Progetto Monitoraggio Capitolato apparati Rete - Rai Way

Pagina creata da Gabriele Calabrese
 
CONTINUA A LEGGERE
Progetto Monitoraggio Capitolato apparati Rete - Rai Way
Progetto    Rete    di
Monitoraggio
Capitolato apparati
Numero T_034
01 febbraio 2021

CTO/PANS/T
Progetto Rete di Monitoraggio – Capitolato apparati
Sommario
1     Introduzione ................................................................................................................................. 4
    1.1     Obiettivi e scopi della rete di monitoraggio .......................................................................... 4
    1.2     Stato attuale .......................................................................................................................... 4
    1.3     Futuro .................................................................................................................................... 4
    1.4     Unità di misura ...................................................................................................................... 5
      1.4.1        Composizione dell’UM ................................................................................................... 5
2     Specifiche della fornitura ............................................................................................................. 6
    2.1     Ricevitori DVB-T/T2 ............................................................................................................... 6
      2.1.1        Caratteristiche ................................................................................................................ 6
      2.1.2        Specifiche per le misure dei segnali DVB-T/T2 .............................................................. 8
          2.1.2.1 Disponibilità del servizio............................................................................................. 8
          2.1.2.2 Verifica SFN ................................................................................................................ 8
          2.1.2.3 Registrazione di campioni video ................................................................................ 8
    2.2     Ricevitori MF.......................................................................................................................... 8
      2.2.1        Caratteristiche ................................................................................................................ 8
      2.2.2        Specifiche per le misure dei segnali MF ....................................................................... 10
          2.2.2.1 Disponibilità del servizio........................................................................................... 10
          2.2.2.2 Registrazioni di campioni audio ............................................................................... 10
          2.2.2.3 Misure di deviazione ................................................................................................ 10
    2.3     Ricevitori DAB ...................................................................................................................... 10
      2.3.1        Caratteristiche .............................................................................................................. 10
      2.3.2        Specifiche per le misure dei segnali DAB ..................................................................... 12
          2.3.2.1 Disponibilità del servizio........................................................................................... 12
          2.3.2.2 Misure per qualità per ensemble RAI e verifica SFN ................................................ 12
          2.3.2.3 Analisi e Registrazioni .eti/.edi ................................................................................. 13
    2.4     Ricevitori OM ....................................................................................................................... 13
      2.4.1        Caratteristiche .............................................................................................................. 13
      2.4.2        Specifiche per le misure dei segnali OM ...................................................................... 14
          2.4.2.1 Disponibilità del servizio........................................................................................... 14
          2.4.2.2 Registrazione campioni audio .................................................................................. 14
    2.5     Antenne ............................................................................................................................... 14
      2.5.1        Caratteristiche antenne direttive................................................................................. 14
      2.5.2        Caratteristiche antenne omnidirezionali ..................................................................... 15

Progetto Rete di Monitoraggio – Capitolato apparati                                                                                                         2
2.6     Gruppo di continuità ........................................................................................................... 15
      2.6.1        Caratteristiche .............................................................................................................. 15
    2.7     Rack ..................................................................................................................................... 15
      2.7.1        Caratteristiche .............................................................................................................. 15
          2.7.1.1 Rack da interno......................................................................................................... 15
          2.7.1.2 Rack da esterno ........................................................................................................ 15
    2.8     Multipresa ........................................................................................................................... 15
      2.8.1        Caratteristiche .............................................................................................................. 15
    2.9     NAS ...................................................................................................................................... 16
      2.9.1        Caratteristiche .............................................................................................................. 16
3     Manutenzione ............................................................................................................................ 16
4     Collaudo ..................................................................................................................................... 17
5     Glossario..................................................................................................................................... 17

Progetto Rete di Monitoraggio – Capitolato apparati                                                                                                         3
1 Introduzione
Rai Way è una società del gruppo RAI, quotata in borsa, che progetta, realizza e gestisce reti di
trasmissione e di diffusione terrestre di programmi televisivi e radiofonici principalmente prodotti
dalla capogruppo RAI e anche da altre società editoriali private.
Il monitoraggio degli impianti di diffusione rappresenta un ambito significativo delle attività
dell’azienda.
Per le verifiche in ottica utente, Rai Way si avvale di una rete di controllo propria.
1.1 Obiettivi e scopi della rete di monitoraggio
L’obiettivo che si propone questa rete di monitoraggio è fornire dati sulla disponibilità, sulla
qualità del servizio e sulla stabilità delle reti isofrequenza mediante la raccolta e l’analisi di
parametri specifici di ciascuno standard.
Le postazioni di monitoraggio, installate in area di servizio ed equipaggiate di ricevitori ed antenne
paragonabili a utenze di tipo domestico, raccolgono con continuità informazioni che, elaborate
competentemente, sono in grado di individuare eventuali inefficienze delle reti di diffusione
radiotelevisiva in area di servizio.
La rete di monitoraggio ha lo scopo di monitorare i seguenti servizi:
    • MF
    • TV
    • OM
    • DAB+
È inoltre prevista la possibilità di registrare flussi audio e flussi video.
1.2 Stato attuale
La rete di monitoraggio attualmente è un sistema di controllo che permette di raccogliere dati per
la verifica del servizio radiotelevisivo, svolto in area di servizio.
Dispone di 49 postazioni di monitoraggio, atte alla verifica della qualità del servizio, che ricevono
segnali della maggior parte degli impianti principali della rete aziendale, che servono circa il 70%
delle province italiane.
Queste postazioni controllano globalmente circa 1500 canali/frequenze (canali televisivi, DAB, OM
e MF) di Rai ed emittenti private. Le emittenti private inserite nel controllo sono i maggiori players
del mercato radiotelevisivo nazionale.
Si acquisiscono parametri specifici per ciascun tipo di servizio, per DVB-T: livello RF, MER, BER, TPS;
per DAB e OM: livello RF; per MF, livello RF, L+R, sottoportanti Pilot e RDS, deviazione MPX, PI.
Per le emittenti radiofoniche si effettuano anche brevi registrazioni audio.
Vi sono, inoltre, altre 15 postazioni che verificano esclusivamente la stabilità delle reti
isofrequenza, SFN mediante l’analisi della risposta all’impulso (Channel Analysis).
1.3 Futuro
L’estensione fisica del sistema di monitoraggio prevede l’installazione di circa 70 (45 +25
specializzate per la verifica della stabilità delle SFN) sistemi con l’introduzione di ulteriori 1400
canali/frequenze controllate e di nuovi standard trasmissivi, come il DVB-T2.
La Rete di Monitoraggio conterà, in totale, circa 120 postazioni.
Queste postazioni fisse saranno affiancate da una decina postazioni temporanee, collocate in siti
con criticità riscontrate o ipotizzate, per monitoraggi di medio/lungo periodo (decina di
giorni/qualche mese).
I nuovi apparati di misura MF, DAB e DVB, disponendo di più tuners, permetteranno una scansione
multipla breve, e sarà possibile differenziare l’offerta di opzioni di monitoraggio tra emittenti
private e RAI. Oltre ai parametri che già vengono acquisiti (livello RF, MER, BER, TPS, L+R,
sottoportanti Pilot e RDS, deviazione MPX, PI), particolare attenzione sarà, infatti, riservata ai

Progetto Rete di Monitoraggio – Capitolato apparati                                                       4
canali DVB e DAB RAI per i quali sono previsti lo studio della Channel Impulse Response, CIR, con
relativa allarmistica automatizzata in base alle configurazioni previste degli echi e la valutazione
della qualità dei segnali secondo le indicazioni internazionali (Recommendation ITU-R BT.1735;
Report EBU TR 051; ecc.).
Le misure di livello RF, il valore delle TPS e quelli dei parametri radiofonici, che sono misure di tipo
istantaneo, verranno effettuate a ciclo continuo, con tempi di scansione dipendenti dallo
strumento di misura (si prevede un massimo di 30 secondi di ciclo) e confrontate in tempo reale
con i valori attesi e con le soglie per determinare eventuali scostamenti significativi, indici di
malfunzionamento degli impianti.
Le misure specifiche dei parametri digitali (MER, BER, CIR, ecc.), che necessitano di tempi di misura
più lunghi per garantire un’adeguata raccolta di campioni indispensabili per una determinazione
precisa di tali valori, verranno effettuate con cicli di un minuto circa. Anche in questo caso,
variazioni significative rispetto all’atteso, genereranno opportuni avvisi.
Verranno effettuate registrazioni audio e video e sarà possibile eseguire streaming audio e video
on demand.
1.4 Unità di misura
Sono le postazioni di monitoraggio dislocate sul territorio nazionale costituite da un set di apparati
di misura e di trasmissione dati e di antenne.
Sono state individuate diverse tipologie differenti di UM, equipaggiate differentemente a seconda
della loro ubicazione.
1.4.1 Composizione dell’UM
Il modulo di misura è costituito da strumenti autonomi, programmabili da remoto, specifici per
ciascuno standard da monitorare e collegati ad antenne distinte.
Nello specifico, l’equipaggiamento prevede:
        ricevitore DVB-T/T2
        ricevitore radio MF
        ricevitore radio DAB+
        eventuale ricevitore radio OM
        eventuale NAS di archiviazione campioni audio e video
        multipresa gestibile e programmabile da remoto
        UPS
        rack
        eventuale antenna banda IIII
        antenna banda IV-V
        antenna MF direttiva/omnidirezionale

Progetto Rete di Monitoraggio – Capitolato apparati                                                        5
2 Specifiche della fornitura
Il presente capitolato è volto alla fornitura di materiale per l’equipaggiamento delle unità di
misura.
Si prevedono le seguenti quantità:
           • 145 ricevitori DVB-T/T2
           • 145 ricevitori radio MF
           • 145 ricevitori radio DAB+
           • 15 ricevitori radio OM
           • 145 sistemi NAS
           • 145 multiprese
           • 145 UPS
           • 80 rack
           • 70 antenne banda IIII
           • 70 antenne banda IV-V
           • 60 antenne MF direttive
           • 40 antenne MF omnidirezionali
           • 30 antenne multibanda
2.1 Ricevitori DVB-T/T2
2.1.1 Caratteristiche
Il ricevitore, dotato di più tuners paralleli e indipendenti, deve essere in grado di effettuare
misure, analisi e decodifica di segnali modulati DVB-T/T2 nelle bande III, IV e V.
Deve restituire i valori di RF, C/N, MER, bBER, aBER, BER LDPC e BCH, TPS e L1 signalling data. Deve
essere in grado di decodificare l’identificativo del trasmettitore (parametro Cell ID).
Dinamica delle misure. Livello RF: da 20 dBμV a 90 dBμV. MER: da 5 dB a 40 dB. BER: da 1*10-12 a
1*10 -1.
Deve essere dotato di uscita di segnali ASI.
Deve essere dotato di funzione di analisi dello spettro e della costellazione.
Deve poter essere programmabile per effettuare cicli di misura su set di frequenze prescelte e
generare segnalazioni di eventi anomali in tempo reale in base a soglie predefinite dall’operatore.
La “tabella di programmazione” deve prevedere un campo note dove sia possibile inserire una
stringa alfanumerica.
Deve essere possibile una scansione di almeno 10 canali per ciascun tuner e il tempo tra una
misura e la successiva non deve essere superiore ai due secondi.
Deve poter rappresentare graficamente la CIR, effettuare analisi dei segnali della stessa e restituire
allarmistica in automatico in base a soglie su echi, una volta preimpostata la maschera di ampiezza
e ritardo degli stessi. Il ricevitore deve impostare la finestra della CIR in modo da massimizzare il
rapporto C/I.
Il ricevitore deve essere in grado di rilevare segnali che arrivano con ritardi almeno pari al tempo
di Nyquist.
Deve essere possibile memorizzare dati del ciclo di misura in un log file (formato .csv, .xml, .xlsx) e
deve essere consentita l’archiviazione di tali files sul ricevitore o il ricevitore deve essere in grado
di trasferirli verso sistemi remoti mediante protocolli standard sicuri (es. FTPS/SFTP) con velocità
di trasferimento regolabile fino ad un valore minimo di 50 kb/s.
Deve poter effettuare analisi di Transport Stream secondo gli standard ETSI.
Deve poter registrare Transport Stream di durata variabile impostabile secondo una
programmazione predefinita e in automatico a fronte di allarmi. Deve essere possibile prestabilire
la dimensione massima di 100 MB dei file e, raggiunta tale soglia, il ricevitore deve essere in grado

Progetto Rete di Monitoraggio – Capitolato apparati                                                        6
di chiudere ad archiviare il file. Nel caso di registrazioni con dimensioni più elevate, il ricevitore
deve produrre più files e nominarli in maniera sequenziale. Deve essere consentita l’archiviazione
di tali files sul ricevitore o il ricevitore deve essere in grado di trasferirli verso sistemi remoti
mediante protocolli standard sicuri (es. FTPS/SFTP) con velocità di trasferimento regolabile, fino ad
un valore minimo di 50 kb/s.
Il meccanismo di trasferimento del file video dal ricevitore al sistema remoto dovrà essere
programmabile e manuale su richiesta.
L’apparato deve garantire la piena compatibilità con aggiornamenti del sistema operativo e
dell’applicativo volti a sanare eventuali vulnerabilità di sicurezza.
L’apparato deve disporre di un’interfaccia web realizzata in tecnologia HTML5, senza la necessità
di installare software dedicato su PC client, in quanto rappresenta un problema di sicurezza e
compatibilità.
L’interfaccia di gestione deve supportare il protocollo SNMP almeno v2c per polling e invio di trap
da/verso sistemi SNMP esterni; la MIB SNMP deve esporre le informazioni relative allo stato
operativo dell’apparato, agli allarmi di apparato (avaria o deterioramento delle componenti
hardware), agli allarmi presenti sulle interfacce fisiche di ingresso e di uscita e ai dati tecnici dei
flussi. Ogni cambio di stato o variazione di valore misurato deve essere riportato sulla MIB e deve
essere segnalato tramite una notifica snmpv2c con i riferimenti temporali e lo stato/nuovo valore
misurato.
Il ricevitore deve supportare la sincronizzazione NTP sull’interfaccia di gestione.
L’accesso all’apparato deve avvenire solo dopo autenticazione. È requisito minimo che si possano
configurare su ciascun apparato le credenziali locali di accesso per almeno due profili, lettura e
scrittura.
Si precisa che le comunicazioni dell'apparato transiteranno solo sulla rete DCN Rai Way e dovrà
essere possibile disabilitare eventuali interfacce modem, cellulari/dsl, ecc..
Il ricevitore deve poter funzionare senza alcun accesso ad Internet, DNS/Siti di terzi, ma solo
comunicando con i sistemi/client Rai Way.
Il ricevitore deve essere sufficientemente robusto, di dimensione e peso tali da poter essere
alloggiato in un rack da 19” ed in grado di lavorare con continuità in ambiente industriale.
Si richiede di specificare i protocolli supportati del ricevitore.
        Saranno valutati a punteggio:
     P1. Tempi di misura inferiori ai due secondi indicati
     P2. Possibilità di effettuare scansioni di un numero di canali maggiore ai dieci indicati
     P3. Possibilità di scelta della modalità di apertura della finestra della CIR
     P4. Possibilità di zoom all’interno della finestra della CIR
     P5. Ricevitore GPS integrato
     P6. Ulteriori protocolli di interfacciamento e la possibilità di adeguamento a nuovi protocolli
     P7. Accesso all’apparato con autenticazione tramite un sistema esterno AAA (p.e. Radius,
          LDAP, ecc.)
     P8. Supporto del protocollo SNMPv3
     P9. Possibilità di gestire completamente l’apparato esclusivamente tramite protocolli sicuri,
          che supportino in particolare autenticazione e criptaggio delle comunicazioni, come ad
          esempio: HTTPS, SSH, SNMPv3, FTPS, ecc.

Progetto Rete di Monitoraggio – Capitolato apparati                                                       7
2.1.2 Specifiche per le misure dei segnali DVB-T/T2
2.1.2.1 Disponibilità del servizio
Parametri: livello RF, MER, BER, TPS/L1 signalling data
Modalità di esecuzione
Per ogni canale di interesse, l’operatore compila la tabella di programmazione impostando le
soglie di funzionamento ed inserendo nel campo note informazioni necessarie alla successiva
elaborazione (RF, MER, BER servizio, identificativo del trasmettitore, ecc.).
Una volta impostato, il ricevitore acquisisce ciclicamente il livello RF, MER, BER e i valori TPS/L1
signalling data.
Deve essere possibile destinare a due tuners distinti questo compito.
Nel caso di superamento delle soglie impostate, il ricevitore genera segnalazioni di allarme
specificatamente per ciascun canale monitorato e per ciascuno dei questi parametri.
Il ricevitore prepara stringhe di dati che, oltre ai valori dei parametri misurati, abbiano all’interno
data e ora della misura e il contenuto del campo note della tabella di programmazione. Esempio:
11/05/2020; 16:25:34; 07192; MUX1-0; … ……
2.1.2.2 Verifica SFN
Parametri: livello RF, MER, BER, TPS/L1 signalling data, CIR
Modalità di esecuzione
L’operatore imposta una maschera di ricezione ottimale circoscrivendo ogni eco con delle soglie
relative alla coppia ritardo/attenuazione di ciascun segnale presente nella CIR.
Si deve prevedere la possibilità di inserire in un campo note una stringa alfanumerica.
Dopo le operazioni preliminari, ogni minuto, mediante un tuner dedicato, il ricevitore acquisisce
livello RF, MER, BER, e Cell ID estratto da TPS o da L1 signalling data, livello e ritardo relativo degli
echi mediante la Channel Analysis (CIR). Ogni qualvolta vi è una variazione di Cell ID e il mancato
rispetto dei limiti imposti dalla soglia ritardo/attenuazione, viene prodotta una stringa di allarme
che deve contenere, oltre ai parametri misurati, la data e ora della misura e il contenuto del
campo note.
Esempio: 11/05/2020; 16:25:34; 07192; MUX1-0; … ……
2.1.2.3 Registrazione di campioni video
Parallelamente all’analisi di radiofrequenza, si effettuano registrazioni di Transport Stream (TS) in
modo da avere cognizione del contenuto video.
Anche in questo caso l’attività viene svolta mediante un tuner dedicato.
Le registrazioni avvengono in due modi differenti: seguendo una calendarizzazione quotidiana
predefinita e generate da un evento (es. parametro RF fuori soglia, ecc.).
Per questo secondo caso, al fine di garantirne l’utilità, è necessario che venga preventivamente
alimentato con continuità un buffer con dieci secondi di registrazione, in modo tale da poter
tenere traccia del momento di transizione a cavallo dell’evento.
La modalità di memorizzazione dei files .ts scaturiti dalle registrazioni è specificata nel § 2.1.1.
2.2 Ricevitori MF
2.2.1 Caratteristiche
Il ricevitore, dotato di più tuners paralleli e indipendenti, deve essere in grado di effettuare
misure, analisi e decodifica di segnali modulati con tecnica MF nella banda di frequenze
87,5-108 MHz.
Deve essere in grado di restituire la misura del livello RF, la misura della portante RDS, la misura
della portante Pilot, la misura stereo L+R, la misura del livello e la deviazione MPX. Deve essere in
grado di decodificare ed analizzare il pacchetto RDS.
Dinamica delle misure. Livello RF: da 20 dBμV a 99 dBμV.

Progetto Rete di Monitoraggio – Capitolato apparati                                                         8
Deve essere dotato di filtro di canale secondo standard FM e possibilmente regolabile (ad es. 150
kHz, 180kHz, 200 kHz).
Deve essere dotato di funzione di analisi dello spettro.
Deve essere dotato di uscita audio demodulato tramite connettore fisico jack.
Deve poter essere programmabile per effettuare cicli di misura su set di frequenze prescelte e
generare segnalazioni di eventi anomali in tempo reale, anche variazioni di PI, in base a
soglie/valori predefinite dall’operatore.
La “tabella di programmazione” deve prevedere un campo note dove sia possibile inserire una
stringa alfanumerica.
Deve essere possibile una scansione di almeno 10 frequenze per ciascun tuner e il tempo tra una
misura e la successiva non deve essere superiore al secondo.
Deve essere possibile memorizzare dati del ciclo di misura in un log file (formato .csv, .xml, .xlsx) e
deve essere consentita l’archiviazione di tali files sul ricevitore o il ricevitore deve essere in grado
di trasferirli verso sistemi remoti mediante protocolli standard sicuri (es. FTPS/SFTP) con velocità
di trasferimento regolabile fino ad un valore minimo di 50 kb/s.
Deve poter registrare campioni di audio (.mp3 o analogo) di durata variabile impostabile secondo
una programmazione predefinita e in automatico a fronte di allarmi. Deve essere possibile
prestabilire la dimensione massima di 100 MB dei file e, raggiunta tale soglia, il ricevitore deve
essere in grado di chiudere ad archiviare il file. Nel caso di registrazioni con dimensioni più elevate,
il ricevitore deve produrre più files e nominarli in maniera sequenziale.
Deve essere consentita l’archiviazione di tali files sul ricevitore o il ricevitore deve essere in grado
di trasferirli verso sistemi remoti mediante protocolli standard sicuri (es. FTPS/SFTP) con velocità
di trasferimento regolabile fino ad un valore minimo di 50 kb/s.
Il meccanismo di trasferimento del file audio dal ricevitore al sistema remoto dovrà essere
programmabile e manuale su richiesta.
L’apparato deve garantire la piena compatibilità con aggiornamenti del sistema operativo e
dell’applicativo volti a sanare eventuali vulnerabilità di sicurezza.
L’apparato deve disporre di un’interfaccia web realizzata in tecnologia HTML5, senza la necessità
di installare software dedicato su PC client, in quanto rappresenta un problema di sicurezza e
compatibilità.
L’interfaccia di gestione deve supportare il protocollo SNMP almeno v2c per polling e invio di trap
da/verso sistemi SNMP esterni; la MIB SNMP deve esporre le informazioni relative allo stato
operativo dell’apparato, agli allarmi di apparato (avaria o deterioramento delle componenti
hardware), agli allarmi presenti sulle interfacce fisiche di ingresso e di uscita e ai dati tecnici dei
flussi. Ogni cambio di stato o variazione di valore misurato deve essere riportato sulla MIB e deve
essere segnalato tramite una notifica snmpv2c con i riferimenti temporali e lo stato/nuovo valore
misurato.
Il ricevitore deve supportare la sincronizzazione NTP sull’interfaccia di gestione.
L’accesso all’apparato deve avvenire solo dopo autenticazione. È requisito minimo che si possano
configurare su ciascun apparato le credenziali locali di accesso per almeno due profili, lettura e
scrittura.
Si precisa che le comunicazioni dell'apparato transiteranno solo sulla rete DCN Rai Way e dovrà
essere possibile disabilitare eventuali interfacce modem, cellulari/dsl, ecc..
Il ricevitore deve poter funzionare senza alcun accesso ad Internet, DNS/Siti di terzi, ma solo
comunicando con i sistemi/client Rai Way.
Il ricevitore deve essere sufficientemente robusto, di dimensione e peso tali da poter essere
alloggiato in un rack da 19” ed in grado di lavorare con continuità in ambiente industriale.
Si richiede di specificare i protocolli supportati del ricevitore.

Progetto Rete di Monitoraggio – Capitolato apparati                                                        9
Saranno valutati a punteggio:
    P10. Tempi di misura inferiori al secondo indicato
    P11. Possibilità di effettuare scansioni di un numero di frequenze maggiore alle dieci indicate
    P12. Ricevitore GPS integrato
    P13. Ulteriori protocolli di interfacciamento e la possibilità di adeguamento a nuovi protocolli
    P14. Accesso all’apparato con autenticazione tramite un sistema esterno AAA (p.e. Radius,
         LDAP, ecc.)
    P15. Supporto del protocollo SNMPv3
    P16. Possibilità di gestire completamente l’apparato esclusivamente tramite protocolli sicuri,
         che supportino in particolare autenticazione e criptaggio delle comunicazioni, come ad
         esempio: HTTPS, SSH, SNMPv3, FTPS, ecc.
2.2.2 Specifiche per le misure dei segnali MF
2.2.2.1 Disponibilità del servizio
Parametri: livello RF, PI, Pilot, RDS, L+R
Modalità di esecuzione
Per ogni canale di interesse, l’operatore compila la tabella di programmazione impostando le
soglie/valori di funzionamento ed inserendo nel campo note informazioni necessarie alla
successiva elaborazione (RF, Pilot, RDS, L+R, servizio, PI, identificativo del trasmettitore, ecc.).
Una volta impostato, il ricevitore acquisisce ciclicamente livello RF, PI, Pilot, RDS e L+R.
Deve essere possibile destinare a due tuners distinti questo compito.
Nel caso di superamento delle soglie, impostate specificatamente per ciascun canale monitorato e
per ciascuno dei parametri rilevati, o di variazione del PI, il ricevitore genera segnalazioni di
allarme.
Il ricevitore prepara stringhe di dati che, oltre ai valori dei parametri misurati, abbiano all’interno
data e ora della misura e il contenuto del campo note della tabella di programmazione. Esempio:
11/05/2020; 16:25:34; 32208; MF01-1; … ……
2.2.2.2 Registrazioni di campioni audio
Si effettuano delle registrazioni audio con un tuner dedicato e in due modalità differenti:
quotidianamente ad orario e durata prestabiliti per un set di frequenze prescelte e registrazioni
specifiche al verificarsi di eventi particolari (es. livello RF fuori soglia, modifica PI, ecc.) di durata
variabile (es. dieci secondi ad inizio e fine evento, per tutta la durata dell’evento se non maggiore
di cinque minuti, ecc.).
Per questo secondo caso, al fine di garantirne l’utilità, è necessario che venga preventivamente
alimentato con continuità un buffer con dieci secondi di registrazione, in modo tale da poter
tenere traccia del momento di transizione a cavallo dell’evento.
La modalità di memorizzazione dei files scaturiti dalle registrazioni è specificata nel § 2.2.1.
2.2.2.3 Misure di deviazione
Parametri: MPX
Modalità di esecuzione
L’operatore imposta le frequenze di interesse e il calendario delle acquisizioni. Il ricevitore, con un
tuner dedicato, memorizza il valore MPX dello specifico canale radiofonico con continuità per il
periodo di tempo impostato (ad esempio un’ora).
I dati misura saranno memorizzati in un log file (formato .csv, .xml, .xlsx).
2.3 Ricevitori DAB
2.3.1 Caratteristiche
Il ricevitore, dotato di più tuners paralleli e indipendenti, deve essere in grado di effettuare
misure, analisi e decodifica di segnali DAB in banda III.

Progetto Rete di Monitoraggio – Capitolato apparati                                                          10
Deve restituire i valori di livello RF, C/N, S/N, MER, FIC BER, MSC BER before Viterbi.
Dinamica delle misure. Livello RF: da 10 dBμV a 90 dBμV. MER: da 5 dB a 40 dB. BER: da 1*10 -8 a
1*10-1.
Deve decodificare FIC, MSC, TII, FIG a PAD.
Deve effettuare audio streaming e Slide Show con la decodifica DLS e MOT.
Deve essere dotato di uscita audio demodulato tramite connettore fisico jack.
Deve poter essere programmabile per effettuare cicli di misura su set di frequenze prescelte e
generare segnalazioni di eventi anomali in tempo reale in base a soglie predefinite dall’operatore.
La “tabella di programmazione” deve prevedere un campo note dove sia possibile inserire una
stringa alfanumerica.
Deve essere possibile una scansione di almeno quattro ensembles per ciascun tuner e il tempo tra
una misura e la successiva non deve essere superiore ai due secondi.
Deve essere dotato di funzione di analisi dello spettro e analisi della costellazione.
Deve poter rappresentare graficamente la CIR, effettuare analisi dei segnali contenute nella stessa
e restituire allarmistica in automatico in base a soglie su echi, una volta preimpostata la maschera
di ampiezza e ritardo degli stessi. Il ricevitore deve impostare la finestra della CIR in modo da
massimizzare il rapporto C/I.
Deve essere possibile memorizzare dati del ciclo di misura in un log file (formato .csv, .xml, .xlsx) e
deve essere consentita l’archiviazione di tali files sul ricevitore o il ricevitore deve essere in grado
di trasferirli verso sistemi remoti mediante protocolli standard sicuri (es. FTPS/SFTP) con velocità
di trasferimento regolabile fino ad un valore minimo di 50 kb/s.
Deve poter registrare un flusso ETI (file .eti) di durata variabile impostabile secondo una
programmazione predefinita e in automatico a fronte di allarmi. Deve essere possibile prestabilire
la dimensione massima di 100 MB dei file e, raggiunta tale soglia, il ricevitore deve essere in grado
di chiudere ad archiviare il file. Nel caso di registrazioni con dimensioni più elevate, il ricevitore
deve produrre più files e nominarli in maniera sequenziale.
Deve essere consentita l’archiviazione di tali files sul ricevitore o il ricevitore deve essere in grado
di trasferirli verso sistemi remoti mediante protocolli standard sicuri (es. FTPS/SFTP) con velocità
di trasferimento regolabile fino ad un valore minimo di 50 kb/s.
Il meccanismo di trasferimento del file audio dal ricevitore al sistema remoto dovrà essere
programmabile e manuale su richiesta.
L’apparato deve garantire la piena compatibilità con aggiornamenti del sistema operativo e
dell’applicativo volti a sanare eventuali vulnerabilità di sicurezza.
L’apparato deve disporre di un’interfaccia web realizzata in tecnologia HTML5, senza la necessità
di installare software dedicato su PC client, in quanto rappresenta un problema di sicurezza e
compatibilità.
L’interfaccia di gestione deve supportare il protocollo SNMP almeno v2c per polling e invio di trap
da/verso sistemi SNMP esterni; la MIB SNMP deve esporre le informazioni relative allo stato
operativo dell’apparato, agli allarmi di apparato (avaria o deterioramento delle componenti
hardware), agli allarmi presenti sulle interfacce fisiche di ingresso e di uscita e ai dati tecnici dei
flussi. Ogni cambio di stato o variazione di valore misurato deve essere riportato sulla MIB e deve
essere segnalato tramite una notifica snmpv2c con i riferimenti temporali e lo stato/nuovo valore
misurato.
Il ricevitore deve supportare la sincronizzazione NTP sull’interfaccia di gestione.
L’accesso all’apparato deve avvenire solo dopo autenticazione. È requisito minimo che si possano
configurare su ciascun apparato le credenziali locali di accesso per almeno due profili, lettura e
scrittura.

Progetto Rete di Monitoraggio – Capitolato apparati                                                        11
Si precisa che le comunicazioni dell'apparato transiteranno solo sulla rete DCN Rai Way e dovrà
essere possibile disabilitare eventuali interfacce modem, cellulari/dsl, ecc..
Il ricevitore deve poter funzionare senza alcun accesso ad Internet, DNS/Siti di terzi, ma solo
comunicando con i sistemi/client Rai Way.
Il ricevitore deve essere sufficientemente robusto, di dimensione e peso tali da poter essere
alloggiato in un rack da 19” ed in grado di lavorare con continuità in ambiente industriale.
Si richiede di specificare i protocolli supportati del ricevitore.
       Saranno valutati a punteggio:
    P17. Tempi di misura inferiori ai due secondi indicati
    P18. Possibilità di effettuare scansioni di un numero di ensembles maggiore dei quattro indicati
    P19. Possibilità di scelta della modalità di apertura della finestra della CIR
    P20. Possibilità di zoom all’interno della finestra della CIR
    P21. Ricevitore GPS integrato
    P22. Ulteriori protocolli di interfacciamento e la possibilità di adeguamento a nuovi protocolli
    P23. Accesso all’apparato con autenticazione tramite un sistema esterno AAA (p.e. Radius,
         LDAP, ecc.)
    P24. Supporto del protocollo SNMPv3
    P25. Possibilità di gestire completamente l’apparato esclusivamente tramite protocolli sicuri,
         che supportino in particolare autenticazione e criptaggio delle comunicazioni, come ad
         esempio: HTTPS, SSH, SNMPv3, FTPS, ecc.
2.3.2 Specifiche per le misure dei segnali DAB
2.3.2.1 Disponibilità del servizio
Parametri: livello RF, TII
Modalità di esecuzione
Per ogni ensemble di interesse, l’operatore compila la tabella di programmazione impostando le
soglie/valori di funzionamento ed inserendo nel campo note informazioni necessarie alla
successiva elaborazione (servizio, identificativo del trasmettitore, ecc.). Una volta impostato, il
ricevitore effettua un’acquisizione ciclica del livello RF e del TII.
Deve essere possibile destinare a due tuners distinti questo compito.
Nel caso di superamento delle soglie, impostate specificatamente per ciascun ensemble e per
ciascuno dei parametri rilevati, il ricevitore genera segnalazioni di allarme.
Il ricevitore prepara stringhe di dati che, oltre ai valori dei parametri misurati, abbiano all’interno
data e ora della misura e il contenuto del campo note della tabella di programmazione Esempio:
11/05/2020; 16:25:34; 01479; DAB-0; … ……
2.3.2.2 Misure per qualità per ensemble RAI e verifica SFN
Parametri: livello RF, TII, MSC BER
Modalità di esecuzione
L’operatore imposta una maschera di ricezione ottimale circoscrivendo ogni eco con delle soglie
relative alla coppia ritardo/attenuazione di ciascun segnale presente nella CIR.
Si deve prevedere la possibilità di inserire in un campo note una stringa alfanumerica.
Dopo le operazioni preliminari, ogni minuto, mediante un tuner dedicato, il ricevitore acquisisce
livello RF, MSC BER, TII, livello e ritardo relativo degli echi mediante la Channel Impulse Response
(CIR).
Ogniqualvolta vi è una variazione di TII e il mancato rispetto dei limiti imposti dalla soglia
ritardo/attenuazione, viene prodotta una stringa di allarme deve contenere, oltre ai parametri
misurati, la data e ora della misura e il contenuto del campo note. Esempio: 11/05/2020; 16:25:34;
01479; DAB-0; … ……

Progetto Rete di Monitoraggio – Capitolato apparati                                                       12
2.3.2.3 Analisi e Registrazioni .eti/.edi
Al fine di verificare la qualità delle componenti audio e dati del canale d’interesse si effettuano
delle registrazioni di file .eti con un tuner dedicato e in due modalità differenti: dieci secondi
quotidiani ad un orario prestabilito per un set di servizi prescelti e registrazioni specifiche al
verificarsi di eventi particolari (es. livello RF fuori soglia, variazione TII, ecc.). Per questo secondo
caso, al fine di garantirne l’utilità, è necessario che venga preventivamente alimentato con
continuità un buffer con dieci secondi di registrazione, in modo tale da poter tenere traccia del
momento di transizione a cavallo dell’evento.
La modalità di memorizzazione dei files .eti scaturiti dalle registrazioni è specificata nel § 2.3.1.
A seconda delle necessità il ricevitore potrebbe rendere disponibile il flusso di contenuto in
formato .edi tramite connessione IP da interfaccia Ethernet.
2.4 Ricevitori OM
2.4.1 Caratteristiche
Il ricevitore deve essere in grado di effettuare misure, decodifica e analisi di segnali modulati con
tecnica AM nella banda di frequenze 500-2000 kHz.
Dinamica delle misure. Livello RF: da 20 dBμV a 100 dBμV.
Deve essere dotato di filtro di canale, possibilmente regolabile.
Deve essere dotato di funzione di analisi dello spettro.
Deve essere dotato di uscita audio demodulato tramite connettore fisico jack.
Deve poter essere programmabile per effettuare cicli di misura e generare segnalazioni di eventi
anomali in tempo reale in base a soglie predefinite dall’operatore.
La “tabella di programmazione” deve prevedere un campo note dove sia possibile inserire una
stringa alfanumerica.
Deve essere possibile memorizzare dati del ciclo di misura in un log file (formato .csv, .xml, .xlsx) e
deve essere consentita l’archiviazione di tali files sul ricevitore o il ricevitore deve essere in grado
di trasferirli verso sistemi remoti mediante protocolli standard sicuri (es. FTPS/SFTP) con velocità
di trasferimento regolabile fino ad un valore minimo di 50 kb/s.
Deve poter registrare campioni di audio (.mp3 o analogo) di durata variabile impostabile secondo
una programmazione predefinita e in automatico a fronte di allarmi. Deve essere possibile
prestabilire la dimensione massima di 100 MB dei file e, raggiunta tale soglia, il ricevitore deve
essere in grado di chiudere ad archiviare il file. Nel caso di registrazioni con dimensioni più elevate,
il ricevitore deve produrre più files e nominarli in maniera sequenziale.
Deve essere consentita l’archiviazione di tali files sul ricevitore o il ricevitore deve essere in grado
di trasferirli verso sistemi remoti mediante protocolli standard sicuri (es. FTPS/SFTP) con velocità
di trasferimento regolabile fino ad un valore minimo di 50 kb/s.
Il meccanismo di trasferimento del file audio dal ricevitore al sistema remoto dovrà essere
programmabile e manuale su richiesta.
L’apparato deve garantire la piena compatibilità con aggiornamenti del sistema operativo e
dell’applicativo volti a sanare eventuali vulnerabilità di sicurezza.
L’apparato deve disporre di un’interfaccia web realizzata in tecnologia HTML5, senza la necessità
di installare software dedicato su PC client, in quanto rappresenta un problema di sicurezza e
compatibilità.
L’interfaccia di gestione deve supportare il protocollo SNMP almeno v2c per polling e invio di trap
da/verso sistemi SNMP esterni; la MIB SNMP deve esporre le informazioni relative allo stato
operativo dell’apparato, agli allarmi di apparato (avaria o deterioramento delle componenti
hardware), agli allarmi presenti sulle interfacce fisiche di ingresso e di uscita e ai dati tecnici dei
flussi. Ogni cambio di stato o variazione di valore misurato deve essere riportato sulla MIB e deve

Progetto Rete di Monitoraggio – Capitolato apparati                                                         13
essere segnalato tramite una notifica snmpv2c con i riferimenti temporali e lo stato/nuovo valore
misurato.
Il ricevitore deve supportare la sincronizzazione NTP sull’interfaccia di gestione.
L’accesso all’apparato deve avvenire solo dopo autenticazione. È requisito minimo che si possano
configurare su ciascun apparato le credenziali locali di accesso per almeno due profili, lettura e
scrittura.
Si precisa che le comunicazioni dell'apparato transiteranno solo sulla rete DCN Rai Way e dovrà
essere possibile disabilitare eventuali interfacce modem, cellulari/dsl, ecc..
Il ricevitore deve poter funzionare senza alcun accesso ad Internet, DNS/Siti di terzi, ma solo
comunicando con i sistemi/client Rai Way.
Il ricevitore deve essere sufficientemente robusto, di dimensione e peso tali da poter essere
alloggiato in un rack da 19” ed in grado di lavorare con continuità in ambiente industriale.
Si richiede di specificare i protocolli supportati del ricevitore.
       Saranno valutati a punteggio:
     P26. Ricevitore GPS integrato
     P27. Ulteriori protocolli di interfacciamento e la possibilità di adeguamento a nuovi protocolli
     P28. Accesso all’apparato con autenticazione tramite un sistema esterno AAA (p.e. Radius,
          LDAP, ecc.)
     P29. Supporto del protocollo SNMPv3
     P30. Possibilità di gestire completamente l’apparato esclusivamente tramite protocolli sicuri,
          che supportino in particolare autenticazione e criptaggio delle comunicazioni, come ad
          esempio: HTTPS, SSH, SNMPv3, FTPS, ecc.
2.4.2 Specifiche per le misure dei segnali OM
2.4.2.1 Disponibilità del servizio
Parametri: livello RF
Modalità di esecuzione
Per ogni frequenza di interesse, l’operatore compila la tabella di programmazione impostando le
soglie di funzionamento ed inserendo nel campo note informazioni necessarie alla successiva
elaborazione (servizio, identificativo del trasmettitore, ecc.).
Una volta impostato, il ricevitore effettua misure di livello con continuità per la frequenza
prescelta e genera segnalazioni di allarme in caso di superamento della soglia.
Il ricevitore prepara stringhe di dati che, oltre ai valori dei parametri misurati, abbiano all’interno
data e ora della misura e il contenuto del campo note della tabella di programmazione. Esempio:
11/05/2020; 16:25:34; 07193; OM-0; …. ……
2.4.2.2 Registrazione campioni audio
Il ricevitore effettua delle registrazioni audio di durata prestabilita seguendo una programmazione
predefinita e al verificarsi di eventi particolari (es. variazioni di livello, ecc.).
Per questo secondo caso, al fine di garantirne l’utilità, è necessario che venga preventivamente
alimentato con continuità un buffer con dieci secondi di registrazione, in modo tale da poter
tenere traccia del momento di transizione a cavallo dell’evento.
La modalità di memorizzazione dei files audio scaturiti dalle registrazioni è specificata nel § 2.4.1.
2.5 Antenne
2.5.1 Caratteristiche antenne direttive
Antenne professionali di tipo logaritmico in alluminio anticorodal, galvanicamente a massa, con
connettore a vite tipo N femmina posteriore ed attacco posteriore (centrale per antenne
multibanda) idoneo per l’installazione nella polarizzazione orizzontale e verticale. Impedenza 50 Ω;
rapporto avanti/indietro ≥ 15dB; ROS ≤ 1.5.

Progetto Rete di Monitoraggio – Capitolato apparati                                                       14
Possibilità di attacco a palo con diametro almeno fino a 60 mm; con angolo di elevazione più o
meno 20 gradi. Resistenza al vento con velocità massima di 130Km/h.
     • Banda FM: gamma di frequenza 87-108 MHz; guadagno ≥ 6 dB; numero di elementi ≥ 5
     • Banda III: gamma di frequenza 174-230 MHz; guadagno ≥ 8 dB; numero di elementi ≥7
     • Banda IV-V: gamma di frequenza 470-790 MHz; guadagno ≥ 9 dB; numero di elementi ≥ 13
     • Multibanda: gamma di frequenza 174-230 MHz e 470-790 MHz; guadagno ≥ 5 dB nella
         banda 174-230 MHz e ≥ 7 dB nella banda 470-790 MHz; numero di elementi ≥ 6
2.5.2 Caratteristiche antenne omnidirezionali
Antenne professionali in acciaio tipo discone, guadagno ≥ 3 dB, con connettore tipo N femmina, da
utilizzarsi nelle bande di frequenza FM.
Impedenza 50 Ω; ROS ≤ 1.5.
2.6 Gruppo di continuità
2.6.1 Caratteristiche
Gruppo di continuità, UPS (Uninterruptible Power Supply) di dimensioni contenute, posizionabile
in un rack da 19” e profondità 60 cm, con almeno 4 prese di uscita.
Potenza minima 650 VA / 400 W.
Deve essere dotato di porta LAN.
L’apparato deve disporre di un’interfaccia web realizzata in tecnologia HTML5, senza la necessità
di installare software dedicato su PC client.
L’interfaccia di gestione deve supportare il protocollo SNMP almeno v2c per polling e invio di trap
da/verso sistemi SNMP esterni; la MIB SNMP deve esporre le informazioni relative allo stato
operativo dell’apparato, agli allarmi di apparato. Ogni cambio di stato deve essere riportato sulla
MIB e deve essere segnalato tramite una notifica snmpv2c con i riferimenti temporali e lo
stato/nuovo valore misurato.
L’apparato deve supportare la sincronizzazione NTP sull’interfaccia di gestione.
Il software di gestione deve permettere la programmazione di spegnimenti e accensioni e limiti di
utilizzo in modalità batteria.
       Sarà valutato a punteggio:
    P31. Porta USB
2.7 Rack
2.7.1 Caratteristiche
2.7.1.1 Rack da interno
Rack da 19” in lamiera zincata, 9, 17 o 22 unità, profondità 60 cm, dotati di ripiani asportabili, con
possibilità di porta con vetro, con griglie e ventole di ventilazione.
2.7.1.2 Rack da esterno
Rack da 19” in acciaio o in lamiera zincata verniciati con apposite polveri in poliestere per esterni,
22 unità, profondità 60 cm, dotati di ripiani asportabili, coibentati e a tenuta stagna. Copertura
superiore con camera di ventilazione.
2.8 Multipresa
2.8.1 Caratteristiche
Multipresa intelligente, programmabile e gestibile tramite interfaccia LAN, dotata di almeno 4
prese controllabili singolarmente, dotata di eventuale protezione da sovratensioni. Potenza
massima 200 W per presa.
     Saranno valutati a punteggio:
   P32. Porta USB
   P33. Protocollo SNMP

Progetto Rete di Monitoraggio – Capitolato apparati                                                      15
2.9 NAS
2.9.1 Caratteristiche
Sistema NAS di ultima generazione costituito da dischi SSD da minimo 3 Terabyte, compatibile con
PC client Windows o Linux, funzionalità RAID e Mirroring. Connettività Ethernet con velocità 1 Gb.
Deve essere dotato di batteria tampone per garantire la chiusura di memorizzazione dei dati in
caso di interruzione di energia elettrica.
La soluzione proposta deve essere in grado di trasferire i files memorizzati verso sistemi remoti
mediante protocolli standard sicuri (es. FTPS/SFTP) con velocità di trasferimento regolabile fino ad
un valore minimo di 50 kb/s. Il meccanismo di trasferimento dovrà essere schedulabile e manuale
su richiesta.
Il sistema deve garantire la piena compatibilità con aggiornamenti del sistema operativo e
dell’applicativo volti a sanare eventuali vulnerabilità di sicurezza.
Il sistema deve disporre di un’interfaccia web realizzata in tecnologia HTML5.
L’accesso deve avvenire solo dopo autenticazione ed è requisito minimo che si possano
configurare le credenziali locali di accesso per almeno due profili, lettura e scrittura.
Si precisa che le comunicazioni dell'apparato transiteranno solo sulla rete DCN Rai Way e dovrà
essere possibile disabilitare eventuali interfacce modem, cellulari/dsl, ecc..
Il sistema deve poter funzionare senza alcun accesso ad Internet, DNS/Siti di terzi, ma solo
comunicando con i sistemi/client Rai Way.
Il sistema deve essere sufficientemente robusto, di dimensione e peso tali da poter essere
alloggiato in un rack da 19” ed in grado di lavorare con continuità in ambiente industriale.
        Saranno valutati a punteggio:
    P34. Accesso con autenticazione tramite un sistema esterno AAA (p.e. Radius, LDAP, ecc.)
    P35. Possibilità di gestire completamente il sistema esclusivamente tramite protocolli sicuri, che
          supportino in particolare autenticazione e criptaggio delle comunicazioni, come ad
          esempio: HTTPS, SSH, SNMPv3, FTPS, ecc.

3 Manutenzione
La Società aggiudicatrice deve assicurare due anni di garanzia, a partire dalla data di collaudo delle
forniture, per la manutenzione ordinaria degli apparati e del software degli stessi.
Nel periodo e nell’ambito della garanzia per manutenzione ordinaria, devono essere previsti anche
eventuali aggiornamenti software.
I tempi di intervento richiesti in garanzia, a seguito di malfunzionamenti o prestazioni non
conformi alle specifiche qui definite, sono, in riferimento a cinque giornate lavorative per
settimana, festivi esclusi:
    A. Manutenzione ordinaria – malfunzionamenti bloccanti
       Eventuali malfunzionamenti bloccanti che potrebbero emergere dopo l’avvenuto collaudo
       devono essere risolti nei termini delle seguenti tempistiche:
            1. Tempo massimo di intervento: 3 giorni nel 90% dei casi - 5 giorni nel 10% dei casi
            2. Tempo massimo di ripristino: 10 giorni nel 90% dei casi - 21 giorni nel 10% dei casi
            3. Tasso di risoluzione dei malfunzionamenti: 100%
    B. Manutenzione ordinaria – malfunzionamenti non bloccanti
       I malfunzionamenti non bloccanti che potrebbero emergere dopo l’avvenuto collaudo
       devono essere risolti nei termini delle seguenti tempistiche:
            1. Tempo massimo di intervento: 14 giorni nel 95% dei casi - 21 giorni nel 5% dei casi
            2. Tempo massimo di ripristino: 30 giorni nel 95% dei casi -45 giorni nel 5% dei casi

Progetto Rete di Monitoraggio – Capitolato apparati                                                      16
3. Tasso di risoluzione dei malfunzionamenti: 100%

4 Collaudo
I ricevitori di misura saranno testati nel laboratorio Rai Way di Milano da tecnici Rai Way con
strumentazione professionale accreditata da Rai Way come riferimento incontestabile.
Le eventuali non conformità dei ricevitori di misura alle prescrizioni del presente capitolato, che
potrebbero emergere dalla verifica, come ad esempio: errori di misura di livello RF o di BER
superiori alle tolleranze ammesse, funzionamenti irregolari discontinui o bloccanti, non linearità
delle misure, disfunzioni dovute a surriscaldamento, emissioni di spurie a radiofrequenza di
intensità superiore all’ammissibile dalle normative vigenti e/o interferenti nelle bande specificate,
o comunque prestazioni inferiori o peggiori rispetto ai requisiti minimi specificati, comporteranno
il rifiuto della consegna e le conseguenze previste dalle disposizioni contrattuali accessorie.
La conformità del software ai requisiti indicati nel capitolato sarà verificata con un prototipo del
sistema di monitoraggio installato nel laboratorio Rai Way di Milano da tecnici Rai Way prima
dell’installazione delle varie Unità di Misura.
Le eventuali anomalie o non conformità saranno classificate da Rai Way nelle seguenti categorie:
      1. Gravi: anomalie bloccanti o che producono risultati non conformi, perdita di dati,
      impedimenti nelle funzioni di gestione dei ricevitori, anomalie nell’aggiornamento dei compiti
      dei ricevitori, errate visualizzazioni dei risultati
      2. Limitanti: occasionali impedimenti nelle funzioni di gestione dei ricevitori, incomplete
      trasmissioni di dati
      3. Marginali: errori di layout o grammaticali

L’esito del collaudo sarà negativo se verranno rilevate anomalie o non conformità giudicate Gravi
o Limitanti.
I conseguenti interventi correttivi, e risolutivi, devono essere garantiti con le seguenti tempistiche:
     • il 50% delle anomalie o non conformità Gravi (arrotondati all’intero superiore) entro 10
     giorni dalla data di segnalazione e per il restante 50% entro 20 giorni dalla data stessa;
     • il 50% delle anomalie o non conformità Limitanti (arrotondati all’intero superiore) entro 10
     giorni dalla data di segnalazione e per il restante 50% entro 30 giorni dalla data stessa;
     • per il 50% delle anomalie Marginali (arrotondati all’intero superiore) entro 30 giorni dalla
     data di collaudo in produzione e per il restante 50% entro 60 giorni dalla data stessa.

5 Glossario
AM: modulazione d’ampiezza
aBER: Bit Error Rate after Viterbi (DVB-T)
bBER: Bit Error Rate before Viterbi (DVB-T)
BER LDPC: Bit Error Rate before LDPC (DVB-T2)
BER BCH: Bit Error Rate before BCH (DVB-T2)
Cell ID: Cell identifier (identificativo del trasmettitore)
CIR: Channel Impulse Response
C/N: Carrier to Noise Ratio
DLS: Dynamic Label Segment
DAB: Digital Audio Broadcasting
DVB-T: Digital Video Broadcasting - Terrestrial
DVB-T2: Digital Video Broadcasting – Terrestrial – Second Generation
FIC: Fast Information Channel
FIG: Fast Information Group

Progetto Rete di Monitoraggio – Capitolato apparati                                                       17
L+R: Left+Right (segnale stereofonico)
MER: Modulation Error Ratio
MF: modulazione di frequenza
MOT: Multimedia Object Transfer
MPX: Multiplex power
MSC: Main Service Channel
PAD: Programme Associated Data
PI: Programme Identification
RDS: Radio Data System
S/N: Signal to Noise Ratio
SFN: Single Frequency Network
TII: Transmitter Identification Information
TPS: Transmission Parameters Signalling

Progetto Rete di Monitoraggio – Capitolato apparati   18
Puoi anche leggere