PROGETTUALITA' DIDATTICA DIPARTIMENTO

Pagina creata da Nicolo Ruggiero
 
CONTINUA A LEGGERE
Istituto Tecnico Tecnologico “ E. Barsanti “                                PDD00
                                  Via dei Carpani 19/B – 31033 – Castelfranco V. ( TV )                  Pag. 1 di 12
                                  Tel. 0423 – 492847 – 493614
                                  email:info@barsanti.edu.it

Anno Scolastico 2020 -2021

                               PROGETTUALITA’ DIDATTICA DIPARTIMENTO

                                           Articolazione ELETTROTECNICA

Discipline: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA, SISTEMI AUTOMATICI, TPSEE                                             Classe 3AET

         DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al Regolamento dell’Obbligo di Istruzione, alle
          Linee Guida del I, II Biennio e del Quinto Anno, al POF ed alla progettualità d’Istituto)
L’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” propone una formazione polivalente che unisce i principi, le tecnologie e
le pratiche di tutti i sistemi elettrici, rivolti sia alla produzione, alla distribuzione e all’utilizzazione dell’energia
elettrica, sia alla generazione, alla trasmissione e alla elaborazione di segnali analogici e digitali, sia alla creazione di
sistemi automatici.
Grazie a questa ampia conoscenza di tecnologie i diplomati dell’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” sono in grado
di operare in molte e diverse situazioni: organizzazione dei servizi ed esercizio di sistemi elettrici; sviluppo e
utilizzazione di sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici; utilizzazione di tecniche
di controllo e interfaccia basati su software dedicati; automazione industriale e controllo dei processi produttivi,
processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo; mantenimento della
sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale.
La padronanza tecnica è una parte fondamentale degli esiti di apprendimento.
L’acquisizione dei fondamenti concettuali e delle tecniche di base dell’elettrotecnica, dell’elettronica, dell’automazione
delle loro applicazioni si sviluppa principalmente nel II biennio. La progettazione, lo studio dei processi produttivi
e il loro inquadramento nel sistema aziendale sono presenti in tutti e tre gli ultimi anni, ma specialmente nel quinto
vengono condotte in modo sistematico su problemi e situazioni complesse.
L’attenzione per i problemi sociali e organizzativi accompagna costantemente l’acquisizione della padronanza
tecnica. In particolare sono studiati, anche con riferimento alle normative, i problemi della sicurezza sia ambientale
sia lavorativa.
Nell’articolazione Elettrotecnica viene approfondita la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e
industriali.

         METODOLOGIA E STRUMENTI
Si effettueranno, in generale, lezioni frontali con ampio spazio al dialogo tra l’Insegnante e gli studenti. Si cercherà di
far acquisire agli allievi un adeguato metodo di studio. Si organizzerà il lavoro, sia in aula che in laboratorio,
dividendo gli studenti in gruppi di lavoro e si svilupperanno esperienze nei laboratori di competenza con l’obiettivo
principale di trasmettere agli allievi un metodo di lavoro sperimentale; saranno richieste precisione e puntualità nelle
consegne.
Gli strumenti utilizzati saranno: il libro di testo, fotocopie, manuali tecnici, cataloghi tecnici e si farà, inoltre, uso
di pacchetti software di simulazione, materiali per impianti elettrici civili ed automazione industriale. Per i dettagli si
rimanda alle programmazioni dei singoli Docenti.

        VERIFICHE (tipologia e numero per ogni Periodo)
        Tutte le verifiche devono contenere al loro interno i criteri di valutazione, giustificanti i punteggi
         assegnati e la valutazione attribuita
Le prove di verifica verteranno in massima parte sugli argomenti fondamentali del corso per appurare l’acquisizione
di conoscenze e abilità secondo livelli minimi di apprendimento necessari; esse saranno tali da individuare i livelli
di conoscenza dell’allievo, mirando ad accertare sia una valutazione formativa sia sommativa.
Le prove saranno inoltre strutturate in modo da verificare le competenze acquisite dagli studenti. Sono previste:
 un numero minimo di tre prove tra scritto ed orale per ciascun periodo
 un numero minimo di una o due prove pratiche al primo periodo e due prove pratiche al secondo.
Il numero di prove previste potrà variare in caso di sospensione delle attività didattiche.
La valutazione finale è espressa con voto unico per ogni periodo.
Nella proposta di voto unico per ogni periodo, il voto sulle prove pratiche di laboratorio avrà indicativamente un peso
sulla valutazione globale, tenendo conto del percorso scolastico, secondo la seguente tabella:
Istituto Tecnico Tecnologico “ E. Barsanti “                           PDD00
                                 Via dei Carpani 19/B – 31033 – Castelfranco V. ( TV )              Pag. 2 di 12
                                 Tel. 0423 – 492847 – 493614
                                 email:info@barsanti.edu.it
Tabella di valutazione Voto Pratico
        Media Prove
                                             1-4                           5-7                           8 - 10
      Scritte+Orali 
  Media Relazioni Pratico
              
             1-4                              -1                           -1                            -1
               5                               0                            0                            -1
               6                               0                            0                             0
               7                              0,5                          0,5                            1
               8                              0,5                           1                            1,5
               9                               1                           1,5                            2
              10                             Max 2                        Max 2                         Max 2

Per le prove scritte sarà sempre presentata la corrispondenza tra punti e voto, come anche i criteri di valutazione. In
generale l’attribuzione del punteggio ad ogni quesito sarà legata ad una griglia di valutazione i cui criteri terranno
conto della conoscenza dei contenuti, della conoscenza di regole e procedure di calcolo, della competenza
d’applicazione di queste procedure ed eventualmente della capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per
risolvere un problema. Come esempio si propone la seguente tabella con punteggio espresso su 15 punti.

Tabella griglie di valutazione
         indicatori               descrittori          punti                     PUNTEGGIO PARZIALE

                                                                   Quesito     Quesito    Quesito     Quesito      Quesito
                                                                     A           B          C           D            E
                                  gravemente
                                                         1
                                    lacunoso
POSSESSO DI
                                 insufficiente          2-3
CONOSCENZE
SPECIFICHE                         sufficiente           4
                                    adeguato             5
                                      ottimo             6
                                                                   Quesito     Quesito    Quesito     Quesito      Quesito
                                                                     A           B          C           D            E
LIVELLO DI                        errori gravi          1-2
COMPETENZA NELLA                    parziale,
                                                         3
APPLICAZIONE DI                    imprecisa
METODI, PROPRIETA’                sufficiente            4
E PROCEDURE                         adeguato             5
SPECIFICHE                          ottimo               6
                                                                   Quesito     Quesito    Quesito     Quesito      Quesito
                                                                     A           B          C           D            E
                                   confuso               1
CHIAREZZA E
CORRETTEZZA                       sufficiente            2
FORMALE                             corretta,
NELL’ESECUZIONE                    coerente e            3
                                    ordinata
                                                                   Quesito     Quesito    Quesito     Quesito      Quesito
TOTALE (A+B+C+D+E)                                                   A           B          C           D            E

                                                      TOTALE
                                                     PARZIALE

In generale, ai fini della valutazione degli obiettivi specifici, i criteri e i punteggi massimi utilizzati saranno
definiti in base al tipo di verifica. Comunque, a seconda dei casi, la griglia potrà differire da quella proposta.
Per la valutazione del profitto in punti, si farà riferimento ai descrittori dei voti riportati nel P.O.F. d’Istituto.
Istituto Tecnico Tecnologico “ E. Barsanti “                            PDD00
                                Via dei Carpani 19/B – 31033 – Castelfranco V. ( TV )               Pag. 3 di 12
                                Tel. 0423 – 492847 – 493614
                                email:info@barsanti.edu.it
La valutazione degli allievi verrà alla fine formalizzata esprimendo un voto numerico dall'1 al 10 che sarà legato al
punteggio totale raggiunto attraverso la griglia di valutazione e legato alla tabella di corrispondenze.

Per le prove orali, il voto sarà espresso in una scala compresa tra 1 e 10. Come per le prove scritte, si farà
riferimento ai descrittori dei voti sopra citati.

La valutazione degli allievi terrà conto anche:
a) della progressione dell’apprendimento;
b) dell'impegno inteso sia come disponibilità alla quantità di studio richiesta sia come capacità di organizzare il
   proprio lavoro (individuale o di gruppo), con riferimento anche ai compiti per casa negli aspetti di continuità,
   puntualità e precisione;
c) della qualità alla partecipazione in classe, definita dal complesso degli atteggiamenti dello studente nei confronti del
   lavoro comune durante le lezioni, con particolare riferimento all’attenzione dimostrata in classe, alla capacità
   di attenzione mantenuta nel perseguire un determinato obiettivo, all’interesse verso il dialogo educativo (codici
   valutativi dell’impegno / partecipazione / comportamento: ottimo, buono, discreto, sufficiente, insufficiente,
   gravemente insufficiente);
d) delle frequenza intesa come presenza alle lezioni (codici valutativi della frequenza: regolare, abbastanza
   regolare, con assenze mirate, discontinua, molto discontinua)

   PROVE COMUNI e/o PROVA ESPERTA (indicare classi e periodo di somministrazione)
        Considerato che, pur all’interno dello stesso indirizzo, le classi terze sono relative a d u e diverse articolazioni
per le quali è previsto un diverso grado di approfondimento delle medesime discipline, pertanto non sono previste
prove comuni.

   PROGETTI (sviluppo di contenuti/abilità disciplinari e/o interdisciplinari, attività laboratoriali,
     strutturazione di UDA)
Si rinvia alle programmazioni dei singoli docenti e ai documenti del consiglio di classe.

  PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO
Eventuali proposte di aggiornamento verranno eventualmente definite in seguito.

        Castelfranco Veneto, 22/10/2020

                                                                          Il Responsabile di Dipartimento
                                                                                 Prof. Stocco Davide
Istituto Tecnico Tecnologico “ E. Barsanti “                             PDD00
                                            Via dei Carpani 19/B – 31033 – Castelfranco V. ( TV )                 Pag. 4 di 12
                                            Tel. 0423 – 492847 – 493614
                                            email:info@barsanti.edu.it

              PROGETTUALITA’ di ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

CLASSE: 3^AET                        N. ore settimanali: 7 x 33 settimane = ore 231
                                     N. ore previste = ore 220
                                     N. ore effettive =

      Competenze                           Abilità                             Conoscenze                 Tempi     Modifiche a
                                                                                                                    consuntivo
                                          Componenti e reti elettriche in corrente continua
Applicare i principi         Conoscere e saper usare le Concetti di corrente e di 1^-2^p
generali della fisica        grandezze                  elettriche tensione – Analogia idraulica -
nello       studio      di   fondamentali, i loro legami e le Resistenza, fattori costituenti e
componenti, circuiti e       loro unità di misura.                 variazione con la temperatura -
dispositivi elettrici ed     Identificare le tipologie di bipoli Legge di Ohm per i rami passivi
elettronici, lineari e non   elettrici definendo le grandezze e andamento grafico - Legge di
lineari.                     caratteristiche ed i loro legami:     Ohm generalizzata - Concetto di
                             Saper effettuare calcoli sulle Potenza – Potenza, Energia
                             grandezze elettriche tensione, elettrica e legge di Joule - Unità
                             corrente, potenza;                    di misura - Collegamenti fra
                             Saper calcolare la Resistenza resistenze              elettriche:   serie,
                             totale in un circuito misto;          parallelo, misto – Partitori di
                             Saper calcolare la tensione tra corrente e di tensione - -
                             due punti generici di un circuito. Componenti elettronici diodo,
                                                                   transistor e loro applicazioni.

Saper risolvere un           Conoscere e saper applicare le         Generatori di tensione e di            1^p
circuito elettrico con       caratteristiche dei generatori di      corrente inseriti in un circuito
una sola fonte di            tensione e di corrente.                con resistenze; comportamento
alimentazione.                                                      dei singoli componenti -
                                                                    Bilancio delle potenze in un
                                                                    circuito – Rendimento.

Saper         risolvere      Conoscere e saper risolvere una        Definizione di nodo, lato, maglia      1^p
completamente       una      rete elettrica in regime continuo;     in una rete elettrica - Principi di
semplice            rete     Analizzare e dimensionare              Kirchhoff applicati ai nodi e alle
scegliendo in forma          circuiti     e     reti   elettriche   maglie - Metodo delle correnti di
autonoma il metodo di        comprendenti            componenti     maglia (Maxwell) - Principio di
risoluzione          più     lineari e non lineari, sollecitati     Millman      -     Principio     di
appropriato;                 in continua:                           sovrapposizione degli effetti -
Saper         risolvere      Saper scrivere le equazioni di         Principi di Thevenin e di
parzialmente una rete,       Kirchhoff per la risoluzione di        Norton.
calcolando            le     semplici reti elettriche;
grandezze    elettriche      Saper effettuare la risoluzione di
richieste         dalle      reti semplici attraverso il
specifiche           del     metodo di Maxwell o delle
problema.                    correnti cicliche, il Principio di
                             Millman, il Principio di
                             sovrapposizione degli effetti e il
                             Principio di Thevenin e il
                             Principio di Norton.
Istituto Tecnico Tecnologico “ E. Barsanti “                            PDD00
                                            Via dei Carpani 19/B – 31033 – Castelfranco V. ( TV )                Pag. 5 di 12
                                            Tel. 0423 – 492847 – 493614
                                            email:info@barsanti.edu.it

      Competenze                           Abilità                           Conoscenze                  Tempi     Modifiche a
                                                                                                                   consuntivo
                                                             Elettrostatica
Saper risolvere una           Conoscere e saper usare le Definizione di campo elettrico,                  2^p
semplice        rete          grandezze caratteristiche di un sua rappresentazione attraverso
capacitiva in modo            campo elettrico e le sue unità di le linee di forza e relativa unità
completo.                     misura:                             di misura - Definizione di
                              Saper calcolare la capacità di un condensatore e della sua capacità
                              condensatore a facce piane e - Grandezze tipiche in un
                              parallele;                          condensatore - I materiali isolanti
                              Saper calcolare la capacità e i materiali dielettrici -
                              equivalente di un sistema di Caratteristiche e loro uso in
                              condensatori, la carica e la Elettrotecnica - Polarizzazione
                              tensione su ciascuna capacità;      del dielettrico - Diversi tipi di
                              Saper evidenziare in grafico condensatore e calcolo della
                              l’andamento delle grandezze loro capacità - Collegamenti fra
                              elettriche in un circuito RC.       condensatori: serie, parallelo e
                                                                  circuiti equivalenti - Energia
                                                                  accumulata in un condensatore-
                                                                  Transitorio di carica e scarica di
                                                                  un condensatore.
                                       Proprietà magnetiche della materia e circuiti magnetici
Saper      calcolare     le   Conoscere e saper usare le Definizione di campo magnetico                   2^p
principali       grandezze    grandezze caratteristiche di un e sua rappresentazione attraverso
magnetiche in strutture a     campo magnetico e le sue unità le linee di forza - Magnetismo
forma di solenenoide e        di misura:                          naturale e prodotto da correnti -
di toroide;                   Saper calcolare il valore del Legge di Ampere - Campi
Saper      risolvere    un    campo magnetico nelle diverse magnetici creati da fili rettilinei -
circuito        magnetico     configurazioni studiate;            Comportamento dei materiali
applicando la legge di        Saper calcolare la Riluttanza di sottoposti         a     magnetismo:
Hopkinson.                    un materiale anche con traferri;    materiali          ferromagnetici,
                              Saper effettuare la risoluzione di paramagnetici e diamagnetici -
                              un circuito magnetico attraverso Curva di prima magnetizzazione
                              il Teorema della Circuitazione e e ciclo di isteresi di vari
                              la Legge di Hopkinson;              materiali: induzione residua e
                              Saper calcolare l’Induttanza di forza coercitiva - Grandezze
                              un circuito;                        caratteristiche di un campo
                              Saper applicare e calcolare la magnetico: Tensione, induzione
                              f.e.m. indotta in diverse e flusso magnetico - Circuiti
                              situazioni ;                        magnetici a una o più maglie e
                              Saper evidenziare in grafico grandezze                  caratteristiche:
                              l’andamento delle grandezze Teorema della circuitazione e
                              elettriche in un circuito RL.       Legge di Hopkinson - Energia
                                                                  magnetica          -         Azioni
                                                                  elettrodinamiche fra due fili
                                                                  rettilinei -      Azioni magneto
                                                                  elettriche fra un filo percorso da
                                                                  corrente e un campo prodotto da
                                                                  un magnete - Fenomeni di
                                                                  induzione elettromagnetica e
                                                                  legge di Faraday-Neuman-Lenz
                                                                  –Fenomeni di autoinduzione e
                                                                  induttanza L di un circuito -
                                                                  Fenomeni di mutua induzione e
                                                                  coefficiente M – Energia magnet.

                                                                                                         Tempi
Istituto Tecnico Tecnologico “ E. Barsanti “                       PDD00
                                      Via dei Carpani 19/B – 31033 – Castelfranco V. ( TV )           Pag. 6 di 12
                                      Tel. 0423 – 492847 – 493614
                                      email:info@barsanti.edu.it
     Competenze                      Abilità                        Conoscenze                         Modifiche a
                                                                                                       consuntivo
                                          Reti elettriche in corrente alternata monofase
Conoscere               le Conoscere e saper applicare le         Grandezze sinusoidali e loro 2^p
caratteristiche      delle leggi relative alla risoluzione di     rappresentazione istantanea e
grandezze periodiche, circuiti in regime alternato                vettoriale nel piano di Gauss -
alternate e sinusoidali e                                         Valore efficace delle grandezze
saper calcolare il valore                                         elettriche alternate - Circuiti
di     tali     grandezze                                         elementari: puramente ohmico,
mediante il calcolo                                               induttivo e capacitivo in c. a. -
simbolico.                                                        Definizione di reattanza -
                                                                  Circuiti RL, RC e RLC in serie:
                                                                  definizione di impedenza -
                                                                  Impedenza e relativo triangolo;
                                                                  Ammettenza -         Circuiti con
                                                                  impedenze variamente collegate
                                                                  - Legge di Ohm per circuiti in
                                                                  alternata - Principi di Kirchhoff
                                                                  in corrente alternata.
                                                 Laboratorio di Misure Elettriche
Utilizzare             la Saper consultare i manuali delle La strumentazione di misura 1^-2^p
strumentazione         di istruzioni - Rappresentare i analogica di base: voltmetro,
laboratorio e di settore componenti circuitali - Saper amperometro - Portate di uno
e applicare i metodi di usare gli strumenti voltmetro e strumento                di     misura    e
misura per effettuare amperometro                   e          le caratteristiche rilevabili sul
verifiche controlli e apparecchiature               di      base quadrante dello strumento -
collaudi.                  (alimentazione, tasti, reostati) -     Classe di uno strumento ed
                           Saper usare i metodi di misura errori strumentali - Errori di
                           di grandezze elettriche in c. c. - misura - Le apparecchiature di
                           Saper usare il multimetro base: alimentazione, interruttori,
                           digitale     -      Saper       usare deviatori, reostati - Variazione
                           l’oscilloscopio        -       Saper della portata di uno strumento
                           rappresentare ed elaborare i voltmetro ed amperometro -
                           risultati    utilizzando       anche Strumenti di misura digitali:
                           strumenti        informatici        - multimetro - Oscilloscopio e
                           Interpretare i risultati delle sue caratteristiche - Misura di
                           misure - Saper usare pacchetti di tensione, corrente, potenza in
                           software per la simulazione di c.c. e in c. a - Prove sui
                           circuiti in c.c. per redigere le componenti elettronici
                           relazioni - Saper effettuare:
                           Misura di una Resistenza
                           tramite          il          metodo
                           voltamperometrico - Misura
                           della Potenza di un carico in cc -
                           Visualizzazione              tramite
                           oscilloscopio dei transitori di
                           carica e scarica di un
                           condensatore        e     di     una
                           induttanza.
Istituto Tecnico Tecnologico “ E. Barsanti “                              PDD00
                                       Via dei Carpani 19/B – 31033 – Castelfranco V. ( TV )                Pag. 7 di 12
                                       Tel. 0423 – 492847 – 493614
                                       email:info@barsanti.edu.it

           PROGETTUALITA’ di SISTEMI AUTOMATICI

                               N. ore settimanali 4 x 33 settimane = 132
CLASSE 3AET                    N. ore previste al netto delle attività estranee alla disciplina = 116
                               N. ore effettive =

                                                                                                                     Modifiche a
     Competenze                    Abilità                              Conoscenze                      Tempi        consuntivo

                                                       Variabili binarie, bit.
1. Analizzare il
                                                       Sistema di numerazione posizionale.
funzionamento dei
                                                       Sistema di numerazione binario e conversione
sistemi automatici:    1. Rappresentare e convertire
                                                       tra sistema decimale e binario.
a. comprendere il      i numeri nei sistemi numerici
                                                       Sistema di numerazione esadecimale e
contenuto dei          di base 2, 8, 16.
                                                       conversione tra sistema decimale e
registri di un
                                                       esadecimale.
microprocessore        2. Rappresentare quantità e
                                                       Conversione tra sistema binario e sistema
b. comprendere il      informazioni nei codici BCD,
                                                       esadecimale.                                   1°
metodo utilizzato      ECC3, IEE745, ASCII, UTF-
                                                       Conversione di un numero decimale            periodo
dal microprocessore    8.
                                                       frazionario a numero binario o esadecimale
per eseguire le
                                                       (IEEE754).
operazioni             3. Eseguire sui numeri
                                                       Numeri negativi in complemento a due.
aritmetiche.           espressi nel formato binario
                                                       Operazioni aritmetiche con i numeri binari.
c. gestire le          le operazioni aritmetiche
                                                       Il codice BCD e conversione di un numero
codifiche dati         elementari.
                                                       decimale in BCD ed ECC3
elementari più
                                                       Codici ASCII, ASCII esteso, UniCode, UTF-
impiegate.
                                                       8.

                       1. Leggere e scrivere dati da
                       monitor, in vari formati.
                                                       Tipi di dati, istruzioni di input ed output,
                       2. Utilizzare gli operatori     operatori aritmetici, operatori di confronto,
                       aritmetici, logici e di         operatori logici, istruzioni condizionali,
Utilizzare un
                       confronto.                      istruzioni iterative, array, programmazione
linguaggio di
                                                       strutturata (sottoprogrammi
programmazione di
                    3. Utilizzare le istruzioni        Attività di laboratorio: lettura e scrittura di
alto livello per la                                                                                     1° e 2°
                    condizionali.                      semplici dati da monitor, divisione tra interi,
scrittura di                                                                                            periodo
                                                       calcolo del quoziente e del resto, esecuzione
programmi utili in
                    4. Utilizzare i cicli iterativi.   delle 4 operazioni aritmetiche su due variabili,
ambiti diversi di
                                                       calcolo del maggiore e minore tra tre numeri
applicazione.
                    5. Utilizzare gli array            dati, calcolo di una progressione aritmetica o
                                                       geometrica, calcolo di numeri primi. Calcolo
                       6. Impiegare i                  iterativo. Algoritmi di ordinamento...
                       sottoprogrammi in
                       programmi complessi.
Istituto Tecnico Tecnologico “ E. Barsanti “                                 PDD00
                                          Via dei Carpani 19/B – 31033 – Castelfranco V. ( TV )                   Pag. 8 di 12
                                          Tel. 0423 – 492847 – 493614
                                          email:info@barsanti.edu.it

1. Analizzare il
funzionamento,
                                                         Semiconduttori intrinseci ed estrinseci.
progettare e
                                                         Caratteristica del diodo a giunzione.
implementare             1. Definire e rappresentare gli
                                                         Polarizzazione diretta ed inversa. Diodi
sistemi automatici:      operatori logici elementari.
                                                         speciali: Zener, LED. Il concetto di retta di
a. analizzare e
                                                         carico.
comprendere schemi       2. Conoscere le funzionalità
elettrici elementari,    degli strumenti e delle
                                                         Operatori logici And, Or, Not realizzati
realizzanti funzioni     attrezzature basilari di un
                                                         mediante interruttori, circuiti logici integrati,      1°
logiche;                 laboratorio di elettronica
                                                         configurazioni d’uscita nei circuiti logici          periodo
b. comprendere           digitale e le modalità della
                                                         integrati, porte logiche Nand, Nor, porte
circuiti elettronici     loro utilizzazione.
                                                         logiche Ex-Or, Ex-Nor.
contenenti
componenti               3. Utilizzare i principali
                                                            Encoder, multiplexer, Funzionamento di un
combinatori;             circuiti combinatori per la
                                                            ALU a 2 bit, decoder.
c. comprendere il        realizzazione di semplici
principio di             funzioni logiche.
                                                            Attività di laboratorio: test di porte logiche.
funzionamento di
una ALU.

                         1. Rappresentare l'evoluzione
                         di un sistema digitale.

                         2. Definire i principali tipi di
1. Analizzare il
                         latch e di flip-flop,
funzionamento,
                         rappresentarne funzioni e
progettare e
                         struttura logica.
implementare
sistemi automatici:
                         3. Realizzare gli schemi dei
a. comprendere
                         circuiti suddetti utilizzando
circuiti elettronici
                         latch e porte logiche, o         Latch SR, circuito antirimbalzo, latch SR con
contenenti
                         appositi integrati, e indicare i abilitazione, D latch, registri ad ingressi ed
componenti
                         tempi che li caratterizzano. uscite paralleli, flip flop JK, flip flop D, flip-   2°
sequenziali
                                                          flop T, registri a scorrimento, contatori      periodo
b. comprendere il
                         4. Riconoscere le strutture di realizzati con shiftregister, contatori binari
principio di
                         un sistema sequenziale           sincroni, contatori binari asincroni.
funzionamento di un
                         sincrono e di uno asincrono
timer digitale o di un
                         saper distinguere tra i due.
contatore.
c. comprendere il
                         5. Riconoscere la struttura, le
principio di
                         funzioni, le fondamentali
funzionamento delle
                         applicazioni di un generico
memorie statiche
                         registro a scorrimento.

                         6. Disegnare la logica interna
                         di un registro a scorrimento.
Istituto Tecnico Tecnologico “ E. Barsanti “                             PDD00
                                       Via dei Carpani 19/B – 31033 – Castelfranco V. ( TV )               Pag. 9 di 12
                                       Tel. 0423 – 492847 – 493614
                                       email:info@barsanti.edu.it

                                                       Tipologie di memorie RAM: SRAM (cache),
                                                       DRAM, SDRAM, DDR SDRAM.
                                                       Tipologie di memorie ROM: ROM, PROM,
                                                       EPROM (not windowed e windowed)
                                                       EEPROM, Flash EEPROM.
                                                       Storia evolutiva delle CPU.
1. Analizzare il
                                                       Architettura di Von Neumann, e Bus System.
funzionamento dei       1. Individuare il tipo di
                                                       Cenni su architetture Harward e ARM.
sistemi automatici:     memoria più adatta ad ogni
                                                       Componenti interni di una CPU: Controlo
a. Comprendere il       specifica applicazione.
                                                       Unit, ALU, accumulatore registro istruzioni,
funzionamento di
                                                       registro di stack e stack pointer, registro do
una CPU e le sue        2. individuare il tipo di
                                                       stato (flags), buffer indirizzi e buffer dati,    2°
interazioni con le      processore adatto ad ogni
                                                       program counter, decodificatore istruzioni.     periodo
periferiche;            specifica applicazione.
                                                       Bus indirizzi, bus dati, bus controlli.
b. individuare la
                                                       Ciclo di lavoro di una CPU: lettura,
tecnica di              3. Individuare la tecnica di
                                                       decodifica, esecuzione.
comunicazione più       colloquio più adatta ad ogni
                                                       Architetture pipeline e superscalare.
idonea alla specifica   specifica applicazione.
                                                       Architetture CISC e RISC.
situazione.
                                                       Sistemi di memoria cache.
                                                       Interfacce tra CPU e periferiche (di input, di
                                                       output, e di I/O).
                                                       Tecniche di colloquio tra CPU e periferiche:
                                                       polling, interrupt (semplice, vettorizzato, con
                                                       priorità), DMA.
Istituto Tecnico Tecnologico “ E. Barsanti “                             PDD00
                                           Via dei Carpani 19/B – 31033 – Castelfranco V. ( TV )                 Pag. 10 di 12
                                           Tel. 0423 – 492847 – 493614
                                           email:info@barsanti.edu.it
           PROGETTUALITA’ di TPSEE

CLASSE 3AET                          5 ore settimanali x 33 settimane = 165 ore
                                     N. ore previste = ore 150
                                     N. ore effettive svolte =

      Competenze                          Abilità                           Conoscenze                Tempi        Modifiche a
                                                                                                                   consuntivo
Interpreta         alcune    Conoscere i principali enti Organismi normatori: l’IEC,                    1°
norme       del    settore   normativi         nazionali        e CENELEC e CEI –Marchi e periodo
elettrico.                   internazionali e i loro compiti.     Organismi di certificazione (CEI,
Rappresenta gli schemi                                            CE, IMQ, CESI, IENGF) - Leggi
                             Applicare le norme tecniche e le
degli impianti elettrici                                          principali del settore elettrico
                             leggi sulla sicurezza nei settori di
per strutture a finitura                                          ( 37/2008– Norme UNI, CEI 64-
                             interesse.
civile.                                                           8, 64-50 -        Rappresentazione
Impiega          software    Rappresentare schemi funzionali grafica dei componenti e delle
specifico del settore per    di componenti circuitali, reti e apparecchiature elettriche –
la       rappresentazione    apparati.                            Metodi di rappresentazione e di
grafica.                                                          documentazione:              schemi
                             Utilizzare la strumentazione di
                                                                  funzionale, unifilare, topografico
                             settore anche con l’ausilio dei
                                                                  e di montaggio - Software SEE
                             manuali di istruzione scegliendo
                                                                  Electrical per il disegno della
                             adeguati metodi di misura e
                                                                  planimetria e la sovrapposizione
                             collaudo.
                                                                  sulla      stessa     dell’impianto
                                                                  elettrico.
Riconosce le proprietà       Scegliere i materiali e le Classificazione dei materiali                   1°
dei materiali tecnologici    apparecchiature       in base alle usati nelle costruzioni elettriche - periodo
                             caratteristiche      tecniche      e Classificazione delle proprietà
Esegue la saldatura a
                             all’ottimizzazione       funzionale dei materiali: proprietà
stagno dei componenti
                             degli impianti.                      meccaniche, termiche, elettriche,
elettrici ed elettronici
                                                                  magnetiche, chimiche ed
Individua le componenti                                           ambientali Materiali conduttori:
tecnologiche e gli                                                Rame e le sue leghe Alluminio e
strumenti operativi                                               le sue leghe Confronto tra
occorrenti per un                                                 conduttori diversi Altri materiali
progetto specifico.                                               conduttori Invecchiamento
                                                                  termico e classi di isolamento
                                                                  Materiali isolanti: classificazione
                                                                  e relative proprietà Materiali
                                                                  magnetici: le leghe a base di
                                                                  ferro Materiali isolanti.
Interpreta i dati tecnici    Analizzare le caratteristiche Resistori, potenziometri e                   1°
dei          componenti      tecniche       dei      componenti trimmer                               periodo
elettronici                  elettronici                          Termoresistenze e Termistori;
                             Definire i campi di applicazione Varistori e Fotoresistori
Seleziona ed utilizza i
                             dei componenti elettronici.          Condensatori Induttori
componenti in base alle
                                                                   Materiali
caratteristiche tecniche
                                                                  semiconduttori,drogaggio.
e      all’ottimizzazione
funzionale del sistema.
Sceglie i sistemi di         Conoscere gli effetti della          Contatti diretti e indiretti 1°e 2°
protezione contro i          corrente elettrica sul corpo         Percezione       della      corrente periodo
contatti        indiretti,   umano;                               Effetti fisiopatologici Limiti di
tenendo conto delle          Conoscere i limiti di pericolosità   pericolosità Resistenza elettrica
prescrizioni normative       della corrente e della tensione      del corpo umano          Limiti di
                             elettrica e le grandezze che le      pericolosità della corrente
                             esprimono;                           Dispersione a terra della corrente
                             Conoscere la funzione, la            Resistività    del     terreno     e
                             costituzione e i componenti dello    Resistenza di terra Sistema TT:
                             impianto di terra;                   Generalità e definizioni Circuito
                             conoscere gli impieghi e le          di guasto        Sovraccarichi e
Istituto Tecnico Tecnologico “ E. Barsanti “                           PDD00
                                             Via dei Carpani 19/B – 31033 – Castelfranco V. ( TV )               Pag. 11 di 12
                                             Tel. 0423 – 492847 – 493614
                                             email:info@barsanti.edu.it
                              caratteristiche funzionali degli       cortocircuiti          Interruttori
                              interruttori differenziali             magnetotermico e differenziale
                              Conoscere i principali sistemi di      Impianto di terra ed elementi
                              protezione contro i contatti           costituenti           (generalità)
                              indiretti e diretti secondo            Protezione mediante interruzione
                              normativa.                             automatica    dell’alimentazione
                              Scegliere i sistemi di protezione      (Sistema TT) secondo la Norma
                              contro i contatti indiretti, tenendo   CEI 64-8.
                              conto        delle      prescrizioni
                              normative
                              Conoscere le norme di sicurezza    Introduzione alla formazione dei        2°
                              negli ambienti di lavoro           PCTO.                                 periodo
                              Conoscere le tecniche di           Formazione        speciale      sulla
                              riduzione dei rischi nei luoghi di sicurezza nei luoghi di lavoro
                              lavoro                             Analisi       dei       rischi      e
                                                                 predisposizione delle tecniche di
                                                                 prevenzione e protezione.
                                                                 (8 moduli di formazione della
                                                                 durata di 1 ora).
Realizza          impianti    Analizzare e dimensionare Cavi per energia e segnale Tubi                1° e 2°
elettrici   nel    settore    impianti elettrici civili in BT.   canali, dispositivi di connessione periodo
civile.                                                          e cassette Apparecchi di
                                                                 comando manuale: l’interruttore,
Effettua      la    ricerca
                                                                 il deviatore, l’invertitore, il
guasti in un impianto
                                                                 commutatore, tipi di prese 10/16
elettrico a finitura civile
                                                                 A Schemi tipici di alimentazione
                                                                 e comando: Impianto interrotto,
                                                                 deviato, invertito, commutato e
                                                                 prese di corrente Apparecchi a
                                                                 comando indiretto: relè passo
                                                                 passo e temporizzatore
                                                                 Centralino di appartamento
                                                                 Impianti citofonici
Analizza                      Apprendere i principi              Gestione d’impresa                      2°
l'organizzazione              fondamentali                        L'organizzazione: analisi            periodo
aziendale individua le        dell’organizzazione aziendale in organizzativa; Specializzazione
caratteristiche e valuta      termini di specializzazione del     orizzontale e verticale;
le principali variabili.      lavoro e meccanismi di              Macrostruttura e microstruttura;
                              coordinamento.                      Compiti mansioni e ruoli; Le
                              Essere in grado di identificare la unità organizzative e le strutture
                              tipologia di struttura presente in organizzative.
                              un’azienda, tracciandone
                              l’organigramma e
                              comprendendo le motivazioni
                              che hanno determinato tale
                              configurazione organizzativa.

   Castelfranco Veneto, 22/10/2020                                             Il Responsabile di Dipartimento
                                                                                     Prof. Stocco Davide

   Castelfranco Veneto,                                                        Il Responsabile di Dipartimento
   (revisione a consuntivo)                                                          Prof. Stocco Davide
Istituto Tecnico Tecnologico “ E. Barsanti “                    PDD00
                                Via dei Carpani 19/B – 31033 – Castelfranco V. ( TV )        Pag. 12 di 12
                                Tel. 0423 – 492847 – 493614
                                email:info@barsanti.edu.it

   DATI IN EVIDENZA A CONSUNTIVO (in merito a decisioni assunte, verifiche effettuate, progetti
    realizzati, problematiche riscontrate e proposte di miglioramento per il prossimo anno scolastico)
    Allegare il testo delle prove comuni e/o prova esperta, il correttore e le valutazioni delle classi a confronto

Castelfranco Veneto,                                       Il Responsabile di Dipartimento
                                                                Prof. Stocco Davide
Puoi anche leggere