2014 Rapporto annuo - EFG International
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
2
BSI Fondazione di previdenza Relazione d’esercizio 2014 Il conto annuale della Fondazione di Previdenza BSI SA (“Fondazione”) chiude l’anno con un avanzo d’esercizio di CHF 70.6 mio prima della costituzione di una riserva di fluttuazione per CHF 16.9 mio, la quale non ci porta anco- ra a raggiungere l’obiettivo, che corrisponde al 17.2% degli obblighi previdenziali, ma rappresenta un primo im- portante passo verso il raggiungimento di una capacità di rischio più elevata. Il patrimonio netto totale ammonta a CHF 931.8 mio e i capitali di previdenza e accantonamenti attuariali si atte- stano a CHF 914.9 mio. Grazie all’ottima performance globale (+8.37% contro il 7.24% al 31.12.2013) ottenuta dagli investimenti patrimo- niali, e all’impatto positivo e immediato delle misure di risanamento implementate durante il 2014, il tasso di co- pertura è salito di 7.8 punti percentuali passando da 94.1% a 101.9%. Il risultato al 31.12.2014 e le misure di risanamento deliberate dal Consiglio nella seduta del 1.4.2014, in particola- re con la storica decisione del Consiglio di Fondazione di passare ad un primato dei contributi, hanno portato la Fondazione in una situazione finanziaria sufficiente e hanno ripristinato l’equilibrio finanziario della Cassa. Le misure di risanamento 2014 con l’introduzione di un nuovo piano previdenziale dall’1.1.2015 Il contesto Le sfide demografiche, accanto alle sfide finanziarie delle Casse Pensioni (fra le quali il perdurare dei bassi tassi d’interesse) hanno indotto il Consiglio a introdurre delle misure di risanamento in grado di assicurare nel lungo termine il finanziamento delle prestazioni della Fondazione. Un importante passo verso il raggiungimento di que- sti ambiziosi obiettivi è stato portato a termine con l’approvazione unanime da parte del Consiglio del nuovo Re- golamento Previdenziale, entrato in vigore il 1° gennaio 2015. Come anticipato, dopo aver preso atto del peggioramento del grado di copertura della Cassa che si attestava al 94.1% al 31.12.2013, il Consiglio di Fondazione ha preso l’importante decisione di introdurre un nuovo piano pre- videnziale dal 1° gennaio 2015, adottando il sistema del primato dei contributi in sostituzione del sistema a pri- mato delle prestazioni in vigore precedentemente. Rispetto al precedente piano, con il nuovo piano a primato dei contributi, la rendita di vecchiaia dell’assicurato attivo non é più calcolata quale percentuale fissa dell’ultimo stipendio assicurato, ma risulta dall’avere di vecchia- ia accumulato moltiplicato per il tasso di conversione vigente. Le modifiche Il nuovo piano previdenziale ha introdotto diverse modifiche delle prestazioni e delle modalità di finanziamento. Le principali, riprese poi in modo più dettagliato nell’allegato ai conti annuali, sono rappresentate dall’adozione di un piano a primato dei contributi con un tasso di conversione all’età ordinaria di pensionamento (64 anni) fis- sato a 5.45%, dalle modifiche delle prestazioni per figli, orfani, coniugi/conviventi ed invalidi, dall’attribuzione di un interesse supplementare agli stipendi più bassi, e dall’introduzione di tre piani contributivi diversi (Standard, Plus e Top) che possono essere scelti annualmente dall’assicurato in base alle disponibilità finanziarie ed agli obiet- tivi di previdenza. Il nuovo piano permette anche acquisti e riscatti finalizzati al miglioramento delle prestazioni di vecchiaia per importi di maggiore entità rispetto al passato e che saranno versati come capitale aggiuntivo in ca- so di decesso. Oltre alle modifiche introdotte con il nuovo piano, sono stati apportati due importanti cambiamenti nelle basi tecniche al 31.12.2014: – L’abbassamento del tasso tecnico dal 3.0% al 2.75%, in linea con il suggerimento della Camera svizzera degli esperti in materia di previdenza professionale che indica per il 2015 una soglia del 3%, con tendenza al ribasso per gli anni futuri. – Il passaggio dalle tavole periodiche a quelle generazionali che permettono di gestire un’evoluzione delle riser- ve attuariali senza “balzi” quadriennali, ma continua ed omogenea nel tempo. Sono proprio le basi attuariali a rappresentare un fattore determinante per le Casse Pensioni. Queste indicazioni statistiche aiutano gli esperti in materia previdenziale a prevedere l’evoluzione futura della demografia. L’introdu- 3
BSI Fondazione di previdenza zione da parte della Fondazione, dal 31.12.2014, delle cosiddette basi attuariali generazionali, permette una mi- gliore previsione delle evoluzioni future della mortalità. Così facendo, la Fondazione si è dotata di uno strumento che le permetterà di affrontare e gestire nel migliore dei modi l’incremento della longevità, la grossa sfida demo- grafica per il secondo pilastro. La nuova struttura previdenziale è stata implementata con successo grazie al professionale lavoro svolto a “4 ma- ni” con il nuovo esperto in materia di previdenza professionale Towers Watson, scelto al termine di un accurato processo di selezione, in sostituzione del precedente attuario, PK.Vista AG, Muttenz. Il nuovo esperto ha anche raccomandato al Consiglio l’adozione di un nuovo regolamento per gli accantonamenti attuariali, che riflette la necessità di riserve secondo la nuova struttura a primato di contributi. Il Consiglio è certo che queste misure lungimiranti, che hanno anche imposto importanti sacrifici agli assicurati, funge- ranno da solida base per affrontare con rinnovato ottimismo le sfide che attendono la Fondazione negli anni a venire. La comunicazione La previdenza professionale è un tema molto importante che ognuno dovrebbe conoscere in modo sufficiente- mente approfondito per riuscire a interpretare correttamente la propria situazione previdenziale e prendere de- cisioni agendo al momento giusto e nel miglior modo possibile. La comunicazione da parte della Cassa Pensione è stata intensificata negli scorsi due anni e avrà un ruolo determinante in futuro: dovrà essere sempre più traspa- rente, tempestiva e capillare. Con l’obiettivo di garantire a tutti la migliore informazione, nella seconda metà del 2014 sono state svolte varie attività all’indirizzo di assicurati attivi e beneficiari di rendita. In ottobre è stato messo a disposizione un raffronto sintetico delle differenze esistenti fra il vecchio piano previdenziale e quello nuovo; ancora in ottobre sono state organizzate delle sessioni informative in tutta la Svizzera per assicurati attivi e beneficiari di rendita durante le quali il nuovo piano previdenziale è stato illustrato nel dettaglio; infine, in novembre è stato messo a disposizione di ogni assicurato attivo un certificato di paragone con le posizioni più significative della propria situazione previ- denziale al 31.12.2014. A febbraio 2015 sono state fornite importanti informazioni sulla remunerazione e i nuovi importi di riferimento, sul grado di copertura e sulla performance ottenuta nel 2014. Revisione degli Statuti In occasione del rapporto di gestione 2013 l’Autorità di Vigilanza aveva evidenziato che lo statuto del Fondo per prestazioni a carattere sociale della BSI SA non era più in linea con l’attuale situazione. L’Amministrazione ha colto l’occasione per rivedere anche lo Statuto della Fondazione e allineare la struttura di entrambi. Inoltre, è stata pro- posta e approvata la modifica del nome del “Fondo per prestazioni a carattere sociale della BSI SA” in “Fondo Complementare di Previdenza BSI SA”. I nuovi Statuti diventeranno vincolanti quando l’Autorità di Vigilanza avrà dato il nullaosta e gli stessi saranno stati pubblicati a Registro di Commercio. Risultati e mercati finanziari Risultati degli investimenti Come il 2013, anche il 2014 può essere definito un anno molto positivo per quanto riguarda gli investimenti del- la Fondazione. Durante l’anno in rassegna tutti i segmenti d’investimento hanno generato performante positive; il risultato net- to degli investimenti patrimoniali della Fondazione è passato da CHF 62.816 mio nel 2013 a CHF 76.696 mio nel 2014, con un considerevole miglioramento del risultato netto di obbligazioni, azioni e fondi immobiliari. A livello tattico, alla fine dell’anno 2014, il portafoglio era posizionato in maniera difensiva sull’obbligazionario (con un chiaro sottopeso) ed in maniera più costruttiva (leggero sovrappeso) sull’azionario, privilegiando le azioni in- ternazionali (giapponesi) a scapito delle azioni dei paesi emergenti. All’interno del comparto azioni dei paesi emer- genti si è privilegiato l’investimento sui mercati asiatici. Il contributo di asset allocation alla performance relativa è negativo, soprattutto per l’atteggiamento prudente dei nostri gestori, che si palesa nell’importante presenza di cash in portafoglio. Questa scelta era giustificata sia dalle tensioni geopolitiche, sia dalla situazione confusa sui mercati finanziari, che non giustificavano un atteggiamento eccessivamente propositivo sugli investimenti. Mercati finanziari Il 2014 si chiude con i principali mercati finanziari, sia azionari sia obbligazionari, in rialzo. A differenza dei mercati a reddito fisso risultati sempre ben intonati, i mercati azionari hanno conosciuto un continuo nervoso altalenarsi delle 4
BSI Fondazione di previdenza quotazioni ma con un sottofondo rialzista. Nella prima parte dell’anno è prevalso il rialzo sospinto da un genera- lizzato e deciso ribasso dei rendimenti su tutti i principali mercati obbligazionari dovuti ai primi segnali di un possibile rischio deflazionistico con conseguente attesa di un’ulteriore espansione della politica monetaria in Europa. Nella seconda parte, invece, il forte deprezzamento delle quotazioni del greggio, che hanno fatto teme- re un rischio di depressione economica globale e l’avvicinarsi della probabile scadenza del primo rialzo dei tassi guida negli Stati Uniti hanno provocato marcate prese di profitto poi seguite da altrettanto rapide e violente at- tività di riacquisto. Se si volesse caratterizzare quest’anno borsistico, si potrebbe dire che gli investitori dimostrano di essere anco- ra intimamente “bullish”, come si evince dai rapidi recuperi dopo ogni correzione, ma in misura più contenuta rispetto al 2013. Le performance dei mercati azionari sono state quasi tutte positive sui mercati maturi. Tra le borse dei paesi avanzati, molto buona è stata la performance del mercato statunitense con lo S&P500 in rialzo, da inizio anno, del 24.59% in franchi svizzeri. Questo mercato gode sia di una crescita più solida rispetto alle altre piazze finan- ziarie, sia di una politica monetaria risultata fino a ora favorevole. Bene si è comportata Zurigo (SPI +13.00%). Positiva è stata pure la performance di Londra (+2.35%), mentre i mercati europei (Eurostoxx: -0.67%) hanno sof- ferto della crisi in Ucraina, nonché dell’economia asfittica e delle tensioni politiche in alcuni paesi periferici. Infi- ne Tokio (+6.18%) chiude il periodo in territorio positivo grazie al recupero iniziato a fine maggio sulla spinta di un ulteriore indebolimento dello yen nei confronti soprattutto del dollaro. Le principali borse dei paesi emergenti asiatici registrano forti plusvalenze, mentre da negative a fortemente ne- gative sono state le performance della borsa brasiliana e di quella russa. Sul fronte obbligazionario si è assistito ad un continuo ridimensionamento dei rendimenti dovuti alle preoccupa- zioni di tipo deflazionistico a livello globale. Ciò ha portato i rendimenti a toccare in Europa nuovi minimi storici. In Svizzera i rendimenti decennali chiudono sui minimi passando dall’1.08% allo 0.33%. Stesso discorso vale per il “Bund” tedesco sceso per la prima volta nella storia sotto l’1%, a 0.55% sul decennale, sulla spinta delle deci- sioni della BCE che verso fine anno ha portato i tassi sui depositi delle banche a -0.20%. Negli Usa la flessione dei tassi è stata meno lineare che in Europa anche in vista di un probabile primo rialzo dei tassi guida nel corso del 2° semestre 2015. I rendimenti del “Treasury” decennale sono passati dal 3% al 2.02% a metà ottobre, per poi risalire al 2.22%. La performance complessiva conseguita dal reddito fisso svizzero è stata del +6.82% (indice SBI AAA-BBB TR), valore inferiore a quello conseguito +8.21% (in franchi svizzeri) sui mercati obbligazionari in valuta estera, rap- presentati dall’indice Citigroup WGBI ex CHF hedged CHF. A livello valutario, il franco svizzero accusa delle minusvalenze nei confronti delle valute anglosassoni con il dol- laro che guadagna l’11.85%, la sterlina inglese, il 5.20%. Cedenti rispetto alla valuta nazionale svizzera sono sta- ti l’Euro (-1.85%) e lo yen giapponese (-1.76%). Outlook Il quadro macroeconomico e geopolitico che si presenta all’inizio del nuovo anno è alquanto difficile. Se da una parte la ripresa economica (anche se ancora modesta) in atto nei paesi anglosassoni lascia presagire la fine di questo lungo periodo di risanamento delle economie mondiali dopo la grave crisi del 2007 - che troverà il suo culmine proprio con il probabile primo rialzo dei tassi guida nell’estate del 2015 -, dall’altra la debolezza delle economie in gran parte dei paesi emergenti e la situazione di recessione/deflazione in Europa lasciano dubbi sull’effettiva solidità di questa ripresa mondiale. L’elemento forse più positivo è quello dato dal calo di circa il 50% del prezzo del petrolio che darà certamente un supporto a tutte le economie e potrebbe in parte contro- bilanciare il primo rialzo del costo del denaro dopo sette anni di ribassi. I barometri di valutazione delle borse principali, grazie al calo del prezzo del greggio indicano una situazione di “costosità” ma non più così marcata come nella prima metà del 2014. Le preferenze dei gestori vanno al merca- to giapponese, a seguito della politica monetaria ultra espansiva e le proposte di modifica nella gestione degli averi pensionistici in Giappone e nei mercati emergenti dell’area asiatica. In questo contesto, come già scritto, sarà importante catturare il cambiamento di assioma gestionale che passe- rà da uno prettamente “liquidity-driven” a uno più spiccatamente orientato alla crescita economica e degli utili aziendali, il tutto completato da un sicuro incremento della volatilità dei mercati finanziari. Da un punto di vista tattico i gestori hanno scelto di restare sotto pesati sui titoli obbligazionari dei principali paesi anche nel 2015, posticipando la riduzione di questo sottopeso al momento in cui i tassi avranno iniziato a scontare il primo rialzo dei tassi guida e/o la fine del rischio di deflazione in Europa, mentre sul comparto azionario, manten- gono ancora tatticamente una posizione di leggero sovrappeso nei confronti del portafoglio strategico. 5
BSI Fondazione di previdenza Decisione BNS 15.01.2015 A conferma delle difficoltà che le sfide finanziarie riservano alle Fondazioni, in seguito alla decisione della Banca Nazionale Svizzera del 15.01.2015 di abbandonare il cambio minimo dell’1.20 del CHF contro EUR, si è assistito ad una forte svalutazione delle azioni svizzere e degli investimenti in valuta estera. Rispetto alle altre Fondazioni di previdenza svizzere, che nei giorni successivi alla decisione della BNS hanno perso in media circa il 4% dei loro patrimoni, la Fondazione è stata impattata in modo notevolmente minore, grazie alla strategia definita dal Consiglio nell’autunno 2013 al termine di uno studio di Asset & Liability Mana- gement, che si è rivelata robusta, forte anche di una mirata copertura del rischio cambio (“hedge” di buona par- te delle posizioni in valuta Estera contro CHF). A fine febbraio 2015, le perdite sono state recuperate e la performance si trova già in territorio positivo. Sviluppi in ambito della “Riforma 2020” Nella relazione d’esercizio dello scorso anno erano state tracciate le linee guida della “riforma Berset” o “riforma previdenza 2020”. Nel 2014 le attività sono proseguite con il Consiglio federale che ha adottato e trasmesso al Parlamento il messaggio che giunge al termine del progetto di consultazione verso i Cantoni, le associazioni e i partiti, terminato a fine marzo 2014. L’entrata in vigore è prevista per il 2019. Dalla procedura di consultazione emerge che la necessità della riforma è incontestata. I suoi obiettivi principali – ossia il mantenimento del livello delle rendite e la garanzia del finanziamento della previdenza per la vecchiaia – hanno raccolto un ampio consenso. Con il ridimensionamento dell’aumento dell’IVA, la rinuncia alla deduzione di coordinamento e la semplificazione dei flussi finanziari tra l’AVS e la Confederazione, il Consiglio federale ha tenuto conto di alcune importanti richieste formulate nel quadro della consultazione. Rinnovo dei rappresentanti in Consiglio e del Responsabile Amministrativo Durante l’Assemblea dei delegati del 21 maggio 2014 sono stati eletti quali Consiglieri rappresentanti degli as- sicurati attivi per il quadriennio 2014-2018 Massimo Antonini, Thierry Cerclé, Pierrette Giamboni e Alen Vukic. In seguito all’uscita da BSI di Franco Polloni, in data 5.11.2014 BSI ha nominato Maurizio Moranzoni quale nuovo rappresentante del datore di lavoro. Marika Codoni ha lasciato al 31 marzo 2015 la Fondazione, dopo esserne stata Consigliere rappresentante del Datore di lavoro dal 2007 al 2011 e Responsabile Amministrativo nei tre anni successivi. Il Consiglio l’ha ringra- ziata per l’importante lavoro svolto nell’implementazione all’interno della realtà BSI degli impatti derivanti dalla riforma strutturale delle Casse Pensioni svizzere e ha nominato Michele Casartelli quale nuovo Responsabile Am- ministrativo a partire dal 1.1.2015. Il 2014 è stato un anno molto intenso e ricco di sfide affrontate da tutti con impegno e professionalità. Deside- riamo dunque formulare un grazie a tutte le persone, inclusi i Consiglieri uscenti attivi durante il quadriennio precedente, che hanno contribuito al risultato raggiunto. I prossimi anni, come detto in precedenza, saranno al- trettanto ricchi di sfide che affronteremo con rinnovata energia e motivazione. Stefano Coduri Michele Casartelli Presidente del Consiglio Responsabile Amministrativo 6
BSI Fondazione di previdenza Indice Bilancio al 31 dicembre 2014 9 Conto d’esercizio 2014 10 Allegato al rapporto annuo 2014 12 Basi e organizzazione 12 Assicurati attivi e beneficiari di rendita 16 S truttura del piano assicurativo 17 Principi di valutazione e di presentazione dei conti, continuità 20 Rischi attuariali, copertura dei rischi e grado di copertura 21 Spiegazioni degli investimenti e del relativo risultato netto 27 Spiegazioni relative ad altre posizioni del bilancio e del conto d’esercizio 34 Domande dell’autorità di vigilanza 35 Altre informazioni relative alla situazione finanziaria 35 Eventi posteriori alla data di bilancio 36 Rapporto dell’Ufficio di revisione sul rapporto annuo 2014 37 7
BSI Fondazione di previdenza Bilancio al 31 dicembre 2014 31.12.2014 31.12.2013 Allegato CHF CHF Attivi Investimenti patrimoniali 951’397’352 879’896’869 Liquidità 6.3 65’020’029 62’128’299 Conto corrente Fondo per prestazioni a carattere sociale della BSI SA 5.2 14’190’461 510’587 Altri crediti 7.1 4’213’639 3’887’391 Obbligazioni svizzere 6.3 139’889’639 155’413’965 Obbligazioni estere 6.3 155’883’005 135’220’320 Azioni svizzere 6.3 69’492’500 61’197’272 Azioni estere 6.3 266’578’268 234’544’602 Investimenti alternativi 6.3 43’214’021 42’010’420 Immobili diretti 6.3 96’697’000 102’181’200 Fondi immobiliari 6.3 96’218’790 82’802’813 Delimitazioni attive 416’977 993’095 Ratei e risconti attivi presso i datori di lavoro 7.2 0 44’849 Altri ratei e risconti attivi 7.2 416’977 948’246 Sistema informatico 1 1 Totale degli attivi 951’814’330 880’889’965 Passivi Debiti 1’948’240 4’625’629 Prestazioni di libero passaggio e in capitale 1’922’438 4’597’801 Diritto a ripartizione di mezzi liberi ex-Fondo BdG 4’620 5’631 Altri debiti 21’182 22’197 Delimitazioni passive 7.3 17’980’652 3’718’524 Riserva Contributi Datore di Lavoro senza rinuncia all’uso 5.9 / 9.2 53’291 11’515’148 Capitale di previdenza e accantonamenti attuariali 914’903’046 914’699’963 Capitali di previdenza assicurati attivi 5.2 315’231’545 298’614’730 Capitali di previdenza beneficiari di rendita 5.4 588’409’811 554’919’678 Accantonamenti attuariali 5.5 11’261’690 61’165’555 Riserva di fluttuazione 6.2 16’929’101 0 Capitale della Fondazione e fondi liberi / copertura insufficiente 0 -53’669’299 Capitale di dotazione 10’000 10’000 Copertura insufficiente Saldo all’inizio del periodo -53’679’299 -15’209’715 Avanzo / (-) Disavanzo d’esercizio 53’669’299 -38’469’584 Saldo alla fine del periodo -10’000 -53’679’299 Totale dei passivi 951’814’330 880’889’965 9
BSI Fondazione di previdenza Conto d’esercizio 2014 2014 2013 Allegato CHF CHF Contributi ordinari, altri contributi e apporti 21’861’694 35’131’520 Contributi del datore di lavoro Contributi ordinari 12’942’188 13’162’439 Contributi straordinari 5’374’865 6’111’147 Conguagli 981’818 1’370’845 Versamenti del datore di lavoro per rendite ponte 3’965’666 4’184’713 Apporti/versamenti nella Riserva Contributi Datore di Lavoro 0 400’000 Prelevamento dalla Riserva Contributi Datore di Lavoro 5.9 -11’346’709 0 Contributi dei dipendenti Contributi ordinari 8’069’398 8’164’097 Conguagli 227’614 340’223 Versamenti unici ed acquisti 1’646’854 1’398’056 Prestazioni d’entrata 18’385’581 12’552’808 Prestazioni di libero passaggio apportate 18’105’581 12’216’808 Acquisti da divorzio 50’000 0 Rimborsi per divorzio 50’000 178’000 Rimborsi Promozione Proprietà Abitazione ("PPA") 180’000 158’000 Ricavi da contributi e prestazioni d’entrata 40’247’275 47’684’328 Prestazioni regolamentari -43’676’250 -43’941’865 Rendite di vecchiaia -32’561’297 -31’975’138 Rendite d’invalidità -1’271’076 -1’523’126 Rendite vedovili -4’525’666 -4’223’455 Rendite per orfani e figli di beneficiari di rendite -807’149 -888’035 Rendite ponte AVS-AI -3’965’834 -4’358’866 Prestazione in capitale per pensionamento -247’306 -756’206 Prestazione in capitale per decesso e invalidità -297’922 -217’040 Prestazioni d’uscita -13’082’854 -42’590’076 Prestazioni di libero passaggio in uscita -12’263’356 -40’958’143 Interessi di mora -194 -247 Prelievi PPA e divorzio -819’304 -1’631’686 Costi per prestazioni e versamenti anticipati -56’759’104 -86’531’941 Scioglimento / (-) costituzione di capitali di previdenza, accantonamenti attuariali e riserve di contributi -232’533 -59’727’534 Variazione capitale di previdenza assicurati attivi -16’616’815 17’050’818 Variazione capitale di previdenza beneficiari di rendite -33’490’133 -36’080’906 Variazione accantonamenti attuariali 49’903’865 -40’682’524 Interessi di risparmio successivi all’uscita -29’450 -14’922 Scioglimento / (-) costituzione Riserva Contributi Datore di Lavoro 11’346’709 -400’000 Scioglimento / (-) costituzione Riserva Contributi Datore di Lavoro 5.9 11’346’709 -400’000 10
BSI Fondazione di previdenza Conto d’esercizio 2014 (continuazione) 2014 2013 Allegato CHF CHF Ricavi per prestazioni assicurative 1’432’162 1’487’886 Prestazioni assicurative 1’091’839 1’456’282 Partecipazione agli utili d’assicurazione 340’323 31’604 Costi assicurativi -1’822’675 -2’939’414 Premi assicurativi di rischio 5.1 -1’726’856 -2’806’253 Quote al fondo di garanzia -95’819 -133’161 Risultato netto dell’attività assicurativa 5.10 -5’788’166 -100’426’675 Risultato netto degli investimenti patrimoniali 6.6 76’695’948 62’815’985 Risultato netto della liquidità 419’872 37’573 Risultato netto c/c Fondo per prestazioni a carattere sociale della BSI SA -230 -15’024 Risultato netto verso altri debitori 1’648 3’451 Risultato netto Obbligazioni svizzere 9’774’351 -1’437’235 Risultato netto Obbligazioni estere 10’668’318 -102’757 Risultato netto Azioni svizzere 8’122’655 15’502’927 Risultato netto Azioni estere 38’124’782 35’946’883 Risultato netto Investimenti alternativi 2’180’844 8’240’245 Risultato netto Fondi immobiliari 13’848’485 -1’641’684 Risultato netto gestione immobiliare diretta 4’677’416 5’242’808 Variazione di valore immobili diretti 4’784’037 1’805’500 Risultato degli strumenti derivati -10’730’814 4’740’067 Retrocessioni attive incassate 6.9 118’136 563’149 Spese di amministrazione del patrimonio 6.7 -5’293’552 -6’069’918 Altri ricavi da prestazioni fornite 505’918 6’102 Spese di amministrazione generale -815’300 -864’996 Esperto in materia di previdenza professionale -263’149 -251’888 Organo di controllo -59’060 -60’738 Autorità di vigilanza -12’137 -12’158 Marketing e pubblicità -5’502 -42’240 Amministrazione generale -475’452 -497’972 Avanzo / (-) disavanzo prima della costituzione / scioglimento della Riserva di fluttuazione 70’598’400 -38’469’584 Scioglimento / (-) costituzione della Riserva di fluttuazione 6.2 -16’929’101 0 Avanzo / (-) disavanzo d’esercizio 53’669’299 -38’469’584 11
BSI Fondazione di previdenza Allegato al rapporto annuo 2014 1. Basi e organizzazione 1.1. Forma giuridica e scopo La Fondazione di previdenza BSI SA (Fondazione) è un’istituzione di previdenza ai sensi degli Art. 80 e seguenti del Codice Civile (CC), Art. 331 del Codice Obbligazioni (CO) e Art. 48 cpv. 2 della Legge federale sulla previden- za professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (LPP) e gestisce una Cassa Pensioni. Essa adempie in ogni caso al minimo delle disposizioni di legge. Il suo scopo è la protezione del personale della BSI SA e di eventuali affiliate contro le conseguenze economiche derivanti da vecchiaia, invalidità e morte. Le prestazioni sono erogate secondo il primato delle prestazioni sino al 31.12.2014 (si veda nota 3). 1.2. Iscrizione al registro LPP e al fondo di garanzia La Fondazione è iscritta ai sensi dell’Art. 48 LPP al registro per la previdenza professionale del Canton Ticino con il numero TI-0039 e corrisponde contributi al Fondo di Garanzia LPP. Indirizzo della Fondazione: Via Magatti 2, CH-6901 Lugano, presso BSI SA. 1.3. Informazioni sullo Statuto e sui Regolamenti Entrato in vigore il Note Ultima modifica: 15.3.1999. Durante il Consiglio di Fondazione del 17.12.2014 è stato deliberato un aggiornamento dello Statuto che diventerà vincolante con l’approvazione da parte dell’Autorità di Vigilanza (non ancora pervenuta) e la Statuto 12.9.1944 successiva iscrizione nel Registro di Commercio. Regolamento organizzativo 12.12.2012 Approvato dal Consiglio di Fondazione il 12.12.2012 Regolamento elettorale per la nomina dell’assemblea dei delegati e dei rappresentanti in consiglio degli assicurati attivi 24.7.2013 Approvato dal Consiglio di Fondazione il 24.7.2013 Approvato dal Consiglio di Fondazione il 23.11.2012. Dal 1.1.2015 entra in vigore un nuovo Regolamento previdenziale, basato sul primato dei contributi, Regolamento previdenziale 1.1.2013 approvato dal Consiglio di Fondazione il 12.9.2014. Regolamento sulla liquidazione parziale e totale e sulla fusione 1.1.2009 Approvato dall’Autorità di vigilanza il 27.9.2010 Regolamento degli accantonamenti attuariali 31.12.2014 Approvato dal Consiglio di Fondazione il 22.1.2015 Regolamento d’investimento 20.11.2014 Approvato dal Consiglio di Fondazione il 20.11.2014 Tutte le persone incaricate della gestione o amministrazione della Fondazione o del suo patrimonio devono ri- spettare le disposizioni in materia di lealtà ed integrità contenute nella LPP e nell’Ordinanza sulla previdenza pro- fessionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (OPP2) (art. 51b LPP, art. 48g OPP2), nel Regolamento organiz- zativo, nonché nelle norme deontologiche previste per i membri dell’Associazione svizzera delle casse pensioni (Carta ASIP e le linee guida del settore). Il Consiglio di Fondazione (“Consiglio”) ha preso tutti i necessari provve- dimenti per accertare il rispetto di tali disposizioni. 12
BSI Fondazione di previdenza 1.4. Organo superiore e diritti di firma 1.4.1. Consiglio di Fondazione Durata Funzione mandato Rappresentanza Diritti di Firma Coduri Stefano Presidente 2015-2019 Datore lavoro collettiva a due Antonini Massimo Vicepresidente 2014-2018 Assicurati collettiva a due collettiva a due Martino Vincenzo Membro 2011-2015 Datore lavoro (con Presidente, Vicepresidente o Amministratore) collettiva a due Moranzoni Maurizio Membro 2014-2018 Datore lavoro (con Presidente, Vicepresidente o Amministratore) collettiva a due Tognina Reto Membro 2012-2016 Datore lavoro (con Presidente, Vicepresidente o Amministratore) collettiva a due Cerclé Thierry Membro 2014-2018 Assicurati (con Presidente, Vicepresidente o Amministratore) collettiva a due Giamboni Pierette Membro 2014-2018 Assicurati (con Presidente, Vicepresidente o Amministratore) collettiva a due Vukic Alen Membro / Segretario 2014-2018 Assicurati (con Presidente, Vicepresidente o Amministratore) Modifiche nella composizione del Consiglio di Fondazione: durante l’Assemblea dei delegati del 21 maggio 2014 sono risultati eletti quali Consiglieri rappresentanti degli assicurati attivi per il quadriennio 2014-2018 Mas- simo Antonini, Thierry Cerclé, Pierrette Giamboni e Alen Vukic. Durante la seduta costitutiva del 21 luglio 2014, il nuovo Consiglio ha riconfermato Stefano Coduri (riconfermato da BSI quale proprio rappresentante per un nuovo quadriennio) quale Presidente ed ha eletto Massimo Antonini quale Vicepresidente e Alen Vukic quale Segretario. In seguito all’uscita da BSI di Franco Polloni il 30.11.2014, in data 5.11.2014 BSI ha nominato Maurizio Moranzoni quale nuovo rappresentante del datore di lavoro. 1.4.2. Commissioni del Consiglio di Fondazione Commissione Remunerazioni e Nomine (CRN) La CRN, responsabile della definizione delle assunzioni, delle remunerazioni e dell’indicazione delle proposte di nomina all’interno dell’Amministrazione, si compone del Presidente e del Vice-presidente della Fondazione. Il re- sponsabile amministrativo vi partecipa senza diritto di voto. Commissione Investimenti Mobiliari (CIM) La CIM, responsabile per l’analisi e la verifica degli investimenti patrimoniali mobiliari della Fondazione, è compo- sta dai seguenti membri: Funzione Rappresentanza Cerclé Thierry* Presidente Assicurati Coduri Stefano Membro Datore lavoro Moranzoni Maurizio Membro Datore lavoro Vukic Alen Membro Assicurati Casartelli Michele Segretario senza diritto di voto Responsabile amministrativo * Cerclé Thierry è stato nominato Presidente della CIM durante la seduta del Consiglio di Fondazione del 21.7.2014. 13
BSI Fondazione di previdenza Commissione Investimenti Immobiliari (CII) La CII, responsabile per l’analisi e la verifica degli investimenti immobiliari della Fondazione, è composta dai se- guenti membri: Funzione Rappresentanza Tognina Reto* Presidente Datore lavoro Antonini Massimo Membro Assicurati Giamboni Pierrette Membro Assicurati Moranzoni Maurizio Membro Datore lavoro Casartelli Michele Segretario senza diritto di voto Responsabile amministrativo * Tognina Reto è stato confermato Presidente della CII durante la seduta del Consiglio di Fondazione del 21.7.2014. 1.4.3. Assemblea dei Delegati L’Assemblea dei delegati funge da organo consultivo e di controllo generale della Fondazione. Dal 1.1.2014 l’Assemblea dei Delegati si compone di: – Per gli assicurati attivi: Antonini Massimo, Aydemir Cihan, Baj Damiano, Balmelli Roberto, Battaini Giordano, Caggiano Massimo, Campana Marco**, Cantieni Andri, Cerclé Thierry, Gessati Ciro, Giamboni Pierrette, Gianini Matteo, Mazza Andrea, Moser Christian, Palmisano Antonio, Panozzo Marco, Pinelli Simone, Ronald Ogna*, Ro- sazza Manuela, Roncoroni Moira, Santoro Domenico, Scaramella Michele, Valuch Marcel, Vukic Alen, Wick Ca- roline, Zuchuat Christophe * Subentrante a Soldini Ida dal 1.10.2014. ** Subentrante a Casartelli Michele dal 1.1.2015. – Per i beneficiari di rendita: Ballinari Francesca, Beretti Manuela, Bosia Franco, Deluermoz Pierre, Gajo Ermanno, Panizzolo Donato, Piattini Aurelio, Poretti Giovanni, Prada Giancarlo, Rezzonico Renato, Riva Mario, Schilling Peter, Tagliati Augusto, Treter Jacek 1.4.4. Amministrazione Dal 1.1.2012 è stata creata all’interno della Fondazione una struttura amministrativa indipendente dal datore di lavoro con la responsabilità generale della gestione amministrativa, tecnico-contabile e commerciale della Fon- dazione stessa e di altre Fondazioni simili. I compiti e le competenze sono definiti dal Consiglio di Fondazione; il Responsabile Amministrativo può delegare parte dei propri compiti a collaboratori subordinati o ad incaricati esterni. Al 31.12.2014 questa struttura si compone di 4 collaboratori, equivalenti a 3 unità lavorative. Michele Ca- sartelli viene nominato responsabile amministrativo dal 1.1.2015, quale sostituto di Marika Codoni. La gestione amministrativa, tecnico-contabile, commerciale e contabile-finanziaria è svolta dalla Fondazione anche per il Fondo per prestazioni a carattere sociale della BSI SA (“Fondo”, il cui scopo è la gestione di un piano d’as- sicurazione integrativa). 14
BSI Fondazione di previdenza 1.5. Esperti, organo di controllo, consulenti e autorità di vigilanza Note Fino al 31.12.2013 l’attività attuariale era Esperto in materia presa a carico da pk.vista AG, Muttenz: di previdenza professionale Towers Watson AG, Zurigo: Zanella Peter Merstetter Pascal Organo di Controllo Ernst & Young SA, Lugano: Caccia Stefano Vigilanza sulle fondazioni e LPP della Svizzera Autorità di vigilanza Orientale, Muralto: Cadloni Ivar Con contratto del 7.9.2012, BSI ha delegato l’attività di Portfolio Manager della Fondazione alla sua controllata al Banca depositaria / 100% Patrimony 1873 SA, Lugano. Gestore patrimoniale/ BSI SA, Lugano Portfolio Manager responsabile: Ogna Portfolio manager Client Relationship Manager: Muschietti Danny Ronald, (sostituto: Campana Marco) Investment Controller (consulente per gli investimenti) Studio ALM PPCMetrics SA, Zurigo: Fusetti Alfredo Gestione immobili Società fiduciarie esterne Valutazione immobili Wüest & Partner SA, Zurigo: Guerra Fabio 1.6. Datori di lavoro affiliati Il numero delle imprese affiliate si è sviluppato come segue: Generali Fondazione Private di previden- Equity SA in Patrimony BSI SA za BSI SA Dreieck SA Finnat SA liquidazione 1873 SA Thalia SA Totale Stato al 1.1. 1’291 3 18 1 - 48 19 1’380 + / - Trasferimenti 1 - - - - -1 - - + Entrate 41 1 - - - 3 - 45 - Uscite / Decessi -44 - -1 - - -1 -19 -65 - Pensionamenti / Invalidi -23 - -1 - - - - -24 Stato al 31.12. 1’266 4 16 1 - 49 - 1’336 All’interno della riga “Uscite/Decessi” sono inclusi 2 casi di decesso. All’interno della riga “Pensionamenti/Invalidi” è incluso 1 caso d’invalidità. In seguito all’uscita dal gruppo BSI nel mese di maggio 2014, la società Thalia SA ha presentato disdetta del con- tratto di affiliazione con la Fondazione. Le prestazioni di libero passaggio dei 19 assicurati coinvolti sono state prontamente trasferite alla nuova cassa pensione. 15
BSI Fondazione di previdenza 2. Assicurati attivi e beneficiari di rendita Il rapporto tra il numero di assicurati attivi e di beneficiari di rendita è passato da 1.48 al 31.12.2013 a 1.41 al 31.12.2014. 2.1. Assicurati attivi 31.12.2014 31.12.2013 Uomini 843 878 Donne 493 502 Totale 1’336 1’380 Gli assicurati a tempo parziale sono considerati come unità. La proporzione tra donne e uomini è rimasta pressoché immutata rispetto al 2013. Per l’evoluzione nell’anno del numero degli assicurati attivi si rimanda alla nota 1.6. 2.2. Beneficiari di rendita Beneficiari di Beneficiari di Beneficiari di Beneficiari di rendita di vecchiaia rendita d’invalidità rendita vedovile rendita per figli Totale Stato al 1.1. 692 53 131 56 932 + Entrate 23 1 10 13 47 + / - Conversioni 5 -5 - - - - Decessi / Terminazioni -14 - -8 -12 -34 - Riclassifiche - - - - - Stato al 31.12. 706 49 133 57 945 Gli invalidi parziali sono considerati come unità. In caso di soggetti parzialmente attivi, l’assicurato viene “conteg- giato” sia come attivo sia come invalido. L’effettivo netto è aumentato di 13 unità, principalmente a seguito di pensionamenti ordinari e anticipati. 16
BSI Fondazione di previdenza 3. Struttura del piano assicurativo 3.1. Spiegazione del piano previdenziale Fino al 31.12.2014 la Fondazione svolgeva la sua attività previdenziale applicando un unico piano strutturato secondo il primato delle prestazioni. Le prestazioni di vecchiaia, d’invalidità e di decesso erano determinate in funzione dell’ultimo stipendio assicurato prima del verificarsi dell’evento assicurato. Nell’ambito delle misure di risanamento implementate nel 2014, resesi necessarie a seguito del peggioramento del grado di copertura della Cassa al 94.1% al 31.12.2013, la Fondazione ha adottato un nuovo regolamento previdenziale con validità dal 1.1.2015 basato sul primato dei contributi. La seguente tabella offre una panoramica delle prestazioni, sino al 31.12.2014 e dopo l’adozione del nuovo piano previdenziale al 1.1.2015. Per la definizione dello stipendio assicurato si veda la nota 3.2. Prestazione Piano previdenziale fino al 31.12.2014 Piano previdenziale dal 1.1.2015 Età di pensionamento Età ordinaria di pensionamento 64 per donne e uomini rimane invariato Età minima di pensionamento 60 per donne e uomini rimane invariato Età massima di pensionamento 70 per donne e uomini rimane invariato Prestazioni di vecchiaia Rendita o capitale (sino al 50% Forma di prestazione dell’avere di vecchiaia accumulato) rimane invariato Ultimo stipendio assicurato moltiplicato per 1.50% moltiplicato per gli anni contributivi (al Avere di vecchiaia moltiplicato Rendita di vecchiaia massimo 60% dell’ultimo stipendio assicurato) per il tasso di conversione 60 anni: 4.95% 61 anni: 5.05% 62 anni: 5.15% 63 anni: 5.30% Tassi di conversione Nessuno (primato delle prestazioni) 64 anni: 5.45% Rendita per figli di un beneficia- rio di una rendita di vecchiaia 20% della rendita di vecchiaia 10% della rendita di vecchiaia Prestazioni per i superstiti Attivo: 70% della rendita d’invalidità Attivo: 70% rendita d’invalidità (= al massimo 42% dello stipendio assicurato) (= 49% dello stipendio assicurato) Rendita per Invalido: 70% della rendita d’invalidità Invalido: 70% della rendita d’invalidità coniugi/conviventi Pensionato: 70% della rendita di vecchiaia Pensionato: 60% della rendita di vecchiaia Attivo: 15% dello stipendio assicurato rimane invariato Invalido: 15% dello stipendio assicurato rimane invariato Rendita per orfani Pensionato: 20% della rendita di vecchiaia Pensionato: 10% della rendita di vecchiaia 100% dello stipendio assicurato 100% dello stipendio assicurato + il saldo del conto separato per il finanziamento + gli acquisti nelle prestazioni di vecchiaia del pensionamento anticipato massime, nonché i capitali risparmiati nei due + la somma di tutti i contributi personali della conti complementari «Riscatto pensionamento persona assicurata (incluse le prestazioni di anticipato» e «Riscatto rendita ponte AVS» libero passaggio versate e i riscatti volontari) + l’ammontare dell’avere di vecchiaia (dedotti gli esclusi gli interessi, al netto degli eventuali acquisti e i conti complementari sopra elencati) prelievi anticipati (per PPA o divorzio), delle al momento della morte della persona prestazioni eventualmente già ricevute e del assicurata, al netto dell’eventuale valore in Capitale di decesso valore in contanti di prestazioni future contanti di prestazioni future Prestazioni d’invalidità 100% della rendita di vecchiaia assicurata (uguale al 70% dello stipendio assicurato, sino all’età Rendita d’invalidità massimo a 60% dello stipendio assicurato), vitalizia ordinaria di pensionamento Rendita per i figli d’invalido 15% dello stipendio assicurato rimane invariato Prestazione d’uscita Prestazione Prestazione d’uscita determinata secondo Prestazione d’uscita determinata secondo il di libero passaggio l’Art. 8.2 del Regolamento previdenziale paragrafo 8 del nuovo Regolamento previdenziale 17
BSI Fondazione di previdenza 3.2. Finanziamento La tabella seguente fornisce una panoramica dei principali valori di riferimento del piano previdenziale valevole fino a fine 2014 e di quello in vigore dal 1.1.2015: Prestazione Piano previdenziale fino al 31.12.2014 Piano previdenziale dal 1.1.2015 Stipendio assicurato Lo stipendio assicurato corrisponde di principio a 7/6 dello stipendio annuo determinante (stipendio base annuo fisso, esclusi i bonus) meno l’importo di coordinamento, ma almeno a 4/7 dello stipendio annuo determinante. L’importo di coordinamento corrisponde a 5/3 della rendita AVS semplice massima (CHF 28’080 nel 2014). Lo stipendio assicurato massimo corrisponde a 4 volte la rendita AVS semplice massima (CHF 112’320 nel 2014). rimane invariato Contributi di rischio In percentuale Persona assicurata: 2.0% rimane invariato dello stipendio assicurato Datore di lavoro: 3.0% rimane invariato Contributi totali Piano contributivo Standard Età P.A.* D.L.** Totale 18-23 2.0% 3.0% 5.0% 24-32 6.5% 14.5% 21.0% 33-42 7.5% 14.5% 22.0% 43-52 8.5% 14.5% 23.0% 53-64 9.5% 14.5% 24.0% Piano contributivo Plus (+3%) Età P.A.* D.L.** Totale 18-23 2.0% 3.0% 5.0% 24-32 9.5% 14.5% 24.0% 33-42 10.5% 14.5% 25.0% 43-52 11.5% 14.5% 26.0% 53-64 12.5% 14.5% 27.0% Piano contributivo Top (+6%) Età P.A.* D.L.** Totale Età P.A.* D.L.** Totale 18-23 2.0% 3.0% 5.0% 18-23 2.0% 3.0% 5.0% 24-32 6.0% 12.5% 18.5% 24-32 12.5% 14.5% 27.0% 33-42 7.0% 12.5% 19.5% 33-42 13.5% 14.5% 28.0% In percentuale 43-52 8.0% 12.5% 20.5% 43-52 14.5% 14.5% 29.0% dello stipendio assicurato 53-64 9.0% 12.5% 21.5% 53-64 15.5% 14.5% 30.0% l datore di lavoro e la persona assicurata Nessun conguaglio Conguagli pagano 1/2 dei costi ciascuno (primato dei contributi) Accrediti di vecchiaia Scelta del piano contributivo Piano contributivo Standard I contributi di risparmio della Età P.A.* D.L.** Totale persona assicurata e del lavoro Totale datore di lavoro in percentuale 18-23 0.0% 0.0% 0.0% dello stipendio assicurato, 24-32 4.5% 11.5% 16.0% che vengono accumulati 33-42 5.5% 11.5% 17.0% annualmente quale avere 43-52 6.5% 11.5% 18.0% di vecchiaia Nessuno (primato delle prestazioni) 53-64 7.5% 11.5% 19.0% 18
BSI Fondazione di previdenza Piano contributivo Plus (+3%) Età P.A.* D.L.** Totale lavoro Totale 18-23 0.0% 0.0% 0.0% 24-32 7.5% 11.5% 19.0% 33-42 8.5% 11.5% 20.0% 43-52 9.5% 11.5% 21.0% 53-64 10.5% 11.5% 22.0% Piano contributivo Top (+6%) I contributi di risparmio della Età P.A.* D.L.** Totale persona assicurata e del lavoro Totale datore di lavoro in percentuale 18-23 0.0% 0.0% 0.0% dello stipendio assicurato, 24-32 10.5% 11.5% 22.0% che vengono accumulati 33-42 11.5% 11.5% 23.0% annualmente quale avere 43-52 12.5% 11.5% 24.0% di vecchiaia Nessuno (primato delle prestazioni) 53-64 13.5% 11.5% 25.0% *P.A. = Persona assicurata **D.L. = Datore di lavoro La Fondazione si prende carico di tutti i costi di gestione. 3.3. Altre informazioni sull’attività previdenziale Le principali misure e modifiche introdotte con il nuovo Regolamento Previdenziale in vigore dal 1.1.2015 sono: – L’adozione di un primato dei contributi, in sostituzione di un primato di prestazioni. – Le persone che hanno uno stipendio assicurato inferiore a tre volte la rendita AVS semplice massima (CHF 84’240 nel 2014) beneficiano di un interesse supplementare dello 0.50%. Le persone che hanno uno stipendio assicu- rato superiore o uguale a tre volte la rendita AVS semplice massima, ma inferiore a quattro volte la rendita AVS semplice massima (CHF 112’320 nel 2014), beneficiano di un interesse supplementare dello 0.25%. – L’introduzione di tre piani contributivi diversi (Standard, Plus e Top) che possono essere scelti annualmente dall’assicurato in base alle disponibilità finanziarie ed agli obiettivi di previdenza. I piani Plus e Top prevedono rispettivamente il 3.0% ed il 6.0% di contributi in più del piano Standard. I contributi del datore di lavoro resta- no gli stessi nei tre piani contributivi, sono quindi i contributi della persona assicurata a cambiare da un piano contributivo all’altro. – I contributi di risparmio sono modificati di conseguenza in base al piano contributivo liberalmente scelto; pas- sando dal piano Standard ad uno superiore l’assicurato ha quindi la possibilità di aumentare i propri accrediti di vecchiaia e migliorare le proprie prestazioni di vecchiaia. – I contributi che nel precedente regolamento venivano percepiti quali conguagli sugli aumenti di stipendio so- no stati ora inglobati nella contribuzione ordinaria. – Il tasso di conversione all’età ordinaria di pensionamento (64 anni) è stato fissato a 5.45%. – Le modifiche delle prestazioni per figli, orfani, coniugi/conviventi ed invalidi come dettagliate alla nota 3.1. – Gli acquisti e riscatti finalizzati al miglioramento delle prestazioni di vecchiaia possono essere effettuati per im- porti di maggiore entità ed in caso di decesso sono versati come capitale aggiuntivo. – La possibilità di determinare la gerarchia dei beneficiari del capitale di decesso. In base alle disposizioni del nuovo Regolamento generale del personale BSI, entrato in vigore il 1.1.2015, sono cambiate le regole in materia di pensionamento anticipato. Invariata l’età minima di pensionamento anticipato a 60 anni. Resta confermata per la Fondazione la neutralità finanziaria del prepensionamento. Nella nota 5.8 sono dettagliate le modifiche nelle basi tecniche, in particolare: – L’abbassamento del tasso tecnico dal 3.0% al 2.75%: quest’ultimo valore è coerente con il tasso tecnico appli- cato nel nuovo piano previdenziale in vigore dal 1.1.2015 ed è in linea con il suggerimento della Camera sviz- zera degli esperti in materia di previdenza professionale che indica per il 2014 una soglia del 3%, con tendenza al ribasso per gli anni futuri. – Il passaggio dalle tavole periodiche a quelle generazionali, che tengono conto delle evoluzioni future della mortalità. 19
BSI Fondazione di previdenza 4. Principi di valutazione e di presentazione dei conti, continuità 4.1. Conferma della presentazione dei conti secondo Swiss GAAP FER 26 In applicazione dell’Art. 47 della OPP2, i conti della Fondazione sono presentati in conformità alle raccomanda- zioni concernenti la presentazione dei conti Swiss GAAP FER 26 (1.1.2014). 4.2. Principi contabili e di valutazione 4.2.1. Tenuta della contabilità e principi contabili Le valutazioni e la tenuta della contabilità rispecchiano le normative CO e OPP2. Il conto annuale viene chiuso al 31 dicembre. La gestione della contabilità finanziaria è seguita internamente dall’Amministrazione, la gestione del patrimonio è affidata alla BSI SA con subdelega a Patrimony 1873 SA (ad eccezione del portafoglio Hedged funds), mentre la gestione immobiliare degli stabili locativi non ad uso della BSI SA é delegata a società di servizio esterne. 4.2.2. Principi di valutazione Titoli: al corso di fine periodo Conti correnti: al valore nominale adeguato al cambio di fine periodo Derivati: al valore di rimpiazzo alla fine del periodo Passivi: al valore nominale Immobili: al valore di mercato Immobili: Alla Wüest & Partner SA è stato affidato dalla Fondazione il mandato di valutazione del portafoglio immobiliare (im- mobili diretti) al 31.12.2014, aggiornando la valutazione effettuata al 31.12.2013. La valutazione adempie alle dispo- sizioni contabili applicabili (Swiss GAAP FER 26) ed è eseguita secondo il principio fondo per fondo. È stato applica- to un metodo dinamico del reddito sulla base di un modello Discounted Cashflow (DCF). Il valore di mercato degli immobili è determinato dalla somma dei flussi netti di cassa futuri attualizzati al giorno della valutazione. Nel valore di mercato non sono considerate imposte sul trapasso di proprietà, imposte sugli utili fondiari, imposte sul valore aggiunto (IVA) così come eventuali commissioni e altri costi derivanti dalla vendita dell’immobile. Sono al- tresì esclusi eventuali vincoli dei proprietari in merito ad ulteriori imposte (oltre alle ordinarie imposte sulla sostanza immobiliare) o costi di finanziamento. Nella valutazione sono applicate da Wüest & Partner SA le assunzioni seguenti: – ricavi futuri: sono considerati in funzione delle condizioni contrattuali, dei termini di modifica previsti dalla leg- ge e dagli usi in materia; – canoni di mercato e sfitti strutturali: sono determinati per ogni oggetto locativo in base alla situazione locale del mercato al giorno della valutazione; – costi di gestione e di manutenzione: sono dedotti in particolare dai valori sostenuti negli ultimi anni e da ban- che dati con valori di riferimento (benchmarks Wüest & Partner); – costi di ristrutturazione (manutenzione straordinaria): nei prossimi 10 anni sono rappresentati i costi effettiva- mente pianificati o stimati; successivamente è calcolato il dispendio necessario al mantenimento del valore del- la costruzione sulla base del normale ciclo di vita dell’immobile considerando lo stato attuale ed il valore a nuovo degli elementi principali della costruzione (Life-Cycle-Model); – tasso di sconto: è applicato un tasso di sconto adeguato al rischio dedotto in base ai singoli fattori di rischio. Es- so considera le condizioni di mercato, la localizzazione, la situazione specifica dell’immobile e le sue caratteristiche. L’impatto nel conto d’esercizio derivante dalla variazione di valutazione degli immobili diretti è esposto nel “Risul- tato netto degli investimenti patrimoniali” alla voce “Variazione di valore immobili diretti”, dove viene anche in- cluso l’eventuale risultato derivante dall’alienazione di immobili di proprietà (si veda nota 6.6). 4.3. Modifiche dei principi contabili, di valutazione e di presentazione dei conti Poiché dal 2014 sono stati investiti parte dei mezzi liquidi in fondi monetari, nel bilancio è stata ridenominata la voce “Conti correnti presso BSI SA” in “Liquidità” e nel conto d’esercizio la voce “Risultato netto conti correnti presso BSI SA” in “Risultato netto della liquidità”. La voce “Altri ratei e risconti attivi” include nel saldo del 2013 la voce “Rimborso in sospeso mezzi liberi ex-Fondo BdG” di CHF 6’594 sostanzialmente estinto al 31.12.2014. Nessuna altra modifica dei principi contabili, di valutazione e di presentazione dei conti é stata effettuata nel cor- so del 2014. 20
BSI Fondazione di previdenza 5. Rischi attuariali, copertura dei rischi e grado di copertura 5.1. Genere di copertura dei rischi e riassicurazioni La Fondazione è un’istituzione di previdenza semiautonoma. Il rischio longevità ed il rischio legato all’investimen- to del patrimonio sono assunti interamente dalla Fondazione. I rischi d’invalidità e di decesso prima del raggiun- gimento dell’età termine sono coperti da un contratto collettivo di riassicurazione congruente presso l’assicura- zione “Helvetia”, Basilea, in vigore dal 1.1.2009. I beneficiari di rendita d’invalidità con inizio anteriore al 1.1.2009 sono a carico della Fondazione. Nel 2014 il tasso dei premi rischio equivale all’1.60% del totale degli stipendi as- sicurati (2013: 2.61%). Supplementi di premio sono applicati su rischi accresciuti con conteggio separato. 5.2. Sviluppo dei capitali di previdenza per gli assicurati attivi I “Capitali di previdenza assicurati attivi” hanno la seguente composizione: 31.12.2014 31.12.2013 CHF/000 CHF/000 Prestazione di libero passaggio 312’913 297’192 Conto separato per il Finanziamento volontario di un pensionamento anticipato 2’319 1’423 Totale capitali di previdenza assicurati attivi 315’232 298’615 Numero assicurati al 31.12. 1’336 1’380 Il conto separato per il “Finanziamento volontario di un pensionamento anticipato” è remunerato da interessi. Il tas- so d’interesse è fissato all’inizio di ogni anno dal Consiglio e ammonta al 3.0% nel 2014 (2013: 3.5%). Nel conto d’e- sercizio la voce “Variazione capitale di previdenza assicurati attivi” al 31.12.2014 include CHF 50’892 d’interessi di risparmio maturati su questo conto separato. Dal 1.1.2015, con il cambiamento di piano, la totalità dei capitali di previdenza degli assicurati attivi verrà remunera- ta annualmente con un tasso d’interesse fissato per il 2015 al 2.75%. Con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento previdenziale ed il conseguente aumento dell’importo massimo per l’acquisto delle prestazioni massime, per le persone nate nell’anno 1957 o più tardi assicurate passive nel Fondo (ov- vero con salario contributivo pari a 0, non assicurate contro il rischio di decesso o d’invalidità, che hanno accumula- to unicamente averi di vecchiaia derivanti da passate distribuzioni di mezzi liberi o da precedenti apporti da fonda- zioni di libero passaggio), sono stati trasferiti al 31.12.2014 capitali di previdenza dal Fondo alla Fondazione per CHF 14.080 mio, con contropartita il “Conto Corrente Fondo per prestazioni a carattere sociale della BSI SA”, che per questo motivo presenta un saldo significativo al 31.12.2014. L’evoluzione dei “Capitali di previdenza assicurati attivi” è la seguente: 31.12.2014 31.12.2013 CHF/000 CHF/000 Stato dei capitali di previdenza degli assicurati attivi al 1.1. 298’615 315’666 Aggiornamento a seguito del cambio di regolamento previdenziale 14’080 -24’577 Aggiornamento a seguito di nuovi calcoli al 31.12. 2’537 7’526 Totale capitali di previdenza assicurati attivi 315’232 298’615 Numero assicurati al 31.12. 1’336 1’380 Lo scorso anno, l’effetto di cambio di regolamento di - CHF 24.577 mio, era dovuto sostanzialmente al trasferimento di capitali di previdenza degli assicurati attivi dalla Fondazione al Fondo conseguente alla riduzione dello stipendio assicurato nella Fondazione da CHF 167’070 a CHF 112’320 per il cambio di regolamento al 1.1.2013. La Prestazione di libero passaggio al 31.12.2014 calcolata secondo l’Art. 8.2 del regolamento 1.1.2013 a primato di prestazioni rappresenta l’Avere di vecchiaia iniziale nel piano a primato di contributi secondo il regolamento 1.1.2015. 21
Puoi anche leggere