Psicologia Facoltà di - Corsi di laurea magistrale - Università Cattolica
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Sommario Psicologia 3 Laurea magistrale in Psicologia per il benessere: empowerment, riabilitazione e tecnologia positiva 6 Laurea magistrale in Psicologia clinica e della salute: persona, relazioni famigliari e di comunità 10 Laurea magistrale in Psicologia per le organizzazioni: risorse umane, marketing e comunicazione 13 Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dei processi di tutela 16 Laurea magistrale in Psicologia degli interventi clinici: gruppi, organizzazioni, comunità 19 Informazioni utili e comuni a tutte le lauree magistrali 22 Corsi di Teologia Costi e agevolazioni 25 L'Orientamento in Università Cattolica I servizi per gli studenti 26
a.a. 2021/2022 Psicologia L’offerta formativa di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore si colloca entro il solco di una storia che vede lo stesso fondatore dell’Ateneo - Padre Agostino Gemelli - avviare esperienze pionieristiche con il proprio Laboratorio di Psicologia a partire dagli anni ’20 del ‘900. Da qui prende avvio una storia centenaria, generatrice di esperienze di ricerca e di formazione decisive per la psicologia italiana: il già citato Laboratorio di Psicologia (1924), la scuola di Specializzazione in Psicologia del Lavoro (1955), l’Istituto di Psicologia (1958), la Scuola di Specializzazione in Psicologia (1964), il Dipartimento di Psicologia (1983), il Corso di Laurea in Psicologia (1993), l’Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli – ASAG (2001), la Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Dottorato in Psicologia (2004). La Facoltà di Psicologia rappresenta un rilevante sviluppo entro questo percorso: nata nel 1999, si è rapidamente conquistata una posizione di vertice nel mondo accademico e nelle classifiche di valutazione della qualità, collocandosi a livello internazionale fra le prime centocinquanta realtà universitarie al mondo e terza in Italia (fonte: QS World University Ranking, 2020) e a livello nazionale stabilmente al di sopra della media dell’offerta formativa italiana in psicologia (fonti: Nucleo di Valutazione Università Cattolica e Alma Laurea, 2017- 2019). In sintonia con la propria storia e impegnata a riattualizzarne i valori nel presente, la Facoltà fa propria e promuove una visione della psicologia: l attenta alla persona e ai contesti di vita; l ancorata ai progressi della ricerca scientifica più qualificata e aggiornata a livello internazionale; l aperta al dialogo con altre scienze di riferimento; l pluralista rispetto alle scuole e agli orientamenti tecnici di metodo presenti nella disciplina; l interessata alle prospettive applicative e di intervento che il sapere psicologico può sostenere. 3
a.a. 2021/2022 L’offerta formativa complessiva della Facoltà di Psicologia si delinea a partire da due criteri formativi di base: a. ancoraggio del progetto alla formazione di competenze finalizzate all’ingresso nel mondo delle professioni psicologiche; b. sviluppo del progetto nella prospettiva della formazione continua e, quindi, articolazione dell’offerta a tre livelli collocati entro un percorso coerente e coordinato: * I livello - laurea in Scienze e tecniche psicologiche: formazione di base * II livello - lauree magistrali: formazione per aree/profili professionali * III livello - post-laurea: formazione specialistica avanzata finalizzata: - alla ricerca (Scuola di Dottorato in Psicologia) - alla professione (Alta Scuola Agostino Gemelli) e Scuole di specializzazione Attualmente, l’offerta di Psicologia è collocata presso due sedi dell’Ateneo: l Sede di Milano l Sede di Brescia A partire dall’A.A. 2015/16 la Facoltà di Psicologia ha rinnovato la propria offerta formativa di secondo livello (lauree magistrali), avviando a partire dall'a.a. 2021/2022 la loro revisione. L’intento è di rileggere il capitale di esperienza sin qui maturato nella prospettiva degli scenari scientifici, culturali e professionali che caratterizzano lo sviluppo della psicologia nei prossimi Lauree magistrali Psicologia anni; entro tali scenari i futuri psicologi - oggi studenti - saranno chiamati ad operare. Il lavoro di progettazione della nuova offerta formativa di secondo livello è stato sviluppato dalla Facoltà seguendo alcune traiettorie di base: l modulazione plurale dell’offerta (più lauree magistrali finalizzate a intercettare le opportunità presenti negli scenari di cui sopra); l ancoraggio dell’offerta a specifici posizionamenti/aree professionali lette nel loro divenire (attenzione ai cambiamenti presenti nelle professioni psicologiche e alle opportunità connesse a tali cambiamenti); l proposta didattica integrata finalizzata a connettere su basi di esperienza più “ingredienti formativi”: - il piano delle conoscenze disciplinari; - il piano delle competenze metodologiche e tecniche; - il piano dei contesti professionali di riferimento; l apertura del progetto formativo alla dimensione internazionale. In concreto, l’offerta formativa di livello magistrale si articola in 5 corsi di studio afferenti alla classe LM-51 così denominati: l Psicologia per il benessere: empowerment, riabilitazione e tecnologia positiva - Sede di Milano l Psicologia clinica e della salute: persona, relazioni famigliari e di comunità - Sede di Milano l Psicologia per le organizzazioni: risorse umane, marketing e comunicazione - Sede di Milano l Psicologia dello sviluppo e dei processi di tutela - Sede di Milano l Psicologia degli interventi clinici: gruppi, organizzazioni, comunità - Sede di Brescia 4
a.a. 2021/2022 Le pagine che seguono illustrano nel merito le singole proposte. La presentazione dell’offerta è integrata da alcune informazioni poste nella sezione finale di questo documento che illustrano caratteristiche comuni a tutti i percorsi di laurea. Ad esse si rimanda per un approfondimento dei seguenti temi: l Lingua straniera l Moduli Specialistici con valenza di Laboratorio l Esperienze Professionalizzanti (E.P.) l Seminario di etica deontologica l Elaborato finale l Internazionalizzazione l Criteri di certificazione Europsy l Tirocinio e Placement l Formazione post-laurea l Professioni psicoterapeutiche Università Cattolica del Sacro Cuore www.unicatt.it/psicologia 5
Psicologia per il benessere: a.a. 2021/2022 empowerment, riabilitazione e tecnologia positiva Sede di Milano Profilo Obiettivo della laurea magistrale è preparare l orientamento/guidance nei punti di svol- psicologi che sappiano progettare e gestire ta del percorso esistenziale e lavorativo e interventi per sostenere il benessere soggetti- supporto alla presa di decisione; vo promuovendo negli individui la capacità di l sostegno nei momenti critici, in cui il auto-regolazione, esercitata sul piano cogniti- soggetto mostra vulnerabilità e difficoltà; vo (processi di comprensione e interpretazio- riabilitazione e recupero funzionale a Lauree magistrali Psicologia l ne delle informazioni, pianificazione, presa di seguito di impairment cognitivi, emotivi, decisione), emotivo (gestione delle emozioni e comunicativi. dello stress) e comunicativo-interpersonale. La formazione fornita dalla laurea magistrale La prospettiva è quella del potenziamento riguarda: (empowerment) delle capacità e risorse della l la comprensione e l’analisi critica di teorie, persona nell’ottica dell’apprendimento conti- modelli e concetti psicologici circa il nuo nell’arco della vita (lifelong learning) per benessere soggettivo e i processi di svilup- sviluppare un progetto esistenziale (life design) po delle potenzialità personali, anche caratterizzato da stili di vita salutari e sostenibili. considerando le risorse che l’ambiente, la Pur essendo il benessere riferito all’individuo, tecnologia, la cultura e la comunità metto- questo non è concepito in isolamento, ma no a disposizione; nella prospettiva secondo cui i processi psico- l la padronanza di metodologie e strumen- logici hanno una natura “incarnata” (embodied) ti per l’assessment dei livelli di benessere e il soggetto agisce all’interno di un contesto soggettivo e per gli interventi volti al mante- ecologico-culturale (in cui rilevante è l’interazio- nimento e incremento del benessere; ne con ambienti, artefatti e sistemi simbolici) e l la conoscenza dei principali ambiti in cui sociale-comunitario. ci si prende cura in ottica psicologica del La promozione del benessere viene articolata benessere soggettivo e intersoggettivo. all’interno di questo modello di riferimento: prevenzione delle situazioni e condizio- Ambiti professionali l ni che possono minacciare la salute ed esporre l’individuo a rischi; Lo psicologo esperto nella gestione del l sviluppo e potenziamento delle capacità benessere potrà operare nei seguenti settori: personali; l Settore salute: gestione di servizi e inizia- l accompagnamento ai processi di cambia- tive per il benessere finalizzati alla preven- mento e trasformazione personale; zione e alla promozione della salute fisica 6
e mentale; gestione dello stress; interventi centri per la formazione e l'assessment a.a. 2021/2022 l di potenziamento cognitivo; gestione di professionale; progetti per l’invecchiamento attivo (active l enti che promuovono le competenze del ageing); riabilitazione e recupero funzio- cittadino; nale. l centri sportivi; l Settore sociale: gestione di progetti e l agenzie e aziende che progettano e servizi per lo sviluppo delle competenze producono strumenti tecnologici per di cittadinanza attiva quali health literacy, l’educazione, la formazione, l’empower- financial literacy, sicurezza; interventi di ment, il benessere e la riabilitazione; sostegno all’adultità; progetti e azioni l agenzie di comunicazione, di manage- per diffondere comportamenti sostenibili; ment di eventi e iniziative culturali. gestione del rischio; gestione delle situa- I laureati potranno, inoltre, accedere alla zioni di crisi ed emergenza; sviluppo della professione di Psicoterapeuta previa abilita- resilienza. zione ottenuta tramite iscrizione a scuole di l Settore educativo: gestione di progetti psicoterapia. per lo star bene a scuola; prevenzione del disagio; sviluppo delle life skills; orienta- mento e life design. Competenze l Settore aziendale: career counselling; Le competenze che la laurea magistrale inten- assessment e acquisizione delle soft skills; de far acquisire riguardano l'ambito della Università Cattolica del Sacro Cuore interventi relativi allo stress lavoro-correla- ricerca, dell'assessment e dell’intervento. Esse to; prevenzione e gestione del burn-out permetteranno al laureato magistrale di: lavorativo; sviluppo dell’adaptability; soste- l impostare e gestire il processo di analisi gno al riposizionamento professionale. della domanda; l Settore del “tempo libero”: programmi di l svolgere operazioni di assessment (profilo attività fisica per il benessere e l’empower- di competenze, idoneità, diagnosi, ecc.) ment; benessere attraverso e nello sport; con diversi strumenti (osservazione, test, partecipazione alla cultura e all’arte. colloquio, screening, ecc.); l Settore ergonomico e urbanistico: desi- l impostare e condurre training formativi, di gn di artefatti; consulenza all’allestimen- empowerment e abilitativo/riabilitativi; to di ambienti; progettazione di nuove l pianificare, implementare, impostare, tecnologie di supporto del benessere. gestire, valutare e comunicare iniziative Gli sbocchi professionali sono individuabili nei per lo sviluppo e il benessere personale; seguenti ambiti: l svolgere attività di formazione, tutoring, l servizi socio-sanitari e strutture ospedalie- coaching; re; l analizzare, valutare e progettare artefatti e l centri pubblici e privati per la prevenzione nuove tecnologie per il potenziamento, il e la promozione della salute e del benes- benessere e la riabilitazione; sere; l svolgere attività di consulenza e peritale; l strutture e servizi per la terza età; l impostare e gestire processi di ricerca e l centri di riabilitazione e di intervento sulle ricerca-azione. disabilità; associazione di terzo settore e cooperati- Didattica l ve di servizi; l istituzioni scolastiche; La laurea magistrale persegue gli obiettivi l servizi educativi; precedentemente dichiarati tramite propo- l centri per l’orientamento; ste formative - strutturate nella forma di corsi, 7
a.a. 2021/2022 moduli specialistici, laboratori, esercitazio- lisi del comportamento, rilevazione di indici ni pratiche e simulazioni - che riguardano i psicofisiologici e neuroscientifici, applicazio- seguenti ambiti: ne di test, costruzione di scale e questionari, l fattori psicologici determinanti il benesse- conduzione di interviste e colloqui, gestione di re soggettivo; procedure di assessment e diagnosi psicolo- l qualità della vita, stili di vita e comporta- gica, applicazione di procedure statistiche per menti sostenibili; l’elaborazione dei dati. l empowerment, sviluppo delle life skills e Attività formative volte a far acquisire compe- apprendimento nell’arco di vita; tenze operative specifiche riguardano l’ap- l sostegno all’adultità; invecchiamento atti- plicazione di tecniche di tipo fisico-motorio, vo (active ageing); psicofisiologico, di neurostimolazione, espres- l competenze di cittadinanza attiva (in rela- sivo e riflessivo basate su diversi linguag- zione ad aspetti quali alimentazione, salu- gi, inclusi quelli artistici, per la prevenzio- te, gestione finanziaria, rischio e sicurezza); ne, promozione e recupero del benessere l orientamento e progetto di vita (life design), soggettivo, l’empowerment e la riabilitazione. accompagnamento alla carriera (career Lo studente ha la possibilità di personalizzare counselling), riposizionamento professio- il proprio percorso di studio scegliendo entro nale; la gamma di opzioni che la laurea magistra- l design di ambienti, artefatti e tecnologia le offre, così come entro la più ampia offerta positiva; formativa della Facoltà e dell'intera Università. Lauree magistrali Psicologia l gestione dello stress; prevenzione del disagio, del malessere, del burn-out; l resilienza; gestione di situazioni di emer- Piani di studio genza e crisi; I piani di studio qui pubblicati potranno l riabilitazione e recupero funzionale di subire modifiche; quelli di riferimento ufficiale capacità cognitive, emotive e socio-rela- saranno presentati nella Guida specifica di zionali. Facoltà. Sul piano metodologico l’azione formativa poggia su strumenti per l’osservazione e l’ana- 8
a.a. 2020/2021 Primo anno CFU 2021/2022 Alimentazione e stili di vita 6 Lifelong learning ed empowerment 8 Neuroscienze e benessere nel lifespan 6 Psicologia del benessere soggettivo e interpersonale 8 Psicologia dell’emergenza 6 Psicotecnologie per il benessere 8 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti: Benessere nell’invecchiamento (healthy ageing), Multicultural psychology: personal and societal wellbeing, Progettazione di artefatti ed emotional design, Promozione 4+4 dell’health literacy, Psicologia ambientale, Psicologia economica e benessere, Riabilitazione neuropsicologica Modulo specialistico con laboratorio: Elementi di psicopatologia 4 Quattro moduli specialistici con laboratorio 12 Università Cattolica del Sacro Cuore Secondo anno CFU Life design, career counseling e benessere lavorativo 6 Psicologia della salute e comunità 6 Un insegnamento a scelta tra i seguenti (diverso dai due scelti al primo anno): Benessere nell’invecchiamento (healthy ageing), Multicultural psychology: personal and societal wellbeing, Progettazione di artefatti ed emotional design, Promozione 4 dell’health literacy, Psicologia ambientale, Psicologia della religione, Psicologia economica e benessere, Riabilitazione neuropsicologica Due moduli specialistici con laboratorio (diversi da quelli già scelti al I anno) 6 Un insegnamento a scelta1 8 Inglese specialistico 3 E.P. (Esperienze professionalizzanti) 3 Seminario di Etica deontologica per la professione psicologo 1 Prova finale 17 Totale Cfu della LM 120 Nota: 1 Le attività formative a scelta possono essere inserite sia al I che al II anno di corso. 9
Psicologia clinica e della salute: a.a. 2021/2022 persona, relazioni famigliari e di comunità Sede di Milano Profilo Ambiti professionali La laurea magistrale si propone di formare Il corso forma ad attività professionali relative a: psicologi con competenze cliniche e sociali l Consulenza e attività di sostegno psicolo- mirate a progettare e condurre interventi rivolti gico alla persona, alla coppia, alla famiglia e alla l Psicodiagnostica comunità. l Interventi con le famiglie affidatarie e Lauree magistrali Psicologia Il corso si propone di trasmettere competen- adottive ze professionali specifiche per operare auto- l Assessment ed enrichment della coppia e nomamente nell'ambito degli interventi clini- della famiglia co-sociali rivolti a persone, coppie, famiglie e l Formazione degli operatori e interventi di nell'ambito della psicologia di comunità, aven- mediazione familiare e sociale do come riferimento diversi contesti d’azione: l Progettazione e gestione di interventi di le aziende sanitarie pubbliche e private, le comunità organizzazioni e i servizi di prevenzione, cura l Attività di consulenza peritale e assistenza alla persona, sia in ambito profit l Interventi di mediazione familiare e sociale che non profit. l Assistenza e counseling nella disabilità, Caratteristica qualificante di questa laurea cronicità e età anziana magistrale è la collocazione dell'intervento l Interventi in ambito sanitario e della clinico all'interno della prospettiva relazionale; psicologia della salute tale prospettiva tiene conto delle dinamiche Gli sbocchi professionali sono di varia natura intrapsichiche della persona, delle sue rela- e individuabili nei seguenti ambiti principali di zioni interpersonali, familiari, sociali e delle riferimento: sue matrici culturali. Nello specifico la laurea l Attività di consulenza psicologica magistrale considera le relazioni interperso- l Cooperative di servizi psicologici nali, familiari e sociali come elemento cruciale l Servizi di mediazione familiare e comuni- per lo sviluppo delle persone e dei legami taria comunitari nonché del loro stato di salute e l Aziende sanitarie locali e ospedaliere malattia. Le competenze acquisite riguardano l Centri privati e pubblici a tutela della fami- l'ambito della ricerca, diagnosi, prevenzione glia e cura del disagio soggettivo e relazionale, l Associazioni di terzo settore tenendo conto delle tradizioni di ricerca e l Consultori familiari intervento maturate nel corso degli anni pres- l Comunità familiari so l'Ateneo. l Strutture per assistenza agli anziani 10
Competenze a.a. 2019/2020 2021/2022 A livello generale il corso è finalizzato a: l fornire metodi e tecniche per la preven- l far acquisire metodi e tecniche dell'in- zione, diagnosi e cura delle dipendenze tervento clinico e psico-sociale per la (dipendenza da cibo, dipendenza da persona, la coppia, la famiglia, i gruppi, la alcool, da gioco, da fumo, da droghe); comunità; l far acquisire metodologie e tecniche per l far acquisire le metodologie e gli stru- realizzare interventi di sviluppo di comunità; menti per l’analisi della domanda, la l preparare agli interventi clinici nelle situa- progettazione, l’implementazione e la zioni di malattia (malattie neurologiche, valutazione degli interventi negli ambiti cardiache, oncologiche, genetiche, ecc.). della psicologia clinica, della psicologia sociale e della psicologia della salu- Didattica te rivolti a persone, coppie, famiglie e Il percorso formativo prevede corsi con comunità finalizzati alla prevenzione del didattica frontale, altri corsi specificatamente disagio relazionale e dei comportamenti strutturati come Metodi e Tecniche e Moduli a rischio, alla diagnosi e cura nelle rela- Specialistici con laboratorio, nonché di moduli zioni interpersonali, familiari e comunita- di Esperienze Professionalizzanti. In particolare, rie, alla promozione della salute; verrà favorito lo sviluppo di solide competen- l fornire strumenti e metodi per l'attività ze in una logica professionalizzante. La laurea Università Cattolica del Sacro Cuore formativa negli ambiti della psicologia magistrale propone una didattica interattiva e clinica, della psicologia della salute, della una didattica tutoriale in cui gli studenti lavo- psicologia della famiglia e della psicolo- rano in piccoli gruppi guidati da un tutor: ciò gia di comunità; consente agli studenti di sperimentare un l fornire le competenze fondamentali processo condiviso di costruzione della cono- per svolgere attività di ricerca all'inter- scenza e modalità di apprendimento attive, di no dell'università ed in altre istituzioni a acquisire competenze critiche e di riflessione carattere scientifico. in merito alle competenze professionali, di Alle finalità di natura generale il corso ne imparare a lavorare in équipe, abituandosi al affianca altre più specifiche orientate a: confronto, all'assunzione di responsabilità e l far acquisire metodologie e tecniche per alla gestione di situazioni complesse. la prevenzione, diagnosi e cura delle relazioni familiari nelle transizioni criti- che (formazione della coppia, nascita e Piani di studio distacco dei figli, invecchiamento e morte, I piani di studio qui pubblicati potranno subire adozione, affidamento e separazione, modifiche; quelli di riferimento ufficiale saranno immigrazione); presentati nella Guida specifica di Facoltà. 11
a.a. 2021/2022 Primo anno CFU Filosofia della mente e della psicologia 6 Metodologia della ricerca sulle relazioni interpersonali (con laboratorio) 6 Psicologia clinica dei legami famigliari 8 Psicologia di comunità 8 Psicopatologia 8 Teoria e tecniche del colloquio relazionale 8 o Metodi e tecniche della consulenza familiare Attività formative a scelta dello studente1 8+6 Inglese specialistico 3 Un modulo specialistico con laboratorio a scelta 3 Secondo anno CFU Lauree magistrali Psicologia Metodologia della ricerca clinica (con laboratorio) 6 Psicologia della salute o Psicologia clinica della riabilitazione 8 Psicologia giuridica o Psicologia dell’adozione, dell’affido 8 e dell’enrichment familiare Sociologia della famiglia e dei servizi alla persona 6 Due Moduli specialistici con laboratorio a scelta 3+3 Seminario di Etica deontologica per la professione psicologo 1 E.P. (Esperienze professionalizzanti) 3 Prova finale 18 Totale CFU della LM 120 Nota: 1 Le attività formative a scelta possono essere inserite sia al I che al II anno di corso. La Facoltà consiglia al primo anno il corso di Psicologia dei percorsi migratori (6 Cfu), al secondo anno i corsi di Metodi e tecniche dell'assessment psicodinamico (8 Cfu) e di Metodi e tecniche di promozione e mediazione dei legami famigliari (6 Cfu), Psicologia clinico-sociale della condizione anziana (8 Cfu). 12
Psicologia per le organizzazioni: a.a. 2021/2022 risorse umane, marketing e comunicazione Sede di Milano Profilo e sociale, profit e non profit); La laurea magistrale in Psicologia per le orga- 3. alla progettazione e alla gestione di nizzazioni: risorse umane, marketing e comu- interventi di supporto alla comunicazio- nicazione ha l'obiettivo generale di fornire ne organizzativa e istituzionale sia all'in- le conoscenze teoriche, metodologiche e terno sia all'esterno dell'organizzazione. Università Cattolica del Sacro Cuore le competenze di ricerca e intervento propri della psicologia applicata al servizio delle Ambiti professionali organizzazioni di lavoro (produttrici di beni e Il corso di laurea promuove l’accesso alle servizi, profit e non) con particolare riferimen- seguenti aree professionali: to a tre ambiti di base: la gestione delle risor- l società di consulenza; se umane, il marketing e la comunicazione l direzioni per la gestione di risorse umane; organizzativa. l agenzie di formazione; Obiettivi qualificanti di questa laurea magistra- l istituti di ricerca di mercato, sui consumi, sulla le sono: comunicazione, sulla pubblica opinione; l l’approfondimento delle conoscenze dei l servizi e funzioni aziendali per il marketing; contenuti e dei metodi delle discipline l web agencies e media agencies; psicologiche di base, con particolare atten- l agenzie e servizi per la comunicazione zione alla loro applicazione nell’ambito sociale allargata (pubblicità, informazione, delle organizzazioni di lavoro; comunicazione).. l lo sviluppo di conoscenze interdisciplinari, ad esempio in ambito sociologico, filosofi- Competenze co ed economico; Il corso di laurea si propone di promuovere l lo sviluppo di capacità connesse ai tre competenze psicologiche relative: ambiti di base sopra richiamati, e cioè: l alle azioni di analisi della domanda, 1. alla progettazione e gestione di azioni progettazione, realizzazione, valutazione di ricerca-intervento applicata ai proces- e restituzione dei risultati di ricerche e si di gestione e sviluppo delle risorse interventi per le organizzazioni; umane, inclusi gli ambiti della forma- l alle metodologie della ricerca applicata e zione, del cambiamento organizzativo e della ricerca-intervento; della progettazione sociale; l all’accompagnamento dei processi psico- 2. alla progettazione e realizzazione di sociali entro cui si articola la vita organiz- programmi di ricerca e di intervento zativa. in riferimento ai principali settori del Più in particolare, il corso di laurea prepara marketing (dei beni e dei servizi, privato professionisti psicologi in grado di operare 13
a.a. 2021/2022 principalmente entro i seguenti profili/ambiti 2. l’intreccio di conoscenze-competenze di competenze: psicologiche con quelle di altre discipline Area risorse umane: (economia, sociologia) utili alla lettura del l Gestione e sviluppo risorse umane fenomeno organizzativo; l Formazione e consulenza organizzativa 3. una centratura di tipo esperienziale del l Processi di selezione e assessment momento formativo in grado di inte- Area marketing: grare conoscenze scientifiche avanzate l Servizi informativi per il marketing (di (corsi disciplinari) e tecnicalità specifiche aziende pubbliche e private, profit e non (Metodi e Tecniche) in connessione con i profit) contesti professionali di riferimento (Espe- l Progettazione e realizzazione di ricerche rienze Professionalizzanti). sociali e di mercato l Strategic planning in divisioni marketing e Corollari di questa impostazione sono: agenzie di comunicazione l uno spiccato orientamento verso la didat- Area comunicazione organizzativa: tica attiva e interattiva; l Digital Marketing Strategy l un forte impegno nella didattica tutoriale; l Progettazione e gestione di Social Media l il frequente ricorso al (piccolo) gruppo di e Community virtuali lavoro, in cui lo studente ha la possibilità l Responsabile dei processi di comunica- di sperimentare e condividere un proces- zione intra ed extra organizzazione. so di costruzione delle conoscenze-com- Lauree magistrali Psicologia petenze, di acquisire un atteggiamento Didattica critico e riflessivo in merito alle compe- L’azione formativa prevede: tenze professionali, di imparare a lavorare 1. la combinazione di un core comune in équipe, abituandosi al confronto, all'as- (fondativo della visione psicologico-orga- sunzione di responsabilità e alla gestione nizzativa del corso di studi) con lo svilup- di situazioni complesse. po di tre percorsi di approfondimento elettivamente dedicati agli ambiti delle risorse umane, del marketing, della comu- nicazione organizzativa; 14
Piani di studio a.a. 2020/2021 a.a. 2021/2022 I piani di studio qui pubblicati potranno subire modifiche; quelli di riferimento ufficiale saranno presen- tati nella Guida specifica di Facoltà. Primo anno CFU Fondamenti filosofici della psicologia per le organizzazioni 4 Metodi e tecniche della ricerca psicosociale applicata 8 (qualitativa e quantitativa) Metodi e tecniche di ricerca e intervento per le organizzazioni: 8 metodologia di processo Psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni 8 Psicologia del marketing e dei consumi 8 Inglese specialistico 3 Due insegnamenti a scelta tra: Economia e tecniche di comunicazione aziendale, Marketing (gestione delle 8+8 relazioni di mercato), Organizzazione aziendale, Sociologia dei processi organizzativi Università Cattolica del Sacro Cuore Università Cattolica del Sacro Cuore e culturali E.P. (Esperienze professionalizzanti) 7 Secondo anno CFU Metodi e tecniche per la gestione delle risorse umane 8 Psicologia della comunicazione per le organizzazioni e il marketing 8 Due insegnamenti a scelta tra: Psicologia della pubblicità, Psicologia applicata al marketing sociale, Psicologia dei media digitali: ergonomia e user experience nell’interazione digitale, Psicologia della 8+8 formazione e dell’apprendimento organizzativo, Psicologia dell’assessment e dello sviluppo nelle organizzazioni Un insegnamento a scelta1 8 Seminario di Etica deontologica per la professione psicologo 1 Prova finale 17 Totale Cfu della LM 120 Nota: 1 Le attività formative a scelta possono essere inserite sia al I che al II anno di corso. 1515
Psicologia dello sviluppo a.a. 2021/2022 e dei processi di tutela Sede di Milano Profilo La laurea magistrale in Psicologia dello svilup- dei processi di sviluppo, per individuare sia i po e dei processi di tutela consente una fattori traumatici, di stress e i fallimenti educa- formazione teorica, metodologica e applica- tivi sia le risorse individuali, familiari e sociali tiva con riferimento agli ampi e differenziati che favoriscono la salute psicologica, al fine processi di tutela e di protezione che carat- di attuare interventi preventivi di sostegno, terizzano le traiettorie evolutive dalla infanzia protezione, tutela e cura. all’adolescenza. Sono approfonditi i molteplici fattori che, nelle varie fasi, contribuiscono a orientare gli esiti dello sviluppo verso percorsi Ambiti professionali Lauree magistrali Psicologia tipici o atipici. Particolare attenzione è dedica- Gli sbocchi professionali sono principalmente ta ai processi d'interazione, alle condizioni di individuabili nei seguenti ambiti: rischio e traumatiche, alle risorse di resilienza, l aziende sanitarie locali; ai modelli educativi e di parenting nei contesti l aziende ospedaliere; relazionali primari e scolastici. L’impostazione l istituzioni educative e scolastiche; interdisciplinare della formazione consente l associazioni di terzo settore; inoltre, di comprendere e interpretare i proces- l servizi di supporto all’infanzia e all’adole- si di sviluppo alla luce delle norme giuridiche scenza; e dei sistemi di riferimento sociologici. l centri pubblici e privati per la tutela della La laurea magistrale ha, dunque, l'obiettivo persona; generale di fornire una conoscenza avan- l cooperative di servizi; zata dei contenuti delle discipline psicologi- l comunità per minori e per adolescenti; che di base integrandole con le conoscenze l centri di riabilitazione e d’intervento sulle teoriche, metodologiche e con le modalità disabilità; di intervento e di valutazione proprie della l attività in proprio di consulenza; psicologia dello sviluppo, della psicologia l attività di perizia psicologica. dell'educazione, della psicologia cognitiva, della metodologia della ricerca psicologica e di discipline affini. Più in particolare, la laurea Competenze magistrale intende favorire, in una prospetti- Il corso offre competenze relative agli ambiti va interdisciplinare, sia la formazione di base della ricerca, dell'assessment e della promo- teorico-applicativa sui metodi, le tecniche e zione delle risorse soggettive, dell'intervento gli strumenti psicologici, sociali e giuridici che di rete e della comprensione dei processi di promuovono i percorsi di crescita, sia l’elabo- interazione con riferimento a teorie e metodo- razione avanzata di modelli di intervento in logie sia consolidate sia innovative. contesti educativi e nell’ambito della tutela Il percorso formativo include l'approfondimen- 16
to di modelli teorici, dati di ricerca, metodolo- Didattica a.a. 2021/2022 gie e procedure di analisi e di intervento. Esso La laurea magistrale persegue questi obiettivi contempla altresì attività volte all'acquisizione tramite proposte formative - strutturate nella di competenze operative e di pratiche profes- forma di corsi, moduli specialistici, laboratori sionali, nonché all'affinamento di capacità di ed esercitazioni pratiche - con riferimento ai riflessione e rielaborazione, progettazione, seguenti ambiti: monitoraggio e valutazione. l osservazione, analisi e comprensione Più in particolare, il corso promuove compe- dei processi evolutivi e delle interazioni tenze entro due aree principali (tutela infanzia in ambito educativo e di protezione dal e adolescenza; scolastico-educativa) con le rischio, al fine di favorire l'ottimizzazione seguenti specificazioni: delle risorse psichiche individuali e di A. Area tutela infanzia e adolescenza gruppo; l Valutazione dei processi di sviluppo tipico l prevenzione, valutazione e intervento in e atipico e delle traiettorie a rischio. contesti di sviluppo primari (legami affet- l Gestione dello stress in situazioni trauma- tivi, relazioni di attaccamento, strategie di tiche. coping emotivo e cognitivo, modelli di l Consulenza tecnica e perizia psicologica. parenting); l Progettazione e realizzazione di interventi l promozione delle risorse, valutazione del di rete in contesti di tutela. disagio scolastico e interventi in contesti Coordinamento di servizi e di comunità Università Cattolica del Sacro Cuore l educativi; per l’infanzia e l’adolescenza. l prevenzione, valutazione del rischio B. Area scolastico-educativa psico-sociale e interventi in contesti di l Assessment e interventi nelle difficoltà tutela psicologica e giuridica; scolastiche. l progettazione e realizzazione di inter- l Counselling psicologico-educativo. venti individuali e di gruppo finalizzati al l Potenziamento delle competenze potenziamento emotivo e cognitivo e al socio-cognitive. miglioramento delle competenze geni- l Progettazione e gestione di interventi in toriali. ambiti educativi e scolastici. l Valutazione delle competenze genitoriali ed educative. Piani di studio Con riferimento alla funzione, infine, il corso I piani di studio qui pubblicati potranno promuove capacità di progettare, valutare e subire modifiche; quelli di riferimento ufficiale realizzare interventi di promozione delle risorse, saranno presentati nella Guida specifica di di protezione dal rischio e di tutela psico-giuri- Facoltà. dica in contesti relazionali ed educativi. 17
a.a. 2021/2022 Primo anno CFU Metodi di ricerca e strumenti di valutazione psicodiagnostica 8 Normativa a tutela della persona 6 Psicologia dell’assessment e degli interventi nelle difficoltà scolastiche 8 Psicologia delle relazioni traumatiche 8 Psicologia dello sviluppo tipico e atipico 8 Sociologia dei processi culturali per la promozione del benessere 6 di minori e famiglia Attività formative a scelta dello studente / Un insegnamento a scelta1 8 Inglese specialistico 3 Due moduli specialistici con laboratorio 4+4 Secondo anno CFU Lauree magistrali Psicologia La perizia psicologica in età evolutiva 6 Metodi di valutazione in contesti relazionali disfunzionali 8 Modelli di intervento e contesti di tutela 6 Psicologia dell’educazione e abilità socio-cognitive 8 Due moduli specialistici con laboratorio 4+4 Seminario di Etica deontologica per la professione psicologo 1 E.P. (Esperienze professionalizzanti) 3 Prova finale 17 Totale CFU della LM 120 Nota: 1 Le attività formative a scelta possono essere inserite sia al I che al II anno di corso. 18
Psicologia degli interventi clinici: a.a. 2021/2022 gruppi, organizzazioni, comunità Sede di Brescia Profilo La laurea magistrale in “Psicologia degli inter- dinanza attiva e convivenza generativa tra venti clinici: gruppi, organizzazioni, comunità” generazioni, culture nelle comunità; si propone di formare psicologi in grado di l progetti rivolti alla cittadinanza per la progettare, realizzare e valutare l’efficacia di prevenzione di forme di esclusione e interventi psicologici ad orientamento clinico nuove povertà e per il sostegno di proces- rivolti a differenti tipologie di gruppi socia- si di innovazione sociale. li, di organizzazioni e comunità al fine sia di Gestione situazioni di disagio e malessere in Università Cattolica del Sacro Cuore promuoverne la qualità della vita e di preve- gruppi/organizzazioni /comunità nirne il disagio, sia per gestirne gli aspetti di l Diagnosi e gestione di nuove forme di sofferenza in essi spesso presenti. Tali interven- malessere famigliare: violenza famigliare; ti ad orientamento clinico utilizzano la relazio- separazioni conflittuali; ne interpersonale come strumento privilegiato l conflittualità distruttiva nei gruppi di lavoro di cura, approfondendo anche le specificità e nei gruppi sociali (devianza giovanile); delle relazioni che caratterizzano la vita dei l mobbing, burn out, work alcholism nelle gruppi, delle organizzazioni e delle comunità. organizzazioni; malessere legato a processi di migrazione Ambiti professionali l forzata o di esclusione sociale; Il corso di laurea prepara professionisti psico- l progetti di contrasto alle diverse forme di logi che con una solida preparazione trasver- dipendenza. sale di tipo metodologico sono in grado di operare ed intervenire entro i seguenti profili/ Competenze ambiti di competenze: Il corso si articola in due ambiti di apprendi- Sostegno qualità della vita gruppi /organiz- mento: zazioni/comunità l attorno a conoscenze di tipo metodologi- l Formazione/supervisione operatori co: i diversi metodi, tecniche e teorie alla socio-sanitari; insegnanti; allenatori spor- base degli interventi psicologici ad orien- tivi; lavoratori di ambito aziendale, gruppi tamento clinico; classe; l attorno all’approfondimento di tre specifici l consulenze organizzative e consulenze ambiti applicativi: i gruppi (famiglie, gruppi al ruolo per accompagnare processi di informali, sociali, gruppi di lavoro); le orga- cambiamento e di innovazione nei servizi nizzazioni (servizi socio-sanitari, cooperati- e nelle imprese; ve sociali, scuole, aziende, società sportive, l progetti di People care e Diversity mana- enti locali) e le comunità approfonden- gement organizzativo; done caratteristiche, dinamiche e culture l progetti per il supporto di processi di citta- caratterizzanti. 19
Didattica a.a. 2021/2022 Il percorso formativo prevede sia corsi di psicologi professionisti provenienti dai diversi didattica frontale, sia corsi specificatamente ambiti di lavoro in cui gli studenti lavorano in progettati in termini applicativo-esperienziali piccoli gruppi; ciò consente agli studenti di (Metodi e tecniche, Laboratorio “lo sviluppo di sperimentare un processo di costruzione della competenze utili per l’inserimento nel mondo conoscenza condiviso e modalità di apprendi- del lavoro”) tutti comunque volti a favorire lo mento attive, di acquisire competenze di rifles- sviluppo di solide competenze in una logica sione critica, di imparare a lavorare in équipe di avvicinamento alla professione. Trasversal- abituandosi al confronto, all'assunzione di mente a tutta la proposta formativa è previ- responsabilità e alla gestione di situazioni sta una didattica di tipo interattivo e tutoria- complesse. le (Esperienze professionalizzanti) a cura di Lauree magistrali Psicologia 20
Piani di studio a.a. 2021/2022 a.a. 2021/2022 I piani di studio qui pubblicati potranno subire modifiche; quelli di riferimento ufficiale saranno presen- tati nella Guida specifica di Facoltà. Primo anno CFU Metodi e tecniche della diagnosi e dell’intervento clinico 8 Psicologia clinica dei legami familiari e sociali 8 Dinamiche e processi nelle istituzioni 8 Psicologia degli interventi nelle comunità 8 Due insegnamenti a scelta tra: Sociologia dei processi culturali 12 Pedagogia interculturale Psichiatria di comunità Lingua inglese (corso magistrale) 3 Laboratorio per lo sviluppo di competenze utili per l’inserimento 2 nel mondo del lavoro 1 Attività formative a libera scelta dello studente1 8 Università Cattolica del Sacro Cuore Università Cattolica del Sacro Cuore E.P. (Esperienze professionalizzanti) 5 Secondo anno CFU Metodi e tecniche del lavoro con i gruppi e le organizzazioni 8 Metodologia della ricerca psicologica applicata 8 Psicologia della convivenza socio-organizzativa 8 Psicologia degli interventi nei contesti educativi 8 Due insegnamenti a scelta tra (se non già scelti al primo anno) a: Sociologia dei processi culturali Pedagogia interculturale 12 Psichiatria di comunità Laboratorio per lo sviluppo di competenze utili 2 per l'inserimento nel mondo del lavoro 2 E.P. (Esperienze professionalizzanti) 10 Prova finale 14 Totale Cfu della LM 120 Nota: 1 Le attività formative a scelta possono essere inserite sia al I che al II anno di corso. La Facoltà consiglia la scelta di un insegnamento tra: Psicologia delle nuove tecnologie: rischi e opportunità per la persona e le relazioni (M-PSI/01 e M-PSI/05), Manifestazioni psicopatologiche contemporanee tra individuo e gruppo (M-PSI/06 e M-PSI/07). 21 21
Informazioni utili e comuni a.a. 2021/2022 a tutte le lauree magistrali Lingua straniera Tra gli obiettivi delle lauree magistrali vi è esplorazione e orientamento sui temi dell’i- anche l'esercizio e l'approfondimento della dentità professionale, delle competenze e lingua inglese acquisita durante la laurea di delle pratiche professionali. Si propongono di primo livello. La formazione magistrale mira ampliare le rappresentazioni della professio- all’acquisizione del lessico specifico delle disci- nalità dello psicologo per favorire la riflessio- pline psicologiche che interessano il corso di ne sul proprio progetto professionale e offrire laurea e all’esercizio della lingua nei contesti un’esperienza diretta nei possibili posiziona- professionali di riferimento ove tali compe- menti professionali di riferimento. tenze linguistiche sono richieste. La formazio- ne si sviluppa attraverso la lettura guidata di pubblicazioni e attraverso corsi e lezioni tenu- Seminario di etica deontologica Lauree magistrali Psicologia te da docenti stranieri. Sono altresì possibili programmi personalizzati di approfondimen- Nel corso del secondo anno è prevista la to. È prevista una prova finale di esame. frequenza al seminario di etica deontologi- ca per la professione di psicologo, al quale viene assegnato 1 credito formativo. Il semi- Moduli specialistici con nario è condotto in collaborazione con l’or- valenza di Laboratorio dine professionale e mira a far conoscere il codice deontologico degli psicologi, nonché I Moduli specialistici con laboratorio prevedo- ad affrontare problematiche specifiche per no lavori in piccolo gruppo con un docente o ciascun corso di studio. un professionista e attività in contesti profes- sionali esterni all’università. L’obiettivo è di esplorare e approfondire ambiti mirati e signi- Elaborato finale ficativi del profilo di competenze focalizzato Per il conseguimento della laurea magistra- entro ciascun corso di laurea. L’elenco detta- le di durata biennale sono necessari almeno gliato dei moduli specialistici con laboratorio 120 crediti formativi universitari (CFU) che si attivati entro ciascuna laurea magistrale verrà acquisiscono con: comunicato ad inizio anno accademico e reso l il superamento degli esami: ad ogni disponibile sul sito e sulla Guida di Facoltà. esame previsto per i corsi viene attribuito un certo numero di CFU, uguale per tutti Esperienze gli studenti, e un voto (espresso in tren- Professionalizzanti (E.P.) tesimi) che varia a seconda del livello di preparazione; Organizzate in piccoli gruppi di studenti, l l’accertamento con esito positivo di altre sono guidate da professionisti provenien- attività formative, quali: Moduli Specia- ti da diverse aree della psicologia, chiamati listici con Laboratorio, E.P., Seminario di ad accompagnare gli studenti alla riflessione, etica deontologica. 22
il lavoro di tesi magistrale. Tirocinio e Placement a.a. 2021/2022 l La tesi, di natura empirica o di analisi critica A seguito del conseguimento delle lauree di questioni empiriche o teoriche, rappresen- magistrali i laureati possono iniziare il perio- ta un ulteriore banco di prova del raggiungi- do di tirocinio post-laurea necessario per mento degli obiettivi. La tesi è elaborata in sostenere l’Esame di Stato e per iscriversi modo originale dallo studente sotto la guida all’Albo degli Psicologi. di un relatore. La votazione finale viene Tutti i corsi di laurea magistrale sostengono espressa in 110/110 con eventuale ricono- l’esperienza di tirocinio con apposite attività scimento della lode. formative e iniziative finalizzate a valorizzar- ne il carattere professionalizzante. Durante Internazionalizzazione il percorso di tirocinio annuale, i tirocinanti La Facoltà propone un’ampia e variegata hanno ad esempio la possibilità di parteci- offerta di programmi di scambio internazio- pare a incontri in piccolo gruppo condotti nale: da psicologi professionisti, aventi l'obiettivo l Semestre all’estero - Erasmus, ISEP e di facilitare una rilettura dell'attività in corso Overseas - svolgimento di un semestre nonchè di focalizzare al meglio il tema del in un’università europea o extra-euro- profilo e dello sviluppo di competenze. pea. In connessione con il percorso di tirocinio, i l Summer Programs - Summer School laureati potranno inoltre partecipare, tramite e Focused Programs Abroad - attività Università Cattolica del Sacro Cuore bando, ad un progetto di placement volto a estive focalizzate che consentono di sostenerli e accompagnargli nell’ingresso al frequentare uno o due corsi curriculari mondo del lavoro. in alcuni tra i migliori campus interna- zionali. Formazione post-laurea l Tesi all’estero - per raccogliere dati o Per chi volesse continuare l’attività di ricerca finalizzare la propria tesi all’estero entro vi è la possibilità di accedere, tramite concor- un contesto internazionale di laurea. so, al dottorato di ricerca presso la Scuola di l Double Degree - conseguimento del Dottorato della Facoltà. Doppio titolo con altre Università europee. È inoltre prevista, nella prospettiva della l Work Experience Abroad - esperienze di formazione professionale longlife e conti- stage internazionali con valenza extra- nua, una ricca offerta di corsi di perfeziona- curricolare. mento e di Master nell’ambito dell’Alta Scuo- La Commissione International Exchanges, la Agostino Gemelli, oltre l’attivazione di due appositamente costituita all’interno della Scuole di Specializzazione (Neuropsicologia; Facoltà di Psicologia, fornisce ogni anno agli Psicologia clinica). studenti interessati orientamento, accom- pagnamento alla scelta e validazione dei Professioni psicoterapeutiche programmi di studio nelle università stranie- I laureati di tutti i corsi di laurea magistra- re. La Commissione garantisce inoltre che i le possono accedere alla professione di crediti e le ore dei corsi sostenuti all’estero Psicoterapeuta previa abilitazione ottenuta siano comparabili a quelli dei corsi curricula- tramite iscrizione e superamento di percor- ri, che i programmi siano equivalenti a quelli si formativi erogati da specifiche scuole di dei corsi del nostro Ateneo, che gli esami psicoterapia. all’estero siano convalidati al rientro in Italia. 23
Lauree magistrali Psicologia a.a. 2021/2022 24
Corsi di Teologia a.a. 2021/2022 Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica. Durante il biennio è previsto un corso semestrale di 30 ore in forma seminariale e/o monografica, su tematica inerente il curriculum frequentato, che si concluderà con una prova stabilita dal docente. Costi e agevolazioni L’importo dell’iscrizione è determinato sulla iscrizione e dei contributi universitari e saranno base del reddito familiare. tenuti al versamento di € 100,00 all’atto Ogni anno circa 3000 studenti, in base a dell’immatricolazione e per l’iscrizione ad ogni requisiti di merito e condizioni economiche, anno accademico successivo al primo. Per vengono esonerati dal pagamento dei ottenere l’esonero i suddetti studenti dovranno contributi universitari mentre 4.000 accedono presentare documentazione originale in corso a ulteriori agevolazioni finanziarie. di validità ai Servizi per l’Integrazione degli Gli studenti con invalidità certificata pari studenti con disabilità e con DSA della sede o superiore al 66% e gli studenti con di riferimento. riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3, Sono inoltre previste tariffe agevolate per Università Cattolica del Sacro Cuore comma 1 della L. 5 febbraio 1992 n. 104, studenti fuori sede residenti nei collegi hanno diritto all’esonero totale della tassa di dell’Università Cattolica. 25
L'Orientamento a.a. 2021/2022 in Università Cattolica In primavera tutti i campus organizzano una giornata, virtuale o in presenza, dedicata a coloro che sono interessati ad un percorso di laurea magistrale: gli Open day sono l’occasione per visitare l’Ateneo, conoscere nel dettaglio l’offerta dei corsi grazie alle presentazioni dei docenti, approfondire le modalità di ammissione e scoprire tutti i servizi offerti. Durante il periodo estivo, in tutte le sedi dell’Ateneo, gli studenti iscritti in Università Cattolica e lo staff dell’Orientamento sono a disposizione per rispondere ad ogni curiosità sui corsi e sulle procedure di ammissione, ma anche per scoprire - attraverso colloqui individuali ed esperienze universitarie dirette - tutte le opportunità che l’Ateneo riserva ai propri studenti per poter valorizzare al meglio il proprio percorso di studi. Per informazioni aggiuntive sulle iniziative organizzate dall’Ateneo, per tutti i dettagli sui corsi di laurea e per le modalità e le procedure di iscrizione, visita la pagina entraincattolica.unicatt.it/magistrali o vieni a trovarci presso i nostri sportelli e agli appuntamenti previsti durante l’anno. Sportello Orientamento e tutorato Lauree magistrali Psicologia Puoi prenotare un colloquio informativo attraverso questo link: www.unicatt.it/orientamento-fissiamo-un-incontro l Milano - Largo Gemelli, 1 Lunedì e mercoledì: 14.30-16.30 - Martedì, giovedì e venerdì: 10.00-12.30 l Brescia - Via Trieste, 17 Dal lunedì al venerdì: 10.30 - 12.30 e 14.30 - 16.30 I servizi per gli studenti Opportunità di crescita culturale, professionale, personale UCSC Servizio linguistico Libreria Aule International d'Ateneo e biblioteche informatiche Orientamento Borse di studio, mense, Integrazione Stage e tutorato soluzioni abitative, studenti con disabilità e placement agevolazioni... e DSA 26
www.unicatt.it
Puoi anche leggere