Piano Triennale Offerta Formativa - MANZONI Triennio 2019/20-2021/22 - Trovalascuola.it

Pagina creata da Samuele Villa
 
CONTINUA A LEGGERE
Piano Triennale Offerta Formativa - MANZONI Triennio 2019/20-2021/22 - Trovalascuola.it
Piano Triennale
Offerta Formativa
          MANZONI

   Triennio 2019/20-2021/22
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola MANZONI è stato
 elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 09/10/2018 sulla base
dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 2418/C27 del 04/09/2017 ed è stato
approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26/10/2018 con delibera
                                      n. 38

           Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento:
                                 2019/20

                          Periodo di riferimento:
                             2019/20-2021/22

                                     1
Indice                                  PTOF - 2019/20-2021/22
                                                                MANZONI

            INDICE SEZIONI PTOF

                     1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del
                           territorio
LA SCUOLA E IL SUO
                     1.2. Ricognizione attrezzature e
CONTESTO                   infrastrutture materiali
                     1.3. Risorse professionali

                     2.1. Priorità desunte dal RAV
                     2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1,
LE SCELTE
                           comma 7 L. 107/15)
STRATEGICHE          2.3. Piano di miglioramento
                     2.4. Principali elementi di innovazione

                     3.1. Traguardi attesi in uscita
                     3.2. Curricolo di Istituto
                     3.3. Alternanza Scuola lavoro
L'OFFERTA
                     3.4. Iniziative di ampliamento curricolare
FORMATIVA            3.5. Attività previste in relazione al PNSD
                     3.6. Azioni della Scuola per l'inclusione
                           scolastica

                     4.1. Modello organizzativo
ORGANIZZAZIONE
                     4.2. Organizzazione Uffici e modalità di

                       2
Indice                    PTOF - 2019/20-2021/22
                                              MANZONI

               rapporto con l'utenza
         4.3. Reti e Convenzioni attivate
         4.4. Piano di formazione del personale
               docente
         4.5. Piano di formazione del personale
               ATA

           3
LA SCUOLA E IL                                             PTOF - 2019/20-2021/22
        SUO CONTESTO                                                                         MANZONI

             LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

             ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO

                         Popolazione scolastica
Opportunità

Il contesto socio-economico di provenienza degli studenti e' complessivamente alto. L'utenza
e' eterogenea per la presenza sia di figli di professionisti e di docenti universitari, sia di
impiegati e operai.

Vincoli

In questo contesto socio-economico complessivamente alto, le disuguaglianze risultano piu'
evidenti, in quanto alcuni studenti provengono da contesti familiari con meno strumenti
culturali.

                      Territorio e capitale sociale
Opportunità

Il Liceo 'Manzoni' si colloca in centro citta', nell'immediata vicinanza dell'Universita' Cattolica e
dell'Universita' Statale di Milano. La posizione e' estremamente vantaggiosa, data la vicinanza
di teatri, musei e luoghi d'arte. Tale luogo fornisce di fatto l'opportunita' di organizzare diverse
iniziative nel contesto territoriale al quale la scuola appartiene.

Vincoli

Il coordinamento e il raccordo degli interventi in una prospettiva unitaria risulta complesso e
articolato. L' Ente locale di riferimento non sempre e' presente.

                                                  4
LA SCUOLA E IL                                             PTOF - 2019/20-2021/22
       SUO CONTESTO                                                                          MANZONI

               Risorse economiche e materiali
Opportunità

L'edificio scolastico, del XIX secolo, e' assai pregevole dal punto di vista estetico; collocato nel
centro storico cittadino, e' facilmente raggiungibile anche dalle periferie grazie alla vicinanza
della linea MM2 e del passaggio di linee di tram e bus. Ogni classe e' ambiente di
apprendimento con dotazione PC e proiettori. Le risorse, di cui il Liceo dispone, derivano
soprattutto dal contributo volontario delle famiglie.

Vincoli

L'edificio e' sotto tutela della Soprintendenza alle Belle Arti e cio' rende complesso ogni
intervento di ristrutturazione.

La scuola è dotata di due linee dati in fibra ottica, di un impianto di diffusione del segnale WIFI
e di una rete cablata che garantiscono ovunque l'accesso a Internet.

Ogni aula è fornita di PC con collegamento ad internet e video proiettore.

        RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

Laboratori                  Con collegamento ad Internet                                            3

                            Chimica                                                                 1

                            Fisica                                                                  1

                            Informatica                                                             1

                            Lingue                                                                  1

                            Scienze                                                                 1

Biblioteche                 Classica                                                                1

                            Informatizzata                                                          1

                                                  5
LA SCUOLA E IL                                            PTOF - 2019/20-2021/22
       SUO CONTESTO                                                              MANZONI

Aule                    Magna                                                         1

                        Teatro                                                        1

Strutture sportive      Campo Basket-Pallavolo all'aperto                             1

                        Palestra                                                      1

Attrezzature
                        PC e Tablet presenti nei Laboratori                          33
multimediali

                        PC e Tablet presenti nelle Biblioteche                        2

                             RISORSE PROFESSIONALI

  Docenti                                          77
  Personale ATA                                    21

                                              6
LE SCELTE                                              PTOF - 2019/20-2021/22
     STRATEGICHE                                                                     MANZONI

                   LE SCELTE STRATEGICHE

                          PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV

Aspetti Generali

          A partire dal 2010 con la revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e
          didattico dei licei è stato delineato il profilo educativo e culturale degli
          studenti che frequentano questo indirizzo di studi: “i percorsi liceali
          forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
          comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con
          atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle
          situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e
          competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,
          all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le
          capacità e le scelte personali”. (DPR n° 89/2010 art. 2 com 2). Per quanto
          riguarda l’indirizzo classico esso è “indirizzato allo studio della civiltà
          classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria,
          storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà
          e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo
          simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei
          metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro
          culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e
          naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una
          visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare
          le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie”( DPR
          n° 89/2010 art. 5 comma 5)

          In questo contesto l’azione educativa e didattica all’interno del Liceo Manzoni
          è particolarmente volta alla formazione di personalità armonicamente
          costituite, consapevoli di sé, rispettose dell’altro, dotate di coscienza critica.
          L’attitudine al dialogo, la capacità di lettura dei testi, la padronanza

                                            7
LE SCELTE                                                PTOF - 2019/20-2021/22
      STRATEGICHE                                                                       MANZONI

            linguistica, l’acquisizione di metodi di lavoro e di ricerca autonomi,
            l’assimilazione critica del patrimonio di informazioni e concetti che
            caratterizza la tradizione classica costituiscono gli obiettivi perseguiti sia nelle
            discipline umanistiche e linguistiche, sia in quelle scientifiche.
            In particolare i percorsi di miglioramento attivati sono i seguenti:

            Riformulazione dei criteri per la attribuzione dei crediti.

            Elaborazione/ Validazione della rubrica di valutazione per il comportamento
            condivisa da docenti-studenti-famiglie.

            Ri-lettura critica della progettualità di istituto e catalogazione in riferimento
            alle Competenze chiave mobilitate.

            Consolidamento delle prassi per predisposizione di modelli per la rilevazione
            frequenza/coinvolgimento degli studenti ai progetti istituzionali curricolari ed
            extracurricolari.

PRIORITÀ E TRAGUARDI

Risultati Scolastici

      Priorità
      MIGLIORARE GLI ESITI DEGLI STUDENTI ALL'ESAME DI STATO
      Traguardi
      DIMINUZIONE DEL 7% DEGLI STUDENTI CHE CONSEGUONO VOTAZIONI TRA 71 E 80
      IN FAVORE DELLE FASCE DI VOTO PIU' ELEVATE

Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali

      Priorità
      ACCRESCERE LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVE NAZIONALI
      Traguardi
      GIUNGERE AL 100% DELLE CLASSI PARTECIPANTI ALLA RILEVAZIONE

                                               8
LE SCELTE                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                                          MANZONI

     OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)

ASPETTI GENERALI

    In base al comma 29 dell'art. 1 della legge 107 l'istituzione sosterrà iniziative a
    garanzia del maggior coinvolgimento degli studenti e la valorizzazione del merito
    scolastico, (art.1c 30 della L 107) e perseguirà i seguenti obiettivi (art.1 c 7):

    -prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
    discriminazione;

    - potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni;

    - valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli
    alunni;

    -individuazione di percorsi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito
    degli alunni
OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA

         1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con
         particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue
         dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content
         language integrated learning

         2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

         3 ) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali,
         nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di
         produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il
         coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali
         settori

         4 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
         attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto
         delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di
         responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
         consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in

                                              9
LE SCELTE                                                PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                                         MANZONI

   materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
   all'autoimprenditorialità

   5 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto
   della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del
   patrimonio e delle attività culturali

   6 ) alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione
   delle immagini

   7 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati
   a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione,
   all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio
   degli studenti praticanti attività sportiva agonistica

   8 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al
   pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e
   dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

   9 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

   10 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
   discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento
   dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni
   educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con
   il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio
   e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire
   il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione,
   dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

   11 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio
   e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la
   comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

   12 ) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli
   alunni e degli studenti

   13 ) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla
   valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

                                       10
LE SCELTE                                              PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                                                      MANZONI

                        PIANO DI MIGLIORAMENTO

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
 Descrizione Percorso

 Il percorso di miglioramento prevede la Riformulazione dei criteri per la
 attribuzione dei crediti e l'elaborazione/ validazione della rubrica di
 valutazione per il comportamento condivisa da docenti-studenti-famiglie.

 "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
      "OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
           "Obiettivo:" -RIVEDERE I PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEL
           COMPORTAMENTO

                 "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                 » "Priorità" [Risultati scolastici]
                  MIGLIORARE GLI ESITI DEGLI STUDENTI ALL'ESAME DI STATO

                 » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
                  ACCRESCERE LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVE NAZIONALI

           "Obiettivo:" -MAGGIORE COINVOLGIMENTO DEI DIPARTIMENTI NELLE
           DECISIONI STRATEGICHE RELATIVE A DIDATTICA E VALUTAZIONE

                 "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                 » "Priorità" [Risultati scolastici]
                  MIGLIORARE GLI ESITI DEGLI STUDENTI ALL'ESAME DI STATO

                 » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
                  ACCRESCERE LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVE NAZIONALI

                                        11
LE SCELTE                                               PTOF - 2019/20-2021/22
   STRATEGICHE                                                                       MANZONI

               "Obiettivo:" VALORIZZARE IL CURRICOLO SCOLASTICO

                     "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                     » "Priorità" [Risultati scolastici]
                      MIGLIORARE GLI ESITI DEGLI STUDENTI ALL'ESAME DI STATO

                     » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
                      ACCRESCERE LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVE NAZIONALI

               "Obiettivo:" VALUTARE LE COMPETENZE EUROPEE

                     "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

                     » "Priorità" [Risultati scolastici]
                      MIGLIORARE GLI ESITI DEGLI STUDENTI ALL'ESAME DI STATO

                     » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
                      ACCRESCERE LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVE NAZIONALI

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: RUBRICA DI VALUTAZIONE PER IL
COMPORTAMENTO

 Tempistica prevista per la                                  Soggetti Interni/Esterni
                                       Destinatari
  conclusione dell'attività                                          Coinvolti

        01/06/2018                        Docenti                     Docenti

                                         Studenti                    Studenti

                                                                      Genitori

                                                                Consulenti esterni

Responsabile

Nucleo interno di valutazione

                                            12
LE SCELTE                                                PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                                         MANZONI

Risultati Attesi

Condivisione di una rubrica di valutazione per il comportamento con conseguente a
cquisizione di competenze sociali e civiche da parte degli studenti.

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: PROTOCOLLO PROVE COMUNI D'ISTITUTO

 Tempistica prevista per la                                     Soggetti Interni/Esterni
                                       Destinatari
  conclusione dell'attività                                            Coinvolti

         01/06/2019                       Docenti                       Docenti

                                         Studenti                       Studenti

                                                                   Consulenti esterni

Responsabile

Nucleo interno di valutazione

Risultati Attesi

Grazie alla somministrazione nelle classi 2 e 4 di prove comuni per le discipline Latino e
greco (per l'a.s.18/19 e negli anni a seguire da estendere ad altre discipline) si consolida
la condivisione di criteri di valutazione comuni e si promuove una
riflessione formativa sul curricolo di istituto adottato.

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: RILETTURA PROGETTUALITÀ DI ISTITUTO IN
OTTICA DI COMPETENZE EUROPEE

 Tempistica prevista per la                                     Soggetti Interni/Esterni
                                       Destinatari
  conclusione dell'attività                                            Coinvolti

         01/06/2022                       Docenti                       Docenti

                                         Studenti                       Studenti

                                                                        Genitori

                                            13
LE SCELTE                                               PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                                        MANZONI

 Tempistica prevista per la                                    Soggetti Interni/Esterni
                                       Destinatari
  conclusione dell'attività                                           Coinvolti

                                                                  Consulenti esterni

Responsabile

Nucleo interno di valutazione

Risultati Attesi

Acquisizione e utilizzo di strumenti e modelli per il monitoraggio e la
valutazione dei progetti istituzionali in termini di promozione delle competenze
europee.

                   PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE

  AREE DI INNOVAZIONE

         PRATICHE DI VALUTAZIONE

         L'istituzione intende integrare la valutazione interna con le rilevazioni esterne
         attraverso l'adozione di prove comuni di istituto da somministrare al termine
         del primo e del secondo biennio sulle discipline di indirizzo.

         CONTENUTI E CURRICOLI

         Il progetto nasce dall’esigenza di integrare gli apprendimenti formali e
         non formali e di sviluppare competenze e capacità indispensabili per il
         successo formativo degli studenti.

          Si articola in un’area inerente la lingua Italiana e la lingua Inglese

                                           14
LE SCELTE                                             PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                                       MANZONI

         finalizzata all’acquisizione di valide conoscenze ed abilità morfo-
         sintattiche ed espositive; in un’area dedicata alle lingue Classiche per
         rafforzare le capacità e le competenze riguardanti la traduzione dal
         Greco e dal Latino ed in una, infine, che comprende le discipline
         Scientifiche volta ad implementare la comprensione e la soluzione di
         problemi di complessità crescente in ambito scientifico.

         Gli ambienti di apprendimento sono stati implementati con l'utilizzo della
         piattaforma "weschool" utilizzabile dagli studenti per
         potenziamento/consolidamento dei percorsi di apprendimento e di recupero in
         itinere.

         SPAZI E INFRASTRUTTURE

         Utilizzo della piattaforma "weschool" per la condivisione di materiale
         didattico ad uso dei docenti (scambio buone pratiche) e utilizzabile dagli
         studenti per potenziamento/consolidamento dei percorsi di
         apprendimento.

         Utilizzo di Learning up/Drop paper o di supporto didattico accessibile on
         line da parte degli studenti.

PROGETTI A CUI LA SCUOLA HA PARTECIPATO:

                                     Altri progetti

                                       weschool

                                          15
L'OFFERTA                                                     PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                                                MANZONI

                       L'OFFERTA FORMATIVA

                               TRAGUARDI ATTESI IN USCITA

SECONDARIA II GRADO - TIPOLOGIA: LICEO CLASSICO

ISTITUTO/PLESSI                                  CODICE SCUOLA

 MANZONI                                         MIPC01000C

A. CLASSICO

   Competenze comuni:

   a tutti i licei:

   - padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri
   linguistici adeguati alla situazione;
   - comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
   - elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta;
   - identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi
   punti di vista e individuando possibili soluzioni;
   - riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica,
   filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e
   culture;
   - agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche,
   sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo
   i diritti e i doveri dell'essere cittadini;

   Competenze specifiche:

   del Liceo Classico:

   - applicare, nei diversi contesti di studio, di ricerca e di lavoro, la conoscenza delle linee di

                                                   16
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
   FORMATIVA                                                                           MANZONI

sviluppo della tradizione e della civiltà occidentale e del suo patrimonio culturale, nei
diversi aspetti, in particolare per poter agire criticamente nel presente;
- utilizzare la conoscenza delle lingue classiche e delle loro strutture linguistiche per
padroneggiare le risorse linguistiche e le possibilità comunicative dell'italiano, in relazione
al suo sviluppo storico, e per produrre e interpretare testi complessi;
- applicare le conoscenze e le abilità apprese in ambito linguistico, storico, filosofico e
scientifico per condurre attività di ricerca, per affrontare e risolvere problemi nuovi,
utilizzando criticamente le diverse forme di sapere e le loro reciproche relazioni;
- utilizzare gli strumenti del Problem Posing e Solving e i procedimenti argomentativi sia
della scienza sia dell'indagine di tipo umanistico.

    Approfondimento

    A partire dal 2010 con la revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e
    didattico dei licei è stato delineato il profilo educativo e culturale degli studenti
    che frequentano questo indirizzo di studi: “i percorsi liceali forniscono allo
    studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione
    approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,
    creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai
    problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al
    proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale
    e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (DPR
    n° 89/2010 art. 2 com 2). Per quanto riguarda l’indirizzo classico esso è
    “indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce
    una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo
    nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo
    contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di
    valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e
    umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche
    alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni
    fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad
    approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le
    competenze a ciò necessarie”( DPR n° 89/2010 art. 5 comma 5)

                                            17
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                              MANZONI

       In questo contesto l’azione educativa e didattica all’interno del Liceo Manzoni è
       particolarmente volta alla formazione di personalità armonicamente costituite,
       consapevoli di sé, rispettose dell’altro, dotate di coscienza critica. L’attitudine
       al dialogo, la capacità di lettura dei testi, la padronanza linguistica,
       l’acquisizione di metodi di lavoro e di ricerca autonomi, l’assimilazione critica
       del patrimonio di informazioni e concetti che caratterizza la tradizione classica
       costituiscono gli obiettivi perseguiti sia nelle discipline umanistiche e
       linguistiche, sia in quelle scientifiche.

       Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati
       di apprendimento comuni, raggiungono una conoscenza approfondita delle
       linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico,
       letterario,   artistico,    storico,   istituzionale,   filosofico,   scientifico),    anche
       attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, e sono
       in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di
       comprensione critica del presente; acquisiscono la conoscenza delle lingue
       classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo
       studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali,
       semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica,
       anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in
       relazione al suo sviluppo storico; maturano, tanto nella pratica della
       traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una
       buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere
       diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente
       studiate; sanno riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle
       reciproche relazioni e sanno collocare il pensiero scientifico anche all’interno
       di una dimensione umanistica.

                                  CURRICOLO DI ISTITUTO

NOME SCUOLA
MANZONI (ISTITUTO PRINCIPALE)

SCUOLA SECONDARIA II GRADO

                                                18
L'OFFERTA                                              PTOF - 2019/20-2021/22
    FORMATIVA                                                                   MANZONI

Approfondimento

     La predisposizione del curricolo d’istituto vuole superare la stagione di
     programmi rigidi e minuziosi in favore di quadri culturali più sintetici e di
     indirizzi di riferimento. L’idea di un curricolo coerente dai 3 ai 18 anni, che sta
     alla base del progetto culturale sotteso al riordino dei cicli, ha infatti posto in
     un’ottica diversa il problema dei contenuti. Nel curricolo del nostro Liceo,
     accanto alla valorizzazione dei contenuti, cioè del patrimonio di conoscenze,
     informazioni, concetti, idee, che devono stare alla base dell’istruzione
     scolastica,   emerge infatti che le discipline non possono più essere
     semplicemente considerate dei repertori di conoscenze, ma diventano
     l’ambito privilegiato e il terreno di prova per l’acquisizione di competenze che
     gli studenti sviluppano attraverso l’incontro sinergico con le discipline e
     l’esperienza scolastica. Infatti, è solo in questa prospettiva formativa che i
     contenuti possono essere pienamente apprezzati anche per il loro corredo di
     aspetti storico-epistemologici e tecnico-applicativi, oltre che per la prospettiva
     multidisciplinare e di integrazione dei saperi. Il processo formativo è chiamato
     a mettere a disposizione degli studenti gli statuti monocognitivi e
     metacognitivi delle discipline (contenuti, linguaggi, punti di vista interpretativi,
     metodologie della ricerca, dispositivi euristici, generativi e trasversali e altri
     ancora), che consentono il superamento dell’enfatizzazione nozionistica ed
     enciclopedica. Pertanto, nell’ambito delle singole discipline, il processo di
     apprendimento si focalizzerà prioritariamente sulla valorizzazione dei
     seguenti aspetti: i contenuti essenziali; la specificità dei linguaggi; il punto di
     vista interpretativo; le metodologie della ricerca; i nuclei fondanti; i nessi
     trasversali; i paradigmi di senso e di significato.

     A partire dall’anno scolastico 2015/2016, ove possibile, sono state attuate
     modalità operative che prevedano di poter lavorare su classi aperte e gruppi
     di livello, anche attraverso il tutoraggio interno peer -to – peer, la didattica
     laboratoriale, il problem solving.
     Sempre nell’ambito della flessibilità didattica e organizzativa e nell’ottica di

                                          19
L'OFFERTA                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
 FORMATIVA                                                                               MANZONI

   arricchimento della formazione conseguita, ampio spazio è dato al piano integrato di
   alternanza scuola – lavoro

   Vengono evidenziate come prioritarie l’acquisizione e lo sviluppo delle seguenti
   competenze:

       ü decodificare e comprendere testi di crescente difficoltà
       ü riconoscere nei testi proposti dalle diverse discipline tracce e testimonianze della
           cultura e della civiltà greca e latina, elementi fondanti della civiltà europea
       ü padroneggiare i linguaggi specifici per interpretarli in modo consapevole nel mondo
           reale

   Per gli obbiettivi d’apprendimento delle singole discipline si rimanda ai piani
   di lavoro di ciascun docente.

   Lingua e letteratura italiana

   primo biennio

   Competenza disciplinare 1: Leggere, comprendere, analizzare e interpretare testi scritti e
   orali di vario tipo

   Abilità richieste:

ü Comprendere e sintetizzare testi di generi diversi;

ü Cogliere i nuclei tematici principali ed il messaggio degli autori, mettendoli in
   relazione con la propria esperienza;

                                            20
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
 FORMATIVA                                                                         MANZONI

   Competenza disciplinare 2: Padroneggiare la lingua in rapporto alle varie
   situazioni comunicative

   Abilità richieste:

ü Produrre testi scritti e orali di vario tipo in relazione ai differenti scopi
   comunicativi e ai diversi contenuti

ü esprimersi in modo pertinente, corretto nella forma e chiaro e coeso nei
   contenuti

   secondo biennio e quinto anno

   Competenza disciplinare 1: Fare collegamenti e confronti all’interno di testi
   letterari e non letterari, contestualizzandoli e fornendone un’interpretazione
   personale che affini gradualmente le capacità valutative e critiche

   Abilità richieste:

ü Saper leggere ed interpretare un testo cogliendone non solo gli elementi
   tematici, ma anche gli aspetti linguistici e retorico-stilistici.

ü Saper rielaborare criticamente i contenuti appresi

   Competenza           disciplinare   2:   Padroneggiare   gli   strumenti   espressivi   e

                                            21
L'OFFERTA                                              PTOF - 2019/20-2021/22
 FORMATIVA                                                                      MANZONI

   argomentativi, esprimendosi, in forma scritta e orale, con chiarezza e proprietà, a
   seconda dei diversi contesti e scopi richiesti

   Abilità richieste:

ü Descrivere (sintetizzare, relazionare, comprendere, parafrasare, esporre con
   scaletta, riconoscere nell’analisi del testo fenomeni linguistici e letterari);

ü Confrontare (intertestualità, contestualizzazione storica e istituzionale – codici,
   generi ecc.);

ü Elaborare e produrre (saper produrre testi in funzione delle tipologie
   dell’esame di stato, interpretare, progettare ricerche complesse anche
   interdisciplinari).

   Lingua e cultura latina e lingua e cultura greca

   primo biennio

   Competenza disciplinare 1: Leggere e comprendere testi in prosa di crescente
   difficoltà, di argomento mitologico, storico e narrativo e tradurli in lingua italiana
   in modo corretto e appropriato.

   Abilità richieste:

ü Leggere correttamente

ü Riconoscere le strutture morfosintattiche

                                         22
L'OFFERTA                                               PTOF - 2019/20-2021/22
 FORMATIVA                                                                           MANZONI

ü Applicare le corrette procedure di traduzione

ü Selezionare lessico e strutture morfosintattiche della lingua di arrivo adeguate
   al contesto originale, padroneggiando il lessico di maggior frequenza e
   consultando il vocabolario in modo autonomo e consapevole

   Competenza disciplinare 2: Riconoscere nei testi tracce e testimonianze della
   cultura e della civiltà greca e latina, elementi fondanti della civiltà europea

   Abilità richieste:

ü Collocare autori e testi nel loro contesto storico-culturale

ü Riconoscere le caratteristiche dei generi letterari proposti

ü Operare collegamenti con Latino/Greco, Italiano/ Storia…

ü Individuare nei testi aspetti salienti delle civiltà greca e latina

ü Cogliere spunti di riflessione attraverso il confronto fra mondo antico e
   contemporaneo

   Competenza disciplinare 3: Padroneggiare in modo consapevole e maturo la
   lingua italiana, attraverso un arricchimento del proprio patrimonio lessicale, l’uso
   di strutture gradualmente più complesse, la lettura, la comprensione e
   l’interpretazione di pagine letterarie, comprendendo le relazioni fra le lingue
   antiche, l’italiano e le lingue europee.

   Abilità richieste:

ü Confrontare le strutture morfosintattiche e lessicali delle lingue studiate

                                         23
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
 FORMATIVA                                                                              MANZONI

ü Riconoscere fenomeni di continuità e/o cambiamento

ü Individuare nel testo i campi semantici fondamentali; le strutture sintattiche e
   morfologiche prevalenti; le scelte lessicali

ü Ricondurre gli elementi individuati alle esigenze comunicative dell’autore

ü Confrontare criticamente proposte di traduzione differenti

ü Produrre schede ed eseguire esercizi di analisi testuale

ü Produrre riassunti, relazioni, testi argomentativi, descrittivi, teatrali

   secondo biennio e ultimo anno

   Competenza disciplinare 1: Leggere, comprendere, tradurre in lingua italiana in modo
   corretto e appropriato ;passi di opere di storiografia, oratoria, retorica e filosofia ed altri
   generi di prosa; passi di epica, lirica, drammatica ed altri generi della poesia greca e
   latina.

   Abilità richieste:

ü Applicare in modo autonomo le corrette procedure di traduzione

ü Riconoscere le strutture morfosintattiche caratteristiche dello stile di ciascun
   autore

ü Selezionare lessico e strutture morfosintattiche della lingua di arrivo in
   coerenza con lo stile e i contenuti del testo originale

   Competenza disciplinare 2: Riconoscere nei testi tracce e testimonianze della
   cultura e della civiltà greca e latina, elementi fondanti della civiltà europea,

                                            24
L'OFFERTA                                               PTOF - 2019/20-2021/22
 FORMATIVA                                                                      MANZONI

   collocandone contenuti e forme in senso diacronico e sincronico, nel contesto
   storico-sociale, nella tradizione di genere, nelle problematiche del pensiero greco e
   romano.

   Abilità richieste:

ü Collocare autori e testi nel loro contesto storico-culturale

ü Riconoscere le caratteristiche dei generi letterari proposti

ü Operare collegamenti con Latino/Greco, Italiano/ Storia, /Religione (per gli
   allievi che frequentano il corso)

ü Individuare nei testi aspetti salienti delle civiltà greca e latina

ü Cogliere spunti di riflessione attraverso il confronto fra mondo antico e
   contemporaneo

   Competenza disciplinare 3: Padroneggiare in modo consapevole e maturo la
   lingua italiana, affinando la comprensione e l’interpretazione di opere letterarie di
   autori italiani e stranieri

   Abilità richieste:

ü Confrontare le strutture morfosintattiche e lessicali delle lingue studiate

ü Riconoscere fenomeni di continuità e/o cambiamento

ü Individuare nel testo i campi semantici fondamentali, le strutture sintattiche e
   morfologiche prevalenti e le scelte lessicali

ü Ricondurre gli elementi individuati alle esigenze comunicative dell’autore

ü Confrontare criticamente proposte di traduzione differenti

                                         25
L'OFFERTA                                               PTOF - 2019/20-2021/22
 FORMATIVA                                                                       MANZONI

ü Produrre saggi di analisi testuale

ü Produrre testi argomentativi, descrittivi, articoli di giornale, testi teatrali…

ü Produrre approfondimenti, relazioni, opere multimediali

   Lingua e cultura latina e lingua e cultura greca

   secondo biennio e ultimo anno

   Competenza disciplinare 1: Leggere, comprendere, tradurre in lingua italiana in
   modo corretto e appropriato passi di opere di prosa greca e latina: storiografia,
   oratoria, retorica e filosofia ed altri generi. Leggere e comprendere passi di poesia
   greca e latina: epica, lirica, tragedia e commedia, altri generi.

   Abilità richieste:

ü Applicare in modo autonomo le corrette procedure di traduzione

ü Conoscere un patrimonio di vocaboli sufficienti per tradurre testi di media
   difficoltà a prima vista

ü Riconoscere le strutture morfosintattiche caratteristiche dello stile di ciascun
   autore

ü Utilizzare per tradurre anche le conoscenze extratestuali (quali nozioni di
   storia, mitologia o “antichità”) acquisite attraverso altre discipline quali storia,
   filosofia, storia dell'arte

                                         26
L'OFFERTA                                               PTOF - 2019/20-2021/22
 FORMATIVA                                                                   MANZONI

ü Selezionare lessico e strutture morfosintattiche della lingua di arrivo in
   coerenza con lo stile e i contenuti del testo originale

   Competenza disciplinare

ü 2: Riconoscere nei testi testimonianze della cultura e della civiltà greca e latina
   quali elementi fondanti della civiltà europea, collocandone contenuti, forme e
   lessico in senso diacronico e sincronico, nel contesto storico-sociale, nella
   tradizione di genere, nelle problematiche del pensiero greco e romano.

   Abilità richieste:

ü Collocare autori e testi nel loro contesto storico-culturale

ü Riconoscere le caratteristiche dei generi letterari proposti

ü Individuare nel testo i campi semantici fondamentali, le strutture sintattiche e
   morfologiche prevalenti, le scelte lessicali

ü Ricondurre gli elementi individuati alle esigenze comunicative dell'autore

ü Individuare nei testi aspetti salienti delle civiltà greca e latina

ü Riconoscere fenomeni di continuità e/o cambiamento sul piano dei contenuti e
   delle forme

ü Confrontare criticamente proposte di traduzione ed interpretazione differenti

ü Operare collegamenti con Italiano, Storia, Filosofia, Storia dell'Arte, Lingua
   Straniera, Religione (per gli allievi che frequentano il corso)

                                         27
L'OFFERTA                                                PTOF - 2019/20-2021/22
 FORMATIVA                                                                          MANZONI

ü Cogliere spunti di riflessione attraverso il confronto fra mondo antico e
   contemporaneo

   Competenza disciplinare 3: Padroneggiare in modo consapevole e maturo la
   lingua italiana, affinando la comprensione e l’interpretazione di opere letterarie di
   autori italiani e stranieri

   Abilità richieste:

ü Confrontare le strutture morfosintattiche e lessicali delle lingue studiate

ü Produrre saggi di analisi testuale

ü Produrre testi argomentativi, descrittivi, articoli di giornale, testi teatrali

ü Produrre approfondimenti, relazioni, opere multimediali

   Geostoria

   primo biennio

   Competenza disciplinare 1: Individuare e motivare, elaborando argomentazioni
   coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi,
   individuando analogie e differenze, cause ed effetti

                                         28
L'OFFERTA                                               PTOF - 2019/20-2021/22
 FORMATIVA                                                                  MANZONI

   Abilità richieste:

ü Organizzare il proprio apprendimento utilizzando opportunamente tecniche e
   strategie di lettura, sintesi e rielaborazione

ü Esporre in maniera chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici
   studiati, tenendo conto delle fonti

ü Usare con proprietà alcuni fondamentali termini e concetti propri del
   linguaggio storiografico;

ü Collocare cronologicamente e geograficamente gli avvenimenti.

   Competenza disciplinare 2 : interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti
   di vista

   Abilità richiesta:

      ü Saper contribuire all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle
          attività collettive attraverso il rispetto delle regole.

   Lingua e cultura inglese (livelli a1, a2 e b1 quadro europeo)

   primo biennio

   Competenza disciplinare 1: comprendere i punti chiave di argomenti familiari

                                         29
L'OFFERTA                                               PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                                           MANZONI

 che riguardano la scuola, il tempo libero ecc….

 Abilità richieste:

    ü Parlare, nel presente e nel passato della propria famiglia, delle abitudini
        proprie e altrui, di ambizioni e di progetti propri e altrui, delle persone,
        di acquisti, di cibo, del tempo atmosferico, di malesseri e malattie
    ü Descrivere persone, sia nell’aspetto fisico che nel carattere, luoghi.

 Competenza disciplinare 2: muoversi con disinvoltura in situazioni che possono
 verificarsi mentre si viaggia nel paese in cui si parla la lingua.

 Abilità richieste:

    ü    Chiedere,     dare,   comprendere        informazioni,       istruzioni,   regole,
        ammonimenti, permessi, suggerimenti
    ü Esprimere sentimenti propri e altrui, le proprie scuse, ciò che piace e che
        non piace.
    ü Fare previsioni, deduzioni, promesse.
    ü Formulare offerte, rifiuti, richieste formali.
    ü Redigere lettere e email di registro formale e informale.

 secondo biennio e ultimo anno

 Competenza disciplinare 1: comprendere le idee principali di testi complessi su

                                       30
L'OFFERTA                                               PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                                        MANZONI

 argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni "tecniche" nel nostro
 campo di specializzazione                 (prioritariamente testo letterario)

 Abilità’ richiesta:

    ü Comprendere un testo di livello B2 (Quadro Comune Europeo di
        riferimento per le lingue) e svolgere i relativi esercizi di Comprensione e
        Use of English.

 Competenza disciplinare 2 : essere in grado di interagire con una certa scioltezza
 e spontaneità con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore;

 Abilità richieste:

    ü Sostenere una conversazione e un discorso di livello B2 con un buon
        grado di scorrevolezza e spontaneità, sia su temi astratti che concreti,
    ü Comprendere un testo orale di livello B2, cogliendone il senso globale e
        dettagliato.

 Competenza disciplinare 3: saper produrre un testo chiaro e dettagliato su
 un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento
 fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.

 Abilità richiesta:

                                      31
L'OFFERTA                                            PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                                   MANZONI

    ü Saper redigere un testo di livello B2 - essay, article, report, review, letter
        o email- in modo chiaro e corretto e, ove richiesto, saper sostenere un
        punto di vista su vari argomenti , fornendo spiegazioni sui vantaggi e gli
        svantaggi delle situazioni prese in esame.

 Matematica con informatica

 primo biennio

 Competenza disciplinare 1: acquisizione delle capacità argomentative ricorrendo
 al linguaggio e al pensiero ipotetico- deduttivo della disciplina per descrivere
 situazioni reali

 Abilità richieste:

    ü Operare con espressioni letterali utilizzando consapevolmente le regole
        del calcolo algebrico
    ü Svolgere una dimostrazione geometrica

 Competenza disciplinare 2: individuare strategie per affrontare con successo la
 risoluzione di problemi e lo sviluppo di dimostrazioni

 Abilità richieste:

                                     32
L'OFFERTA                                           PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                                   MANZONI

    ü Risolvere problemi (di primo grado)
    ü Analizzare dati attraverso le nozioni di base della statistica e della
        probabilità anche utilizzando strumenti informatici

 Secondo biennio e ultimo anno

 Competenza disciplinare 1: utilizzare le conoscenze in modo consapevole e
 critico, individuando analogie e differenze

 Abilità richieste:

    ü Comprendere le proprietà fondamentali delle funzioni elementari anche
        in relazione al loro utilizzo nella modellizzazione di alcuni aspetti della
        realtà;
    ü Comprendere i concetti basilari dell’analisi infinitesimale (continuità,
        derivabilità e integrabilità) e i problemi che hanno portato alla nascita di
        tale ambito della matematica;
    ü Utilizzare consapevolmente il linguaggio

 Competenza disciplinare 2: affinare e approfondire la capacità di valutare i dati,
 in modo da individuare prontamente quali informazioni e quali abilità mettere in
 gioco per affrontare con successo la situazione problematica stessa.

 Abilità richieste:

    ü Utilizzare correttamente gli strumenti algebrici (equazioni e disequazioni

                                     33
L'OFFERTA                                             PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                                       MANZONI

          algebriche, esponenziali, logaritmiche e trigonometriche);
    ü Comprendere il metodo cartesiano per tradurre problemi geometrici in
          termini algebrici e viceversa;
    ü Comprendere le proprietà fondamentali delle funzioni elementari anche
          in relazione al loro utilizzo nella modellizzazione di alcuni aspetti della
          realtà;

 Fisica

 secondo biennio e ultimo anno

 Competenza disciplinare 1: acquisizione di un particolare metodo di indagine
 riferito a quei fenomeni della realtà che siano osservabili e quantificabili

 Abilità richiesta:

    ü Conoscere le leggi fisiche che sovrintendono ai fenomeni naturali più
          comuni      nel   campo   della   meccanica,    della   termodinamica      e
          dell’elettromagnetismo

 Competenza disciplinare 2: schematizzare adeguatamente semplici situazioni
 concrete, attraverso la risoluzione di problemi

 Abilità richiesta:

                                       34
L'OFFERTA                                          PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                                  MANZONI

    ü Risolvere semplici problemi riconoscendo quali leggi fisiche e strumenti
        matematici possono essere utilizzati

 Scienze naturali

 primo biennio

 Competenza disciplinare 1: osservare e analizzare fenomeni naturali complessi

 Abilità richieste:

    ü Comprendere e orientarsi nell’uso di materiali informativi diversi
    ü Usare in modo consapevole il libro di testo e gli altri strumenti di
        consultazione: atlanti, dizionari specialistici, banche dati, siti web, uso
        integrato delle fonti e integrazione delle informazioni
    ü    Saper leggere e costruire grafici, tabelle, carte tematiche, schemi e
        mappe
    ü    Saper utilizzare un linguaggio specifico concreto ed essenziale

 Competenza disciplinare 2: utilizzare modelli appropriati per interpretare i
 fenomeni

 Abilità richieste:

                                    35
L'OFFERTA                                          PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                                 MANZONI

    ü Saper produrre testi e materiali per la comunicazione e la divulgazione di
        informazioni acquisite e di esperienze effettuate
    ü Collocare le scoperte scientifiche nella loro dimensione storica
    ü Analizzare le relazioni tra l'ambiente abiotico e le forme viventi per
        interpretare le modificazioni ambientali di origine antropica e
        comprenderne le ricadute future
    ü Utilizzare le metodologie acquisite per porsi con atteggiamento
        scientifico di fronte alla realtà

 secondo biennio e ultimo anno

 Competenza disciplinare 1: osservare e descrivere un fenomeno attraverso la
 raccolta e l'interpretazione dei dati e mediante l’impiego delle relazioni tra le
 grandezze che lo caratterizzano

 Abilità richieste:

    ü Risolvere problemi, almeno in situazioni semplici
    ü     Saper effettuare scelte e connessioni da fonti diverse, risolvendo
        problemi applicativi in campo chimico e biologico

 Competenza disciplinare 2: saper analizzare fenomeni complessi, cogliendone le
 interazioni

 Abilità richieste:

                                      36
L'OFFERTA                                          PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                                MANZONI

    ü    Saper interpretare i fenomeni anche a livello energetico
    ü     Saper connotare in ambiente storico alcuni nuclei concettuali del
        pensiero chimico e biologico
    ü     Saper effettuare scelte e connessioni da fonti diverse, risolvendo
        problemi applicativi in campo chimico e biologico

 Filosofia

 secondo biennio e ultimo anno

 Competenza disciplinare 1: Conoscere i principali problemi filosofici nella loro
 portata storica e teoretica

 Abilità richieste:

        ü Comprendere un testo filosofico, cogliendone i concetti-chiave e
             comprendendone il linguaggio specifico
        ü Saper stabilire connessioni logiche all’interno delle problematiche
             acquisite

 Competenza disciplinare 2: utilizzare adeguatamente un metodo di studio in
 vista di un’autonomia di studio e di ricerca

 Abilità richieste:

                                      37
L'OFFERTA                                              PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                               MANZONI

          ü Saper effettuare un’indagine sulla metodologia propria del discorso
             filosofico, anche in relazione ad altri saperi
          ü Sviluppare le capacità critiche e di rielaborazione

 Storia

 secondo biennio e ultimo anno

 Competenza disciplinare 1: conoscere i principali eventi storici e delle
 caratteristiche fondamentali delle epoche considerate

 Abilità richieste:

          ü Individuare connessioni possibili all’interno delle problematiche
             affrontate
          ü Analizzare i principali problemi storiografici relativi alle epoche
             considerate

 Competenza disciplinare 2: comprensione dei fondamenti istituzionali della vita
 civile, sociale e politica, operando analogie e confronti

 Abilità richieste:

                                       38
L'OFFERTA                                             PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                              MANZONI

        ü Individuare le connessioni possibili all’interno delle problematiche
            affrontate
        ü Utilizzare i registri delle diverse scienze sociali

 Diritto ed economia

 primo biennio

 Competenza disciplinare 1: comprendere i codici di comportamento e le maniere
 generalmente accettate in diversi ambienti e società

 Abilità richieste:

        ü Saper mostrare tolleranza, esprimere e comprendere diversi punti di
            vista, negoziare con la capacità di creare fiducia e di essere in
            consonanza con gli altri
        ü Comprendere le dimensioni multiculturali e socioeconomiche delle
            società europee
        ü Comprendere il modo in cui l’identità culturale nazionale interagisce
            con l’identità europea

 Competenza disciplinare 2: conoscenza dei concetti di democrazia, giustizia,
 uguaglianza, cittadinanza e diritti civili

 Abilità richieste:

                                        39
L'OFFERTA                                             PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                                     MANZONI

        ü Comprendere tali concetti nella Carta dei diritti fondamentali
            dell’Unione europea e nelle dichiarazioni internazionali
        ü Comprendere tali concetti nella forma in cui sono applicati da
            diverse istituzioni a livello locale, regionale, nazionale, europeo e
            internazionale

 Storia dell’arte

 secondo biennio e ultimo anno

 Competenza disciplinare 1: acquisire la consapevolezza che il linguaggio artistico
 svolge un ruolo fondante nella determinazione di una civiltà e di una cultura

 Abilità richieste:

        ü Saper leggere un’opera di arte attraverso l’utilizzo di una specifica
            terminologia
        ü Comprendere il rapporto tra l’opera d’arte e la situazione storica che
            l’ha prodotta
        ü Effettuare ricerche e approfondimenti personali utilizzando testi
            critici specifici con rielaborazione critica personale degli argomenti
            acquisiti
        ü Saper analizzare opere di architettura, scultura, pittura secondo gli
            elementi peculiari di ogni forma e tecnica e saper decodificare
            anche altri tipi di linguaggio iconografico (fotografia, pubblicità ecc.)

 Competenza disciplinare 2: acquisizione della consapevolezza della necessità di

                                      40
L'OFFERTA                                            PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                                    MANZONI

 rispettare, conservare e tutelare il patrimonio storico-artistico italiano, quale
 elemento fondante della nostra identità culturale

 Abilità richiesta:

    ü Saper comprendere il valore culturale del patrimonio storico – artistico e
        impegnarsi nella sua tutela e valorizzazione
    ü Capire e rispettare il patrimonio storico - artistico

 Scienze motorie e sportive

 primo biennio

 Competenza disciplinare 1: sapersi orientare in contesti diversificati

 Abilità richieste:

    ü Muoversi negli spazi aperti e non rispettando ritmi e ambienti naturali
    ü Saper applicare i fondamenti della prevenzione per la sicurezza
        personale
    ü Saper identificare il lessico specifico di varie discipline sportive

 secondo biennio e ultimo anno

                                     41
L'OFFERTA                                          PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                                  MANZONI

 Competenza disciplinare 1: saper ampliare e completare le proprie capacità
 coordinative e condizionali

 Abilità richieste:

    ü Acquisire padronanza dei limiti del proprio corpo
    ü Saper lavorare per obiettivi di potenziamento fisiologico
    ü Saper migliorare le performance rispetto ad un obiettivo prefissato

 Religione cattolica

 primo biennio

 Competenza disciplinare 1: sviluppare la sensibilità religiosa e la consapevolezza
 di sé

 Abilità richiesta:

    ü Saper leggere con pertinenza i diversi contesti di riferimento
    ü Saper mettere a confronto gli elementi di riflessione emersi
    ü Saper contestualizzare alcune problematiche nodali in modo da
         orientarsi con pertinenza

 secondo biennio e ultimo anno

                                     42
L'OFFERTA                                               PTOF - 2019/20-2021/22
  FORMATIVA                                                                        MANZONI

    Competenza disciplinare 1: saper distinguere e valutare le diverse forme di
    religiosità e le religioni

    Abilità richiesta:

       ü Saper apprezzare la religione come via per conoscere se stessi e le
           grandi visioni del mondo

                         ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ASL-MANZONI

Descrizione:

   Il Progetto Alternanza Scuola Lavoro del Liceo classico Manzoni di Milano si è
   prefissato fin dall’inizio un obiettivo ambizioso e cioè, non solo realizzare il progetto
   secondo una logica che rispettasse le richieste della normativa, ma anche che
   facesse emergere la specificità del Liceo Classico in generale, e valorizzasse al
   tempo stesso la realtà del Liceo classico Manzoni, cercando di tener presenti le
   esigenze culturali, formative, educative e didattiche dei docenti, degli studenti e
   delle loro famiglie. Si è cercato quindi di valorizzare il nesso tra cultura classica e
   concezione moderna del mondo del lavoro con un approccio radicato in una
   prospettiva umanistica nel senso più amplio del termine, cioè quella forma mentis,
   analitica ed elastica al tempo stesso, che permette di adattarsi a nuove culture e
   nuovi linguaggi: giuridici, economici, tecnologici.

   Nello specifico, si è partiti da quanto indicato nell’articolo 2 comma 2 del

                                          43
L'OFFERTA                                              PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                                      MANZONI

regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e
didattico dei licei” che, a proposito del profilo culturale, educativo e professionale
degli studenti del Liceo classico così recita:

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per
una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con
atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai
fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia
adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita
sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”.

Alla luce di quanto sopra sono quindi stati sviluppati obiettivi e finalità in linea con
le risorse e i tempi dei processi di apprendimento in termini di conoscenze, abilità e
competenze per creare un contesto di alternanza favorevole e condiviso in ognuno
dei consigli di classe coinvolti.

    Finalita’

• realizzare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti sotto il profilo
  culturale ed educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo
  d’istruzione, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con
  l’esperienza pratica;
• arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’ulteriore
  acquisizione di competenze spendibili poi nel mercato del lavoro;
• favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli
  interessi, gli stili di apprendimento individuali;
• realizzare un organico collegamento delle Istituzioni scolastiche e formative con il
  mondo del lavoro e la società civile che consenta la partecipazione attiva nei
  processi formativi dei vari soggetti coinvolti;
• correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del
  territorio.

                                        44
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
   FORMATIVA                                                                          MANZONI

       Obiettivi: sviluppo delle competenze

   • applicazione di un sapere in un dato contesto attuando i comportamenti più
      idonei per conseguire risultati di apprendimento duraturi.

   • assunzione       della   responsabilità    individuale   nei   confronti   dei   risultati
      d’apprendimento, attraverso la valorizzazione dello studio e della ricerca
      personale, rispettando le potenzialità, le aspettative e le scelte vocazionali di
      ciascuno;
   • capacità di lavorare con gli altri, promuovendo un atteggiamento orientato a
      conseguire risultati, a superare difficoltà e problemi;
   • scelta e valorizzazione di strategie formative che meglio colleghino l’imparare al
      fare: attraverso l’alternanza, lo studente impara a lavorare su problemi, a
      ricercare attivamente le informazioni e a rielaborarle in modo autonomo.

      In particolare, il Progetto Alternanza Scuola-Lavoro del Liceo classico Manzoni ha
      previsto le seguenti fasi:

   • Formazione a scuola sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro
   • Formazione sul mondo del lavoro sul ruolo dell’impresa nella società
   • Progetti di classe per favorire la programmazione all’interno dei CdC
   • Realizzazione di percorsi di valore culturale in linea con la normativa e calati
      nella realtà del liceo Classico
   • Tempi di realizzazione calibrati sulle attività scolastiche ed extrascolastiche degli
      studenti
   • Condivisione e restituzione ai CdC per rielaborare in aula quanto sperimentato
      fuori e documentare l’esperienza

Soggetti coinvolti:

                                           45
Puoi anche leggere