"Prevenzione Patologie Cardiovascolari" - IPERTENSIONE NEL BAMBINO, RUOLO DEL PLS - Cosips
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Quarto Congresso Co.Si.P.S. Collaborazione tra Professionisti per una Sanità moderna ed efficace Convegno ECM - LAZIO PREVENZIONE 2017 “Prevenzione Patologie Cardiovascolari” IPERTENSIONE NEL BAMBINO, RUOLO DEL PLS Dott. ALDO BELLOCCHI PLS ASL RM 4 Fiano Romano 18 Novembre 2017
Supplemento 1 - ANNO VII - Numero 1 - 2012 - ISSN 1970-8165 ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE Ipertensione arteriosa in età pediatrica: prevenzione, diagnosi e trattamento Raccomandazioni congiunte della società italiana di pediatria e della società italiana dell’ipertensione arteriosa Gruppo di Studio Ipertensione Arteriosa della Società Italiana di Pediatria Società Italiana di Pediatria (SIP), Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA), Società Italiana di Cardiologia Pediatrica (SICP), Società Italiana di Nefrologia Pediatrica (SINP), Società Italiana delle Cure PrimarPediatriche(SICuPP), Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS)
Pediatrics. 2017. Epub 2017 Aug 21. Clinical Practice Guideline for Screening and Management of High Blood Pressure in Children and Adolescents. . Le linee guida includono in totale 30 dichiarazioni di azione chiave e 27 ulteriori raccomandazioni, tratte da una revisione globale di quasi 15.000 articoli pubblicati tra il 2004 e il 2016 Il documento è pensato per promuovere un approccio attento al paziente e alla famiglia, per ridurre inutili e costosi interventi medici, per migliorare le diagnosi del paziente e dei risultati, per implementare il sostegno e fornire la direzione per la ricerca futura
Determination of proper BP cuff size.95 A, Marking spine extending from acromion process. B, Correct tape placement for upper arm length. C, Incorrect tape placement for upper arm length. D, Marking upper arm length midpoint . Pediatrics 2017
IPERTENSIONE IN PEDIATRIA: DEFINIZIONE E STAGES BAMBINI DA 1 A 13 ANNI BAMBINI ≥ 13 ANNI PRESSIONE NORMALE: < 90° perc. PRESSIONE NORMALE:
AGENTI FARMACOLIGICI COMUNI ASSOCIATI A IPERTENSIONE IN PEDIATRIA FARMACI DA BANCO DECONGESTIONANTI CAFFEINA FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI FARMACI ALTERNATIVI, SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI E FITOTERAPICI FARMACI PRESCRITTI STIMOLANTI PER ADHD CONTRACCETTIVI ORMONALI STEROIDI ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI SOSTANZE ILLECITE AMFETAMINE COCAINA Pediatrics 2017
PREVENZIONE DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA E DEI SUOI FATTORI DI RISCHIO La prevenzione dell’ipertensione arteriosa primitiva nel bambino/adolescente si basa sull’intervento sui fattori di rischio modificabili. Tra questi, quelli a maggiore impatto sono: attività fisica, eccesso ponderale, dieta, assunzione di sale, sedentarietà, cattiva qualità del sonno e fumo di sigaretta (anche passivo).
ATTIVITA’ FISICA L’attività fisica può esercitare un potenziale effetto su: eccesso ponderale, bilancio del sodio e cattiva qualità del sonno, agendo quindi indirettamente sui meccanismi metabolici quali: accumulo e distribuzione della massa adiposa, insulino-resistenza, attivazione del sistema nervoso simpatico, omeostasi del sodio, sistema renina- angiotensina, regolazione della funzione vascolare.
OBESITA’ È il principale fattore di rischio per ipertensione nel bambino/ adolescente. Una recente metanalisi ha analizzato l’efficacia di programmi di prevenzione dell’obesità del bambino sulla pressione arteriosa. Gli interventi che sono risultati più efficaci, sono quelli che combinavano un’azione sull’alimentazione e sull’attività fisica.
WORLD OBESITY DAY 11 OTTOBRE 2017 L’indagine ha analizzato peso e altezza di circa 130 milioni di soggetti con più di 5 anni dal 1975 al 2016. Statistiche di bambini e adolescenti da 5 a 19 anni in Italia: Nel 1975 era obeso il 3,7% delle femmine e il 5,1% dei maschi Nel 2016 le percentuali sono arrivate a 10,4% fra le ragazze (+181%) e a 14,5% fra i ragazzi
SONNO . La durata del sonno è inversamente correlata al rischio cardio-metabolico, all’obesità e al livello di attività fisica dei bambini. Bambini che dormono più di 9 ore per notte praticano attività fisica più intensa e sono più magri di quelli che dormono meno. La regolarità nella durata del sonno tra giorni feriali e weekend è associata a un livello di attività fisica maggiore. La durata di video esposizione del bambino è associata alla riduzione della durata del sonno. Center for Disease Control and Prevencio USA 2017
SIP e SIIA 2014
RACCOMANDAZIONI DIETETICO-COMPORTAMENTALI PER RIDURRE L’IPERTENSIONE ARTERIOSA
G L‘ R A T A T Z E I N E Z I P O E N R E
Puoi anche leggere