PROGRESSIONI SECONDARIE - 1 giorno = 1 anno 1 ciclo di rotazione 1 ciclo di rivoluzione - Progressioni secondarie ...

Pagina creata da Claudia Giuliano
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGRESSIONI SECONDARIE - 1 giorno = 1 anno 1 ciclo di rotazione 1 ciclo di rivoluzione - Progressioni secondarie ...
PROGRESSIONI SECONDARIE

     1 giorno = 1 anno

     1 ciclo di rotazione
               =
    1 ciclo di rivoluzione

     nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
PROGRESSIONI SECONDARIE - 1 giorno = 1 anno 1 ciclo di rotazione 1 ciclo di rivoluzione - Progressioni secondarie ...
Transiti
            =
   Tempo reale, oggettivo

  Progressioni Secondarie
             =
Tempo individuale, soggettivo

       nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
PROGRESSIONI SECONDARIE - 1 giorno = 1 anno 1 ciclo di rotazione 1 ciclo di rivoluzione - Progressioni secondarie ...
Per vedere la Progressione Secondaria, per esempio,
         a 51 anni, si monta la carta astrale
  per il cinquantunesimo giorno dopo la nascita,
          alla stessa ora e luogo di nascita.

    Oppure si richiede al proprio programma la
 Progressione Secondaria per l'età che ci interessa.

                nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
PROGRESSIONI SECONDARIE - 1 giorno = 1 anno 1 ciclo di rotazione 1 ciclo di rivoluzione - Progressioni secondarie ...
nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
PROGRESSIONI SECONDARIE - 1 giorno = 1 anno 1 ciclo di rotazione 1 ciclo di rivoluzione - Progressioni secondarie ...
nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
PROGRESSIONI SECONDARIE - 1 giorno = 1 anno 1 ciclo di rotazione 1 ciclo di rivoluzione - Progressioni secondarie ...
nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
PROGRESSIONI SECONDARIE - 1 giorno = 1 anno 1 ciclo di rotazione 1 ciclo di rivoluzione - Progressioni secondarie ...
nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
PROGRESSIONI SECONDARIE - 1 giorno = 1 anno 1 ciclo di rotazione 1 ciclo di rivoluzione - Progressioni secondarie ...
nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
PROGRESSIONI SECONDARIE - 1 giorno = 1 anno 1 ciclo di rotazione 1 ciclo di rivoluzione - Progressioni secondarie ...
Vedremo che i Pianeti individuali: Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte,
   si sono spostati di diversi gradi, secondo ai loro "passi giornalieri"
            di quel periodo. Il Sole sarà più avanti di circa 51°,
                poiché il suo passo giornaliero è di circa 1°.
 Attenzione, la rivoluzione siderale della Luna è di 27 giorni, perciò la
 Progressione Secondaria a 51 anni è già alla fine del suo secondo giro!
        Per vedere quando la Luna progressa toccherà un Pianeta
 o cambierà Casa o Segno, possiamo calcolare circa 1° di spostamento
        al mese, a partire dalla sua posizione nel tema progresso.
 Anche il MC sarà più avanti di 51° e l'Asc con le Case si disporranno
                      secondo la Latitudine di nascita.
           I Pianeti lenti segneranno uno spostamento minimo.

                      nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
PROGRESSIONI SECONDARIE - 1 giorno = 1 anno 1 ciclo di rotazione 1 ciclo di rivoluzione - Progressioni secondarie ...
Osservando i Pianeti veloci progressi: Sole, Mercurio, Venere, Marte,
     noteremo se formano aspetti con i Pianeti radix, e con le cuspidi delle Case.
                         Le orbite di questi aspetti sono di 1°,
   quindi c'è un margine di 1 anno prima o dopo la formazione precisa dell'aspetto.
         Sono importantissimi i cambiamenti di direzione che vanno studiati
         in rapporto ai passaggi su pianeti radix e pr. o cambi di case o segni.
     Anche i momenti in cui Mercurio pr. o Venere pr. si incrociano con il Sole pr.
      (congiunzione inferiore o superiore al Sole), o Marte Retrogrado pr. forma
 l'opposizione al Sole pr. Saranno i Pianeti coinvolti, le loro funzioni e l'analisi delle
   Case che governano, a dare delle indicazioni circa l'evoluzione della condizione
                          interiore o della natura degli eventi.

   Mentre per i Pianeti lenti progressi: Giove, Saturno, Urano, Nettuno, Plutone
                 vedremo lentissimi spostamenti nel corso della vita.
Saranno da rilevare i cambiamenti di direzione (da Diretta a Retrograda e viceversa),
     i cambiamenti di Segno o di Casa, la congiunzione a un Pianeta radix o pr.
Per i Pianeti lenti è più significativo osservare il loro movimento nei Transiti, quali
  aspetti formano con i Pianeti natali e anche pr. e in quali Case stanno transitando.

                            nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
Le Progressioni Secondarie segnano delle svolte importanti
                     nell'evoluzione della persona.
    Svolte segnate da prese di coscienza, maturazioni che talvolta
        avvengono a causa di avvenimenti che ci "accadono".
    Altre volte, prima raggiungiamo una naturale consapevolezza
che agirà, in seguito, da polo di attrazione per avvenimenti successivi.

                      nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
* da:Dane Rudhyar, 'Astrologia della personalità' e 'La pratica dell'Astrologia' , Astrolabio.

   "Nelle progressioni secondarie noi vediamo lo scopo dell' 'essere'
                  all'opera attraverso il 'divenire' " *

     "Nel 'Sole progresso' è mostrata la maniera in cui il processo di
 integrazione della personalità è portato avanti dopo la nascita; come la
 sostanza dell'essere collettivo, in mezzo a cui cresce l'individuo, viene
   'assimilata' dall'individuo – processo che conduce alla maturità e al
                completamento di una personalità piena." *

 "Dal punto di vista della realizzazione della personalità esse sono le più
importanti progressioni – più ancora che previsioni di eventi concreti." *

                               nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
"Testimonianze molto valide si possono ottenere anche dalle posizioni dei
      Pianeti e della Luna – anch'essi considerati in qualche modo come
                         dipendenti dal fattore solare.
  I pianeti progressi indicano come i tipi di attività che essi rappresentano
          cooperino nel processo solare generale di realizzazione.
 Le progressioni di Mercurio rivelano l'atteggiamento della mente e delle
     facoltà mentali nella 'Grande Opera' dell'Alchimista solare interno.
   Le progressioni di Venere si riferiscono alle reazioni emozionali e alle
 risposte estetiche; di Giove alle attività compensatorie della psiche atte a
  rivelare l'anima; di Saturno, alle lente trasformazioni del struttura stessa
del campo della coscienza; di Urano, al processo trasformativo delle forze
rigenerative del mondo interno nascosto; di Nettuno, al dissolvimento dei
 limiti e alla nascita della coscienza universale (metamorfosi); di Plutone,
           teoricamente, alla possibilità di una seconda nascita." *

                         nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
"Per quanto riguarda la Luna progressa, essa è quella che, di tutti i fattori
planetari progressi, si riferisce più specificamente a eventi concreti. Essa indica
cambiamenti esterni, lo sviluppo di cicli di karma passato, l'apertura, la chiusura
  e il culmine delle fasi esterne del processo della vita. Quando passa sopra le
cuspidi delle case rivela precisi cambiamenti nelle enfasi concrete della vita." *

   "Il Sole progresso è l'imprenditore, la guida, il supervisore. Il suo lavoro è
completato dalla Luna progressa che dispensa l'energia spirituale necessaria per
affrontare le sfide delle esperienze della vita. Il Sole progresso è intelligenza in
        azione; la Luna progressa energia effettiva distribuita per sostenere
   l'applicazione di questa intelligenza attiva e integrativa. Né l'uno né l'altra
     rappresentano direttamente eventi; bensì la potenzialità di adattamento
      intelligente a eventi. Ovviamente, senza eventi non vi può essere alcun
                               adattamento a eventi.
Per questo i movimenti del Sole progresso e della Luna progressa generalmente
    sono in correlazione con eventi. Essi non indicano eventi in se stessi, ma
soltanto la liberazione o realizzazione delle capacità dell'individuo di affrontare
                      positivamente la sfida dell'esperienza." *

                          nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
Progressioni del ciclo Sole-Luna

        Un ciclo di lunazione (da LN a LN) ha la durata di 29 giorni e mezzo che,
                       in Progressione, equivale a 29 anni e mezzo.
         In una vita di circa 90 anni possiamo sperimentare 3 o 4 LN Progresse
                       che segnano l'inizio di altrettanti cicli di vita.

       Ho sempre riscontrato cambiamenti di situazioni o interessi e orientamenti,
            intorno al periodo della LN Pr: è un nuovo ciclo di vita che si apre
                     con dinamiche tipiche dei vari momenti del ciclo.
 Nell'analisi dei Transiti e delle Progressioni è importante osservare in quale momento
                   del ciclo Sole-Luna progressi si formano i vari aspetti.
            È bene erigere anche i Temi delle Lune Nuove sul luogo di nascita:
                               “LN Precedente” alla nascita,
    “Prima LN” dopo la nascita, “Seconda LN”, eventualmente anche la “Terza LN”.
        Per uno studio approfondito sarebbe bene analizzare anche la Luna Piena.
Inoltre è significativo seguire il percorso della Luna Progressa nei suoi aspetti che forma
con i Pianeti Radix e Pr e nei cambiamenti di Case e Segni (percorrendoli per 2 o 3 anni).

    Per l'interpretazione del ciclo Sole-Luna Progresso leggere il mio articolo su Linguaggio Astrale 178

                                  nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
Luna Nuova Prenatale STEVE JOBS

                           nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
Tema di Nascita

                  nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
TN + Progressioni a 21 anni 1976, fondazione Apple

                              nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
TN + Progressioni a 25 anni 1980, Apple quotata in borsa

                              nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
Tema di LUNA NUOVA, Primo Ciclo, 27 anni, (dal 3 marzo 1982)
Asc e Case sono del momento esatto della LN sul luogo natale, NON sono della progressione

                               nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
TN + Progressioni a 30 anni, 1985, Europa, dimissioni da Apple, fonda Next e compra Pixar

                                nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
TN + Progressioni + Rivoluzione solare 1985

                               nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
TN + Progressioni a 36 anni, 1991, matrimonio

                               nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
TN + Progressioni 40 anni, 1995, successi Pixar, Toy story 3D

                                nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
TN + Progressioni a 48 anni, 2003, tumore pancreas

                               nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
TN + Progressioni + Rivoluzione solare 2003

                               nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
TN + Progressioni a 56 anni, 2011

                                nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
Tema di LUNA NUOVA, Secondo Ciclo, 56 anni, (dal 24 luglio 2011)
Asc e Case sono del momento esatto della LN sul luogo natale, NON sono della progressione

                               nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
TN + Progressione + Transiti, giorno morte

                                nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
TEMA NATALE (fonte astro.com AA)

                                   nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
LUNA NUOVA PRENATALE. Lunazione (di eclisse parziale) in casa 12, fra Saturno e Mercurio; Asc LNP in casa 12 nat

                                            nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
PROGRESSIONE a 16 anni; muore la madre: Luna Pr in Casa 8 cong Urano, Asc Pr cong Luna; è ricercata da maestri di canto, anche padre
rifiuta. Dopo 1 anno padre permette e inizia a cantare nel coro. Sole Pr cong Mercurio e Marte Pr cong Nettuno.

                                            nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
PROGRESSIONE a 23 anni: vince importante concorso, M° Serafin le consiglia di presentarsi alla Scala a suo nome:
Giove diventato Diretto due anni prima, dopo morte del padre nel '30; Venere Pr cong Saturno e entrata inToro;
Luna Pr cong Venere Pr e Saturno; Marte Pr sest Sole.

                                            nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
PROGRESSIONE E TRANSITI (Riv Solare): Plutone Tr cong Marte Pr, Urano Tr cong Luna e Venere Pr, Chirone Tr cong Nodo Nord nat.
Dopo il concorso si presenta alla Scala, le dicono di tornare dopo 2 anni, quando sarà più matura

                                            nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
PRIMA LUNA NUOVA PROGRESSA (corrisponde al settembre 1936); Un anno prima inizia impiego alla Scala come "doppio", non la fanno
cantare (passano sempre le raccomandate), anni molto tristi, pesanti fino al 1947 (Mercurio Pr era tornato Diretto pochi mesi prima).
Lunazione in Casa 9 e ancora in 12 nat, 11° dietro a Plutone; Asc di lunaz in Casa 5 nat; Nettuno e Marte in 10; Saturno e Venere in 7.

                                             nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
PROGRESSIONE a 36 anni; in novembre il M° Serafin diventa direttore della Scala, il 17 4 1947 la sua prima opera nella parte di Dorabella
in "Così fan tutte" di Mozart, da quel momento inizia un'ascesa velocissima con successi anche internazionali: Sole Pr cong Plutone,
Asc Pr cong Nettuno, Luna Pr trig Sole Pr, Luna Pr in Casa 5 e casa 1 di lunazione.

                                              nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
PROGRESSIONE E TRANSITI (Riv Solare): Urano Tr cong Asc, Nodo Nord Tr in Casa 1 e cong Sole Pr e Plutone, Saturno Tr cong Asc Pr
e Nettuno; Nettuno Tr cong Giove, Giove Tr cong Luna Pr.

                                            nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
PROGRESSIONE a 44 anni, nel '55: incontra l'uomo della sua vita, il vero amore, di 29 anni più anziano di lei, per 10 anni tengono segreta
la loro unione, si sposeranno nel '65. Discendente Pr cong Urano, Sole Pr cong Luna, Venere Pr trigono Urano, Luna Pr in Casa 9, MC Pr
cong a Venere

                                               nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
PROGRESSIONE E TRANSITI (Riv Solare): Asc Riv sol cong Discendente, Urano e Nodo Sud Tr cong Nettuno, Giove Tr in Casa 1 cong
Plutone, Plutone Tr cong FC

                                           nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
PROGRESSIONE a 55 anni per giorno del matrimonio: mancano 2 mesi alla Luna Nuova Pr (decide di dire addio alle scene,
il 1 febbraio '66 darà l'ultimo concerto, l'Asc Pr è entrato in Leone, Venere Pr cong Mercurio, Mercurio Pr sta per entrare in Cancro
ed è sest a Saturno

                                               nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
TRANSITI del matrimonio su Progr e Natale: Asc e Marte Tr in Casa 7, Saturno in Casa 10, Nettuno e Sole Tr cong Nodo Sud, Nodi Tr su
Nodi natali, Giove Tr in Casa 1

                                             nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
SECONDA LUNA NUOVA PROGRESSA (corrisponde a fine gennaio 1966): due mesi prima si è sposata, decide di vivere pienamente il suo
rapporto e abbandona le scene con l'ultima recita il 1 febbraio '66, inizia un nuovo ciclo di vita con il suo grande amore; Lunazione in
Casa 5 congiunta a Nettuno, Asc in Casa 10 di nascita, Mercurio maestro di 7 e 4 di lunaz in casa 4, Giove maestro di 1 e 10 in casa 7

                                              nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
PROGRESSIONE a 67 anni: il 5 gennaio 1978 il marito muore a 96 anni; Sole Pr opp Urano, Luna Pr in Casa 6 (disperata, depressione,
poi dopo meno di 2 anni si risposa con terzo marito, la Luna sarà in Casa 7, Venere Pr cong a Plutone
e Mercurio Pr passato la cong superiore al Sole Pr)

                                             nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
TERZA LUNA NUOVA PROGRESSA (corrisponde a giugno 1995): nel 1996 muore il terzo marito; è sempre attiva come consulente,
insegnante ecc. alla Scala, vive a Milano con delle nipoti che la sfruttano, lei si sente annoiata e nel settembre 2002 approfitta di
un'opportunità per liberarsene. Lunazione sulla cuspide di Casa 12 Fra Nettuno e Mercurio, Asc in casa 7 natale.

                                                nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
PROGRESSIONE a 92 anni: dopo aver conosciuto un giovane tenore e la sua famiglia, decide di trasferirsi a Roma in un appartameto,
dépendence della villa dei genitori di questo giovane tenore. Luna Pr quadr Sole Pr; MC Pr cong Sole, Venere Pr sest Sole

                                             nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
PROGRESSIONE al giorno della morte, 7 giorni prima di compiere 100 anni: MC Pr cong Nodo Nord, Luna Pr quasi piena e al MC

                                            nadia.bondanini@gmail.com - Progressioni secondarie - Scuola CIDA, 30/10/2016
Casa Prima                                                                 45

                      Nadia Bondanini Verhas

                      le Fasi Della luna
                      nelle Progressioni seConDarie

                                                                  L.A. 178-150

Le Progressioni secondarie

Prima di addentrarci nell’affascinante analisi delle Progressioni del Ciclo
sole–luna vediamo sinteticamente in cosa consistono le Progressioni
secondarie.
   le Progressioni secondarie si riferiscono al rapporto di analogia fra un
ciclo di rivoluzione della terra attorno al sole e un ciclo di rotazione della
terra su sè stessa. Cioè 1 giorno di vita equivale a 1 anno di vita.
   Per vedere la Progressione, per esempio, a 21 anni, si monta una
Carta astrale per il ventunesimo giorno dopo la nascita, alla stessa ora e
luogo di nascita.

   i transiti si riferiscono al tempo reale, oggettivo, che procede giorno
dopo giorno, anno dopo anno. le Progressioni secondarie si riferisco-
no a un tempo soggettivo, individuale, che è racchiuso in germe nei
primi giorni di vita, cioè i primi 3 mesi (90 giorni) di vita equivalgono a
90 anni, per svilupparsi, in seguito, a contatto con la realtà del tempo
oggettivo.

   Dane rudhyar spiega questo concetto in modo molto profondo:
   […] Esse rappresentano la linea strutturale dello sviluppo della libertà
di un individuo, “le opportunità di libertà creatrice che saranno sue du-
rante tutta la sua vita”. Non ci rivelano ciò che deve accadere, ma come
l’uomo può diventare creatore e libero in quanto individuo, diventando
più attivamente e concretamente ciò che è indicato “potenzialmente” nel
suo tema di nascita […] È una sorta di tempo “simbolico” perchè è il tem-
po che si svolge interiormente, nei termini di realizzazioni e valutazioni
soggettive […] Il tempo oggettivo si riferisce al Cielo; la durata soggettiva
alla Terra. Nella tecnica delle Progressioni, i cicli celesti sono ridotti al
ciclo terrestre tipico, costituito da una rotazione completa del nostro glo-
46                                                                   Casa Prima

bo attorno al suo asse, cioè a un giorno. È la riduzione dell’universale al
particolare […]1
   Durante questo procedere, giorno dopo giorno dalla nascita, i Pianeti
Progressi possono incrociare un Pianeta di nascita, o la cuspide di una
Casa, oppure cambiare segno, o formare degli aspetti precisi. anche lo
spostamento degli assi Progressi può incrociare o fare aspetti con Pia-
neti natali, come pure gli aspetti precisi fra Pianeti del tema Progresso
sono significativi, in modo particolare quando un Pianeta Progresso di-
venta retrogrado o torna Diretto.
   Vedremo che i Pianeti individuali: sole, luna, mercurio, Venere, mar-
te, si spostano velocemente creando congiunzioni o aspetti con i natali.
invece i Pianeti lenti segnano uno spostamento minimo. il mC procede
di 1° al giorno con l’ascendente e le Case disposti secondo la latitudine
di nascita.
   Questi aspetti o cambiamenti indicano un momento particolare di
maturazione nell’evoluzione della persona. la persona, in quel periodo,
“prende coscienza” di qualcosa di importante per la sua evoluzione. la
presa di coscienza può essere causata da un avvenimento esterno (grati-
ficante o spiacevole), oppure può segnare il raggiungimento di una natu-
rale maturazione interiore che agirà da polo di attrazione per avvenimenti
successivi. saranno i Pianeti coinvolti, le loro funzioni, l’analisi delle Case
che occupano e di quelle che governano, a dare delle indicazioni circa
la differente condizione interiore o la natura degli eventi. si terrà sempre
presente che gli eventi sono soggetti alla scelta, attuata dalla persona,
se aderire o meno alle dinamiche del ciclo, secondo il suo libero arbitrio.
   Confrontando il tema natale e il tema Progresso con i transiti del
momento avremo un quadro della situazione dove le pressioni esterne,
rappresentate dai transiti soprattutto dei Pianeti lenti, si trovano a stimo-
lare la persona che ha la sua conformazione data dal tema di nascita,
che nel frattempo si è sviluppata fino a raggiungere una maturazione
indicata dai Pianeti del tema Progresso. Perciò è utile osservare i transiti
anche sul tema Progresso.

I Cicli della Luna e le sue Fasi

Progressioni della Luna
È molto interessante seguire le Progressioni secondarie della luna.

1
 traduzione da: Dane rudhyar, LE CYCLE DE LA LUNAISoN, Éditions du rocher,
monaco, 1978, pp. 179, 180.
Casa Prima                                                              47

   la rivoluzione siderale della luna avviene in 27 giorni, che in Progres-
sione equivale a 27 anni.
   la luna si muove velocemente andando a stimolare tutti i Pianeti e
le Case di nascita, anche fino a tre volte per una vita di una novantina di
anni; mentre i pianeti veloci (sole, mercurio, Venere) in 90 anni Pr (che
corrispondono ai primi 3 mesi di vita) si spostano solo di 3 segni e marte
di 2 segni (sempre che non siano o diventino retrogradi).
   Quando la luna Pr attraversa una Casa mette in rilievo in modo par-
ticolare quel settore della vita durante 2 o 3 anni. Quando si congiunge
o fa aspetto a un Pianeta natale va a coinvolgere anche le sue funzioni e
la Casa governata da quel Pianeta, con un’attenzione anche al settore–
Casa la cui cuspide si trova in Cancro, Casa che viene sempre stimolata
e va analizzata in rapporto alle altre Case coinvolte da quel Pianeta e
dall’eventuale rapporto che quest’ultimo ha con la luna natale.

Fasi della Luna
una persona nasce in un momento preciso della fase lunare. È perciò di
fondamentale importanza osservare la posizione della luna in rapporto
al sole: la luna è crescente o calante? se è luna nuova, è all’inizio di un
nuovo ciclo o alla fine? se è luna Piena, è ancora crescente o è calante?
È al primo quarto o all’ultimo? ecc.
   la Fase lunare è un momento preciso del ciclo di relazione fra sole e
luna ed è importante per definire in quale modo la persona percepisce
l’ambiente esterno e con quale tipo di impulso interagisce con il mondo.
   la luna rappresenta le nostre emozioni, sono le reazioni che abbiamo
nei confronti di qualsiasi stimolo che muove collegamenti, ricordi ac-
quisiti, anche ancestrali, ai quali reagiamo, spesso in modo automatico,
secondo le caratteristiche del segno della luna di nascita, ma sempre
in rapporto a ciò che il nostro sole richiede che venga messo in atto.
la Fase lunare di nascita rappresenta il modo di essere ed esprimere se
stessi in relazione con il mondo.
   Ci sono diversi modi di interpretare i vari momenti delle Fasi della
luna secondo le divisioni del ciclo che differenti scuole utilizzano.
   Personalmente ho riscontrato che la divisione del ciclo in 12 (di 30° in
30°) è significativa ed è utile per un primo “colpo d’occhio”. Per esempio
se c’è una distanza sole–luna di 158°, in questo rapporto entra in gioco
l’energia di tipo Vergine. oppure con una distanza di 244° abbiamo a che
fare con l’energia sagittario. Questo si può interpretare considerando
che il sole e la luna, come pure il conscio e l’inconscio o il cervello si-
nistro e destro, trovano maggior integrazione quando si vivono situazioni
48                                                                    Casa Prima

di tipo Vergine per il primo caso, o sagittario per il secondo. indipenden-
temente da dove si trovano il sole e la luna di nascita, posizione che
pure è maggiormente rilevante per il carattere, la sensibilità, ecc. ma la
distanza, il rapporto fra sole e luna ci indica “come” si integrano in noi.
   rudhyar si basa sulla divisione in 8, questa contiene la divisione in
2 emicicli (fase crescente e calante), in 4 quadranti (90°) e un punto di
svolta al centro di ogni quadrante (a 45° e 135°). rudhyar mette l’accen-
to sulla lunazione come struttura dinamica di relazione2.
   alexander ruperti, sviluppa una mirabile interpretazione del ciclo lu-
nare3.
   É pure valida la divisione in giorni lunari che prende origine dall’astro-
logia indiana oppure araba, ci sono diverse tendenze con divisioni in 27,
28, 29 o 30, sono adattamenti alle varie correnti dell’astrologia occiden-
tale. Per la divisione in “giorni lunari” ho trovato interessante e molto
utile: L’astrologie soli–lunaire di irène andrieu4.
   si tratta di metodi tutti validi e sono chiavi di lettura su diversi livelli,
la tecnica da scegliere dipende da cosa stiamo cercando.

Luna Nuova prenatale
ogni momento delle varie Fasi lunari prende inizio dalla luna nuova
precedente. Perciò è molto importante analizzare la ln prenatale perché
rappresenta le radici dalle quali ha origine il nostro tema natale.
   Queste radici possono essere anche molto differenti dal nostro tema
natale, soprattutto se siamo nati in una fase lunare avanzata. inoltre è
interessante osservare l’ascendente e le Case del momento esatto della
ln prenatale (per il luogo di nascita).
   la ln prenatale ci dà l’impronta di un nostro vissuto più interiore, di
come percepiamo intimamente i vari settori della vita. in modo partico-
lare prende rilievo la Casa (del tema di ln) occupata dalla lunazione.
   la ln prenatale è particolarmente importante per comprendere il pe-
riodo che intercorre fino alla prima luna nuova Progressa. Poiché i primi
anni di vita sono formativi, la ln prenatale rimane sempre un riferimento
fondamentale.

2
  Dane rudhyar, LE CYCLE DE LA LUNAISoN, Éditions du rocher, monaco, 1978.
capitolo ii.
3
  alexander ruperti – marief Cavaignac, LES MULTIPLES VISAGES DE LA LUNE,
Éditions medicis, Paris, 2006.
4
  irène andrieu, L’ASTRoLoGIE SoLI–LUNAIRE, aureas editions, Paris, 2000.
Casa Prima                                                                 49

Progressioni Sole–Luna
un ciclo di lunazione (da ln a ln) ha la durata di 29 giorni e mezzo che,
in Progressione, equivale a 29 anni e mezzo. in una vita di circa 90 anni
possiamo fare esperienza di 3 ln Pr che segnano l’inizio di altrettanti
cicli di vita. nel caso di una nascita in fase finale possiamo arrivare a
sperimentare 4 ln.
   Ho sempre riscontrato dei momenti di particolari cambiamenti, orien-
tamenti e interessi, intorno al periodo della ln Pr: è un nuovo ciclo di vita
che si apre. È molto interessante definire le età in cui avviene una ln Pr
e seguirne lo sviluppo attraverso le sue fasi, confrontandole con gli altri
aspetti.
   Conoscere le età di inizio del ciclo è utile per analizzare i cicli prece-
denti e capire meglio le potenzialità del ciclo in corso. in particolare le
dinamiche dalle quali è partito il ciclo che la persona sta vivendo e per
capire in quale fase del ciclo si trova al momento presente. si possono
così mettere in evidenza degli obiettivi o delle tendenze che erano in ger-
me al momento della ln e che ora andrebbero recuperate o sviluppate,
oppure, per chi è già in sintonia con le sue dinamiche, può acquisire una
maggior sicurezza sui propri obiettivi.
   Contando quanti giorni separano il giorno della nascita dalla ln suc-
cessiva avremo l’età esatta in cui inizia il primo ciclo di ln Pr. Per scopri-
re velocemente le età di questi inizi di ciclo, basandoci sulla fase lunare
di nascita, possiamo calcolare “a occhio” a quale età c’è stata la prima
ln Pr.
   Chi è nato tre giorni dopo la ln, la prima ln Progressa sarà 26 o 27
giorni dopo (29 ½ meno 3), cioè a circa 26 anni è iniziato un nuovo ciclo
di vita che si svolgerà per i successivi 29 anni e mezzo, quindi la secon-
da ln Pr sarà a 56 anni e la terza a 85 anni circa. Con la luna al Primo
Quarto, la prima ln è a 21 o 22 anni, la seconda a 51 e la terza a 80 cir-
ca. Per una nascita in luna Piena, la prima ln a 14 o 15 anni, poi a 44,
e 73. Con la luna all’ultimo Quarto, la prima ln a 7 o 8 anni, poi a 37, a
66 o 67 e potrebbe essercene una quarta a 96 anni. Con la lunazione di
nascita in fase finale, per esempio 2 giorni prima della ln, il primo ciclo
inizierà a 2 anni, il secondo a 31 o 32, il terzo a 61 e il quarto a 90 o 91.
Comunque per fare un’analisi completa dovremmo calcolare il momento
giusto sulle effemeridi o con un programma.
   È significativo seguire le Fasi della luna, cioè il rapporto sole–luna
nelle Progressioni. se prendiamo in considerazione il fatto che una na-
scita avviene in un preciso momento della Fase lunare che ha inizio
con la ln prenatale, la prima parte della vita, fino alla conclusione di
50                                                                  Casa Prima

quella lunazione, segna un periodo strettamente legato alla lunazione
antecedente, con una certa dipendenza con la situazione prenatale. È
da tener presente che, come per tutti gli avvenimenti che riguardano le
Progressioni, c’è un margine di tempo di circa 1 anno prima o dopo (la
Progressione segna una nuova “condizione” interiore e una nuova dire-
zione, piuttosto che un avvenimento).
   la ln successiva segna l’inizio di un nuovo ciclo di vita che definiamo
come “primo ciclo di lunazione progressa”. C’è qualcosa che cambia, è
un’energia creativa che inizia a crescere. se questo inizio fosse segnato
da una situazione o un avvenimento esterno, allora il cambiamento si
rivelerebbe evidente. sarebbe invece meno palese se fosse una matura-
zione interiore dove la persona si pone in modo differente nei confronti
delle circostanze.
   i primi anni del ciclo sono ricchi di nuove pulsioni, desideri, ma è
ancora tutto molto confuso, non è chiaro come affrontare le nuove di-
namiche, i nuovi obiettivi. spesso succede che un grande cambiamento
sembra che “capiti”. un’improvvisa promozione o proposta di lavoro che
mette in gioco tutta una serie di responsabilità e di impegni con le nuo-
ve energie e capacità che ne derivano; o un “colpo di fulmine” inizia un
nuovo rapporto che si rivelerà stabile. altre volte succede che i cambia-
menti siano più prevedibili: molte persone iniziano la vita da pensionati
con una ln progressa; oppure un rapporto di coppia che ha superato
bene la fase finale del ciclo di uno dei partner, con l’inizio del nuovo ciclo
decide di sposarsi, o di separarsi; oppure la nascita di un figlio. sono tutti
cambiamenti radicali di vita, di abitudini, dove ci si trova anche un po’
confusi, non si sa come si svilupperà questo nuovo ciclo, ci si butta con
più o meno entusiasmo, secondo il proprio carattere, e si va a tentoni.
anche chi ha l’abitudine di programmare a lungo termine, in questi primi
anni, si trova costretto a revisionare spesso i suoi progetti.
   Dal momento della ln Pr si sviluppa il nuovo ciclo che durerà 29 anni
e mezzo, che si può analizzare come qualsiasi altro ciclo sinodico fra due
Pianeti, con i suoi aspetti e momenti culmine dell’opposizione e delle
quadrature, tenendo sempre conto se la fase dell’aspetto è crescente o
calante.
   Vicino al primo sestile, circa 5 anni dopo la ln, delle circostanze o
opportunità faranno apparire più chiaramente la finalità del ciclo.
   intorno al Primo Quarto (prima quadratura), 7 o 8 anni dopo la ln,
potrebbero sorgere delle difficoltà o degli ostacoli. la quadratura cre-
scente esige una scelta che crei uno stacco deciso da tutto quello che
appartiene ancora al ciclo precedente e che è di ostacolo o di peso per
Casa Prima                                                                   51

lo sviluppo del ciclo attuale, è il momento di mettere da parte ogni re-
sistenza, abitudine, condizionamento o timore sviluppati nei cicli prece-
denti e aderire totalmente alle dinamiche di questo nuovo ciclo ancora
in formazione.
    il trigono crescente, circa 10 anni dopo la ln, segna un periodo di
grandi possibilità espressive nella direzione delle dinamiche del ciclo.
    in seguito sarà un crescendo di impegni per “aggiustare” i propri ideali
alla realtà circostante.
    sull’opposizione della luna Piena, 14 o 15 anni dopo la ln, appaiono
i risultati, si vede con chiarezza il senso di tutto il ciclo, ma è anche il mo-
mento di un cambiamento, più a livello interiore. É necessario cercare
il significato delle proprie attività e sviluppare dei punti di vista differenti
per scoprire il senso profondo della propria vita e anche delle conse-
guenze delle nostre azioni.
    all’ultimo Quarto, circa 22 anni dopo la ln, la crisi è a livello di co-
scienza, c’è necessità di dare un significato più ampio a ciò che si è
sviluppato fino a quel momento. Può sorgere un senso di insoddisfazio-
ne che stimola a cercare sbocchi di applicazione all’esterno. Perciò il
modo migliore per vivere questo periodo è di rendere socialmente utile la
propria esperienza e talvolta possono arrivare riconoscimenti o incarichi
gratificanti.
    Poiché il ciclo si sta dissolvendo, soprattutto durante gli ultimi 3 anni
che precedono la ln successiva, sarà necessario analizzare i risultati
delle attività precedenti e cercare in sé stessi nuovi bisogni e interessi
da sviluppare durante il prossimo ciclo. generalmente i 2 o 3 anni che
precedono la ln successiva sono più o meno critici, il ciclo si sta con-
cludendo, ciò che lo aveva motivato perde interesse, ma i nuovi obiettivi
non sono chiari.
    È interessante notare che questi 2 o 3 anni finali del ciclo si sovrap-
pongono ai 2 o 3 anni iniziali del ciclo stesso, è come una revisione di
tutto il ciclo. Corrispondono ai giorni in cui la luna non è visibile.
    gli ultimi anni del ciclo sono un periodo di introspezione nel quale
riflettere. Potrebbero emergere o acutizzarsi problemi che sono stati tra-
scurati, è il momento di trovare una soluzione guidati da una maggior
comprensione, oppure trovare la forza di distaccarsi dalle situazioni che
non hanno più ragione di proseguire e cercare nuovi sbocchi.

Tema di Luna Nuova progressa
mettendo in pratica per anni la tecnica delle Progressioni secondarie e
sviluppando sempre più una visione interpretativa fondata sui rapporti
52                                                                Casa Prima

ciclici fra i pianeti, ho constatato come sia di fondamentale importanza
analizzare il momento esatto in cui avviene l’inizio del ciclo. in partico-
lar modo, nel caso del rapporto sole–luna, analizzare il tema del mo-
mento della luna nuova. Perciò oltre al tema Progresso “normale” per
quell’anno (per es. 21 giorni dopo la nascita con la stessa ora e luogo di
nascita che risulterà con un mC spostato di 21° avanti e l’asc e le Case
disposte di conseguenza secondo la latitudine di nascita), è interessante
montare anche il tema di ln di quel giorno, all’ora esatta della ln (sem-
pre calcolata per il luogo di nascita).
   il tema della prima ln Pr avrà i pianeti nella stessa posizione del Pro-
gresso, mentre la congiunzione sole–luna sarà precisa, l’asc e le Case
saranno differenti da quelle del Progresso.
   Questo tema segnerà, come una radice dalla quale scaturisce una
nuova crescita, tutto il ciclo successivo dei prossimi 29 anni e mezzo,
fino alla seconda ln (nel caso dell’esempio sarà circa 50 giorni dopo la
nascita e corrisponderà ai 50 o 51 anni della persona) che segnerà un
nuovo ciclo di vita.
   È particolarmente significativo notare in quale Casa si trova la con-
giunzione sole–luna nel tema di ln e in quale Casa natale cade l’asc
del tema di ln.
   È interessante osservare come si sviluppa ogni ciclo notando le età
quando la lunazione Pr arriva al Primo Quarto, luna Piena, ultimo Quarto.
   osservando i vari momenti delle Fasi lunari Progresse, confrontate sia
col tema natale, sia con i transiti, noteremo che nelle età della rivolu-
zione di saturno (per tutti: 29 anni e mezzo, 59 anni, 88 anni e mezzo),
nel tema Pr vedremo che il rapporto sole–luna si trova nella stessa Fase
del momento della nascita, ma spostato di 30° avanti. Perciò penso che
questa “coincidenza” fra due cicli che si sovrappongono (ciclo di 1 gior-
no/rotazione con ciclo di 1 anno/rivoluzione e ciclo della luna con ciclo
di saturno) sia un motivo in più che avvalora l’importanza del significato
evolutivo delle Progressioni secondarie.

Progressioni del ciclo Sole–Luna in pratica

il tema di ln Progressa dà l’impronta a tutto il ciclo di 29 ½ anni seguen-
ti. Poichè i cicli di lunazione sono così ampi, è interessante analizzare i
diversi cambiamenti di orientamento, dopo la ln Pr, nel corso di una
lunga vita di persone che conosciamo molto bene, o di persone famose.
anche se, per queste ultime, possiamo osservare solo il comportamento
Casa Prima                                                                53

Grafico 1: luna nuova Prenatale.

esterno e gli avvenimenti rilevati dalla biografia, ma non le motivazioni e
i cambiamenti interiori.
    Ho trovato significativi alcuni punti salienti della biografia di giorgio
napolitano confrontata con il suo tema natale e i temi delle sue 3 ln Pr.
    ero rimasta colpita dall’ultima sua lunazione il cui ciclo iniziava nel
momento esatto della sua prima elezione alla Presidenza della repubbli-
ca. Vediamo, a grandi linee, il confronto fra tema natale, temi Progressi
al momento delle ln e temi di ln Pr in rapporto alla qualità degli avve-
nimenti vissuti durante lo svolgersi di ogni ciclo di lunazione Pr.
    la LN Prenatale (Grafico 1) è la radice dalla quale proviene il tema
natale ed è di basilare importanza per comprendere più profondamente
il significato del tn e valutare il “peso” dei vari pianeti. notiamo che
54                                                               Casa Prima

Grafico 2: tema natale.

sole–luna si trovano in gemelli e in Casa 11 (la Casa dei progetti, delle
amicizie, delle alleanze e pure delle riforme sociali), sono strettamente
congiunti a mercurio che è già in Cancro e si trova così in mutua ricezio-
ne con la luna. l’asc è in leone.
   il pianeta da cui è scaturita questa lunazione è urano (che è co–si-
gnificante della Casa 11) con il quale la lunazione si trova in quadratura
crescente. notiamo che il nodo sud si trova in acquario come anche nel
tema natale.
   C’è quindi una forte dominante uraniana che viene avvalorata dal
Tema Natale (Grafico 2) che presenta urano congiunto al mC nella Casa
9. il sole di nascita è in Cancro in Casa 12 ed è in encadrement fra urano
e Plutone: ci sono presupposti affinché i valori uraniani di indipendenza,
Casa Prima                                                                 55

di rinnovamento e di impegno sociale (urano è in sesquiquadrato a sa-
turno) siano indirizzati verso un ideale di profonda trasformazione sociale
che verrà perseguita superando ostacoli, difficoltà esteriori (giove r in
Casa 7 opposto a Plutone, mercurio e Venere) e profonde crisi interiori
(sole e Plutone in Casa 12).
   la Fase lunare di nascita è 2° prima del Primo Quarto. Questa Fase
conferisce una forte volontà, spirito d’iniziativa e una certa impazienza
che viene mitigata dalla natura bilancina della luna che necessita di ri-
cercare profondi valori di equilibrio e armonia. Questa luna di nascita è
molto importante, governa sia il segno solare, sia l’asc e si trova a suo
agio in Casa 4 (origini, famiglia, casa e nazione o patria). Poiché la luna
è in opposizione calante a urano e sapendo che la lunazione era in qua-
dratura a quel pianeta, è come se nelle potenzialità di questa nascita la
luna dovesse mettere in luce dinamiche uraniane, pur mantenedo valori
tradizionali (la luna è fra nettuno e saturno).

Primo ciclo di Luna Nuova

Vediamo due grafici. il primo (Grafico 3) presenta il tema natale (cerchio
interno) con intorno i Pianeti Pr al momento della prima luna nuova
Pr successiva alla nascita, che in Progressione avviene in marzo 1947,
cioè a 21 anni, quasi 22. attenzione, questi pianeti non sono il transito
di marzo ‘47, ma sono i Pianeti di 21 giorni dopo la nascita, ovvero del
20 luglio 1925 e l’asc sarà calcolato alla stessa ora di nascita, ma con il
tempo siderale del 20 luglio. notiamo che i Pianeti veloci si sono spo-
stati di alcuni gradi, rispetto a quelli di nascita, mentre i lenti sono più o
meno allo stesso posto.
   il mc è a 19° ariete, è avanzato di 21°, e l’asc è a 3° leone, solo 16°
più avanti (alle nostre latitudini, nei segni discendenti, procede più len-
tamente).
   Due Pianeti hanno invertito la loro energia: urano è diventato r e sa-
turno D.
   la lunazione si pone fra Venere e marte natali, e fra Plutone e marte
Pr, inoltre è vicina al nodo nord, perciò è una lunazione di eclissi. Que-
sto può significare una grande attenzione e impegno nei confronti dello
“scopo” (nodo nord) della sua vita, ma l’emergere della sua personalità
viene, per il momento, eclissata. Venere Pr è congiunta a nettuno nata-
le, le congiunzioni di Pianeti Pr sui natali sono sempre importanti, ancor
più se avvengono nel periodo della ln. Vediamo che Venere governa le
Case 11 e 4 e nettuno le Case 6 e 10; questa congiunzione dà una forte
56                                                                 Casa Prima

Grafico 3: Progressione al Primo ciclo di luna nuova (cerchio esterno

motivazione al suo orientamento verso i valori (Venere) e gli ideali del
comunismo (nettuno), mentre l’encadrement della lunazione fra Plutone
e marte indicano un forte impegno politico.

   il secondo grafico (Grafico 4) rappresenta il momento della prima ln
dopo la nascita domificata a napoli. la differenza con la Pr, che abbiamo
visto sopra, è solo nella posizione dell’asc e di conseguenza delle Case
che sono calcolate al momento esatto della ln del 20 luglio 1925 che a
napoli avviene alle ore 22,39. la lunazione si trova in Casa 4. la qualità
di questa lunazione mette l’accento sui valori della famiglia e per esten-
sione possiamo dire anche della sua nazione. l’asc di ln è in ariete e
cade in Casa 10 di nascita, sarà un ciclo di vita centrato sullo sviluppo
della sua realizzazione sociale. Queste due indicazioni sono le più impor-
tanti, mettono l’accento sui settori della vita che maggiormente si svilup-
peranno durante questo ciclo. Dalla biografia vediamo che si è laureato
Casa Prima                                                              57

Grafico 4: luna nuoVa, Primo ciclo

in giurisprudenza proprio nel 1947, con una tesi di economia politica dal
titolo “Il mancato sviluppo industriale del Mezzogiorno dopo l’unità e la
legge speciale per Napoli del 1904”. già dal titolo di questa tesi che se-
gna l’inizio del ciclo, è chiaro il suo orientamento verso un impegno per
la nazione. Nel 1953 viene eletto deputato e continua il suo impegno e la
sua carriera all’interno del PCI.
    Nel 1959 si sposa, creando così la sua personale famiglia.
    tutto questo ciclo è caratterizzato dal suo impegno e crescita nel par-
tito.

Secondo ciclo di Luna Nuova

la seconda lunazione avviene il 19 agosto 1925, in Progressione cor-
risponde al novembre 1976 (Grafico 5), quando napolitano aveva 51
58                                                                  Casa Prima

Grafico 5: Progressione al secondo ciclo di luna nuova

anni. la lunazione si pone fra nettuno e luna natali e fra nettuno e mar-
te Pr. il sole ha superato l’asc Pr. in questo ciclo c’è una forte volontà di
realizzare un grande ideale.
   nel tema di luna nuova (Grafico 6) troviamo la lunazione in Casa 9
(estero, ideali, ecc.) la cui cuspide è in leone, che è occupata anche da
marte, mercurio e Venere; l’asc in sagittario cade in Casa 6 natale e, ad
avvalorare ancor più l’aspetto “estero”, giove è in Casa 1.
   Dalla biografia possiamo notare che tutto il ciclo di lunazione, e fin
dall’inizio, è fortemente segnato dall’estero: il suo libro “Intervista sul
PCI” pubblicato nel 1975 viene tradotto in 10 paesi e negli anni settanta
svolge una grande attività all’estero, tenendo conferenze negli istituti di
politica internazionale in Gran Bretagna, in Germania e nelle Università
degli Stati Uniti. Nel 1978 fu il primo dirigente del partito comunista ita-
liano a ricevere un visto per recarsi negli Stati Uniti, per conferenze ed im-
Casa Prima                                                              59

Grafico 6: luna nuoVa, secondo ciclo

portanti incontri ad Aspen, Colorado, e all’Università di Harvard. L’invito
ufficiale, nella sua veste politica, venne una decina di anni dopo e diede
luogo ad un nuovo ciclo di conferenze presso le più prestigiose università
statunitensi. Dal 1986 dirige nel partito la commissione per la politica
estera e le relazioni internazionali. Dal 1989 al 1992 è parlamentare euro-
peo. Nel 1992 viene eletto Presidente della Camera dei Deputati. Nel 1996
è Ministro dell’Interno. Dal 1999 al 2004 è di nuovo europarlamentare tra
le file dei Democratici di Sinistra ricoprendo la carica di Presidente del-
la Commissione Affari Costituzionali (AFCo), una delle più influenti del
Parlamento Europeo.

   Dalle effemeridi vediamo che nel 1997, poco dopo essere stato nomi-
nato ministro dell’interno, giove (che è sempre stato r dalla nascita) è
diventato Diretto. notiamo inoltre che mercurio è retrogrado, cercando
60                                                               Casa Prima

sulle effemeridi troviamo che mercurio è r dal 11 agosto al 4 settembre
1925, che corrisponde alla Progressione fra il 1968 e il 1992. Questo
sarà da stimolo per andare controcorrente anche all’interno del suo stes-
so partito: Napolitano è stato uno degli esponenti storici della corrente
della “destra” del PCI, nata verso la fine degli anni sessanta ed ispirata
ai valori del socialismo democratico, nel solco della tradizione segnata
da Giorgio Amendola da cui eredita l’orientamento riformista di leader
dell’ala moderata del PCI, proseguendo nella battaglia per far crescere
l’europeismo del Pci; riuscì tuttavia a distanziarsi dall’Unione Sovietica
condannando l’invasione sovietica dell’Afghanistan (‘79/’89). La sua fer-
ma critica all’URSS fu da allora accettata dalla maggioranza del partito.

   Terzo ciclo di Luna Nuova
   la terza lunazione avviene il 18 settembre 1925, in Progressione cor-
risponde al giugno 2006 (Grafico 7), quando napolitano stava per com-
piere 81 anni.

Grafico 7: Progressione al terzo ciclo di luna nuova
Casa Prima                                                                61

   un mese prima, il 10 maggio, è stato eletto 11° Presidente della re-
pubblica italiana. Questa lunazione si pone fra nettuno e luna natali,
come per la precedente, ed è in stretta congiunzione separativa a marte
Pr, mentre Venere Pr è davanti. in questo ciclo c’è la possibilità di mettere
in pratica gli ideali e i valori maturati nel corso dei cicli precedenti.

Grafico 8: luna nuoVa, terzo ciclo

   nel tema di ln (Grafico 8) la lunazione si trova in Casa 1, in con-
giunzione a marte: si apre un nuovo ciclo di vita dove la sua personalità
(Casa 1) emergerà con decisioni e interventi efficaci (marte) e con co-
municazioni significative (l’asc di ln cade nella Casa 3 natale). Vedia-
mo che questa congiunzione marte sole luna Pr si oppone a urano nat
(e anche Pr, si è spostato solo di 2°).

  guardando allo sviluppo delle varie lunazioni possiamo notare che
ogni luna nuova fa un aspetto preciso con urano: la ln prenatale è in
62                                                                            Casa Prima

quadratura crescente a urano, questo conferisce alla personalità la ca-
pacità di prendere decisioni improvvise e anche drastiche nei momenti di
crisi; la prima lunazione è in trigono a urano, durante quel ciclo lunare si
sono delineati gli ideali più profondi e hanno preso forma le varie oppor-
tunità; la seconda lunazione è in quinconce a urano, si è sviluppata una
focalizzazione ancor più chiara dei mezzi necessari per raggiungere gli
obiettivi. Questa terza lunazione è in opposizione a urano, significa una
piena messa in luce dei valori uraniani e il doversi confrontare (anche
marte Pr è opposto a urano) a improvvisi e continui cambiamenti, ma
pure la capacità di farvi fronte, permettendoli in parte, con la priorità di
mantenere saldo l’obiettivo di conservare i valori più profondi di giustizia
e dignità umana (Venere Pr è davanti alla lunazione).
   seguendo l’evoluzione ciclica degli aspetti fra Pianeti, trovo significati-
va l’interpretazione di Dane rudhyar riguardo all’aspetto di opposizione.5
Dobbiamo tener conto che qui si tratta di un’opposizione che è progre-
dita, maturata nel corso della vita. non è il bambino che nasce e si deve
confrontare e crescere con l’opposizione, ma è la persona verso la fine
di una vita ricca di esperienze che, arrivando all’opposizione, diventa
consapevole del suo urano, integrando le due polarità. inoltre saturno

5
  traduzione da: Dane rudhyar – leyla rael, LES ASPECTS ASTRoLoGIQUES, Édi-
tions du rocher, monaco, 1990, pp. 125, 126. […] La persona deve, innanzitutto,
lasciare che ognuna delle due estremità dell’opposizione si manifesti oggettivamen-
te, anche se questo, inizialmente, significasse conflitto o, eventualmente, nevrosi.
Il suo impegno consisterà allora nel permettere che il conflitto generi, in se stessa,
un’insoddisfazione sufficiente (energia o fuoco da frizione, in qualche modo) per
permettere la presa di coscienza di ciò che si trova alla radice del problema. Cioè, la
persona deve realizzare che non emergerà alcuna soluzione per il problema, a meno
che non desideri scoprire e sperimentare ciò che è davvero dietro a quella situazione
e che cosa questa significa. Se la persona accettasse di essere il campo di esperienza
nel quale il problema si risolve da sé stesso (piuttosto che attaccarsi a una soluzione
esteriore o tecnica per qualcosa che è interiore e non può essere oggetto di manipo-
lazioni tecniche) avrà la possibilità di diventare obiettiva nei confronti dei due estre-
mi della polarità. […] obiettività e accettazione possono eventualmente diventare
distacco che romperà, per modo di dire, il fascino delle compulsioni inconsce che
legano l’azione delle funzioni planetarie opposte a delle “circostanze” apparente-
mente “esterne” alla persona. Nel momento in cui la persona accetta di considerare
la situazione come un aspetto dinamico, fattore potenziale della crescita nella sua
vita e nel suo essere, le due “facce” del conflitto si ritrovano integrate in una visione
più ampia. […] Una polarizzazione riuscita permetterà, finalmente, alla persona di
attualizzare la sua capacità latente di manifestare oggettivamente la pienezza crea-
trice di ciò che è implicato nella relazione fra i due insiemi di funzioni opposti […]
Casa Prima                                                                            63

e urano sono sempre rimasti in rapporto di sesquiquadrato calante, in
questo aspetto saturno dà la capacità di concretizzare i reali bisogni di
cambiamento di urano, con la pazienza di lasciar maturare i momenti
opportuni6.

   Sviluppo del Terzo ciclo di Luna Nuova
   nei primi anni di un ciclo in genere non si ha una percezione chiara di
come affrontare le nuove situazioni. nel caso del Presidente napolitano
l’esperienza e le specifiche capacità sviluppate nel corso della sua lunga
vita politica sono state senza dubbio di supporto per far fronte a situazio-
ni spesso destabilizzanti.
   Durante i primi 5 anni il Presidente appariva sempre più affaticato, pur
aderendo totalmente e coraggiosamente al suo ruolo.
   Poi ricordo i primissimi giorni dei festeggiamenti del 150° dell’unità
d’italia, la sua voce era malferma e mi chiedevo come sarebbe andato
avanti per sostenere tutti gli impegni che si era prefissato. ma, giorno
dopo giorno, seguendo i telegiornali, vedevo il Presidente con un porta-
mento sempre più saldo e con una voce via via più timbrata che comu-
nicava una grande forza. era evidente che la risposta della popolazione
che aveva aderito ai festeggiamenti, per la commemorazione di un even-
to per lui così significativo, gli aveva dato la motivazione e risvegliato la
forza interiore per proseguire secondo la sua linea.
   Vediamo che nella sua Pr per il 150° dell’unità d’italia (Grafico 9) sole
e luna Pr sono in rapporto di sestile. Corrisponde al momento in cui si
inizia ad avere risposte dall’esterno per avere più chiarezza sul modo di
proseguire nel nuovo Ciclo. notiamo anche Venere Pr congiunta a sa-
turno natale.
   Da quel momento abbiamo assistito a tutta una serie di decisioni e
prese di posizione fino alla fine del suo primo settennato che corrispon-
deva a poco prima del Primo Quarto di luna Pr (Grafico 10).
   Verso la fine del settennato ero perplessa, mi sembrava innaturale che
finisse qualcosa che era iniziato con dinamiche così chiare e potenti.
Certo, la prima Quadratura è un momento di crisi in cui prendere delle
forti decisioni, ma proprio perchè si tratta di una quadratura crescente è

6
  traduzione da: Dane rudhyar – leyla rael, LES ASPECTS ASTRoLoGIQUES, Édi-
tions du rocher, monaco, 1990, p. 216. […] Perciò, la persona il cui tema contiene
dei sesquiquadrati importanti, dovrebbe, per riuscire davvero, prendere cura di tro-
varsi sempre in linea con l’essenza della sua visione interiore, e includere i bisogni (e
non semplicemente le volontà o i desideri) degli altri e del pubblico […]
64                                                                         Casa Prima

Grafico 9: Progressione al 150° dell’unità d’italia

la persona stessa che dovrebbe prendere queste decisioni nella direzione
della dinamica del suo ciclo e non subire una fine data da qualcosa di
prefissato7.
   allora, nel 2012, avevo preso per un dato di fatto questa fine, conside-
rando anche l’età ragguardevole e avevo pensato che napolitano avreb-

7
  traduzione da: alexander ruperti – marief Cavaignac, LES MULTIPLES VISAGES
DE LA LUNE, Éditions medicis, Paris, 2006, pp. 220 – 221. […] È necessario agire
con coraggio e fede verso la nuova direzione indicata. Non bisogna giudicare questa
nuova direzione secondo dei valori desueti che le darebbero un significato negativo.
Tradizionalmente le quadrature hanno una cattiva reputazione a causa della nostra
tendenza a giudicare il nuovo in funzione del passato e ad avere paura di ciò che
tenta di distoglierci dalle abitudini. Abbiamo paura di qualcosa quando non ci sen-
tiamo all’altezza della sfida che questo rappresenta […] Dobbiamo imparare a vedere
gli aspetti – la quadratura crescente, per esempio – non come dei fattori separati,
ma come delle fasi di un processo. La quadratura crescente ci lega, nel passato, alla
Luna Nuova Progressa, al nuovo inizio, del quale la quadratura ne è lo sviluppo,
come pure, nel futuro, ci lega alla Luna Piena […]
Casa Prima                                                              65

Grafico 10: Progressione all’inizio del secondo settennato

be potuto proseguire nella direzione del suo Ciclo scrivendo, tenendo
conferenze e portando avanti i valori di unità, sia d’italia sia d’europa,
a lui molto cari. Questo mio pensiero era anche avvalorato dal suo con-
tinuo e fermo rifiuto ad accettare l’eventualità di un secondo mandato.
abbiamo visto poi come, al momento delle elezioni alla Presidenza del-
la repubblica in aprile 2013, costretto dalla situazione creatasi, abbia
deciso di accettare il secondo mandato, stabilendo un termine: dopo il
successo delle riforme istituzionali e la legge elettorale, ma comunque
non oltre la fine del semestre europeo dell’italia.

   adesso (novembre 2014) stiamo arrivando alla fine del semestre eu-
ropeo (Grafico 11). la legge elettorale e le riforme non sono ancora state
fatte. inoltre i giornali comunicano l’inappellabile decisione di napolita-
no di lasciare il Colle per fine anno. eppure mi sembra un’interruzione
innaturale di un Ciclo personale in piena crescita, pure così aderente
ai tempi collettivi, che dovrebbe arrivare almeno al suo apice, cioè alla
Puoi anche leggere