PROMOZIONE DELLA LETTURA - Attività didattiche e progetti di - Comune di Chieri

Pagina creata da Diego Corti
 
CONTINUA A LEGGERE
PROMOZIONE DELLA LETTURA - Attività didattiche e progetti di - Comune di Chieri
Attività didattiche e progetti di
PROMOZIONE DELLA LETTURA
   Anno scolastico 2020/21

                                 Biblioteca civica Nicolò e Paola Francone
                                              Archivio storico Filippo Ghirardi
       Via Vittorio Emanuele II, 1 – Chieri Tel. 0119428400 – fax 0119428367
           biblioteca@comune.chieri.to.it - archivio@comune.chieri.to.it
PROMOZIONE DELLA LETTURA - Attività didattiche e progetti di - Comune di Chieri
PROGETTI RIVOLTI ALLE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

         TITOLO DEL PROGETTO                        RIVOLTO A           A CURA DI
Come realizzare una piccola ricerca.         Classi I, II e III   Dorella Apa
Primi passi nell’information literacy
A ciascuno il suo. Leggere liberamente       Classi I, II e III   Dorella Apa, Ornella
                                                                  Florio
“Tutto sta cambiando”. Io e gli altri        Classi II e III      Dorella Apa
La voce delle immagini                       Classi I e II        Dorella Apa
La storia del Novecento e i conflitti dei    Classi III           Dorella Apa
nostri giorni raccontati dai ragazzi                              Elisa Di Chio
Sfogliare la storia … curiosando fra libri   Classi III           Antonello Peroni
e giornali                                                        Elisa Di Chio
Ragazzi nella Grande guerra                  Classi III           Dorella Apa, Elisa Di
                                                                  Chio
Conoscere Chieri: strumenti e metodi         Classi II e III      Vincenzo Tedesco

     PROGETTO RIVOLTO AGLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

          TITOLO DEL PROGETTO                         RIVOLTO A          A CURA DI
                                                                  Dorella Apa
Dialoghi su libri e lettura                  Insegnanti           Ornella Florio

              MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE AI PROGETTI
La partecipazione alle attività è gratuita ed è riservata alle scuole che hanno sede
a Chieri.
Per aderire ai progetti occorre compilare e inviare esclusivamente via mail
(biblioteca@comune.chieri.to.it) il modulo riportato di seguito, entro il 31 ottobre.
Il numero delle classi ammesse a ciascuna attività sarà definito sulla base delle
richieste di adesione all’insieme dei progetti proposti. Qualora il numero delle
adesioni fosse superiore alla disponibilità di posti si terrà conto, nella scelta,
dell’ordine d’arrivo delle richieste.
Le attività possono svolgersi sia in presenza, utilizzando la sala conferenze che
ospita 36 persone in totale sicurezza, sia a distanza, tramite piattaforma di
condivisione in modalità sincrona o tramite realizzazione di video che gli
insegnanti potranno condividere con la classe in modalità asincrona. Inoltre, le
scuole di secondo grado che si avvalgono della DDI una settimana ogni cinque
potrebbero valutare la possibilità di inserire i percorsi tramite piattaforma digitale
nel periodo in cui i ragazzi non sono presenti in classe.

Referente: Dorella Apa – CoopCulture
Info: 0119428400/401; dapa@comune.chieri.to.it
MODULO DI ADESIONE AI PROGETTI
             Da inviare via mail all’indirizzo biblioteca@comune.chieri.to.it
                                     entro il 31 ottobre 2020

Titolo del progetto* e referente:

Scuola:

Classe:

Insegnante:

Telefono e fax:

E-mail:

Si opta per modalità di fruizione dell’attività:
      a distanza (tramite piattaforma che permette condivisione sincrona)
      a distanza (tramite video fruibile in modalità asincrona)
      in presenza (nella sala conferenze della biblioteca: max 36 posti)

Data di compilazione e firma dell’insegnante:

   * Per il percorso “Sfogliare la storia … curiosando fra libri e giornali” indicare l’argomento scelto
   tra quelli proposti.
Come realizzare una piccola ricerca.
                      Primi passi nell’information literacy

A cura di Dorella Apa – CoopCulture
Il percorso è rivolto alle classi prime della Scuola Secondaria di primo grado.
L’attività sarà proposta tramite la realizzazione di brevi video che gli insegnanti
potranno condividere con la classe in modalità asincrona.

1° video - Biblioteche, istruzioni per l’uso
Che cos’è una biblioteca? Cosa la distingue da altre luoghi dove si può accedere
a libri, documenti, informazioni? Come faccio a trovare quello che cerco?
Attraverso esemplificazioni gli studenti imparano a usare i cataloghi on line per
realizzare piccole ricerche e a conoscere i servizi digitali offerti dalla piattaforma
MLOL (prestito di ebook, consultazione di riviste, quotidiani, audiolibri, musica ecc.)
In particolare verranno affrontati i seguenti argomenti:

   •   Che cos'è il prestito digitale

   •   Come si accede alla piattaforma MLOL

   •   Quali sono le modalità di prestito e di consultazione delle risorse online

   •   Come cercare le risorse disponibili

2° video – Primi passi nell’Information literacy
Il secondo incontro ha lo scopo di accompagnare i ragazzi in un breve percorso di
information literacy, volto ad acquisire competenze di base per realizzare ricerche
su argomenti specifici, reperire informazioni utilizzando le risorse bibliografiche
tradizionali e quelle reperibili in internet, avvicinarsi a fonti diverse per individuare
quelle più attendibili e appropriate ai contesti disciplinari di riferimento.
A ciascuno il suo. Leggere liberamente
                                                  “E adesso è tempo che il testimone passi alle vostre mani.
                       Quale che sia l’inizio della corsa, le storie non si concludono mai con gli scrittori …”
                                                              “Le storie sono creature selvagge e indomite…
                             Quando le liberi, chi può sapere quali sconvolgimenti potranno compiere?”
                                                  P. NESS, Sette minuti dopo la mezzanotte, Mondadori 2012

Progetto di Dorella Apa – CoopCulture; realizzato in collaborazione con Ornella
Florio – Comune di Chieri
Scuola Secondaria di secondo grado, classi I e II.
Obiettivi e modalità di svolgimento
L’attività può essere svolta, su richiesta degli insegnanti, in presenza o a distanza
tramite piattaforma di condivisione in modalità sincrona o tramite realizzazione di
video che gli insegnanti potranno condividere con la classe in modalità asincrona.
Nel corso degli incontri – in presenza o a distanza - intendiamo far conoscere agli
studenti non solo novità editoriali ma anche libri per ragazzi e giovani adulti che
per il loro valore meritano di essere riproposti anche se non sono recentissimi. I titoli
sono scelti in maniera tale da costituire una proposta varia e differenziata dal
punto di vista dei contenuti e delle storie narrate, nonché dei generi di riferimento.
L’obiettivo che si intende perseguire è l’incontro tra libri e lettori, attraverso un
vasto ventaglio di proposte di lettura capaci di accogliere il più possibile i gusti e le
preferenze di ciascuno.
L’attività prevede la presentazione dei libri attraverso modalità orientate a
suscitare nei ragazzi pensieri e riflessioni che partono dai libri e ad essi cercano di
far ritorno, senza temere tuttavia di allontanarsene per percorrere “strade
secondarie”, sentieri che rendano possibile ritrovare nelle narrazioni frammenti
delle proprie storie. L’obiettivo principale degli incontri                   è far sì che i ragazzi
scoprano che nei libri può esservi qualcosa che “li riguarda”.
La medesima finalità, avvicinare libri e lettori, si cercherà di raggiungere
attraverso la lettura ad alta voce di brani scelti per la loro particolare rilevanza, la
visione di illustrazioni e il riferimento a film tratti dai libri presentati o accostabili ad
essi per affinità di temi e contenuti.
“Tutto sta cambiando” - Io e gli altri
                           “Per me Halloween è la festa più bella del mondo. Persino più bella del Natale.
                           Mi travesto sempre. E metto la maschera. Posso andarmene in giro mascherato
                           come tutti gli altri e nessuno pensa che io sia strano. Nessuno si prende quel
                           secondo per guardarmi … Vorrei che fosse sempre Halloween. Potremmo
                           girare mascherati tutti i giorni. E andare in giro e conoscerci l’un l’altro prima di
                           sapere che aspetto ha ciascuno sotto la maschera”.
                                                                      R. J. PALACIO, Wonder, Giunti 2013

A cura di Dorella Apa – CoopCulture
Il progetto è rivolto alle classi II e III delle Scuole Secondarie di primo grado

Modalità di svolgimento
       L’attività può essere svolta, su richiesta degli insegnanti, in presenza o a distanza
tramite piattaforma di condivisione in modalità sincrona o tramite realizzazione di video
che gli insegnanti potranno condividere con la classe in modalità asincrona.
Obiettivi
       La relazione con il gruppo dei coetanei costituisce un aspetto importante
nell’esperienza dei preadolescenti, soprattutto nel momento in cui comincia a delinearsi il
distacco dall’ambiente protettivo della famiglia. Spesso, però, il timore di non essere
accettati dal gruppo spinge i ragazzi al conformismo nei comportamenti e nei pensieri e
dà origine ad atteggiamenti escludenti nei confronti di chi è ritenuto diverso. Diventa
importante, proprio in questa fase della crescita, proporre “narrazioni” che stimolino la
riflessione, suggeriscano domande, aiutino a problematizzare, evitando tuttavia proposte
editoriali costruite allo scopo e con finalità didattiche.
I desideri di lettura dei preadolescenti sono spesso orientati alla ricerca di “storie del
cuore”, “avventure dell’anima”, amicizie tra pari. Muovere dal bisogno dei ragazzi di
incontrare sentimenti e stati d’animo nei quali riconoscere i propri e darvi un nome,
suggerire storie nelle quali questo incontro possa accadere, costituisce a nostro avviso
una modalità efficace per promuovere la lettura.
       Insieme ai libri verranno proposti spezzoni di film e brani musicali, nell’ottica di una
promozione della lettura che si avvale della molteplicità e varietà dei media.
La voce delle immagini
                           “L'immagine si stacca dalla sua terra natia, il testo, ed insieme al lettore
                      percorre il corridoio immaginifico che attraverso colori e segni lo riconduce al
                                                         testo. Cosa accadrà in questo viaggio? […]
                   “Le immagini vanno ben oltre ciò che rappresentano, svelano l'anima nascosta
                     e surreale delle cose ... Credo che il compito delle immagini sia quello di offrire
                       più possibilità di lettura di un testo e di se stesse ... giungere ad elaborare e a
                                            produrre nuove personali associazioni e percorsi di lettura”.
                                                 Chiara Carrer, in “Sfoglialibro”, aprile 1999, pp. 28-30

A cura di Dorella Apa – CoopCulture
Il progetto è rivolto alle classi I e II della Scuola Secondaria di primo grado.

Obiettivi e modalità di svolgimento
       L’attività può essere svolta, su richiesta degli insegnanti, in presenza o a distanza
(tramite piattaforma di condivisione in modalità sincrona o tramite realizzazione di video
che gli insegnanti potranno condividere con la classe in modalità asincrona).
       Alle classi verranno proposti libri illustrati, graphic novel, fumetti, silent book. Il ricorso
alle immagini intende accogliere le difficoltà che molti ragazzi mostrano nell’accostarsi al
testo scritto senza mediazioni visive e, al contempo, valorizzare la loro capacità di leggere
e interpretare sequenze narrative iconiche anche complesse. “Guardare le figure”
permette di anticipare possibili significati del testo e, in questo senso, facilita l’accesso a
ciò che di primo acchito sembra inaccessibile; affiancate alle parole, inoltre, le immagini
suggeriscono percorsi di lettura, dischiudono interpretazioni e permettono di approfondire
la comprensione; in questo senso, esse non distraggono dal testo ma costituiscono
un’esperienza di “lettura parallela”.
       I titoli che abbiamo scelto e che proporremo sono caratterizzati dalla presenza di
immagini con una forte valenza simbolica, che hanno dunque un valore interpretativo e
non semplicemente “decorativo”, di piacevole abbellimento della pagina scritta.
       Risponde al medesimo obiettivo anche il ricorso alla proiezione di spezzoni di film
tratti dai libri presentati o accostabili ad essi per affinità di temi e contenuti.
       Sempre nell’ottica della partecipazione e del coinvolgimento degli studenti che
hanno difficoltà nell’avvicinarsi alla lettura, verranno proposti libri realizzati con criteri
tipografici attenti alla leggibilità e testi di cui esiste la versione nella lettura ad alta voce in
audiolibro.
“La piega prodigiosa”:
               un viaggio nel mondo delle biblioteche e dei libri

                           “Prendete un foglio e piegatelo in due: otterrete ciò che si chiama un
                           libro. Si apre e si chiude. Il foglio è diventato volume ... La piega opera
                           il prodigio di trasformare una forma semplice in una forma complessa
                           senza aggiungervi nulla ... La piega divide gli spazi senza separarli ...
                           Dalla piegatura nasce quella forma di pensiero che è la dialettica, che
                           si articola al ritmo delle pagine che si sfogliano, si oppongono e si
                           superano. Si definisce lettura ciò che orienta questo spazio. Allora lo
                           spazio assume un senso”.
                           M. MELOT, La saggezza del bibliotecario, Bonnard, 2005, pp. 37-38

A cura di Sandro Molinu - CoopCulture
Il progetto è rivolto alle classi II e III della Scuola secondaria di primo grado

Obiettivi e modalità di svolgimento
L'attività potrà essere svolta, su richiesta dell'insegnante, in presenza o a distanza (tramite
realizzazione di un video fruibile in modalità asincrona)
L'obiettivo principale dell'attività è di suscitare interesse e curiosità nei confronti
dell’”oggetto” libro e della sua storia, attraverso cenni sull’evoluzione del “supporto della
scrittura”, sul passaggio dal volumen al codex e al libro a stampa. Ai ragazzi saranno
mostrati alcuni documenti conservati nel fondo storico della biblioteca; in tal modo, si
cercherà di fornire loro informazioni su legature, formati di stampa, caratteri, marche
tipografiche antiche e moderne.

                               La storia del Novecento
                e i conflitti dei nostri giorni raccontati dai ragazzi
                                                        “Qualcuno dice che tutte le guerre sono sbagliate,
                    qualcuno dice che bisogna distinguere e che alcune guerre sono giuste e necessarie.
                 Anche qui: andate a cercarvi la risposta, in tutta coscienza. Ma non evitate la domanda”.
                                                            F. D’ADAMO, Johnny il seminatore, Fabbri

A cura di Dorella Apa e Elisa Di Chio – Società Cooperativa Culture
Rivolto alle classi III della Scuola Secondaria di primo grado

Obiettivi e modalità di svolgimento
L’attività può essere svolta, su richiesta degli insegnanti, in presenza o a distanza
(tramite piattaforma di condivisione in modalità sincrona o tramite realizzazione di video
che gli insegnanti potranno condividere con la classe in modalità asincrona).
       Il progetto intende mettere a disposizione delle classi il frutto del lavoro di
documentazione che, nel corso degli anni, ha portato all’acquisizione da parte della
biblioteca di un notevole numero di racconti e romanzi a sfondo storico, scritti da autori
contemporanei (Michael Morpurgo, Lia Levi, Mino Milani, Juri Orlev, Francesco D’Adamo,
Paola Zannoner, Andrea Molesini e altri) e i cui protagonisti sono bambini o ragazzi.
       L’obiettivo del progetto è duplice: da un lato, collaborare con gli insegnanti per
favorire un approccio narrativo ad una disciplina che di solito gli studenti affrontano
unicamente attraverso i        manuali; approccio che, a sua volta, può contribuire ad
arricchire il patrimonio di conoscenze storiche degli studenti. Dall’altro, nostro obiettivo è
stimolare i ragazzi al dialogo e alla riflessione su eventi importanti della storia del
Novecento e sulla peculiare modalità con la quale i giovani li hanno affrontati e vissuti.
Proprio per consentire agli studenti la possibilità di leggere uno stesso avvenimento
utilizzando approcci diversificati e ampliando così i loro orizzonti culturali, si è pensato di
affiancare alla comunicazione verbale lo strumento cinema. Il linguaggio visivo è uno
strumento che gli adolescenti conoscono e comprendono sovente meglio di quello scritto
e il film con la sua tendenza alla drammatizzazione assai bene si presta a rafforzare
l’interesse degli studenti. Adoperare linguaggi molteplici può affinare la capacità critica,
rendere consapevoli che gli eventi possono assumere significati e valori diversi a seconda
del punto di vista da cui ci vengono presentati.
   Le classi possono scegliere uno o più argomenti tra quelli elencati di seguito, che
dovranno essere comunicati al momento dell’adesione. Gli argomenti proposti sono i
seguenti:

   •   La Seconda guerra mondiale

   •   Il Nazismo e la Shoah

   •   Il Fascismo e la Resistenza

   •   Guerre e conflitti di oggi: Iraq, Afghanistan, Israele-Palestina, Siria

                             Ragazzi nella Grande guerra
A cura di Dorella Apa (Sezione Ragazzi), Elisa Di Chio (Sezione Audio/video) - CoopCulture
Rivolto alle classi III della Scuola Secondaria di primo grado

Obiettivi e modalità di svolgimento
L’attività può essere svolta, su richiesta degli insegnanti, in presenza o a distanza
(tramite piattaforma di condivisione in modalità sincrona o tramite realizzazione di video
che gli insegnanti potranno condividere con la classe in modalità asincrona).

       Il progetto prevede un incontro nel corso del quale sono proposti alle classi
racconti, romanzi, fumetti e storie illustrate ambientati negli anni della Prima Guerra
Mondiale. Alle letture si accompagnano proposte musicali e filmiche, con l’obiettivo di
favorire un “approccio narrativo” ad argomenti che di solito gli studenti affrontano
unicamente attraverso i manuali scolastici; approccio che, a sua volta, ci auguriamo
possa contribuire ad arricchire il bagaglio di conoscenze storiche.
La voce che in queste narrazioni racconta il primo conflitto mondiale è quella dei
bambini, dei ragazzi, dei giovani:

   •   impegnati a combattere la “guerra di chi resta”, nell’attesa del ritorno dei padri e
       dei fratelli

   •   coinvolti in prima persona nei luoghi teatro dei conflitti

   •   ammaliati da discorsi che parlano di patria e di un futuro glorioso

   •   affascinati e impauriti da veicoli mai visti prima fendere l’aria

   •   ansiosi di ricevere e addolorati dalle lettere dal fronte; o che al fronte ci vanno
       anche se sono nati dopo il ‘99

   •   incuriositi e atterriti dalle immagini e dalle parole sventolate sulle pagine dei giornali

   •   chiamati all’odio e votati alla pace

   •   coraggiosi nell’obbedienza ma capaci anche dell’ardore della disobbedienza
Giovani e Bambini, di carta o veri, che - nonostante la guerra - continuano a crescere,
giocano, si innamorano, stringono legami di amicizia; che si interrogano, si fanno
domande; si chiedono chi è il nemico, lo straniero, chi è colui che indossa “una divisa di
un altro colore”.
       Attraverso la proposta di testi musiche e immagini che raccontano la guerra dal
punto di vista dei ragazzi, il nostro obiettivo è duplice: da un lato stimolare e dare spazio
a domande e riflessioni sul primo conflitto mondiale, con lo sguardo volto anche verso le
guerre dei nostri giorni. Dall’altro, suggerire percorsi di ricerca finalizzati ad approfondire gli
argomenti indicati soprattutto nell’ambito della storia locale, utilizzando le molteplici
risorse documentarie reperibili in biblioteca, dai saggi ai giornali dell’epoca, ai documenti
conservati nell’archivio storico.
Le parole e i concetti chiave sui quali si lavorerà a partire dalle narrazioni proposte sono:
   -   fratello, nemico, straniero
   -   confini, frontiere
   -   fronte, trincea, terra di nessuno
   -   codardia, insubordinazione; il coraggio della disobbedienza
   -   giovani soldati
   -   animali in guerra
   -   lapidi, cimiteri, memoria
   -   la guerra di chi resta a casa
   -   dalla guerra alla pace
   Alle classi che partecipano all'attività sarà fornito materiale didattico comprendente
una raccolta di brani dai libri presentati; una bibliografia sulla Prima guerra mondiale, un
selezione di film, musiche e siti internet sull’argomento.

              Sfogliare la storia … curiosando fra libri e giornali

Rivolto alle classi III delle scuole secondarie di primo grado
A cura Di Antonello Peroni e Elisa Di Chio – CoopCulture
Obiettivi e metodologia
       Conoscere il proprio territorio e la gente che lo abita nel loro sviluppo storico e nei
conseguenti mutamenti sociali, ci permette di vedere la storia locale come filtro e
parametro per saper leggere con maggior senso critico il mondo di oggi e ancora di più
per capirlo meglio. E’ infatti evidente il forte legame che esiste tra la storia locale e la
storia generale, quanto lo studio di quest’ultima ci consenta di conoscere persone e
situazioni reali in profondità fino a potersi calare nelle loro vicende personali (uno degli
aspetti più intriganti della storia locale è che essa è accaduta proprio "qui" e che se ne
possono ancora trovare tracce materiali nell'ambiente e nelle persone).
       La Sezione Storia Locale della Biblioteca Civica di Chieri, attingendo al ricco
patrimonio che custodisce (Gazzetta del Popolo dal 1890 e La Stampa dal 1965 e di
periodici locali, quali ad esempio L’Arco, L’Alfiere, Il Corriere di Chieri) propone una
carrellata che abbraccia un periodo di 120 anni di Storia nazionale: dalla Belle Epoque
alla Prima Guerra Mondiale attraverso il ventennio fascista fino alla tragedia della
Seconda Guerra Mondiale e alla Resistenza, per concludere in tempi più recenti con
l’epopea dell’Uomo sulla Luna.
Così, si è pensato di proporre una serie di visite didattiche che abbiano lo scopo di
rapportare gli eventi mondiali della “macrostoria” con le vicende della “microstoria” a noi
più vicine, affiancando, ove possibile, l’uso dei testi presenti in biblioteca. Individuato
quindi un argomento di ricerca tra quelli proposti, sfogliando i periodici può risultare
interessante valutare come il medesimo evento possa avere un rilievo differente se
riportato da un giornale a tiratura nazionale, quale può essere la Gazzetta del Popolo,
oppure da un periodico locale come L’Arco.
       Parallelamente, risulta ancor più stimolante “ricostruire” flash di vita quotidiana,
attraverso non solo le notizie di cronaca locale, ma anche ad esempio gli annunci
pubblicitari dell’epoca. In tal modo, si dovrebbe riuscire a ricostruire uno “spaccato” di
vita, che non ha certo la pretesa di avere valenze storiografiche, peraltro affrontate già a
scuola dall’insegnante, ma affiancandosi ad esso, dovrebbe sollecitare la curiosità dei
ragazzi attraverso l’uso dell’immagine a cui oggi sono particolarmente abituati e
ricordare con l’ausilio di documenti del tempo questo lungo periodo di Storia Nazionale.
       Come già negli anni scorsi d’intesa con la Sezione Audio-Video, ad ulteriore
approfondimento verrà proposta ai professori e alle loro classi la possibilità di avvalersi di
materiale audiovisivo ad integrare gli argomenti trattati con testimonianze d’epoca,
permettendo un approccio più immediato e diretto.
       Sarà così possibile proporre percorsi di studio che potranno continuare ad
articolarsi in uno o due incontri di un’ora ciascuno, a seconda delle esigenze e delle
scelte dei professori.
   Per il prossimo anno scolastico abbiamo individuato alcuni percorsi di ricerca ad
argomento definito:
       La Belle Epoque e Torino: la città a cavallo dei due secoli (1899-1900)
       La Prima Guerra Mondiale
       Seconda Guerra Mondiale e Resistenza in Piemonte: dalle leggi razziali alla
        Liberazione di Chieri
       21 luglio 1969: l’uomo sulla Luna

       Attraverso i documenti scopriamo la storia medievale di Chieri
A cura di Vincenzo Tedesco – Archivio Storico
Il progetto è rivolto agli studenti della Scuole secondarie di primo e secondo grado.
Periodo trattato: dal Mille al 1550 e oltre.

Obiettivi e modalità di svolgimento
La visita proposta agli studenti si articola in una illustrazione generale della storia
comunale di Chieri dal 1000 al 1400 circa, con un'introduzione al concetto di archivio in
generale e archivio comunale in particolare. Si mostrano gli originali di documenti vari,
quali pergamene del secoli XIII-XV, delibere del consiglio in latino, il famoso Libro Rosso e
gli Statuti, codici pergamenacei dei secoli XIII-XIV. Vengono anche illustrati documenti più
recenti, quali planimetrie del Settecento, mappe dell'Ottocento e alcuni oggetti curiosi,
come il compasso di un misterioso personaggio storico. La firma di Enrico II re di Francia
e un documento dell'Imperatore Federico II completano la visita. Gli studenti più
coraggiosi sono invitati a decifrare le ardue scritture del Quattrocento e a scoprire
l'indovinello di Re Carlo VIII.
Un excursus sui monumenti di Chieri aiuta gli studenti a trovare un riferimento concreto a
quanto apprendono dalla visione dei documenti.

                                  Dialoghi su libri e lettura
                 Attività di aggiornamento rivolta agli insegnanti

Progetto di Dorella Apa – CoopCulture; realizzato in collaborazione con Ornella Florio –
Comune di Chieri

Presentazione delle novità editoriali per ragazzi suddivise per fasce d’età, generi e ambiti
tematici, selezionate preventivamente dai bibliotecari, in maniera tale che gli insegnanti
possano avere materiale da utilizzare in classe o proporre agli allievi per la lettura
autonoma. Per alcuni titoli si farà riferimento anche alla versione ebook o audiolibro,
fruibile tramite la piattaforma di prestito digitale MLOL (Media Library on Line).
Sono previsti quattro incontri della durata di due ore ciascuno distribuiti nel corso
dell’intero anno scolastico.
Nel corso di ciascun incontro si procederà affrontando i seguenti punti:
      Presentazione dell’autore e dell’editore con riferimenti a collane o serie rilevanti
      Racconto della trama dei testi presi in esame
      Lettura di alcuni brani significativi
      Prospettive interpretative e domande che emergono dai testi
      Elementi che possono essere di ausilio nella proposta dei testi, secondo la modalità
       della “lettura aumentata” o della lettura parallela (video, interviste, film, illustrazioni)
Un incontro sarà dedicato alla proposta di saggi che trattino dal punto di vista teorico
l’argomento della promozione e della pratica della lettura con i ragazzi.

Per lo svolgimento delle attività, la biblioteca mette a disposizione la Sala conferenze, che
permette di ospitare i partecipanti nel rispetto del distanziamento sociale e delle
normative previste per il contenimento del contagio da Covid-19.

Qualora, tuttavia, non fosse possibile realizzare gli incontri in presenza, sarà nostra cura
provvedere all’erogazione a distanza tramite piattaforma che permetta lo svolgimento
dell’attività e la condivisione dei contenuti in modalità sincrona o, in alternativa, realizzare
brevi video fruibili in modalità asincrona.

Agli insegnanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Puoi anche leggere