PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA - Anno scolastico 2019/2020
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA Anno scolastico 2019/2020 Docente: Silvia D’Orta Materia: Latino- italiano Classe: IV - B Indirizzo: Scienze Umane Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o pagine 1 RIPASSO DEGLI ULTIMI AUTORI TRATTATI NELL’ANNO PRECEDENTE: Catullo e Cicerone Cesare
La vita; I commentarii come genere letterario; Commentarii de bello gallico; commentarii de bello civili; lo stile dei commentarii. De bello gallico I,1-2 De bello gallico XXII-XXIII (in traduzione) 2 L’ETÀ AUGUSTEA Il contesto storico: dalla morte di Cesare all’affermazione di Augusto; la fine della repubblica e le caratteristiche del potere di Augusto; il programma culturale di Augusto: la celebrazione di Roma e del mos maiorum; la figura di Mecenate; il classicismo dell’età augustea. VIRGILIO La vita; il genere idillico e le Bucoliche; il significato dell’egloca IV; la letteratura didascalica, le Georgiche; l’epica latina, l’Eneide Bucoliche: egloga I Egl.IV (in traduzione) Eneide: proemio Canto VI, la figura di Caronte (in traduzione) Didone nella selva del pianto (in traduzione) ORAZIO La vita; La poesia lirica e il rapporto con i modelli greci; l’influenza della filosofia epicurea; lo stile di Orazio; gli Epodi; il genere satirico a Roma e le caratteristiche della satira oraziana; le Satire; Le Odi; le Epistole. Satira: il topo di campagna e di città ( lettura in lingua italiana) Odi, I 11 Ode I,9 3 LA POESIA ELEGIACA: Il genere elegiaco; l’elegia romana; il distacco dai valori del mos maiorum; la figura della donna. TIBULLO E PROPERZIO OVIDIO La vita; l’esilio; il poeta della vita mondana; originalità e rinnovamento del genere elegiaco. Gli Amores; le Heroides; l’Ars Amatoria; le Metamorfosi e il genere epico: l’influenza di Callimaco; la differenza con l’epica virgiliana Eco e Narciso; (in traduzione) Apollo e Dafne (in traduzione) Filemone e Bauci (in traduzione) LIVIO La vita; la storiografia nell’età di Augusto; l’atteggiamento di Livio verso le fonti; Ab urbe condita; la perfezione dello stile liviano
Ab urbe condita, prefazione (in traduzione) testo utilizzato Garbarino-Pasquariello, Veluti flos, vol.unico. Paravia DATA 3 giugno 2020 FIRMA DEL DOCENTE Silvia D’Orta Firme dei rappresentanti di classe ________________________________________________________________ LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o pagine 1 RIPASSO DEL PROGRAMMA DELL’ANNO PRECEDENTE Il Rinascimento; il poema epico-cavalleresco: Boiardo, L’Orlando innamorato; Ariosto, L’Orlando Furioso TASSO La vita; le conseguenze della Controriforma; le caratteristiche dell’epica in Tasso; la crisi dei valori rinascimentali e il manierismo . L’Aminta ( trama e caratteristiche principali dell’opera). Le Rime ( caratteristiche generali dell’opera) La Gerusalemme Liberata: il contenuto dell’opera; lo stile di Tasso; il significato dell’opera Il proemio
2 IL SEICENTO Il contesto storico politico; le caratteristiche letterarie; il teatro; la trattativa scientifica; la poesia . MARINO La vita; le caratteristiche della poesia lirica e epica; lo stile L’Adone: contenuto e caratteristiche dell’opera La lira: il concettismo Donna che cuce Bella schiava GALILEI La vita; le opere: Sidereus Nuncius; Lettere copernicane; il Saggiatore; Dialogo sui due massimi sistemi: le caratteristiche della trattativa scientifica; La pura ipotesi 3 IL SETTECENTO E L’ILLUMINISMO Il contesto storico e politico; l’Illuminismo: definizione e influenza sulla letteratura; Caratteristiche della poesia: temi e stile. PARINI La vita; le idee; Il Giorno Il risveglio del Giovin Signore GOLDONI La vita; la commedia dell’Arte; la riforma teatrale; La Locandiera: il contenuto; i personaggi; la commedia di carattere e di ambiente; lo stile. La locandiera: scena I Scena IV ALFIERI La vita; Le idee e le opere; La Vita; le opere politiche: Della tirannide, Del principe e delle lettere; le Rime; Il Saul: contenuto dell’opera, le caratteristiche della tragedia alfierana, la figura dell’eroe tragico. Le Rime: Tacito orror di selva solitaria 4 ROMANTICISMO E PRE-ROMANTICISMO
La crisi degli ideali illuministici; gli effetti della Rivoluzione francese; la fine dell’ancien regime; Napoleone Bonaparte; il desiderio di Unità nazionale; i moti rivoluzionari in Italia; il regime austriaco; la trasformazione della letteratura e l’esplosione dell’irrazionalità; Sturm und Drang; il Romanticismo italiano e europeo. La fortuna del romanzo; il romanzo storico. FOSCOLO La vita; un autore a metà tra Neoclassicismo e Romanticismo; un animo inquieto; le caratteristiche della poesia di Foscolo Le Grazie: contenuto e principali caratteristiche I Sonetti: In morte del fratello Giovanni; A Zacinto Dei Sepolcri Le ultime lettere di Jacopo Ortis: il contenuto; il romanzo epistolare; i modelli; Ortis e Foscolo; le delusioni politiche; lo stile poetico del romanzo Il sacrificio della patria nostra è consumato MANZONI La vita; l’importanza della conversione; le opere minori: gli Inni Sacri; le tragedie: l’Adelchi e il conte di Carmagnola: il contenuto, la rinuncia alle unità aristoteliche, la visione della storia; Le odi civili: Marzo 1821- il 5 Maggio: la lettura religiosa della storia. Storia di una colonna infame. I Promessi Sposi: le diverse edizioni; la scelta del romanzo storico e i modelli; la questione della lingua; i personaggi; i temi. Cap.XXXi-XXXII sintesi Cap.XXXIV Il 5 maggio: analisi delle prime 4 strofe 5 Il Purgatorio La struttura del regno; la nascita del Purgatorio nell’immaginario cristiano; il regno della coralità; i temi Canto I; vv 1-12; 33-57; 87-105 Canto III Canto V: sintesi Canto VI; vv 1-150 Canto XXVIII, vv 40-66 Canto XXX: l’apparizione di Beatrice
6 LE TIPOLOGIE DELLA PRIMA PROVA DI MATURITÀ Ripasso della tipologia A e C La tipologia B Testo in uso: Giunta G.- Cuori intelligenti, edizione blu, Garzanti. DATA 3 giugno 2020 FIRMA DEL DOCENTE Silvia D’Orta Firme dei rappresentanti di classe ________________________________________________________________
Puoi anche leggere