PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZ G - Anno Scolastico 2019-2020

Pagina creata da Mirko Albanese
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGRAMMA DI ITALIANO
                               CLASSE III SEZ G
                             Anno Scolastico 2019-2020

Modulo 1(raccordo): Alle origini dell’immaginario europeo: dall’universo cavalleresco
all’invenzione dell’”amor cortese”

Il Medioevo: le strutture politiche e sociali; i mutamenti culturali; la visione del mondo e le idee ;
simbolismo e allegoria; i soggetti e i luoghi della cultura.
L’età comunale in Italia: la situazione politica nell’Italia del Due e Trecento;il comune e la sua
organizzazione politica, economica e sociale;le idee e la nuova concezione dell’uomo; i centri di
produzione e diffusione della cultura; gli intellettuali; il pubblico e la circolazione della cultura.
I generi letterari del Duecento e del Trecento.
La poesia religiosa: il genere della lauda ; Francesco d’Assisi.
La lirica siciliana.
La poesia cortese toscana e Guittone d’Arezzo. La poesia comico-realistica. Cecco Angiolieri.
Parafrasi, spiegazione del contenuto, analisi degli elementi tematici e formali dei seguenti testi:
Come il ramo di biancospino di Guglielmo d’Aquitania –Lettura di approfondimento "Perché il
nobel a Bob Dylan è una rivoluzione"di Marco Grimaldi
Il Cantico di frate Sole di Francesco d’Assisi
Io m’aggio posto… di Iacopo da Lentini
S’i’ fosse fuoco, arderei’l mondo di Cecco Angiolieri
La circolazione della moneta da Il Milione di Marco Polo

Modulo 2: Realtà e trascendenza nell’ età medievale
Lo Stilnovo e i suoi maggiori rappresentanti.
 Le vicende biografiche di Dante Alighieri, con particolare attenzione alla formazione culturale,
all’impegno politico e all’esilio- L’esperienza lirica di Dante: le Rime e la Vita nuova- La
dimensione intellettuale di Dante e la sua riflessione su lingua e letteratura: il Convivio e il De
vulgari eloquentia- Il pensiero politico: il De monarchia, le Epistole.
Genesi politico-religiosa della Divina Commedia: genere, modelli letterari e fonti; la cosmologia
dantesca; la trama e la struttura simmetrica del poema; l’allegoria e la concezione figurale; la
tecnica narrativa; il plurilinguismo dantesco; approfondimento della struttura e dell’ordinamento
morale dell’ Inferno.
Testi
Io voglio del ver la mia donna laudare di Guido Guinizzelli
Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo di Guido Guinizzelli
Chi è questa che vèn… di Guido Cavalcanti
Voi che per gli occhi mi passaste ‘l core di Guido Cavalcanti
  Guido, i’ vorrei… dalle Rime; Tanto gentile e tanto onesta pare dalla Vita nuova; “ Il significato
del Convivio”(I,1) dal Convivio; “L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana” dal De
monarchia; “ L’allegoria, il fine, il titolo della Commedia” dall’ Epistola a Cangrande della Scala
(ep. XIII)
Parafrasi, sintesi, analisi tematica e formale dei canti I,II, III, V, VI, X(vv.22-93)(, XXVI(vv.85-
142), XXXII e XXXIII (vv. 124-139 e 1-90) dell’ Inferno. Approfondimento con la lettura(il canto
di Ulisse nell'inferno del lager nazista) tratta al romanzo di Primo Levi Se questo è un uomo.
(i canti dal V al XXXIII sono stati svolti in DaD)
Modulo 3: Il “relativismo” problematico nel ‘300: la crisi dell’uomo medievale

La vita di Francesco Petrarca: la formazione e l’amore per Laura, i viaggi e la chiusura
nell’interiorità, il bisogno di gloria e la crisi religiosa – Petrarca come nuova figura di intellettuale-
Le opere religioso- morali e il Secretum- Le opere “umanistiche”: le Epistole, l’ Africa, il De viris
illustribus- Il Canzoniere: la formazione e la struttura, i temi, la figura di Laura, il paesaggio, il
dissidio interiore, la lingua e lo stile- I Trionfi.
Testi
L’ascesa al Monte Ventoso; Posteritati dalle Epistole;
“Una malattia interiore” dal Secretum;
Argomenti svolti in DaD:
Voi ch’ascoltate…, Erano i capei d’oro…, Solo e pensoso…, Chiare fresche e dolci acque dal
Canzoniere

 La vita e la formazione letteraria di Giovanni Boccaccio- Le opere del periodo napoletano- Le
opere del periodo fiorentino- La vocazione umanistica nella maturità- Il Decameron: lo sviluppo
del genere della novella ( il Novellino), la struttura dell’opera, il Proemio e le dichiarazioni di
poetica, la trama: la peste e la “cornice”, il mondo mercantile cittadino e la cortesia, la Fortuna e
l’ingegno, l’amore, la molteplicità del reale, gli aspetti narratologici, la lingua e lo stile.
Testi
dal Decameron : Chichibio e la gru, Andreuccio da Perugia, Lisabetta da Messina, Federigo degli
Alberighi

Modulo 4: L’homo faber al centro del cosmo(i contenuti di questo modulo sono stati svolti in DaD)

Il contesto storico, politico, sociale e culturale dell’ età umanistica: le strutture politiche,
economiche e sociali, i centri di produzione e diffusione della cultura, la condizione degli
intellettuali; la nuova visione antropocentrica, il valore del mondo terreno e il rapporto con i
classici, il principio di imitazione, la filologia; gli studia humanitatis; l’Umanesimo civile e
l’Umanesimo cortigiano.
La trattatistica in latino.
L’Umanesimo volgare:la poesia lirica e il poemetto idillico-mitologico,Lorenzo il Magnifico; il
poema epico-cavalleresco ( i cantari, la nascita del poema cavalleresco, il poema eroicomico di L.
Pulci.
Testi
Trionfo di Bacco e Arianna di Lorenzo de’ Medici
"La riscoperta dei classici " di P. Bracciolini
 “La dignità dell’uomo” di Pico della Mirandola

Modulo 5: Il mito del cavaliere e gli itinerari del “meraviglioso” tra Quattrocento e
Cinquecento (i contenuti di questo modulo sono stati svolti in DaD)

I caratteri del poema epico-cavalleresco in età umanistico-rinascimentale.
 L’Orlando innamorato di M. M. Boiardo
L’età rinascimentale: contesto storico-politico ed economico; centri di produzione e diffusione della
cultura; le idee e la visione del mondo; il classicismo; la questione della lingua; i generi letterari in
prosa e in versi, con particolare attenzione alla trattatistica di Pietro Bembo (Prose della volgar
lingua) , di B. Castiglione (Il Cortegiano).

Ludovico Ariosto: la vita e la formazione, le opere minori (le Satire e le commedie).
Laboratorio di scrittura

      Analisi di testi letterari e non letterari( con particolare attenzione al testo argomentativo)
      Proposta di lettura del seguente romanzo: Il barone rampante di Italo Calvino

Non è stato svolto l’argomento l’Orlando furioso di Ludovico ariosto. Occorre consolidare
conoscenza della vita e delle opere minori di L. Ariosto, e le competenze di scrittura della tipologia
B degli Esami di Stato.

  Il programma è stato letto ed approvato in data odierna dagli allievi

Reggio Calabria, 06/06/2020

                                                                         La docente

                                                              prof.ssa Maria Concetta Caccamo
PROGRAMMA DI ITALIANO
                                    CLASSE IV SEZ G
                                  Anno Scolastico 2019-2020

Modulo 1: L’intellettuale, coscienza critica della società
N. Machiavelli: le vicende biografiche, l’Epistolario, gli scritti politici minori, il Principe (genesi e
composizione dell’opera, il genere e i precedenti, la struttura e i contenuti, il pensiero politico), i
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio (i contenuti e il problema del genere, il rapporto con il
Principe e l’ideologia politica), la Mandragola.
Testi
La lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 dalle Lettere
La Dedica dal Principe
Capp. I-XV- XVIII- XXV dal Principe

F. Guicciardini: vita e formazione, i Ricordi, il pensiero politico.
Testi
dai Ricordi 6,110,30,117,1,28,15,16,134

L’età della Controriforma
Torquato Tasso: il contesto storico-politico e culturale dell’ età della Controriforma, il Manierismo;
le vicende biografiche e la formazione; la Gerusalemme liberata (genesi e composizione, la poetica,
l’argomento e il genere, la materia e l’intreccio,gli intenti dell’opera e la realtà effettiva del poema,il
“bifrontismo spirituale” di Tasso, opposizione tra visione rinascimentale e visione
controriformistica, la struttura narrativa del poema, lingua e stile).
Testi
dalla Gerusalemme liberata: Il Proemio,I,1-5

T. Campanella: le vicende biografiche, La città del Sole, le Poesie.
Testi
“Io nacqui a debelar” dalle Poesie

Modulo 2: Forma fluens, l’instabilità del reale
Il contesto storico-politico e culturale dell’età del Barocco e della Scienza Nuova: le strutture
politiche, sociali ed economiche, i centri di produzione e di diffusione della cultura, le idee e le
visioni del mondo.
M. Cervantes
Galileo Galilei: la vita, l’elaborazione del pensiero scientifico e il metodo galileiano, il Sidereus
nuncius, il Saggiatore, il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.
Testi
dalle Lettere, Lettera a don Benedetto Castelli (passi)
dal Saggiatore, “Il grande libro dell’universo”, “La favola dei suoni”
dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo,”Contro l’Ipse dixit”; “Disperazione di
Simplicio”
La lirica barocca e G. B. Marino; il marinismo.
Testi
G.B. Marino, da Adone, “Elogio della rosa” (III, strofe 155-159)
Modulo 3: Tempo di rivoluzione: la poesia, la storia, il teatro
Il rinnovamento della lirica: L’Arcadia- La scienza e la storia : il modello di G. Vico-Il
melodramma- Dalla Commedia dell’arte alla riforma del teatro di Goldoni:i caratteri e l’importanza
della Commedia dell’Arte seicentesca, gli aspetti strutturali e i contenuti ideologici della riforma
goldoniana.
Carlo Goldoni: la vita, la visione del mondo e i rapporti con l’Illuminismo, la riforma della
commedia, l’itinerario della commedia goldoniana, la lingua, approfondimento su La locandiera.
Testi
Lettura integrale de La locandiera.

Modulo 4: Illuminismo e Preromanticismo: dal razionalismo alla tensione eroica
Il contesto storico-politico e culturale dell’età della ragione: le strutture politiche, sociali ed
economiche, i centri di produzione e di diffusione della cultura, le idee e le visioni del mondo,
l’Arcadia. Giambattista Vico.
L’Illuminismo europeo e italiano, gli intellettuali del Caffè.
Testi
G. Vico, Le “degnità “16,20,37,52,53 dalla Scienza nuova
 Charles-Louis de Montesquieu, ”Le leggi, le forme del diritto, la divisione dei poteri”da Lo spirito
delle leggi
C. Beccaria, da Dei delitti e delle pene, capp .I, XVI, XXVIII
P. Verri, dal Caffè, Cos’è questo Caffè?

Argomenti svolti in DaD
Parini fra riforme e poesia: la vita, i rapporti con l’illuminismo, le Odi e la battaglia illuministica, il
Giorno (i caratteri del poemetto,la satira,l’ambiguità verso il mondo nobiliare, le scelte stilistiche),
la delusione storica dell’ultima fase, il neoclassicismo
Testi
dalle Odi, La salubrità dell’aria
da Il Giorno: “Il risveglio del giovin signore”
I caratteri e l’importanza dell’innovazione alfieriana; il profilo intellettuale e ideologico dell’Alfieri
e il suo influsso sul primo Ottocento.

Vittorio Alfieri: la vita, i rapporti con l’Illuminismo, le idee e le opere politiche, la poetica tragica,
l’evoluzione del sistema tragico, il Saul, la Mirra.

Neoclassicismo e Preromanticismo
Figura e personalità di U. Foscolo: le vicende biografiche, la formazione e le idee, le Ultime lettere
di Jacopo Ortis, le Odi e i Sonetti, Dei Sepolcri, Le Grazie.
Testi
“Il sacrificio della patria nostra è consumato”; “Il sepolcro lacrimato”; “Illusioni del mondo
classico” dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis
Alla Sera; In morte del fratello Giovanni; A Zacinto dai Sonetti
da Dei Sepolcri:: vv.1-90

Modulo 5 : Fede e ragione
L’età del Romanticismo: aspetti generali del Romanticismo europeo; autori e opere del
Romanticismo europeo; strutture politiche, economiche e sociali dell’età risorgimentale in Italia; le
ideologie; le istituzioni culturali; gli intellettuali (fisionomia e ruolo); il pubblico; la questione della
lingua; forme e generi letterari del romanticismo italiano. Confronto tra la poetica classicista e
quella romantica. Il movimento romantico in Italia: la polemica coi classicisti, la poetica dei
romantici italiani.
Modulo 6 : La Divina Commedia
Struttura, ordinamento morale, temi di fondo, stile e lingua del Purgatorio
Parafrasi, sintesi ed analisi tematica dei seguenti canti:
I, II, III, V,VI, VIII, XI(canto svolto in DaD), XVI(canto svolto in DaD)

Non è stato svolto l’argomento Alessandro Manzoni. Occorre consolidare opere di Ugo Foscolo, il
Romanticismo e le competenze di scrittura della tipologia C degli Esami di Stato.

  Il programma è stato letto ed approvato in data odierna dagli allievi

  Reggio Calabria, 09/06/2019
                                                             La docente

                                                       Prof.ssa Maria Concetta Caccamo
PROGRAMMA DI LATINO
                                      Classe IV sez. G
                                  Anno Scolastico 2019-2020

Modulo I: Società e cultura nell’età crisi della res publica
Quadro storico, politico e culturale dell’età di Cesare.
Cicerone: la vita, le orazioni (giudiziarie e deliberative, lo stile oratorio), le opere retoriche,
politiche e filosofiche, il pensiero e lo stile nelle opere filosofiche, gli epistolari.
Testi
I Catilinaria, 1-2; II Catilinaria, 7-9
De republica, VI Somnium Scipionis, 13,16; lettura in traduzione capp. 14 e 15;”La costituzione
mista”
De amicitia capp. 17-20
In Verrem, "Il furto della statua di Ercole”
Lucrezio: i dati biografici, la poetica, i modelli letterari, il contenuto e la struttura
compositiva del De rerum natura, il messaggio ideologico, il pessimismo lucreziano.
Testi
De rerum natura: “L’inno a Venere” I, vv.1-20; “Elogio di Epicuro” I, vv.62-79; “Il sacrificio di
Ifigenia” I, vv.80-101.Lettura in traduzione. “La funzione della poesia” I, vv.921-950; “Il mondo
non è stato creato per l’uomo” V, vv.195-234.

Modulo II: L’epopea di Roma: azione politica e rappresentazione storica
L’instaurazione del principato e la politica culturale di Augusto: i conflitti civili, la pax augusta e la
nascita del principato, la restaurazione morale e religiosa, il consolidamento dei confini e
l’espansione dell’impero, la politica culturale di Augusto, l’estetica alessandrina nella poesia
augustea, il circolo di Mecenate e gli altri promotori di cultura.
Virgilio: dati biografici e cronologia delle opere, le Bucoliche (i modelli e la poetica, i contenuti, i
temi), le Georgiche (la struttura e i caratteri, i contenuti, i temi), l’Eneide (la struttura e i rapporti
con l’epica latina, i contenuti, il rapporto con i modelli, il protagonista e il messaggio), i caratteri
formali della poesia di Virgilio.
Testi
Bucoliche, Egloga I
Georgiche, IV, vv. 453-527 “Amore e morte: Orfeo ed Euridice”, in traduzione
Eneide, I, vv. 1-11; II, vv. 203-219; IV, vv. 54-89,

Argomenti svolti in DaD

Eneide, IV,296-330, 651-671; in traduzione “La morte di Priamo”, ”La caduta di Troia”, ”Il
vendicatore”.

Livio: i dati biografici, gli Ab urbe condita libri (la struttura, i contenuti), le fonti dell’opera e il
metodo storiografico, lo scopo dell’opera, le qualità letterarie.
Testi
da Ab urbe condita libri: “L’intervento delle donne sabine”; “La violenza di Tarquinio e il suicidio
di Lucrezia”. Lettura in traduzione: la prefazione dell’opera, “Tarpea”, “Orazi e Curiazi”, “Le oche
salvano il Campidoglio”, “L’apologo di Menenio Grippa”.

Modulo III: La forza della ragione e le ragioni del sentimento
Orazio: la vita e la cronologia delle opere, la poetica, l’ideologia e la visione del mondo, le Satire,
gli Epodi, le Odi, le Epistole.
Testi
Est modus in rebus (Sermones, I,1, 106-121) (lettura in traduzione)
Carpe diem (Carmina, I,11)
Aurea mediocritas (Carmina, II,10)
Il sigillo (Carmina, III,30)
In traduzione: Carmina II,14; I,37

L’elegia latina: Tibullo, Properzio

Metrica (argomenti svolti nel corso dell’intero anno)
L’esametro dattilico; il distico elegiaco; il trimetro giambico scazonte.

Non è stato svolto l’argomento Ovidio. Occorre consolidare l’argomento Properzio.

Il presente programma è stato letto e approvato il 08/06/2020 dagli alunni.

Reggio Calabria, 12/06/2020                                             La docente

                                                             prof.ssa Maria Concetta Caccamo
PROGRAMMA DI ITALIANO
                                     Classe V sez. G
                                 Anno Scolastico 2019/2020

Libri di testo

G. Baldi. ,S. Giusso, M. Razzetti, G. Zaccaria, I classici nostri contemporanei, vol. 5a,5b,6,
         Paravia
Dante Alighieri, Divina Commedia-Nuova edizione integrale, Sei

Modulo 1. Leopardi: individuo alla ricerca di un rapporto con se stesso e con il mondo

La vita, Lettere e scritti autobiografici( lo Zibaldone), il pensiero e la poetica, Leopardi e il
Romanticismo, i Canti, le Operette morali.
Testi
dallo Zibaldone: “La teoria del piacere”, “Il giardino sofferente”
dai Canti: L’infinito, A Silvia, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante
dell’Asia, A se stesso, La ginestra ( vv. 1-59, 289-317)
dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese

Modulo 2. La rappresentazione del reale

Il contesto storico - culturale dell’Italia postunitaria. La cultura del Positivismo:contesto e
protagonisti, il Naturalismo francese, il Verismo italiano, confronti.

G. Verga
La poetica del Verismo italiano, la tecnica narrativa di Verga, l’ideologia verghiana, confronto con
il naturalismo zoliano. La vita e la formazione, il periodo preverista, l’approdo al Verismo e Vita
dei campi, il “ciclo dei Vinti” e I Malavoglia, Novelle rusticane e le altre raccolte, Mastro-don
Gesualdo.
Testi
da Vita dei campi: La Premessa a L’’amante di gramigna, Rosso Malpelo.
da Novelle rusticane: La roba, Libertà
da I Malavoglia: la Prefazione al “Il ciclo dei Vinti”, "Laboriosità dei Malavoglia e irrequietudini di
‘Ntoni",
  "La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno"
da Mastro-don Gesualdo: “La morte di mastro-don Gedualdo”

Modulo 3. Dal realismo ad una nuova poetica: attrazione e rifiuto della “modernità”

Il contesto storico - culturale europeo e italiano della seconda metà dell’Ottocento. La posizione
dell’intellettuale tra istanze conservatrici e progressiste. G. Carducci. La Scapigliatura.
Testi
dalle Odi barbare di G. Carducci: Alla stazione in una mattina d’autunno

Il Decadentismo:l’origine del termine,la visione del mondo decadente, la poetica, temi e miti della
letteratura decadente, l’Estetismo, la poesia simbolista.
Testi
da I fiori del male di C. Baudelaire: L’albatro, Corrispondenze

G. d’Annunzio
La vita, l’estetismo, i romanzi del superuomo, le opere drammatiche, le Laudi, il periodo
“notturno”.
Testi
da Il piacere: “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti”,
da Le vergini delle rocce: “Il programma politico del superuomo”
da Alcyone: La pioggia nel pineto

G. Pascoli (i contenuti di questa unità sono stati affrontati in DaD)
La vita, la visione del mindo e la poetica, le raccolte poetiche: Myricae, Canti di Castelvecchio,
Poemetti, Poemi conviviali; i temi della poesia pascoliana, le soluzioni formali.
Testi
da Myricae: Lavandare, X Agosto, L’assiuolo, Novembre, Il temporale
da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; La mia sera

Modulo 4. La crisi delle certezze e la perdita di identità dell’uomo contemporaneo(i contenuti
di questo modulo sono stati affrontati in DaD)

Contesto storico-culturale del primo Novecento: la fondazione della psicanalisi, la crisi della
          scienza. Le Avanguardie storiche. Il Futurismo. I poeti crepuscolari.
Testi
F. T: Marinetti: Manifesto del Futurismo, Manifesto tecnico della letteratura
futurista,”Bombordamento” da Zang Tumb Tumb
S. Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale
G. Gozzano: Totò Merùmeni da I colloqui

I. Svevo
La vita, la cultura di Svevo, Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno.
Testi
da La coscienza di Zeno: “Il fumo”,“La morte del padre”, ”La conclusione del romanzo: la profezia
di un’apocalisse cosmica”

L. Pirandello
La vita, la visione del mondo e la poetica, Novelle per un anno, i romanzi, le opere teatrali, l’ultimo
Pirandello.
Testi
da Novelle per un anno: La patente, Il treno ha fischiato
Lettura integrale de Il fu Mattia Pascal.
da Uno,nessuno e centomila:”Nessun nome”

Modulo 5. La consapevolezza delle antinomie dell’esistenza: le voci della poesia(i contenuti di
questo modulo sono stati affrontati in DaD)
G. Ungaretti
La vita, la poetica, L’ Allegria, Sentimento del tempo, Il Dolore.
Testi
da L’Allegria: Sono una creatura; Veglia;Mattina; San martino del Carso; Soldati
da Il Dolore: Non gridate più

E. Montale
La vita, la poetica, Ossi di seppia, Le occasioni,Bufera ed altro, Satura
Testi
da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male
          di vivere
ho incontrato
da Le occasioni: Non recidere,forbice, quel volto
 da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almemo…

L’Ermetismo. S. Quasimodo.
Testi
da Ed è subito sera di S. Quasimodo: Ed è subito sera
da Giorno dopo giorno di S. Quasimodo: Alle fronde dei salici

Modulo 6. La consapevolezza delle antinomie dell’esistenza: le voci della prosa

Il Neorealismo

Cesare Pavese
La vita, i principali temi dell’opera pavesiana, mito e poetica,le opere narrative, La luna e i falò (il
          significato dell’opera,il titolo e la realtà simbolica.
Testi
Lettura integrale del romanzo La luna e i falò

Italo Calvino
La vita, il primo Calvino tra Neorelismo e componente fantastica, il filone fantastico
Testi
da Marcovaldo va in città: “Marcovaldo al supermarket”

Beppe Fenoglio
La vita, Il partigiano Johnny,La malora
Testi
da La malora: “Decadenza di una famiglia contadina”

Primo Levi
La vita, Se questo è un uomo
Testi
da Se questo è un uomo: “L’arrivo nel Lager”

Struttura, ordinamento morale, temi di fondo, stile e lingua del Paradiso
Parafrasi ed analisi tematica dei seguenti canti: I, III, VI, VIII, XI, XV (vv.97-135), XVI(vv.46-72)
Il presente programma è stato letto e approvato il 26/05/2020 dagli alunni.

Reggio Calabria, 09/06/2020                                             La docente

                                                  prof.ssa Maria Concetta Caccamo
                                   PROGRAMMA DI LATINO
                                      Classe V sez. G
                                  Anno Scolastico 2019/2020

Libro di testo
Giovanna Garbarino, Luminis orae, vol. 3, Paravia

Modulo 1: L’intellettuale e il suo tempo tra consenso e dissenso
L’ età giulio-claudia: gli eventi, la cultura e la politica.
Fedro
I dati biografici, i cinque libri di favole, i contenuti e le caratteristiche dell’opera
Lupus et agnus, Fabulae I,1
Seneca
 I dati biografici, i Dialogi, i trattati, le Naturales quaestiones, le Epistulae ad Lucilium, lo stile
della prosa, le tragedie, l’Apokolokyntosis.
dal De brevitate vitae : “E’ davvero breve il tempo della vita?”, I, 1-4; II, 1-4
dal De tranquillitate animi lettura in traduzione:”La vita mondana e l’inutile affannarsi degli
uomini”
dalle Epistulae ad Lucilium: "Solo il tempo ci appartiene",I; “La morte come esperienza
quotidiana”, 24, 20-21; “Come devono essere trattati gli schiavi”,47, 1-4”
Lettura in traduzione 47, 4-13: “Gli umili compiti degli schiavi” ; “I veri schiavi”
Lucano
I dati biografici, fonti e contenuto del Bellum civile (o Pharsalia), le caratteristiche dell’epos di
Lucano, l’ideologia e i rapporti con l’epos virgiliano, i caratteri dei personaggi.
dal Bellum Civile: “Il risveglio di un morto”, VI, vv.719-723, 750-762
Lettura in traduzione:” I ritratti di Pompeo e di Cesare”, I, vv.129-157; ”Il ritratto di Catone”,II,
vv.380-391
Persio
I dati biografici, la poetica, i contenuti e lo stile delle Satire.
  Lettura in traduzione: “Un genere contro corrente: la satira”,I, vv.1-21,41-56,114-125
Petronio
La questione dell’autore del Satyricon, il contenuto dell’opera, il problema del genere letterario, il
realismo di Petronio .
dal Satyricon: “Trimalchione fa sfoggio di cultura”, 50, 3-7
Lettura in traduzione: “L’ingresso di Trimalchione”, 32-34; “La matrona di Efeso” , 111-112
Modulo 2 : L’età dei Flavi tra conservazione e autocrazia
Il contesto storico-culturale: l’assolutismo, la ricerca del consenso.
Marziale
I dati biografici, la poetica,le prime raccolte, gli Epigrammata e la tecnica compositiva, i temi,
forma e lingua.
dagli Epigrammata: I 10; I, 103;VIII, 79; V, 34; XI, 35
Quintiliano
Il maestro della pedagogia romana, il suo ruolo intellettuale, l’ Institutio oratoria: la struttura, la
pedagogia e la centralità del magister, l’apprendimento e la socializzazione, il canone
dell’imitazione, il perfetto oratore, lo stile.
da Institutio oratoria: “Il maestro come secondo padre” , II,2,4-8; “L’oratore come vir bonus
dicendi peritus”,XII,1,1-3
Lettura in traduzione:”I vantaggi dell’insegnamento collettivo”, I,2,11-13,18-20; “L’intervallo e il
gioco”, I,3,8-12; “Le punizioni”,I,3,14-17; “Il maestro come secondo padre”,II,2,4-8
Plinio il Vecchio
Un martire della “scienza”, la Naturalis historia: struttura e contenuto, la concezione della natura, i
limiti nello studio della natura.

Modulo 3: Il disorientamento dell’uomo dinanzi al mosaico confuso e irrazionale
degli eventi(i contenuti di questo modulo sono stati affrontati in DaD)

Il contesto storico-culturale: il principato illuminato, l’apparente ritorno alla libertas.
Giovenale
I dati biografici , la poetica,le satire dell’indignatio: il carattere acre e risentito delle prime sette
satire, il secondo Giovenale..
Lettura in traduzione dei passi :"Perché scrivere satire?",I, vv.1-87; 147-171;”L’invettiva contro le
donne”,VI,vv.231-241,246-267, 434-456
Plinio il Giovane
I rapporti con il potere, il Panegyricus, l’epistolario.
dalle Epistulae, lettura in traduzione : “L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio”,
VI,16; “Governatore e imperatore di fronte al problema dei cristiani”, X,96,97
Tacito
I dati biografici e la carriera politica, la riflessione sul principato e il pensiero politico, le Historiae
e gli Annales: la struttura e il contenuto, il giudizio sul principato, il moralismo dello scrittore, il
metodo storiografico; l’Agricola, la Germania, il Dialogus de oratoribus.
dall’ Agricola lettura in traduzione : “Denuncia dell’imperialismo romano”,30; “La fierezza di chi
lotta per la libertà”,31,1-3
dagli Annales: Lettura in traduzione:“La morte di Seneca” , XV, 62 -64; “Ritratto di Petronio”,
XVI ,18; “Petronio si dà la morte”, XVI, 19;”L’uccisione di Britannico”,XIII,15-16,”Il tentativo
fallito di matricidio”, XIV, 5-7, “L’incendio di Roma”, XV,38; ”La persecuzione contro i cristiani”,
XV,44

Modulo 4: Il travaglio dell’anima alla ricerca della salvezza (i contenuti di questo
modulo sono stati affrontati in DaD)

L’età degli Antonini: contesto storico-culturale.
Apuleio
I dati biografici, l’ Apologia, le Metamorfosi: il titolo e la trama del romanzo, le sezioni narrative,
caratteristiche e intenti dell’opera, la lingua e lo stile.
Lettura in traduzione dalle Metamorfosi: “Lucio si trasforma in asino”, III, 24-25; “Psiche,
fanciulla…”, IV, 28-31; “La trasgressione di Psiche”,V, 22-23; “Il significato delle vicende di
Lucio”, XI ,13-15
Dai Severi alla fine dell’Impero Romano d’Occidente: contesto storico-culturale.
Quadro generale della letteratura pagana dal III al V sec. d.C.; la letteratura cristiana: i generi,
l’autodifesa della nuova religione (l’apologetica), la sistemazione della dottrina cristiana.
Agostino
I dati biografici, le Confessiones, il De civitate Dei.
dalle Confessiones lettura in traduzione: “La conversione”,VIII , 12, 28-29;“La misurazione del
tempo avviene nell’anima”, XI,27

Il presente programma è stato letto e approvato il 26/05/2020 dagli alunni.

Reggio Calabria, 09/06/2020                                          La docente
                                                          prof.ssa Maria Concetta Caccamo
Puoi anche leggere