Programma stand Lombardia Padiglione 2 - Stand 2E135 Piazza Biodiversità
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Programma stand Lombardia
Padiglione 2 - Stand 2E135
Piazza Biodiversità
dalle ore 11.00
In collaborazione con
con il supporto delle scuole
I.I.S. "S. Giovanni Bosco" Mantova
Ist. Alberghiero “Don C. Gnocchi” Carate Brianza
Gli eventi a pagamento si possono prenotare a : eventi@slowfoodlombardia.it indicando nominativo, n.telefono e
Comune con conferma un’ora prima alla cassa dello stand Slow Food Lombardia per non perdere il diritto alla partecipazioneGIOVEDI’ Gli eventi a pagamento si possono prenotare a :
eventi@slowfoodlombardia.it indicando nominativo,
23 OTTOBRE 2014 n.telefono e Comune con conferma un’ora prima alla cassa
TUTTI I COLORI DEL RISO dello stand Slow Food Lombardia per non perdere il diritto
alla partecipazione
Laboratori del Gusto SFL6
Il rosso e il nero
SFL1 ore 17,30
OUVERTURE
€ 5,00
With little help from my friends
Cristiana Sartori
ore 11,30
Tenuta San Giovanni – Olevano di Lomellina PV
Benvenuto con degustazioni di prodotti tipici con
Nella sua cascina, splendido esempio di architettu-
il contributo dei partners dello Stand Lombardia.
ra rurale ottimamente conservata, Cristiana, oltre
Vini Spumanti Oltrepò pavese
a Carnaroli, produce da agricoltura biologica due
SFL4 risi rari con elevate qualità organolettiche e pro-
Risicoltori di Spessa PO prietà nutritive conservate dalla lavorazione inte-
ore 15,30 grale: il Nero di Lomellina e il Rosso Ermes.
Degustazione di due preparazioni a cura di Fabri-
€ 5,00
zio Ferrari “alla Corte di Leone” :
Paolo Brambilla giovane agricoltore
- zuppa di riso rosso con lingua, sedano e castagne;
La sua azienda agricola Castello nasce nel 1924
- baccalà con salsa di riso nero, limone e erbe aro-
dai progenitori ed è situata nella zona alluvionale
matiche
del Po dove le terre sono ideali per la coltivazione
Vino Pramattone az. Agr.Bisi S.Damiano al Colle -
di riso Carnaroli della miglior qualità.
Oltrepo’ Pavese
Si distingue per l’attenzione alle pratiche di colti-
vazione rispettose dell'ambiente.
Paola Visigalli
Soc.Agr. Malbosca - Rivanazzano
Produzione frutta e verdura fresca e disidratata
con processi innovativi nel rispetto della terra e
della natura.
Degustazione di risotto con zucca
Vini Spumanti Oltrepò pavese
SFL5
Saperi e Sapori di the
ore 16,30
€ 5,00
Stefania Anastasia ci insegna come prepararci una
buona tazza di the. Degustazione dei the prepara-
ti.
Padiglione 2 Stand 2E135 Piazza BiodiversitàGIOVEDI’ Gli eventi a pagamento si possono prenotare a :
eventi@slowfoodlombardia.it indicando nominativo,
23 OTTOBRE 2014 n.telefono e Comune con conferma un’ora prima alla cassa
TUTTI I COLORI DEL RISO dello stand Slow Food Lombardia per non perdere il diritto
alla partecipazione
Slow coffee time Art caffè Slow hour
SFL3 SFL7
Il caffè dei Presidi ed i monorigine della sua torre- Vialone del tramonto
fazione ore 18,30
ore 14,30 € 5,00
€ 3,00 Fiorenza Nosari
Oltre ai presìdi Harenna e Huehuetenango ci sa- Agriturismo Loghino Sabbioni – Suzzara MN
ranno il Decaffeinato, per illustrare il metodo di In collaborazione con i produttori
decaffeinizzazione ad acqua; il Salvador, per di del GAL Oltrepò mantovano
introdurre i caffè Specialty e le Cupo f Excellence Vini Lambrusco mantovano
e lo Yirgacheffe, per introdurre il caffè etiope nel-
la tradizione e l''anomalia' Harenna.
Durante il laboratorio verrà tostato e poi degu-
stato il caffè di turno. Appuntamento a cena
Esmeyra Gomez
Antica Trattoria alle Rose - Salò BS
Piccola pasticceria d’autore SFL8
A tavola coi presìdi internazionali
Appuntamento a pranzo ore 20,00
€ 25,00
Milan l’è ‘n gran Milan 1
SFL2
Cesare Battisti Ristorante Ratanà, Milano
Riso alla pilota
Nel cuore del quartiere Garibaldi, tra una foresta
ore 12,30 di grattacieli, c’è un ex deposito delle ferrovie di
€ 12,00 fine Ottocento dove assaporare al meglio:
Presentazione libro: RISO ALLA PILOTA di Marcello Tre-
vezoli della Stazione di Castel d'Ario Risotto alla milanese con zafferano di Taliouine
editore Sometti MN
a seguire e ossobuco e gremolada
Matteo Alfonsi
Osteria Piazza Sordello 26 Mantova Vini Terrazze Montevecchia
menù
Antipasto salumi,formaggi e le giardiniere dell’orto
Riso alla pilota
Torta di riso / risini
In collaborazione con i produttori
del GAL Oltrepò mantovano
Vini Mantovani
Padiglione 2 Stand 2E135 Piazza BiodiversitàVENERDI’ Gli eventi a pagamento si possono prenotare a :
eventi@slowfoodlombardia.it indicando nominativo,
24 OTTOBRE 2014 n.telefono e Comune con conferma un’ora prima alla cassa
DOLCI ACQUE DI LOMBARDIA dello stand Slow Food Lombardia per non perdere il diritto
alla partecipazione
Laboratori del Gusto SFL14
Via del sale 3
SFL9 ore 17,30
Via del sale 1
€ 5,00
ore 11,30
Agone nell’agone
€ 5,00
Punto sul presìdio del Carpione del Lago di Gar- il Presidio della Sarda essiccata del Lago d’Iseo e
da, un salmonide del peso di circa 1-2 chilogram- Missoltino essiccato al sole del Lago
mi che vive solo nel lago di Garda, a grande pro- di Como con Danilo Baiguini pescatore
fondità. Per pescarlo si usano reti di profondità, di CostaVolpino (Bg)
ma i carpioni ormai sono rarissimi: fino agli anni Ospiti a sorpresa
Sessanta si pescavano decine di tonnellate di car-
pioni ogni anno, oggi meno di un quintale. Vini Barone Pizzini.
degustazione della sarda del Garda e vini del Con-
sorzio Lugana
SFL12
Nutrire la Franciacorta
ore 15,30
€ 12,00
“Identità e differenze di Franciacorta, dal terroir
a Terra Madre” .
Degustazione dal progetto"nutrire la Franciacor-
ta" a cura di Vittorio Fusari e Vini di Franciacor-
ta
SFL13
Via del sale 2
ore 16,30
€ 5,00
“Squartone del Lario” il filetto di pesce di lago
essiccato di Massimiliano e Ceko Ghislanzoni
pescatori
Vini Terrazze di Montevecchia.
Padiglione 2 Stand 2E135 Piazza BiodiversitàVENERDI’ Gli eventi a pagamento si possono prenotare a :
eventi@slowfoodlombardia.it indicando nominativo,
24 OTTOBRE 2014 n.telefono e Comune con conferma un’ora prima alla cassa
DOLCI ACQUE DI LOMBARDIA dello stand Slow Food Lombardia per non perdere il diritto
alla partecipazione
Slow coffee time Art caffè Slow hour
SFL11 SFL15
Il caffè dei Presidi ed i monorigine della sua torre- La sfoglia della razdora
fazione ore 18,30
ore 14,30 € 5,00
€ 3,00 Fiorenza Nosari Agriturismo Loghino Sabbioni
Oltre ai presìdi Harenna e Huehuetenango ci sa- Suzzara MN
ranno il Decaffeinato, per illustrare il metodo di la maestra di cucina e abile sfoglina insegnerà la
decaffeinizzazione ad acqua; il Salvador, per di chiusura del tortello di zucca mantovano, breve
introdurre i caffè Specialty e le Cupo f Excellence
dimostrazione e degustazione
e lo Yirgacheffe, per introdurre il caffè etiope nel-
la tradizione e l''anomalia' Harenna. Vini Consorzio Vini Valtenesi e chardonnay Monte-
Durante il laboratorio verrà tostato e poi degu- volpe bianco Cantina Bertagna, Cavriana MN
stato il caffè di turno.
I ragazzi dell’ Istituto Alberghiero Don Gnocchi di
Carate Brianza
Piccola pasticceria d’autore
Appuntamento a cena
EVENTO DISTRETTI CULTURALI
Presentazione libri:
SFL16
Dominus:Il Gusto di Esplorare L’oltrepò mantovano
Regge: Le Antiche Ricette Mantovane Dolci acque di Lombardia
ore 20,00
€ 25,00
La notevole diminuzione delle specie ittiche causa
un impoverimento della proposta culinaria, resiste
un gruppo di locali che continua a scommettere su
questa materia prima rifornendosi da pescatori
locali. Tra questi
Wanda Perotti Il Porto, Moniga del Garda BS e
Romeo Landi Il Beccaccino, Sorico SO che propon-
gono una cena a quattro mani
Menù
- Timballo di bottatrice farcito alle verdure
su salsa ai pinoli e mandorle croccanti
- Toast di sarda del Garda con senape antica
- Ravioli di carpa, pescata da Romeo, al pesto su
crema di fagiolini e patate croccanti
- Tinca al forno farcita con spinacino e mousse di
patate
- Paciugo al caffè e zabaione
vini del Consorzio Tutela Lugana e
Consorzio Terre Lariane
Padiglione 2 Stand 2E135 Piazza BiodiversitàSABATO Gli eventi a pagamento si possono prenotare a :
eventi@slowfoodlombardia.it indicando nominativo,
25 OTTOBRE 2014 n.telefono e Comune con conferma un’ora prima alla cassa
LA MONTAGNA E LE FILIERE dello stand Slow Food Lombardia per non perdere il diritto
alla partecipazione
FRAGILI
SFL22
Laboratori del Gusto Risc food
SFL17 ore 17,00
PREMIAZIONE 7° Concorso Caseario Nazionale
€ 5,00
Infiniti blu
– Cibo di strada di Valtellina
ore 11,00
saranno premiati i 15 tra produttori e affinatori – Potere allo sciame
Az. Agr. Fattoria Fiorentino (FG), Bassi S.p.A.
(NO), Casa Fadda 1886 (SS), Caseificio Defendi con Gian Mario Folini Associazione Punto Ponte -
S.r.l. (BG), Caseificio La Via Lattea (BG), Caseifi- Ponte in Valtellina SO
cio Taddei (BG), De' Magi - Alchimia de' formag-
L’Associazione Punto.Ponte ha avviato un proget-
gi (AR), Eredi A. Baruffaldi S.r.l. (NO), Formag-
gio di Speloncia (BL), Fossa dell'Abbondanza to di qualificazione della filiera delle produzioni
(FC), Ind. Casearia Paltrinieri Renato s.r.l. (NO), locali denominato “RISC-FOOD”. Il “Risc” è quel
L'Albertana di Mauro Albertini (BI), La Casearia particolare selciato che lastrica le vie dell’intero
Carpenedo s.r.l (TV), Luigi Guffanti (NO), P.A.L. Borgo medioevale di Ponte in Valtellina. Il
S.r.l. (NO) che hanno raggiunto il livello di Qua- “Food” identifica una serie di prodotti e produzio-
lità Superiore o di Eccellenza nel concorso pro-
ni che appartengono alla storia gastronomica
mosso dalla Condotta Slow Food di Gorgonzola e
Martesana e dalla delegazione milanese di Onaf dell’area dei Terrazzamenti (Pizzoccheri, Sciat,
(Organizzazione Nazionale Assaggiatori di For- Taroz, Cropa, Pane di Segale e Fugascia). Il “Risc
maggi). Degustazione dei formaggi con Targa di –Food” incorpora nei prodotti identitari farine e
Eccellenza (2) con vini del Consorzio Tutela Luga- materie prime locali prodotte e certificate dal pun-
na
to di vista della biodiversità alpina.
SFL21
Infiniti blu Consorzio di Tutela vini di Valtellina
ore 16,00
€ 8,00
Degustazione dei migliori erborinati 2014 del
Concorso Caseario Nazionale di Infiniti Blu, pro-
mosso da Slow Food e Onaf, che incontrano le
Mostarde mantovane di Raffaella Gangini Agri-
turismo Le Caselle – S.Giacomo delle Segnate MN
Vini Consorzio Lugana e Passito le Cime Az.Agr.
Ricchi, Manzambaano MN
In collaborazione con i produttori
del GAL Oltrepò mantovano
Padiglione 2 Stand 2E135 Piazza BiodiversitàSABATO Gli eventi a pagamento si possono prenotare a :
eventi@slowfoodlombardia.it indicando nominativo,
25 OTTOBRE 2014 n.telefono e Comune con conferma un’ora prima alla cassa
LA MONTAGNA E LE FILIERE dello stand Slow Food Lombardia per non perdere il diritto
alla partecipazione
FRAGILI
Slow coffee time Art caffè Slow hour
SF23
L’Appennino che verrà
SFL19 ore 18,30
Il caffè dei Presidi ed i monorigine della sua torre-
€ 5,00
fazione
Il vigneto ad impatto zero
ore 14,30
Fausto Andi Montù Beccaria PV
€ 3,00 Viticoltura a impatto zero in Oltrepò Pavese
Oltre ai presìdi Harenna e Huehuetenango ci sa- Un'importante sperimentazione su 2 ettari di vi-
ranno il Decaffeinato, per illustrare il metodo di gneto senza uso di prodotti chimici ma avvalendo-
decaffeinizzazione ad acqua; il Salvador, per di si delle potenzialità di prodotti naturali con tempo
introdurre i caffè Specialty e le Cupo f Excellence di carenza nullo: oli essenziali e microrganismi at-
e lo Yirgacheffe, per introdurre il caffè etiope nel- tivi, uniti al ripristino di condizioni naturali di fer-
la tradizione e l''anomalia' Harenna. tilità, rappresentano un strumento di lotta paras-
Durante il laboratorio verrà tostato e poi degu- sitaria importantissimo nella tutela dell'ambiente
stato il caffè di turno. e della salute.
Giovanni Beretta Rist. Collina, Almenno S.B. BG La comunita del cibo Oltrepo’ pavese con degusta-
Piccola pasticceria d’autore zione dei suoi prodotti
Vini Fausto Andi e Castello di Stefanago Oltrepo’
Appuntamento a pranzo pavese.
SFL18
Filiere fragili
Appuntamento a cena
ore 12,30
SFL24
€ 12,00
La montagna in tavola
L’agricoltura familiare nel piatto
ore 20,00
Michele Valotti La Madia, Brione BS
€ 25,00
La passione e l’entusiasmo di Michele si ricono-
Terra Madre prende quota
scono nei piatti proposti: ricerca di materie prime
In un vecchio crotto del 1814 l’amore per il territo-
di altissima qualità ed elaborazione di ricette del-
rio, che si coniuga in ricerca di piccoli produttori,
la tradizione rese attuali con grande sapienza. buone materie prime e ricette della tradizione, da
Menù vita a una realtà di riferimento per la Valtellina.
Pecora affumicata e cotta nel fieno con contorno
Maurizio Vaninetti
di fagioli di Brebbia
Vini di Valcamonica Togni Rebaioli. Osteria del Crotto, Morbegno SO
Coltivare nella tradizione Slow Cooking
Il fagiolo di Brebbia (Comunità del cibo di Slow Pizzoccheri della tradizione
Food) Reale di cervo dello Stelvio nella sua salsa
Domenico Gioia – Sindaco di Brebbia VA
Paolo Riva – Assessore comune di Brebbia VA Vini Consorzio di Tutela vini di Valtellina.
Degustazione : dolci con farina di fagioli
Padiglione 2 Stand 2E135 Piazza BiodiversitàGli eventi a pagamento si possono prenotare a :
DOMENICA eventi@slowfoodlombardia.it indicando nominativo,
n.telefono e Comune con conferma un’ora prima alla cassa
26 OTTOBRE 2014 dello stand Slow Food Lombardia per non perdere il diritto
alla partecipazione
IL CONTADO E L’URBE
SFL29
Laboratori del Gusto I Giganti della montagna
ore 16,30
SFL17
Varietà da conservazione € 8,00
ore 11,30 Le eccellenze casearie lombarde incontrano
Tavola rotonda sulle varietà tradizionali da con- La mostarda mantovana di Raffaella Cantadori
servare. Degustazione di prodotti forniti da Co- Vini Consorzio Valcalepio e Moscato di Scanzo.
munità del Cibo di Gandino e dai partners dello
Stand Lombardia.
Intervengono: SFL30
A. Tagliaferri - Regione Lombardia, D.G. Agri- Sopra la panca
coltura: Le norme in merito alle varietà da con- ore 17,30
servazione € 5,00
G. Rossi - Università degli Studi di Pavia: L’im- Progetto di filiera della Capra di Lombardia
portanza della biodiversità e della conservazione La cultura pastorale in Lombardia è alla base di
delle sementi questo progetto sull’allevamento caprino, che ha
M. Schiavi - Consiglio per la Ricerca e la speri- portato ad una significativa presenza di animali,
mentazione in Agricoltura, Unità di ricerca per ad una produzione ragguardevole di ottimi for-
l’orticoltura di Montanaso Lombardo: Le varietà maggi, ad una riconsiderazione delle carni di que-
locali di colture orticole sto animale.
P. Valoti - Consiglio per la Ricerca e la sperimen-
tazione in Agricoltura, Unità di ricerca per la Il pane del Parco Sud Milano
maiscoltura di Bergamo: Le varietà locali di mais Scopo del progetto è ricostituire una filiera
Testimonianza di soggetti riguardo Cipolla rossa corta di produzione e d’acquisto di frumento,
di Breme, Mais spinato di Gandino, Zucca Cap- farina e pane, nell’ambito del territorio del
pello da prete mantovana: esperienze di recupero Parco Agricolo Sud Milano. Ne derivano moltepli-
e valorizzazione di tre varietà locali. ci vantaggi sia dal punto di vista degli agricoltori
SFL28 che dalla parte dei cittadini consumatori. In primo
Il dilemma del carnivoro luogo nel riconoscimento di un prezzo giusto e ga-
rantito alle aziende, che si impegnerebbero a pro-
ore 15,30 durre grani di qualità organolettica ed ambientale.
€ 5,00 Cascina Sant’Alberto, Massimo Grazioli
L’azienda di Fausto Garrò ‘Carne Sicura’, Bagno- Degustazione di formaggi caprini
lo San Vito (MN), dispone di 18 ettari di terreno
dove vengono coltivati i foraggi e i cereali con cui Vini di Capriano del Colle
vengono alimentate le vitelle. Tutti gli alimenti
utilizzati sono rigorosamente “naturali” OGM
FREE. Degustazione di carpaccio e carne salata
Il Tiròt di Felonica
Tiròt in dialetto mantovano è una focaccia
tipica, da tempo prodotta a Felonica, l’ultimo
comune della bassa mantovana, a un centinaio di
chilometri dal delta del Po, al confine tra Emilia-
Romagna, Lombardia e Veneto. L’impasto è a
base di farina di grano tenero, cipolla, strutto, un
poco di lievito, acqua e sale per poi recarsi ai for-
ni collettivi del paese per la cottura.
Vini Consorzio Vini MantovaniGli eventi a pagamento si possono prenotare a :
DOMENICA eventi@slowfoodlombardia.it indicando nominativo,
n.telefono e Comune con conferma un’ora prima alla cassa
26 OTTOBRE 2014 dello stand Slow Food Lombardia per non perdere il diritto
alla partecipazione
IL CONTADO E L’URBE
Slow coffee time Art caffè Slow hour
SFL27 SF31
Il caffè dei Presidi ed i monorigine della sua torre- Milan l’è ‘n gran Milan 2
fazione ore 18,30
ore 14,30 € 5,00
€ 3,00 Angelo Bissolotti Osteria del treno Milano , da
Oltre ai presìdi Harenna e Huehuetenango ci sa- lungo tempo una garanzia,.
ranno il Decaffeinato, per illustrare il metodo di Antipasti d’osteria dal Mercato della Terra di
decaffeinizzazione ad acqua; il Salvador, per di Milano
introdurre i caffè Specialty e le Cupo f Excellence Vini Valtènesi
e lo Yirgacheffe, per introdurre il caffè etiope nel-
la tradizione e l''anomalia' Harenna.
Durante il laboratorio verrà tostato e poi degu-
stato il caffè di turno. Appuntamento a cena
Chicco Cerea Da Vittorio Brusaporto prepara
Piccola pasticceria d’autore
SFL32
Gita fuoriporta
Appuntamento a pranzo ore 20,00
€ 25,00
SFL26 Gianni Briarava
La campagna in tavola Antica Trattoria alle Rose, Salò BS
ore 12,30 Una piccola istituzione per la sponda ovest del La-
€ 18,00 go di Garda, una delle Trattorie più autentiche del
Il ruggito della leonessa territorio.
Vittorio Fusari Dispensa Pani e Vini - ADRO Menù
Torbiato (BS) Tartare di Coregone-Lavarello
Alla Dispensa rispetto per la tradizione e le inno- Spaghetti con sarda di lago
vazioni nascono da grande competenza e si tradu- Luccio con polenta di Bedizzole
cono in piatti che valorizzano il territorio
Menù Vini Consorzio Tutela Lugana
- Terrina di tinca, in abbinamento “Nitor 2012”
, bianco, uvaggio trebbiano di Lugana
- Farfalle al ragout di salame fresco (grana pada-
no), in abbinamento “FL’UR 2012”, metodo clas-
sico rosso, uvaggio pinot nero, in anteprima asso-
luta riservata al Salone del Gusto
- Special guest: insalata di cappone dei Gonzaga
alla Stefani di Raffaella e Gianfranco Cantadori
agriturismo Le Caselle - San Giacomo delle Se-
gnate MN
Vini Pratum Coller
Padiglione 2 Stand 2E135 Piazza BiodiversitàGli eventi a pagamento si possono prenotare a :
LUNEDI’ eventi@slowfoodlombardia.it indicando nominativo,
n.telefono e Comune con conferma un’ora prima alla cassa
27 OTTOBRE 2014 dello stand Slow Food Lombardia per non perdere il diritto
LA CUCINA DEL GIORNO DOPO alla partecipazione
Laboratori del Gusto
SFL33 UOMINI DI MAIS
Quel ramo del Lago di Como
Valorizzazione di mais antichi per alimentazione
ore 11,30
umana
€ 5,00
Recupero e coltivazione di mais antichi nel territo-
Plinio e Graziella Peracca Aquila d’oro, Dosso del
rio varesino. Il nostrano di Besnate e l'agostanello
Liro CO
di Lonate Pozzolo
Dalla loro trattoria di montagna all’estremo nord
del Lago di Como, luogo d’incontro del piccolo Birre artigianali di Lombardia
borgo, Plinio e Graziella ci propongono i prodotti
della loro terra che ricercano con passione o colti- SFL37
vano in proprio. Forno delle mie brame
Massimiliano Ghislanzoni ore 16,30
Ceko pescatore, Pescarenico LC € 5,00
Marco Locatelli Il paradiso della pizza, Vimercate
Vini Terre Lariane MB - special guest Luca Dell’Orto chef
SFL36 S.Gerolamo L’attenzione alle materie prime a co-
Turchi e saraceni minciare dalle farine, l’utilizzo di lievito madre
ore 15,30 fanno del paradiso di Marco uno dei migliori posti
€ 5,00 per gustare la “vera pizza di una volta”.
Progetto Slow Food Lombardia di filiera dei mais
Birre Extraomes, Menaresta, Rurale
antichi di Lombardia.
Il mais ha enorme importanza in Lombardia, in
particolare Slow Food Lombardia valorizza alcu- SFL39
ne varietà antiche di sicuro valore quali, ad esem- UNDERTURE
pio il Mais Rostrato Rosso di Rovetta, lo Spinato With little help from my friends
di Gandino, lo Scagliolo di Carenno e di Marne, il ore 19,00
Quarantino e il Nostrano dell'Isola. Le comunità Arrivederci al 2016 con degustazioni di prodotti
locali stanno cominciando a comprendere come la tipici grazie al contributo dei partners dello Stand
produzione-trasformazione-consumo di un mais Lombardia.
“autoctono” possa assumere una valenza econo-
mica interessante, al contrario di quanto avviene
nella bassa padana, come ovunque, dove gli ibridi
(ogm?) sono destinati all'alimentazione di suini e
bovini, nonché per usi diversi da quelli alimentari
(bio-energia).
E' possibile un'inversione di tendenza, attraverso
la razionalizzazione e valorizzazione di ottime va-
rietà dalle spiccate qualità organolettiche
a seguire
Padiglione 2 Stand 2E135 Piazza BiodiversitàGli eventi a pagamento si possono prenotare a :
LUNEDI’ eventi@slowfoodlombardia.it indicando nominativo,
n.telefono e Comune con conferma un’ora prima alla cassa
27 OTTOBRE 2014 dello stand Slow Food Lombardia per non perdere il diritto
LA CUCINA DEL GIORNO DOPO alla partecipazione
Slow coffee time Art caffè Slow hour
SFL35 SF38
Il caffè dei Presidi ed i monorigine della sua tor- Tredici lune
refazione ore 18,00
ore 14,30 € 8,00
€ 3,00 Presentazione del Progetto di filiera dei salumi di
Oltre ai presìdi Harenna e Huehuetenango ci sa- Lombardia. con degustazione salami Vini di
ranno il Decaffeinato, per illustrare il metodo di
decaffeinizzazione ad acqua; il Salvador, per di Franciacorta San Cristoforo.
introdurre i caffè Specialty e le Cupo f Excellence In tutta la Regione sono presenti saperi e compe-
e lo Yirgacheffe, per introdurre il caffè etiope nel-
la tradizione e l''anomalia' Harenna. tenze di alto livello nel campo dell'allevamento sui-
Durante il laboratorio verrà tostato e poi degu- nicolo e della trasformazione delle carni, uniti a
stato il caffè di turno.
Andrea Forcella Ol Fa, Osio Sotto BG interpre- passione e rigore; specialmente nel panorama della
ta il castagneto salvato con Piccola pasticceria norcineria ci sono, disseminati nei territori, cono-
d’autore.
Durante la degustazione verranno presentati i scenze di grande valore. La domanda di salumi di
risultati, le prospettive e le esperienze della casta- qualità provenienti da agricoltura eco-compatibile
nicoltura nell’area insubrica. L'esperienza del
Consorzio Castanicoltori eccede un'offerta ancora limitata, il cui anello de-
Luca Colombo - Coordinatore Consorzio Castani- bole è spesso rappresentato dalla scarsa disponibi-
coltori di Brinzio, Orino e Castello Cabiaglio VA
La lotta biologica al Cinipide galligeno del Casta- lità di carni provenienti da animali allevati con
gno in Lombardia criteri di sostenibilità ambientale.
Marilisa Molinari - Servizio fitosanitario – ER-
SAF Regione Lombardia La volontà è quella di (ri)costruire una filiera ali-
Al termine degustazione di dolci di farina di ca- mentare secondo criteri sostenibili e rispettosi di
stagne e vini Az. Agricola Cascina Piano, Angera
VA. ambiente, persone e animali, considerando che il
futuro, anche economico, in agricoltura passa at-
Appuntamento a pranzo traverso comportamenti e scelte legate alle produ-
zioni di prossimità e di piccola scala
SFL34
Fatti e rifatti
ore 12,30
€ 12,00
Enrico & Roberto Cerea
Da Vittorio Brusaporto BG
Chicco Cerea, chef tristellato, quando ci si mette
riesce a “cavar” straordinaria cucina dal poco. Un
cuoco che rispetta la terra e che ha consapevolez-
za e cultura ecogastronomica, capace di trasfor-
mare i prodotti poveri, le materie seconde e i tagli
negletti in un’avventura gustativa sempre nuova
e diversa..
Risotto con fagioli borlotti, briciole di pesce bian-
co mantecato
Vini Picchioni e Agnes Oltrepo' pavese.
Padiglione 2 Stand 2E135 Piazza BiodiversitàPuoi anche leggere