PROGRAMMA ELETTORALE DELLA LISTA LEGA VIOLA , IL GRANDE NORD, ORGOGLIO PARTITE IVA E CRISTIANI LAICI IN POLITICA - GALEAZZI SINDACO ELEZIONI ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGRAMMA ELETTORALE DELLA LISTA LEGA VIOLA , IL GRANDE NORD, ORGOGLIO PARTITE IVA E CRISTIANI LAICI IN POLITICA - GALEAZZI SINDACO ELEZIONI COMUNALI CASTEL MELLA DEL 3 E 4 OTTOBRE 2021 1
Nel periodo 2021-2026 ci impegneremo a portare avanti un progetto per Castel Mella in grado di migliorare sensibilmente la qualità di vita delle nostre famiglie. “In primis” interverremo affinchè vengano meno i molteplici disagi causati dal persistere dell’emergenza sanitaria determinata dal Covid-19 e dalle limitazioni imposte dalle disposizioni ministeriali che hanno colpito duramente il settore produttivo e ridotto le capacità reddituali di tante famiglie. Seguirà un progetto guidato da un preciso obiettivo, quello di qualificare e stimolare ulteriormente il tessuto sociale, aggregativo e culturale del nostro paese e rispondere sempre meglio ai molteplici bisogni dei cittadini in questi tempi sicuramente non facili. Partendo da questa solida base, la NOSTRA lista intende agire con il massimo impegno e nell’intento di fare tutto il possibile per raggiungere gli obiettivi che stanno a cuore alla gente di Castel Mella e che possono risolvere le istanze che più stanno a cuore alla nostra popolazione. La nostra squadra è rappresentata da persone che hanno maturato una significativa esperienza politica e che conoscono bene il funzionamento della macchina amministrativa. Un progetto, il nostro, che si basa sui valori per noi fondamentali e irrinunciabili legati al nostro territorio, alle nostre tradizioni e agli ideali in cui DA SEMPRE crediamo. Vogliamo realizzare nuovi percorsi che hanno a cuore un unico e grande obiettivo, quello di rendere il paese dove noi viviamo sempre più a misura dei suoi abitanti e pronto ad accogliere e superare le sfide del futuro. Noi ci crediamo! I PRINCIPI FONDAMENTALI Non è certo facile riassumere in poche righe quello in cui crediamo e che siamo decisi a costruire per il futuro di Castel Mella. Possiamo comunque ribadire che il nostro territorio, le nostre famiglie, i contesti produttivi e tutte le forze sociali del paese rappresentano il punto di riferimento primario di tutto il nostro operato. Il paese non è di chi lo amministra, ma di tutti i suoi abitanti e la nostra visione è proprio quella di favorire un rapporto diretto e privilegiato tra gli amministratori e gli amministrati. Noi crediamo che si possa realizzare una società che si ispira, oggi più che mai, al principio della sussidiarietà, nella quale vengono ascoltati e portati avanti con particolare impegno gli interessi delle famiglie, dei giovani e degli anziani, delle persone più deboli e di tutti coloro che chiedono un preciso sostegno per rendere migliore la loro vita quotidiana. Noi vogliamo una società sensibile e pronta a fronteggiare le fragilità dei cittadini più svantaggiati e tecnologicamente preparata per sostenere le prossime sfide commerciali. 2
In questa direzione, però, ci sono molti traguardi che vogliamo raggiungere, dal miglioramento dei servizi scolastici allasicurezza, sino ad un tema di grandissima importanza come quello relativa ad un autentico federalismo fiscale comunale che proprio in questo periodo sta prendendo la sua forma definitiva. E’ nostro intento fare un espresso riferimento ai valori cristiani, il nostro intento è quello di salvaguardare e valorizzare questa nostra identità così importante. Difendiamo le nostre radici (lingua locale compresa) per costruire un domani più saldo. LE STRUTTURE CHE SERVONO PER PORTARE CASTEL MELLA VERSO IL FUTURO Sarà impegno della nostra squadra valorizzare al meglio il polo scolastico del nostro paese, oltre a mettere in atto tutti quegli internventi finalizzati a mantenere vivo e sempre più accogliente il nuovo centro per Castel Mella, per consentire alle persone, ai ragazzi e alle nostre famiglie di ritrovarsi e socializzare. Sarà nostra premura qualificare ulteriormente la piazza nuova del paese supportando le attività commerciali e apportando incentivi concreti ai vari esercizi pubblici. Particolare attenzione sarà posta per il mantenimento e il miglioramento degli impianti sportivi, e ciò trova la sua spiegazione nel valore speciale che attribuiamo alla pratica sportiva, vista come un momento privilegiato di educazione e di formazione, di aggregazione e di socializzazione. Un occhio di riguardo lo dedicheremo alla salvaguardia dell’ambiente, agli spazi verdi e a tutti i contesti civili e pubblici frequentati dai cittadini e dalle famiglie di Castel Mella. In una parola, cercheremo di realizzare un paese sempre più vivo, accogliente e dinamico, per costruire un futuro migliore per tutti noi e poter trasmettere alle nuove generazioni una realtà che consenta loro di guardare avanti con fiducia e serenità. SICUREZZA, UN BENE PREZIOSO DA DIFENDERE CON FORZA La sicurezza al giorno d’oggi rappresenta un bene di fondamentale importanza. E’ per questo che bisogna difenderla con la massima attenzione, portando avanti un progetto chiaro e deciso. La gente deve sentirsi al sicuro sia a casa propria che per le vie del nostro paese. Sarà nostro impegno vigilare rispetto ai contesti di immigrazione clandestina che può comportare problematiche di vario genere. Il nostro intento, nelle applicazioni della normativa vigente in materia, è quello di portare avanti un preciso monitoraggio dei residenti sul territorio di Castel Mella, così da poter avere un quadro veritiero ed attento della situazione e prevenire con la necessaria fermezza possibili episodi di delinquenza che rappresentano un fondato timore per le nostre famiglie. Nello stesso tempo, anche per offrire una giusta tutela ai nostri commercianti ed alle nostre imprese, verranno combattuti con decisione i laboratori clandestini ed ogni forma di vendita abusiva. La concorrenza sleale verrà scoraggiata in tutti i modi previsti dalla legge. 3
PERCHE’ CHIEDIAMO LA VOSTRA FIDUCIA Abbiamo studiato un progetto ben preciso per mantenere Castel Mella protagonista del futuro. Proprio per questo siamo qui e intendiamo portare avanti in maniera sempre più intensa il programma che vogliamo mettere a disposizione del nostro paese. Idee, valori e voglia di fare ci accompagneranno sempre, anche con il sostegno di giovani e persone esperte che possono trasmettere un contributo importante al nostro lavoro, consentendoci, al tempo stesso, di rimanere sempre al passo con il continuo evolversi dei tempi. SERVIZI SOCIALI - ACCESSO ALLE CASE COMUNALI Tra gli obiettivi principali della nostra lista, rientra la costruzione di 25 appartenenti da assegnare a canone GRATUITO a cittadini separati che si trovano in situazione di importante fragilità economica. La “questione abitativa” negli ultimi anni è tornata ad essere al centro delle attenzioni della politica e ha nuovamente acquisito i connotati dell’emergenza. L’"emergenza casa", infatti, non coinvolge più solo le fasce di popolazione in condizioni di estrema povertà, ma riguarda anche una parte di popolazione che per svariati motivi rischia di perdere la propria e già precaria, stabilità economica. Appare necessario individuare strumenti nuovi, capaci di valutare e dunque rispondere a questa domanda abitativa sempre più eterogenea e di avviare politiche integrate, orientate alla cooperazione tra i diversi soggetti istituzionali chiamati a progettare i sistemi di protezione abitativa. A tal scopo per la nostra lista è importante garantire ai cittadini in situazione di povertà e di disagio economico nuovi strumenti e nuovi contesti per raggiungere e/o mantenere un’autonomia abitativa. Particolare attenzione sarà posta ai giovani e agli adulti separati per i quali è impossibile acquistare una casa o stipulare un contratto di locazione in quanto hanno un lavoro precario, sono colpiti da situazioni debitorie e debbono provvedere al mantenimento dell’ex-coniuge e dei figli. E’ nostro dovere dare loro nuove speranze e la possibilità di ricostruirsi un futuro migliore. Rispetto alla materia saranno interpellati gli uffici regionali per intercettare appositi finanziamenti e recepire protocolli e regolamenti regionali in materia di assegnazione di tali alloggi. Area minori e sostegno alla famiglia L’obiettivo di quest’ area è quello di favorire lo sviluppo di una politica complessiva mirata alla centralità del bambino quale soggetto di diritti. Si cerca di garantire al minore il diritto alla salute, all’educazione ed alla socializzazione, alla protezione e alla tutela, allo sviluppo psicofisico, ostacolando processi di ghettizzazione, emarginazione e socializzazione negativa. La famiglia è per noi la prima e più vitale cellula della comunità, interlocutore privilegiato per lapianificazione e l’erogazione dei servizi sociali. Servizi da erogare: - Sostegno alla natalità; 4
- Bonus Asili nido comunali; - Assistenza domiciliare educativa per minori; - Tutela minori soggetti svantaggiati a provvedimenti della magistratura; - Servizio adozioni nazionali e internazionali; - Assistenza all’infanzia; - Interventi di sostegno alla genitorialità; - Interventi socio-educativi e culturali in ambito scolastico; - Inserimento minori in comunità; - Voucher maternità; - Buono famiglie numerose per spese alla fruizione di servizi educativi; - Assegno maternità e nucleo famigliare (I.N.P.S.); - Attivazione di misure di sostegno al reddito; - Sostegni economici per il mantenimento della locazione; - Controlli e Monitoraggio delle misure relativa al reddito di cittadinanza; Area disabilità Per la nostra lista è necessario che vi sia una presa in carico globale della situazione da parte dei Servizi Sociali e/o Socio-Sanitari, in cui il raccordo tra le diverse realtà operative costituisca un riferimento stabile ed autorevole per il soggetto con disabilità e per la sua famiglia. Oltre agli interventi sotto descritti, l’Amministrazione Comunale cercherà di costruire, insieme alla persona con disabilità ed alla sua famiglia, percorsi di inserimento sociale, anche con l’aiuto di associazioni locali, imprese, pubblici esercizi presenti sul territorio. La nostra lista intenderà realizzare la piena integrazione delle persone diversamente abili nell’ambito della vita familiare, della comunità locale e nei percorsi di istruzione scolastica e professionale. Servizi da erogare: - Nucleo servizi handicap per favorire l’autonomia; - Servizi di formazione alla autonomia (S.F.A); - Inserimento utenti in strutture residenziali o semi-residenziali (C.S.E.–C.D.D.–R.S.D.); - Servizio integrazione lavorativa; - Contributo per soggiorni climatici. - Attuazione di progetti innovativi per la gestione dei minori disabili affetti da autismo; Area disagio adulto Gli interventi sono mirati a coloro che presentano problemi di disadattamento o dipendenza, per restituire dignità ed un ruolo sociale alla persona in situazione di disagio. Servizi da erogare, in collaborazione con i servizi specialisti funzionanti sul territorio: - Centro psico-sociale; - Nucleo integrazione lavorativa; - Nucleo operativo algologia; - Servizio tossicodipendenze. Area servizi a favore degli anziani Obiettivo generale di quest’area è il mantenimento dell’anziano nel suo contesto sociale e nel suo ambiente di vita, evitando il ricorso all’istituzionalizzazione e ciò è realizzabile attraverso il contrasto dei processi di auto emarginazione e la promozione dell’integrazione sociale. Il significativo aumento dell’aspettativa di vita della popolazione, dovuto al miglioramento delle condizioni sociali ed ai progressi della medicina, ha determinato inevitabilmente l’aumento di vecchie e nuove patologie, portando in risalto problematiche più delicate, nei confronti di anziani 5
fragili, ammalati e non autosufficienti, che necessitano di risposte strutturali e innovative. D’altro canto sempre più numerosi sono gli anziani che, trovandosi in buono stato di salute, richiedono servizi volti a favorire la socializzazione e l’incontro. Servizi da erogare: - Servizio di assistenza domiciliare; - Servizio pasti a domicilio; - Telesoccorso; - Buono sociale; - Buono badanti; - Contributo per pagamento rette strutture protette; - Iniziative di promozione e coinvolgimento sociale e relazionale; - Servizio di trasporto per il centro diurno. Nuovo Obiettivo: Centro Diurno Per Anziani: Il progetto che intendiamo conseguire consiste nella realizzazione di una struttura destinata agli anziani, con livelli diversi di autonomia, con un quadro clinico stabilizzato e con bisogni abitativi, psicologici e relazionali differenziati. L’obiettivo è di ritardare e contenere l’ingresso nelle R.S.A., valorizzando il ruolo della famiglia e delle reti territoriali, senza ricorrere a ricoveri impropri, anche offrendo soluzioni temporanee di sollievo alle famiglie. Il nuovo modello di vita comunitaria presuppone il coinvolgimento attivo di familiari, associazioni e del mondo del volontariato, anche nella dinamica organizzativa e gestionale. I servizi che la comunità dovrà fornire saranno: - Servizio di carattere alberghiero (lavanderia, stireria); - Attività di vita comunitaria; - Servizio pasti in refezione comune; - Servizio di assistenza alla persona (bagno assistito, deambulazione, ecc.); - Servizi sanitari, socio-sanitari ed A.S.L. mediante il collegamento agli erogatori gia attivi nel territorio. 6
SCUOLA La nostra Lista garantirà il proprio sostegno, economico ed operativo, per farsì che i nostri ragazzi abbiano a disposizione strutture adeguate ed un sistema scolastico e formativoqualificato, in grado di costruire persone complete e di valore per il futuro. Elenchiamo qui, brevemente, i numerosi servizi che abbiamo proposto e garantito in questi anni, e che intendiamo assicurare anche per il futuro: 1. Servizio trasporto per gli alunni delle scuole primarie e secondarie di 1° grado; 2. Servizio trasporto scuole materne, al raggiungimento del numero iscritti fissato a 40 bambini; 3. Orario anticipato e posticipato alle scuole dell’infanzia statali (7.30-8.00 e 16.00-18.00); 4. Orario anticipato e posticipato alle scuole dell’infanzia comunale (7.00-8.00 e 16.00- 18.00); 5. Orario anticipato scuola primaria (7.30-8.30); 6. Servizio tempo mensa presso la scuola primaria, servizio di assistenza durante la fruizione del pasto, ove non fornita dal personale insegnante, anche nei giorni in cui non è previsto il rientro pomeridiano per le lezioni; 7. Servizio doposcuola per gli alunni della scuola primaria e secondaria di 1° grado, dal termine delle lezioni fino alle ore 18.00; 8. Servizio tempo mensa presso la scuola secondaria di 1° grado, servizio di assistenza durante la fruizione del pasto, ove non fornita dal personale insegnante, anche nei giorni in cui non è previsto il rientro pomeridiano per le lezioni; 9. Servizio di mensa presso tutte le nostre strutture scolastiche, con produzione dei pasti presso la cucina del polo scolastico e della scuola materna di Onzato; 10. Commissione mensa per monitorare l’andamento del servizio di ristorazione scolastica, con la partecipazione in rappresentanza del personale insegnante, dei genitori, della dietista, dal responsabile area pubblica istruzione, dall’assessore alla pubblica istruzione; 11. Stanziamento di fondi all’istituto comprensivo per acquisto materiale didattico e per progetti educativi all’interno dei diversi plessi scolastici; 12. Fornitura macchine fotocopiatrici per le esigenze di tutte le strutture scolastiche; 13. Fornitura gratuita dei libri di testo scuola primaria; 14. Borse di studio comunali per gli studenti della scuola secondaria di 1° e 2° grado erogati esclusivamente sulla base del merito scolastico; 15. Assegnazione libri per studenti meritevoli delle classi quinte della scuola primaria; 16. Servizio di assistenza ad personam per favorire l’inserimento scolastico degli alunni diversamente abili; 17. Assistenza ad personam per le attività estive garantito agli alunni diversamente abili, per attività di socializzazione presso il nostro centro ricreativo, e contesti diversi rispetto a quello scolastico; 18. Sportello d’ascolto scolastico: Intervento psico-socio-educativo rivolto agli alunni e genitori dei diversi plessi scolastici, attraverso la collaborazione esterna di uno psicologo; 19. Controllo qualità servizi: servizio che rileva la qualità dei servizi offerti tramite schede di rilevazione; 20. Progetto di educazione stradale attraverso la collaborazione dell’ufficio di polizia locale; 21. Informatizzazione dei servizi attraverso un sistema innovativo di gestione di tutti i servizi scolastici erogati, con l’assegnazione ad ogni alunno di un codice p.i.n. ed una password; 22. Centro ricreativo estivo per la scuola dell’infanzia e della scuola primaria, servizio proposto nei mesi di luglio-agosto-settembre per dare una risposta alle famiglie che durante 7
la chiusura delle scuole nel periodo estivo non hanno altri supporti o reti familiari. 23. Campi Scuola invernali: Servizio innovativo nato al fine di dare una risposta alle famiglie che, durante il lungo ponte delle feste di fine anno, non possono disporre di un supporto per la custodia dei propri figli. 24. Saranno implementati i corsi di alfabetizzazione, nella consapevolezza che ciò rappresentino uno strumento di fondamentale importanza per l’integrazione delle famiglia straniere. Solo la comprensione e la puntuale conoscenza della lingua italiana e delle normative vigenti permette ai cittadini stranieri di integrarsi in modo corretto e di rispettare le regole di convivenza civile; SPORT Lo sport è un importante opportunità di crescita ed educazione per giovani e anziani, nel rispetto del principio “mente sana in un corpo sano”. Tutte le discipline sportive saranno seguite con la meritata importanza, con lo spirito di chi non considera “minori” alcuni sport, ma intende ogni pratica sportiva come fondamentale veicolo di salute, rispetto e condivisione. In tal merito, riteniamo fondamentale il ruolo delle associazioni sportive, pur nel rispetto dell’autonomia organizzativa e gestionale di ciascuna, affinché possano crescere con i propri mezzi e grazie all’impegno dei propri dirigenti ed educatori, figure di fondamentale importanza nella società di oggi ed aiuto concreto per genitori e famiglie. Riguardo le infrastrutture sportive, seguirà l’impegno a mantenere qualificati gli spazi pubblici destinati ai numerosi ragazzi appassionati di skateboard e pattinaggio e gli spazzi dedicati la al bocciodromo e alla palestra esistente. ASSOCIAZIONI Le associazioni sono il grande patrimonio della nostra comunità, a servizio delle famiglie e dei cittadini di Castel Mella. Con le loro iniziative ed attività danno risposta all’esigenza di socialità di giovani ed anziani, creando eventi e momenti aggregativi di indubbio valore, non limitandosi tuttavia al semplice “divertimento”, ma garantendo anche servizi di fondamentale importanza. Per capire il valore di un impegno tanto rilevante, è sufficiente pensare cosa sarebbe Castel Mella senza le iniziative a sostegno degli anziani, il servizio di soccorso ambulanza, le numerose attività sportive e ricreative ed il lavoro delle associazioni attive nella scuola e con i bambini. Tutto questo, dalle iniziative più importanti alle piccole cose della quotidianità, è svolto nel solo ed esclusivo interesse della comunità, e per tale ragione sarà compito dell’amministrazione comunale sostenere con forza le attività dell’associazionismo castelmellese. Valorizzazione e potenziamento, con tutti gli strumenti amministrativi possibili, del Gruppo di Protezione Civile a Castel Mella, specializzato in interventi a salvaguardia del territorio, finalizzati alla prevenzione del rischio idrogeologico, degli allagamenti ed delle alluvioni. CULTURA E GIOVANI Alla base di una cittadinanza attiva e consapevole c’è la cultura, con le sue molteplici sensibilità, rappresentate sul territorio dall’associazionismo locale, attore privilegiato di incontri, relazioni e solidarietà. Per questa ragione una buona amministrazione non può esimersi dal coinvolgere queste 8
forze intraprendenti e sane per gettare le basi di un rinnovamento culturale volto al futuro. Senza radici un paese non ha futuro, e perciò le nuove generazioni hanno bisogno di riscoprire la storia del proprio territorio e di coltivare quelle esperienze culturali già insite nella società. Siamo infatti convinti, dopo aver dotato il nostro paese di strutture nuove ed importanti, quali la biblioteca, l’auditorium e la sala espositiva, che il rilancio culturale di Castel Mella debba passare da quei giovani che troppo spesso vengono relegati ai margini dell’offerta culturale proposta dagli enti locali. URBANISTICA Impegno della nostra lista sarà finalizzato al miglioramento dello strumento urbanistico del Piano di Governo del Territorio (PGT) di Castel Mella. Grande attenzione sarà dedicata alla normativa di dettaglio, che deve rispondere alle esigenze dei singoli cittadini e delle piccole attività produttivedel territorio. Desideriamo puntare sempre più ad una viabilità adeguata, parcheggi e parchi a servizio della comunità. L’obbiettivo è quello di garantire alle famiglie uno spazio ottimale, necessario ad una vita sana ed equilibrata. Comunichiamo, sin da ora, che non sarà consentito l’insediamento di aziende insalubri sul nostro territorio, con il fine di preservare e migliorare la qualità di vita di tutti. COMMERCIO “In primis”, la nostra lista chiederà agli organi preposti l’abolizione della tassa TOSAP, vale a dire il pagamento di un'imposta per le occupazioni di qualsiasi natura effettuate anche senza titolo, nelle strade, nei corsi, nelle piazze e, comunque, sui beni appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune. La nostra Amministrazione continuerà ad essere disponibile nei confronti delle legittime richieste degli operatori commerciali e dei piccoli imprenditori locali, con il fine di trovare soluzioni condivise ai problemi generati dall’attuale crisi economica, avendo come priorità la conservazione e l’aumento dei posti di lavoro per i nostri cittadini. La nostra terra è fondamento di vita, ed i nostri prodotti agricoli, gastronomici ed artigianali vanno riconosciuti nella loro tipicità locale, per questo motivo sarà mantenuta la Sagra del Loèrtis. Questa iniziativa è oramai divenuta appuntamento annuale, momento di vita allegro e gradevole, atteso da tutta la cittadinanza. Con lo stesso spirito, si opererà per mantenere il Mercato Contadino, che al suo primo anno di vita ha raggiunto il primo importante obbiettivo di consentire la distribuzione di merci a kilometro zero prodotte sul territorio, con il contenimento dei costi e la riduzione dell’inquinamento da trasporto. SOSTEGNO ALLE AZIENDE Impegno primario della nuova Amministrazione sarà quello di semplificare e ridurre i tempi d’istruttoria delle pratiche necessarie all’apertura di nuove attività. E’ impegno nostro mantenere un accordo, con altre amministrazioni comunali contermini, per l’apertura dello Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP), fondamentale risorsa a disposizione delle aziende locali. Attraverso questo sportello avremo un aggiornamento costante su tutte le agevolazioni finanziarie locali, statali ed europee, mirate al potenziamento produttivo del territorio comunale, ed all’aumento dell’occupazione. 9
TRIBUTI ED IMPOSIZIONE FISCALE L’approvazione del federalismo fiscale, consentirà inoltre di trattenere maggiori risorse sul territorio di Castel Mella, garantendo al nostro Comune servizi ancor più efficienti e nuovi investimenti a vantaggio dei nostri cittadini. AMBIENTE La nostra lista porrà in essere idonei interventi per la protezione e la gestione delle importanti are e verdi attualmente esistenti, poste sia in zona centrale che periferica e fruibile da ogni cittadino. Particolare cura sarà posta in essere per gli antichi corsi d’acqua che attraversano il Comune e per la tutela dei nostri alberi (disciplina per la manutenzione e limitazione dei tagli alberi e individuazione di nuove zone idonee alla piantumazione). Grande attenzione sarà posta all’educazione dei ragazzi ed alla promozione di iniziative rivolte alla scuola. Saranno organizzati corsi di sensibilizzazione in tema di rifiuti e raccolta differenziata, giornate ecologiche di pulizia del territorio, visite guidate al bosco urbano dell’Oppolo, incontri tematici con esperti, giornate dell’albero e la prima festa di primavera, in collaborazione con le associazioni locali. Abbiamo dato il via alla campagna del compostaggio domestico, distribuendo oltre 300 kit gratuiti, diventando così il Comune della Provincia che ne ha forniti il maggior numero, oltre ad aver completato la fornitura di contenitori della raccolta differenziata, distribuendone oltre 3000 in poche settimane. Attenzione particolare attenzione sarà riservata al settore delle energie rinnovabili e al mantenimento dei servizi e dei progetti esistenti, con particolare riferimento al polo scolastico e agli impianti sportivi e agli edifici comunali. Il tutto sarà a costo zero per le tasche dei cittadini castelmellesi. E’ nostra intenzione rivedere, per il bene della collettività e di tutte le famiglie di Castel Mella, il sistema di raccolta e gestione dei rifiuti, riattivando nei quartieri e nelle diverse zone abitative apposite calotte per ogni tipologia di rifiuto. Nei limiti di legge, saranno apportate agevolazioni alle tariffe TARI. 10
Puoi anche leggere