Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria a.a. 2017/2018 - Coordinatore del Corso Prof. Gualtiero Gandini - Unibo

Pagina creata da Sofia Scotti
 
CONTINUA A LEGGERE
2017

                             Scuola di Agraria e Medicina veterinaria
               Laurea Magistrale a ciclo
           unico in Medicina veterinaria
                            a.a. 2017/2018
              Coordinatore del Corso Prof. Gualtiero Gandini
Rapporto
Rapporto del Corso di Studio
Medicina veterinaria
Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8617 – Classe LM-42
Scuola di Agraria e Medicina veterinaria
Coordinatore del Corso Prof. Gualtiero Gandini

Creato in collaborazione con AFORM – Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance

Realizzazione: AAGG – Settore Portale di Ateneo e CeSia – Settore Tecnologie Web, con tecnologia multipublishing

Data di pubblicazione: agosto 2017

Anno Accademico di riferimento: 2017/2018

www.unibo.it/QualityAssurance
Indice                                                                                                                                                                         Rapporto del Corso di Studio 2017

  Cos’è il Rapporto del Corso di Studio? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
  A. Presentazione e prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
    A.1.     Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
    A.2.     Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
    A.3.     Sbocchi occupazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
    A.4.     Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
    A.5.     Proseguimento degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8

  B. Insegnamento e apprendimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
    B.1. Piano Didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
    B.2. Calendario e orario delle lezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

  C. Risorse e servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
    C.1. Docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
    C.2. Servizi agli studenti: uffici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
      C.2.1.      Futuri studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
      C.2.2.      Studenti iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
      C.2.3.      Studenti internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
      C.2.4.      Laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

  D. Il Corso di Studio in cifre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
    D.1. Ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
      D.1.1. Iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
      D.1.2. Dati di approfondimento sull’ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
         D.1.2.1. Iscritti alle selezioni dei Corsi di Studio a numero programmato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
         D.1.2.2. Caratteristiche degli studenti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
         D.1.2.3. Obblighi Formativi Aggiuntivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
    D.2. Regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
      D.2.1. Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
      D.2.2. Laureati in corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
      D.2.3. Dati di approfondimento sulla regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
       D.2.3.1. Crediti degli studenti conseguiti al primo anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
       D.2.3.2. Esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
      D.2.4. Dati di approfondimento sull’internazionalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
       D.2.4.1. Esami superati dagli studenti in mobilità in entrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
       D.2.4.2. Partecipanti a programmi di mobilità internazionale in uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
       D.2.4.3. Laureati che hanno acquisito crediti all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
    D.3. Opinione dei laureati e degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
      D.3.1. Opinione laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
      D.3.2. Dati di approfondimento sull’opinione degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
         D.3.2.1. Opinione studenti frequentanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
    D.4. Inserimento nel mondo del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
      D.4.1. Condizione occupazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
      D.4.2. Laureati che hanno acquisito crediti mediante l’attività di tirocinio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

  E. Per saperne di più: la Qualità del corso di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
  F. Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

                                                                                                                           I
Indice        Rapporto del Corso di Studio 2017

         II
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria

COS’È IL RAPPORTO DEL CORSO DI STUDIO?
 Che cos’è il Rapporto del Corso di Studio?
 Il Rapporto del Corso di Studio contiene informazioni aggiornate ed importanti per l’Assicurazione di Qualità ed è pubblicato
 annualmente dall’Università di Bologna.
 Gli aspetti salienti della didattica sono documentati in modo dettagliato, mettendo in pratica il principio della trasparenza e favorendo
 l’autovalutazione ed il miglioramento continuo.
 E’ un documento per chi desideri farsi un’idea concreta delle caratteristiche e dei risultati di un Corso di Studio, utile a studenti,
 famiglie, datori di lavoro.
 Ad esempio, sul tema dell’occupazione, si trovano descritti obiettivi formativi e sbocchi occupazionali e sono poi disponibili le
 percentuali di laureati occupati (D 4. Ingresso nel mondo del lavoro).
 Il documento è organizzato in cinque sezioni ed un glossario:

 A. Presentazione e prospettive
 Le principali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali e
 proseguimento degli studi.

 B. Insegnamento e apprendimento
 Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti, il calendario e l’ultimo orario delle lezioni
 pubblicato.

 C. Risorse e servizi
 I nomi dei docenti con link ai loro curricula e i servizi a disposizione degli studenti.

 D. Il Corso di Studio in cifre
 I dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studenti
 rinunciano dopo il primo anno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizione
 occupazionale dei laureati.

 E. Per saperne di più: la qualità del corso di studio
 Come è fatto il sistema di qualità del Corso di Studio. Il sistema di qualità del Corso di Studio è l'insieme di processi e
 responsabilità adottati per garantire la qualità dei Corsi di Studio dell'Università di Bologna.

 NOTE:
     • Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2017/18:
       informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.
     • Le sezioni A, B e C riportano dati relativi all’anno accademico 2017/18.
     • La sezione D presenta i dati del Corso di Studio dell’ultimo triennio. I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono stati
       riformati secondo la riorganizzazione degli ordinamenti didattici universitari prevista dal DM 270/04; la maggior parte di essi
       a partire dall’anno accademico 2008/2009. Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di
       Studio riformato ex DM 270/04, per alcune informazioni come ad esempio l’opinione e la condizione occupazionale dei laureati,
       vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma. Nelle tabelle e nei grafici relativi
       alle opinioni degli studenti frequentanti e alla mobilità internazionale, si è preferito mostrare i dati senza distinguerli tra il corso
       attuale e l'eventuale Corso di Studio precedente la riforma (corso ex D.M. 509).
     • Informazioni e dati sono recuperati automaticamente dai database di Ateneo e di AlmaLaurea e sono aggiornati al 3
       maggio 2017.

                                                                      1
Rapporto del Corso di Studio 2017

   A. PRESENTAZIONE E PROSPETTIVE
      Principali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali e proseguimento degli studi, aggiornati
      all’anno accademico 2017/18.

   A.1. PRESENTAZIONE
      Obiettivi formativi specifici del Corso di Studio e percorso formativo.

      I laureati nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria sono dotati delle basi scientifiche e della preparazione
      teorico-pratica necessarie all'esercizio della professione medico-veterinaria ed in possesso delle basi metodologiche e culturali necessarie
      per la pratica della formazione permanente, nonché dei fondamenti metodologici della ricerca scientifica. I laureati nel corso di laurea
      magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria possiedono, altresì, una conoscenza della lingua Inglese di livello B2. A tal fine possono
      essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle
      lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici. Gli
      obiettivi formativi del corso di studio vengono raggiunti mediante corsi teorici ed attività pratica offerti secondo modalità certificata
      ed ottenuta, per ben due volte, dall'European Association of Establishments for Veterinary Education (EAEVE). Per la formazione
      pratica la Facoltà impiega laboratori didattici, l'ospedale didattico, la stalla sperimentale e il macello di Facoltà. La formazione pre-laurea
      può inoltre essere integrata dalla frequentazione dei laboratori per attività di ricerca e di diagnostica attivi presso il Dipartimento di
      Scienze Mediche Veterinarie.

   A.2. RISULTATI ATTESI
      Conoscenze e capacità acquisite dallo studente al termine del Corso di Studio.

      CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
      AREA DI APPRENDIMENTO: SCIENZE DI BASE
      Il laureato magistrale
      - possiede le conoscenze teoriche e pratiche essenziali che derivano dalle scienze di base (fisica, chimica, biochimica, zoologia, genetica,
      parassitologia, microbiologia);
      - possiede le conoscenze caratterizzanti che derivano dallo studio dell'anatomia, della fisiologia, dell'epidemiologia, degli agenti biologici
      di malattia, dell'immunologia, della genetica e della valutazione morfofunzionale;
      - conosce il meccanismo d'azione, la cinetica e gli effetti di farmaci e tossici negli animali; la diagnosi e la terapia delle intossicazioni; gli
      aspetti legislativi connessi alla commercializzazione e all'uso dei farmaci.
      -Possiede i fondamenti metodologici della ricerca scientifica
      AREA DI APPRENDIMENTO: SCIENZE CLINICHE
      Il laureato magistrale
      - conosce i metodi clinici per la diagnostica e gestione delle malattie di interesse medico, chirurgico ed ostetrico-ginecologico degli
      animali;
      - conosce l’epidemiologia, l’eziologia, la patogenesi, il quadro anatomo-patologico, la profilassi, il controllo e la diagnosi delle malattie
      degli animali;
      - possiede le conoscenze di base sull'organizzazione e sul funzionamento dell'apparato legislativo ed amministrativo e le conoscenze
      specialistiche sul diritto veterinario e sulle procedure regolamentari a livello internazionale, comunitario, nazionale e regionale nonché
      sul codice deontologico, sull'organizzazione degli ordini e sulla previdenza.
      AREA DI APPRENDIMENTO: PRODUZIONI ANIMALI
      Il laureato magistrale
      - conosce i fondamenti della valutazione morfo-funzionale degli animali, le principali razze di interesse zootecnico e da affezione e gli
      aspetti della genetica applicata al miglioramento delle specie animali;
      - conosce le materie prime e le tecnologie necessarie per la produzione e la valutazione dietetico-nutrizionale degli alimenti per gli
      animali;
      - conosce le tecnologie di produzione nonché quelle sulla corretta valutazione sensoriale, nutrizionale e dietetica degli alimenti di origine
      animale.
      AREA DI APPRENDIMENTO: IGIENE DEGLI ALIMENTI E SANITÀ PUBBLICA
      Il laureato magistrale
      - sa effettuare l’esame ispettivo ante e post mortem di animali destinati al consumo alimentare e sa verificare la qualità e la salubrità dei
      prodotti di origine animale
      - conosce i metodi e gli obiettivi del controllo igienico-sanitario della produzione, trasformazione, conservazione, e
      commercializzazione, rischio di trasmissione di malattie attraverso gli alimenti nonché gli aspetti legislativi inerenti;

                                                                                     2
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria

- conosce le reti informative ed i sistemi di sorveglianza epidemiologica delle malattie animali e delle zoonosi a livello nazionale ed
internazionale, l'organizzazione sanitaria veterinaria e la legislazione veterinaria, possiede fondamenti di igiene veterinaria e conosce gli
strumenti e le attività da adottare in caso di emergenze epidemiche.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
AREA DI APPRENDIMENTO: SCIENZE DI BASE
Il laureato magistrale
- sa valutare la condizione di normalità morfofunzionale e di benessere di un animale;
- sa applicare gli strumenti per la sorveglianza dell'uso inappropriato di farmaci e la presenza di tossici nelle matrici animali.
AREA DI APPRENDIMENTO: SCIENZE CLINICHE
Il laureato magistrale
- Sa applicare le conoscenze specifiche per rilevare e valutare criticamente lo stato di salute, di malattia e di benessere degli animali
- sa gestire l'approccio diagnostico e terapeutico, sull'animale singolo e sulla mandria, alle malattie degli organi e degli apparati partendo:
* dalla sintomatologia clinica, sulla base della quale pianifica un protocollo diagnostico diretto o indiretto, strumentale, chirurgico
* dai quadri lesivi anatomo-istopatologici;
- sa gestire l'approccio anestesiologico;
- sa impiegare i sistemi di controllo della fertilità mediante l'utilizzo dell'inseminazione artificiale, delle tecniche di riproduzione assistita,
delle biotecnologie animali e della contraccezione;
- sa applicare gli strumenti per la sorveglianza e prevenzione delle malattie infettive e parassitarie degli animali domestici, esotici e
selvatici nonché quelli da adottare in caso di emergenze epidemiche;
- sa applicare gli strumenti per la sorveglianza e prevenzione del rischio chimico e biologico nella filiera produttiva zootecnica.
AREA DI APPRENDIMENTO: PRODUZIONI ANIMALI
Il laureato magistrale
- sa influenzare positivamente l'efficienza e la qualità delle produzioni animali anche alla luce dei concetti di base dell'economia;
- sa formulare le diete e pianificare le razioni alimentari idonee;
- sa intervenire sulle frodi inerenti le materie prime, i trattamenti tecnologici e gli additivi impiegati nella preparazione dei mangimi per
gli animali;
- è in grado di formulare un giudizio oggettivo riguardante il benessere animale e l’adeguatezza delle tecnologie applicate
all’allevamento.
AREA DI APPRENDIMENTO: IGIENE DEGLI ALIMENTI E SANITÀ PUBBLICA
Il laureato magistrale
- Sa effettuare l’esame ispettivo ante e post mortem di animali destinati al consumo alimentare e sa verificare la qualità e la salubrità dei
prodotti di origine animale
- sa applicare gli strumenti per la sorveglianza e prevenzione delle malattie trasmesse con i sottoprodotti e gli alimenti di origine
animale;- sa applicare gli strumenti per la sorveglianza e prevenzione del rischio chimico e biologico nella filiera produttiva zootecnica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)
Il laureato magistrale è in grado di:
- individuare autonomamente la diagnosi definitiva tra una serie di ipotesi diagnostiche differenziali;
- individuare l'approccio terapeutico più appropriato nonché l'eventuale protocollo di rianimazione o di terapia intensiva;
interpretare l'epicrisi;
- pianificare piani di razionamento per la prevenzione delle patologie alimentari e per controllare, per via nutrizionale ed alimentare, le
caratteristiche qualitative degli alimenti di origine animale;
- interpretare i risultati forniti dagli strumenti impiegati per assolvere i compiti di sorveglianza e prevenzione;
- dare una interpretazione critica ed oggettiva nelle applicazioni professionali
- mantenere un comportamento professionalmente etico e sensibile al ruolo della professione del medico veterinario nella società.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)
Il laureato magistrale:
- è capace di comunicare efficacemente in inglese, in forma scritta e orale, grazie ad una
competenza linguistica acquisita di livello B2;
- è capace di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, relazioni tecniche relative alla
propria attività professionale e interpretare relazioni tecniche scritte da collaboratori, superiori,
subalterni;
- è capace di comunicare risultati, commenti ed elementi di progettazione nel campo dello sviluppo,
della ricerca e della valutazione degli allevamenti e della trasformazione dei relativi prodotti;
- è in grado di comunicare con diverse figure professionali (tecnici di diverso
indirizzo/specializzazione, agronomi, medici, psicologi, biologi, biotecnologi, farmacisti) anche
attraverso l'utilizzo di un linguaggio tecnico, la stesura e l'interpretazione di elaborati e lo sviluppo di
una conoscenza operativa dei temi affrontati, individuando soluzioni organiche di intervento.

                                                                       3
Rapporto del Corso di Studio 2017

      La conoscenza della lingua inglese di livello B2 è verificata tramite il superamento di una prova di idoneità. Potranno essere previste sia
      l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri
      che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici."
      CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)
      Il laureato magistrale acquisisce un metodo di studio e di apprendimento adeguati:
      - per mantenersi aggiornato sui metodi, tecniche, strumenti e normative inerenti la professione;
      - per adeguarsi alle eventuali mutate funzioni assegnate al ruolo professionale;
      - per sviluppare e/o applicare abilità commerciali, imprenditoriali, comunicative.

   A.3. SBOCCHI OCCUPAZIONALI
      Profilo professionale, funzioni, competenze associate alle funzioni e ambiti occupazionali previsti per i laureati del Corso di Studio.

      PROFILO PROFESSIONALE:
      Medico veterinario impegnato nella cura e nella tutela del benessere degli animali d’affezione (previa abilitazione nazionale
      all’esercizio della professione).
      FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
      Il medico veterinario impegnato nella cura e nella prevenzione delle patologie degli animali d’affezione effettua attività clinica
      ambulatoriale e a domicilio su animali d’affezione (incluso il cavallo sportivo e gli animali esotici) gestendo, con le competenze proprie
      delle discipline cliniche, le malattie negli aspetti della diagnosi, terapia e prevenzione.
      Il profilo ha un vasto campo di applicazione che spesso porta il laureato a scegliere un ambito più ristretto di azione potendosi dedicare,
      grazie a percorsi formativi post-laurea, ad attività specialistiche. Questo profilo trova applicazione in cliniche ed ambulatori.
      COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
      Il medico veterinario che esercita attività nel settore degli animali da affezione è in grado di:
      • Raccogliere i dati anamnestici ed effettuare un esame fisico diretto
      • Analizzare i dati anamnestici e i rilievi clinici diretti e sintetizzarli in una lista di ipotesi diagnostiche differenziali
      • Impostare un adeguato protocollo diagnostico sulla base dell’elenco delle ipotesi diagnostico-differenziali
      • Effettuare indagini diagnostiche collaterali
      • Analizzare i risultati del protocollo diagnostico (indagini di laboratorio e di diagnostica per immagini) in modo da formulare, qualora
      possibile, una diagnosi definitiva, una terapia e una prognosi
      • Somministrare farmaci e vaccini secondo modalità e dosaggi appropriati
      • Prelevare, processare, conservare, trasportare ed inviare in modo adeguato i più comuni campioni biologici (quali sangue, feci, urine,
      raschiati cutanei)
      • Effettuare una adeguata sedazione e anestesia
      • Effettuare interventi chirurgici
      • Effettuare autopsie
      • Formulare corretti piani alimentari in base alle specifiche esigenze nutrizionali degli animali
      • Adempiere correttamente alle disposizioni normative inerenti la professione
      • Comprendere la complessità dei problemi economici legati all'avvio e alla gestione dell'attività professionale in un contesto
      competitivo
      L’acquisizione di specifiche abilità specialistiche post-lauream può ampliare o approfondire l’elenco di competenze precedentemente
      riportate.
      Abilità comuni.
      Il medico veterinario possiede:
      • capacità di ascolto e attitudine all’espressione in forma orale per comunicare informazioni e idee;
      • capacità di analisi ;
      • senso critico, capacità di utilizzare il ragionamento deduttivo nell’applicare regole generali a problemi particolari;
      • capacità di risoluzione di problemi: sa raccogliere le informazioni utili a valutare le possibili opzioni, identificare cause ed effetti ed
      assumere decisioni;
      • organizzazione e gestione del tempo;
      • capacità di interazione professionale con colleghi, utenti e altri professionisti
      • capacità di lavorare in gruppo
      • capacità di comunicare efficacemente
      SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
      Previa abilitazione nazionale alla professione di Medico Veterinario, il laureato magistrale in Medicina Veterinaria può esercitare la
      professione di medico veterinario impegnato nella clinica degli animali d’affezione in un contesto di attività libero professionale, sia in
      proprio sia alle dipendenze di soggetti terzi.

                                                                                     4
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria

PROFILO PROFESSIONALE:
Medico veterinario impegnato nella cura e nella tutela del benessere degli animali da reddito (previa abilitazione nazionale
all’esercizio della professione).
FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
In questo profilo rientra l’esercizio professionale rivolto agli animali allevati nelle comuni realtà delle produzioni zootecniche. Il
veterinario per animali da reddito, oltre alle funzioni descritte per il profilo precedente, svolge attività indirizzate alla prevenzione e
controllo delle malattie trasmissibili, all’ottimizzazione delle produzioni inclusa la gestione dell’alimentazione, della riproduzione e dei
sistemi di allevamento, alla attenzione sulle tecnologie di filiera e sul benessere animale. Questo profilo trova principale occupazione
negli allevamenti zootecnici.
COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
Il medico veterinario che esercita questa attività è in grado di:
• Valutare le condizioni generali dell’ambiente, della gestione dell’allevamento nonché del benessere degli animali
• Raccogliere appropriati dati anamnestici utili a effettuare un esame individuale fisico diretto
• Analizzare i dati anamnestici e i rilievi clinici diretti e sintetizzarli in una lista di ipotesi diagnostiche differenziali
• Impostare un adeguato protocollo diagnostico sulla base dell’elenco delle ipotesi diagnostico-differenziali
• Effettuare indagini diagnostiche collaterali
• Analizzare i risultati del protocollo diagnostico (indagini di laboratorio e di diagnostica per immagini) in modo da formulare, qualora
possibile, una diagnosi definitiva, una terapia e una prognosi
• Somministrare farmaci e vaccini secondo modalità e dosaggi appropriati tenendo anche conto dell’impatto che questi hanno
sull’economicità dell’impresa di allevamento
• Prelevare, processare, conservare, trasportare ed inviare in modo adeguato i più comuni campioni biologici (sangue, feci, urine, latte,
raschiati cutanei, ecc.)
• Effettuare una adeguata sedazione e anestesia
• Effettuare interventi chirurgici
• Effettuare interventi di mascalcia e pareggio funzionale del piede
• Effettuare autopsie
• Analizzare la correttezza di svolgimento delle comuni attività pratiche di allevamento, anche in riferimento alla normativa sul
benessere e sulla tutela ambientale.
• Adempiere correttamente alle disposizioni normative inerenti la professione
• Comprendere i problemi economici tipici del contesto produttivo nel quale espleta le sue funzioni
L’acquisizione di specifiche abilità specialistiche post-lauream può ampliare o approfondire l’elenco di competenze precedentemente
riportate.
Abilità comuni.
Il medico veterinario possiede:
• capacità di ascolto e attitudine all’espressione in forma orale per comunicare informazioni e idee anche in contesti zootecnici
industriali e rurali;
• capacità di analisi ;
• senso critico, capacità di utilizzare il ragionamento deduttivo nell’applicare regole generali a problemi particolari;
• capacità di risoluzione di problemi: sa raccogliere le informazioni utili a valutare le possibili opzioni, identificare cause ed effetti ed
assumere decisioni;
• organizzazione e gestione del tempo;
• capacità di interazione professionale con colleghi, utenti e altri professionisti
• capacità di lavorare in gruppo
• capacità di comunicare efficacemente
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
Previa abilitazione nazionale alla professione di Medico Veterinario, il laureato magistrale in Medicina Veterinaria può esercitare la
professione di medico veterinario impegnato nella clinica degli animali da reddito in un contesto di attività libero professionale, sia in
proprio sia alle dipendenze di soggetti terzi.
PROFILO PROFESSIONALE:
Medico veterinario impegnato nelle filiere zootecniche (previa abilitazione nazionale all’esercizio della professione)
FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Il laureato in medicina veterinaria indirizzato verso questo profilo si occupa dei vari aspetti legati al miglioramento genetico,
all’alimentazione e all’allevamento degli animali, con gli obiettivi di ottimizzare le produzioni zootecniche nel rispetto dello stato
di salute e del benessere degli animali da reddito nonché di migliorare la qualità dei prodotti di origine animale preservandone le
caratteristiche di sicurezza e salubrità. Questo profilo trova applicazione in industrie mangimistiche, integratoristiche e farmaceutiche e
negli allevamenti zootecnici

                                                                      5
Rapporto del Corso di Studio 2017

      COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
      Il medico veterinario impegnato nelle filiere zootecniche, oltre a specifiche competenze cliniche, ha affinato le conoscenze relative a:
      • Valutazione delle condizioni generali dell’ambiente e di gestione dell’allevamento e di benessere individuale e di gruppo degli animali
      • Gestione degli aspetti relativi alle pratiche sanitarie e zootecniche più comuni in allevamento
      • Gestione dell’igiene di un allevamento
      • Monitoraggio dati per un efficiente controllo di allevamento
      • Valutazione delle caratteristiche qualitative degli alimenti zootecnici per rispondere alle esigenze nutrizionali degli animali e preservare
      la sicurezza e la salubrità degli alimenti di origine animale (latte, carni, pesce, uova, miele) e dei loro derivati
      • Analisi della correttezza dello svolgimento delle comuni attività pratiche di allevamento, anche in riferimento alla normativa sul
      benessere.
      • Formulazione di corretti piani alimentari in base alle specifiche esigenze nutrizionali degli animali e agli obiettivi quanti-qualitativi ed
      economici delle loro produzioni,
      • Comprensione dei problemi economici caratteristici della gestione aziendale in relazione all'espletamento delle sue funzioni
      L’acquisizione di specifiche abilità specialistiche post-lauream può ampliare o approfondire l’elenco di competenze precedentemente
      riportate.
      Abilità comuni.
      Il medico veterinario possiede:
      • capacità di ascolto e attitudine all’espressione in forma orale per comunicare informazioni e idee;
      • capacità di analisi ;
      • senso critico, capacità di utilizzare il ragionamento deduttivo nell’applicare regole generali a problemi particolari;
      • capacità di risoluzione di problemi: sa raccogliere le informazioni utili a valutare le possibili opzioni, identificare cause ed effetti ed
      assumere decisioni;
      • organizzazione e gestione del tempo;
      • capacità di interazione professionale con colleghi, utenti e altri professionisti
      • capacità di lavorare in gruppo
      • capacità di comunicare efficacemente
      SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
      Previa abilitazione nazionale alla professione di Medico Veterinario, il laureato magistrale in Medicina Veterinaria può svolgere tale
      professione in attività libero professionale o alle dipendenze di attività produttive della filiera.
      Previo superamento di adeguato percorso formativo specifico post-lauream: attività nell'ambito di enti valutatori dei percorsi di qualità
      e di certificazione, assicuratore di qualità negli stabilimenti di trasformazione degli alimenti di origine animale.
      PROFILO PROFESSIONALE:
      Medico veterinario impegnato nel controllo della salubrità degli alimenti e nella sicurezza alimentare (previa abilitazione
      nazionale all’esercizio della professione)
      FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
      In questo profilo il medico veterinario svolge la funzione di garantire la salubrità delle derrate alimentari applicando le proprie
      competenze negli stabilimenti di macellazione e nelle industrie di trasformazione. In questo profilo trova applicazione anche l’attività
      svolta dal veterinario pubblico nei piani di controllo dei residui nei prodotti di origine animale. Questo profilo trova applicazione in
      settori privati (macelli, industrie di trasformazione) o pubblici (AUSL, IZS).
      COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
      Il medico veterinario impegnato nel controllo della salubrità degli alimenti e nella sicurezza alimentare, ha particolarmente affinato
      competenze relative a:
      • effettuazione dell’ispezione ante- e post-mortem al macello per le principali specie animali nonché dell’ispezione degli alimenti di
      origine animale, incluse le specie ittiche;
      • effettuazione dell’attività di controllo ufficiale presso gli impianti di macellazione, i laboratori di sezionamento carni, nonché sulla
      produzione, trasformazione, deposito e distribuzione dei prodotti di origine animale,
      • applicazione dei requisiti della normativa europea e nazionale agli impianti/stabilimenti di produzione e agli alimenti di origine
      animale;
      L’acquisizione di specifiche abilità specialistiche post-lauream può ampliare o approfondire l’elenco di competenze precedentemente
      riportate.
      Abilità comuni.
      Il medico veterinario possiede:
      • capacità di ascolto e attitudine all’espressione in forma orale per comunicare informazioni e idee;
      • capacità di analisi ;
      • senso critico, capacità di utilizzare il ragionamento deduttivo nell’applicare regole generali a problemi particolari;

                                                                            6
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria

• capacità di risoluzione di problemi: sa raccogliere le informazioni utili a valutare le possibili opzioni, identificare cause ed effetti ed
assumere decisioni;
• organizzazione e gestione del tempo;
• capacità di interazione professionale con colleghi, utenti e altri professionisti
• capacità di lavorare in gruppo
• capacità di comunicare efficacemente
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
Previa abilitazione nazionale alla professione di Medico Veterinario, il laureato magistrale può svolgere tale professione in attività libero
professionale, presso il Servizio Sanitario Nazionale (Veterinari delle AUSL), presso altri enti pubblici nazionali e dell'Unione Europea.
Previo superamento di adeguato percorso formativo specifico post-lauream: attività nell'ambito di enti valutatori dei percorsi di qualità
e di certificazione, assicuratore di qualità negli stabilimenti di trasformazione degli alimenti di origine animale.
PROFILO PROFESSIONALE:
Medico veterinario impegnato nelle attività di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili e di igiene urbana
veterinaria (previa abilitazione nazionale all’esercizio della professione)
FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Rientrano in questo profilo le attività inerenti la prevenzione, il controllo della diffusione, l’eradicazione delle malattie trasmissibili
degli animali con particolare riferimento alle zoonosi, nonché quelle relative alla gestione delle popolazioni animali in ambito urbano. Il
profilo, pur avendo aree di sovrapposizione con gli altri, trova applicazione preminente in strutture pubbliche ed al servizio dello stato
(AUSL, IZS, Regioni, Ministero della Salute).
COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
Il medico veterinario impegnato nelle attività di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili e di igiene urbana, oltre a diverse
competenze precedentemente descritte per gli altri profili, ha particolarmente affinato competenze relative a:
• conoscenza e applicazione della normativa relativa alle attività di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili (con particolare
riferimento alle zoonosi);
• conoscenza dell’igiene urbana veterinaria;
• valutazione e gestione completa dei rischi sanitari ambientali, incluse le emergenze sanitarie e non sanitarie;
• applicazione dei concetti di epidemiologia veterinaria per la valutazione del rischio;
• elaborazione di piani di profilassi e controllo necessari al raggiungimento degli standard di salute e benessere animale e sanità pubblica
L’acquisizione di specifiche abilità specialistiche post-lauream può ampliare o approfondire l’elenco di competenze precedentemente
riportate.
Abilità comuni.
Il medico veterinario possiede:
• capacità di ascolto e attitudine all’espressione in forma orale per comunicare informazioni e idee;
• capacità di analisi ;
• senso critico, capacità di utilizzare il ragionamento deduttivo nell’applicare regole generali a problemi particolari;
• capacità di risoluzione di problemi: sa raccogliere le informazioni utili a valutare le possibili opzioni, identificare cause ed effetti ed
assumere decisioni;
• organizzazione e gestione del tempo;
• capacità di interazione professionale con colleghi, utenti e altri professionisti
• capacità di lavorare in gruppo
• capacità di comunicare efficacemente
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
Previa abilitazione nazionale alla professione di Medico Veterinario, il laureato magistrale in Medicina Veterinaria può svolgere tale
professione presso il Servizio Sanitario Nazionale (Veterinari delle AUSL, IZS, PIF, UVAC), presso altri enti pubblici nazionali
(Regione, Provincia, ISS, Ministeri, comprensivi delle Forze Armate) e dell'Unione Europea.
Previo superamento di adeguato percorso formativo specifico post-lauream: attività nell'ambito di enti valutatori dei percorsi di qualità
e di certificazione, assicuratore di qualità negli stabilimenti di trasformazione degli alimenti di origine animale.
PROFILO PROFESSIONALE:
Medico veterinario impegnato nelle attività di ricerca.
FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Il laureato magistrale in Medicina Veterinaria possiede solide basi scientifiche per partecipare attivamente alla pianificazione e
realizzazione di attività di ricerca. Le sedi in cui tale profilo ha possibilità di applicazione sono quelle che hanno gli animali come
oggetto di studio e per i quali sono necessarie competenze medico veterinarie. Questo profilo può trovare applicazione in strutture
pubbliche (Dipartimenti universitari, IZS) o private (ditte farmaceutiche).
COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:

                                                                      7
Rapporto del Corso di Studio 2017

      Il medico veterinario impegnato nelle attività di ricerca possiede:
      • capacità di valutare e garantire lo stato di benessere dell’animale da esperimento, anche ai sensi della vigente normativa
      • capacità di ascolto e attitudine all’espressione in forma orale per comunicare informazioni e idee;
      • capacità di analisi ;
      • senso critico, capacità di utilizzare il ragionamento deduttivo nell’applicare regole generali a problemi particolari;
      • capacità di risoluzione di problemi: sa raccogliere le informazioni utili a valutare le possibili opzioni, identificare cause ed effetti ed
      assumere decisioni;
      • organizzazione e gestione del tempo;
      • capacità di interazione professionale con colleghi, utenti e altri professionisti del settore
      • capacità di lavorare in gruppo
      • capacità di comunicare efficacemente
      SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
      Il laureato magistrale in Medicina Veterinaria può svolgere tale professione in attività libero professionale presso enti pubblici nazionali
      (Regione, Provincia, IZS, ISS, Ministeri, comprensivi delle Forze Armate) e dell'Unione Europea, oltre che in strutture private di ricerca
      (es. industria mangimistica e ditte farmaceutiche).

   A.4. PARERE DELLE PARTI SOCIALI E DEI POTENZIALI DATORI DI LAVORO
      Esito della consultazione con organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro.

      Per visionare le consultazioni con le parti sociali che il Corso di Studio ha effettuato dall' a.a. di prima istituzione sino ad oggi, si
      rimanda alla lettura dei rispettivi quadri nelle schede complete SUA-CdS, pubblicate sul sito Universitaly ( http://www.universitaly.it/)

   A.5. PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI

      Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

                                                                                  8
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria

B. INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO
 Piano didattico aggiornato (anno accademico 2017/18), con titoli e programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato.

B.1. PIANO DIDATTICO
 Il link rimanda ai piani didattici del Corso di Studio. Dalla pagina web è possibile accedere alle schede informative di ciascun insegnamento.

 •     Piano didattico del Corso di Studio

B.2. CALENDARIO E ORARIO DELLE LEZIONI
 I link rimandano alle informazioni sull'organizzazione del calendario didattico (sessioni di esame e sessioni della prova finale) e l'orario delle lezioni.

      • Orario delle lezioni
      • Calendario delle sessioni di esame
      • Calendario delle prove finali

                                                                                 9
Rapporto del Corso di Studio 2017

   C. RISORSE E SERVIZI
      Elenco dei docenti con i relativi curricula e descrizione dei servizi a disposizione degli studenti per l’anno accademico 2017/18.

   C.1. DOCENTI
      Docenti che insegnano nel Corso di Studio: è possibile accedere da ciascun nome alle rispettive pagine web.

      •      Elenco dei docenti del Corso di Studio

   C.2. SERVIZI AGLI STUDENTI: UFFICI

   C.2.1. FUTURI STUDENTI
      Il link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i futuri studenti.

           • Futuri studenti

   C.2.2. STUDENTI ISCRITTI
      Il link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti iscritti.

           • Studenti iscritti

   C.2.3. STUDENTI INTERNAZIONALI
      Il link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti internazionali.

           • Studenti internazionali

   C.2.4. LAUREATI
      Il link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i laureati.

           • Laureati

                                                                                       10
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria

D. IL CORSO DI STUDIO IN CIFRE
    La sezione presenta i risultati del Corso di Studio nell’ultimo triennio.
    I dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studenti rinunciano dopo il primo
    anno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti frequentanti, la condizione occupazionale dei laureati.
    Informazioni e dati di questa sezione, aggiornati al 3 maggio 2017, sono acquisiti dai database di Ateneo e AlmaLaurea.
    I Corsi di Studio possono aver subìto modifiche di ordinamento nel passaggio da un anno accademico all’altro e i dati presentati in questa sezione possono fare
    riferimento ad un Corso con un ordinamento leggermente differente rispetto a quello attuale (per esempio nella denominazione del Corso, nel piano didattico o
    nell’elenco dei docenti).
    I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono stati riformati secondo il DM 270/04; la maggior parte di essi a partire dall’anno accademico 2008/2009.
    Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, per alcune informazioni come ad esempio
    l’opinione dei laureati e la condizione occupazionale, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma. Nelle
    tabelle e nei grafici relativi alle opinioni degli studenti frequentanti e alla mobilità internazionale, si è preferito mostrare i dati senza distiguerli tra il corso
    attuale e l'eventuale Corso di Studio precedente la riforma (corso ex D.M. 509).
    Lo studente appartiene alla coorte del corso di studio al quale risulta iscritto al 31 dicembre dell’anno di inizio carriera.

D.1. INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO
    Caratteristiche degli studenti del Corso al loro ingresso nel mondo universitario. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sulle caratteristiche degli studenti,
    sugli esiti di un eventuale test di accesso e sugli studenti ai quali viene assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA).

D.1.1. ISCRITTI
    Il grafico mostra il numero degli studenti iscritti al 1° anno.
    In aggiunta, la tabella mostra, per ciascun anno accademico, il numero degli studenti appartenenti alla coorte e gli iscritti a ciascun
    anno di corso.

Iscritti al 1° anno
I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Medicina veterinaria (codice 8617)

                                                                                    11
Rapporto del Corso di Studio 2017

   I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Medicina veterinaria (codice 8206), Medicina veterinaria (codice 8617)
                                                                                                                                                         Studenti iscritti

                                                                                                                     Studenti iscritti al secondo anno

                                                                                                                                                                                           Studenti iscritti al quarto anno

                                                                                                                                                                                                                                   Studenti iscritti al quinto anno
                                                                       Studenti iscritti al primo anno

                                                                                                                                                         Studenti iscritti al terzo anno

                                                                                                                                                                                                                                                                      Studenti iscritti fuori corso
                               Studenti della coorte

       a.a. 2014/2015              70                                   113                                           102                                 101                               105                                     135                                098
       a.a. 2015/2016              57                                   079                                           090                                 100                               103                                     104                                150
       a.a. 2016/2017              58                                   073                                           070                                 093                               099                                     102                                154

   D.1.2. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO

   D.1.2.1. ISCRITTI ALLE SELEZIONI DEI CORSI DI STUDIO A NUMERO PROGRAMMATO
       Per tutti i corsi a numero programmato, è previsto un numero massimo di posti disponibili e una modalità di selezione che serve
       a formulare la graduatoria sulla base della quale gli studenti potranno iscriversi al corso. Le modalità di gestione del bando e della
       graduatoria, compresi i recuperi, possono essere diverse di anno in anno. La selezione può essere specifica per un singolo Corso di
       Studio oppure può svolgersi in un’unica prova comune a più corsi dello stesso Ateneo o di altri Atenei.
       Si intende per:
            • Posti disponibili = i posti previsti dal bando per il Corso di Studio o determinati da successive previsioni di legge; sono esclusi
              ulteriori posti riservati in relazione a caratteristiche peculiari del Corso (es: per alcuni Corsi di studio internazionali, non sono
              compresi i posti per studenti stranieri selezionati presso altro Ateneo).
            • Numero di partecipanti alla selezione = numero di partecipazioni effettive (nel caso siano previste più tornate di selezioni, il
              dato corrisponde alla somma di tutte le partecipazioni alle varie selezioni).
       Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio, la tabella riporta il numero di partecipanti al test con il Corso di studio indicato come
       prima scelta.
       Per le lauree delle professioni sanitarie sono mostrati gli iscritti al test specificando se abbiano indicato il corso come prima, seconda
       e terza scelta. Per le lauree magistrali a ciclo unico della Scuola di Medicina e Chirurgia viene presentato il numero complessivo di
       iscritti alla selezione unica.
   I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Medicina veterinaria (codice 8617)
                                                N. posti disponibili

                                                                                                         N. partecipanti

       a.a. 2014/2015                           105                                                      644
       a.a. 2015/2016                           082                                                      654
       a.a. 2016/2017                           078                                                      677

                                                                                                                                                                                                                              12
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria

D.1.2.2. CARATTERISTICHE DEGLI STUDENTI IN INGRESSO
    I dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una “coorte”) che iniziano nello stesso anno accademico la propria carriera
    universitaria. Non vengono considerati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso, né gli
    iscritti ad una seconda laurea.
    Lo studente appartiene alla coorte del corso di studio al quale risulta iscritto al 31 dicembre dell’anno di inizio carriera.
    Le tabelle mostrano numero, provenienza geografica, cittadinanza, genere, età, tipo di diploma e voto di diploma degli studenti della
    coorte.
I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Medicina veterinaria (codice 8617)
                                                                                               Provenienza                                                                                                                                                  Sesso                                                                  Età immatricolazione
                                                     Residenti in altre province dell'Emilia

                                                                                                         Residenti in altre regioni italiane

                                                                                                                                                                                           Studenti con cittadinanza estera
                            Studenti della coorte

                                                                                                                                               Residenti all'estero

                                                                                                                                                                                                                                                                                                           19 o meno
                                                     Romagna

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      25 o più
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        20 - 24
                                                                                                                                                                                                                                         M                                       F

    Coorte 2014/2015             70                       5,7%                                    65,7%                                        5,7%                                        7,1%                                27,1%                            72,9%                                      62,9%                                      30,0%                                        7,1%
    Coorte 2015/2016             57                   14,0%                                       50,9%                                        7,0%                                        12,3%                               21,1%                            78,9%                                      63,2%                                      31,6%                                        5,3%
    Coorte 2016/2017             58                   12,1%                                       55,2%                                        3,4%                                        3,4%                                24,1%                            75,9%                                      62,1%                                      32,8%                                        5,2%

                                                                                                                                         Diploma                                                                                                                                                                                                  Voto di maturità
                                                                                                                                                                                                                                                                    Voto di diploma compreso tra 60 e 69

                                                                                                                                                                                                                                                                                                           Voto di diploma compreso tra 70 e 79

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        Voto di diploma compreso tra 80 e 89
                                                                                                                                               Licei Scientifici, Classici e Linguistici

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               Voto di diploma compreso tra 90 e
                                                                                                 Istituti Magistrali e Licei Psico -

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   Voto di diploma non rilevabile
                                                                                                                                                                                                                                   Titolo non disponibile
                            Istituti Professionali

                                                                                                                                                                                           Diploma estero
                                                              Istituti Tecnici

                                                                                                 Pedagogici

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               100

    Coorte 2014/2015                                  10,0%                                                                                    81,4%                                                                               8,6%                         10,0%                                      17,1%                                      35,7%                                     31,4%                              5,7%
    Coorte 2015/2016       1,8%                       14,0%                                                                                    73,7%                                       10,5%                                                                    5,3%                                   12,3%                                      29,8%                                     49,1%                              3,5%
    Coorte 2016/2017                                  10,3%                                          1,7%                                      84,5%                                       1,7%                                    1,7%                             5,2%                                   29,3%                                      29,3%                                     34,5%                              1,7%

                                                                                                                                                                                                                              13
Rapporto del Corso di Studio 2017

   D.1.2.3. OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
       Studenti del Corso che hanno ricevuto un obbligo formativo aggiuntivo (OFA).
       L’OFA è un obbligo formativo assegnato agli studenti immatricolati che non sono in possesso di un'adeguata preparazione iniziale. Le
       modalità di verifica della preparazione iniziale degli studenti e di superamento dell’OFA sono descritte all’interno del Regolamento del
       Corso di Studio e possono cambiare di anno in anno. Se uno studente non supera l’OFA deve iscriversi al primo anno come ripetente.
       I dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una “coorte”) che iniziano nello stesso anno accademico la propria carriera
       universitaria. Non vengono considerati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso, né gli
       iscritti ad una seconda laurea. Lo studente appartiene alla coorte del corso di studio al quale risulta iscritto al 31 dicembre dell’anno di
       inizio carriera.
       La tabella mostra gli studenti della coorte, il numero di studenti ai quali è stato assegnato l’OFA, quanti lo hanno superato, la
       percentuale di studenti che hanno avuto l’OFA assegnato rispetto agli studenti della coorte e la percentuale di quanti hanno superato
       l’OFA rispetto a quanti lo hanno ricevuto.
       Le ultime due colonne della tabella mostrano il numero di studenti, tra quelli ai quali è stato assegnato l'OFA, che hanno lasciato
       il Corso di Studio tra il primo e il secondo anno per abbandono degli studi o che si sono iscritti nuovamente al primo anno come
       ripetenti.
   I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Medicina veterinaria (codice 8617)
                                                                                                                                                                                              Studenti con OFA
                                                                                                                                                                                             iniziali che lasciano
                                                                                                                                                                                                la coorte tra il
                                                                                                                                                                                                1° e il 2° anno
                                                                                                                                                     % studenti con OFA superato rispetto

                                                                                                                                                                                                                       N. studenti con OFA che si iscrivono
                                                                                                                                                                                                                       all’anno successivo come ripetenti
                                                                                                                                                     al numero iniziale di studenti con
                                                                                                                  % studenti con OFA rispetto agli
                                                                                  Studenti con OFA superato (c)

                                                                                                                  studenti della coorte (b/a)

                                                                                                                                                                                             N. studenti con OFA che
                               Studenti della coorte (a)

                                                                                                                                                                                             abbandonano gli studi
                                                           Studenti con OFA (b)

                                                                                                                                                     OFA (c/b)

       Coorte 2013/2014             63                             8                          6                    12,7%                                   75,0%                                       1                               1
       Coorte 2014/2015             70                             8                          7                    11,4%                                   87,5%                                       0                               2
       Coorte 2015/2016             57                             4                          3                       7,0%                                 75,0%                                       1                               0
       Coorte 2016/2017             58                             2                          0                                                                                                        0                               0
       *Nota: Alla data di pubblicazione di questo rapporto il numero di studenti con OFA superato, così come il numero di studenti con
       OFA iniziale e che lasciano il corso tra il primo e il secondo anno, è rilevabile solo per gli a.a. 2013/14, 2014/15 e 2015/16.

                                                                                                                                                                                            14
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria

D.2. REGOLARITÀ NEGLI STUDI
    Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli studenti che lasciano il Corso tra 1° e 2° anno e sul numero dei laureati in corso, con
    approfondimenti sui crediti conseguiti dagli studenti al termine del primo anno di Corso, sugli esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento e
    dati sulla mobilità internazionale.

D.2.1. STUDENTI CHE LASCIANO IL CORSO TRA 1° E 2° ANNO
    I dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una “coorte”) che iniziano nello stesso anno accademico la propria carriera
    universitaria. Non vengono considerati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso, né gli
    iscritti ad una seconda laurea.
    Lo studente appartiene alla coorte del corso di studio al quale risulta iscritto al 31 dicembre dell’anno di inizio carriera.
    Il grafico mostra la percentuale di studenti che abbandonano gli studi dopo il primo anno.
    La tabella mostra la numerosità della coorte, la percentuale degli studenti che hanno lasciato il Corso per abbandono degli studi,
    passaggio ad altro Corso di Studio dell’Ateneo o trasferimento ad altro Ateneo, la percentuale degli studenti iscritti ripetenti e gli iscritti
    al secondo anno.

Percentuale di abbandoni degli studi tra 1° e 2° anno
I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Medicina veterinaria (codice 8617)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Medicina veterinaria (codice 8617)
                                                                                                                                           Studenti della coorte al 2° anno
                                                                                  % passaggi e trasferimenti
                                                        % abbandoni degli studi
                                Studenti della coorte

                                                                                                               % studenti ripetenti

    Coorte 2013/2014                63                  9,5%                      1,6%                         1,6%                               55
    Coorte 2014/2015                70                  8,6%                      2,9%                         4,3%                               59
    Coorte 2015/2016                57                  3,5%                      7,0%                         0,0%                               51

                                                                                                               15
Rapporto del Corso di Studio 2017

   D.2.2. LAUREATI IN CORSO
       I dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una “coorte”) che iniziano nello stesso anno accademico la propria carriera
       universitaria. Non vengono considerati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso, né gli
       iscritti ad una seconda laurea.
       Lo studente appartiene alla coorte del corso di studio al quale risulta iscritto al 31 dicembre dell’anno di inizio carriera.
       Il grafico e la tabella mostrano la situazione delle coorti indicate, al termine della durata normale del Corso di Studio, evidenziando la
       percentuale dei laureati in corso, degli studenti che risultano ancora iscritti (fuori corso e ripetenti), degli studenti che hanno lasciato il
       Corso (che includono passaggi, trasferimenti e abbandono degli studi).

   Situazione degli studenti della coorte 2011/2012 al termine della durata normale del percorso di studi
   I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Medicina veterinaria (codice 8206)

   I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Medicina veterinaria (codice 8206)
                             Studenti    Laureati in corso         Passaggi         Ancora iscritti al
                               della                            trasferimenti e    corso (iscritti fuori
                              coorte                         abbandoni degli studi corso e ripetenti)

                                          N.         %           N.         %           N.        %

       Coorte 2009/2010        100        28       28,0%         18       18,0%         54      54,0%
       Coorte 2010/2011        093        23       24,7%         19       20,4%         51      54,8%
       Coorte 2011/2012        079        25       31,6%         11       13,9%         43      54,4%

                                                                                   16
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria

D.2.3. DATI DI APPROFONDIMENTO SULLA REGOLARITÀ NEGLI STUDI

D.2.3.1. CREDITI DEGLI STUDENTI CONSEGUITI AL PRIMO ANNO
    Regolarità degli studenti nel superare gli esami.
    Il grafico mostra la distribuzione degli studenti della coorte che proseguono al secondo anno, nello stesso corso di studio, in base ai
    crediti acquisiti entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo all'immatricolazione.
    In aggiunta, la tabella mostra il numero di studenti della coorte iscritti al secondo anno nello stesso Corso di Studio e la media dei
    crediti acquisiti dagli studenti durante il primo anno.

Distribuzione degli studenti della coorte 2015/2016 (al 2° anno) in base al numero di crediti acquisiti durante il 1° anno *
I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Medicina veterinaria (codice 8617)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Medicina veterinaria (codice 8617)
                                                                                             % studenti con *
                           Studenti della coorte iscritti al 2° anno

                                                                                                                                                                                            Media crediti per studente
                                                                                                                           da 21 a 40 crediti acquisiti
                                                                                             da 1 a 20 crediti acquisiti

                                                                                                                                                          41 o più crediti acquisiti
                                                                       0 crediti acquisiti
                           nello stesso CdS

    Coorte 2013/2014                     55                                                  7,3%                          34,5%                          58,2%                             41,3
    Coorte 2014/2015                     59                            8,5%                  1,7%                          18,6%                          71,2%                             39,0
    Coorte 2015/2016                     51                            2,0%                  5,9%                          23,5%                          68,6%                             41,6
    * Nota: per convenzione si considerano i crediti acquisiti dagli studenti entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo a quello di
    immatricolazione.

                                                                                                                                                                                       17
Puoi anche leggere