Programma del corso e note organizzative - Accademia di Brera
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
RAPPRESENTAZIONE DELL’ARCHITETTURA - A.A. 2019 - 2020, II SEMESTRE Prof. Arch. Fabrizio Esposito Programma del corso e note organizzative L’attività didattica ha lo scopo di stimolare le riflessioni critiche degli studenti sui concetti di architettura e rappresentazione. Il primo termine sarà inteso non come opera d’arte autoreferente slegata dai contesti, dagli abitanti e dalla storia, ma come insieme interscalare di elementi (gli edifici, le città, i paesaggi) risultanti da un processo storico-civile ininterrotto che evolve tra natura e cultura umana: «architettura significa “abitare”. Significa realizzare materialmente quello che noi siamo. Il nostro costruire manifesta chi siamo, ovvero la nostra cultura e il modo in cui si è evoluta nel tempo» (Martin Heidegger, 1958). Il secondo termine sarà declinato come metodo di linguaggio debolmente regolato e non come mera tecnica rigidamente controllata da norme di disegno grafico. Il termine “rappresentazione” (dal latino re-ad-praesentare, “rendere di nuovo presente”) indica sia il contenuto stesso dell’azione rappresentativa, sia l’atto del rappresentare, cioè percepire coscientemente un oggetto attraverso la descrizione delle sue caratteristiche sensibili e, contemporaneamente, trasmettere emozioni, passioni, fantasie soggettive: la rappresentazione è un’attività del pensiero. Sulla base di queste premesse, l’attività didattica si articolerà su due livelli interconnessi tra loro: fornire agli studenti gli elementi analitico-conoscitivi OBIETTIVI DEL CORSO relativi alle questioni poste dal dibattito architettonico contemporaneo e 1
guidarli in una sperimentazione rappresentativa il più possibile libera - II docente provvederà a mantenere costantemente aggiornato il calendario sempreché cosciente, ordinata e coerente - delle relazioni che intercorrono delle lezioni e l’elenco delle presenze degli studenti. tra forme spaziali e vicende umane. Al di fuori dell’orario di lezione, gli studenti potranno comunicare con il docente tramite mail istituzionale (fabrizio.esposito@ababrera.it), personale (fabrizioespositoarchitetto@gmail.com) o telefono (+39 328 8246864). Al fine di agevolare il lavoro degli studenti, il docente provvederà a creare e mantenere costantemente aggiornata una cartella nel database della rete di BRERA2 (“Dispense/Esposito”), all’interno della quale saranno inseriti materiali e documenti di dettaglio e approfondimento. Inoltre, concordemente con gli studenti, sarà creata una chat di gruppo con WhatsApp (“Rappr_Arch_2020”), per comunicazioni collettive in tempo reale, gestita dal docente. L’inserimento nella chat non è obbligatorio. Per essere inseriti nel gruppo sarà sufficiente inviare al numero del docente (+39 328 8246864) col proprio numero di telefono personale, i seguenti dati: nome, cognome, matricola, mail1. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alle lezioni con domande, richieste di spiegazioni, interventi anche estemporanei, critiche personali, senza alcun timore reverenziale verso il docente: il corso, date le sue basi teoriche, infatti, presuppone un approccio “debole” e condiviso alle materie della rappresentazione e dell’architettura. La partecipazione “attiva” alle lezioni sarà valutata positivamente dal docente2. ATTIVITÀ DIDATTICA 1 Si invitano gli studenti a rispettare quest’ordine e, in caso di nomi multipli, di fornire solo un nome e solo un cognome. 2 Al contrario, una partecipazione passiva, anche con il 100% di presenze, sarà GESTIONE E COORDINAMENTO DEL CORSO sinonimo di scarsa volontà critica e si rifletterà negativamente sul giudizio finale. 2
L’attività didattica si svolgerà in Aula Magna3, nella sede di Brera 2 (Viale Test di apprendimento durante la lezione del martedì; sono momenti Marche, 71 - Milano), esclusivamente nella giornata di martedì, dalle ore non programmati che il docente utilizzerà come verifica del livello di 14,00 alle ore 17,00/18,004. Le eventuali lezioni di recupero saranno comprensione delle tematiche discusse durante le lezioni; in genere, si concordate con gli studenti, compatibilmente con le disponibilità delle aule e tratterà di veloci e semplici esercizi su carta da riconsegnare dopo pochi su accordo con la segreteria didattica. minuti; potranno essere svolti singolarmente o in gruppi spontanei di L’attività didattica articolerà in: studenti; sono utilizzati per valutare gli studenti, per modulare il metodo Lezioni frontali teoriche, a cura del docente; le lezioni frontali di insegnamento e la chiarezza espositiva dal docente; la risposta inquadrano i temi, i significati e le questioni rilevanti inerenti la corretta sarà resa pubblica durante la lezione successiva. “rappresentazione dell’architettura”, la storia della citta, del territorio e Revisioni; rappresentano il momento di verifica degli elaborati in del paesaggio5. progress, a esclusione del Riassunto di un testo significativo, della Seminari tematici, a cura del docente; i seminari approfondiscono temi Lettura critica e della Tesina8; di norma, si svolgono nell’ora/ora e mezza specifici, casi di studio esemplari, ipotesi teoriche e metodologiche finale di lezione e riguardano l’avanzamento degli elaborati da significative, elaborazioni tecniche innovative, problemi rilevanti, ecc.; si presentare all’esame o da esporre in aula; è consigliata la presenza di svolgono durante le ore di lezione e saranno richiamati in sede di tutti gli studenti alle revisioni, poiché durante le revisioni sono spesso interrogazione orale all’esame finale6. discussi e approfonditi temi non reperibili nelle dispense fornite dal Esercitazioni “a sorpresa” durante la lezione del martedì; verteranno, di docente, ma che potranno essere oggetto dell’esame orale finale. norma, sulle lezioni svolte in precedenza, potranno essere eseguite in FREQUENZE gruppo o singolarmente e saranno consegnate al docente al termine II docente, di regola, ammette all’esame gli studenti che avranno presenziato della lezione; i risultati delle esercitazioni influiranno sul giudizio finale7. al 60% delle ore previste, ovvero almeno 27 ore di lezione sul totale di 45. In casi eccezionali comunicati preventivamente al docente, saranno ammessi 3 La disponibilità dell’aula magna è gestita dalla segreteria di Brera2. Potrebbero all’esame anche studenti con una percentuale inferiore di presenze. La verificarsi spostamenti in aule a seconda del calendario tesi o per sopravvenute percentuale di presenze non corrisponde, di norma, al voto finale: maggiori esigenze didattiche dell’Accademia. Il docente cercherà, visto l’alto numero di iscritti, presenze non assicurano un voto alto, a meno che l’alta partecipazione non di avere sempre disponibile l’Aula Magna. 4 sia accompagnata da una partecipazione attiva. L’orario potrebbe cambiare a seconda delle esigenze del docente o dell’Accademia. Ogni modifica sarà tempestivamente comunicata, anche tramite chat di Wath’sApp. ELABORATI OBBLIGATORI PER L’ACCESSO ALL’ESAME FINALE 5 Le dispense riassuntive delle lezioni saranno disponibili all’interno della cartella “Dispense/Esposito”, nel database di Brera2. Riassunto di un testo significativo; è obbligatorio per accedere 6 Le dispense riassuntive dei seminari saranno disponibili all’interno della cartella all’esame finale, è redatto singolarmente da ogni studente in un “Dispense/Esposito”, nel database di Brera2. 7 8 II numero delle esercitazioni dipenderà inevitabilmente dal numero di ex-tempore: Vedere successivamente alla sezione “Elaborati obbligatori per l'accesso più ex-tempore => minori esercitazioni; meno ex-tempore => più esercitazioni. all'esame finale”. 3
massimo di cinque cartelle editoriali9, alle quali si potranno aggiungere, lettura. IL TERMINE ULTIMO PER LA CONSEGNA DELLA LETTURA senza alcun limite numerico e nello stile preferito dallo studente, CRITICA È FISSATO AL 12 MAGGIO 2020. immagini o elaborazioni grafiche attinenti; lo studente potrà scegliere Un solo elaborato a scelta tra i seguenti: un testo a suo piacimento tra quelli indicati dal docente; il Riassunto, in Pop-up; la realizzazione, da parte di un singolo studente, di un Pop- forma cartacea, potrà essere consegnata al termine di una qualsiasi Up sulla vita e le opere di un architetto scelto liberamente dallo lezione, oppure inviata per mail in formato *.pdf all’indirizzo studente (Michelangelo o Renzo Piano, Bramante o Palladio, ecc.); fabrizio.esposito@ababrera.it. Il Riassunto dovrà essere eseguito come per la Lettura Critica, il docente valuterà positivamente più i sull’articolo “Arte e tecnica nelle opere del Palladio” di Adriano Ghisetti significati interpretativi personali del testo che la tecnica di Giavarina, in Storia dell’architettura come storia delle tecniche realizzazione. IL POP-UP DOVRÀ ESSERE PRESENTATO AL costruttive. Esperienze rinascimentali a confronto, a cura di Maurizio DOCENTE DURANTE IL WORKSHOP FINALE. Ricci (Marsilio, Venezia, 2007), che sarà fornito in formato *.pdfdal Maquette; la realizzazione, da parte di un singolo studente o da un docente. IL TERMINE ULTIMO PER LA CONSEGNA DELLA LETTURA piccolo gruppo di studenti, di un modellino riproducente una delle CRITICA È FISSATO AL 7 APRILE 2020. “architetture senza architetti” presenti nel testo di John May e Lettura critica di un testo significativo; è obbligatoria per accedere Anthony Reid del 2010, “Architettura senza architetti. Guida alle all’esame finale, è redatta singolarmente da ogni studente in un costruzioni spontanee di tutto il mondo”11. La maquette dovrà massimo di due cartelle editoriali10, alle quali si potranno aggiungere, essere realizzata in scala e con gli stessi materiali dell’originale. LA senza alcun limite numerico e nello stile preferito dallo studente, MAQUETTE DOVRÀ ESSERE PRESENTATA AL DOCENTE immagini o elaborazioni grafiche attinenti; lo studente potrà scegliere DURANTE IL WORKSHOP FINALE. un testo a suo piacimento tra quelli indicati dal docente; la Lettura Un solo elaborato a scelta tra i seguenti, in ordine crescente di Critica, in forma cartacea, potrà essere consegnata al termine di una difficoltà, impegno e capacità critica12: qualsiasi lezione, oppure inviata per mail in formato *.pdf all’indirizzo Tesina di ricerca (difficoltà bassa),13 redatta singolarmente dallo fabrizio.esposito@ababrera.it; la Lettura Critica deve essere redatta con studente, senza possibilità di revisione, CONSEGNATA ENTRO E spirito interpretativo personale, non riassuntivo del testo: nella stesura, lo studente dovrà mettersi in gioco, richiamando le impressioni personali, sia positive che negative, suscitate dal testo durante la 11 Il testo sarà fornito dal docente. 12 II docente, nella valutazione finale, terra conto della scelta operata dallo 9 Una cartella editoriale prevede circa 60/70 battute per riga, compresi gli spazi, studente. 13 su 25 righe. Per la redazione della lettura critica, si consiglia di consultare il testo La tesina dovrà essere di almeno 8/10 cartelle editoriali, ovvero circa di Umberto Eco, Come si scrive una tesi di laurea, in particolare la sezione 15/18.000 battute, redatta secondo le indicazioni reperibili nel testo di Umberto relativa al corretto utilizzo delle regole di scrittura, di citazione, di notazione e di Eco, Come si scrive una tesi di laurea, in particolare nella sezione relativa al bibliografia. corretto utilizzo delle regole di scrittura, di citazione, di notazione e di 10 Ib. bibliografia. Trattandosi di un documento di ricerca che lo studente dovrà 4
NON OLTRE IL 19 MAGGIO 2020; dovrà contenere sempre riconducibile alle guide “classiche”, ovvero la cartina obbligatoriamente una parte testuale, un repertorio di immagini pieghevole, la brochure, il manuale tascabile, ecc.); il docente significative e UN’INTERPRETAZIONE FINALE TESTUALE E GRAFICA proporrà alcuni testi di esempio14. sulla vita e le realizzazioni di un architetto/ingegnere/designer “Una mappa realistica del pianeta Tschai”; rappresentare - significativo del ‘900; i soggetti tra i quali scegliere sono: sullo stile della mappa della Terra di mezzo di J.R.R. Tolkien - il Marcello Nizzoli (1887-1969); mondo descritto nella “Quadrilogia del Pianeta Tschai” di Jack Enrico Del Debbio (1891-1973); Vance; la rappresentazione, diversamente dall’esempio citato, Caterina Marcenaro (1906-1976); non dovrà limitarsi al mero disegno geografico, ma dovrà anche Luigi Moretti (1906-1973); includere il disegno dei protagonisti, delle forme di vita e delle Saverio Muratori (1910-1973); forme architettoniche, urbane e paesaggistiche descritte nei Maurizio Sacripanti (1916-1996); testi15. Alberto Rosselli (1921-1976). Ex-Tempore (difficoltà alta), svolto singolarmente o in gruppo Esercitazione grafica (difficoltà media), svolta singolarmente o in durante le lezioni del martedì; l’elaborato sarà presentato nella gruppo e CONSEGNATA IN FORMA DIGITALE (*.PDF) ENTRO E forma che lo/gli studente/i riterrà/anno più opportuna NON OLTRE IL 24 MAGGIO 2020, OPPURE CARTACEA DURANTE (audio/video, PowerPoint, semplice proiezione di testi, immagini o IL WORKSHOP CONCLUSIVO (per la consegna cartacea pdf, ecc.) secondo un programma co-gestito dal docente con gli ricordarsi di inserire nome e cognome nell’elaborato in studenti stessi (PRENOTAZIONE ANTICIPATA); l’esposizione dovrà consegna); l’elaborato sarà redatto nella forma che lo/gli essere obbligatoriamente contenuta in un arco temporale massimo studente/i riterrà/anno più opportune (audio/video, PowerPoint, di 15/20 minuti, ai quali seguirà una discussione “corale” che, sotto semplice proiezione di testi, immagini, pdf, ecc.); i temi tra i quali la guida del docente, coinvolgerà tutti gli studenti; i soggetti tra i scegliere (e dei quali occorrerà sempre mettere in primo piano il quali scegliere (e dei quali occorrerà sempre mettere in primo rapporto tra architettura e società di riferimento), sono i seguenti: piano il rapporto tra architettura e società di riferimento), sono: “Una guida alternativa” di una città a scelta dello studente; si richiede di creare una “guida” che descriva i luoghi di vita di un personaggio specifico, reale o immaginario (ma sempre ben definito), scelto liberamente dallo studente, trascurando il solito SERIAL TV elenco di itinerari e monumenti ed esaltando caratteristiche “originali” normalmente ignorate; la guida potrà essere realizzata nel formato preferito dallo studente (ma comunque 14 I testi saranno disponibili all’interno della cartella “Dispense/Esposito”, nel database di Brera2. 15 elaborare autonomamente, il docente non fornirà alcun elemento d’indirizzo né I testi saranno disponibili all’interno della cartella “Dispense/Esposito”, nel di revisione periodica. database di Brera2. 5
The Wire (D. Simon, E. Burns, poliziesco, HBO, USA, 2002- Il mestiere delle armi (E. Olmi, storico, ITA, 2001); 2008); Berlin Calling (H. Stöhr, biografico, GER, 2008); True detective – I stagione (N. Pizzolatto, thriller poliziesco, Soul Kitchen (F. Akın, commedia, GER, 2009); HBO, USA, 2014); Biutiful (A. González Iñárritu, drammatico, SPA/MEX, 2010); The Knick (J. Amiel e M. Begler, period/medical drama, USA Sacro GRA (F. Rosi, documentario, ITA, 2013). Network, USA, 2014-2015); Seinfeld (L. David e J. Seinfeld, sit-com, Castle Rock ARCHITETTURA SENZA ARCHITETTI Entertainment, USA, 1989-1998). Lo/gli studente/i dovrà/anno descrivere una “forma costruita” FILM/LUNGOMETRAGGI 16 specifica17 e la società che l’ha realizzata nel tempo tramite I soliti ignoti (M. Monicelli, commedia, ITA, 1958); 17 Con “specifica” si intende una costruzione che abbia contemporaneamente tutte Le mani sulla città (F. Rosi, drammatico, ITA, 1963); queste caratteristiche (ATTENZIONE! I SETTE PUNTI SEGUENTI NON FANNO PARTE La forma della città (P. Brunatto, documentario, ITA, 1973); DELL’ESERCITAZIONE, MA SERVONO ESCLUSIVAMENTE PER INDIVIDUARE Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo! [Dirty Harry] (D. CORRETTAMENTE L’ARCHITETTURA OGGETTO DELL’EX-TEMPORE): 1) un “nome” Siegel, poliziesco, USA, 1971); specifico (“Trullo”, “Nuraghe”, “Minka”, ecc.); 2) una tecnica costruttiva unica e ben Brutti, sporchi e cattivi (E. Scola, grottesco, ITA, 1976); definita evoluta nel tempo tramite un processo spontaneo per “prove ed errori”; 3) Christiane F. - Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino [Christiane F. - l’assenza di elementi costruttivi prodotti in serie tramite macchine industriali o Wir Kinder vom Bahnhof Zoo] (U. Delel, drammatico, GER, prefabbricati; 4) l’assenza di un “progettista” unico e riconoscibile, sostituito da una società umana pre-industriale ben definita; 5) una collocazione geografica 1981); circoscritta e ben individuabile; 6) una diffusione della forma costruita su tutto il Koyaanisqatsi (G. Reggio, documentario, USA, 1982); territorio geografico del punto precedente; 7) un forte legame con il contesto per Brazil (T. Gilliam, fantascienza distopica, GBR, 1985); quanto riguarda la reperibilità dei materiali da costruzione. Akira [アキラ] (K. Ōtomo, animazione, JPN, 1988); Esempi: A) la “Minka” (1) è realizzata esclusivamente su fondazioni puntuali in Taxisti di notte [Night on Earth] (J. Jarmusch, pietra, elevate a telaio (travi e pilastri di legno legati senza uso di chiodi), con tetti di commedia/drammatico, a episodi, USA, JPN, FRA, GBR, paglia su stuoie intrecciate di paglia secca (2-3) dalla comunità di coltivatori (4) 1991); insediata nelle piccole valli della regione giapponese del Shirakawa (5-7), dove è Fargo (J. Coen, drammatico/grottesco, USA, 1996); diffusa capillarmente in migliaia di esemplari (6); B) il “Palazzo del Potala” è un edificio unico nel suo genere realizzato dalla comunità religiosa legata ai Dalai lama Ovosodo (P. Virzì, commedia, ITA, 1997); tibetani (4), costruito a partire da fondamenta saldate con rame fuso alla roccia del Il grande Lebowski [The Big Lebowski] (J. Coen, commedia, monte Potala (5), con muri di elevazione in pietra e legno con spessore di 5 metri, a USA/GBR, 1998); rastremarsi sino a diminuire a 2 metri nelle murature superiori di sostegno del tetto in legno ricoperto di tegole di rame (2-3-7); C) il “Grattacielo Pirelli” di Milano è un 16 Nel caso il lungometraggio o la serie Tv derivino da trasposizioni letterarie, si edificio multipiano progettato dall’architetto Giò Ponti con l’apporto degli ingegneri consiglia vivamente di fare riferimento anche a queste ultime. strutturisti Pier Luigi Nervi e Arturo Danusso, realizzato in cemento armato 6
Power Point, *.pdf o alto formato a libera scelta. Le due ESAME FINALE. AMMISSIONE E SVOLGIMENTO componenti devono obbligatoriamente essere presenti e messe L’esame finale prevede tre step: in relazione tra loro. La prima parte (descrizione della forma Comunicazione dei voti derivanti dal numero di presenze registrate e dal architettonica attraverso i materiali e le strutture) deve livello di partecipazione alle stesse, dal numero di revisioni effettuate, dal rispondere alla domanda “come è fatta la costruzione?”, mentre giudizio sul Riassunto, sulla Lettura Critica e sullo svolgimento della Tesina di la seconda deve rispondere alla domanda “come è fatto chi l’ha Ricerca, dell’Esercitazione Grafica o dell’Ex-Tempore. Tale comunicazione fatta?”. Dopo aver risposto correttamente alle due domande, avverrà poco prima del Workshop finale, INDICATIVAMENTE INTORNO AL 30 devono essere esposte le conclusioni ragionate derivanti MAGGIO 2020 sulla chat di gruppo di WhatsApp. dall’intreccio delle due risposte. Il docente mette a disposizione Workshop conclusivo, obbligatorio per accedere a tutte le sessioni d’esame, degli studenti alcuni testi, utili alla stesura della descrizione della svolto da tutti gli studenti durante l’ultima lezione semestrale (FISSATA “forma costruita”, mentre per la seconda parte consiglia INDICATIVAMENTE IL 26 MAGGIO 2020). Durante il Workshop, ogni vivamente di descrivere la società realizzatrice della costruzione studente dovrà presentare il suo Pop-Up o la Maquette, che concorreranno a senza fare riferimenti a dati quantitativi inutili (numero della definire compiutamente il voto precedentemente comunicato. A popolazione, estensione della regione geografica, insindacabile giudizio del docente, dopo lo svolgimento del Workshop sarà piovosità/siccità e temperature, ecc.). La terza parte è frutto di definito: una profonda sintesi anche personale dello/degli studente/i, e il numero di studenti che avranno la facoltà di scegliere se affrontare la deve essere sintetica, per punti salienti18. prova orale o registrare il voto definito al termine del Workshop; il numero di studenti che dovranno necessariamente accettare il voto definito al Workshop, senza possibilità di affrontare l’esame orale. precompresso e telaio strutturale in ferro-cemento, esternamente trattato a Esame19, previsto nelle sessioni canoniche dell’Accademia. mosaico, che regge un solaio di copertura galleggiante ancora in cemento armato, mentre le due uniche facciate presentano grandi finestre a nastro che si allargano nei piani superiori per il restringimento dei pilastri portanti. Il primo caso, la “Minka” giapponese, può essere oggetto dell’Ex-Tempore, poiché include tutte le lavorazione e a buon mercato disponibile nell’isola, per isolare superiormente la caratteristiche richieste, nessuna esclusa, contrariamente al “Palazzo di Potala” struttura portante in legno delle loro abitazioni” 19 (che non possiede le caratteristiche 1), avendo un nome proprio e non comune, e Si ricorda che potranno sostenere l’esame solo gli studenti che avranno: 6), essendo un “caso unico”) e al “Grattacielo Pirelli” (che non possiede nessuna 1. partecipato almeno al 60% delle lezioni (27 ore su 45), escluso casi eccezionali; delle sette caratteristiche richieste). 2. consegnato il Riassunto nei termini previsti; 18 Esempio di conclusioni ragionate e sintetiche: “Le Thurf Houses - case in legno 3. consegnato la Lettura Critica nei termini previsti; incassate nel terreno con i tetti ricoperti di torba - sono il risultato della sapienza 4. consegnato la Tesina di Ricerca nei termini previsti o svolto e consegnato nei secolare di marinai vichinghi nella lavorazione del legno per la costruzione dei termini previsti l’Esercitazione Grafica o presentato singolarmente o Drakkar, vichinghi che, una volta approdati in Islanda e convertitisi in agricoltori, collegialmente durante le lezioni un Ex-Tempore; hanno utilizzato la torba, cioè l’unico materiale adoperabile, di facile raccolta e 5. presenziato al Workshop conclusivo. 7
TABELLA RIASSUNTIVA PER L’ACCESSO ALL’ESAME % PRESENZE ORE WORKSHOP ESERCITAZIONI POP-UP o MAQUETTE RIASSUNTO LETTURA CRITICA ELABORATI A SCELTA DELLO STUDENTE DI LEZIONE CONCLUSIVO E TEST IN AULA EX-TEMPORE SINGOLO O DI GRUPPO OPPURE ALMENO 60% A SORPRESA CONSEGNA CONSEGNA ESERCITAZIONE GRAFICA PRESENZA PRESENTAZIONE AL (27 H SU DURANTE LE ENTRO IL 7 ENTRO IL 12 SINGOLA OBBLIGATORIA WORKSHOP CONCLUSIVO 45 TOTALI) LEZIONI APRILE 2020 MAGGIO 2020 O DI GRUPPO OPPURE TESINA DI RICERCA OBBLIGATORIAMENTE SINGOLA ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ VERIFICA SU EX-TEMPORE SVOLTO A LEZIONE APPELLO FOGLI FIRME VERIFICA LEZIONI CONSEGNA CONSEGNA O CONSEGNA FINALE SETTIMANALI TESINA/ESERCITAZIONE GRAFICA 8
BIBLIOGRAFIA La Cecla, Franco (2000). Perdersi. L’uomo senza ambiente. Laterza, Bari- IL SIMBOLO [*] INDICA I TESTI DISPONIBILI NELLA CARTELLA “DISPENSE/ESPOSITO”, NEL DATABASE DI Roma.* BRERA2. Logan, William B. (2008). La Quercia. Storia sociale di un albero. Bollati Boringhieri, Torino.* Riferimenti bibliografici principali: Mortimer, Ian (2015). Il libro dei secoli. Mille anni di storia e innovazioni. Barnard, Alan (2014). Antropologia sociale delle origini umane. Il Mulino, Bollati Boringhieri, Torino.* Bologna.* Pareyson, Luigi (1950). “Esistenziale ed esistensivo nel pensiero di Beheringer, Wolfgang ( 2013). Storia culturale del clima. Dall’era glaciale Martin Heidegger e di Karl Jaspers”, in Studi sull’esistenzialismo, Mursia, al riscaldamento globale. Bollati Boringhieri, Torino.* Milano, pp. 141-158. Brown, Kevin J.; Hunt, Spencer H. (2019). Città nel tempo. Cartografia Pareyson, Luigi (2008). Problemi dell’estetica. I. Teoria. Mursia, Milano, urbana dal Rinascimento al XX secolo. White Star e National Geogarphic, [ed. or. 1946]. Milano.* Ridley, Matt (1996). Le origini della virtù. Gli istinti umani e l’evoluzione Cavalli-Sforza, Luigi Luca (2010). L’evoluzione della cultura. Codice, della cooperazione. IBL Libri, Torino.* Torino.* Romano, Marco (1993). L’estetica della citta europea: forme e immagini. Cavalli-Sforza, Luigi Luca (2019). Evoluzione culturale. Treccani Voci, Einaudi, Torino. Roma.* Romano, Marco (2008). La città come opera d’arte. Einaudi, Torino. Condemi, Silvana; Savatier, Francois (2019). Noi siamo Sapiens. Alla Schopenhauer, Arthur (2009). Il mondo come volontà e ricerca delle nostre origini. Bollati Boringhieri, Torino.* rappresentazione. Laterza, Roma-Bari [ed. or. Die Welt als Wille und De Seta, Cesare (2011). Ritratti di città europee. Dal Rinascimento al Vorstellung. Brodhaus, Leipzig, 1819]. secolo XVIII. Einaudi, Torino. Searle, John (2009). Coscienza, linguaggio, società. Rosemberg & Sellier, Diamond, Jared (1998). Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo Torino. negli ultimi tredicimila anni. Einaudi, Milano.* Wilson, Edward O. 2013). La conquista sociale della Terra. Cortina, Fagan, Brian (2005). La lunga estate. Come le dinamiche climatiche Milano.* hanno influenzato la civilizzazione. Codice Edizioni Torino.* Galliani, Gianni V. (1980). Effetti della rivoluzione industriale sul Riferimenti bibliografici per i seminari: costruire. ECIG, Genova.* Agrawal, Roma (2019). Costruire. Le storie nascoste dietro le Greiner, Alyson L.; Dematteis, Giuseppe; Lanza, Carla (2018). Geografia architetture. Bollati Boringhieri, Torino.* umana. UTET, Novara.* Braunfels, Stephan (2006). Architettura da tasca. Storia e arte del Heidegger, Martin (1978). “Bauen Wohnen Denken”, in Vorträge und costruire. Ponte alle Grazie, Milano.* Aufsätze. Neske, Pfullingen [tr. it. G. Vattimo, “Costruire abitare Lewis, Roy (1992). Il più grande uomo scimmia del Pleistocene. Adelphi, pensare”, in Saggi e discorsi, Mursia, Milano 1976, pp. 96-108]. Milano.* 9
Matthys, Levy; Salvadori, Mario (1997). Perché gli edifici cadono. Scarpa, Tiziano (2013). Venezia è un pesce. Feltrinelli, Milano.* Bompiani, Milano.* Testi per l’esercitazione grafica su “Una mappa realistica del pianeta Salvadori, Mario (1990). Perché gli edifici stanno in piedi. Bompiani, Tschai”: Milano.* Vance, Jack (1971). Naufragio sul pianeta Tschai. Urania, n. 562. Searle, Mark (2018). Grattacieli. Logos, Milano.* Mondadori, Milano.* Testo per il Riassunto Vance, Jack (1971). Le insidie di Tschai. Urania, n. 565. Mondadori, Ghisetti Giavarina, Adriano (2007). “Arte e tecnica nelle opere del Milano.* Palladio”, in Storia dell’architettura come storia delle tecniche Vance, Jack (1971). I tesori di Tschai. Urania, n. 567. Mondadori, costruttive. Esperienze rinascimentali a confronto, Ricci, Maurizio (a cura Milano.* di). Marsilio, Venezia.* Vance, Jack (1971). Fuga da Tschai. Urania, n. 571. Mondadori, Milano.* Testi per la lettura critica: Testi di riferimento per gli ex-tempore: Wolfe, Tom (1988). Maledetti architetti. Dal Bauhaus a casa nostra. Aloia, Piero (2019). Il codice di pietra. Architetture a tumulo e riti arcaici Bompiani, Milano.* della madre terra. Venexia, Venezia.* Friedman, Yona (2017). Roofs. International Development Research Barbieri, Giuseppe; Gambi Lucio (a cura di) (1970). La casa rurale in Centre, Ottawa.* [Il testo completo in versione inglese è consultabile su Italia. CNR, Ricerche sulle dimore rurali in Italia, vol. 29, Leo S. Olschki https://archive.org.] Editore, Firenze.* Friedman, Yona (2017). Tetti. Quodlibet/Habitat, Macerata.* Bertagnin, Marco (1999). Architetture di terra in Italia. Tipologie, Pirsig, Robert (1981). Lo zen e l’arte della manutenzione della tecnologie e culture costruttive. Edicom Edizioni, Monfalcone.* motocicletta. Adelphi, Milano [ed. or. Zen and the Art of Motorcycle Dethier, Jean (1982). Architetture di terra. Electa, Milano.* Maintenace: An Inquiry into Values. 1974].* Friedman, Yona (2017). Tetti. Quodlibet/Habitat, Macerata.* Ridley, Matt (1996). Le origini della virtù. Gli istinti umani e l’evoluzione May, John; Reid, Antony (2010). Architettura senza architetti. Guida alle della cooperazione. IBLLibri, Torino.* costruzioni spontanee di tutto il mondo. Rizzoli, Milano.* Rota, Marco (1977). “Paperino pendolare”, in Almanacco Topolino, 245, Bernard Rudofsky (s.d.). Architecture without architects. Editoriale Maggio, Mondadori, Milano.* Scientifica, Napoli.* Valli, Dario (1992). Castelli di terra. Architetture tradizionali nelle valli del Testi di riferimento per l’esercitazione grafica su “Una guida alternativa”: Marocco meridionale. Nodo Libri, Como. Black, Jeremy et al. (2016). Great City Maps. A historical journey through maps, plans, and paintings. Penguin Random House, London.* Testi di riferimento per il Pop-up: Fuga, Guido; Vianello, Lele (1997). Corto Sconto. Itinerari fantastici e Boisrobert, Anouck; Rigaud, Louis (2009). Pop Ville. Corraini Edizioni, nascosti di Corto Maltese a Venezia. Lizard, Roma.* Mantova.* 10
Carter, David A. (2019). Le sculture da viaggio di Bruno Munari. Corraini Edizioni, Mantova.* Geis, Patricia (2018). Frank Lloyd Wright. Franco Cosimo Panini, Modena.* Hagan-Guirey, Marc ((2017). Frank Lloyd Wright. Paper models. 14 kirigami buildings to cut and fold. Laurence King Publishing, London.* McCarthy, Courtney W. (2011). M.C. Escher. Pop-up. White Star, Milano.* Stipe, Margo (2009). Frank Lloyd Wright. Disegni, ricordi. White Star, Milano.* Testi di riferimento per la Maquette: May, John; Reid, Antony (2010). Architettura senza architetti. Guida alle costruzioni spontanee di tutto il mondo. Rizzoli, Milano.* Bernard Rudofsky (s.d.). Architecture without architects. Editoriale Scientifica, Napoli.* 11
Puoi anche leggere