PROGRAMMA CORSI 2022 - CAI Cividale
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Scuola di Alpinismo e Scialpinismo
Vanni Vuattolo
PROGRAMMA
CORSI 2022
CLUB ALPINO ITALIANO
SEZIONE MONTE NERO
CIVIDALE DEL FRIULIRegolamento
1. Con l’iscrizione ad un corso, l’allievo 9. Le iscrizioni, ino all’esaurimento dei
dichiara di essere pienamente posti, si ricevono: ogni giovedì sera
consapevole che la pratica presso la sede sociale in via Carraria
dell’alpinismo in tutte le sue forme e 101 - Cividale del Friuli; tramite e-mail
specializzazioni comporta dei rischi a segreteria.scuola@caicividale.it o
non eludibili. Dichiara pertanto di contattando i segretari dei singoli corsi
accettarli e si impegna ad osservare agli indirizzi indicati nel programma
scrupolosamente tutte le prescrizioni di ogni corso. L’iscrizione si ritiene
che verranno impartite dal Direttore del confermata al versamento della caparra.
corso e dagli Istruttori. In caso di rinuncia l’importo non
2. Possono partecipare ai corsi solo i soci verrà restituito. L’inizio del corso da
del C.A.I. in regola con il tesseramento diritto all’esigibilità dell’intera quota di
annuale, che abbiano compiuto iscrizione la cui eventuale restituzione
il diciottesimo anno di età e che può avvenire solo per causa di forza
possiedano una preparazione isica e maggiore e comunque ad insindacabile
tecnica coerente con i contenuti del giudizio del direttivo.
corso prescelto. 10. Le lezioni teoriche saranno tenute alle
3. Solo per il corso denominato AL1 ore 20.45 presso la sede sociale in via
(arrampicata sportiva) c’è la possibilità Carraria n. 101 nelle serate indicate nel
di accettare minorenni (16 anni compiuti programma del corso.
alla data di inizio del corso) previa 11. I luoghi e gli orari delle lezioni pratiche,
delega scritta di entrambi i genitori o di verranno comunicati durante la lezione
chi ne fa le veci. teorica antecedente l’uscita pratica.
4. L’ammissione ai corsi è subordinata 12. I programmi potranno essere modiicati
alla consegna di certiicato medico per dalla Direzione in base alle esigenze
attività sportiva non agonistica, con dei corsi o in seguito a condizioni
corso di validità per tutta la durata del meteorologiche e/o di innevamento
corso. sfavorevoli.
5. L’allievo ha l’obbligo di informare la 13. Durante lo svolgimento dei corsi, i
Direzione del corso di sue eventuali costi di trasferimento, pernottamento,
patologie in atto o latenti che vitto, impianti di risalita, skipass ed
potrebbero limitarne o impedirne ingrassi in strutture di arrampicata
il regolare svolgimento nelle uscite indoor o quant’altro non espressamente
pratiche (es. asma, vertigini, diabete, menzionato nel programma del corso
ecc.) sono a carico dei singoli partecipanti.
6. Durante le lezioni gli allievi dovranno 14. La Direzione della Scuola declina ogni
attenersi a tutte le disposizioni tecniche responsabilità per eventuali incidenti o
e disciplinari dettate dagli Istruttori. La danni a cose che dovessero veriicarsi
Direzione si riserva di escludere, prima durante lo svolgimento dei corsi.
o durante i corsi, gli allievi non ritenuti 15. Con l’iscrizione, il partecipante
idonei e coloro che non rispettino dette acconsente all’utilizzo di immagini
disposizioni. fotograiche eventualmente raccolte
7. In alcuni corsi è richiesto il superamento durante lo svolgimento dei corsi per
di una selezione d’ingresso che si scopi promozionali senza ini di lucro.
svolgerà durante la prima uscita pratica 16. Gli allievi assenti a due lezioni, verranno
del corso. Qualora l’allievo non la superi ritenuti NON idonei a proseguire il corso
gli verrà restituita l’intera quota di e non potranno richiedere il rimborso
partecipazione. della quota versata.
8. I partecipanti ai corsi, in qualità di soci 17. Per quanto non contemplato
C.A.I., sono coperti dall’assicurazione nel presente regolamento, vale
contro gli infortuni prevista dalla quanto disposto dalla C.N.S.A.S.A.
Sede Centrale ed inclusa nella quota (Commissione Nazionale Scuole di
associativa. Alpinismo e Scialpinismo).
02ORGANICO ISTRUTTORI 2022 ................................ 04
A1 CORSO DI ALPINISMO ........................................ 05
NEVE, ROCCIA, GHIACCIO
AL1 CORSO DI ARRAMPICATA LIBERA ................... 10
SA1 CORSO DI SCIALPINISMO
E SNOWBOARD ALPINISMO .................................... 12
CALENDARIO 2022 .................................................. 14
CONSEGNA ATTESTATI 2022 .................................. 15
PER CHI NE FOSSE SPROVVISTO, SONO
DISPONIBILI PRESSO LA SCUOLA ALCUNI
MATERIALI TECNICI A NOLEGGIO AL
COSTO DI 10 EURO PER ATTREZZO A
GIORNATA. MAGGIORI INFORMAZIONI E
DETTAGLI POSSONO ESSERE FORNITE AL
MOMENTO DELL'ISCRIZIONE.
03Organico Istruttori 2022
COGNOME NOME TITOLO COGNOME NOME TITOLO
Michelini Roberto INA Pasutto Gianni IS
DIRETTORE
Patusso Alessandro IS
Martina Gabriele INA
Pavesi Fabio IS
VICE DIRETTORE ROCCIA
Picogna Ippolito ISA
Cita Arianna ISA
VICE DIRETTORE SCIALPINISMO Pistis Cinzia IS
Knezevich Marco IS Pocovaz Bruno IS
Segretario Puppo Emanuele IS
Blasutig Graziano IA Rodaro Michele IS
Bonardi Emanuela IS Sabidussi Mauro ASP
Bulfoni Barbara IS Simsig Lucio IS
Busolini Claudio IS Sinuello Marco IS
Campana Fabrizio IS Tirelli Marco IS
Chiavoni Andrea IS Tonut Alessandro IS
Cignola Michele ASP Varadi Paolo ISA
Copetti Francesco IS Zuliani Andrea ASP
Cozzarolo Paolo ISA
Dal Cul Elena IS ASP Aspirante Istruttore Sezionale
IS Istruttore Sezionale
Engressi Vito IS IA Istruttore di Alpinismo
Forte Massimo IS ISA Istruttore di Scialpinismo
IAL Istruttore di Arrampicata Libera
Gervasio Isabella IS INA Istruttore Nazionale di Alpinismo
Giacomini Alessandro IS
Gubana Luca IA
Kraner Marco IS
Lavia Rafaele IS
Licalsi Antonini IA
Lupieri Alessandro IS
Manfreda Lorenzo ISA
Martin Elias Idoia ASP
Martina Gabriele IAL/IA
Menis Robert IS
04A1 15esimo
CORSO DI
ALPINISMO
IL CORSO ISCRIZIONI
Tratta i metodi per afrontare in sicurezza La quota di partecipazione è di 220 euro e
modeste diicoltà tecniche su tutti i tipi verrà richiesta una caparra di 30 euro.
di terreno che si possono incontrare in Per i pagamenti è possibile efettuare
montagna. boniico bancario su conto corrente con
È SUDDIVISO IN TRE MODULI DISTINTI: IBAN IT78N0548464110CC0321000275
NEVE, ROCCIA E GHIACCIO. utilizzando a seconda dei casi la causale
È possibile partecipare anche ad un “caparra corso A1 2022” oppure “saldo
singolo modulo o più moduli. L’ideale corso A1 2022”.
sarebbe comunque svolgere l’intero corso Entro la lezione di presentazione del corso
per avere una preparazione completa. verrà richiesto il saldo della quota.
A carico di ciascun allievo sono inoltre, le
L’ATTESTATO DI FREQUENZA AL CORSO spese di soggiorno, di trasferimento ed
DI ALPINISMO VERRÀ RILASCIATO eventuali impianti di risalita.
SOLO DOPO LA PARTECIPAZIONE A
TUTTI E TRE I MODULI. Le iscrizioni, limitate ai posti disponibili,
si efettuano contattando il segretario del
corso alla seguente mail:
corso.a1.caicividale@gmail.com
REFERENTI Le quote per la partecipazione
Roberto Michelini, direttore ai singoli moduli sono:
Alessandro Giacomini e Marco Kraner, 100 EURO PER LA NEVE
segretari 100 EURO PER LA ROCCIA
80 EURO PER IL GHIACCIO
Lo svolgimento dei moduli è subordinato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
05EQUIPAGGIAMENTO
Nel corso della prima lezione teorica GHIACCIO: scarponi da montagna,
verranno fornite indicazioni e consigli imbrago basso (no modello per ferrate),
per l’acquisto dei materiali individuali ramponi, ghette, piccozza, caschetto,
necessari allo svolgimento del corso. n° 2 cordini da 7 mm lunghezza
2 mt, 3,5 mt di mezza corda, n° 3
Indicativamente la dotazione standard moschettoni a ghiera a base larga
richiesta contempla: (tipo HMS), n° 2 moschettoni ovali a
ghiera, guanti, occhiali d’alta montagna
NEVE: scarponi da montagna, ghette,
(grado di protezione 3 o 4), zaino,
bastoncini da escursionismo, racchette
abbigliamento idoneo.
da neve (ciaspole), occhiali da sole
(grado di protezione 3 o 4), zaino,
abbigliamento idoneo. Sono necessari
Per chi ne fosse sprovvisto, sono
inoltre: ARTVA, pala e sonda (forniti
disponibili presso la Scuola alcune
dalla Scuola e compresi nella quota
piccozze e alcuni ramponi a noleggio al
d’iscrizione).
costo di 10 euro per attrezzo a giornata.
ROCCIA: scarponi da montagna,
imbrago basso (no modello per ferrate),
set da ferrata, caschetto, n° 3 DURANTE ALCUNE USCITE
moschettoni a ghiera del tipo HMS, n° 2 PRATICHE, POSSONO
moschettoni ovali a ghiera, n° 2 cordini PARTECIPARE IN QUALITÀ DI
“AGGREGATI” ALLIEVI CHE HANNO
da 7 mm lunghezza 2 mt, 1 spezzone
GIÀ FREQUENTATO IL CORSO, LA
di mezza corda da 3,5 mt, piastrina (o QUOTA DI PARTECIPAZIONE È DI
altro discensore), zaino, abbigliamento 20 EURO/GIORNATA.
idoneo.
06A1 NEVE
CALENDARIO LEZIONI
+ LEZIONI TEORICHE
c/o la sede CAI Cividale oppure su piattaforma on line - ore 20.45
+ LEZIONI PRATICHE
gli orari e le località indicate potranno subire delle variazioni per cause contingenti
LEZIONI TEORICHE LEZIONI PRATICHE
10 FEBBRAIO GIOVEDÌ
• Presentazione del modulo “neve”
• Informativa relativa all’accettazione del
rischio connesso all’attività alpinistica
• Materiale tecnico individuale
24 FEBBRAIO GIOVEDÌ 24 FEBBRAIO GIOVEDÌ
ARTVA base - TEORIA ARTVA base ESERCITAZIONE
26 FEBBRAIO SABATO
PREALPI GIULIE Utilizzo delle ciaspe
Test di Gruppo ARTVA
03 MARZO GIOVEDÌ 03 MARZO GIOVEDÌ
Autosoccorso Autosoccorso ESERCITAZIONE
10 MARZO GIOVEDÌ
Formazione del manto nevoso e delle
valanghe
12 MARZO SABATO
ALPI GIULIE Utilizzo evoluto delle ciaspe
e scelta del percorso
24 MARZO GIOVEDÌ
Bollettino nivo-meteorologico
26 E 27 MARZO SABATO E DOMENICA
DOLOMITI Osservazione del territorio
innevato, uscita inale
09 GIUGNO GIOVEDÌ
Serata culturale “Emanuele Cargnello”
07A1 GHIACCIO
CALENDARIO LEZIONI
+ LEZIONI TEORICHE
c/o la sede CAI Cividale oppure su piattaforma on line - ore 20.45
+ LEZIONI PRATICHE
gli orari e le località indicate potranno subire delle variazioni per cause contingenti
LEZIONI TEORICHE LEZIONI PRATICHE
09 GIUGNO GIOVEDÌ
Serata culturale “Emanuele Cargnello”
23 GIUGNO GIOVEDÌ
• Presentazione del modulo “ghiaccio”
• Informativa relativa all’accettazione del
rischio connesso all’attività alpinistica
• Materiale tecnico individuale
30 GIUGNO GIOVEDÌ
Principali nodi in alpinismo
02 LUGLIO SABATO
ALPI GIULIE Principali passi su neve
trasformata senza ramponi e con
bastoncini
14 LUGLIO - GIOVEDÌ
Cos’è e perché si forma un ghiacciaio
16 E 17 LUGLIO SABATO E DOMENICA
DOLOMITI Principali passi su ghiacciaio
con ramponi e piccozza
08A1 ROCCIA
CALENDARIO LEZIONI
+ LEZIONI TEORICHE
c/o la sede CAI Cividale oppure su piattaforma on line - ore 20.45
+ LEZIONI PRATICHE
gli orari e le località indicate potranno subire delle variazioni per cause contingenti
LEZIONI TEORICHE LEZIONI PRATICHE
05 MAGGIO GIOVEDÌ
• Presentazione del modulo “roccia”
• Informativa relativa all’accettazione del
rischio connesso all’attività alpinistica
• Materiale tecnico individuale
19 MAGGIO GIOVEDÌ
• Meteorologia
• Topograia e orientamento
21 MAGGIO SABATO
FALESIA
• Utilizzo attrezzatura individuale
• Procedimento sulle vie ferrate
• Tecnica di arrampicata di base
26 MAGGIO GIOVEDÌ 26 MAGGIO GIOVEDÌ
Catena di sicurezza Principali nodi in alpinismo
28 MAGGIO SABATO
FERRATA
• Procedimento sulle vie ferrate
• Discesa in corda doppia
09 GIUGNO GIOVEDÌ
Serata culturale “Emanuele Cargnello"
16 GIUGNO GIOVEDÌ
Storia delle Ferrate
Classiicazione e tipologie
11 E 12 GIUGNO SABATO E DOMENICA
DOLOMITI
• Salite di vie ferrate
• Procedimento in ambiente montano vario
09AL1 3°
CORSO DI
ARRAMPICATA
LIBERA
IL CORSO ISCRIZIONI
Il Corso AL1 è un corso base rivolto ad La quota di partecipazione è di 220 euro e
allievi con una discreta preparazione verrà richiesta una caparra di 20 euro.
isica sia a neoiti che a quanti hanno già Per i pagamenti è possibile efettuare
arrampicato e che manifestano l’esigenza boniico bancario su conto corrente con
di migliorare le tecniche fondamentali IBAN IT78N0548464110CC0321000275
di arrampicata. Il Corso prevede utilizzando a seconda dei casi la causale
l’insegnamento, attraverso lezioni sia “caparra corso AL1 2022” oppure “saldo
teoriche che pratiche in falesia/indoor, corso AL1 2022”.
delle nozioni fondamentali per praticare in Entro la lezione di presentazione del corso
ragionevole sicurezza l’arrampicata. verrà richiesto il saldo della quota.
A carico di ciascun allievo sono inoltre, le
spese di soggiorno, di trasferimento ed
eventuali ingressi alle strutture indoor.
EQUIPAGGIAMENTO
Le iscrizioni, limitate ai posti disponibili,
Nel corso della prima lezione teorica
si efettuano contattando il segretario del
verranno fornite indicazioni
corso alla seguente mail:
e consigli per l’acquisto dei materiali
corso.al1.caicividale@gmail.com
individuali necessari allo svolgimento del
corso.
Indicativamente la dotazione standard
richiesta contempla imbrago basso, REFERENTI
caschetto, scarpette d’arrampicata, 2 Gabriele Martina, direttore
moschettoni a ghiera del tipo “HMS”, Sinuello Marco, vice-direttore
1 corda o mezza corda da 3 metri, Tirelli Marco, segretario
abbigliamento e calzature adeguati per
l’attività all’aria aperta
Lo svolgimento del corso è subordinato all’iscrizione di un numero minimo di partecipanti, di cui
una quota limitata è riservato ai minori di età superiore ai 16 anni
10+ LEZIONI TEORICHE
c/o la sede CAI Cividale oppure su piattaforma on line - ore 20.45
+ LEZIONI PRATICHE
gli orari e le località indicate potranno subire delle variazioni per cause contingenti
LEZIONI TEORICHE LEZIONI PRATICHE
15 SETTEMBRE GIOVEDÌ
• Presentazione del corso
• Presentazione dei pericoli oggettivi,
soggettivi in arrampicata sportiva
• Informativa relativa all’accettazione del
rischio
• Materiali ed equipaggiamento: utilizzo e
manutenzione
17 SETTEMBRE SABATO INDOOR
• Veriica materiale allievi
• Tecniche di riscaldamento e stretching
• Le regole del gioco nel boulder e tecnica
di arrampicata: esercizi propedeutici
22 SETTEMBRE SABATO INDOOR
sala boulder e monotiri - ore 19.30
• Il vocabolario del climber
• Nodi: otto inilato, nodo doppio inglese
• Tecnica di arrampicata ed esercizi di base
24 SETTEMBRE SABATO FALESIA
• Gestione del monotiro: fase preparatoria
a terra
• Tecnica di arrampicata ed esercizi di base
29 SETTEMBRE GIOVEDÌ
• Catena di assicurazione
• Scale di diicoltà
01 OTTOBRE SABATO INDOOR
• Gestione del monotiro: progressione da
primo di cordata
• Tecniche di trattenuta e prove di volo
• Progressione da primo di cordata
06 OTTOBRE GIOVEDÌ
• Allenamento
• Alimentazione
08 OTTOBRE SABATO FALESIA
• Tecnica di arrampicata ed esercizi evoluti
• Manovre di emergenza
• Progressione da primo di cordata
13 OTTOBRE GIOVEDÌ
Traumatologia
15 OTTOBRE SABATO 15 E 16 OTTOBRE SABATO E DOMENICA
• Lettura di una guida di arrampicata FALESIA
• Storia dell’arrampicata sportiva • Progressione da primo di cordata
• Consolidamento delle nozioni
11SA1 36esimo
CORSO DI
SCIALPINISMO
E SNOWBOARD
ALPINISMO
IL CORSO ISCRIZIONI
Per partecipare al corso è richiesta una La quota di partecipazione è di 220 euro e
buona preparazione isica ed una buona verrà richiesta una caparra di 30 euro.
tecnica sciistica. Per i pagamenti è possibile efettuare
boniico bancario su conto corrente con
IBAN IT78N0548464110CC0321000275
utilizzando a seconda dei casi la causale
EQUIPAGGIAMENTO “caparra corso SA1 2022” oppure “saldo
Nel corso della prima lezione teorica corso SA1 2022”.
verranno fornite indicazioni e consigli Entro la lezione di presentazione del corso
per l’acquisto dei materiali individuali verrà richiesto il saldo della quota.
necessari allo svolgimento del corso. Qualora gli istruttori, al termine della prima
Indicativamente la dotazione standard uscita pratica, valutino l’allievo non idoneo
richiesta contempla: Sci con attacchi alla frequentazione del corso, la quota di
da scialpinismo, pelli tessil-foca, iscrizione verrà restituita.
scarponi da scialpinismo, ramponi tipo A carico di ciascun allievo sono inoltre,
“Rampant”, zaino di media capacità le spese di soggiorno, di trasferimento,
con laccioli porta sci ed abbigliamento eventuali impianti di risalita e skipass.
idoneo.
Durante il corso è obbligatorio l’uso Le iscrizioni, limitate ai posti disponibili,
dell’ARTVA, Pala e Sonda (APS) che si efettuano contattando il segretario del
potranno essere noleggiati al prezzo di corso alla seguente mail:
50,00 € per l’intero corso. corso.sa1.caicividale@gmail.com
DURANTE ALCUNE USCITE
PRATICHE, POSSONO REFERENTI
PARTECIPARE IN QUALITÀ DI Arianna Cita, direttore
“AGGREGATI” ALLIEVI CHE HANNO Marco Knezevich, segretario
GIÀ FREQUENTATO IL CORSO, LA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE È DI
20 EURO/GIORNATA.
Lo svolgimento dei moduli è subordinato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
12+ LEZIONI TEORICHE
c/o la sede CAI Cividale oppure su piattaforma on line - ore 20.45
+ LEZIONI PRATICHE
gli orari e le località indicate potranno subire delle variazioni per cause contingenti
LEZIONI TEORICHE LEZIONI PRATICHE
27 GENNAIO GIOVEDÌ
ORE 19.30, NEGOZIO SPORTLER (UD)
• Presentazione del corso
• Informativa relativa all’accettazione del
rischio connesso all’attività alpinistica
• Materiale tecnico individuale
24 FEBBRAIO GIOVEDÌ 24 FEBBRAIO GIOVEDÌ
ARTVA base ARTVA base
26 FEBBRAIO SABATO
COMPRENSORIO SCIISTICO
• Tecnica di discesa in pista e fuoripista
• Scelta della traccia di discesa
24 FEBBRAIO GIOVEDÌ 24 FEBBRAIO GIOVEDÌ
Autosoccorso Autosoccorso
05 MARZO SABATO
• Equipaggiamento individuale
• Tecnica di salita
• Uso base dell’ARTVA
10 MARZO GIOVEDÌ
Formazione del manto nevoso e delle
valanghe
12 MARZO SABATO
Manovre di autosoccorso
17 MARZO GIOVEDÌ
• Topograia: lettura di una carta e schizzo
di rotta
• Pianiicazione di una gita
19 MARZO SABATO
• Topograia sul campo
• Scelta della traccia di salita
• Ricoveri di emergenza
24 MARZO GIOVEDÌ
Bollettino nivo-meteorologico
31 MARZO GIOVEDÌ
Traumatologia
02 E 03 APRILE SABATO E DOMENICA
• Ricerca organizzata con APS
• Sondaggio sistematico
• Dimostrazioni esami pratici di
valutazione del manto nevoso
09 GIUGNO GIOVEDÌ
Serata culturale “Emanuele Cargnello”
132022 L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D
gennaio
febbraio
marzo
1 2 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6
3 4 5 6 7 8 9 7 8 9 10 11 12 13 7 8 9 10 11 12 13
10 11 12 13 14 15 16 14 15 16 17 18 19 20 14 15 16 17 18 19 20
17 18 19 20 21 22 23 21 22 23 24 25 26 27 21 22 23 24 25 26 27
24 25 26 27 28 29 30 28 28 29 30 31
31
L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D
aprile
maggio
giugno
1 2 3 1 1 2 3 4 5
4 5 6 7 8 9 10 2 3 4 5 6 7 8 6 7 8 9 10 11 12
11 12 13 14 15 16 17 9 10 11 12 13 14 15 13 14 15 16 17 18 19
18 19 20 21 22 23 24 16 17 18 19 20 21 22 20 21 22 23 24 25 26
25 26 27 28 29 30 23 24 25 26 27 28 29 27 28 29 30
30 31
L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D
luglio
agosto
settembre
1 2 3 1 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4
4 5 6 7 8 9 10 8 9 10 11 12 13 14 5 6 7 8 9 10 11
11 12 13 14 15 16 17 15 16 17 18 19 20 21 12 13 14 15 16 17 18
18 19 20 21 22 23 24 22 23 24 25 26 27 28 19 20 21 22 23 24 25
25 26 27 28 29 30 31 29 30 31 26 27 28 29 30
L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D
ottobre
novembre
dicembre
1 2 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4
3 4 5 6 7 8 9 7 8 9 10 11 12 13 5 6 7 8 9 10 11
10 11 12 13 14 15 16 14 15 16 17 18 19 20 12 13 14 15 16 17 18
17 18 19 20 21 22 23 21 22 23 24 25 26 27 19 20 21 22 23 24 25
24 25 26 27 28 29 30 28 29 30 26 27 28 29 30 31
31
14Consegna attestati di frequenza
AGLI ALLIEVI DEI CORSI SVOLTI
DURANTE IL 2022, RITENUTI IDONEI,
SARANNO CONSEGNATI GLI ATTESTATI
DI FREQUENZA.
La consegna è prevista nella giornata
di GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE 2022 alle
ore 20.45 nella sede sociale sita in Via
Carraria, 101 a Cividale del Friuli. Nel
corso della serata verranno proiettate
le foto raccolte durante lo svolgimento
dei vari corsi. La serata, aperta anche
a tutti gli allievi degli anni precedenti e
simpatizzanti, si concluderà con un brindisi
oferto dalla Scuola. Saranno ben accetti
“dolci sorprese” o qualsiasi altro tipo di
“prodotto commestibile” da parte dei
partecipanti.
15Via Cesare Battisti 37 - 34072 Gradisca d’Isonzo (Go)
Tel. +39 0481 961094
Orario: 8.30-12.30 15.30-19.30 Chiuso lunedi e giovedi pomeriggioPuoi anche leggere