ALBA Programma ed eventi - Fiera Internazionale del Tartufo Bianco ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ALBA ITALIANO Programma ed eventi 89 ALBA - 5 OTTOBRE - 24 NOVEMBRE 2019 89 th International Alba White Truffle Fair A L B A – 5 T H O C TO B E R 2 4 T H N O V E M B E R 2 0 1 9 www.fieradeltartufo.org
INFO SULLA FIERA Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba Tel. +39 0173 361051 info@fieradeltartufo.org A www.fieradeltartufo.org INFO SUL TARTUFO United Nations Educational, Scientific and Designated UNESCO Creative City Centro Nazionale Studi Tartufo Cultural Organization in 2017 Tel. +39 0173 228190 info@tuber.it - www.tuber.it CON IL PRINCIPALE SUPPORTO DI PRENOTAZIONI VISITE CANTINE Piemonte on Wine CON IL PATROCINIO DI Tel. +39 0173 635013 info@piemonteonwine.it www.piemonteonwine.it INFO SUL TERRITORIO CON IL CONTRIBUTO DI Ente Turismo Langhe Monferrato Roero Tel. +39 0173 35833 info@langheroero.it www.langheroero.it OFFICIAL SPARKLING WINE OFFICIAL MINERAL WATER PRENOTAZIONI ALBERGHI, RISTORANTI, TOUR Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero Tel. +39 0173 362562 OFFICIAL RICE OFFICIAL PARTNER +39 0173 366328 info@tartufoevino.it www.tartufoevino.it IN COLLABORAZIONE CON CREDITS Progetto di comunicazione MAIN SPONSOR e coordinamento: Blulab Visual: Gianluca Bagnasco Stampa: L’artigiana Design & website: Blulab Photos: Davide Carletti, Davide Dutto, Tino Gerbaldo, Giulio Morra, Luca Privitera, Stefania Spadoni
1 Cortile della Maddalena 13 Chiesa San Giuseppe 2 Coro della Maddalena 14 Palazzo Banca d’Alba A21 TORINO - PIA 3 Sala Beppe Fenoglio 15 Piazza Pertinace / Piazza San Giovanni A6 TORINO - SA P23 A33 ASTI - CU 4 Museo Civico, Archeologico 16 Piazza Cagnasso Vi a e di Scienze naturali “F. Eusebio” 17 Piazza Garibaldi 5 Ponzio - Museo del Tartufo 18 www.museotartufoalba.it 18 Piazza Medford PIAZZA MEDFORD 6 Piazza Falcone 19 Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” 19 7 Chiesa San Domenico 20 Fondazione Piera, Pietro e Giovanni Ferrero i PALAZZO MOSTRE E CONGRESSI “G. MOR 8 Teatro Sociale “G. Busca” 21 Piazza Michele Ferrero (S10) o tte 9 MU.DI. - Museo Diocesano di Alba 22 Piazza San Paolo P27 Ma rso 10 Piazza Risorgimento 23 Il Salotto del Turista Co P24 11 Ufficio Turistico 24 Museo Diocesano Paolino 12 Comune di Alba 25 Famija Albèisa Corso Piera Cillario 26 Centro Studi Beppe Fenoglio 20 OSPEDA FONDAZIONE P03 P04 P05 FERRERO Pi tazi az on Via V s za e ivaro Tr fer en ro to via MERCATO MONDIALE Musei Tr ria ies DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA | ALBAQUALITÀ Co Bagni rs Cortile della Maddalena o Ba i ns nt Ospedale sa ka is gn By ALBA TRUFFLE SHOW aO st Vi ric Sala Beppe Fenoglio a Polizia Municipale P06 P ALBA TRUFFLE BIMBI pa Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” Carabinieri Eur o so or BAROLO C Area predisposta per dispersi/illesi Punti informazioni GRINZANE Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” (19)
Fi u m e Ta naro PIAZZA CARABINIERI U. PRUNOTTO ACENZA AVONA UNEO Corso N ino Bixio a To rin o 16 PIAZZA CAGNASSO (S01) PIAZZA 17 C. BUBBIO PIAZZA GARIBALDI Via Balbo (S28) to 13 rra CHIESA S. GIUSEPPE Ce E Vi za Via aC ernaz RRA” a (S0 vo 3) ur PALAZZO UFFICIO BANCA D’ALBA TURISTICO Via V 14 i ott le eda 12 11 26 CENTRO STUDI Via Acqui 15 BEPPE FENOGLIO Osp PIAZZA PERTINACE / S. GIOVANNI 10 Duo (S09) mo P. F.LLI MIROGLIO Via PIAZZA RISORGIMENTO (S17) P18 (S02) 9 a MU.DI. Via Vid NEIVE BARBARESCO le II (S18 anue . Em emia ) 7 P16 Vitt Via Accad CHIESA P17 ALE Via P 25 S. DOMENICO 8 Via 6 e .Belli rtinac FAMIJA P. Falcone TEATRO SOCIALE ALBEISA 1 (S12) “G. BUSCA” Via Pe CORTILE DELLA MADDALENA 3 P. Borsellino (S14) 2 (S04) Via Gioberti 5 SALA BEPPE FENOGLIO 4 CORO DELLA (S09) V PONZIO MADDALENA ia MUSEO CIVICO bre D MUSEO Via Paruzza ia EUSEBIO z Settem DEL TARTUFO no stra pi ste op Via Toti Via Mae C Via 20 so or C Vi neo Via Cu a Via Ro Co ma rr o Coppin id Via Alfi Corso on eri i P09 21 PIAZZA MICHELE FERRERO (S29) Via Don A i 23 IL SALOTTO P07 P08 lberione DEL TURISTA i 22 a ud P15 na Ei Corso Italia a PIAZZA S. PAOLO 24 Vi (S13) MUSEO DIOCESANO PAOLINO CORTEMILIA SAVONA
PIAZZA GARIBALDI Via Balb 18 (S28) Mercato PIAZZA MEDFORD to 19 13 rra i CHIESA S. GIUSEPPE Ce PALAZZO MOSTRE za Vi Via aC ernaz Mondiale E CONGRESSI “G. MORRA” a (S0 vo 3) ur PALAZZO (S10) BANCA D’ALBA Via V 14 i ott ale TARTUFO UFFICIO 11 12 CENTRO tte ed del P27 15 TURISTICO BEPPE FE Ma Osp PIAZZA PERTINACE / S. GIOVANNI 10 Duo BIANCO Alba rso (S09) m Via PIAZZA RISORGIMENTO Co P24 (S02) d’ le II (S18 anue . Em emia ) Corso Piera Cillario Il cuore storico della manifestazione dedicata al Tuber magnatum Pico 7 Vitt Via Accad CHIESA è il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco OSPEDALEd’Alba: un’area espositiva ubicata S. DOMENI Via 6 tinace Via P nel Cortile della Maddalena, in pieno centro storico; il luogo perfetto .Belli P. Falcone 1 (S12) per apprezzare e acquistare il meglio dei tartufi provenienti dai boschi r Via Pe di Langhe, Roero e Monferrato. CORTILE DELLA MADDALENA 3 P. Borsellino (S14) Pi tazi 2 (S04) az on Gli stand espositivi di AlbaQualità offrono un panorama esaustivo Via Gioberti 5 SALA BEPPE FENOG s 4 za e CORO DELLA (S09) V e completo della qualità gastronomica e vitivinicola della zona, PONZIO MADDALENA Tr fer ia MUSEO CIVICO bre en ro D MUSEO Via con particolare attenzione alle produzioni artigianali del territorio ia EUSEBIO to via z DEL TARTUFO Settem con migliaia di prodotti in degustazione e vendita. Tr ria stra ies te Via Toti Via Mae Via 20 Un’area specifica è inoltre riservata alla ristorazione e alla degustazione Co dei grandi vini di Langhe, Roero e Monferrato. Qui si possono assaggiare piatti tipici realizzati per rs V o accompagnare ed esaltare i profumi del Tartufo Bianco d’Alba Viaabbinati Roma ad un ottimo calice di vino. Ba ti ns Coppi ka Via Alfi Corso INFO E ORARI MERCATO eri By P09 Commissione 21 Qualità - st PIAZZA ric Sportello del MICHELE Consumatore: FERRERO i a Ogni sabato e domenica della Fiera (S29) dalle 9.30 alle 19.30 P06 P07 P08 Sabato i on Alberio e Domenica ore 9.30-19.30 ne Via D ud 22 Apertura straordinaria 1 novembre opa napresso il Mercato Mondiale P15 r Ei Corso Italia Ingresso Mercato del Tartufo e Albaqualità:Eu ia del Tartufo Bianco d’Alba PIAZZA S. PAOLO o V o rs (S13) Biglietto intero: € 4,00BAROLO C Per informazioni: MUS Biglietto per gruppi superiori GRINZANEalle 30 persone:€ 3,50 Centro Nazionale Studi Tartufo Bambini e ragazzi fino ai 15 anni: Ingresso gratuito CORTEMILIA Lunedì - venerdì: ore 9-13 / 14-18 SAVONA Al mercato i cani sono i benvenuti CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ PRODOTTI (SOLO PER TARTUFI SUPERIORI AI 50 GR.) CONTROLLATI E GARANTITI SACCHETTI NUMERATI CON CODICE IDENTIFICATIVO EVITA LA CODA! Acquista i biglietti online su www.fieradeltartufo.org
Alba Truff le SHOW CENE INSOLITE Nuove occasioni per scoprire luoghi storici e culturali della Città di Alba attraverso cene d’eccellenza cucinate da cuochi stellati, precedute da una speciale visita guidata. Sarà attraverso le sapienti mani degli chef, tra i più talentuosi del panorama nazionale, che queste occasioni conviviali racconteranno storie dal sapore antico amalgamate con la contemporaneità. Sede della Famija Albèisa, Via P. Belli 6, Alba 25 Ven 11 ott ore 19.30 Chef Cristina Bowerman Teatro Sociale G.Busca, P.zza Vitt. Veneto 3, Alba 8 Ven 18 ott ore 19.30 Chef Fratelli Cerea Centro Studi Beppe Fenoglio, P.zza Rossetti 2, Alba 26 Ven 1 nov ore 19.30 Chef Christian e Manuel Costardi Palazzo Comunale di Alba, P.zza Risorgimento 1, Alba 12 Ven 22 nov ore 19.30 Chef Philippe Léveillé ULTIMATE TRUFFLE DINNER Sala Beppe Fenoglio, Cortile della Maddalena, Alba 3 Il Tartufo Bianco d’Alba incontra le eccellenze della cucina internazionale: tornano le Ultimate Truffle Dinner, due occasioni uniche in Sala Beppe Fenoglio per gustare il meglio della gastronomia mondiale cucinata straordinariamente a quattro mani da importanti chef del territorio. Come ogni anno il ricavato delle “charity dinner” sarà destinato al progetto Breathe the Truffle, la campagna di crowdfunding per salvaguardare l’ambiente naturale del Tartufo Bianco d’Alba. Chef Francesco Oberto del Ristorante Da Francesco, Cherasco Gio 24 ott ore 20.30 con lo Chef Andrea Ferrucci del Ristorante Marcelin, Montà Chef Maurilio Garola de La Ciau del Tornavento, Treiso Gio 14 nov ore 20.00 con lo Chef Davide Palluda del Ristorante all’Enoteca, Canale
Mercato FOODIES MOMENTS - SHOW COOKING Sala Beppe Fenoglio - Cortile della Maddalena, Alba 3 Stella Michelin Mondiale Sab 5 ott ore 11.00 Chef Gabriele Boffa ore 18.00 Chef Federico Gallo Relais Sant’Uffizio, Cioccaro AT Locanda del Pilone, Alba CN TARTUFO del Chef Gille Dudognon La table du couvent, Limoges Dom 6 ott ore 11.00 BIANCO Chef Alba Michelangelo Mammoliti La Madernassa, Guarene CN ore 18.00 Chef Cristina Bowerman Glass Hostaria, Roma ore 11.00 Sab 12 ott d’ore 18.00 Chef Lorenzo Fabbri Osteria S. Guido, Bolgheri Castagneto Carducci LI ore 11.00 Chef Davide Oldani Ristorante D’O, Cornaredo MI Dom 13 ott ore 18.00 Chef Walter Ferretto Ilcascinalenuovo, Asti AT ore 11.00 Chef Fratelli Cerea Da Vittorio, Brusaporto BG Sab 19 ott ore 18.00 Chef Marc Lanteri Ristorante al Castello, Grinzane Cavour CN ore 11.00 Chef Ugo Alciati Guido Ristorante Villa Contessa Rosa, Fontanafredda - Dom 20 ott Serralunga d’Alba CN ore 18.00 Chef Marco Stabile Ora D’Aria, Firenze FI ore 11.00 Chef Flavio Costa Ristorante 21.9, Piobesi D’Alba CN Sab 26 ott ore 18.00 Chef Gabriele Torretto Ristorante La Valle, Trofarello TO ore 11.00 Chef Luca Zecchin Ristorante Guido da Costigliole, Santo Stefano Belbo CN Dom 27 ott ore 18.00 Chef Luca Zara Centro Europeo di Formazione di Novara ore 10.30 Chef Manolo Allochis Ristorante Il Vigneto, Roddi CN e Chef Fabio Ingallinera Ristorante Il Nazionale, Vernante CN Ven 1 nov ore 12.30 Chef Fabrizio Peirotti Ristorante Moderno, Carrù CN e Chef Marco Bernocco Osteria Murivecchi, Bra CN ore 18.00 Chef Damiano Nigro Damiano Nigro, Benevello CN ore 10.30 Chef Cinzia e Sandra Ricci con Chef Massimiliano Coccallotto Trattoria Il Borgo, Ormea CN e Chef Gemma Boeri Osteria Da Gemma, Roddino CN Sab 2 nov ore 12.30 Chef Omar Cumerlato Melter il Ristorantino Michelis, Mondovì CN e Chef Roberto Cavalli Ristorante Due Palme, Centallo CN ore 10.30 Chef Ezio Damiano Il Nuovo Zuavo, Cuneo CN e Chef Eugenio Manzone Ristorante Il Portichetto, Caraglio CN Dom 3 nov ore 12.30 Chef Giuseppe Demichelis Ristorante L’Osto ‘dnà vòlta, Savigliano CN e Chef Marco Roberto Casa Pellico, Saluzzo CN ore 18.00 Chef Andrea Ribaldone Osteria Arborina, La Morra CN ore 11.00 Chef Yong Zhang XinRongJi, Shanghai Sab 9 nov ore 18.00 Chef Agostino Buillas Cafè Quinson, Restaurant de Montagne, Morgex AO ore 11.00 Chef Andrea Berton Ristorante Berton, Milano MI Dom 10 nov ore 18.00 Chef Paolo Griffa Petit Royal, Courmayeur AO Sab 16 nov ore 11.00 Chef Terry Giacomello Ristorante Inkiostro, Parma PR ore 11.00 Chef Andrea Larossa Ristorante Larossa, Alba CN Dom 17 nov ore 18.00 Chef Riccardo Bassetti Il Porticciolo, Laveno Mombello VA ore 11.00 Chef Philippe Léveillé Miramonti l’altro, Concesio BS Sab 23 nov ore 18.00 Chef Fabrizio Tesse Ristorante La Rei, Serralunga d’Alba CN Dom 24 nov ore 11.00 Chef Massimiliano Musso Ristorante Albergo Cà Vittoria, Tigliole d’Asti AT
ANALISI SENSORIALE DEL TARTUFO Sala Workshop, Cortile della Maddalena, Alba 3 Come si sceglie un tartufo? Come lo si apprezza al meglio e come se ne distingue la qualità? Come lo si conserva e quali sono i migliori modi per consumarlo? Una serie di workshop, tenuti da un giudice di Analisi Sensoriale del Centro Nazionale Studi Tartufo, svela i segreti del più celebre fungo al mondo tra degustazioni olfattive, test e prove pratiche. Ogni sabato alle 11.00 e alle 15.00. Ogni domenica alle 11.00 WINE TASTING EXPERIENCE ® Sala Workshop, Cortile della Maddalena, Alba 3 In collaborazione con la Strada del Barolo e Grandi Vini di Langa, un modo nuovo per avvicinarsi alla conoscenza dei vini, un’originale formula di degustazione dedicata alla scoperta dello straordinario patrimonio vitivinicolo di Langhe e Roero, fra cui spiccano i vini rossi dal lungo affinamento, portabandiera dell’enologia italiana nel mondo. Ogni sabato alle 17.30 e ogni domenica alle 15.30 ATELIER DELLA PASTA FRESCA Sala Workshop, Cortile della Maddalena, Alba 3 Quattro straordinari appuntamenti firmati da due maestri d’eccezione come Walter Ferretto (IlCascinalenuovo di Isola d’Asti) e Ugo Alciati (Guido Ristorante Villa Contessa Rosa di Serralunga d’Alba) per imparare i segreti di piatti della pasta all’uovo fatta in casa, che proprio nell’abbinamento con il Tartufo Bianco d’Alba trovano l’equilibrio perfetto. Sabato 12 e 19 ottobre alle 15.00. Sabato 2 e 9 novembre alle 15.00 OLIO EVO TASTING EXPERIENCE Sala Workshop, Cortile della Maddalena, Alba 3 In collaborazione con Ismea - Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo e Gambero Rosso. Come si degusta l’olio di oliva 100% italiano? Un momento di approfondimento e di scoperta guidato da esperti del settore. Ogni domenica alle 17.30
Kit per il TARTUFO BIANCO d’ Alba Con il coinvolgimento di Limoges, cittadina francese famosa nel mondo per le sue ceramiche e, come Alba, parte del network delle Creative Cities UNESCO, nel 2019 arriva a compimento il progetto che vede il coinvolgimento di grandi aziende nella realizzazione del “kit per il Tartufo Bianco d’Alba”. È infatti la prestigiosa Maison Raynaud, storica casa produttrice di raffinati servizi tavola di Limoges, a realizzare la “Pepita”, prezioso oggetto per svelare al meglio il profumo, l’aroma e la freschezza del Tartufo Bianco d’Alba. Disegnato da Mariela Schwarz Montiel su ispirazione delle pietre preziose e del logo della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, questo raffinato contenitore di porcellana rappresenta con le sue sfaccettature il perfetto modo di trasportare e offrire il più straordinario gioiello della natura. Un oggetto scultoreo e ricercato, ma al tempo stesso funzionale ed ergonomico che insieme all’affettatartufi “Alba” disegnato da Ben Van Berkel per Alessi e ai guanti disegnati da Patricia Pepita design by Urquiola, completa l’offerta di oggetti di design, sempre funzionali e di Mariela Schwarz Montiel grande qualità, per custodire, toccare e lamellare il prezioso tartufo. Gli oggetti saranno in vendita presso la Sala Beppe Fenoglio all’interno del Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba. 2019. Pepita Mariela Schwarz Montiel 2018. Trace Patricia Urquiola 2017. Alba Ben van Berkel
DAVIDE OLDANI Presentazione di XFETTA domenica 13 ottobre, ore 11:00 Sala Beppe Fenoglio XFETTA design by Davide Oldani Il Tartufo Bianco d’Alba è indubbiamente un Da qui la scelta del partner esperto nella produzione bene prezioso e unico, un cibo dalle caratteristiche di questo genere di prodotti da cinque generazioni: eccezionali che per essere gustato al meglio va Ambrogio Sanelli. maneggiato e lamellato con la massima cura. L’approfondimento sulla materia prima, durato oltre È partito da questa considerazione lo chef Davide due anni, è avvenuto con la preziosa consulenza del Oldani quando ha immaginato XFETTA: un Centro Nazionale Studi Tartufo e non poteva che tagliatartufi che, come suggerisce il nome e secondo essere la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco l’idea di Davide Oldani, garantisce la lamellatura d’Alba, tempio indiscusso del Tuber magnatum Pico, il “perfetta” su ogni piatto e per ogni tipologia di Tartufo. miglior luogo in cui presentare questa nuova creatura.
il Salotto dei Gusti e dei Profumi Il Salotto dei Gusti e dei Profumi attraverso esperienze sensoriali, laboratori e percorsi didattici, guida i visitatori in un percorso focalizzato sulle diverse produzioni, materie prime e Indicazioni Geografiche territoriali che partono dalle Langhe, Monferrato e Roero per raggiungere il resto del Piemonte gustoso. Sabato 26 e domenica 27 ottore, dalle 10.00 alle 19.30 Piazza Risorgimento, Alba L’ITALIA DEI FORMAGGI In collaborazione con ONAF - Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio Venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 novembre, dalle 10.00 alle 19.30 Piazza Risorgimento, Alba NOCCIOLA PIEMONTE I.G.P. ALTA LANGA. LA PIÙ BUONA DEL MONDO DEGUSTAZIONI GUIDATE DI NOCCIOLA PIEMONTE I.G.P. In collaborazione con l’Ente Fiera della Nocciola e prodotti tipici dell’Alta Langa Sabato 9 e domenica 10 novembre, dalle 10.00 alle 19.30 Piazza Risorgimento, Alba IL CIOCCOLATO DEGLI ARTIGIANI PASTICCERI DELLA PROVINCIA DI CUNEO E LE PREGIATE GRAPPE PIEMONTESI In collaborazione con la Confartigianato Imprese Cuneo e l’Istituto Grappa Piemonte Sabato 16 e domenica 17 novembre, dalle 10.00 alle 19.30 Piazza Risorgimento, Alba CAMPAGNA AMICA DAY A cura di Coldiretti Cuneo Sabato 23 e domenica 24 novembre, dalle 10.00 alle 19.30 Piazza Risorgimento, Alba PANETTONI SOTTO LE TORRI A cura dei Maestri Pasticceri Lievitisti
Folclore e manifestazioni di PIAZZA La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è un imperdibile momento di festa a cui tutta la città prende parte. Un’occasione unica per scoprire la millenaria cultura di Alba attraverso manifestazioni folcloristiche e rievocazioni storiche che coinvolgono e intrattengono i visitatori in un carosello di colori, bandiere, musica e giochi popolari. Domenica 6 ottobre, ore 14.00 Partenza da Piazza Michele Ferrero e arrivo in Piazza Cagnasso SFILATA MEDIOEVALE Domenica 6 ottobre, ore 15.00 Piazza Cagnasso, Alba PALIO DEGLI ASINI Sabato 12 ottobre ore 15.30 Piazza Risorgimento, Alba PANTALERA STORICA Sabato 19 ottobre dalle 18.00 alle 24.00, Domenica 20 ottobre dalle 10.00 alle 20.00 Centro Storico IL BACCANALE DEI BORGHI Domenica 27 ottobre, ore 15.00 Piazza Risorgimento, Alba FESTIVAL DELLA BANDIERA
MOSTRE D’ARTE PER UN RINNOVAMENTO LEONARDO DA VINCI. NESPOLO IMMAGINISTA DEL MONDO. THE GENIUS INNO ALLA GIOIA Pellizza da Volpedo Esposizione della tavola (Taner Ceylan), Pinot Gallizio lucana attribuita Inaugurazione 25 ottobre (con Constant, Asger Jorn, a Leonardo da Vinci Jan Kotik, Piero Simondo e Dal 25 ottobre Giorgio Gallizio), Mario Merz Dal 18 novembre al 5 dicembre al 12 gennaio 2020 Dal lunedì alla domenica Da lunedi a venerdi Dal 22 settembre dalle 10.00 alle 13.00 dalle 15.00 alle 19.00 al 10 novembre e dalle 15.00 alle 19.00 il sabato e la domenica Dal lunedì al venerdì Chiesa di San Domenico, Alba dalle 10.00 alle 13.00 dalle 15.00 alle 18.00 e dalle 15.00 alle 19.00 il sabato e la domenica Palazzo Banca d’Alba, dalle 10.00 alle 12.00 La Tavola Lucana, anche detta Ritratto di Acerenza, dal luogo in cui avvenne Via Cavour, 4 Alba e dalle 15.00 alle 18.00 Chiesa di San Domenico, Alba la sua scoperta, è una tavola raffigurante un ritratto di Leonardo da Vinci, ritrovato nel 2009 ed attribuito Il progetto presenta lavori dalle al maestro. Collezioni del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, della Fondazioni CRC e da collezioni private, insieme a materiali d’archivio selezionati e provenienti dall’Archivio Gallizio di Torino.
MARIO LATTES LA PENULTIMA CENA LIFE. ISTANTANEE UN ARTISTA POLIEDRICO E ALTRE STORIE DI CALABRIA Mostra fotografica Dal 5 al 27 ottobre Dal 25 ottobre al 24 novembre di Raffaele Montepaone Dal mercoledì al venerdì Dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00 dalle 15.00 alle 18.00 il sabato e la domenica Dal 25 ottobre al 10 novembre il sabato e la domenica Dal lunedì alla domenica dalle 11.00 alle 18.00 dalle 10.00 alle 18.00 dalle 15.00 alle 19.00 Sede della Famija Albèisa, Coro della Maddalena, Alba Fondazione Ferrero, via Vivaro 49 - Alba via P. Belli n. 6 - Alba Partendo ognuno da punti di vista Pensata come evento collaterale al La mostra, organizzata dalla ed esperienze diverse nel mondo convegno Invecchiamento di successo Fondazione Bottari Lattes in dell’arte, della comunicazione e del 2019: Body and Mind Connection, collaborazione con Famija Albèisa, design Marco Tabasso, Tatiana Uzlova in particolare alla giornata divulgativa intende presentare al pubblico albese e Robert Andriessen hanno dato vita dedicata alla memoria, in programma una selezione di acquerelli e opere ad Anotherview, un progetto sabato 9 novembre 2019, la mostra Life a tecnica mista su carta di Mario “borderline” che consiste nella si compone di due serie di opere: Faces Lattes (Torino, 1923-2001), affiancati realizzazione di “finestre nomadi e Hands. Volti e mani solcati dal tempo da dipinti a olio e incisioni che ben digitali”, ognuna delle quali racconta e dalla fatica dei centenari calabresi, documentano la versatilità del suo un giorno della vita di un luogo diverso vecchi abitanti di paesi abbandonati talento e le diverse forme espressive del mondo. La penultima Cena / The che sembrano immersi in un passato da lui sperimentate nel corso della Langhe Supper è una vera e propria memorabile. sua carriera di pittore, incisore, finestra contenente un video di 24 ore scrittore ed editore. filmato ad ottobre nelle Langhe. ALBA. TESTIMONI DI PACE NUOVE LUCI SUL PASSATO Dall’11 ottobre al 17 novembre Dal 1 novembre al 31 dicembre Lunedi dalle 10.00 alle 13.00 Museo Diocesano e Martedi dalle 14.30 alle 18.00 Museo Civico “Federico Eusebio” Mercoledi chiusura settimanale Giovedi dalle 14.30 alle 18.00 Museo civico “Federico Eusebio” Venerdi dalle 14.30 alle 18.00 Dal martedì al venerdì Sabato dalle 10 alle 13 dalle 15.00 alle 18.00 e dalle 14.30 alle 18.00 il sabato la domenica e festivi Domenica dalle 10.00 alle 18.00 dalle 10.00 alle 13.00 Chiesa di San Giuseppe, dalle 15.00 alle 19.00 Piazzetta San Giovanni Paolo II – Alba Museo Diocesano MuDI Dal martedì al venerdì Immagini di San Giovanni Paolo dalle 15.00 alle 18.00 II in visita ai campi di sterminio e il sabato la domenica testimonianze della vita del Beato dalle 14.30 alle 18.30 Giuseppe Girotti. La mostra racconta i risultati delle indagini archeologiche effettuate ad Alba tra il 2008 e il 2018 e aggiorna le conoscenze sulle fasi di vita più antiche della città.
EVENTI SUL TERRITORIO Dal 21 settembre al 13 Ottobre KEEPING TIME: Sol LeWitt & David Tremlett A cura della famiglia Ceretto Cappella del Barolo - Brunate di La Morra CN dal venerdì alla domenica dalle 15.00 alle 18.00 Dal 21 settembre al 10 novembre DA GUARENE ALL’ETNA 2019 BOILING PROJECTS Palazzo Re Rebaudengo, Piazza del Municipio, Guarene d’Alba Dall’1 ottobre al 6 dicembre MARIO LATTES DALL’INFORMALE AL FIGURATIVO dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00 Fondazione Bottari Lattes, via G. Marconi 16, Monforte d’Alba 7 ottobre 22^ PRO-AM DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA Golf Club Cherasco 26 ottobre FESTIVAL DEI CANTI AL TARTUFO dalle ore 20.00 Montà d’Alba 16 e 17 novembre 8 novembre ASTI PALAZZI DEL GUSTO. I MILLE PROFUMI DEL MONFERRATO LA BÜRSCH: Asti CHEF MARTINO RUGGIERI E CHEF EUGENIO BOER Dal 13 settembre al 16 febbraio 2020 MONET E GLI IMPRESSIONISTI IN NORMANDIA Dimora La Bürsch, Campiglia Cervo, Biella Capolavori dalla collezione Peindre en Normandie Asti, Palazzo Mazzetti, corso Alfieri 357. Dal martedì alla domenica, 10-19 Una novità esce dai confini di Langhe, Roero e (ultimo ingresso ore 18) Monferrato per raggiungere la Valle Cervo, nelle colline biellesi, dove si trova La Bürsch, dimora Dal 17 al 24 novembre FIERA REGIONALE DEL TARTUFO BIANCO del XVII secolo recentemente riportata in vita DI VEZZA D’ALBA E DEI VINI DI VEZZA D’ALBA grazie ad un progetto innovativo. E DEL ROERO È lì che venerdì 8 novembre Martino Ruggieri, Vezza d’Alba head chef del ristorante “Pavillon Ledoyen” 1° dicembre tre stelle Michelin di Parigi, cucinerà insieme FESTA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA allo chef stellato Eugenio Boer del ristorante DELLE ROCCHE DEL ROERO Santo Stefano Roero milanese “Bu:R” in una dimensione intima e meravigliosamente domestica offrendo agli 1° e 2 dicembre ospiti un incredibile fine settimana nel quale LA NOCCIOLA IN TAVOLA vivere in modo inconsueto un’esperienza unica Relais Villa d’Amelia Benevello con cena, pernottamento e colazione insieme a due grandi chef. 19 gennaio 2020 RADUNO REGIONALE DEI TRIFOLAU E CANI DA TARTUFO Acquista la tua esperienza a La Bürsch su: Canale d’Alba www.fieradeltartufo.org
Uno spazio interamente dedicato alle famiglie a Palazzo Mostre e Congressi: un contenitore di balocchi e di laboratori per apprendere cos’è la cucina del territorio tra gioco e divertimento. Alba Truffle Bimbi è un luogo di divertimento interamente pensato per i bambini, ma senza mai tralasciare l’aspetto didattico ed educativo. Largo spazio alla fantasia e alla manualità educando al gioco, nel rispetto dell’ambiente e del territorio, utilizzando la cucina e il ciclo del vino come soggetti privilegiati dei racconti e dei balocchi appositamente costruiti in legno e in materiali naturali. Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” Piazza Medford, 3, Alba Ogni sabato e domenica della Fiera dalle 11.00 alle 19.00 Apertura straordinaria 1 novembre ingresso gratuito LABORATORI “ISTIGAZIONE ALLA CREATIVITÀ” il sabato e la domenica dal 5 ottobre al 24 novembre, alle 16.00 e alle 17.30 Ingresso gratuito su prenotazione Associazione Sinergia Outdoor: info@sinergiaoutdoor.com - Tel. 3351301912 PIAZZA MEDFORD PIAZZA C. BUBBIO PIAZZA GARIBALDI (S28) o Via Balb to rra CHIESA S. GIUSEPPE Ce a rnazz Via Vi PALAZZO MOSTRE aC a PALAZZO E CONGRESSI “G. MORRA” (S0 vo BANCA D’ALBA 3) ur e Via V (S10) COMUNE UFFICIO CENTRO STUDI i le ott DI ALBA TURISTICO BEPPE FENOGLIO eda Via Acqui tte P27 Osp Ma PIAZZA PERTINACE / S. GIOVANNI Duo mo P. F.LLI MIROGLIO rso (S09) Via (S17) Co P24 PIAZZA RISORGIMENTO a (S02) MU.DI. Via Vid mia ) Corso Piera Cillario (S18 de P16 CHIESA Via Acca P17 OSPEDALE Via P S. DOMENICO e .Belli rtinac FAMIJA P. Falcone TEATRO SOCIALE (S12) ALBEISA “G. BUSCA” Pi tazi az on Via Pe s za e P. Borsellino Tr fer le II (S14) en ro CORTILE SALA BEPPE FENOGLIO manue Co to via Via Gioberti (S09) rso Tr ria DELLA MADDALENA V ies mbre ia Ba (S04) Via V. E D te Via Paruzza ns ia Sette z ka By
OTTO SAB MERCATO MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO MERCATI 5 D’ALBA E RASSEGNA “ALBAQUALITÀ” MERCATO DELLA TERRA SLOW FOOD dalle ore 9.30 alle 19.30, Cortile della Maddalena dalle 8.00 alle 14.00, Piazza Pertinace ALBA TRUFFLE SHOW EVENTI Sala Beppe Fenoglio - Cortile della Maddalena 33ª GARA INTERNAZIONALE DI BOCCE ore 11.00 Chef Gabriele Boffa 9° Memorial U. Granaglia - Bocciofila Albese ore 15.00 Conferenza ISMEA XX TROFEO CITTÀ DI ALBA. Olio su tavola: i capolavori dell’Extravergine CONCORSO DI ELEGANZA PER AUTO STORICHE ore 18.00 Chef Federico Gallo dalle 15.30, Piazza Risorgimento ANALISI SENSORIALE DEL TARTUFO ore 11.00 e ore 15.00 WINE TASTING EXPERIENCE ore 17.30 ALBA TRUFFLE BIMBI dalle 11.00 alle 19.00, Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” DOM 6 MERCATO MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO SFILATA STORICA ore 14.00, Centro storico D’ALBA E RASSEGNA “ALBAQUALITÀ” da Piazza Michele Ferrero a Piazza Cagnasso dalle 9.30 alle 19.30, Cortile della Maddalena PALIO DEGLI ASINI ore 15.00, Piazza Cagnasso ALBA TRUFFLE SHOW MERCATI Sala Beppe Fenoglio - Cortile della Maddalena MERCATO DELLA TERRA SLOW FOOD ore 11.00 Chef Gille Dudognon dalle 9.00 alle 19.00, Piazza Pertinace ore 15.00 Ospite Limoges: Città creativa UNESCO MERCATO AMBULANTE DELLA FIERA ore 18.00 Chef Michelangelo Mammoliti dalle 9.00 alle 20.00, Vie e piazze della Città di Alba ANALISI SENSORIALE DEL TARTUFO ore 11.00 PIAZZA DEI SAPORI dalle 9.00 alle 20.00, Piazza San Paolo WINE TASTING EXPERIENCE ore 15.30 EVENTI OLIO EVO TASTING EXPERIENCE 33ª GARA INTERNAZIONALE DI BOCCE ore 17.30 9° Memorial U. Granaglia - Bocciofila Albese ALBA TRUFFLE BIMBI MUSICA dalle 11.00 alle 19.00, Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” CLASSICA I concerti della Fiera Internazionale FOLCLORE del Tartufo Bianco d’Alba ASSEGNAZIONE ASINI AI BORGHI ore 11.00, Chiesa di San Giuseppe ore 10.00, Piazza Risorgimento Giuseppe Nova flauto - Trio d’archi di Venezia GIO EVENTI 10 GRANDE RASSEGNA DI BOVINI PIEMONTESI DI SOTTORAZZA ALBESE DELLA COSCIA ore 9.30, Piazza Prunotto
VEN EVENTI CENE INSOLITE 11 IX EDIZIONE PREMIO BOTTARI LATTES GRINZANE. ore 19.30, FAMIJA ALBÈISA PREMIAZIONE DEL VINCITORE HARUKI MURAKAMI Chef Cristina Bowerman ore 18.00, Teatro Sociale “G. Busca” SAB MERCATO MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO FOLCLORE 12 D’ALBA E RASSEGNA “ALBAQUALITÀ” PANTALERA IN COSTUME STORICO dalle 9.30 alle 19.30, Cortile della Maddalena ore 15.30, Piazza Risorgimento ALBA TRUFFLE SHOW MERCATI Sala Beppe Fenoglio - Cortile della Maddalena MERCATO DELLA TERRA SLOW FOOD ore 11.00 Chef Cristina Bowerman dalle 8.00 alle 14.00, Piazza Pertinace ore 15.00 Atelier della pasta fresca “Plin”, il laboratorio di pasta fresca di Ugo Alciati MUSICA ore 18.00 Chef Lorenzo Fabbri MILLEUNANOTA JAZZ&CO ANALISI SENSORIALE DEL TARTUFO ore 21.00, Chiesa di San Giuseppe ore 11.00 e ore 15.00 The Italian job WINE TASTING EXPERIENCE ore 17.30 ALBA TRUFFLE BIMBI dalle 11.00 alle 19.00, Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” DOM MERCATO MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO PIAZZA DEI SAPORI 13 D’ALBA E RASSEGNA “ALBAQUALITÀ” dalle 9.00 alle 20.00, Piazza San Paolo dalle 9.30 alle 19.30, Cortile della Maddalena MERCATO KM0 CAMPAGNA AMICA dalle 9.00 alle 20.00, Piazza Costanzo Bubbio ALBA TRUFFLE SHOW Sala Beppe Fenoglio - Cortile della Maddalena MERCATO CIA dalle 9.00 alle 20.00, Piazza Rossetti ore 11.00 Presentazione “Xfetta” il tagliatartufi dello chef Davide Oldani CONFAGRICOLTURA IN PIAZZA ore 15.00 Regione ospite: la Toscana “INCONTRIAMOCI IN FIERA” ore 18.00 Chef Walter Ferretto dalle 9.00 alle 20.00, Piazza Falcone ANALISI SENSORIALE DEL TARTUFO MERCATO AMBULANTE DELLA FIERA ore 11.00 dalle 9.00 alle 20.00, Vie e piazze della Città di Alba WINE TASTING EXPERIENCE EVENTI ore 15.30 ALBAROMATICA OLIO EVO TASTING EXPERIENCE Tutto il giorno, Piazza Risorgimento ore 17.30 MUSICA ALBA TRUFFLE BIMBI CLASSICA dalle 11.00 alle 19.00, Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” I concerti della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba MERCATI ore 11.00, Chiesa di San Giuseppe MERCATO DELLA TERRA SLOW FOOD Yves Robbe, Macha Makarevich - pianoforte a quattro mani dalle ore 8.00 alle 14.00, Piazza Pertinace VEN CENE INSOLITE 18 ore 19.30, TEATRO SOCIALE G. BUSCA Chef Fratelli Cerea
OBRE SAB MERCATO MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO FOLCLORE 19 D’ALBA E RASSEGNA “ALBAQUALITÀ” IL BACCANALE DEI BORGHI dalle 9.30 alle 19.30, Cortile della Maddalena dalle 18.00 alle 24.00, Centro storico ALBA TRUFFLE SHOW MERCATI Sala Beppe Fenoglio - Cortile della Maddalena MERCATO DELLA TERRA SLOW FOOD ore 11.00 Chef Fratelli Cerea dalle 8.00 alle 14.00, Piazza Pertinace ore 15.00 Atelier della pasta fresca “I Tre Chef”, Albagnulot & Co. EVENTI ore 18.00 Chef Marc Lanteri PRESENTAZIONE DEL VOLUME ANALISI SENSORIALE DEL TARTUFO “ALBA. Itinerari d’architettura storica ore 11.00 e ore 15.00 e cultura figurativa tra antichità romana WINE TASTING EXPERIENCE e primo Novecento” ore 17.00, Sala Riolfo ore 17.30 MUSICA ALBA TRUFFLE BIMBI MILLEUNANOTA JAZZ&CO dalle 11.00 alle 19.00, Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” ore 21.00, Chiesa di San Giuseppe Gianmarco Scaglia Gm4et progetto.originals DOM MERCATO MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO MERCATI 20 D’ALBA E RASSEGNA “ALBAQUALITÀ” MERCATO DELLA TERRA SLOW FOOD dalle 9.30 alle 19.30, Cortile della Maddalena dalle 8.00 alle 14.00, Piazza Pertinace ALBA TRUFFLE SHOW MERCATO AMBULANTE DELLA FIERA Sala Beppe Fenoglio - Cortile della Maddalena dalle 9.00 alle 20.00, Vie e piazze della Città di Alba ore 11.00 Chef Ugo Alciati PIAZZA DEI SAPORI ore 15.00 Presentazione progetto: Carta Osterie dalle 9.00 alle 20.00, Piazza San Paolo ore 16.30 Ospite: Accademia Italiana del Tartufo MERCATO KM0 CAMPAGNA AMICA ore 18.00 Chef Marco Stabile dalle 9.00 alle 20.00, Piazza San Paolo ANALISI SENSORIALE DEL TARTUFO ore 11.00 MUSICA WINE TASTING EXPERIENCE CLASSICA ore 15.30 I concerti della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba OLIO EVO TASTING EXPERIENCE ore 11.00, Chiesa di San Giuseppe ore 17.30 Nuovo trio Parsival-Patrizia De Carlo violino, Emilia Slugocka violoncello, Anna Paolo Milea pianoforte ALBA TRUFFLE BIMBI dalle 11.00 alle 19.00, Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” FOLCLORE IL BACCANALE DEI BORGHI dalle 10.00 alle 19.00, Centro storico GIO EVENTI ITALIA NOSTRA sezione di Alba Langhe Roero 24 ULTIMATE TRUFFLE DINNER presenta il dvd “ANTOLOGIE DI FIORI SPONTA- ore 20.30, Sala Beppe Fenoglio – Cortile della Maddalena NEI NELLE LANGHE E NEL ROERO” Chef Francesco Oberto e Chef Andrea Ferrucci ore 21.00, Sala Riolfo, Cortile della Maddalena
SAB MERCATO MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO EVENTI 26 D’ALBA E RASSEGNA “ALBAQUALITÀ” IL SALOTTO DEI GUSTI E DEI PROFUMI dalle 9.30 alle 19.30, Cortile della Maddalena dalle 10.00 alle 23.00, Piazza Risorgimento L’ITALIA DEI FORMAGGI. In collaborazione con ONAF ALBA TRUFFLE SHOW (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio) Sala Beppe Fenoglio - Cortile della Maddalena A.M.A. LA CARNE - FESTIVAL DELLA ore 11.00 Chef Flavio Costa FASSONA BATTUTA AL COLTELLO ore 15.00 Workshop: il riso di Baraggia Biellese dalle 17.00 alle 24.00, Piazza Risorgimento e Vercellese DOP Con la partecipazione dell’Associazione Cantine di Alba ore 18.00 Chef Gabriele Torretto IL “MERCATO DEL CIBO ARTIGIANO” ANALISI SENSORIALE DEL TARTUFO a cura di CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO ore 11.00 e ore 15.00 dalle 9.30 alle 19.30, Piazza Falcone WINE TASTING EXPERIENCE ore 17.30 MUSICA MILLEUNANOTA JAZZ&CO ALBA TRUFFLE BIMBI ore 21.00, Chiesa di San Giuseppe dalle 11.00 alle 19.00, Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” The sound of the Asian Jazz MERCATI MERCATO DELLA TERRA SLOW FOOD dalle 8.00 alle 14.00, Piazza Pertinace DOM MERCATO MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO EVENTI 27 D’ALBA E RASSEGNA “ALBAQUALITÀ” A.M.A. LA CARNE “FESTIVAL DELLA FASSONA dalle 9.30 alle 19.30, Cortile della Maddalena BATTUTA AL COLTELLO” ALBA TRUFFLE SHOW dalle ore 10.00 alle ore 20.00, Piazza Risorgimento con la partecipazione dell’Associazione Cantine di Alba Sala Beppe Fenoglio - Cortile della Maddalena IL SALOTTO DEI GUSTI E DEI PROFUMI ore 11.00 Chef Luca Zecchin dalle ore 10.00 alle 19.30, Piazza Risorgimento ore 18.00 Chef Luca Zara L’ITALIA DEI FORMAGGI. In collaborazione con ONAF ANALISI SENSORIALE DEL TARTUFO (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio) ore 11.00 CONVEGNO: IL MATRIMONIO TRA LE GRANDI WINE TASTING EXPERIENCE ECCELLENZE ITALIANE. ore 15.30 Le montagne olimpiche di Sestriere OLIO EVO TASTING EXPERIENCE e della Vialattea alla scoperta delle perle ore 17.30 dei territori patrimonio dell’umanità. ore 16.00, Banca d’Alba, via Cavour 4 - Alba ALBA TRUFFLE BIMBI IL “MERCATO DEL CIBO ARTIGIANO” dalle 11.00 alle 19.00, Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” a cura di CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO dalle 9.30 alle 19.30, Piazza Falcone FOLCLORE ECOMARATONA DEL BARBARESCO FESTIVAL DELLA BANDIERA ore 15.00, Piazza Risorgimento E DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA ore 9.00, Piazza Rossetti MERCATI MUSICA MERCATO DELLA TERRA SLOW FOOD dalle ore 8.00 alle 14.00, Piazza Pertinace CLASSICA I concerti della Fiera Internazionale PIAZZA DEI SAPORI del Tartufo Bianco d’Alba dalle 9.00 alle 20.00, Piazza San Paolo ore 11.00, Chiesa di San Giuseppe Guitalian Quartet - Guido Fichtner, Claudio Marcotulli, Stefano MERCATO KM0 CAMPAGNA AMICA Palamidessi, Adriano Walter Rullo chitarre dalle 9.00 alle 20.00, Piazza Costanzo Bubbio MERCATO AMBULANTE DELLA FIERA dalle 9.00 alle 20.00, Vie e piazze della Città di Alba
NOVE VEN MERCATO MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO EVENTI 1 D’ALBA E RASSEGNA “ALBAQUALITÀ” IL SALOTTO DEI GUSTI E DEI PROFUMI dalle 9.30 alle 19.30, Cortile della Maddalena dalle 10.00 alle 19.30, Piazza Risorgimento Nocciola Piemonte IGP Alta Langa. La più buona del mondo. ALBA TRUFFLE SHOW Degustazioni guidate di Nocciola Piemonte I.G.P. Sala Beppe Fenoglio - Cortile della Maddalena IL “MERCATO DEL CIBO ARTIGIANO” ore 10.30 Chef Manolo Allochis e chef Fabio Ingallinera a cura di CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO ore 12.30 Chef Fabrizio Peirotti e chef Marco Bernocco dalle 9.30 alle 19.30, Piazza Falcone ore 15.00 Workshop: il riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP LANGHE E ROERO IN PIAZZA... CON LA GRANDA! ore 18.00 Chef Damiano Nigro alle 10.00 alle 19.00, Via Cavour e Piazza Risorgimento ANALISI SENSORIALE DEL TARTUFO CENE INSOLITE ore 11.00 ore 19.30, CENTRO STUDI BEPPE FENOGLIO WINE TASTING EXPERIENCE Chef Christian e Manuel Costardi ore 15.30 ALBA TRUFFLE BIMBI dalle 11.00 alle 19.00, Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” MERCATI MERCATO DELLA TERRA SLOW FOOD dalle 8.00 alle 19.00, Piazza Pertinace SAB MERCATO MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO MERCATI 2 D’ALBA E RASSEGNA “ALBAQUALITÀ” MERCATO DELLA TERRA SLOW FOOD dalle 9.30 alle 19.30, Cortile della Maddalena dalle ore 8.00 alle 14.00, Piazza Pertinace ALBA TRUFFLE SHOW EVENTI Sala Beppe Fenoglio - Cortile della Maddalena IL SALOTTO DEI GUSTI E DEI PROFUMI ore 10.30 Chef Cinzia e Sandra Ricci dalle 10.00 alle 19.30, Piazza Risorgimento con chef Massimo Coccallotto e chef Gemma Boeri Nocciola Piemonte IGP Alta Langa. La più buona del mondo. ore 12.30 Chef Omar Cumerlato Melter e chef Roberto Cavalli Degustazioni guidate di Nocciola Piemonte I.G.P. ore 15.00 Atelier della pasta fresca IL “MERCATO DEL CIBO ARTIGIANO” “Plin”, il laboratorio di pasta fresca di Ugo Alciati ore 18.00 Ospite: Pantelleria a cura di CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO dalle 9.30 alle 19.30, Piazza Falcone ANALISI SENSORIALE DEL TARTUFO ore 11.00 e ore 15.00 LANGHE E ROERO IN PIAZZA... CON LA GRANDA! dalle 16.30 alle 19.00, Via Cavour e Piazza Risorgimento WINE TASTING EXPERIENCE ore 17.30 ALBA TRUFFLE BIMBI dalle 11.00 alle 19.00, Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra”
DOM MERCATO MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO EVENTI 3 D’ALBA E RASSEGNA “ALBAQUALITÀ” IL SALOTTO DEI GUSTI E DEI PROFUMI dalle 9.30 alle 19.30, Cortile della Maddalena dalle 10.00 alle 19.30, Piazza Risorgimento Nocciola Piemonte IGP Alta Langa. La più buona del mondo. ALBA TRUFFLE SHOW Degustazioni guidate di Nocciola Piemonte I.G.P. Sala Beppe Fenoglio - Cortile della Maddalena IL “MERCATO DEL CIBO ARTIGIANO” ore 10.30 Chef Ezio Damiano e chef Eugenio Manzone a cura di CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO ore 12.30 Chef Giuseppe Demichelis e chef Marco Roberto dalle 9.30 alle 19.30, Piazza Falcone ore 15.00 Tartufo Reale. In collaborazione con Reale Mutua Assicurazioni LANGHE E ROERO IN PIAZZA… CON LA GRANDA! ore 18.00 Chef Andrea Ribaldone dalle 10.00 alle 19.00, Via Cavour e Piazza Risorgimento ANALISI SENSORIALE DEL TARTUFO ore 11.00 MUSICA WINE TASTING EXPERIENCE ore 15.30 CLASSICA OLIO EVO TASTING EXPERIENCE ore 17.30 I concerti della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba ore 11.00 chiesa di San Giuseppe ALBA TRUFFLE BIMBI Alexander Hülshoff violoncello, Joanna Przybylska pianoforte dalle 11.00 alle 19.00, Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” MILLEUNANOTA JAZZ&CO ore 21.00, Chiesa di San Giuseppe MERCATO Dorantes – A flamenco piano MERCATO DELLA TERRA SLOW FOOD dalle 8.00 alle 14.00, Piazza Pertinace SAB MERCATO MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO MERCATO 9 D’ALBA E RASSEGNA “ALBAQUALITÀ” MERCATO DELLA TERRA SLOW FOOD dalle 9.30 alle 19.30, Cortile della Maddalena dalle 8.00 alle 14.00, Piazza Pertinace ALBA TRUFFLE SHOW EVENTI Sala Beppe Fenoglio - Cortile della Maddalena IL SALOTTO DEI GUSTI E DEI PROFUMI ore 11.00 Chef Yong Zhang dalle 10.00 alle 19.30, Piazza Risorgimento ore 15.00 Atelier della pasta fresca Il cioccolato degli artigiani pasticceri della provincia di Cuneo “I Tre Chef”, Albagnulot & Co.” e le pregiate grappe piemontesi. ore 18.00 Chef Agostino Buillas IL “MERCATO DEL CIBO ARTIGIANO” ANALISI SENSORIALE DEL TARTUFO a cura di CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO ore 11.00 e ore 15.00 dalle 9.30 alle 19.30, Piazza Falcone WINE TASTING EXPERIENCE ore 17.30 ALBA TRUFFLE BIMBI dalle 11.00 alle 19.00, Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” DOM MERCATO MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO EVENTI 10 D’ALBA E RASSEGNA “ALBAQUALITÀ” IL SALOTTO DEI GUSTI E DEI PROFUMI dalle 9.30 alle 19.30, Cortile della Maddalena dalle 10.00 alle 19.30, Piazza Risorgimento Il cioccolato degli artigiani pasticceri della Provincia di Cuneo ALBA TRUFFLE SHOW e le pregiate grappe Piemontesi. Sala Beppe Fenoglio - Cortile della Maddalena IL “MERCATO DEL CIBO ARTIGIANO” ore 11.00 Chef Andrea Berton a cura di CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO ore 15.00 Regione ospite: la Valle d’Aosta dalle 9.30 alle 19.30, Piazza Falcone ore 18.00 Chef Paolo Griffa XX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO ANALISI SENSORIALE DEL TARTUFO ore 11.00 BIANCO D’ALBA WINE TASTING EXPERIENCE ore 15.30 Castello di Grinzane Cavour OLIO EVO TASTING EXPERIENCE ore 17.30 MUSICA ALBA TRUFFLE BIMBI CLASSICA dalle 11.00 alle 19.00, Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” I concerti della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba ore 11.00 Chiesa di San Giuseppe MERCATI Collegium Pro Musica, Pamela Lucciarini soprano, Stefano Bagliano flauto dolce, Massimiliano Faraci clavicembalo MERCATO DELLA TERRA SLOW FOOD dalle 8.00 alle 19.00, Piazza Pertinace
MBRE GIO EVENTI 14 ULTIMATE TRUFFLE DINNER ore 20.00, Sala Beppe Fenoglio – Cortile della Maddalena Chef Maurilio Garola e Chef Davide Palluda SAB MERCATO MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO MERCATI 16 D’ALBA E RASSEGNA “ALBAQUALITÀ” MERCATO DELLA TERRA SLOW FOOD dalle 9.30 alle 19.30, Cortile della Maddalena dalle 8.00 alle 14.00, Piazza Pertinace ALBA TRUFFLE SHOW EVENTI Sala Beppe Fenoglio - Cortile della Maddalena IL SALOTTO DEI GUSTI E DEI PROFUMI ore 11.00 Chef Terry Giacomello dalle 10.00 alle 19.30, Piazza Risorgimento ore 15.00 La pera Madernassa a scuola. Campagna Amica Day VII edizione del concorso didattico-gastronomico per le scuole alberghiere ASSEGNAZIONE PREMIO AICA ore 18.00 Quando la birra incontra il formaggio. ore 16.00, sala Riolfo – Cortile della Maddalena Degustazione di birre Menabrea e formaggi Botalla ANALISI SENSORIALE DEL TARTUFO ore 11.00 e ore 15.00 WINE TASTING EXPERIENCE ore 17.30 ALBA TRUFFLE BIMBI dalle 11.00 alle 19.00, Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” DOM MERCATO MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO MERCATI 17 D’ALBA E RASSEGNA “ALBAQUALITÀ” MERCATO DELLA TERRA SLOW FOOD dalle 9.30 alle 19.30, Cortile della Maddalena dalle 8.00 alle 19.00, Piazza Pertinace ALBA TRUFFLE SHOW EVENTI Sala Beppe Fenoglio - Cortile della Maddalena IL SALOTTO DEI GUSTI E DEI PROFUMI ore 11.00 Chef Andrea Larossa dalle 10.00 alle 19.30, Piazza Risorgimento ore 15.00 IMPACT Immersione nel patrimonio culinario Campagna Amica Day transfrontaliero. A cura di Alba Accademia Alberghiera di Apro Formazione e della Faculté MUSICA des Métiers École Hôtelière de Cannes. ore 18.00 Chef Riccardo Bassetti CLASSICA I concerti della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba ANALISI SENSORIALE DEL TARTUFO ore 11.00 Chiesa di San Giuseppe ore 11.00 Elisso Bolkvadze pianoforte, UNESCO Artist for Peace WINE TASTING EXPERIENCE ore 15.30 OLIO EVO TASTING EXPERIENCE ore 17.30 ALBA TRUFFLE BIMBI dalle 11.00 alle 19.00, Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” VEN CENE INSOLITE 22 Ore 19.30, PALAZZO COMUNALE DI ALBA Chef Philippe Léveillé
SAB MERCATO MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO 23 D’ALBA E RASSEGNA “ALBAQUALITÀ” dalle 9.30 alle 19.30, Cortile della Maddalena ALBA TRUFFLE SHOW Sala Beppe Fenoglio - Cortile della Maddalena ore 11.00 Chef Philippe Léveillé ore 15.00 Workshop: il riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP ore 18.00 Chef Fabrizio Tesse ANALISI SENSORIALE DEL TARTUFO ore 11.00 e ore 15.00 WINE TASTING EXPERIENCE ore 17.30 ALBA TRUFFLE BIMBI dalle 11.00 alle 19.00, Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” MERCATI MERCATO DELLA TERRA SLOW FOOD dalle 8.00 alle 14.00, Piazza Pertinace EVENTI IL SALOTTO DEI GUSTI E DEI PROFUMI dalle 15.00 alle 19.30, Piazza Risorgimento Panettoni sotto le Torri DOM MERCATO MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO 24 D’ALBA E RASSEGNA “ALBAQUALITÀ” dalle 9.30 alle 19.30, Cortile della Maddalena ALBA TRUFFLE SHOW Sala Beppe Fenoglio - Cortile della Maddalena ore 11.00 Chef Massimiliano Musso ore 16.30 Presentazione del libro “Favola Imbandita” di Paola Gula con lo Chef Davide Palluda e lo scrittore Massimo Tallone ANALISI SENSORIALE DEL TARTUFO ore 11.00 WINE TASTING EXPERIENCE ore 15.30 OLIO EVO TASTING EXPERIENCE ore 17.30 ALBA TRUFFLE BIMBI dalle 11.00 alle 19.00, Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” MERCATI MERCATO DELLA TERRA SLOW FOOD dalle 8.00 alle 19.00, Piazza Pertinace EVENTI IL SALOTTO DEI GUSTI E DEI PROFUMI dalle 10.00 alle 19.30, Piazza Risorgimento Panettoni sotto le Torri MUSICA CLASSICA I concerti della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba ore 11.00 Chiesa di San Giuseppe 16 17 2019
Puoi anche leggere