PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA III E - LICEO SCIENTIFICO XXV APRILE - A. S. 2019/2020
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO SCIENTIFICO XXV APRILE – A. S. 2019/2020 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA III E CARLO GABBANI 1 CENNI DI STORIA ALTOMEDIEVALE: 'Medioevo': significato, estensione e limiti della categoria; le radici medievali del presente e l'alterità del Medioevo rispetto al presente; l'Occidente latino dopo la fine dell'Impero: il restringersi degli orizzonti culturali, commerciali, economici ed esistenziali; la frammentazione italiana e le invasioni: goti, bizantini e longobardi; rotture e continuità rispetto all'età antica; il Mediterraneo: da 'mare nostrum' a faglia tra mondi diversi; la nascita dell'Islam e la sua espansione: gli insediamenti in Spagna e in Sicilia; il contenimento dell'espansione islamica e i suoi effetti sulla storia europea; il nuovo ruolo della Chiesa e la sua centralità in Occidente; la fabbricazione della Donazione di Costantino e l'inizio del poter temporale del Papato; l'ascesa dei Franchi: il passaggio dalla dinastia merovingia alla dinastica carolingia; la figura di Carlo Magno e il suo ruolo; 800: Carlo Magno imperatore e il risorgere dell'Impero nell'Europa medievale; la 'rinascita carolingia'; la fragilità dell'Impero carolingio: il Trattato di Verdun (843) e la sua tripartizione; la disgregazione dell'Impero; l'ascesa di Ottone I di Sassonia e il Sacro Romano Impero nell'età degli Ottoni; il Privilegio ottoniano; Papato e Impero: ruolo, coesistenza e contrapposizione nell'Europa medievale; il significato e gli effetti di lungo periodo della distinzione tra potere spirituale e potere temporale; l'organizzazione della società e i tre stati di vita principali: oratores, bellatores, laboratores; il sistema vassallatico-beneficiario; la distinzione tra funzione e beneficium (o feudum); il ruolo dell'omaggio vassallatico; la trasformazione del vassallaggio e l'ereditarietà dei feudi; la crisi dei centri urbani e l'incastellamento; la nascita della signoria di banno (X-XII secc.). 2 L'EUROPA DAL BASSO MEDIEVALE AL RINASCIMENTO Il risveglio basso-medioevale: innovazioni agricole e sviluppo demografico; la rinascita delle città; economia e vita cittadina; la ripresa dei commerci e le repubbliche marinare; il risveglio culturale del basso Medioevo; nascita e importanza delle Università; il cristianesimo come fattore unificatore in Europa; i principali aspetti della vita religiosa nell'XI secolo; l'esigenza di riforma della Chiesa; il contrasto al concubinato e alla simonia; la questione dell'elezione del Pontefice e la sua nuova regolamentazione (1059); lo scisma d'Oriente: chiesa cattolica e chiesa ortodossa; la lotta per le investiture dei Vescovi e le
sue ragioni; lo scontro tra Enrico IV e Gregorio VII; il Dictatus Papae (1075) e la rivendicazione della supremazia papale; il Concordato di Worms (1122); la diaspora normanna e la conquista dell'Italia Meridionale: il ruolo degli Altavilla; l'unificazione del Mezzogiorno sotto Ruggero II (1130); la situazione dei cristiani nel Vicino Oriente e l'appello di Papa Urbano II (lettura delle fonti: libro di testo, vol. 1, p. 67); la I crociata, la conquista di Gerusalemme (1099) e il sorgere degli stati crociati; la reazione mussulmana e la riconquista di Gerusalemme; vicende e insuccessi della III e IV Crociata; le successive crociate, i tentativi diplomatici e il declino del fenomeno crociato; ideali ed interessi nella crociata; la ripresa della vita urbana in Europa e la nascita del Comune; natura e organizzazione del Comune: una realtà molteplice; organi assembleari e magistrature del Comune; il ruolo dei consoli; dal Comune consolare al Comune podestarile e al Comune popolare; le corporazioni delle arti e il loro ruolo; l'Impero e l'Italia comunale nell'età di Federico Barbarossa; la discesa del Barbarossa in Italia: lo scontro con il Papa e con la Lega lombarda; battaglia di Legnano (1176) e pace di Costanza (1183); Federico II di Svevia: tra Germania e Sicilia; il ruolo di Innocenzo III e la sua concezione del rapporto Papato-Impero; profilo e ruolo del sovrano; le Costituzioni di Melfi; il conflitto con il Papato e con i comuni italiani; guelfi e ghibellini nell'Italia del '200; dalla morte di Federico (1250) alla fine del dominio svevo (1268); Carlo d'Angiò e il dominio angioino nel Meridione; i Vespri siciliani e il conflitto con gli aragonesi: la spartizione del Mezzogiorno (1302); Enrico VII e la crisi dell'Impero; la conquista normanna dell'Inghilterra e la vittoria di Guglielmo I ad Hastings (1066); i rapporti tra Francia e Inghilterra; l'emergere delle monarchie medievali: Francia e Inghilterra; ragioni, schieramenti e conseguenze della battaglia di Bouvines (1214); la Magna Charta libertatum, il suo significato e la sua portata (1215); confronto con le costituzioni moderne; il sorgere di assemblee rappresentative nei principali stati europei; Bonifacio VIII: universalità e preminenza del potere papale; il conflitto tra Bonifacio e Filippo il Bello di Francia; il trasferimento della sede papale ad Avignone (1309-1377) e l'ascesa delle monarchie nazionali; la cosiddetta crisi del '300: aspetti economici, produttivi, climatici e demografici; le epidemie di peste in Europa e le loro conseguenze; la guerra dei 100 anni tra Francia e Inghilterra (1337-1453): ragioni, fasi principali ed esiti; le conseguenze della guerra sull'Inghilterra; la guerra delle due rose e l'emergere dei Tudor in Inghilterra; la figura di Riccardo III tra storia e finzione; il costituirsi dei primi stati nazionali moderni; nascita ed espansione della potenza ottomana tra Anatolia e Balcani; la reazione europea e la conquista di Costantinopoli (1453); la nascita dell'Impero ottomano e gli ulteriori tentativi di espansione, fino al primo assedio di Vienna; lo scenario italiano: i conflitti interni ai Comuni e la loro evoluzione verso la Signoria
personale ereditaria nell'Italia centro-settentrionale; le principali signorie del centro-nord; l'assetto e l'evoluzione dello scenario italiano nel XV secolo; i principali stati 'regionali'; Venezia e il suo scontro con Milano; l'affermarsi dei Medici a Firenze; angioini e aragonesi nel Mezzogiorno; lo stato della Chiesa tra cattività avignonese e scisma d'Occidente; il Concilio di Costanza e il Concilio di Ferarra-Firenze; la Pace di Lodi (1454) e la Lega Italica; Lorenzo de' Medici e la politica dell'equilibrio fino al 1494; frammentazione politica e splendore culturale nell'Italia del '400; la morte di Ferrante d'Aragona e le iniziative di Ludovico Sforza: il crollo del sistema dell'equilibrio. NB.: DALLA SEZIONE 3 IN POI IL PROGRAMMA E' STATO SVOLTO CON LA MODALITA' DELLA DIDATTICA A DISTANZA (videolezioni, lezioni registrate, invio di materiali didattici etc.), DURANTE LA SOSPENSIONE DELLA DIDATTICA IN PRESENZA 3 LA NASCITA DEL MODERNO: UNA NUOVA EUROPA, UN NUOVO MONDO, UNA NUOVA IDENTITA' RELIGIOSA La discesa in Italia di Carlo VIII; la Lega antifrancese, la battaglia di Fornovo (1495) e la ritirata francese; Girolamo Savonarola e la repubblica fiorentina (1494-1512); la seconda invasione francese dell'Italia: Luigi XII e la spedizione del 1499; il passaggio del Mezzogiorno alla Spagna; il ruolo di Venezia e del Papato, tra Alessandro VI e Giulio II; la parabola di Cesare Borgia; Machiavelli e la riflessione sulla politica; la Lega di Cambrai (1508); la Lega santa antifrancese del 1511; i principali fattori che caratterizzano il sorgere dell'età moderna; l'invenzione della stampa: effetti sociali e culturali nell'Europa rinascimentale; la scoperta della polvere da sparo; progressi tecnologici e nella conoscenza della natura; nuove esplorazioni e nuove rotte; l'esplorazione portoghese dell'Africa, il superamento del Capo di Buona Speranza e la via marittima verso le Indie; Cristoforo Colombo e la traversata dell'Atlantico (1492); la scoperta e la conquista di un mondo nuovo; la spartizione del nuovo mondo tra portoghesi e spagnoli: il Trattato di Tordesillas (1494) e le sue conseguenze; Magellano e la prima circumnavigazione del globo (1519-1522); il tracollo demografico dei nativi americani: sfruttamento e malattie; il confronto europeo con la diversità e l'alterità; la fine delle civiltà indigene: aztechi, maya e inca; la denuncia delle colpe dei conquistadores; gli effetti della conquista sulla società, l'alimentazione e l'economia europea; inflazione e rivoluzione dei prezzi; la perdita di centralità del Mediterraneo; l'afflusso di beni e argento dall'America e i suoi effetti sulla condizione e il ruolo della Spagna; il Concilio Lateranense V e l'esigenza di una riforma
nella Chiesa; la formazione e l'emergere di Martin Lutero (1483-1546); la questione delle indulgenze; le 95 tesi del 1517; le radici teologiche del contrasto: la giustificazione per sola Grazia e l'irrilevanza delle opere per riceverla; i Canoni del Concilio di Trento sulla Dottrina della Giustificazione; aspetti principali della dottrina di Lutero; l'interpretazione individuale della Scrittura; servo arbitrio, dottrina dei Sacramenti; la scomunica di Lutero e la Dieta di Worms (1521); la lega di Smalcalda e il conflitto tra luterani e impero; la pace di Augusta: “cuius regio eius et religio” (1555); la diffusione della riforma e la secolarizzazione dei beni ecclesiastici nei territori riformati; la riforma anglicana; Enrico VIII e la nascita della Chiesa anglicana: motivi occasionali e ragioni profonde; l'Atto di Supremazia (1534); controriforma e riforma cattolica; l'Inquisizione romana e l'Indice; il Concilio di Trento (1545-1563); aspetti dottrinali e istituzionali delle decisioni del Concilio; tolleranza e intolleranza nell'Europa del '500; l'emergere di Carlo V e le sue ascendenze; i possedimenti di Carlo e la questione dell'elezione imperiale (1519); un dominio su due continenti: Carlo tra Europa e America; il conflitto tra Francesco I e Carlo V; lo scontro in Italia e la sconfitta francese a Pavia (1525); la lega di Cognac (1526) e il suo fallimento: il sacco di Roma (1527); la pace di Cambrai e l'incoronazione imperiale di Carlo V (1530); Carlo V, un imperatore impegnato su tre fronti: la Francia, la Germania e l'Oriente; la duplice abdicazione di Carlo V e i due rami della dinastia asburgica: Spagna e Impero; il regno di Filippo II (1556-1598): grandezza e limiti dell'impero spagnolo; la pace di Cateau-Cambrésis (1559) tra Filippo II di Spagna e Enrico II di Francia; i conflitti per il controllo del Mediterraneo e dei Paesi Bassi; il conflitto per il controllo di Cipro la battaglia di Lepanto (visione della video lezione del professor Alessandro Barbero, liberamente accessibile on-line); la nascita dello stato moderno e l'accentramento del potere: 'assolutismo' e modernità; il conflitto tra Spagna e Provincie Unite; lo scontro navale della Spagna con l'Inghilterra; l'Inghilterra di Elisabetta I e la sua ascesa sul piano economico e marittimo; l'età elisabettiana dal punto di vista religioso e culturale; le Compagnie delle Indie: natura, funzione e importanza; la Francia da Enrico II e Caterina dei Medici a Enrico IV di Borbone (1589-1610); lo scontro tra cattolici e ugonotti; l'Editto di Nantes (1598): importanza e caratteristiche specifiche; differenze e novità rispetto alla pace di Augusta; la crisi del '600: un 'secolo di ferro'; la crisi economica; l'Italia del '600 e l'egemonia spagnola: tra splendore e declino; la rivolta di Masaniello a Napoli; la guerra dei trent'anni: radici, motivi e fasi principali del conflitto; la pace di Westfalia (1648).
*Gli alunni che dovessero riportare una valutazione non sufficiente dovranno concentrare il loro studio sulla storia europea tra il 1492 e la guerra dei Trent'anni, limitatamente ai temi indicati nel programma. Essi sono, inoltre, tenuti a svolgere le attività di Storia obbligatorie presenti nelle “Indicazioni per il lavoro estivo”, accluse in allegato a questo Programma. Il programma è stato inviato ai rappresentanti degli studenti ed è accessibile in modo permanente nella pagina del docente, sul sito della scuola (URL: http://www.liceoxxvaprile.it/carlo-gabbani/). Pisa, 6 giugno 2020 Il Docente Carlo Gabbani
IIIB e III E - A. S. 2019/20 -ATTIVITA' DI FILOSOFIA E STORIA PER IL PERIODO DELLE VACANZE ESTIVE- *FILOSOFIA: [1] OBBLIGATORIO. RIPASSARE PLATONE (§ 3 del programma) E ARISTOTELE (§ 4) [2] OBBLIGATORIO. LEGGERE UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI TESTI E PRODURRE UN BREVE TESTO DI ANALISI DELL'OPERA LETTA (delle opere indicate esistono più edizioni): -PLATONE, FEDONE; oppure: FEDRO; oppure: MENONE -SENECA, LETTERE A LUCILIO -MARCO AURELIO, A SE STESSO/PENSIERI -LA FELICITA' DEGLI ANTICHI. Idee e immagini di una buona vita (Feltrinelli 2018) ANTOLOGIA -AGOSTINO, CONFESSIONI -ANSELMO D'AOSTA, PROSLOGION -ABELARDO, DIALOGO TRA UN FILOSOFO, UN GIUDEO E UN CRISTIANO >NB: VEDI LA GUIDA ALLA SCRITTURA DEL TESTO ALLEGATA A QUESTE INDICAZIONI< [3] OBBLIGATORIO. VIDEO DA VEDERE PER AIUTARE IL RIPASSO: - P L A T O N E , L ' A N I M A ( i n t e r v i s t a i m m a g i n a r i a ) : https://www.youtube.com/watch?v=- mUcxUPlh48&list=PLTpVCciFlnXaE47aN4p_bltIKYxAkTJvk&index=5 -ENRICO BERTI, COS'E' DIO PER ARISTOTELE? https://www.youtube.com/watch? v=BE36TqWqdgA -ARISTOTELE, LA DOTTRINA DELLE QUATTRO CAUSE (intervista immaginaria): https://www.youtube.com/watch?v=7sQo3Jx9Bms [4] FACOLTATIVO: ALCUNI TESTI RELATIVI AD AUTORI CHE VERRANNO STUDIATI IN IV: - PICO DELLA MIRANDOLA, Discorso sulla dignità dell'uomo - TOMMASO MORO, Utopia - PASCAL, Pensieri (o: Frammenti) - VOLTAIRE, Trattato sulla tolleranza [5] FACOLTATIVO: ALCUNI TESTI INTRODUTTIVI ALLA FILOSOFIA, O A UN SUO AMBITO: - R. SCRUTON, Guida filosofia per tipi intelligenti, Raffaello Cortina, Milano - R. NOZICK, La vita pensata. Meditazioni filosofiche, Rizzoli, Milano - S. OKASHA, Il primo libro di filosofia della scienza, Einaudi, Torino - M. DI FRANCESCO, La coscienza, Laterza, Roma-Bari - M. SANDEL, Giustizia. Il nostro bene comune, Feltrinelli, Milano - R. BODEI, Le forme del bello, Il Mulino Bologna >NB: CHI LO DESIDERA, PUR DOVENDO COMUNQUE LEGGERE UNO DEI TESTI DI CUI AL PUNTO [2], PUO' SCRIVERE IL TESTO DI ANALISI SU UNO DI QUESTI VOLUMI.
*STORIA: [1] OBBLIGATORIO. RIPASSARE IL PROGRAMMA SVOLTO, con particolare riferimento alla storia del '500-'600: Libro di testo, vol. 1, capitoli 10; 11; 12.1 e 12.3; 13.2 e 13.3. [2] OBBLIGATORIO. VIDEOLEZIONI CONNESSE AL PROGRAMMA. ALMENO DUE A SCELTA TRA (tutte le videolezioni sono liberamente accessibili su youtube): -A. Barbero, Medioevo da non credere. La terra piatta. URL: https://www.youtube.com/watch? v=xDOGq6rTLrU -A. Barbero, Le Crociate, URL: https://www.youtube.com/watch?v=wAy_1J-0qco -A. Barbero, Come pensava un uomo del Medioevo, URL: https://www.youtube.com/watch? v=gK8RFIewUAs -F. Cardini, Federico Barbarossa, URL: https://www.youtube.com/watch?v=8x64xq47uaQ -F. Cardini, La Guerra delle due rose, URL: https://www.youtube.com/watch?v=QFRryNsJoug -G. Galasso: Le guerre d'Italia e il sistema degli stati, URL: https://www.youtube.com/watch? v=kmLXahi5aNo -G. Galasso, L'età di Filippo II, URL: https://www.youtube.com/watch?v=Xnlq5yZ0ijQ -A. Melloni, Lutero, URL: https://www.youtube.com/watch?v=gD155G5rp9U -M. Rosa (a cura di), La straordinaria storia d'italia. 29, URL: https://www.youtube.com/watch? v=Lpnq_13sGp8 [L'ITALIA DEL '600 E LA DOMINAZIONE SPAGNOLA] [3] FACOLTATIVO: ALCUNI TESTI STORIOGRAFICI CONNESSI AL PROGRAMMA AFFRONTATO: -M. BLOCH, La società feudale, Einaudi, Torino -M. BLOCH, I re taumaturghi, Einaudi, Torino -R. PERNOUD, Medioevo. Un secolare pregiudizio, Bompiani, Milano -F. CARDINI, Europa e Islam. Storia di un malinteso, Laterza, Roma-Bari -P. PARTNER, I Templari, Einaudi, Torino -J. LE GOFF, Gli intellettuali nel medioevo, Mondadori, Milano -J. HUIZINGA, Autunno del Medioevo, Rizzoli, Milano -T. TODOROV, La conquista dell'America. Il problema dell', Einaudi, Torino -J. DIAMOND, Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, Einaudi, Torino -N. ELIAS, La civiltà delle buone maniere, Il Mulino, Bologna -E. L. EISENSTEIN, La rivoluzione del libro. L'invenzione della stampa e la nascita dell'età moderna, Il Mulino, Bologna -P. LARIVALLE, La vita quotidiana in Italia ai tempi di Machiavelli, Rizzoli, Milano -C. M. CIPOLLA, Storia facile dell'economia italiana dal medioevo a oggi, Mondadori, Milano -A. PROSPERI, Il Concilio di Trento: una introduzione storica, Einaudi, Torino -P. PRODI, La storia moderna, Il Mulino, Bologna -P. ROSSI, La nascita della scienza moderna in Europa, Laterza, Roma-Bari
COME PRODURRE IL TESTO DI ANALISI DELL'OPERA DI FILOSOFIA LETTA 1) Inquadrare autore ed opera nel loro contesto storico-geografico e linguistico 2) Analizzare la struttura dell'opera letta (si tratta di un dialogo, di un discorso, di un trattato, di una meditazione personale, di un'antologia etc.?) 3) Presentare i contenuti essenziali dell'opera letta: non facendone una parafrasi, né ripercorrendo pagina per pagina il testo, ma esponendone il contenuto essenziale con una presentazione che sia comprensibile anche a chi non abbia letto il testo 4) Riflettere sul tipo di destinatario, reale o ideale, a cui l'autore plausibilmente si rivolge con il proprio scritto e sulla finalità essenziale che intende perseguire 5) Introdurre i collegamenti o le riflessioni personali suggerite dalla lettura del testo 6) Cercare di esprimere una valutazione di sintesi argomentata riguardo al testo letto 7) Nella composizione del testo è lecito avvalersi anche di fonti scritte già esistenti (ad esempio, un testo di introduzione o di analisi dell'opera scelta), ma in questo caso esse vanno menzionate esplicitamente ogni volta che le si impiega 8) Le parole si pesano, non si contano, dunque non c'è una lunghezza prescritta per il testo da scrivere: certo, è improbabile che un lavoro ben meditato possa impiegare meno di 1500 parole o più di 15000... NB: tutto questo non deve necessariamente essere fatto per punti separati, né secondo l'ordine indicato in questa guida; si può, ad esempio, senz'altro scrivere un testo unitario e continuo che però al proprio interno soddisfi tutte le richieste sopraindicate. ------------------------------------- Chiunque abbia dubbi, o abbia necessità di chiarimenti e indicazioni ulteriori può scrivermi in qualsiasi momento all'indirizzo: c.gabbani@tiscali.it
Puoi anche leggere