Più scienza a scuola! - Progetti educativi di Fondazione Umberto Veronesi Anno scolastico 2021/2022
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Più
scienza
a scuola!
Progetti educativi
di Fondazione Umberto Veronesi
Anno scolastico 2021/2022
In collaborazione con
Ministero dell’IstruzionePiù scienza a scuola!
I progetti educativi di Fondazione Umberto Veronesi
Proposte per i docenti
Più
scienza
a scuola!
Progetti educativi
di Fondazione Umberto Veronesi
Anno scolastico 2021/2022
Contenuti scientifici: Marco Annoni, Agnese Collino, Elena Dogliotti, Chiara Segré, Alessandro Vitale
Coordinamento progetti educativi: Giulia Sacchi, Bianca Dendena, Stefano Di Fonzo
Testi: Riccardo Borghi
Progetto grafico e art direction: Eva Scaini
Impaginazione: Bianca Milani
Ultimo aggiornamento: giugno 2021
BCara professoressa,
caro professore,
condividiamo con piacere i progetti che Fondazione Umberto Veronesi mette a disposizione
delle scuole di ogni ordine e grado in tutta Italia per l’anno scolastico 2021/22. Il nostro
impegno è orientato a consolidare la cultura scientifica tra i giovani attraverso attività
educative che coinvolgano gli studenti con l’obiettivo di formare cittadini consapevoli,
liberi e responsabili.
Per questa ragione, riteniamo che i più giovani siano gli interlocutori preferenziali per la
promozione della scienza e della salute. La nostra più grande ambizione è che ogni studente
che incontriamo possa diventare “ambasciatore di salute”, capace a sua volta di coinvolgere
amici, genitori e persone care.
Fra tutte le attività promosse da Fondazione Umberto Veronesi, quest’anno assumono
particolare rilevanza il fumo, l’inquinamento atmosferico e la salute pubblica, tematiche di
attualità anche alla luce della crisi generata dalla pandemia, che riportano l’attenzione su
come comportamenti individuali e sociali possano avere conseguenze sulla vita di tutti.
Crediamo che parlare e ragionare con gli studenti delle sfide che il presente ci pone sia
fondamentale per prepararli a quelle future.
Il mio invito si rivolge a lei per dar vita a una collaborazione proficua: grazie alla sensibilità
e al supporto degli insegnanti abbiamo potuto incontrare oltre 280.000 studenti e docenti
dal 2006 al 2020, in centinaia di incontri in tutta Italia, ma il nostro auspicio è avere un
impatto ancora maggiore nelle scuole e riuscire a coinvolgere sempre più ragazzi nelle nostre
iniziative.
A presto,
Paolo Veronesi
Presidente
1Indice
Promuoviamo la scienza pag. 4
per garantire ai giovani il loro diritto al futuro
Fondazione Umberto Veronesi pag. 6
porta in classe l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
Fondazione Umberto Veronesi pag. 10
sostiene l’educazione alla salute nelle scuole italiane
Io Vivo Sano Contro il fumo pag. 18
Io Vivo Sano Inquinamento e salute pag. 22
Io Vivo Sano Prevenzione e vaccini pag. 26
Io Vivo Sano A tavola con il DNA pag. 30
Io Vivo Sano Alimentazione e movimento pag. 32
Ricercatori in classe pag. 34
A scuola di scienza ed etica pag. 36
Science for Peace and Health pag. 38
#fattivedere pag. 40
Workshop formativi per docenti pag. 42
Calendario delle attività pag. 43
Alcune testimonianze dei docenti incontrati pag. 44
Fondazione Umberto Veronesi. Il nostro impegno pag. 46
3Più scienza a scuola!
I progetti educativi di Fondazione Umberto Veronesi
Proposte per i docenti
Promuoviamo
la scienza per garantire
ai giovani il loro diritto
al futuro
Quando si pensa alla scienza, vengono ra scientifica contribuisce a rafforzare gli
subito in mente i laboratori o i reparti strumenti concettuali necessari a com-
di medicina, un esame radiologico o un prendere le nuove frontiere aperte dalla
complesso intervento chirurgico, la rea- ricerca.
lizzazione di un nuovo vaccino ma anche L’incontro con il metodo scientifico,
tutto ciò che è innovazione, progresso, “una ricchezza per tutti” come affer-
tecnologia. mava Umberto Veronesi, è proprio ciò
che desideriamo portare nelle scuole:
Per questo è essenziale condividere con i conoscere come lavorano gli scienziati
più giovani il valore della scienza e aiutar- e sperimentare come il progresso scien-
li a maturare una consapevolezza e una tifico abbia un ruolo fondamentale per
visione il più possibile critica e libera. migliorare la qualità e la prospettiva di
In questo senso la diffusione della cultu- vita delle persone.
in collaborazione con
Fondazione Umberto
Veronesi ha siglato
un Protocollo d’Intesa
con il Ministero
Ministero dell’Istruzione dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca
(MIUR)
4Le finalità della nostra Fondazione sono in linea con alcuni degli obiettivi perseguiti
dal MIUR per formare giovani responsabili, con convinzioni libere e artefici del proprio
futuro.
MIUR e Fondazione Umberto Veronesi collaborano dal 2005 ininterrottamente per:
• organizzare iniziative didattiche finalizzate alla diffusione delle informazioni
scientifiche;
• promuovere la scienza, nella convinzione che il pensiero scientifico sia passione,
impegno e risorsa culturale per tutti;
• proporre a scuola “un’alleanza per la scienza”, creando un collegamento
tra i laboratori didattici di molte scuole e i grandi laboratori di ricerca;
• tessere una rete di trasmissione di messaggi attraverso informazione
e formazione specifica degli insegnanti.
5Più scienza a scuola!
I progetti educativi di Fondazione Umberto Veronesi
Proposte per i docenti
Fondazione Umberto
Veronesi porta in classe
l’Agenda 2030
per lo Sviluppo
Sostenibile
L’impegno di Fondazione Umberto Vero- scono il fondamento del benessere degli
nesi, sin dalla sua nascita nel 2003, si individui e della società. Far conoscere
è concretizzato nella promozione della ai più giovani gli elementi cardine dell’A-
salute per il miglioramento della qualità genda 2030 è fondamentale per render-
e degli stili di vita, nel pieno rispetto di li partecipi. Promuovere gli obiettivi a
principi quali etica, equità e sostenibi- cui mira in forma condivisa la comunità
lità. Questi sono i principi guida dell’A- internazionale è, invece, una delle re-
genda 2030 sottoscritta da 193 Stati sponsabilità prioritarie di docenti ed
delle Nazioni Unite nel 2015 che contrad- educatori, per contribuire a uno sviluppo
distinguono i 17 obiettivi di sviluppo so- sostenibile, a cui possano partecipare
stenibile (Sustainable Development Go- attivamente le generazioni più giovani.
als), e mirano a porre fine alla povertà,
a ridurre l’ineguaglianza e ad assicurare Nello specifico, Fondazione Umberto Ve-
uno sviluppo sociale ed economico che ronesi si propone di concentrare l’atten-
sia inclusivo. zione degli studenti su alcuni di questi
obiettivi comuni, che rispecchiano ap-
La scuola è il luogo privilegiato in cui si pieno la nostra storia e il nostro modello
trasmettono e si imparano gli strumenti, d’azione in ambito educativo e informa-
i valori e le buone pratiche che costitui- tivo.
6L’operato di Fondazione
afferisce ai seguenti Obiettivi (Goals):
Goal 3 - Salute e benessere
Assicurare la salute e il benessere
per tutti e per tutte le età
Fondazione Umberto Veronesi si impegna a contribuire alla riduzione della mortalità
prematura da malattie non trasmissibili attraverso la prevenzione e la cura e a pro-
muovere la salute mentale e il benessere (3.4). Inoltre, sostiene il conseguimento
della copertura sanitaria universale, l’accesso a servizi essenziali di assistenza sa-
nitaria di qualità e l’accesso a farmaci essenziali sicuri, efficaci, di qualità e a prezzi
accessibili e vaccini per tutti (3.8). Attraverso azioni di sensibilizzazione sin dall’età
scolare, si impegna rafforzare la prevenzione e il trattamento di abuso di sostanze,
tra cui abuso di stupefacenti e l’uso nocivo di alcool (3.5). Non ultimo, nel quadro
dei progetti internazionali realizzati negli anni, la Fondazione è attiva nel rafforza-
mento della capacità di tutti i Paesi, in particolare i Paesi in via di sviluppo, per la
prevenzione, la riduzione e la gestione dei rischi per la salute nazionale e globale
(3.d).
Goal 4 – Istruzione di qualità
Assicurare un’istruzione di qualità, equa e inclusiva,
e promuovere opportunità di apprendimento
continuo per tutti
Sin dalla sua nascita Fondazione Umberto Veronesi ha messo a punto attività for-
mative su varie tematiche per studenti di istituti di ogni ordine e grado, adottando
metodologie e linguaggi innovativi per garantire ampia e libera fruizione. Ha con-
tribuito ad assicurare che tutti i ragazzi e le ragazze possano completare cicli di
istruzione primaria e secondaria libera, equa e di qualità (4.6). L’educazione a stili
di vita salutari e sostenibili soprattutto ma, anche, la sensibilizzazione in tema di
diritti umani e la promozione di una cultura di pace come elemento fondante per la
costruzione di una cittadinanza globale sono stati e rimangono gli argomenti car-
dine delle attività educative di Fondazione Umberto Veronesi che, in questo modo,
promuove ad ampio raggio la diffusione di modelli di sviluppo sostenibile (4.7).
7Più scienza a scuola!
I progetti educativi di Fondazione Umberto Veronesi
Proposte per i docenti
Goal 12 - Consumo e produzione responsabili
Garantire modelli sostenibili di produzione
e di consumo
Attraverso le attività di divulgazione scientifica rivolte alle scuole e alla società civile
incentrate specificamente sull’adozione di diete sane basate, tra le altre cose,
sulla stagionalità dei prodotti alimentari, Fondazione Umberto Veronesi si impegna
per fare in modo che le persone abbiano le informazioni rilevanti e la consapevo-
lezza in tema di sviluppo sostenibile e stili di vita in armonia con l’ambiente (12.8).
Goal 16 - Pace, giustizia e istituzioni solide
Promuovere società pacifiche e più inclusive
per uno sviluppo sostenibile; offrire l’accesso
alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti,
responsabili e inclusivi a tutti i livelli
Nel quadro di uno dei suoi progetti storici, la Conferenza Internazionale Science for
Peace and Health, ha contribuito, grazie al coinvolgimento di eminenti studiosi e
opinion leader e alla collaborazione con istituzioni locali, nazionali e internazionali,
a diffondere una cultura di pace e giustizia volta a promuovere lo stato di diritto a
livello nazionale e internazionale e garantire parità di accesso alla giustizia per tutti
(16.3) e ad assicurare l’accesso del pubblico alle informazioni e proteggere le libertà
fondamentali (16.10).
8Goal 17 - Partnership per gli obiettivi
Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare
il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
Fondazione Umberto Veronesi ha contribuito, attraverso la realizzazione di progetti
internazionali, a migliorare la cooperazione Nord-Sud, Sud-Sud e quella triangolare
in ambito regionale e internazionale e l’accesso alla scienza, alla tecnologia e all’in-
novazione (17.6). Ha quindi promosso lo sviluppo, il trasferimento, la dissemina-
zione e la diffusione di tecnologie ecocompatibili nei Paesi in via di sviluppo (17.7).
L’intero operato è caratterizzato dalla promozione di efficaci partnership tra sog-
getti pubblici e privati, così come nella società civile (17.17), che sono riconosciuti
essere attori fondamentali per l’attuazione di un modello di sviluppo sostenibile.
9Più scienza a scuola!
I progetti educativi di Fondazione Umberto Veronesi
Proposte per i docenti
Fondazione
Umberto Veronesi
sostiene l’educazione
alla salute nelle scuole
italiane
I progetti di Fondazione Umberto Veronesi per le scuole hanno
come obiettivo di avvicinare i più giovani al mondo della scienza
e della ricerca, promuovere una corretta informazione scientifica
e fare prevenzione. Per l’anno scolastico 2021/22 verrà dato par-
ticolare rilievo alle tematiche del fumo, dell’inquinamento atmo-
sferico e della salute pubblica, cogliendo temi di attualità partico-
larmente dibattuti in quest’ultimo periodo.
Le iniziative perseguono 5 obiettivi formativi con percorsi innova-
tivi e coinvolgenti:
1 promuovere corretti stili di vita utili a mantenersi sani
e a prevenire malattie croniche e oncologiche;
2 favorire scelte responsabili in materia di salute;
3 avvicinare i giovani al mondo della ricerca;
4 stimolare la consapevolezza sull’importanza della scienza
nella società con un’attenzione particolare all’etica;
5 supportare i docenti nell’insegnamento di argomenti scientifici.
10Scopri i materiali didattici pensati per arricchire
e rendere più interattive le attività in classe.
Scarica dalla sezione “Didattica a distanza”
• Schede didattiche di approfondimento e verifica “Virus e Vaccini” per le scuole
secondarie di II grado
Quattro schede e un glossario dedicati a vari aspetti della biologia e fisiologia dei
virus per approfondirne i meccanismi di funzionamento, le caratteristiche delle ma-
lattie che provocano e gli strumenti di prevenzione al servizio della nostra salute.
• Guide operative sul Fumo per le scuole primarie, secondarie di I e II grado, per
fornire corrette informazioni scientifiche in tema di fumo e salute e creare una co-
scienza “anti-fumo” fin dall’adolescenza.
• Guide operative sull’Inquinamento per le scuole primarie, secondarie di I e II gra-
do, per sensibilizzare sui rischi per la salute correlati all’inquinamento atmosferico,
e comprendere gli effetti delle molecole inquinanti presenti nell’aria sul corpo uma-
no, sia nel breve che nel lungo periodo.
• Guide operative su Prevenzione e Vaccini per le scuole primarie, secondarie di I
e II grado, per fare chiarezza su cosa sono i vaccini, l’immunità di gruppo e perché
vaccinarsi sia la scelta giusta.
• Guide operative sull’Alimentazione per le scuole primarie, secondarie di I e II gra-
do, per esplorare come il cibo influisce sulla nostra salute e informare sui grandi
benefici che può dare una corretta alimentazione.
• Webinar gratuiti per i docenti, realizzati dagli esperti di Fondazione Umberto Vero-
nesi, per approfondire temi legati alla salute, alla medicina e alla ricerca scientifica.
• Video educativi per spiegare, incuriosire e imparare alcuni concetti fondamentali
per la diffusione di sani e corretti stili di vita.
• Quaderni della collana “Libertà di sapere, libertà di scegliere” su numerosi temi
di grande attualità.
11Più scienza a scuola!
I progetti educativi di Fondazione Umberto Veronesi
Proposte per i docenti
NOVITÀ!
Effettua la preiscrizione e riserva il posto per la tua classe
Da quest’anno puoi trovare un calendario annuale con tutte le attività previ-
ste per le scuole, suddivise per mesi, e pre-iscrivere la tua classe sul sito
scuola.fondazioneveronesi.it
La preiscrizione non è vincolante.
Incontri virtuali e attività in presenza
A partire dal 2020, alcune attività sono proposte anche in versione virtuale, dai webi-
nar online ai prodotti educativi digitali, integrando l’offerta di iniziative realizzate in
presenza.
Questo per essere ancora più vicini alle scuole e ai giovani e per permettere una
fruizione semplice e immediata dei contenuti.
Continueremo a lavorare online sino alla fine del 2021.
Da gennaio 2022 speriamo che i nostri divulgatori e ricercatori possano tornare in
presenza nelle scuole.
12I nostri progetti
nel dettaglio
Per maggiori informazioni e iscrizioni,
scrivi all’indirizzo scuola@fondazioneveronesi.it
13Più scienza a scuola! I progetti educativi di Fondazione Umberto Veronesi Proposte per i docenti Io Vivo Sano Prevenzione e Vaccini. Scopri di più a pag. 26 Ricercatori in classe. Scopri di più a pag. 34 14
Fumo e altre stories.
Scopri di più a pag. 18
In un’epoca di fake news, di fondamentalismi e di false certezze,
nulla è più prezioso del pensiero critico. Dobbiamo coltivare la consapevolezza
di ciò che ancora non sappiamo e al contempo la fiducia nei progressi della ricerca
scientifica e nelle potenzialità inesauribili della curiosità umana.
Telmo Pievani, Professore di Filosofia delle Scienze Biologiche,
Università degli Studi di Padova e membro Comitato Scientifico
Fondazione Umberto Veronesi
Webgame Pandemia. Scopri di più a pag. 27
15Più scienza a scuola! I progetti educativi di Fondazione Umberto Veronesi Proposte per i docenti 16
Io Vivo Sano
Il programma educativo per promuovere
l’educazione alla salute e alla prevenzione
per gli adulti di domani
Vogliamo promuovere una corretta informazione scientifica e fare
prevenzione portando in primo piano i risultati della ricerca nelle
scuole: “Io Vivo Sano” è un programma che affronta il tema della
salute da diverse prospettive, complementari tra di loro, sensibi-
lizzando i più giovani sull’importanza di adottare stili di vita sani
e di operare scelte responsabili.
La relazione tra inquinamento atmosferico e salute, la dipenden-
za da fumo, il ruolo indispensabile dei vaccini per proteggere la
salute di tutti sono argomenti che si sono imposti all’attenzione
dell’opinione pubblica e sui quali vogliamo concentrarci nel pros-
simo anno scolastico.
17Più scienza a scuola!
I progetti educativi di Fondazione Umberto Veronesi
Proposte per i docenti
Io Vivo Sano
Contro il fumo
Aiutiamo i ragazzi a essere consapevoli
dei danni del fumo
Fumare è una dipendenza che tra i giovanissimi non sembra diminuire nonostante
l’avanzare delle conoscenze scientifiche che ne dimostrano i danni. Al contrario
l’età delle prime sigarette si attesta sui 12 anni: il fumo costituisce un’attrattiva
forte ed è spesso associato a un rito di iniziazione verso il mondo degli adulti, o al
voler sembrare più grandi. Inoltre, il desiderio di fumare è condizionato da fattori
sociali, estetici, legati al senso di appartenenza. Sebbene la dannosità del fumo
sia un’evidenza scientifica, le sue conseguenze sulla salute spesso sono ancora
sottovalutate o ignorate, in particolare dalle generazioni più giovani.
Gli adolescenti
in Italia tra
gli 11 e i 15 anni:
3 su 10
sono fumatori abituali*
circa il
50%
ha fumato
almeno
una volta
nella vita
* Fonte: Ministero della Salute (sistema di sorveglianza HBSC), 2018
18PRIMARIA SECONDARIA SECONDARIA
DI I GRADO DI II GRADO
Cosa facciamo in concreto
Io Vivo Sano Contro il fumo, il nostro progetto educativo più longevo, volto a sen-
sibilizzare gli studenti sull’impatto del tabagismo e delle malattie a esso connes-
se, quest’anno si arricchisce di “Fumo e altre Stories” una nuova iniziativa per
informare sugli effetti dannosi di sigarette elettroniche, tabacco riscaldato e nuovi
prodotti del tabacco.
Fumo e altre Stories
Un nuovo percorso educativo digitale e interattivo dedicato ai ragazzi tra gli 11 e i 15
NOVITÀ
anni per fare chiarezza sulle insidie del “nuovo” fumo: tra falsi miti e informazioni
scientifiche, 4 stories e relativi percorsi di approfondimento per parlare dei danni
alla salute, dei veri motivi per cui si fuma, dei meccanismi della dipendenza e delle
strategie di promozione occulta del tabacco.
Il percorso è fruibile liberamente sul sito fumoealtrestories.fondazioneveronesi.it
oppure partecipando a un laboratorio guidato da un nostro divulgatore.
Laboratori interattivi per le scuole secondarie di I e II grado (classi I)
Creiamo un’occasione di incontro tra i ragazzi e un nostro divulgatore scientifico,
IN PRESENZA
per dar vita a un dialogo costruttivo sui danni del fumo sul corpo umano, in riferi-
mento alla pericolosità delle sigarette elettroniche, dei riscaldatori del tabacco e
del tabacco in generale, e risponderemo alle domande che ruotano attorno a questo
tema.
I laboratori sono organizzati sia in presenza, sia attraverso una modalità online.
ONLINE
È possibile iscriversi sul sito scuola.fondazioneveronesi.it
• Iscriviti ai laboratori digitali in programma dal 18 al 22 ottobre 2021.
• Iscriviti ai laboratori in presenza dal 24 al 28 gennaio 2022 e dal 23 al 31 maggio
QUANDO
2022 in occasione della Giornata mondiale senza tabacco.
19Più scienza a scuola!
I progetti educativi di Fondazione Umberto Veronesi
Proposte per i docenti
La carta dei diritti dei non fumatori
Un poster che riassume i 10 punti a difesa dei diritti dei non fumatori contro i danni DOWNLOAD
del fumo passivo.
Scaricabile sul sito di Fondazione Umberto Veronesi
TUTTI HANNO IL DIRITTO
DI CRESCERE IN UN AMBIENTE
IN CUI IL FUMO NON IMPEDISCA,
CON LE SOSTANZE CHE DIFFONDE,
IL REGOLARE SVILUPPO PSICO-FISICO
E DI ESSERE LIBERI DA QUALSIASI
SOSTANZA CHE CREI ABITUDINE,
ASSUEFAZIONE E DIPENDENZA
COME LA NICOTINA
AL BENESSERE ALL’ARIA PULITA
2
IL DIRITTO IL DIRITTO
1 Tutti hanno il diritto di crescere in un Tutti hanno il diritto di respirare
ambiente in cui il fumo non impedisca, aria pulita ovunque, soprattutto
con le sostanze che diffonde, nell’ambiente domestico
il regolare sviluppo psico-fisico
ALL’ARMONIA ALL’INFORMAZIONE
3
IL DIRITTO IL DIRITTO
Tutti hanno il diritto di abitare in un 4 Tutti hanno il diritto di essere informati
ambiente profumato, senza che tende, sui danni estetici e fisici che il fumo
divani, vestiti e tappeti puzzino di sigaro e sigaretta, attivo e passivo,
di sigaretta può provocare
AL GIOCO ALLA SALUTE
6
IL DIRITTO IL DIRITTO
5 Tutti hanno il diritto di correre, giocare Tutti hanno il diritto di avere polmoni
e fare sport senza tossire o avere e vasi sanguigni puliti e un cuore
gli attacchi d’asma che provoca il fumo ben funzionante
anche passivo
ALLA LIBERTÀ ALLA DIVERSITÀ
7
IL DIRITTO IL DIRITTO
Tutti hanno il diritto di essere liberi 8 Tutti hanno il diritto di essere
da qualsiasi sostanza che crei considerati belli, forti e bravi
abitudine, assuefazione e dipendenza, anche senza fumare
come la nicotina
ALLA PAROLA ALL’ASCOLTO
10
IL DIRITTO IL DIRITTO
9 Tutti hanno il diritto di criticare Tutti hanno il diritto di essere ascoltati
chi fuma in loro presenza se dicono che il fumo dà fastidio
SCOPRI ALTRE UTILI INFORMAZIONI SU fondazioneveronesi.it
La Fondazione Umberto Veronesi dal 2003 è impegnata nel sostegno alla ricerca scientifica, per
supportare il lavoro di medici e ricercatori impegnati in progetti all’avanguardia negli ambiti
dell’oncologia, delle malattie cardiovascolari e delle neuroscienze e della nutrigenomica.
Al contempo Fondazione è attiva nella divulgazione scientifica, affinché i risultati e le scoperte della
scienza diventino patrimonio di tutti e contribuiscano al benessere e al progresso della collettività.
Io Vivo Sano - Contro il fumo è un progetto di divulgazione
di Fondazione Umberto Veronesi dedicato ai giovani e non solo: IN COLLABORAZIONE
CON IL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE,
una campagna di comunicazione contro il fumo di sigaretta. DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
20Workshop di formazione per docenti
Un momento di formazione per supportare gli insegnanti nella creazione di per-
corsi educativi basati sulla prevenzione e sui corretti stili di vita. Nello specifico
si focalizzerà sull’importanza di veicolare corrette informazioni scientifiche in tema
di fumo e salute, far comprendere le ragioni psicologiche e sociali dell’abitudine al
fumo e rafforzare la capacità di analisi critica su problematiche complesse e trasver-
sali.
Il workshop si terrà in occasione della Giornata mondiale degli insegnanti:
5 ottobre 2021.
QUANDO
Il materiale educativo disponibile
• Guide Operative per i docenti delle scuole primarie, secondarie di I e II grado DOWNLOAD
• Quaderno “Il fumo. Una dipendenza che mette a rischio la salute”
• Manuale “Fumo. Domande e risposte per comprendere e scegliere”
• Video “Cosa c'è dentro una sigaretta? Quanto fa davvero male il fumo?”
scuole secondarie di I e II grado
• Video “Perché non riesci a smettere di fumare? #Telospiego”
• Video “Perché smettere di fumare? 6 ragioni per farlo” In collaborazione
con il MIUR e l’Istituto Superiore di Sanità
• Video “Cosa succede ai polmoni quando fumi?”
Perché Sensibilizzare i giovani a una vita senza fumo è una responsabilità
a cui non possiamo sottrarci per promuovere una cultura di salute.
partecipare Conoscere i rischi derivanti dal fumo è il modo più semplice per
a questo acquisire un’abitudine alla prevenzione, beneficio dei singoli e
dell’intera società.
progetto Partecipa con la tua classe ai laboratori “Fumo e altre stories”.
Iscriviti su scuola.fondazioneveronesi.it
21Più scienza a scuola!
I progetti educativi di Fondazione Umberto Veronesi
Proposte per i docenti
Io Vivo Sano
Inquinamento e salute
Impariamo a conoscere gli impatti
dell’inquinamento atmosferico sulla
nostra salute
Un progetto che tocca temi attuali e urgenti: sarà possibile comprendere le numero-
se correlazioni tra inquinamento ambientale e salute, guardando in particolare a
quello atmosferico e alle sue implicazioni sull’organismo umano.
L’inquinamento dell’aria è oggi il principale rischio ambientale per la salute a cui
sono associate ictus, malattie polmonari e cardiovascolari. Il percorso prevede di
approfondire quali sono le principali sostanze inquinanti, come proteggersi dagli
effetti che provocano e quali buone pratiche adottare alla luce dell’importanza che
l’ambiente ha per la salute umana.
I ragazzi sono i destinatari privilegiati di informazioni approfondite su questa te-
matica, perché grazie alle loro scelte e comportamenti nei confronti dell’ambiente,
potranno contribuire a determinare il benessere della collettività.
L’impatto
dell’inquinamento
atmosferico:
8,8 milioni
di morti nel mondo*
790.000
in Europa*
600.000
morti infantili*
* Fonte: European Heart Journal 2019
22PRIMARIA SECONDARIA SECONDARIA
DI I GRADO DI II GRADO
Cosa facciamo in concreto
Laboratori interattivi per le scuole primarie (classi IV e V), secondarie di I e II gra-
do (classi I e II)
IN PRESENZA
Guidati da un divulgatore scientifico proveremo a rispondere alle domande: quali
sono i principali inquinanti presenti nell’aria che respiriamo? Quanto sono pericolo-
si e cosa significa “esporsi” al rischio ambientale? Quali danni provocano al nostro
organismo queste sostanze e quali comportamenti possiamo adottare per limitarne
la diffusione nell’ambiente e aiutarci a preservare la nostra salute?
ONLINE
I laboratori sono organizzati sia in presenza, direttamente presso la tua classe, sia
online. È possibile iscriversi sul sito scuola.fondazioneveronesi.it
• Iscriviti ai laboratori digitali dal 20 al 24 settembre 2021 in occasione della
Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici coordinata da Frascati Scienza
• Iscriviti ai laboratori in presenza dal 14 al 18 febbraio 2022 e dal 26 al 29 aprile
QUANDO
2022 (in occasione della Giornata Mondiale della Terra)
23Più scienza a scuola!
I progetti educativi di Fondazione Umberto Veronesi
Proposte per i docenti
Il materiale educativo disponibile
• Guide operative su inquinamento e salute per le scuole primarie,
DOWNLOAD
secondarie di I e II grado
• Video Inquinamento e salute. A caccia di inquinanti nel cielo! Il particolato
• Video Io Vivo Sano Inquinamento e salute A caccia di inquinanti nel cielo! L’ozono
• Manuale “Inquinamento e Salute - Come l’ambiente influenza il rischio
di ammalarsi di tumore”
24Workshop di formazione per docenti
Un momento di formazione per supportare gli insegnanti nella creazione di per-
corsi educativi basati sulla prevenzione e sui corretti stili di vita. Nello specifico
la formazione si focalizzerà sull’importanza di veicolare corrette informazioni scien-
tifiche in tema di inquinamento e salute e rafforzare la capacità di analisi critica su
problematiche complesse e trasversali.
Il workshop si terrà in occasione della Giornata mondiale dell’educazione:
24 gennaio 2022.
QUANDO
Perché L’inquinamento atmosferico è oggi una delle questioni centrali per
pensare al futuro dell’umanità: frutto di scelte politiche, economiche e
partecipare individuali non può più essere lasciato in secondo piano. Il suo impatto
a questo non ricade solo sull’ambiente ma aumenta il rischio di malattie croniche
e oncologiche. Conoscere quali sono le sostanze inquinanti più diffuse
progetto e cosa possiamo fare per ridurle anche nel nostro quotidiano è un
importante passo per scelte di vita più consapevoli e salutari.
Partecipa con la tua classe ai laboratori “Io Vivo Sano Inquinamento
e Salute”.
Iscriviti su scuola.fondazioneveronesi.it
25Più scienza a scuola!
I progetti educativi di Fondazione Umberto Veronesi
Proposte per i docenti
Io Vivo Sano
Prevenzione e vaccini
Scopriamo il valore scientifico e sociale
dei vaccini come strumento di prevenzione
individuale e collettiva
Nell’ultimo anno abbiamo appreso quanto siano importanti i vaccini per preser-
vare la salute dell’uomo e, allo stesso tempo, quanto sia importante essere infor-
mati per poter fare le scelte migliori per sé e per gli altri. Far capire come funziona
un vaccino e perché è fondamentale vaccinarsi per la salute personale e della
collettività sono gli obiettivi di questo progetto.
È infatti cruciale condividere nel contesto scolastico l’importanza della prevenzio-
ne e delle vaccinazioni per riaffermare il valore della salute come un bene comune.
Grazie a questa iniziativa, i ragazzi sperimentano l’azione dei vaccini in modo
interattivo e coinvolgente, imparando a riconoscere le corrette informazioni sul
tema attraverso giochi, quiz e attività guidate dai nostri divulgatori.
1.500
bambini
muoiono ogni anno
nel mondo a causa
di morbillo, tetano
e rotavirus perché
non vaccinati*
Circa 1.600
casi di morbillo
in Italia nel 2019.
L’86% dei bambini colpiti
non erano vaccinati**
FontI: * Organizzazione Mondiale della Sanità | ** Istituto Superiore di Sanità
26PRIMARIA SECONDARIA SECONDARIA
DI I GRADO DI II GRADO
Cosa facciamo in concreto
Io Vivo Sano Prevenzione e Vaccini ha l’obiettivo di promuovere tra i più giovani una
corretta informazione scientifica sui vaccini attraverso l’approfondimento di temi
basilari quali l’attivazione del sistema immunitario durante l’attacco di un virus o
di un batterio, il principio di azione dei vaccini, la storia dei vaccini, l’immunità di
gruppo e la soglia minima di copertura.
Pandemia - scrivi la tua storia
Un webgame educativo rivolto ai ragazzi dai 13 anni per esplorare il tema della sa-
lute pubblica in relazione alle malattie infettive, oggi attualissimo e su cui si rileva NOVITÀ
un forte bisogno informativo, con l’obiettivo di approfondire gli aspetti più impor-
tanti dei virus e delle epidemie.
Nel webgame è simulato uno scenario di epidemia e il giocatore ricopre il ruolo del
decisore politico: attraverso le proprie scelte, dovrà gestire e limitare la diffusione
di nuova infezione sconosciuta.
Gli obiettivi impliciti del gioco sono quelli di restituire la complessità e il margine
di incertezza ineliminabile nelle scelte che riguardano la salute pubblica, valutare
le possibili ricadute sanitarie e sociali, sottolineare l’importanza dell’immunizza-
zione collettiva e dei vaccini e ribadire l’importanza della corretta comunicazione tra
istituzioni e pubblico in materia di salute.
Il gioco è fruibile liberamente sul sito pandemia.fondazioneveronesi.it
27Più scienza a scuola!
I progetti educativi di Fondazione Umberto Veronesi
Proposte per i docenti
Laboratori interattivi per le scuole secondarie di II grado
Guidati da un divulgatore scientifico, questi laboratori stimolano le domande degli
IN PRESENZA
studenti e permettono di aprire un confronto libero e costruttivo sul tema della salu-
te pubblica in relazione alle malattie, con l’obiettivo di approfondire gli aspetti più
importanti dei virus e delle epidemie.
I laboratori sono organizzati sia in presenza, sia attraverso una modalità online.
ONLINE
È possibile iscriversi sul sito scuola.fondazioneveronesi.it
• Iscriviti ai laboratori digitali in occasione dei più importanti festival scientifici
dell’autunno:
Bergamo Scienza dall’11 al 16 ottobre 2021
CICAP FEST EDU 27 ottobre 2021
Festival della Scienza di Genova dal 27 al 29 ottobre 2021
• Iscriviti ai laboratori in presenza:
QUANDO
dal 7 all’11 marzo 2022 in occasione della Giornata mondiale contro il
Papilloma virus (4 marzo)
dal 4 all’8 aprile 2022 in occasione della Giornata mondiale della Salute
(7 aprile)
Moduli educativi
3 presentazioni con contenuti audio - da usare sia in classe sia a distanza - che
ONLINE
approfondiscono il funzionamento del sistema immunitario e dei vaccini con alcuni
focus dedicati al Covid-19.
Workshop di formazione per docenti
Un momento di formazione per supportare gli insegnanti nella creazione di percorsi
educativi basati sulla prevenzione e sui corretti stili di vita. Nello specifico la for-
mazione si focalizzerà sull’importanza di veicolare corrette informazioni scientifiche
in tema di inquinamento e salute e rafforzare la capacità di analisi critica su proble-
matiche complesse e trasversali.
Il workshop si terrà in occasione della Giornata mondiale dell’educazione il 24
gennaio 2022.
28Il materiale educativo disponibile
• Guide Operative per i docenti delle scuole primarie, secondarie di I e II grado DOWNLOAD
• Quaderno “La vaccinazione come strumento di Prevenzione. Un esempio:
la Meningite”
• Quaderno “Vaccini e vaccinazioni. Perché sì. Le risposte della scienza”
• Video “Io Vivo Sano - Prevenzione e vaccini” per le scuole secondarie di II grado
• Video “HPV o Papilloma Virus: tutto ciò che c’è da sapere”
• Schede di approfondimento e verifica su virus e vaccini per le scuole secondarie
di II grado
• Quaderno “Virus. Protagonisti di grandi tragedie, ma anche alleati per la salute”
• Quaderno “Papillomavirus. Un nemico subdolo per la nostra salute”
Perché Includere i più giovani nei dibattiti della contemporaneità significa
educarli a una cittadinanza consapevole. Questo progetto rappresenta
partecipare un’opportunità per generare valore e contribuire al benessere della
a questo società allo stesso tempo. Promuovere la conoscenza e l’utilità dei
vaccini significa contribuire a diffondere cultura e dialogo su uno
progetto degli strumenti di prevenzione più importanti nella sanità pubblica.
Iscriviti su scuola.fondazioneveronesi.it
29Più scienza a scuola!
I progetti educativi di Fondazione Umberto Veronesi
Proposte per i docenti
Io Vivo Sano
A tavola con il DNA
Approfondiamo la relazione che intercorre
tra ciò che mangiamo e i nostri geni
Questo progetto consente ai ragazzi di approfondire i perché di un’alimentazione
sana, scoprendo come le molecole contenute nei cibi siano in grado di interagire
con il DNA. La disciplina scientifica che studia questi meccanismi è la nutrige-
nomica: aiutiamo gli studenti a conoscerla da vicino e trasformiamo assieme la
scuola in un luogo dove fare cultura alimentare in modo coinvolgente.
Affrontare e conoscere in profondità le strette relazioni tra cibo e salute aiuta gli
studenti a diventare più consapevoli sulle proprie scelte e a scegliere in autono-
mia di prendersi cura della propria salute.
Gli italiani
in sovrappeso:
il 31,5%
degli adulti italiani
il
20,4%
dei bambini
italiani
di cui:
il 20,9%
femmine
il 20%
maschi
Fonte: Ministero della Salute (sistema di sorveglianza PASSI e OKkio alla Salute), 2019
30PRIMARIA SECONDARIA SECONDARIA
DI I GRADO DI II GRADO
Cosa facciamo in concreto
Gioco della spesa
Online è disponibile un gioco che insegna a riconoscere gli alimenti più salutari.
Visita iovivosano.fondazioneveronesi.it ONLINE
Il materiale educativo disponibile
• Guide Operative per i docenti delle scuole primarie, secondarie di I e II grado DOWNLOAD
• I Quaderni - La salute in tavola
• Manuale “Alimentazione e salute. Le risposte scientifiche a domande frequenti”
Perché È importante favorire fin da giovanissimi la cultura di una vita attiva
e di un’alimentazione basata principalmente sui cibi vegetali in cui
partecipare qualità, varietà, equilibrio, moderazione e gusto diventino parole
a questo chiave alla base di scelte più consapevoli.
Aderendo al progetto puoi aumentare la consapevolezza degli
progetto studenti sull'importanza di corrette abitudini a tavola, in associazione
con l’attività fisica, come strumenti per difendere la nostra salute.
Iscriviti su scuola.fondazioneveronesi.it
31Più scienza a scuola!
I progetti educativi di Fondazione Umberto Veronesi
Proposte per i docenti
Io Vivo Sano
Alimentazione e movimento
Aiutiamo i giovani a scegliere
gli stili di vita migliori per la propria salute
L’attività fisica e l’alimentazione sono uno dei segreti per mantenersi in salute:
stimolare gli studenti a mettere in pratica fin da giovanissimi stili di vita salutari
per stare bene, vivere a lungo e prevenire molte delle più gravi malattie dell’età
adulta. Attraverso giochi scientifici, sondaggi e l’interazione con il divulgatore, i
ragazzi approfondiscono le relazioni che intercorrono tra la tavola, il movimento e
la salute, per poter scegliere ogni giorno uno stile di vita corretto.
Impariamo
a contrastare:
Sedentarietà
Sovralimentazione
Uso eccessivo consumo
di grassi saturi e trans,
zuccheri semplici e sale
32SECONDARIA SECONDARIA
DI I GRADO DI II GRADO
Cosa facciamo in concreto
Laboratori interattivi per le scuole secondarie di I e II grado (classi I e II)
Il laboratorio digitale interattivo dedicato agli studenti dagli 11 ai 15 anni, è carat-
ONLINE
terizzato da un approccio ludico ma rigoroso che promuove i principi della preven-
zione primaria, della sana alimentazione e del movimento, con uno sguardo alle
recenti scoperte scientifiche in tema di nutrigenetica e nutrigenomica.
• Iscriviti ai laboratori digitali in programma dal 21 al 25 febbraio 2022 sul sito
scuola.fondazioneveronesi.it
QUANDO
Il materiale educativo disponibile
Quaderno “Attività fisica - Una risorsa indispensabile per la salute”
DOWNLOAD
Perché Sentiamo parlare spesso di stili di vita, anche alla luce della pandemia
del 2020 che ha completamente stravolto il nostro modo di vivere la
partecipare quotidianità. Sappiamo infatti che una corretta attività fisica e una
a questo dieta bilanciata, sono i migliori alleati della nostra salute. Condividere
questo messaggio con gli studenti può diventare la chiave di volta per
progetto educare le future generazioni.
Iscriviti su scuola.fondazioneveronesi.it
33Più scienza a scuola!
I progetti educativi di Fondazione Umberto Veronesi
Proposte per i docenti
Ricercatori
in classe
Avviciniamo gli studenti a chi lavora ogni
giorno nei laboratori di ricerca
I ragazzi potranno confrontarsi con i ricercatori sostenuti da Fondazione Umberto
Veronesi in un dialogo coinvolgente che non abbraccia solo la dimensione teorica,
ma si spinge fino alle esperienze e alle passioni che inducono i nostri scienziati a
portare avanti i progetti di ricerca.
Gli incontri danno vita a un confronto diretto, attivo, partecipativo, nel quale i ri-
cercatori raccontano ai ragazzi cosa vuol dire applicare il metodo scientifico, quali
sono le meraviglie e le emozioni del fare ricerca, perché è così importante per la
qualità della vita e il futuro di tutti.
L’importanza
delle materie
scientifiche
per il futuro
dei giovani:
In Italia, solo il 27%
dei laureati
è in ambito STEM
(SCIENCE, TECHNOLOGY,
ENGINEERING AND MATHEMATICS)
L’88,3%
dei laureati
in ambito STEM
trova occupazione
in 5 anni
4,5 punti in più
rispetto
ad altre materie
* Fonte: Almalaurea 2020
34SECONDARIA
DI II GRADO
Cosa facciamo in concreto
Incontri per le scuole secondarie di II grado
Durante tutto l’anno scolastico, organizziamo incontri in classe dove gli studenti
IN PRESENZA
possono acquisire un nuovo punto di vista sulla scienza e dialogare direttamente
con i principali attori del mondo della ricerca, che la vivono quotidianamente e ne
hanno fatto la propria passione.
L’iniziativa costituisce un momento di informazione e orientamento rivolto agli stu-
denti, con l’obiettivo di divulgare contenuti scientifici di alto livello e stimolare i
ragazzi a considerare una carriera nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, In-
gegneria e Matematica).
• Iscriviti agli incontri sul sito scuola.fondazioneveronesi.it
QUANDO
Per conoscere i nostri ricercatori
Il quaderno dei Grant che presenta ogni anno i ricercatori finanziati dalla nostra
DOWNLOAD
Fondazione e racconta in breve la loro ricerca.
Perché Il progetto avvicina gli studenti al mondo della ricerca, permettendo
loro di conoscere campi di sviluppo originali, fortemente collegati alle
partecipare materie studiate. Portando la cultura scientifica a scuola possiamo
a questo infatti mostrare ai più giovani l’importanza della ricerca per la qualità
della vita e del nostro futuro.
progetto
Iscriviti su scuola.fondazioneveronesi.it
35Più scienza a scuola!
I progetti educativi di Fondazione Umberto Veronesi
Proposte per i docenti
A scuola
di scienza ed etica
Non esiste scienza senza etica: promuoviamo
un confronto aperto con gli studenti
Questo progetto ha lo scopo di introdurre gli studenti al campo dell’etica della
scienza e, in particolare, della bioetica. La bioetica si occupa delle questioni morali
che sorgono all’intersezione tra lo sviluppo di nuove tecnologie, la biomedicina e
la società.
Riteniamo che non sia possibile separare tra loro ricerca scientifica e riflessione
etica - distinguere il progresso tecnologico dal suo impatto sugli esseri umani, sulla
società e sugli altri esseri viventi. Ogni risultato raggiunto dalla scienza è, infatti,
privo di senso se non è accompagnato da una visione più ampia che riguarda non
solo il “come” ma anche il “perché” dovremmo trasformare il mondo.
Le tecnologie
che stanno
cambiando
le nostre vite:
Intelligenza
artificiale
Tecniche
di gene editing
(CRISPR-Cas9)
36SECONDARIA
DI II GRADO
Cosa facciamo in concreto
Incontri digitali per le scuole secondarie di II grado
Ogni sessione comprende due incontri online della durata di circa un’ora suddivisi
ONLINE
in diversi momenti:
1 attraverso una serie di esempi, sarà introdotta brevemente la storia della bioetica
e le sue domande principali;
2 sarà presentato “un caso” come, ad esempio, la possibilità di “modificare il genoma”
di un essere vivente, o di creare dei nuovi cibi in laboratorio. In questa fase
verranno anche introdotti i principali argomenti etici a favore o contro lo sviluppo
di tali nuove tecnologie;
3 infine, gli studenti saranno chiamati a decidere e a discutere assieme, imparando
a legare tra loro conoscenza scientifica e riflessione etica.
• Iscriviti agli incontri virtuali in programma il 3 e il 10 dicembre 2021 (prima sessione)
e il 18 e il 25 marzo 2022 (seconda sessione) sul sito scuola.fondazioneveronesi.it
QUANDO
Il materiale educativo disponibile
• I pareri del Comitato Etico su diversi temi - ad esempio gene drive, omeopatia,
DOWNLOAD
agricoltura cellulare, editing genoma, eutanasia
• Blog “Le ragioni dell’etica” di Marco Annoni
• Rivista “The Future of Science and Ethics”
Perché Il progresso tecnico scientifico ha radicalmente trasformato non solo
le nostre vite individuali, ma anche il pianeta sul quale viviamo. A
partecipare breve, nuove tecnologie potrebbero inaugurare una fase del tutto
a questo nuova per l’umanità e gli ecosistemi.
È importante dare un segnale concreto sul futuro che ci attende,
progetto soprattutto ai più giovani che saranno i cittadini di domani.
Iscriviti su scuola.fondazioneveronesi.it
37Più scienza a scuola!
I progetti educativi di Fondazione Umberto Veronesi
Proposte per i docenti
La Conferenza
Internazionale
Science for Peace
and Health
Immaginiamo il futuro a partire
dalla crisi della pandemia
La prossima conferenza Science for Peace and Health 2021, in programma dal 15 al
18 novembre 2021, verterà sul tema “Convivere con la pandemia: lezioni apprese
e prospettive future”.
La crisi sanitaria provocata dal Covid-19 ha messo in evidenza le contraddizioni
sociali ed economiche che caratterizzano la contemporaneità, mostrando in modo
vivido le disuguaglianze ancora presenti, l’importanza della convivenza con l’am-
biente e la vulnerabilità dell’essere umano. È proprio dalla presa di coscienza di
ciò che non ha funzionato che possiamo iniziare di nuovo, a partire dagli elementi
che questa crisi ha messo in luce, immaginando da oggi un futuro diverso, possibile
e desiderabile.
Che cosa possiamo apprendere da quello che abbiamo vissuto? In che modo que-
sta esperienza drammatica su molteplici fronti ci arricchisce di nuove conoscen-
ze? Per approfondire i molti spunti che questo perimetro traccia, il programma della
Conferenza Internazionale Science for Peace and Health 2021 si articolerà in 4 gior-
nate che esploreranno altrettante aree tematiche: ricerca e cura; vaccini; equità
e salute, ambiente ed ecologia. I ragazzi potranno prendere parte a un convegno
con grandi esperti, arricchendo il loro capitale di immaginazione con un’esperienza
stimolante.
38PRIMARIA SECONDARIA SECONDARIA
DI I GRADO DI II GRADO
Cosa facciamo in concreto
La Conferenza per le scuole secondarie di II grado
Science for Peace and Health nasce come evento in presenza presso l’Aula Magna
ONLINE
dell’Università Bocconi di Milano. A partire dal 2020, si è evoluta in un format digita-
le e quest’anno prevede incontri in orario pre-serale e sessioni mattutine dedicate
espressamente alle scuole.
S4PH Cinema per le scuole primarie, secondarie di I e II grado
In collaborazione con Anteo Palazzo del Cinema, tre incontri in cui, a seguito della
visione di un film in linea con il tema centrale della conferenza, si tiene un dibattito
con sociologi, psicologi e scienziati che, con chiavi di lettura e linguaggi diversi a
seconda dell’età dei partecipanti, approfondiscono alcuni aspetti dei film di parti-
colare interesse.
Il materiale educativo disponibile
• La Carta di Science for Peace and Health in formato poster per il nido, la DOWNLOAD
scuola dell’infanzia, la scuola primaria e secondaria di I e II grado, con le guide
didattiche sulla Carta di Science for Peace and Health per i docenti e le schede
didattiche per gli studenti
• I materiali educativi della Conferenza per le scuole secondarie di II grado
Perché Se il futuro è dominio di tutti coloro che partecipano al presente, lo
è ancora di più delle generazioni più giovani. Questa è un’occasione
partecipare unica per presentare ai ragazzi le cornici entro cui immaginare
a questo un futuro in cui saremo più preparati a rispondere alle crisi che si
presenteranno, partendo dall’analisi di ciò che ci è successo e che
progetto ha coinvolto profondamente ognuno di noi in ogni aspetto della vita
individuale e sociale.
Iscriviti su scuola.fondazioneveronesi.it
39Più scienza a scuola!
I progetti educativi di Fondazione Umberto Veronesi
Proposte per i docenti
#fattivedere
Insegniamo ai giovani a prendersi cura
di sé e degli altri
Un progetto nato in collaborazione con la Commissione adolescenti dell’AIEOP (As-
sociazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica), per sensibilizzare i giovanis-
simi circa il fatto che i tumori possano insorgere anche durante l’adolescenza e
sottolineare l’importanza di prendersi cura della propria salute, di tenersi d’occhio
e di rivolgersi senza vergogna né paura a un medico se ci sono dubbi.
Gli adolescenti tendono, infatti, a sottostimare la possibilità di ammalarsi rischian-
do di trascurare segnali che, se colti all’inizio, potrebbero salvare la loro vita e arri-
vando alla diagnosi con un ritardo importante.
Inoltre, ragionando in classe sulle complesse implicazioni psicologiche dei mala-
ti oncologici, si stimola nei ragazzi la comprensione di esperienze difficili in cui
possono trovarsi i propri compagni, offrendo al contempo strumenti concreti per
accompagnarli attraverso l’inclusione e la vicinanza.
Circa
800
adolescenti
ogni anno in Italia
si ammalano di cancro*
Intervallo di
tempo medio fra
il primo sintomo
e l’inizio della
cura:
40 giorni
bambini*
140 giorni
adolescenti*
* Fonte: AIEOP
40SECONDARIA
DI II GRADO
Cosa facciamo in concreto
Workshop cinematografici per le scuole secondarie di II grado
IN PRESENZA
Negli incontri, organizzati da Fondazione Umberto Veronesi in collaborazione con la
Commissione adolescenti dell’Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pedia-
trica (AIEOP), medici e pazienti dialogano con gli studenti delle scuole secondarie
di secondo grado, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare gli adolescenti sul
tema delle malattie oncologiche.
ONLINE
• Invia una manifestazione di interesse per partecipare ad un incontro online in
programma per l’autunno 2021 oppure in presenza per la primavera 2022
QUANDO
Il materiale educativo disponibile
• Approfondimento a cura della redazione di Fondazione Umberto Veronesi DOWNLOAD
• Pieghevole “Le 5 regole della salute”
• Video “Il futuro è nelle tue mani”
Perché Il progetto può avere un grande impatto sui ragazzi e sulle scelte
necessarie per salvaguardare la propria salute e per stare vicino a chi
partecipare lotta contro il tumore.
a questo Aderire a #fattivedere significa sensibilizzare i ragazzi sull’importanza
della diagnosi precoce in oncologia perché, seppure con un’incidenza
progetto molto inferiore rispetto agli adulti, i tumori colpiscono anche bambini
e adolescenti.
Iscriviti su scuola.fondazioneveronesi.it
41Più scienza a scuola!
I progetti educativi di Fondazione Umberto Veronesi
Proposte per i docenti
Workshop
formativi per docenti
Nel corso dell’A.S. 2021/22 Fondazione Umberto Veronesi propone una serie di ap-
puntamenti di formazione dedicati ai docenti di ogni ordine e grado, per approfon-
dire temi di attualità e cogliere spunti per affrontare in classe percorsi legati all’edu-
cazione alla salute e alla prevenzione.
Il programma di aggiornamento prevede tre incontri:
Io Vivo Sano Contro il fumo ONLINE
in occasione della Giornata mondiale degli insegnanti
5 ottobre 2021
Salute pubblica: un bene collettivo da tutelare
QUANDO
nell’ambito del CICAP FEST EDU
25 ottobre 2021
Io Vivo Sano Inquinamento e Salute
in occasione della Giornata mondiale dell’educazione
24 gennaio 2022
Per iscriversi compilare il modulo: https://forms.gle/SPoV4U1GUzTi7GDY8
Per maggiori informazioni: scuola@fondazioneveronesi.it
42Calendario
delle attività
Laboratori Laboratori Target
digitali in presenza
Io Vivo Sano 24 - 28
Contro il fumo 18 - 22 gennaio 2022
ottobre 2021 23 - 31
Fumo SECONDARIA SECONDARIA
e altre stories maggio 2022 DI I GRADO DI II GRADO
Notte Europea dei 14 - 18
Io Vivo Sano Ricercatori e delle febbraio 2022
Inquinamento Ricercatrici coordinata
e salute da Frascati Scienza 26 - 29 PRIMARIA SECONDARIA SECONDARIA
aprile 2022
DI I GRADO DI II GRADO
20 - 24 settembre 2021
Bergamo Scienza
11 - 16
Io Vivo Sano ottobre 2021
Prevenzione 7 - 11
CICAP FEST EDU marzo 2022
e vaccini
27 ottobre 2021 SECONDARIA SECONDARIA
4-8 DI I GRADO DI II GRADO
Webgame Festival della aprile 2022
Pandemia Scienza di Genova
27 - 29
ottobre 2021
Io Vivo Sano
21 - 25
Alimentazione febbraio 2022
e movimento SECONDARIA
DI I GRADO
SECONDARIA
DI II GRADO
3 e 10
A scuola dicembre 2021
(prima sessione)
di scienza
ed etica 18 e 25 SECONDARIA
DI II GRADO
marzo 2022
(seconda sessione)
Conferenza
15 - 18 novembre 2021
Science for
Peace and Health S4PH Cinema
22 - 25 novembre SECONDARIA
DI I GRADO
SECONDARIA
DI II GRADO
2021
#fattivedere autunno 2021 primavera 2022
SECONDARIA
DI II GRADO
Per maggiori informazioni e iscrizioni, scrivi all’indirizzo scuola@fondazioneveronesi.it
43Più scienza a scuola!
I progetti educativi di Fondazione Umberto Veronesi
Proposte per i docenti
Alcune testimonianze
dei docenti incontrati
Credo che il laboratorio sia stato preparato molto bene, con un format
coinvolgente per gli studenti: la metodologia applicata è un ottimo suggerimento
anche per altri approfondimenti.
Istituto di Istruzione Superiore Statale Oscar Romero, Rivoli (TO)
Webgame Pandemia
Un ottimo progetto che insegna e apre la mente: ciò di cui hanno bisogno
i nostri allievi.
Istituto San Giovanni Bosco-Cennino Cennini, Colle di Val d’Elsa (SI)
Fumo e altre stories
Grazie di cuore a voi per aver pensato un evento così ricco di contenuto
costruito così bene da volare in un attimo. I miei ragazzi sono stati rapiti dal tema
e dalla bravura del relatore e non vedono l’ora che arrivi il secondo incontro. Sono
molto contenta di aver aderito all’iniziativa, che spero davvero possa ripetersi
anche i prossimi anni.
Istituto Tecnico Statale per le Attività Sociali Giulio Natta, Milano
A scuola di scienza ed etica
Vogliamo ringraziarvi per l’opportunità che avete dato alle scuole attraverso i
vostri interessantissimi webinar. Con la mia classe ci siamo collegati in presenza e
posso garantire che gli studenti hanno seguito con entusiasmo e tanta curiosità. Il
vostro ricercatore è stato bravo anche nell’interagire con loro. Non sono mancate le
successive discussioni a fine webinar, feedback totalmente positivo.
Liceo Classico Antonio Gramsci, Olbia (OT)
A scuola di scienza ed etica
44Puoi anche leggere