PROGRAMMA SVOLTO - Istituto Statale d'Istruzione Superiore Leonardo ...

Pagina creata da Claudio Palma
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGRAMMA SVOLTO - Istituto Statale d'Istruzione Superiore Leonardo ...
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO                         2018/19
CLASSE                                 4 °A Liceo Scientifico
DISCIPLINA                             Tecnica della Rappresentazione grafica
DOCENTE                             Gorni Viola
LIBRI DI TESTO                     " Itinerario nell'arte" Cricco Di Teodoro vol. 2-3 Ed. Zanichelli

               ARGOMENTI E ATTIVITÀ SVOLTE SUDDIVISE PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE
 1) Il BAROCCO:Caratteristiche generali, Caravaggio; Riposo nella fuga in Egitto; Canestra di frutta,Vocazione e Martirio di S.Matteo,Morte della Vergine ,
  Deposizione di Cristo; Cappella Cerasi;Crocifissione di S.Pietro / Conversione di Saulo. Gian Lorenzo Bernini:David ( confronto con il David di Donatello e di
 Michelangelo) ; Cappella Cornaro : Estasi di S. Teresa d'Avila. Sistemazione urbanistica e colonnato di Piazza S.Pietro con il Baldacchino di S.Pietro.
 Francesco Borromini:Pianta e chiostro della chiesa di S.Carlo alle Quattro Fontane,Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza
 3) Neoclassicismo:-Caratteristiche fondamentali:-J.L.DAVID: Il Giuramento degli Orazi,La morte di Marat, Napoleone sul Passo del Gran S.Bernardo.
 -A. CANOVA: Monumento funebre a M. Cristina d’Austria (confronto con il Monumento Funebre di Urbano VIII di G.L.Bernini), Amore e Psiche
 giacenti,Paolina Borghese
 -F. GOYA: La famiglia reale di Carlo IV, Le fucilazioni del 3 maggio 1808, Le pitture nere: Il Sabba delle Streghe; I Capricci: Il sonno della ragione
 genera mostri ( disegno)
 -Romanticismo: Caratteristiche fondamentali:T.Gericault-La Zattera della Medusa; E.Delacroix; La Libertà che guida il Popolo;G.D. Friedrish: Il Naufragio della
 Speranza; J.M.Turner; Ombra e Tenebre.La Sera del Diluvio;J.Constable; La Cattedrale di Salisbury.
 DISEGNO TECNICO
 Libro consigliato di disegno tecnico: S.Sammarone- Disegno-Vol. Unico Ed.Zanichelli
 Per quanto concerne il disegno tecnico, sono state svolte le seguenti esercitazioni: nel corso del 1° quadrimestre ,introduzione alla Teoria delle Ombre ( ombre
 proprie e portate) di singoli solidi geometrici appoggiati al P.O.o sulla superficie laterale in posizione parallela ai piani.Nel 2° quadr.le prospettive centrali di singoli
 solidi appoggiati al piano con la determinazione delle ombre proprie e portate.

Cologno Monzese,                 08/06/2019
                                                                                                 Firma del Docente

                                                                                        Prof. Gorni         Viola

                                                                                                Firma degli studenti
LAVORO ESTIVO
                                            Per studenti con sospensione di giudizio

ANNO SCOLASTICO                     2018/19

CLASSE                            4 °B Liceo Scientifico

DISCIPLINA                       Tecnica della Rappresentazione Grafica

DOCENTE                           Prof. Gorni Viola

                    ARGOMENTI /ATTIVITÀ SUDDIVISE PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE
Storia dell’Arte
Ripassare o studiare gli argomenti di Storia dell’Arte svolti durante l’anno
Scolastico ed elencati nel programma consegnato in segreteria.
Libro disegno tecnico: S.Sammarone –Disegno- Ed. Zanichelli vol.Unico
Disegno Tecnico
-Teoria della rappresentazione prospettica (prospettiva centrale) da pag.B144 a pag. B149.
-Recuperare e rifare con scale diverse gli esercizi svolti durante l’anno scolastico .

                                8/6/2019
Cologno Monzese,
                                                                                    Firma del Docente

                                                                   Prof. Gorni Viola

                                                                                   Firma degli studenti
PROGRAMMA SVOLTO
Anno Scolastico            2018-2019
classe                     IV^ AL
Disciplina                 Filosofia
Docente                    Tornaghi Giuseppe
                           BERTI, Enrico e VOLPI, Franco, Storia della Filosofia. Dall'antichità a oggi.
                           Edizione compatta. Editori Laterza, Bari 2007. Volume A Dall'età antica all'età
Libri di testo             moderna.
                           BERTI, Enrico, ROSSITTO, Cristina, VOLPI, Franco, Antologia di Filosofia.
                           Dall'antichità a oggi. Editori Laterza, Bari 2008.

              Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative
CAPITOLO 10
LA SCOLASTICA DAGLI INIZI AL XII SECOLO
1      La cultura nei primi secoli del Medioevo (La “rinascita carolingia”. Giovanni Scoto Eriugena)
2      Dialettici e antidialettici (Anselmo d'Aosta)
3      La controversia degli universali e Abelardo (Il metodo scolastico e gli universali. Nominalisti e realisti:
       Roscellino di Compiègne e Guglielmo di Champeoux. Abelardo)
4      Platonici, mistici ed eretici nel secolo XII (S. Bernardo di Chiaravalle e i “Vittorini”. Amalrico di Bène e
       Davide di Dinant))
5      Teologia sistematica, pensiero politico e concezioni della natura nel secolo XII
Testi  T50 Le prove dell'esistenza di Dio a partire dal mondo.
       T51Le prove dell'esistenza di Dio a partire dalla sua stessa nozione.
CAPITOLO 12
LA SCOLASTICA A PARIGI NEL XIII SECOLO
1      Il XIII secolo
4      Tommaso d'Aquino (Vita e opere. Fede e ragione. Essenza ed esistenza di Dio. Il mondo, l'uomo e la
       conoscenza. Etica, politica ed estetica).
Testi  T53 L'esistenza di Dio
       T54 Il nome più proprio di Dio
       T55 Eternità del mondo e creazione
CAPITOLO 1
IL QUATTROCENTO FRA UMANESIMO ITALIANO E TRADIZIONE FILOSOFICO-SCIENTIFICA
1      Le due “anime” del secolo
5      La rinascita del neoplatonismo (Cusano. Ficino. Pico della Mirandola)
Testi  Giovanni Pico della Mirandola
       T61 La dignità dell'uomo
CAPITOLO 2
IL CINQUECENTO TRA RINASCIMENTO, RIFORMA E CONTRORIFORMA
1      Umanesimo e Rinascimento in Europa (Erasmo. Moro)
2      Riforma e Controriforma (Lutero, Zwingli, Calvino. La Controriforma)
3      Il pensiero politico rinascimentale (Machiavelli. Bodin. Botero)
5      Retorica, magia e scienza (Copernico)
Testi  Niccolò Machiavelli
       T62 La nuova filosofia politica
CAPITOLO 3
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DEL SEICENTO
1      Il significato della rivoluzione scientifica
2      Keplero: la matematizzazione dell'astronomia
3      Galilei: la matematizzazione della fisica (Vita e opere. Il metodo sperimentale. La fisica-matematica.
       L'astronomia. Fede e scienza)
4      Newton: la matematizzazione dell'intero universo (Vita e opere. Il metodo. La meccanica. Dio, spazio e tempo)
5      La rivoluzione scientifica nella medicina
Testi  Galileo Galilei
       T64 Il metodo scientifico
       T65 Il valore della matematica
       T66 La Bibbia e la scienza
CAPITOLO 4
GLI INIZIATORI DELLA FILOSOFIA MODERNA: BACONE E CARTESIO
1      La novità della filosofia moderna
2      Bacone (Vita e opere. Il progetto del “regnum hominis”. Il metodo induttivo. Il meccanicismo senza la
       matematica. La “Nuova Atlantide”)
3      Cartesio ( Vita e opere. La critica alla cultura tradizionale. Il nuovo metodo del sapere. Fede cristiana, morale
       provvisoria e dubbio metodico. La metafisica: “cogito”, anima e Dio. La fisica: mondo e corpo umano. L'etica:
       l'uomo, le passioni. Il fine pratico della filosofia)
Testi  Francesco Bacone
       T67 L'ideale del Regnum hominis nel Novum Organum
       T68 Gli “idoli”
       Renato Cartesio
       T69 Il metodo
       T70 Il dubbio, il cogito, l'anima e Dio
       T71 Sostanze e attributi, materia e movimento
CAPITOLO 10
VICO E LA FILOSOFIA ITALIANA NELLA PRIMA META’ DEL SEICENTO
2      Vico (Vita e opere, La critica al cartesianesimo. “Verum ipsum factum”. La “scienza nuova”. Le tre “età”. La
       Provvidenza).
Testi  Giambattista Vico
       T89 La nuova scienza
       T90 Analogia tra la mente umana e il mondo civile
       T91 Il “corso delle nazioni”
CAPITOLO 11
L'ILLUMINISMO INGLESE, BERKELEY E HUME
1      Che cos'è l'Illuminismo
5      Hume (Vita e opere. Il progetto di una scienza dell'uomo. Impressioni e idee. Critica all'idea di causalità.
       Critica all'idea di sostanza. La morale. Politica e religione).
6      Smith e la nascita dell'economia politica (L'etica. L'economia politica).
Testi  David Hume
       T94 Per una scienza sperimentale dell'uomo
       T95 Critica all’idea di causalità
       T96 Critica all'idea di sostanza immateriale
       T97 La "legge di Hume".
CAPITOLO 12
L'ILLUMINISMO FRANCESE
1      Caratteri generali
7      Rousseau (Vita e opere. I due "Discorsi". Il "Contratto sociale". L'"Emile").
CAPITOLO 15
KANT
1      Vita e opere (Formazione familiare, scolastica e universitaria. Attività di precettore e libero docente. Attività di
       professore ordinario).
2      Gli scritti anteriori alla prima “Critica” (L’adesione alla metafisica wolfiana -1747-62-. La critica alla
       metafisica wolfiana -1762-69-. La Dissertazione del 1770).
3      La “Critica della ragion pura” (Il problema critico. L’Estetica trascendentale. L’Analitica trascendentale. La
       Dialettica trascendentale).
Testi   T105 Il problema critico
        T106 La critica della ragione
        T107 Sulla differenza tra giudizi analitici e sintetici

Il Docente                                                        Gli Studenti

Cologno Monzese, 6 giugno 2019.
LAVORO ESTIVO
                                    Per studenti con sospensione di giudizio

ANNO SCOLASTICO            2018-2019
CLASSE                     IV^ AL
DISCIPLINA                 Filosofia
DOCENTE                    Tornaghi Giuseppe

            ARGOMENTI /ATTIVITÀ SUDDIVISE PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE
CAPITOLO 1
IL QUATTROCENTO FRA UMANESIMO ITALIANO E TRADIZIONE FILOSOFICO-SCIENTIFICA
1      Le due “anime” del secolo
5      La rinascita del neoplatonismo (Cusano. Ficino. Pico della Mirandola)
Testi  Giovanni Pico della Mirandola
       T61 La dignità dell'uomo
CAPITOLO 2
IL CINQUECENTO TRA RINASCIMENTO, RIFORMA E CONTRORIFORMA
1      Umanesimo e Rinascimento in Europa (Erasmo. Moro)
3      Il pensiero politico rinascimentale (Machiavelli. Bodin. Botero)
5      Retorica, magia e scienza (Copernico)
Testi  Niccolò Machiavelli
       T62 La nuova filosofia politica
CAPITOLO 3
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DEL SEICENTO
1      Il significato della rivoluzione scientifica
2      Keplero: la matematizzazione dell'astronomia
3      Galilei: la matematizzazione della fisica (Vita e opere. Il metodo sperimentale. La fisica-matematica.
       L'astronomia. Fede e scienza)
4      Newton: la matematizzazione dell'intero universo (Vita e opere. Il metodo. La meccanica. Dio, spazio e
tempo)
5      La rivoluzione scientifica nella medicina
Testi  Galileo Galilei
       T64 Il metodo scientifico
       T65 Il valore della matematica
       T66 La Bibbia e la scienza
CAPITOLO 4
GLI INIZIATORI DELLA FILOSOFIA MODERNA: BACONE E CARTESIO
1      La novità della filosofia moderna
2      Bacone (Vita e opere. Il progetto del “regnum hominis”. Il metodo induttivo. Il meccanicismo senza la
       matematica. La “Nuova Atlantide”)
3      Cartesio (Vita e opere. La critica alla cultura tradizionale. Il nuovo metodo del sapere. Fede cristiana, morale
        provvisoria e dubbio metodico. La metafisica: “cogito”, anima e Dio. La fisica: mondo e corpo umano.
        L'etica: l'uomo, le passioni. Il fine pratico della filosofia)
Testi  Francesco Bacone
       T67 L'ideale del Regnum hominis nel Novum Organum
       T68 Gli “idoli”
Renato Cartesio
      T69 Il metodo
      T70 Il dubbio, il cogito, l'anima e Dio
      T71 Sostanze e attributi, materia e movimento
CAPITOLO 10
VICO E LA FILOSOFIA ITALIANA NELLA PRIMA META’ DEL SEICENTO
2     Vico (Vita e opere, La critica al cartesianesimo. “Verum ipsum factum”. La “scienza nuova”. Le tre “età”.
       La Provvidenza).
Testi Giambattista Vico
      T89 La nuova scienza
      T90 Analogia tra la mente umana e il mondo civile
      T91 Il “corso delle nazioni”
CAPITOLO 11
L'ILLUMINISMO INGLESE, BERKELEY E HUME
1     Che cos'è l'Illuminismo
5     Hume (Vita e opere. Il progetto di una scienza dell'uomo. Impressioni e idee. Critica all'idea di causalità.
      Critica all'idea di sostanza. La morale. Politica e religione).
6     Smith e la nascita dell'economia politica (L'etica. L'economia politica).
Testi David Hume
      T94 Per una scienza sperimentale dell'uomo
      T95 Critica all’idea di causalità
      T96 Critica all'idea di sostanza immateriale
      T97 La "legge di Hume"
CAPITOLO 15
KANT
1     Vita e opere (Formazione familiare, scolastica e universitaria. Attività di precettore e libero docente.
       Attività di professore ordinario).
2     Gli scritti anteriori alla prima “Critica” (L’adesione alla metafisica wolfiana -1747-62-. La critica alla
       metafisica wolfiana -1762-69-. La Dissertazione del 1770).
3     La “Critica della ragion pura” (Il problema critico. L’Estetica trascendentale. L’Analitica trascendentale.
       La Dialettica trascendentale).
Testi T105 Il problema critico
      T106 La critica della ragione
      T107 Sulla differenza tra giudizi analitici e sintetici

Cologno Monzese,          6 giugno 2019
                                                                       Firma del Docente

                                                                      Firma degli studenti
LAVORO ESTIVO
                                     Per studenti con sospensione di giudizio

ANNO SCOLASTICO            2018-2019
CLASSE                     IV^ AL
DISCIPLINA                 Storia
DOCENTE                    Tornaghi Giuseppe

            ARGOMENTI /ATTIVITÀ SUDDIVISE PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

1        L'Antico regime
1        La popolazione
2        La società rurale
3        Le gerarchie sociali
4        Lo Stato

2        Due europe tra Seicento e Settecento
1        L'età delle rivolte
2        La Francia di Luigi XIV
3        La monarchia costituzionale inglese
4        L'assolutismo in Russia e Prussia
5        Un secolo di guerre

3        La primavera dei lumi
1        L'Illuminismo
2        Intellettuali, opinione pubblica e circolazionedelle idee
3        Il dispotismo illuminato

4        La Rivoluzione americana
1        Il Nord America nel Settecento
2        La lotta per l'indipendenza
3        La Costituzione degli Stati Uniti d'America

5        La Rivoluzione francese
1        La crisi dell'Antico regime in Francia
2        Dagli Stati Generali all'Assemblea Costituente (1789-90)
3        La Costituzione del 1791
4        La Francia in guerra
5        La Convenzione (1792-93)
6        Il Terrore (1793-94)
7        Il governo del Direttorio (1795-99)

6        L'età napoleonica
1        Un generale alla guida della Francia
2     Dal consolato all'impero (1799-1804)
3     L'impero napoleonico (1804-15)

8     Restaurazione e opposizione
1     Il Congresso di Vienna
2     Restaurazione e Romanticismo
3     L'idea di nazione
4     I liberali
5     I democratici

Cologno Monzese,      6 giugno 2019
                                                Firma del Docente
                                             Prof Giuseppe Tornaghi

                                               Firma degli studenti
                                                  Brandi Alice

                                                  Conti Matteo
PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico            2018-2019
classe                     IV^ AL
Disciplina                 Storia
Docente                    Tornaghi Giuseppe
                           GENTILE,Gianni, RONGA Luigi, ROSSI Anna, Il Nuovo Millennium. Dal
                           Mille alla metà del Seicento. 1. La Scuola, Brescia 2016.
Libri di testo
                           GENTILE, Gianni, RONGA Luigi, ROSSI Anna, Il Nuovo Millennium. Dalla
                           metà del Seicento alla fine dell’Ottocento. 2. La Scuola, Brescia 2016.

              Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative

12       La Riforma protestante
1        Le origini della protesta
2        Le lotte religiose in Germania
3        La Riforma in Svizzera
4        La diffusione della Riforma
13       La Riforma cattolica e la Controriforma
1        Tra Riforma e Controriforma
2        Il Concilio di Trento
3        La Chiesa nell'età della Controriforma
4        La cultura della Controriforma
15       L'Europa nella seconda metà del Cinquecento
1        La Spagna di Filippo II
2        L'Inghilterra elisabettiana
3        Le guerre di religione in Francia
4        L'Europa dell'Est e del Nord
16       Il Seicento: il secolo del ribaltamento degli equilibri
1        La guerra dei Trent'anni
1        L'Antico regime
1        La popolazione
2        La società rurale
3        Le gerarchie sociali
4        Lo Stato
2        Due europe tra Seicento e Settecento
1        L'età delle rivolte
2        La Francia di Luigi XIV
3        La monarchia costituzionale inglese
4        L'assolutismo in Russia e Prussia
5        Un secolo di guerre
3        La primavera dei lumi
1     L'Illuminismo
2     Intellettuali, opinione pubblica e circolazionedelle idee
3     Il dispotismo illuminato
4     La Rivoluzione americana
1     Il Nord America nel Settecento
2     La lotta per l'indipendenza
3     La Costituzione degli Stati Uniti d'America
5     La Rivoluzione francese
1     La crisi dell'Antico regime in Francia
2     Dagli Stati Generali all'Assemblea Costituente (1789-90)
3     La Costituzione del 1791
4     La Francia in guerra
5     La Convenzione (1792-93)
6     Il Terrore (1793-94)
7     Il governo del Direttorio (1795-99)
6     L'età napoleonica
1     Un generale alla guida della Francia
2     Dal consolato all'impero (1799-1804)
3      L'impero napoleonico (1804-15)
8     Restaurazione e opposizione
1     Il Congresso di Vienna
2     Restaurazione e Romanticismo
3     L'idea di nazione
4     I liberali
5     I democratici

Cologno Monzese,      6 giugno 2019
              Firma del Docente
           Prof Giuseppe Tornaghi

              Firma degli studenti
              Brandi Alice

              Matteo Conte
!

    A. S. 2018/2019                           PROGRAMMA SVOLTO
    CLASSE               4AL
    DISCIPLINA           FISICA
    DOCENTE              CAVALLOTTI PATRIZIA
                         Ugo Amaldi - L'Amaldi per i licei scientifici.blu multimediale        vol. 1 e 2 –
    LIBRI DI TESTO
                         Zanichelli

    ARGOMENTI E ATTIVITÀ SUDDIVISI PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

TERMOLOGIA
Ripasso delle principali nozioni di termologia.
Leggi dei gas perfetti.
La teoria cinetica della materia, modelli e variabili macroscopici e microscopici. Temperatura, energia
cinetica media traslazionale, energia interna
Calore, capacità termica e calore specifico, temperatura di equilibrio, calorimetri. Relazione tra calore e
variazione della temperatura. Propagazione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento.
Passaggi di stato: Solidificazione e fusione, vaporizzazione e condensazione, sublimazione. Diagrammi di
fase P-T acqua e anidride carbonica.

PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA
Sistemi termodinamici, equilibrio termodinamico
Trasformazioni reversibili e irreversibili, reali e quasistatiche, isocora, isobara, isoterma, adiabatica
Lavoro in una trasformazione, energia interna
Primo principio e applicazioni alle diverse trasformazioni
Le macchine termiche e cicli termodinamici
Secondo principio della termodinamica. Primo enunciato: lord Kelvin. Secondo enunciato: Rudolf Clausius.
Terzo enunciato: il rendimento.
L’entropia. Il quarto enunciato del secondo principio.
Il terzo principio della termodinamica Nerst

LE ONDE MECCANICHE
Il moto armonico. Relazioni tra moto circolare uniforme e moto armonico. Onde meccaniche. Fronti d’onda
e raggi. Le onde periodiche. Le onde armoniche. L’interferenza. La diffrazione.
Ondoscopio: onde e fenomeni ondulatori (video LAB). Dott. Quantum: esperimento della doppia fenditura
(web)

IL SUONO
Le onde sonore. Le caratteristiche del suono. L’eco. Le onde stazionarie (cenni). I battimenti. L’effetto
Doppler.

FENOMENI LUMINOSI
Onde e corpuscoli. Le onde luminose e i colori. Il principio di Huygens. La riflessione e la diffusione della
luce. La rifrazione della luce. Angolo limite e riflessione totale. L’interferenza della luce e l’esperimento
delle due fenditure di Young. La diffrazione della luce e lunghezza d’onda della luce laser (LAB)
LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB
LAB: introduzione ai primi fenomeni di elettrostatica: elettrizzazione e tipi di carica, conduttori e isolanti,
elettrizzazione per contatto, strofinio, induzione, polarizzazione dell’acqua. Gabbia di Faraday, potere delle
punte.
L’elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. La definizione operativa di carica elettrica. La legge
di Coulomb. La forza di Coulomb nella materia. L’elettrizzazione per induzione. La polarizzazione degli
isolanti.

IL CAMPO ELETTRICO
LAB: Linee di campo elettrico. Legge di Coulomb (video PSSC)
Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee di campo elettrico. Il flusso
del campo elettrico e il teorema di Gauss. Il campo elettrico di una distribuzione piana e infinita di carica.
Campo elettrico di due distribuzioni piane e infinite di carica.

IL POTENZIALE ELETTRICO
Energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale. Le superfici equipotenziali. Il
calcolo del campo elettrico dal potenziale. La circuitazione del campo elettrico

CIRCUITI ELETTRICI
LAB: Leggi di Ohm. Resistori in serie e in parallelo

Cologno Monzese, ____/____/2019                            Firma del docente: _______________________________

                                                   Firma degli studenti: ____________________________________

                                                                        ____________________________________
!

    A. S. 2018/2019                                 LAVORO ESTIVO
                                               Per studenti con sospensione di giudizio

    CLASSE               4AL
    DISCIPLINA           FISICA
    DOCENTE              CAVALLOTTI PATRIZIA

                                       ARGOMENTI E ATTIVITÀ

Svolgere attività di ripasso su tutto il programma svolto e compilare una scheda riassuntiva evidenziando le
nozioni fondamentali e i nessi logici. Dovrai cioè costruire sia un “elenco” delle principali nozioni, che una
“mappa concettuale”
Rifare gli esercizi del libro di testo svolti in classe durante l’anno. Confrontare la soluzione con quella del
quaderno.

Cologno Monzese, ____/____/2019                          Firma del docente: _______________________________

                                                 Firma degli studenti: ____________________________________

                                                                     ____________________________________
!

    A. S. 2018/2019                           PROGRAMMA SVOLTO
    CLASSE               4AL
    DISCIPLINA           MATEMATICA
    DOCENTE              CAVALLOTTI PATRIZIA
    LIBRI DI TESTO       Bergamini, Trifone, Barozzi “Matematica.blu 2.0”- ed. Zanichelli. Vol.4-5

    ARGOMENTI E ATTIVITÀ SUDDIVISI PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

CALCOLO COMBINATORIO
Disposizioni, permutazioni e combinazioni semplici e con ripetizione. Il fattoriale. Il coefficiente binomiale.
Il binomio di Newton.

CALCOLO DELLE PROBABILITA’
La concezione classica, statistica, soggettiva e assiomatica della probabilità. La probabilità della somma
logica di eventi. La probabilità condizionata. La probabilità del prodotto logico di eventi. Il problema delle
prove ripetute. Il teorema di Bayes; falsi positivi, falsi negativi.

FUNZIONI GONIOMETRICHE
La misura degli angoli. Le funzioni goniometriche seno, coseno, tangente, secante, cosecante e cotangente.
Le funzioni goniometriche di angoli particolari. Funzioni goniometriche inverse. Grafici delle funzioni
goniometriche. Funzioni goniometriche e trasformazioni.

FORMULE GONIOMETRICHE
Angoli associati. Formule di addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione, parametriche. Periodo delle
funzioni goniometriche.

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE
Equazioni goniometriche elementari. Equazioni lineari in seno e coseno; omogenee in seno e coseno. Le
disequazioni goniometriche. Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni goniometriche.

TRIGONOMETRIA
I triangoli rettangoli. Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli (area di un triangolo, teorema della
corda). Triangoli qualunque (teorema dei seni, teorema del coseno). Problemi con i triangoli.
Coefficiente angolare di una retta e angolo tra due rette.
Problemi realtà e modelli, applicazioni alla fisica.

NUMERI COMPLESSI
Definizione e operazioni tra numeri complessi e loro rappresentazione grafica sul piano di Gauss. Coordinate
polari. Scrittura come coppie ordinate, algebrica, goniometrica. Le radici dell’unità, radici complesse.

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO
Coordinate cartesiane nello spazio. Vettori nello spazio. Equazioni di piani e rette. Parallelismo e
perpendicolarità. Distanza di un punto da un piano. Equazione di una sfera. Piano tangente a una sfera.
ANALISI MATEMATICA

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Richiami sulle principali nozioni relative alle funzioni. Grafico probabile e moduli.
Introduzione alla metrica di R, intorni di un punto al finito e di infinito.

LIMITI
Limiti: dalla definizione topologia alla definizione metrica. Forme indeterminate, infiniti e loro confronto,
gerarchia degli infiniti. Asintoti verticali, orizzontali, obliqui. Continuità: definizione.
Grafico di una funzione (fino ai limiti).

Cologno Monzese, ____/____/2019                          Firma del docente: _______________________________

                                                  Firma degli studenti: ____________________________________

                                                                     ____________________________________
!

    A. S. 2018/2019                                  LAVORO ESTIVO
                                                 Per studenti con sospensione di giudizio

    CLASSE                4AL
    DISCIPLINA            MATEMATICA
    DOCENTE               CAVALLOTTI PATRIZIA

                                        ARGOMENTI E ATTIVITÀ

Svolgere attività di ripasso su tutto il programma svolto. Rifare gli esercizi del libro di testo svolti in classe
durante l’anno. Confrontare la soluzione con quella del quaderno.
Svolgere le prove A,B,C,D della sezione verifica delle competenze alla fine di ogni capitolo.
Risistemare tutto il quaderno e compilare (nel caso non lo si sia già fatto) schede riassuntive di ciascun
argomento.

Cologno Monzese, ____/____/2019                           Firma del docente: _______________________________

                                                   Firma degli studenti: ____________________________________

                                                                       ____________________________________
A. S. 2018/2019                      PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE              IV A LICEO
DISCIPLINA          SCIENZE
DOCENTE             CALO’ FELICETTA
LIBRI DI TESTO      LA CHIMICA DI RIPPA-ZANICHELLI

ARGOMENTI E ATTIVITÀ SUDDIVISI PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE
 1)    MODELLI ATOMICI:LIMITI E SCOPERTE
 2)    CONFIGURAZIONE ELETTRONICA ED IBRIDAZIONE
 3)    TAVOLA PERIODICA ED ANALISI DELLA SUA IMPORTANZA E DEL SUO UTILIZZO
 4)    COMPOSTI CHIMICI E NOMENCLAURA SIA IUPAC CHE TRADIZIONALE
 5)    LEGAMI CHIMICI E RAPPRESENTAZIONE DELLE FORMULE DI STRUTTURA
 6)    MOLE E STECHIOMETRIA
 7)    REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE REAZIONI CHIMICHE
 8)    CARATTERISTICHE DELLE SOLUZIONI E CALCOLO DELLA CONCENTRAZIONE
 9)    EQUILIBRIO CHIMICO
 10)   DISSOCIAZIONE E IONIZZZAZIONE-ACIDI E BASI-SOSTANZE ANFOTERE
 11)   VELOCITA’ DELLE REAZIONI
A. S. 2018/2019                                              LAVORO ESTIVO
                                                          Per studenti con sospensione di giudizio
  CLASSE                       IV A L
  DISCIPLINA                   CHIMICA
  DOCENTE                      CALO’ FELICETTA

                                                ARGOMENTI E ATTIVITÀ
1)Dopo aver individuato la posizione del carbonio nella tavola periodica,scrivi la configurazione elettronica e parla delle
ibridazioni 2)Scegli un composto chimico e metti in evidenza il numero di ossidazione degli elementi,la formula di strutttura, la
reazione di formazione,il nome IUPAC e tradizionale 4)---- L’acido fosforico è un elettrolita?-----Tale composto è poliprotico?
--- Scrivi la formazione ionica di tale composto 5) Dopo aver parlato dell’acidità delle soluzioni,evidenzia la modalità per
esprimere le concentrazioni e le proprietà colligative 6)Calcola le moli di 50 grammi di cloruro di sodio,la molarità di tale quantità
in 2 litri di acqua, la variazione della temperatura sia ebullioscopica che crioscopica di tale soluzione.
A.S. 2018-19 PROGRAMMA SVOLTO
                                            CLASSE
                                             4AL
                                         DISCIPLINA
                                          INGLESE
                                           DOCENTE
                                       M.MARCHIO’
LIBRI DI TESTO    INTO ENGLISH 3, Ed. Loescher; PERFORMER CULTURE&LITERATURE
                                           1+2, ed. Zanichelli
     UNIT
                                GRAMMAR                                 VOCABULARY
    UNIT 3           Revision: Present perfect continuous,               Jobs and work
                          should/ought to/had better

    UNIT 4          Future predictions, 1st conditional, time        Verbs with prepositions
                       conjunctions if/when/unless/until

    UNIT 5       Make/let/be allowed to, Modals of obligation, Television, Making new friends,
                           permission, prohibition                   Extreme adjectives

    UNIT 6         Present and past passive review, Present      Make and do, everyday English
                  perfect and future passive, have sthg. done

    UNIT 7                     Verbs+-ing and to                          Noun suffixes
                                                                            Disasters
    UNIT 8                Second conditional review                           Crime
                      I wish/if only for present situations
                     LITERATURE                                          MAIN ISSUES
             VOL. 1   SPECIFICATION 5                             The Civil War, The Puritans, J.
               A TIME OF UPHEAVAL                                Milton, The scientific revolution,
                                                                  The restoration of the monarchy
                SPECIFICATION 6                                  The birth of political parties, The
        SHAPING THE ENGLISH CHARACTER                           golden age, British newspapers and
                                                                   journalism, D. Defoe and “R.
                                                                 Crusoe”, J. Swift’s life and work
                                                                               (cenni)
             VOL. 2  SPECIFICATION 7                             An age of revolutions, Industrial
             AN AGE OF REVOLUTIONS                               society, W. Blake (“London, The
                                                                  Chimney Sweeper”), The long-
                                                                    term impact of the Industrial
                                                                             revolution
                   SPECIFICATION 8                                     Emotion vs. reason, W.
                 THE ROMANTIC SPIRIT                               Wordsworth, S.T. Coleridge,
                                                                      Romanticism in English,
                                                                   painting,G.G. Byron(life and
                                                                 themes), J. Austen and “Pride &
                                                                             Prejudice”
A. S. 2018/2019       LAVORO ESTIVO PER TUTTA LA CLASSE
                                Compresi gli studenti con sospensione di giudizio
CLASSE                                               4AL
DISCIPLINA                                        INGLESE

DOCENTE                                        M.MARCHIO’

                             ARGOMENTI E ATTIVITÀ

     SVOLGIMENTO DELLE SEZIONI SOTTOINDICATE DEL TESTO IN ADOZIONE:
                  PERFORMER CULTURE&LITERATURE 2
                    SPECIFICATION 9: THE NEW FRONTIER
                  The beginning of an American identity, pp. 254-255
                  Manifest destiny and American Indians, pp. 260-61
                            The question of slavery, p. 262
                              Abraham Lincoln, pp. 265
                           The American Civil War, p. 269

     LETTURA ATTENTA DEL TESTO “A PASSAGE TO INDIA” di E. M. Forster, ed.
     Black Cat, €10,20, ISBN 9788877549259

N.B.: GLI ARGOMENTI DEI TESTI SUCCITATI SARANNO OGGETTO DI VERIFICA
                   CON LA RIPRESA DELL’A.S. 2019-20
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO                                           2018/2019
CLASSE                    4A LICEO SCIENTIFICO
DISCIPLINA                SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE
DOCENTE                   LOCATI RITA
LIBRI DI TESTO            “Più Movimento” Fiorini, Bocchi, Coretti, Chiesa. Marietti Scuola

             ARGOMENTI E ATTIVITÀ SVOLTE SUDDIVISE PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

   1 AMBITO MOVIMENTO E CORPO

   Essere in grado di utilizzare le proprie capacità motorie per elaborare risposte motorie adeguate
   In situazioni complesse, nei diversi ambienti .
      - Attività di corsa all’aperto. La resistenza aerobica e anaerobica : ripetute sui 400 metri,
          test dei 1000 metri.
      - Percorsi e lavori a stazione con l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi ( funicelle, palle,
          cerchi, materassi, piccoli manubri da 2/3 kg etc.)
      - Valutazione e auto-valutazione delle proprie capacità attraverso l’esecuzione di test
          motori : salto in lungo da fermo, navetta 4x10, sospensione alla spalliera, saltelli con la
          funicella, mobilità articolare .

   2 AMBITO GIOCO E SPORT

   Praticare attività sportive, individuali e di squadra, applicando tecniche specifiche e strategie
   Apportando contributi personali.

         -   Tecnica e tattica del gioco della pallavolo. Arbitraggio, Ripasso dei fondamentali
             individuali;
-   Tecnica e tattica dell’ uni hockey : passaggi, tenere la palla e tiro in porta;
      -   Atletica leggera: resistenza:1000mt., salto in lungo, salto in alto, lancio del peso,
          velocità 100mt. Staffetta 4x100.
      -    Fondamentali individuali e di squadra della pallamano .
      -   Conoscenza di un nuovo sport: il Touchball. Fondamentali e tecniche di gioco
      -   Introduzione al flag-football
      -   Pratica del gioco del calcio.

Cologno Monzese,
                       06/06/2019

                                                                  Firma del Docente
Puoi anche leggere