Rapporto sostenibilità 2017 - Responsabilità per il presente e il futuro - Feldschlösschen

Pagina creata da Alessandro Conte
 
CONTINUA A LEGGERE
Rapporto sostenibilità 2017 - Responsabilità per il presente e il futuro - Feldschlösschen
1

Rapporto sostenibilità 2017
   Responsabilità per il presente e il futuro
Rapporto sostenibilità 2017 - Responsabilità per il presente e il futuro - Feldschlösschen
2         Sommario Rapporto sostenibilità 2017

Sommario

Introduzione                                                                                     Ambiti chiave                                                                                            Attività collaterali
I numeri dell’azienda .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 3                  Energia & CO2 . .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                 10   Impegno sociale . .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .   26
Premessa CEO Feldschlösschen .  .  .  .  .  .  .  .  . 4                                         Produrre guardando al futuro .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                                           11   Insieme all’obiettivo  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .       27
Premessa CEO Gruppo Carlsberg .  .  .  .  .  .  .  . 5                                           Carrelli elevatori ecologici .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                                  12   Impegno nazionale  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .        28
                                                                                                 Gestione carburante e prestazioni .  .  .  .  .  .                                                  13   Together Towards ZERO  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                29
Strategia
Strategia di sostenibilità . .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                     6   Acqua .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .   14   Risultati raggiunti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Catena del valore .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .           7   Risorsa preziosa, obiettivi chiari . .  .  .  .  .  .  .                                            15
Obiettivi di sviluppo sostenibile .  .  .  .  .  .  .  .  .                                  8   Ottimizzazione del pretrattamento . .  .  .  .  .                                                   16
Circuiti chiusi  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .   9   Upgrade dei serbatoi pressurizzati . .  .  .  .  .                                                  17

                                                                                                 Consumo responsabile .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                                 18
                                                                                                 Misure per un consumo moderato .  .  .  .  .  .                                                     19
                                                                                                 Marketing responsabile  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                                 20
                                                                                                 Global Beer Responsibility Day .  .  .  .  .  .  .  .  .                                            21

                                                                                                 Salute & sicurezza sul lavoro .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                                          22
                                                                                                 Cultura «Zero accidents» .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                                   23
                                                                                                 Giornata sulla sicurezza .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                                24
                                                                                                 SEE YOU .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .       25
Rapporto sostenibilità 2017 - Responsabilità per il presente e il futuro - Feldschlösschen
Rapporto sostenibilità 2017 Introduzione   3

Numeri
2016

                                                          1200         23              8                 90
                                                          addetti in   apprendisti     cavalli del       posti di lavoro in
                                                          Svizzera     in 6 profes-    birrificio        settori affini cre-
                                                                       sioni                             ati in media da 10
                                                                                                         collaboratori del
                                                                                                         Gruppo Carlsberg.

                                                          9500 hl
                                                          di birra analcolica prodotti

55 %                   3,3 %
                                                          ed esportati in Francia per
                                                          stadi e fan-zone in occasione
                                                          degli Europei di calcio.

                                                                                           14 %
Fabbisogno di com­-    Riduzione del consumo idrico,
bustibile coperto da   pari a 13 milioni di litri di
energie rinnovabili    acqua in meno per l’intera
a Rheinfelden.         produzione dei birrifici e della
                       fonte minerale di Rhäzüns.                                          Riduzione dei giorni
                                                                                           di assenza per infortunio
                                                                                           del personale.
Rapporto sostenibilità 2017 - Responsabilità per il presente e il futuro - Feldschlösschen
4   Premessa Rapporto sostenibilità 2017

PREMESSA CEO FELDSCHLÖSSCHEN

L’unione di varietà e responsabilità
Avrete certamente notato che la            hanno portato ad esempio a ridur-
birra è sempre più apprezzata e            re del 34,5% le emissioni di CO2
sempre più varia. A fine 2016 in           nell’arco degli ultimi cinque anni.
Svizzera vi erano circa 753 birrifici      Siamo convinti che questi risultati
registrati, ossia imprese che ven-         presuppongano una stretta colla-
dono la propria birra e ne produco-        borazione: per questo realizziamo
no oltre 400 litri all’anno. Questa        sinergie all’interno del Gruppo
varietà consente di scegliere la           Carlsberg per continuare a ridurre
birra giusta per ogni gusto e occa-        la nostra impronta ecologica.
sione: sono passati i tempi in cui la
bevanda era riservata agli uomini          Sostenibilità, impegno sociale e
alla fine della giornata lavorativa.       prodotti d’eccezione sono parte
Ora rappresenta un prodotto vo-            integrante della nostra cultura
luttuario, anche in abbinamento ai         aziendale. Nel presente rapporto
menù – dall’antipasto al dessert.          sostenibilità vi illustriamo i risulta-
                                           ti raggiunti nel 2016.
In qualità di azienda leader nella
birrificazione e nel commercio di
bevande in Svizzera, la crescente
varietà non può che farci piacere.
Lo sviluppo di birre d’eccezione           Thomas Amstutz
richiede un’accurata combinazione          CEO Feldschlösschen
dei migliori ingredienti. Lo stesso
vale per i nostri processi, che
prevedono la ricerca costante di
                                                                                     Diteci che ne pensate del nostro
miglioramento e ottimizzazione                                                       impegno per la sostenibilità:
dalla materia prima alla produ-                                                      uko@fgg.ch
zione fino alla consegna, e che ci
Rapporto sostenibilità 2017 - Responsabilità per il presente e il futuro - Feldschlösschen
Rapporto sostenibilità 2017 Premessa   5

PREMESSA CEO GRUPPO CARLSBERG

Le basi per il futuro
Sostenibilità è un tema per me            di attuare efficacemente la visione
fondamentale e che rispecchia la          «Zero accidents».
filosofia Carlsberg: «Produrre birra
per migliorare l’oggi e il domani».       Nel 2016 abbiamo investito in nume-
Dall’anno scorso ho osservato molti       rosi programmi di sostenibilità, tra
esempi ispirati allo spirito pionie-      cui il perfezionamento di imballaggi
ristico dell’azienda. J.C. Jacobsen,      ecologici e tecnologie volte a ridurre
fondatore di Carlsberg, si era votato     il consumo idrico e a promuovere le
al miglioramento del processo di          energie rinnovabili: sono curioso di
birrificazione e della società. Oggi il   vedere i risultati nel 2017.
Gruppo segue questo lascito operan-
do per la sostenibilità e contribuen-   Il Gruppo Carlsberg continuerà a
do a creare un futuro migliore.         sostenere l’UN Global Compact e
                                        l’attuazione dei dieci principi per
La nostra analisi di materialità ha     una globalizzazione più sociale ed
evidenziato i quattro ambiti prioritari ecologica.
per il nostro settore e la società:
energia e CO2, acqua, consumo           Sono convinto che questa strategia
responsabile e sicurezza sul lavoro. consoliderà il Gruppo Carlsberg,
Rispetto agli obiettivi prefissati,     rendendolo ancora più interessante
i progressi raggiunti nel 2016 nei      agli occhi degli azionisti, del perso-
primi tre ambiti sono molto soddi-      nale e della società.
sfacenti, ma constato con grande
dispiacere che vi sono state battute
d’arresto nella sicurezza sul lavoro.
Il nostro obiettivo finale, che sarà
perseguito con determinazione, con-
siste nel creare una cultura in grado CEO Gruppo Carlsberg
Rapporto sostenibilità 2017 - Responsabilità per il presente e il futuro - Feldschlösschen
6   Introduzione Rapporto sostenibilità 2017

Strategia di sviluppo sostenibile:
un contributo per una società migliore
L’analisi di materialità della catena     sono emerse le seguenti tematiche attività commerciale al fine di:            Questi propositi sono in linea con
del valore condotta nel 2016              fondamentali: energia e CO2, ac-      • attenuare il cambiamento             l’accordo sul clima di Parigi e gli
insieme al Gruppo Carlsberg ci ha         qua, consumo responsabile, salute        climatico;                           obiettivi di sviluppo sostenibile
permesso di rilevare le questioni         e sicurezza sul lavoro.               • consentire l’accesso a un’acqua      dell’ONU. Affrontando queste
essenziali di sostenibilità nonché                                                 salubre e pura;                      tematiche globali, ci impegneremo
i principali rischi e impatti per il      Concentrandoci su tali priorità,      • promuovere uno stile di vita sano;   per la sostenibilità influendo sulla
nostro settore. Per i nostri gruppi       vorremmo migliorare tutti e quat-     • incrementare la sicurezza sul        nostra attività commerciale e sulle
d’interesse e la nostra impresa           tro gli ambiti coinvolti dalla nostra    lavoro.                              azioni volte al raggiungimento degli
                                                                                                                        obiettivi dell’ONU e contribuiremo
                                                                                                                        alla loro attuazione in funzione del-
                                                                                                                        le nostre conoscenze e possibilità.

                                                                                                                        Siamo convinti che alle aziende
        Energia &                                               Consumo
                                                                                           Salute &                     spetti un importante ruolo di
                                      Acqua                                                sicurezza sul                catalizzatori del cambiamento, ad
        CO2                                                     responsabile
                                                                                           lavoro                       esempio attraverso lo sviluppo
                                                                                                                        di sistemi di economia circolare o
                                                                                                                        l’utilizzo di circuiti chiusi. Per tale
                                                                                                                        motivo continueremo a ricercare
                                                                                                                        collaborazioni che promuovano
                                                                                                                        la nostra influenza. Ne sono un
                                                                                                                        esempio la Green Fiber Bottle svi-
                                                                                                                        luppata in Danimarca (v. Rapporto
                                                                                                                        sostenibilità 2016) o le iniziative
                                                                                                                        di settore, quali il Global Beer Re-
                                                                                                                        sponsibility Day per la promozione
                                                                                                                        di un consumo responsabile delle
                                                                                                                        nostre bevande.
Rapporto sostenibilità 2017 - Responsabilità per il presente e il futuro - Feldschlösschen
Rapporto sostenibilità 2017 Introduzione   7

Catena del valore e impatto
sul bilancio di sostenibilità
Come azienda vorremmo concen-              Impatto lungo la catena del valore
trarci sui settori determinanti per il
nostro successo economico e per i
nostri gruppi di interesse. Pertanto,
accanto agli ambiti chiave rilevati
sulla base dell’analisi di materialità,
questo rapporto illustra anche il
                                           La nostra catena                                             Consumo        Salute & sicurezza
nostro impegno sociale.                                          Energia & CO2      Acqua
                                           del valore                                                 responsabile         sul lavoro
Impatto lungo la catena del valore
Dopo aver individuato i quattro am-        Agricoltura
biti principali per l’attività aziendale
e i gruppi di interesse, abbiamo
valutato il relativo impatto (forte,       Imballaggio
medio o ridotto) sui diversi settori
della catena del valore. Questa
informazione, illustrata nel grafico,
                                           Birrificazione
ci aiuta a stabilire e perseguire la
nostra strategia di sostenibilità e i
relativi obiettivi.
                                           Logistica

                                           Clienti &
                                           consumatori

                                                 Impatto forte      Impatto medio   Impatto ridotto
Rapporto sostenibilità 2017 - Responsabilità per il presente e il futuro - Feldschlösschen
8   Introduzione Rapporto sostenibilità 2017

Obiettivi di sviluppo sostenibile
delle Nazioni Unite
Le aziende possono servirsi degli         Naturalmente le nostre azioni lungo   Ambiti chiave della strategia di sostenibilità
obiettivi di sviluppo sostenibile del-    la catena del valore e i relativi
le Nazioni Unite in diversi modi, ad      effetti per la società influiscono
esempio per impostare la propria          indirettamente anche sugli altri
politica di sostenibilità o compren-      obiettivi dell’ONU.
                                                                                                                                               Consumo                Salute & sicurezza
dere meglio l’impatto della propria                                                  Energia & CO2                    Acqua
                                                                                                                                             responsabile                 sul lavoro
attività economica.                    Con la strategia «Together Towards
                                       ZERO», presentata a giugno 2017, il                           Obiettivi ONU essenziali per la nostra azienda
I quattro ambiti chiave della nostra Gruppo Carlsberg dimostra di avere
azienda corrispondono in larga         grandi ambizioni per il raggiun-              7 ENERGIA  RINNOVA-
                                                                                       BILE E ACCESSIBILE       6 ACQUA  PULITA E
                                                                                                                  SERVIZI IGIENICO-
                                                                                                                  SANITARI
                                                                                                                                          3 SALUTE E
                                                                                                                                            BENESSERE                  8 LAVORO DIGNITOSO E
                                                                                                                                                                         CRESCITA ECONOMICA
misura agli obiettivi di sviluppo so- gimento degli obiettivi ONU e di
stenibile 3, 6, 7 e 8, sui quali eser- volersi impegnare per una società e
citiamo il maggior impatto. Tuttavia un futuro migliori (v. pagina 29).
terremo conto anche degli obiettivi                                             7.3 Raddoppiare entro       6.4 Entro il 2030 aumen-    3.5 Rafforzare la           8.8 Proteggere i diritti del
12, produzione e consumo sosteni-                                               il 2030 la crescita         tare significativamente     prevenzione e il trat-      lavoro e promuovere un
                                                                                dell’efficienza energe-     l’efficienza idrica in      tamento dell’abuso di       ambiente sicuro per tutti i
bili, e 17, rafforzamento dei mezzi di                                          tica mondiale               tutti i settori e garan-    sostanze, in particolare    lavoratori
attuazione e dei partenariati.                                                                              tire prelievi e forniture   stupefacenti, e il con-
                                                                                                            sostenibili di acqua        sumo nocivo di alcool
                                                                                                            dolce per affrontare la
                                                                                                            carenza idrica

                                                                                                      Obiettivi dell’ONU correlati alla nostra attività
                                                                                12.3 Entro il 2030 ridurre                                                         17.16 Intensificare il partena-
                                                                                drasticamente lo spreco
                                                                                alimentare globale attra-
                                                                                                                12 PRODUZIONE
                                                                                                                   E CONSUMO
                                                                                                                   RESPONSABILI
                                                                                                                                          17 PARTENARIATI  PER
                                                                                                                                             IL RAGGIUNGIMENTO
                                                                                                                                             DEGLI OBIETTIVI
                                                                                                                                                                   riato globale per lo sviluppo
                                                                                                                                                                   sostenibile, integrato da
                                                                                verso la prevenzione, la                                                           collaborazioni multilaterali
                                                                                diminuzione, il riciclo e il
                                                                                                                                                                   17.17 Sostenere e promuovere
                                                                                riutilizzo
                                                                                                                                                                   partenariati efficaci nel set-
                                                                                                                                                                   tore pubblico, tra pubblico e
                                                                                                                                                                   privato e nella società civile
Rapporto sostenibilità 2017 - Responsabilità per il presente e il futuro - Feldschlösschen
Rapporto sostenibilità 2017 Introduzione           9

Circuiti
chiusi
Il riutilizzo degli scarti di produzio-   Recycle: sostenere il riciclo da                       F
ne e l’inserimento di risorse in un       parte dei consumatori e                             ha eldsc
                                                                                                 riti hlö                       Gli impianti fotovoltaici sui
                                                                                                     r
ciclo continuo consente di contri-        aumentare la parte rici-                              34 ato e ssche                     tetti degli stabilimenti
                                                                                                    8t
buire a ridurre l’impatto ambienta-       clabile dei materiali                                        di ricicl n                Feldschlösschen hanno
                                                                                                         PE ato
                                                                                                           T.                    coperto il 13% del fabbi-
le. La crescita, tuttavia, richiede un    di imballaggio.
                                                                                                                                      sogno energetico.
impegno sempre maggiore. Questo
concetto da noi chiamato «rethink»                                                            fezio
                                                                                                    ni
integra il noto principio delle 3 R,                                               e r l e con o al                                                           L’ele
                                                                                                                                                                    tt
                                                                        teria
                                                                               le p costituit e                                                               da Fe ricità util
ossia reduce, reuse e recycle.                                     Il ma ltipack è terie primile                                    Re                      è pro ldschlö izzata
                                                                                                                         le            th                                   ssch
                                                                                                                    yc
                                                                       mu             a          b                                                               dot
                                                                                da m ricicla                                                                  fonti ta al 100 en
                                                                        98 % te ed è .                                                                               rinno      %

                                                                                                                                          in k
                                                                                                                                                                          vabil da

                                                                                                                c
Rethink: analizzare il consumo                                                l a         0 %
                                                                        ricic

                                                                                                             Re
                                                                                   al 10                                                                                        i.
energetico e idrico e gli imballaggi
utilizzati; trasformare i rifiuti in
altri prodotti; puntare su materiali                                                                                          4Rs
organici.

                                                                                                                                            e
                                                                                                              Re

                                                                                                                                         uc
                                                                 Att lco i r
                                                                                                                   se                       d
                                                                  de no s 0 l d

Reduce: ridurre il peso dell’imbal-                                                                                                    Re

                                                                                                                 u
                                                                    rav ol isp asoli
                                                                    so 1 00
                                                                     ll’a tat i g

                                                                                                                                                                  Co
                                                                        57

                                                                                                                                                                lat n la
                                                                        ers co arm o.
laggio o passare a materiali con                                                                                                                                   tin     no
                                                                           o i nce iat

minor impatto ambientale.                                                                                                                                        87 a si stra
                                                                              l re ntr i

                                                                                                                                                                     t d risp nu
                                                                                                                                                                        i a ar ova
                                                                                  cup ato

                                                                                                                                                                    all llum mia
                                                                                                                                                                       ’an
Reuse: sostenere il riutilizzo, ad                                                                                                                                         no inio no
                                                                                     ero

                                                                                                                                                                             .
es. di materiali di imballaggio,
                                                                                             So
sottoprodotti e acqua.                                                                          n
                                                                                            80 o st
                                                                                               mi ati                                                        rrelli
                                                                                                  lio im                                               vi ca        i
                                                                                                 a r ni di botti                         z ie  a nuo emission
                                                                                                                                    Gr a
                                                                                                    en bo gli
                                                                                                      de            a                      a t ori, le CO2 nella
                                                                                                         re. ttigli ti                   v
                                                                                                                                    ele ue di                 ono
                                                                                                                   e                    ann tica veng t.
                                                                                                                                          logis tte di 260
                                                                                                                                             rido
10   Energia & CO2 Rapporto sostenibilità 2017

Energia &
CO2

41 %                                                      35 %                          Obiettivi 2015–2017
                                                                                        del Gruppo Carlsberg
                                                                                        Riduzione del 5–10 % del
è la percentuale delle                                    di emissioni di CO2 in        consumo energetico relati-
nostre bevande in recipienti                              meno rispetto al 2011.        vo e delle emissioni di CO2
a rendere.                                                Miglioriamo la nostra         rispetto al 2014.
                                                          impronta di carbonio tra-
                                                                                        17 partner nella Carlsberg
                                                          mite un utilizzo efficiente
                                                                                        Circular Community.
                                                          delle energie rinnovabili
                                                          e una costante riduzione      3 prodotti certificati Cradle
                                                          dei combustibili fossili.     to Cradle®.
                                                                                        Campagne per sensibiliz-
                                                                                        zare i consumatori sugli
                                                                                        imballaggi sostenibili.

                                                 963 000 l
                                                                                        Promozione della quota
                                                                                        di riciclo degli imballaggi
                                                                                        a perdere.

                                                 di gasolio risparmiati grazie
                                                 all’impiego di biogas ottenuto dal
                                                 trattamento delle acque reflue.
Rapporto sostenibilità 2017 Energia & CO2   11

Produrre guardando
al futuro
Come birrificio leader in Svizzera        il Gruppo Carlsberg ha collaborato       è aumentato dell’1,5 % rispetto          Pertanto nell’arco degli ultimi cin-
intendiamo ridurre efficacemente le       con gli esperti indipendenti di Car-     all’anno precedente, passando da         que anni le emissioni totali di CO2 di
nostre emissioni di CO2, puntando         bon Trust e ha stabilito l’impronta di   33 686 000 a 34 199 000 kWh.             Feldschlösschen sono state ridotte
su una strategia fondata sulle infor-     carbonio sulla base dei dati dell’an-                                             del 34,5 %.
mazioni e sull’appoggio del team          no precedente. È emerso che, con         Grazie alla continua ottimizzazione
dirigenziale.                             una quota del 44 %, il materiale di      della catena logistica e all’utilizzo
                                          imballaggio è il principale responsa-    di veicoli più efficienti da parte dei
L’impronta di carbonio è stata            bile delle emissioni di Feldschlöss-     nostri collaboratori del servizio
ricavata dai dati di tutte le imprese     chen, mentre il 24 % è riconducibile     esterno, abbiamo inoltre ridotto i
del Gruppo Carlsberg e costituisce        all’agricoltura e solo il 7 % alla       consumi di carburante del 10,8 %,
la base della nostra strategia di         produzione stessa. Pertanto, per         ossia da 1 898 000 l/a (2015) a
riduzione delle emissioni e dei           ridurre le emissioni, ci concentria-     1 692 000 l/a (2016).
relativi obiettivi. La gestione della     mo principalmente sull’imballaggio
CO2 prevede tre punti: osservanza         e sui rifiuti, ottimizzando l’intero  Nel 2016 gli impianti fotovoltaici          Emissioni totali di CO2
degli standard globali del Gruppo         processo, ad esempio attraverso il    installati sui tetti delle nostre sedi      (tonnellate/anno)
Carlsberg, adozione di soluzioni          riutilizzo e il riciclo di materiali. di Rheinfelden, Satigny e Givisiez
innovative e promozione di miglio-                                              hanno prodotto 2 646 000 kWh,
ramenti a livello locale. Le direttive    Inoltre investiamo regolarmente in coprendo il 13,1 % del fabbisogno              12
ambientali stabilite rappresentano        tecnologie volte all’aumento dell’ef- energetico dell’azienda. Attraverso         11
una guida per l’attuazione. Ad            ficienza energetica e puntiamo sulle il recupero di biogas e alcool concen-
esempio tutti i nuovi imballaggi          fonti rinnovabili. Rispetto al 2015,  trato è stato possibile risparmiare         10
devono essere sottoposti a una            nel 2016 abbiamo ridotto dell’1 % il complessivamente 1 534 000 litri di          9
valutazione del ciclo di vita o soddi-    consumo elettrico, portandolo da      gasolio. Quasi la metà (47,8 %) del         8
sfare criteri di certificazione come il   20 339 000 a 20 134 000 kWh, con      fabbisogno di combustibile di tutti
«Cradle to Cradle®».                      un calo medio del 4,3 % nell’ultimo gli stabilimenti di produzione è stata        7
                                          triennio. A causa del maggiore        coperta da fonti rinnovabili, con           6
Per verificare regolarmente la stra-      volume di produzione, nel 2016        una quota tornata ad aumentare del          5
tegia e la sua attuazione, nel 2016       il consumo di energia termica         7,4 % rispetto all’anno precedente.              2011    2014      2015     2016
12   Energia & CO2 Rapporto sostenibilità 2017

     STORIA DI SUCCESSO IN SVIZZERA

     Carrelli elevatori elettrici ecologici
Nel 2016, nel reparto Warehouse i          In futuro l’utilizzo dei carrelli
carrelli elevatori diesel sono stati       elevatori ecologici consentirà di
sostituiti da 217 modelli elettrici        risparmiare circa 100 000 litri di
ecologici, evidenziando la costante        carburante e circa 260 tonnellate
implementazione della strategia di         di CO2.
sviluppo sostenibile e di riduzione
delle emissioni di CO2. Grazie all’in-     Inoltre, poiché questi dispositivi
stallazione di una nuova stazione          vengono impiegati sia in aree
di ricarica delle batterie e alla          interne che esterne e in particolare
relativa tecnologia di alimentazio-        l’uso interno richiede la protezio-
ne è possibile risparmiare fino al         ne dei lavoratori dal rumore e dai
30% dell’energia. Inoltre, attraver-       gas di scarico, la sostituzione con
so una spia luminosa, il cosiddetto        modelli elettrici ha un influsso po-
«cool battery system» segnala al           sitivo sulla salute e sulla sicurezza
conducente la prossima batteria            sul lavoro.
disponibile. In tal modo ogni bat-
teria viene caricata correttamente,
preservandone la durata.
Rapporto sostenibilità 2017 Energia & CO2   13

STORIA DI SUCCESSO IN SVIZZERA

Gestione efficiente di carburante e prestazioni
Il riscaldamento degli stabilimenti   Per prevenire sovraccarichi è            del combustibile e delle presta-
produttivi, amministrativi e logi-    importante sfruttare in modo uni-        zioni dei bruciatori e dell’impianto
stici viene regolato nella centrale   forme l’energia proveniente dalle        ad acqua calda. Ora i dati sul con-
termica con tre caldaie a vapore,     reti di erogazione di gas naturale       sumo termico e sull’approvvigio-
un compito complesso a causa          ed elettricità. Nella scelta dei com-    namento di combustibile vengono
della variabilità del consumo di      bustibili da utilizzare nella centrale   trasmessi al nuovo sistema, che
calore e dell’approvvigionamento      termica deve quindi essere consi-        determina automaticamente i pa-
energetico. A seconda dell’opera-     derato anche questo aspetto.             rametri per una gestione ottimale
tività del locale di cottura, delle                                            del combustibile e delle prestazio-
linee di riempimento e dei processi    La fornitura di calore e l’approvvi-    ni e regola il consumo e l’approv-
di pulizia, è necessario accendere     gionamento energetico richiedono        vigionamento in modo sostenibile
o spegnere le caldaie e regolarne      pertanto bruciatori con diverse         ed efficiente.
la potenza.                            modalità operative e dipendo-
                                       no dal consumo termico e dalla          I vantaggi in breve:
Il sistema è alimentato anche da       disponibilità dei combustibili. A       • maggior recupero di biogas per
fonti rinnovabili prodotte dall’azien- seconda della richiesta sono in            la fornitura di calore;
da: nell’impianto di depurazione       funzione da una a tre caldaie.          • riduzione della pressione del
viene generato biogas dalla fermen- Inoltre la pressione del vapore e             vapore e della portata dei circuiti
tazione delle acque reflue, utilizza- della rete dell’impianto ad acqua           di acqua calda in base alla richie-   • alleggerimento del lavoro
bile come energia termica. Tuttavia calda pressurizzata devono essere             sta, ossia al profilo di utenza;         degli addetti attraverso ade-
anche la sua disponibilità dipende adeguate al consumo termico per             • reazione proattiva ai picchi di          guamenti automatici.
fortemente dalla produzione.           garantire l’efficienza energetica          consumo nella fornitura di calore;
                                       della produzione e della distribu-      • bilanciamento automatico dei          La nuova gestione verrà ulte-
Anche la riserva di alcool concen- zione del calore.                              picchi di carico nel consumo di       riormente ottimizzata per ga-
trato proveniente dall’impianto                                                   gas naturale;                         rantire in futuro una fornitura
di dealcolizzazione richiede una       Nel 2016 è stato installato un          • miglioramento dell’alimentazione      di calore ancora più sostenibile
gestione oculata.                      sistema centralizzato di gestione          degli utilizzatori termici;           ed efficiente.
14   Acqua Rapporto sostenibilità 2017

Acqua

97,7 %                                                                  26 %                          Obiettivo 2015–2017
                                                                                                      del Gruppo Carlsberg
                                                                                                      Riduzione del 5–10 % del
è la percentuale di acqua                                               è la quota di riduzione       consumo idrico per ogni
consumata da Feldschlös-                                                del consumo di acqua dal      hl di bevanda.
schen derivante dallo                                                   2011. Circuiti chiusi e più
sfruttamento sostenibile                                                efficienti contribuiscono a
delle proprie fonti.                                                    questo miglioramento.

                                         3,5 hl
                                         di acqua sono mediamente
                                         necessari per produrre 1 hl
                                         di birra, soft drink o acqua
                                         minerale.
Rapporto sostenibilità 2017 Thema   15

Risorsa preziosa,
obiettivi chiari
Il crescente problema della carenza     Feldschlösschen impiega le tecno-
idrica in tutto il mondo ha reso        logie più avanzate e di punta nel
l’acqua un bene prezioso. Anche         nostro settore per utilizzare l’acqua
se Feldschlösschen e la Svizzera in     nel modo più efficiente possibile.
generale non ne sono direttamente       Pertanto nel 2016, nonostante un
colpite, il Gruppo Carlsberg pro-       maggiore volume di produzione, il
muove una strategia idrica globale.     consumo idrico è stato ridotto del
In collaborazione con il WWF, per       3,3 %, con un risparmio di quasi
ogni birrificio del Gruppo viene        13 milioni di litri.
svolta un’analisi dei rischi per
riesaminare la strategia e i relativi
obiettivi, tenendo conto sia della
quantità (carenza, inondazioni e
siccità) sia della qualità dell’acqua
(inquinamento).
16   Acqua Rapporto sostenibilità 2017

     STORIA DI SUCCESSO IN SVIZZERA

     Ottimizzazione del pretrattamento
Le acque reflue dei processi                                          possibile le variazioni di tempera- mizzato il rendimento del serbatoio
                                         al minimo il carico organico e
produttivi vengono convogliate                                        tura delle acque reflue in ingresso. di biogas e del sistema di trasporto
                                         produrre biogas utilizzabile come
in un impianto di pretrattamento         energia.                                                          di biogas alla centrale termica, in
(IP) per poi essere immesse nella                                     A tale scopo sono necessari una      modo da aumentare nettamente la
rete fognaria pubblica e subire unPer un trattamento sostenibile è    gestione dei serbatoi tampone in     capienza e migliorare sensibilmen-
                                  necessario verificare e armonizzare base alle condizioni, un aumen-
ulteriore trattamento nell’impianto                                                                        te la capacità di degradazione.
di depurazione di Rheinfelden.    molti parametri. Per un funzio-     to del potere tamponante e un
                                  namento ottimale dell’impianto      adeguamento automatico della ca- Grazie a queste ottimizzazioni
Nell’IP vengono sottoposte a fer- occorre prevenire picchi nel carico pacità di trattamento, che dipende sono stati raggiunti i seguenti
mentazione anaerobica per ridurre organico e nel pH e ridurre il più  dalla produzione di biogas, dalla    risultati:
                                                                      temperatura e dai parametri interni • aumento dell’abbattimento del
                                                                      dell’impianto.                          carico organico dall’87 a oltre il
                                                                                                              92 % negli ultimi 5 anni;
                                                                      Per trasformare in calore la mag-    • riduzione del 42 % della conta-
                                                                      giore quantità possibile di biogas      minazione organica delle acque
                                                                      nella centrale termica, sono state      reflue nell’IP negli ultimi 5 anni;
                                                                      introdotte strategie di regolazione • aumento del 5 % della produzione
                                                                      intelligente. In tal modo, compa-       di biogas negli ultimi 5 anni;
                                                                      tibilmente con la capacità tampo-    • riduzione del 39 % delle perdite
                                                                      ne, la produzione di biogas può         di biogas;
                                                                      essere adeguata in automatico alla • riduzione del 40 % dei prodotti
                                                                      capacità di utilizzo nella centrale     chimici utilizzati per il pretratta-
                                                                      termica. Al contempo è stato otti-      mento.
Rapporto sostenibilità 2017 Acqua   17

STORIA DI SUCCESSO IN SVIZZERA

Upgrade dei serbatoi pressurizzati
Nel 2016 in produzione è stato         l’azienda è riuscita a risparmiare       semplificato e un impiego ottima-
avviato l’aggiornamento dei sistemi    1100 m3 di acqua depurata e priva        le dei prodotti. Inoltre i flussi di
di controllo e di comando. Il primo    di ossigeno all’anno. Attraverso la      prodotti sono tracciabili al 100% in
progetto prevedeva l’ottimizzazio-     diminuzione delle fasi miste birra/      riferimento all’oggetto e ai tempi.
ne dell’area dei serbatoi pressuriz-   acqua si è anche potuta ridurre si-      Le misurazioni «inline» integrate nel
zati dove, tramite sistemi all’avan-   gnificativamente la contaminazione       processo garantiscono una qualità
guardia, vengono gestiti i prodotti    delle acque reflue. Inoltre i processi   e una sicurezza dei prodotti ancora
Feldschlösschen dalla fabbricazio-     di pulizia vengono ora avviati a se-     più elevate. Il sistema di monitorag-
ne all’imbottigliamento. In questo     conda delle esigenze, con il sistema     gio delle procedure verifica in ogni
reparto si producono anche le          che segnala automaticamente le           fase il rispetto della ricetta, dalla
bevande miste e si svolgono alcune     condotte, i serbatoi e le macchine       produzione all’imballaggio.
fasi della depurazione dell’acqua.     da pulire, i tempi e le modalità
                                       di pulizia nonché le quantità di
Nella centrale di controllo è ora      detergenti necessarie e le relative
possibile monitorare ogni ettolitro    temperature, garantendo così una
di birra in funzione dei materia-      maggiore sicurezza dei prodotti,
li, dalla filtrazione nei serbatoi     operazioni più semplici e un note-
pressurizzati fino agli impianti       vole risparmio di energia termica e
di imbottigliamento. A tal fine        di concentrati per la pulizia.
ogni tratto di conduttura e ogni
serbatoio dell’impianto sono stati     Di conseguenza in questi reparti i
rappresentati con il «modulo root      processi sono stati completamente
equipment» nella centrale di con-      automatizzati. Il nucleo è rappre-
trollo. Ora devono essere respinte     sentato da una gestione automatica
solo fasi miste minime e le quantità   degli ordini con sistema propositi-
di acqua sono adattabili esatta-       vo, che consente una pianificazione
mente al fabbisogno. In tal modo       efficiente, un controllo ridotto e
18   Consumo responsabile Rapporto sostenibilità 2017

Consumo
responsabile

25 anni                                                                  25 mio                          Obiettivi 2015–2017
                                                                                                         del Gruppo Carlsberg
                                                                                                         Stampe di formati superiori
è l’età minima dei model-                                                di persone raggiunte in         all’A4 e pubblicità digitali e
li impiegati nella nostra                                                occasione del Global Beer       televisive per promuovere
pubblicità e il loro aspetto                                             Responsibility Day attra-       un consumo responsabile.
deve rispecchiarne l’età.                                                verso le attività del Gruppo
                                                                                                         Attività incentrate sul con-
                                                                         Carlsberg. A settembre
                                                                                                         sumo responsabile che con-
                                                                         2016 il Gruppo ha soste-
                                                                                                         tribuiscano ad aumentare la
                                                                         nuto l’organizzazione di
                                                                                                         consapevolezza.

                                         9500 hl
                                                                         questa iniziativa internazio-
                                                                         nale per accrescere la con-     Simboli su etichette e con-
                                                                         sapevolezza sul consumo         fezioni per sensibilizzare
                                                                         responsabile.                   verso un consumo respon-
                                         di birra analcolica Carlsberg                                   sabile.
                                         0,5 prodotti a Rheinfelden
                                                                                                         Indicazione di ingredienti
                                         da Feldschlösschen e su ri-
                                                                                                         e valori nutrizionali delle
                                         chiesta del Gruppo Carlsberg
                                                                                                         bevande sull’80 % delle eti-
                                         per gli stadi e le fan-zone
                                                                                                         chette e degli imballaggi.
                                         degli Europei di calcio in
                                         Francia.
Rapporto sostenibilità 2017 Consumo responsabile   19

Misure per un
consumo moderato
Presso Feldschlösschen e nell’in-     A settembre 2016 anche Feld-
tero Gruppo Carlsberg ci augu-        schlösschen ha partecipato al
riamo che le persone apprezzino       Global Beer Responsibility Day,
la grande varietà di birra offerta,   un’iniziativa mondiale che ha           RIMANI IN EQUILIBRIO
ma auspichiamo al contempo            coinvolto birrifici, rivenditori,
un consumo e una distribuzione        autorità di polizia e ONG. In questa
responsabili dei prodotti – ambiti    occasione il Gruppo Carlsberg ha
in cui siamo attivamente impegna-     raggiunto da solo quasi 25 milioni
ti. Nel 2016 il 75 % delle aziende    di persone.
del Gruppo Carlsberg ha attuato
misure in tal senso, raggiungendo
circa 50 milioni di persone.
20   Consumo responsabile Rapporto sostenibilità 2017

Marketing responsabile
e informazione del consumatore
I nostri prodotti ci consentono di       Nel 2016 abbiamo riesaminato que-      evitiamo di rivolgerci espressa-        una formazione obbligatoria per
entrare direttamente in contatto         ste direttive, tenendo conto della     mente ai giovani al di sotto dell’età   tutti i collaboratori del reparto
con i consumatori, pertanto è            legislazione e del codice deontolo-    minima legale per il consumo            marketing.
estremamente importante comu-            gico dell’Associazione svizzera del-   di birra o di promuovere questa
nicare in modo responsabile in           le birrerie e mantenendo sempre        bevanda nelle loro vicinanze. Nel       Inoltre sui prodotti e in rete for-
qualsiasi momento e attenersi a          in primo piano la nostra filosofia     2017, nel corso dell’introduzione di    niremo ulteriori informazioni per
tutte le direttive vigenti.              di consumo moderato. Ad esempio        queste nuove direttive, è prevista      consentire ai consumatori di pren-
                                                                                                                        dere una decisione consapevole.
                                                                                                                        Nel 2017 il Gruppo Carlsberg si è
                                                                                                                        impegnato ad apporre sulle bevan-
                                                                                                                        de alcoliche simboli o indicazioni
                                                                                                                        contro un consumo dannoso.

                                                                                                                        Per richiamare l’attenzione dei con-
                                                                                                                        sumatori sugli ingredienti naturali
                                                                                                                        e sui valori nutrizionali della birra,
                                                                                                                        nell’anno in corso queste informa-
                                                                                                                        zioni saranno progressivamente
                                                                                                                        messe a disposizione sui prodotti
                                                                                                                        e in rete.
Rapporto sostenibilità 2017 Consumo responsabile   21

    STORIA DI SUCCESSO IN SVIZZERA

    Global Beer Responsibility Day
A settembre 2016 anche Feld-
schlösschen ha partecipato al
Global Beer Responsibility Day,
un’iniziativa mondiale in cui birrifi-
ci, rivenditori, autorità di polizia e
ONG hanno collaborato alla promo-
zione di un consumo responsabile
della birra e alla sensibilizzazione
sulle conseguenze dell’abuso di
alcool. In questa occasione si
punta a raggiungere il maggior
numero di consumatori possibile e
a trovare nuovi partner a sostegno
dell’iniziativa.

Nel 2016, 2172 collaboratori del
Gruppo Carlsberg di 17 Paesi
hanno partecipato al Global Beer
Responsibility Day, raggiungendo
quasi 25 milioni di persone e circa
30 000 dipendenti. Le attività sono
state sostenute da circa 75 000
dettaglianti, dieci autorità governa-
tive e otto ONG.                                      ER
                                                AL BE
                                         GLOB
22   Salute & sicurezza sul lavoro Rapporto sostenibilità 2017

Salute &
sicurezza sul lavoro

130                                                                                                          Obiettivo 2015–2017
                                                                                                             del Gruppo Carlsberg
                                                                                                             Riduzione del 40 % dei giorni
collaboratori della produ-                                                               Introduzione di     di assenza per infortunio sul
zione hanno partecipato a                                                                nuove direttive     lavoro.
una giornata sulla sicurezza.                                                            che vietano com-
Altre 400 persone hanno                                                                  pletamente le
compiuto un percorso a                                                                   attività ad alto
ostacoli.                                                                                rischio infortunio.

                                                          PPE
                                                           Standard di qualità uni-
                                                           formi per garantire l’inec-
                                                           cepibilità dei dispositivi
                                                           di protezione individuale
                                                           (personal protective equip-
                                                           ment, PPE).
Rapporto sostenibilità 2017 Salute & sicurezza sul lavoro   23

Verso una cultura
«Zero accidents»
Poiché la protezione e il benessere       cento su un comportamento sicuro      Carlsberg consente di apprendere
dei collaboratori hanno la massima        nel luogo di lavoro attraverso        dagli episodi passati e ispirarsi
priorità, presso Feldschlösschen          l’attuazione esemplare delle nor-     agli esempi di buona pratica.
e nel Gruppo Carlsberg puntiamo           me e una formazione mirata dei
a creare un ambiente lavorativo           collaboratori. Il secondo prevede     Nel 2016 è stata posta una pietra
senza infortuni. A tale scopo             l’utilizzo di mezzi di comunicazio-   miliare nel percorso di attuazione
tutti i collaboratori devono essere       ne appariscenti per rammentare        della visione «Zero accidents»,
consapevoli delle disposizioni sulla      costantemente ai collaboratori le     poiché non sono stati registrati
sicurezza volte a minimizzare i           tematiche della sicurezza, richia-    infortuni in un reparto adibito
rischi di infortunio, tra cui figurano    mando la loro attenzione anche        al riempimento dei fusti nel
norme evidenti come l’uso dei             durante l’attività quotidiana. Il     quale, a causa della movimen-
dispositivi di protezione individua-      terzo concerne l’individuazione e     tazione di carichi pesanti e
le e il rispetto dei percorsi tracciati   l’analisi dei rischi nonché la loro   delle operazioni di pulizia e
per i pedoni e i veicoli. Pertanto        minimizzazione sulla base delle       sterilizzazione, si verificano
anche in quest’ambito adottiamo           direttive e delle disposizioni. In    spesso situazioni critiche.
gli obiettivi di sviluppo sostenibile     futuro le attività ad alto rischio
dell’ONU, che al punto 8.8 preve-         saranno vietate.
dono la protezione dei diritti dei
lavoratori e la promozione di un          Pur facendo appello alla respon-
ambiente di lavoro sicuro per tutti i     sabilità individuale e al ruolo di
collaboratori.                            ambasciatore della sicurezza di
                                          ogni singolo collaboratore, siamo
Per un’attuazione efficace della          convinti che la cooperazione
visione «Zero accidents» è stato          rivesta un ruolo determinante
formulato un piano di azione a            nella promozione di una cultura
tre punti. Il primo riguarda il team      del lavoro fondata sulla sicurezza.
dirigenziale, che deve porre l’ac-        Il continuo scambio con il Gruppo
24   Salute & sicurezza sul lavoro Rapporto sostenibilità 2017

     STORIA DI SUCCESSO IN SVIZZERA

     Giornata sulla sicurezza
Cosa può succedere se si è di-              finché 130 collaboratori potessero      assicurazione contro gli infortuni
stratti mentre si cammina? Come             partecipare in gruppi al percorso,      SUVA, per richiamare l’attenzione
si trasportano carichi pesanti              ascoltando gli esperti sui temi del-    sui pericoli che possono insorgere
senza danneggiare la schiena?               le diverse tappe e sperimentando        quando si inciampa. Con circa 70
Come funzionano gli estintori e             gli effetti positivi e negativi delle   casi all’anno, gli inciampi e gli
cosa succede se non si indossano            proprie azioni, ad esempio come,        scivolamenti sono la causa più
occhiali protettivi? Queste e altre         attutendo l’impatto nel salto da        frequente di infortunio presso
domande sono state al centro                un ostacolo, è possibile ridurre il     Feldschlösschen.
della giornata sulla sicurezza del          carico per il corpo. Particolarmente
reparto produzione svoltasi a               impressionante è stata la simula-
Rheinfelden, in occasione della             zione di un occhio non protetto,
quale gli addetti alla sicurezza di         rappresento da una mela, colpito
Feldschlösschen hanno organizza-            da un proiettile. Una zucchina in-
to un percorso a tappe con l’aiuto          serita in una scarpa da ginnastica
di partner interni ed esterni. I temi       a imitazione delle dita dei piedi ha
affrontati sono stati: abitudini,           dimostrato invece le conseguenze
frenesia, fretta e distrazione,             del mancato utilizzo delle scarpe
ergonomia, equilibrio, sollevamen-          antinfortunistiche. Già un peso di
to e trasporto, incendi, esplosioni         8 kg può avere conseguenze disa-
e giochi d’acqua, mani e guanti,            strose per il piede colpito.
percorso a ostacoli, comporta-
mento sicuro e occhiali protettivi e        Inoltre 400 collaboratori di tutti i
scarpe antinfortunistiche.                  reparti della sede di Rheinfelden
                                            hanno partecipato a un percorso
La produzione è stata fermata               a ostacoli, organizzato in collabo-
appositamente per un giorno af-             razione con l’Istituto svizzero di
Rapporto sostenibilità 2017 Salute & sicurezza sul lavoro   25

STORIA DI SUCCESSO IN SVIZZERA

SEE YOU: visibilità al buio
Nella circolazione stradale è molto
importante vedere ed essere visti,
in particolare all’imbrunire e di
notte, quando il rischio di incidenti
è tre volte più alto. Se si aggiun-
ge la pioggia, la neve o una luce
abbagliante, il rischio è addirittura
dieci volte maggiore, mentre viene
dimezzato con materiale catarifran-
gente o una luce. Feldschlösschen
sostiene pertanto la campagna
«SEE YOU: fatti vedere», lanciata a
novembre dall’Ufficio prevenzione
infortuni (upi), e ha distribuito ai
collaboratori 1500 fasce catarifran-
genti per sensibilizzarli sul tema
ed esortarli a indossarle al buio,
rendendosi visibili agli altri utenti
della strada.

I fatti dimostrano che le persone
con indumenti scuri vengono viste
dai conducenti solo da una distanza
di 25 m, quelle con abiti chiari da
circa 40 m e quelle con materiale
catarifrangente da circa 140 m.
26   Impegno sociale Rapporto sostenibilità 2017

Impegno
sociale

1000                                                         120                        Dal 1976
bottiglie di birra Wakker                                    manifestazioni sportive,   collaboriamo con la Fondazione MBF
sono state prodotte e                                        musicali e culturali       per le persone con disabilità della
distribuite alla popolazione                                 sono state sostenute       Fricktal, che fabbrica scatole da
o vendute per una buona                                      attivamente nel 2016       regalo in legno e kit promozionali
causa in occasione del                                       dagli event coach di       confezionati per Feldschlösschen.
conferimento del Premio                                      Feldschlösschen.
Wakker alla città di Rhein-
felden.

                                          Il sigillo Friendly Work Space ha contrad-
                                          distinto anche nel 2016 Feldschlösschen
                                          come azienda con un ambiente lavorativo
                                          rispettoso e valorizzante.
Rapporto sostenibilità 2017 Impegno sociale   27

Insieme
all’obiettivo
Riteniamo sia nostro dovere garan-        Anche l’impegno sociale verso           zione e contrastare il cambiamento  do manifestazioni sportive, musi-
tire una gestione equa e responsa-        l’esterno riveste un ruolo impor-       climatico e la carenza idrica. Anchecali e culturali, collaborando con
bile. Rispettiamo i diritti del lavoro    tante: in linea con la sua filosofia    Feldschlösschen beneficia di que-   la Fondazione MBF per le persone
e dell’uomo e offriamo un ambiente        «Produrre birra per migliorare          ste misure.                         con disabilità della Fricktal e svol-
lavorativo sicuro e salutare, nel         l’oggi e il domani», la Fondazione                                          gendo attività di volontariato, ad
quale tutti i collaboratori possono       Carlsberg finanzia in particolare       L’azienda attribuisce inoltre gran- esempio in occasione dell’iniziati-
realizzarsi pienamente. Anche nel         progetti scientifici per rendere più    de importanza al sostegno locale, va «Sauberes Fricktal» («Fricktal
2016 l’azienda ha ottenuto il sigillo     sostenibile il processo di birrifica-   regionale e nazionale, promuoven- pulita») o del nostro open day.
di qualità «Friendly Work Space»
e figura quindi tra le 71 imprese a
livello nazionale che soddisfano gli
elevati requisiti riguardanti le con-
dizioni lavorative esemplari e i se-
veri criteri di qualità per la gestione
della salute sul posto di lavoro.

Esortiamo i nostri collaboratori a
frequentare corsi di formazione
e perfezionamento e puntiamo a
mantenere lunghi rapporti di lavo-
ro. Riteniamo che l’offerta di circa
30 programmi di perfezionamento
interni e la possibilità di partecipa-
re a corsi e coaching esterni siano
un prezioso investimento per il
futuro dell’azienda.
28   Impegno sociale Rapporto sostenibilità 2017

     STORIA DI SUCCESSO IN SVIZZERA

     Impegno nazionale
Ecco alcuni esempi delle molteplici Sauberes Fricktal (Fricktal pulita)      Un centesimo da Hürlimann                pliamento della zona riservata al
attività svolte nel 2016.           120 alunni della scuola primaria         Per ogni birra Hürlimann venduta         relax e al pubblico dello Skatepark
                                    sono stati muniti dal nostro mar-        viene devoluto un centesimo a            Beauregard. La zona consente agli
Birra Wakker per Rheinfelden        chio di acque minerali Rhäzünser di      progetti culturali, sportivi e sociali   spettatori e alle famiglie di sedersi,
In occasione del conferimento       gilet catarifrangenti per raccogliere,   concepiti e attuati da e per uomini      riposarsi e fare pic-nic direttamente
del Premio Wakker alla città di     insieme ai docenti e a volontari di      zurighesi. Nel 2016 è stata finan-       nello skatepark.
Rheinfelden abbiamo prodotto una Feldschlösschen, i rifiuti gettati con      ziata tra l’altro la realizzazione di
birra speciale, imbottigliandola ed noncuranza sul territorio di Rhein-      teloni da camion Hürlimann, dise-        Festa federale dei lottatori
etichettandola insieme agli appren- felden. Questa giornata, ispirata        gnati da tre studenti della scuola di    e degli alpigiani
disti del comune e di Feldschlöss- al Clean up day nazionale, viene          arte e design F+F di Zurigo.             Durante i tre giorni di festa, Feld-
chen. I proventi della vendita sono svolta per mandare un messaggio                                                   schlösschen, in qualità di sponsor
stati devoluti alla Fondazione MBF. contro l’abbandono di rifiuti.           Concorso Original Dzodzet                principale, ha provveduto al benes-
                                                                             La federazione di hockey su ghiac-       sere dei fan e sostenuto l’evento
                                                                             cio per imprenditori della regione di    con 10 semirimorchi frigoriferi, 50
                                                                             Friburgo, costituita in collaborazio-    camion refrigerati, 300 frigoriferi,
                                                                             ne con Cardinal e HC Fribourg-Got-       200 tavoli da buffet, 100 tavoli alti,
                                                                             teron SA, sostiene, tramite le quote     30 gazebo e 70 collaboratori, che
                                                                             associative, una sponsorizzazione        hanno lavorato giorno e notte, ga-
                                                                             sportiva annuale. «Public Domain»,       rantendo il rifornimento di bevande
                                                                             vincitore dell’edizione 2016, ha         e lo svolgimento ottimale della
                                                                             ottenuto 5000 franchi per l’am-          manifestazione.
ZERO
                                                                                                                                                                              IMPR
                                                                                                                                                                              AMB
                                                                                                                  Rapporto sostenibilità 2017 Impegno sociale            29
                                                                                                                                                       ZERO
                                                                                                                         ZERO                          SPRECHI

Together
                                                                                                                         IMPRONTA                      IDRICI
                                                                                                                         AMBIENTALE
                                                                                                                                                                              ZERO
                                                                                                                                                   ZERO                       SPRE
                                                                                                                                                   IMPRONTA                   IDRIC

Towards ZERO
                                                                                                                                                   AMBIENTALE

                                                                                                                         ZERO                          ZERO
                                                                                                                         SPRECHI                       CONSUMO NON
                                                                                         ZERO                            IDRICI
                                                                                         IMPRONTA                                                      RESPONSABILE
                                                                                         AMBIENTALE
                                                                                                                                                   ZERO
                                                                                                                                                   SPRECHI                    ZERO
                                                                                                                    ZERO
Sulla base della sua filosofia          Obiettivi                                                                   IMPRONTA
                                                                                                                    AMBIENTALE
                                                                                                                                                   IDRICI                     CON
                                                                                                                                                                              RESP
«Produrre birra per migliorare l’oggi
e il domani», a giugno il Gruppo                        ZERO                             ZERO                            ZERO                          ZERO
                                                        IMPRONTA                         SPRECHI                         CONSUMO NON                   CULTURA
Carlsberg ha presentato le proprie                      AMBIENTALE                       IDRICI                          RESPONSABILE                  INCIDENTI
lungimiranti ambizioni di sostenibi-                                                ZERO
                                                                                                                    ZERO                           ZERO                       ZERO
lità con il titolo «Together Towards                                                IMPRONTA
                                                                                                                    SPRECHI                        CONSUMO NON                CULT
                                                                                    AMBIENTALE
ZERO». Esse riguardano in partico-      2030   0 % di emissioni di CO 2 nei    Riduzione del 50 % del
                                                                                                                    IDRICI
                                                                                                                Miglioramento annuo del
                                                                                                                                                   RESPONSABILE
                                                                                                                                               Zero infortuni
                                                                                                                                                                              INCID

lare i quattro ambiti chiave energia           nostri birrifici
                                                         ZERO                  consumo idrico nei nostri        100 % dei nostri mercati
                                                         SPRECHI               birrifici                        grazie allaZERO
                                                                                                                              riduzione del
e CO2, acqua, consumo responsabile             RiduzioneIDRICI
                                                           del 30 % dell’im-               ZERO
                                                                                           CONSUMO     NON      consumo CULTURA
                                                                                                                            irresponsabile
nonché salute e sicurezza sul lavoro           pronta di carbonio Beer         Partenariati   per garantire
                                                                                           RESPONSABILE                    INCIDENTI
                                               in hand*                        risorse
                                                                                    ZERO idriche comuni in
e sono state sviluppate insieme a                                              zoneSPRECHI
                                                                                     ad alto rischio                                               ZERO
                                               *Ciclo di vita completo in                                           ZERO
importanti partner esterni come                considerazione della catena
                                                                                    IDRICI
                                                                                                                    CONSUMO NON                    CULTURA
                                                                                                                                                   INCIDENTI
Carbon Trust e WWF.                            del valore                                                           RESPONSABILE

                                                         ZERO
                                                         CONSUMO NON
Sebbene gli obiettivi siano basati      2022
                                                                                           ZERO
                                               RiduzioneRESPONSABILE
                                                          del 50 % delle       RiduzioneCULTURA
                                                                                            del 25 % del        100 % di disponibilità di      Riduzione annuale del tasso
su dati scientifici per garantirne             emissioni di CO 2 nei nostri    consumo INCIDENTI
                                                                                           idrico nei nostri    birra analcolica               di infortuni
                                                                                    ZERO
l’attendibilità, sono comunque molto           birrifici                       birrifici
                                                                                    CONSUMO NON                 100 % di informazioni sul
                                                                                                                    ZERO
ambiziosi. Poiché il mondo si trova            100 % dell’elettricità prove-        RESPONSABILE
                                                                               Analisi   della possibilità di       CULTURA
                                                                                                                consumo   responsabile sulle
                                               niente da fonti rinnovabili     ridurre il consumo di acqua          INCIDENTI
                                                                                                                confezioni e nella promozio-
davanti a diverse sfide (tra cui cam-          nei nostri birrifici            a 2 hl per hl di birra nelle     ne dei marchi
biamento climatico, eventi atmosfe-                      ZERO
                                                         CULTURA
                                                                               zone a rischio
                                               Nessun impiego     di carbone                                    Sviluppo di partenariati per
rici imprevedibili e sanità pubblica)          nei nostriINCIDENTI
                                                          birrifici            Partenariati per garantire       la promozione del consumo
che interessano in egual misura tutti          Riduzione del 15 % dell’im-
                                                                               risorse idriche comuni in        responsabile nel 100 % dei
                                                                               zoneZERO
                                                                                     ad alto rischio            nostri mercati
noi, i governi, l’economia e i citta-          pronta di carbonio Beer              CULTURA
                                               in hand                              INCIDENTI
dini, riteniamo che siano necessari
sforzi congiunti per farvi fronte.             Raffreddamento 100 %
                                               ecocompatibile
                                               Partenariati con 30 fornitori
                                               per la riduzione dell’impron-
                                               ta di carbonio comune
30   Risultati raggiunti Rapporto sostenibilità 2017

Indicatori
ambientali 2016
Consumo                                                Energia e acqua                       Sistemi di
Emissioni di CO2 da combustibili                       Grado di copertura combustibili       imballaggio
2016: 4041 t CO2                                       da energie rinnovabili (produzione)
2015: 4212 t CO2                                       2016: 47,8 %                          Consumo di vetro per imballaggi usa e getta
Variazione rispetto                                    2015: 44,5 %                          2016: 29 985 t
all’anno precedente           – 4,0 %                  Variazione rispetto                   2015: 25 362 t
Variazione rispetto al valore                          all’anno precedente         + 7,4 %   Variazione rispetto
medio degli ultimi 3 anni – 10,5 %                                                           all’anno precedente     + 18,2 %
                                                       Consumo di biogas
Emissioni di CO2 da carburanti                         2016: 1 217 000 m3                    Consumo di alluminio per imballaggi usa e getta
2016: 4420 t CO2                                       2015: 1 189 000 m3                    2016: 2133 t
2015: 4957 t CO2                                       Variazione rispetto                   2015: 2143 t
Variazione rispetto                                    all’anno precedente       + 2,4 %     Variazione rispetto
all’anno precedente          – 10,8 %                                                        all’anno precedente        – 0,5 %
Variazione rispetto al valore                          Recupero di alcol concentrato
medio degli ultimi 3 anni     – 7,0 %                  da dealcolizzazione                   Consumo di PET per imballaggi usa e getta
                                                       2016: 936 000 l                       2016: 1302 t
Emissioni totali di CO2                                2015: 747 000 l                       2015: 1246 t
2016: 8461 t CO2                                       Variazione rispetto                   Variazione rispetto
2015: 9169 t CO2                                       all’anno precedente      + 25,2 %     all’anno precedente      + 4,5 %
Variazione rispetto
all’anno precedente           – 7,7 %                                                        Bicchieri riutilizzabili impiegati
Variazione rispetto al valore                                                                2016: 2 499 000 pz.
medio degli ultimi 3 anni – 8,9 %                                                            2015: 1 562 000 pz.
                                                                                             Variazione rispetto
                                                                                             all’anno precedente          + 59,9 %
Rapporto sostenibilità 2017 Thema XY   31

Rifiuti
Quota totale di riciclo
2016: 81,1 %
2015: 80,7 %
Variazione rispetto
all’anno precedente       + 0,6 %

Vetro riciclato
2016: 1278 t
2015: 843 t
Variazione rispetto
all’anno precedente       + 51,6 %

PET riciclato
2016: 348 t
2015: 385 t
Variazione rispetto
all’anno precedente        – 9,6 %
Feldschlösschen Bibite SA
       Corporate Communications                                       PERFO RMAN CE
Theophil-Roniger-Strasse, 4310 Rheinfelden

                                                                               neutral
           +41 (0)848 125 000                                                Stampato
               uko@fgg.ch                    No. 01-17-109513 – www.myclimate.org
                                             © myclimate – The Climate Protection Partnership
          feldschloesschen.com

               Luglio 2017
       Periodo di riferimento: 2016
Puoi anche leggere