Piano Triennale Offerta Formativa - LEONESSA Triennio 2019/20-2021/22

Pagina creata da Benedetta Fumagalli
 
CONTINUA A LEGGERE
Piano Triennale Offerta Formativa - LEONESSA Triennio 2019/20-2021/22
Piano Triennale
Offerta Formativa
         LEONESSA

   Triennio 2019/20-2021/22
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola LEONESSA è stato
 elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 10/12/2020 sulla base
 dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 0005560 del 13/12/2020 ed è stato
approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 18/12/2020 con delibera
                                       n. 15

                         Anno di aggiornamento:
                                2020/21

                          Periodo di riferimento:
                             2019/20-2021/22

                                     1
Indice                                  PTOF - 2019/20-2021/22
                                                                LEONESSA

            INDICE SEZIONI PTOF

                     1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del
                           territorio
LA SCUOLA E IL SUO   1.2. Caratteristiche principali della scuola

CONTESTO             1.3. Ricognizione attrezzature e
                           infrastrutture materiali
                     1.4. Risorse professionali

                     2.1. Priorità desunte dal RAV
LE SCELTE            2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1,

STRATEGICHE                comma 7 L. 107/15)
                     2.3. Principali elementi di innovazione

                     3.1. Traguardi attesi in uscita
                     3.2. Insegnamenti e quadri orario
                     3.3. Curricolo di Istituto
                     3.4. Iniziative di ampliamento curricolare
L'OFFERTA            3.5. Attività previste in relazione al PNSD

FORMATIVA            3.6. Valutazione degli apprendimenti
                     3.7. Azioni della Scuola per l'inclusione
                           scolastica
                     3.8. Piano per la didattica digitale
                           integrata

                       2
Indice                            PTOF - 2019/20-2021/22
                                                        LEONESSA

                 4.1. Modello organizzativo
                 4.2. Organizzazione Uffici e modalità di
                       rapporto con l'utenza
                 4.3. Reti e Convenzioni attivate
ORGANIZZAZIONE
                 4.4. Piano di formazione del personale
                       docente
                 4.5. Piano di formazione del personale
                       ATA

                   3
LA SCUOLA E IL                                              PTOF - 2019/20-2021/22
       SUO CONTESTO                                                                          LEONESSA

            LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

            ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO

                            Popolazione scolastica
Opportunità

L'Istituto comprensivo di Leonessa è costituito da tre ordini di scuola distribuiti su quattro
comuni:

1. Colli sul Velino in cui sono situati un plesso di scuola primaria e uno di scuola dell'infanzia;
2. Rivodutri in cui sono situati un plesso di scuola primaria e uno di scuola dell'infanzia;
3. Poggio Bustone in cui sono situati un plesso di scuola dell'infanzia, uno di scuola primaria e
  uno di scuola secondaria di primo grado;
4. Leonessa, sede centrale, in cui sono situati un plesso di scuola dell'infanzia, uno di scuola
  primaria e uno di scuola secondaria di primo grado.

Il numero totale di alunni dell'Istituto è di circa 374 alunni con una discreta percentuale di
alunni non italiani in tutti i plessi che risultano tuttavia ben inseriti nel tessuto scolastico
grazie anche alle politiche di inclusione presenti nel PTOF.

Vincoli

L'ampiezza del territorio e la distanza tra i plessi non aiuta il regolare passaggio di alunni tra
ordini di scuola diversi.

                                    Territorio e capitale sociale
Opportunità

L'Istituto comprensivo di Leonessa insiste su quattro Comuni: Leonessa, comune montano a

                                                  4
LA SCUOLA E IL                                               PTOF - 2019/20-2021/22
        SUO CONTESTO                                                                            LEONESSA

1000 mt. s.l.m., Colli sul Velino in prossimità della Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile,
Rivodutri, e Poggio Bustone, gli ultimi due accorpati all'I.C. Leonessa a partire dall'anno
scolastico 2020-21.

Nel Comune di Colli sul Velino la scuola è ospitata in un edificio su due piani, uno per la
scuola dell'infanzia e uno per la scuola primaria, e spazi verdi comuni.

Nel comune di Leonessa dal mese di settembre 2018 la scuola Secondaria di primo grado è
stata trasferita in un edificio antisismico, mentre i plessi di scuola primaria e infanzia sono
stati ricollocati temporaneamente in un edificio situato all'interno dell'area riservata alla
scuola. La biblioteca scolastica utilizzata come sede della segreteria della scuola a causa
dell'emergenza legata al terremoto è stata collocata in un piccolo locale provvisorio idoneo
per il servizio prestiti, curato dai docenti referenti, ma non utilizzabile per la consultazione dei
testi da parte degli alunni e dell'utenza esterna.

Attualmente solo la scuola di Leonessa è dotata di una palestra propria con rampa per
disabili.

Nel Comune di Rivodutri la scuola dell'infanzia è ospitata momentaneamente nel salone
"ARCADIA" in attesa dei lavori di adeguamento sismico dell'edificio di Villaggio Santa Maria,
mentre la scuola primaria si trova nella frazione di Piedicolle dove può usufruire di un edificio
ad un piano con ampio atrio esterno.

Nel Comune di Poggio Bustone la scuola dell'infanzia si trova nella parte agibile dell'edificio
"Don Minozzi" a San Pietro, mentre la scuola primaria e la scuola secondaria sono collocate
dall'anno 2019 - 20, in due strutture modulari in attesa della realizzazione della nuova scuola.

Nonostante le gravi difficoltà dovute alle notevoli distanze che separano i plessi uno dall'altro,
la Scuola riesce comunque a garantire sia la realizzazione delle attività in continuità, che
rendono naturale e agevole il passaggio degli alunni da un ordine di scuola all'altro, sia la
progettazione di attività in verticale che contribuiscono al successo formativo degli alunni e
facilitano l'inclusione anche in relazione alla presenza di allievi BES. E' garantito inoltre a tutti
gli alunni l'utilizzo dello scuolabus e nella scuola dell'infanzia di Poggio Bustone il servizio
mensa. Gli Enti comunali contribuiscono per il trasporto con lo scuolabus e per la mensa e
per l'utilizzo gratuito degli impianti di risalita per il progetto sci e alla disponibilità degli
scuolabus . L'Istituto può contare anche sulla collaborazione delle forze dell'ordine, dell'Ente
Riserva laghi lungo e Ripasottile, delle Pro Loco e delle Associazioni culturali locali. La realtà
socio-economico e culturale delle famiglie del territorio è caratterizzato prevalentemente
dall'agricoltura, dall'artigianato, dal commercio e dal turismo sia estivo sia invernale.

                                                    5
LA SCUOLA E IL                                             PTOF - 2019/20-2021/22
         SUO CONTESTO                                                                       LEONESSA

Vincoli

L'isolamento del territorio, le notevoli distanze dai maggiori centri provinciali e regionali, le
strade innevate nel periodo invernale e le conseguenti difficoltà che ciò comporta. Inoltre gli
eventi sismici e quelli legati all'epidemia Covid19 hanno rappresentano una ulteriore
difficoltà nel mantenere e accrescere il senso di appartenenza al territorio soprattutto nelle
giovani generazioni.

                Risorse economiche e materiali
Opportunità

Le strumentazioni tecnologico- informatiche sono parzialmente sufficienti: Nelle scuole di
Leonessa e Colli sul Velino sono presenti 7 LIM, un'aula informatica con 12 computer e 23
tablet frutto di donazioni esterne.

VINCOLI

I finanziamenti su cui la scuola può contare sono limitati a quelli ministeriali e delle famiglie
solo per specifici progetti. Pertanto la realizzazione delle attività e dei progetti è possibile solo
grazie ad una buona amministrazione.

                   CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA

                                LEONESSA (ISTITUTO PRINCIPALE)

Ordine scuola                                         ISTITUTO COMPRENSIVO

Codice                                                RIIC806008

Indirizzo                                             VIA A. MORO 8 LEONESSA 02016 LEONESSA

Telefono                                              0746922125

Email                                                 RIIC806008@istruzione.it

Pec                                                   riic806008@pec.istruzione.it

                                                  6
LA SCUOLA E IL                                  PTOF - 2019/20-2021/22
         SUO CONTESTO                                                              LEONESSA

Sito WEB                                    www.istitutocomprensivodileonessa.it

                             COLLI SUL VELINO (PLESSO)

Ordine scuola                               SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice                                      RIAA806015

                                            VIA DANTE ALIGHIERI COLLI SUL VELINO 02010
Indirizzo
                                            COLLI SUL VELINO

                                 LEONESSA (PLESSO)

Ordine scuola                               SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice                                      RIAA806026

                                            VIALE ALDO MORO, 8 LEONESSA 02016
Indirizzo
                                            LEONESSA

                          FRAZ. VILLAGGIO S. MARIA (PLESSO)

Ordine scuola                               SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice                                      RIAA806037

                                            VILLAGGIO S. MARIA RIVODUTRI 02010
Indirizzo
                                            RIVODUTRI

                           "PADRE DON MINOZZI" (PLESSO)

Ordine scuola                               SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice                                      RIAA806048

                                            LOCALITA' BORGO SAN PIETRO POGGIO
Indirizzo
                                            BUSTONE 02018 POGGIO BUSTONE

                                 LEONESSA (PLESSO)

Ordine scuola                               SCUOLA PRIMARIA

Codice                                      RIEE80601A

Indirizzo                                   VIALE ALDO MORO, 8 LEONESSA 02016

                                        7
LA SCUOLA E IL                              PTOF - 2019/20-2021/22
         SUO CONTESTO                                                        LEONESSA

                                        LEONESSA

Numero Classi                           5

Totale Alunni                           57

                          COLLI SUL VELINO (PLESSO)

Ordine scuola                           SCUOLA PRIMARIA

Codice                                  RIEE80603C

                                        VIA DANTE ALIGHIERI COLLI SUL VELINO 02010
Indirizzo
                                        COLLI SUL VELINO

Numero Classi                           5

Totale Alunni                           27

                          POGGIO BUSTONE (PLESSO)

Ordine scuola                           SCUOLA PRIMARIA

Codice                                  RIEE80604D

                                        VIA FRANCESCANA, S.N.C. POGGIO BUSTONE
Indirizzo
                                        02018 POGGIO BUSTONE

Numero Classi                           5

Totale Alunni                           60

                             RIVODUTRI (PLESSO)

Ordine scuola                           SCUOLA PRIMARIA

Codice                                  RIEE80606G

                                        VIA RENARA, S.N.C. PIEDICOLLE DI RIVODUTRI
Indirizzo
                                        02010 RIVODUTRI

Numero Classi                           5

Totale Alunni                           32

                             LEONESSA (PLESSO)

                                    8
LA SCUOLA E IL                                         PTOF - 2019/20-2021/22
          SUO CONTESTO                                                                LEONESSA

Ordine scuola                                       SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Codice                                              RIMM806019

Indirizzo                                           VIA ALDO MORO, 8 LEONESSA 02016 LEONESSA

Numero Classi                                       3

Totale Alunni                                       38

                                      POGGIO BUSTONE (PLESSO)

Ordine scuola                                       SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Codice                                              RIMM80602A

                                                    VIA FRANCESCANA, S.N.C. POGGIO BUSTONE
Indirizzo
                                                    02018 POGGIO BUSTONE

Numero Classi                                       3

Totale Alunni                                       32

          RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

Laboratori                 Con collegamento ad Internet                                        3

                           Informatica                                                         3

Biblioteche                Classica                                                            1

Strutture sportive         Calcetto                                                            1

                           Calcio a 11                                                         1

                           Campo Basket-Pallavolo all'aperto                                   1

                           Palestra                                                            1

Servizi                    Mensa

                                                9
LA SCUOLA E IL                                              PTOF - 2019/20-2021/22
      SUO CONTESTO                                                                     LEONESSA

                         Scuolabus

                         Servizio trasporto alunni disabili

Attrezzature
                         PC e Tablet presenti nei Laboratori                                 55
multimediali

                         LIM e SmartTV (dotazioni multimediali)
                                                                                             12
                         presenti nei laboratori

                         PC e Tablet presenti nelle Biblioteche                                 1

Approfondimento

       La provvisoria dislocazione del plesso della scuola primaria, le ridotte dimensioni
       delle aule e la scarsa potenza del segnale di rete non consentono l'allestimento di un
       laboratorio informatico .

       Per i plessi di Poggio Bustone e Rivodutri è in via di adeguamento la linea telefonica
       ed il collegamento internet. Il laboratorio informatico per il plesso di scuola primaria
       di Poggio Bustone è inutilizzabile causa emergenza covid-19.

                               RISORSE PROFESSIONALI

  Docenti                                            48
  Personale ATA                                      13

Approfondimento

        L'I.C. di Leonessa è in reggenza, inoltre nel corrente a.s. (2020-2021) dopo
       l'accorpamento dei plessi di Poggio Bustone e Rivodutri, il numero delle figure
       professionali in dotazione dell'Istituto è variato

                                               10
LA SCUOLA E IL                          PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO                                           LEONESSA

ma non ancora aggiornato dal sistema.

                                   11
LE SCELTE                                                     PTOF - 2019/20-2021/22
     STRATEGICHE                                                                              LEONESSA

                   LE SCELTE STRATEGICHE

                             PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV

Aspetti Generali
          Il nostro Istituto Comprensivo pone attenzione alla centralità dell'alunno come
          studente e come persona, per favorire un apprendimento attivo, critico ed efficace in
          relazione ai continui cambiamenti che avvengono nella società. Gli elementi
          caratterizzanti l’identità dell’Istituto hanno come principi fondamentali :

           -La valorizzare la dimensione comprensiva dell’Istituto con azioni didattiche di
           assoluta continuità all’interno dei diversi ordini di scuola;

           -Proporre attività coerenti con le richieste del territorio e in linea con il quadro
           normativo vigente;

           -Assicurare unitarietà all’offerta formativa e rafforzare la congruenza e l’efficacia
           dell’azione complessiva attraverso scelte curricolari, attività di
           recupero/valorizzazione e progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa coerenti
           tra loro nelle finalità e negli obiettivi;

           -Potenziare la ricerca, la sperimentazione di innovazioni didattiche trasversali a
           tutte le discipline e ambiti e le competenze digitali attraverso l'uso della tecnologia
           informatica;

           -Superare in linea con le finalità delle Indicazioni Nazionali e della normativa sui
           BES, la dimensione trasmissiva dell'insegnamento per mezzo di una didattica per
           competenze e laboratoriale nell’ambito di una inclusività degli alunni che coinvolga
           tutto l’Istituto in un unico indirizzo educativo;

           -Superare una visione individualistica dell'insegnamento e favorire cooperazione e
           sinergia anche attraverso l'elaborazione di un curricolo di " Educazione e
           Cittadinanza" e la collaborazione tra i diversi ordini di scuola;

           -Prevedere forme di documentazione, pubblicizzazione e valorizzazione delle

                                                12
LE SCELTE                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
      STRATEGICHE                                                                      LEONESSA

            buone pratiche.
PRIORITÀ E TRAGUARDI

Risultati Scolastici

      Priorità
      Migliorare il livello di competenza in ambito logico-matematico e linguistico
      attraverso attivita' di laboratorio.
      Traguardi
      Ridurre almeno del 5% le valutazioni minori o uguali a 6.Aumentare almeno del 5%
      le valutazioni superiori a 6.

Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali

      Priorità
      recuperare e potenziare le abilità logico-matematiche
      Traguardi
      riportare i risultati delle prove di matematica ai livelli nazionali

Competenze Chiave Europee

      Priorità
      Saper utilizzare le nuove tecnologie in modo consapevole e responsabile
      Comunicare in lingua straniera Competenze relazionali e civiche
      Traguardi
      Aumentare il numero degli alunni in grado di utilizzare contenuti formativi digitali
      Introdurre le certificazioni linguistiche Attuare il progetto di cittadinanza

Risultati A Distanza

      Priorità
      monitorare sistematicamente i risultati scolastici di ogni alunno nel passaggio dal
      primo al secondo ciclo di istruzione
      Traguardi
      utilizzare i risultati e modificare e / o aggiornare la programmazione e le strategie

                                               13
LE SCELTE                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
     STRATEGICHE                                                                          LEONESSA

     operative

     OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)

ASPETTI GENERALI
     Gli obiettivi generali sono stati determinati:

 •   -   Dalle esigenze formative individuate a seguito della lettura comparata de
     l

         Rapporto di Autovalutazione;

 •   -   Dagli esiti formativi registrati dagli studenti negli anni scolastici precedenti;

 •   -   Dagli interventi educativo – didattici posti in essere nei precedenti anni
     scolastici;

 •   -   Dalle esperienze degli anni precedenti, dalle opportunità che ci sono offerte
     all’associazionismo locale e dalle diverse realtà istituzionali operanti sul
     territorio;

 •   -   Dai contenuti del PTOF e dalla mission dell’istituto comprensivo che da anni
     persegue una didattica laboratoriale facendo uso della flessibilità didattica e
     organizzativa.

OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA

             1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con
             particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue
             dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content
             language integrated learning

             2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

             3 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
             attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto

                                                14
LE SCELTE                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                                          LEONESSA

         delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di
         responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
         consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in
         materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
         all'autoimprenditorialità

         4 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto
         della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del
         patrimonio e delle attività culturali

         5 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al
         pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e
         dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

         6 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

         7 ) alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda
         attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana,
         da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con
         l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali

                    PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE

SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE

       Ai processi di insegnamento tradizionali i docenti affiancano procedure didattiche
       innovative, quali la didattica laboratoriale, l'utilizzo di piattaforme multimediali
       attraverso l'uso della LIM, l'apprendimento cooperativo, il coding, il problem
       solving, rendendo l'alunno protagonista del suo processo di crescita.

   AREE DI INNOVAZIONE

         PRATICHE DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO
         cooding, Kahoot,

         PRATICHE DI VALUTAZIONE

                                             15
LE SCELTE                                               PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                                     LEONESSA

         Autovalutazione e valutazione degli apprendimenti attraverso un processo
         metacognitivo dell'alunno

         CONTENUTI E CURRICOLI

         Il Piano DDI, adottato per l’a.s. 2020/2021, contempla la DAD non più come
         didattica d’emergenza ma didattica digitale integrata che prevede
         l’apprendimento attraverso tecnologie considerate uno strumento utile per
         facilitare apprendimenti curricolari e favorire lo sviluppo cognitivo.

                 ALLEGATI:
                 DDI PIANO E REGOLAMENTO.pdf

PROGETTI A CUI LA SCUOLA HA PARTECIPATO:

       Rete Avanguardie educative                              Altri progetti

      Avanguardie educative DEBATE                    piattaforma Microsoft Teams

                                           16
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                                              LEONESSA

                      L'OFFERTA FORMATIVA

                             TRAGUARDI ATTESI IN USCITA

INFANZIA

ISTITUTO/PLESSI                               CODICE SCUOLA

 COLLI SUL VELINO                              RIAA806015

 LEONESSA                                      RIAA806026

 FRAZ. VILLAGGIO S. MARIA                      RIAA806037

 "PADRE DON MINOZZI"                           RIAA806048

Competenze di base attese al termine della scuola dell¿infanzia in termini di identità,
autonomia, competenza, cittadinanza.:

        - Il bambino:
        - riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure,
        avverte gli stati d'animo propri e altrui;
        - ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente
        fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti,
        quando occorre sa chiedere aiuto;
        - manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le
        persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti;
        - condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta
        gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei
        contesti privati e pubblici;
        - ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e
        morali;
        - coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte

                                                 17
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                                             LEONESSA

        di conoscenza;
        - sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si
        esprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la
        lingua italiana;
        - dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-
        temporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media,
        delle tecnologie;
        - rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi,
        ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana;
        - è attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa
        consapevole dei processi realizzati e li documenta;
        - si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla
        pluralità di culture, lingue, esperienze.

PRIMARIA

ISTITUTO/PLESSI                               CODICE SCUOLA

 LEONESSA                                      RIEE80601A

 COLLI SUL VELINO                              RIEE80603C

 POGGIO BUSTONE                                RIEE80604D

 RIVODUTRI                                     RIEE80606G

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:

        - Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
        scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
        comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
        situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
        personalità in tutte le sue dimensioni.
        Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
        di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le

                                                 18
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                                             LEONESSA

 diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto
 reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
 scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
 costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
 Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
 Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere
 enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un
 registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
 Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello
 elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in
 semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.
 Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della
 comunicazione.
 Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di
 analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative
 e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di
 affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere
 consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che
 non si prestano a spiegazioni univoche.
 Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso;
 osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.
 Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della
 comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere
 informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e
 di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.
 Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo
 capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in
 nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
 Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila
 il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le
 funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire:
 momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro,
 occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni
 sportive non agonistiche, volontariato, ecc.
 Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede
 aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

                                          19
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                                             LEONESSA

        In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi
        espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se
        stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

SECONDARIA I GRADO

ISTITUTO/PLESSI                               CODICE SCUOLA

 LEONESSA                                     RIMM806019

 POGGIO BUSTONE                               RIMM80602A

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:

        - Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
        scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
        comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
        situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
        personalità in tutte le sue dimensioni.
        Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
        di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le
        diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto
        reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
        scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
        costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
        Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
        Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere
        enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un
        registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
        Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello
        elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in
        semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.
        Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della
        comunicazione.
        Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di

                                                 20
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                             LEONESSA

       analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative
       e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di
       affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere
       consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che
       non si prestano a spiegazioni univoche.
       Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso;
       osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.
       Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della
       comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere
       informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e
       di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.
       Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo
       capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in
       nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
       Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila
       il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le
       funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire:
       momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro,
       occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni
       sportive non agonistiche, volontariato, ecc.
       Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede
       aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
       In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi
       espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se
       stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

                         INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO

COLLI SUL VELINO RIAA806015
SCUOLA DELL'INFANZIA

   QUADRO ORARIO

                                                21
L'OFFERTA                                PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                               LEONESSA

                         40 Ore Settimanali

LEONESSA RIAA806026
SCUOLA DELL'INFANZIA

   QUADRO ORARIO

                          40 Ore Settimanali

FRAZ. VILLAGGIO S. MARIA RIAA806037
SCUOLA DELL'INFANZIA

   QUADRO ORARIO

                          40 Ore Settimanali

"PADRE DON MINOZZI" RIAA806048
SCUOLA DELL'INFANZIA

   QUADRO ORARIO

                          40 Ore Settimanali

LEONESSA RIEE80601A
SCUOLA PRIMARIA

   TEMPO SCUOLA

        TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI

COLLI SUL VELINO RIEE80603C
SCUOLA PRIMARIA

   TEMPO SCUOLA

                  DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI

                                          22
L'OFFERTA                                          PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                            LEONESSA

POGGIO BUSTONE RIEE80604D
SCUOLA PRIMARIA

   TEMPO SCUOLA

                   DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI

RIVODUTRI RIEE80606G
SCUOLA PRIMARIA

   TEMPO SCUOLA

                   DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI

LEONESSA RIMM806019
SCUOLA SECONDARIA I GRADO

   TEMPO SCUOLA

TEMPO ORDINARIO                                 SETTIMANALE        ANNUALE

Italiano, Storia, Geografia                          9               297

Matematica E Scienze                                 6               198

Tecnologia                                           2                66

Inglese                                              3                99

Seconda Lingua Comunitaria                           2                66

Arte E Immagine                                      2                66

Scienze Motoria E Sportive                           2                66

Musica                                               2                66

Religione Cattolica                                  1                33

Approfondimento Di Discipline A Scelta
                                                     1                33
Delle Scuole

                                          23
L'OFFERTA                                         PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                           LEONESSA

TEMPO PROLUNGATO                              SETTIMANALE         ANNUALE

Italiano, Storia, Geografia                       15                495

Matematica E Scienze                               9                297

Tecnologia                                         2                 66

Inglese                                            3                 99

Seconda Lingua Comunitaria                         2                 66

Arte E Immagine                                    2                 66

Scienze Motoria E Sportive                         2                 66

Musica                                             2                 66

Religione Cattolica                                1                 33

Approfondimento Di Discipline A Scelta
                                                  1/2               33/66
Delle Scuole

POGGIO BUSTONE RIMM80602A
SCUOLA SECONDARIA I GRADO

   TEMPO SCUOLA

TEMPO ORDINARIO                               SETTIMANALE         ANNUALE

Italiano, Storia, Geografia                        9                297

Matematica E Scienze                               6                198

Tecnologia                                         2                 66

Inglese                                            3                 99

Seconda Lingua Comunitaria                         2                 66

Arte E Immagine                                    2                 66

                                         24
L'OFFERTA                                               PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                        LEONESSA

TEMPO ORDINARIO                                    SETTIMANALE                ANNUALE

Scienze Motoria E Sportive                               2                        66

Musica                                                   2                        66

Religione Cattolica                                      1                        33

Approfondimento Di Discipline A Scelta
                                                         1                        33
Delle Scuole

TEMPO PROLUNGATO                                   SETTIMANALE                ANNUALE

Italiano, Storia, Geografia                             15                       495

Matematica E Scienze                                     9                       297

Tecnologia                                               2                        66

Inglese                                                  3                        99

Seconda Lingua Comunitaria                               2                        66

Arte E Immagine                                          2                        66

Scienze Motoria E Sportive                               2                        66

Musica                                                   2                        66

Religione Cattolica                                      1                        33

Approfondimento Di Discipline A Scelta
                                                        1/2                     33/66
Delle Scuole

Monte ore previsto per anno di corso per l'insegnamento trasversale di
educazione civica

          Percorso di Educazione Civica previsto per 33 ore annuali come da linee guida
          ministeriali

                                              25
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                               LEONESSA

       contribuisce a formare e a promuovere cittadini responsabili e attivi
       attraverso la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e
       sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. S
       viluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione
       italiana e delle istituzioni dell'Unione europea e la condivisione e
       promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale,
       sostenibilità ambientale e diritto alla salute.

                                CURRICOLO DI ISTITUTO

NOME SCUOLA
LEONESSA (ISTITUTO PRINCIPALE)

ISTITUTO COMPRENSIVO

   CURRICOLO DI SCUOLA

     FINALITÀ    Sviluppare e organizzare la ricerca e l’innovazione didattica.     Individuare
     esperienze di apprendimento e scelte didattiche idonee a promuovere l’integrazione e
     l’aggregazione delle discipline.   Favorire nella progettazione didattica la trasversalità e
     l’interconnessione fra i diversi ordini scolastici.   Promuovere l’acquisizione graduale e
     progressiva di conoscenze, abilità e competenze specifiche e trasversali in un contesto
     di unitarietà e crescente articolazione delle discipline.   Favorire il pieno sviluppo di
     ciascun alunno come persona, tenendo conto delle peculiarità e potenzialità individuali.
       Rendere l’alunno protagonista del proprio apprendimento, preparandolo e
     orientandolo alla progettazione autonoma di un itinerario formativo ed esistenziale.
     ORGANIZZAZIONE        È organizzato per competenze chiave europee. Esse sono proposte
     secondo il criterio di trasversalità e interconnessione. Per consentire inoltre uno
     sviluppo unitario e progressivo, si è proceduto a distinguere la “competenza
     matematica e competenze di base in scienza e tecnologia” in: • competenze in
     matematica; • competenze in scienza e tecnologia.        È distinto in: • parte prima:
     organizzazione delle competenze in riferimento alle raccomandazioni europee;
     declinazione delle competenze europee trasversali; criteri metodologici; strategie;

                                                26
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                            LEONESSA

     strumenti; tempi; verifica e valutazione delle competenze (linee generali); • parte
     seconda: declinazione dettagliata, progressiva e articolata delle competenze (dalle
     micro-competenze alle competenze in uscita) della Scuola dell’Infanzia e della Scuola del
     primo ciclo.
     ALLEGATO:
     CURRICOLOIC LEONESSA.PDF

   CURRICOLO DELL'INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA

     Il Percorso di Educazione Civica, previsto per 33 ore annuali come da linee guida
     ministeriali, contribuisce a formare e a promuovere cittadini responsabili e attivi
     attraverso la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle
     comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. Sviluppa nelle istituzioni
     scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione
     europea e la condivisione e promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e
     digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla salute.
     ALLEGATO:
     EDUCAZIONE-CIVICA OK.PDF

NOME SCUOLA
COLLI SUL VELINO (PLESSO)

SCUOLA DELL'INFANZIA

   CURRICOLO DI SCUOLA

     FINALITÀ    Sviluppare e organizzare la ricerca e l’innovazione didattica.     Individuare
     esperienze di apprendimento e scelte didattiche idonee a promuovere l’integrazione e
     l’aggregazione delle discipline.   Favorire nella progettazione didattica la trasversalità e
     l’interconnessione fra i diversi ordini scolastici.   Promuovere l’acquisizione graduale e
     progressiva di conoscenze, abilità e competenze specifiche e trasversali in un contesto
     di unitarietà e crescente articolazione delle discipline.   Favorire il pieno sviluppo di
     ciascun alunno come persona, tenendo conto delle peculiarità e potenzialità individuali.
       Rendere l’alunno protagonista del proprio apprendimento, preparandolo e
     orientandolo alla progettazione autonoma di un itinerario formativo ed esistenziale.
     ORGANIZZAZIONE        È organizzato per competenze chiave europee. Esse sono proposte
     secondo il criterio di trasversalità e interconnessione. Per consentire inoltre uno

                                                27
L'OFFERTA                                                     PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                                  LEONESSA

     sviluppo unitario e progressivo, si è proceduto a distinguere la “competenza
     matematica e competenze di base in scienza e tecnologia” in: • competenze in
     matematica; • competenze in scienza e tecnologia.           È distinto in: • parte prima:
     organizzazione delle competenze in riferimento alle raccomandazioni europee;
     declinazione delle competenze europee trasversali; criteri metodologici; strategie;
     strumenti; tempi; verifica e valutazione delle competenze (linee generali); • parte
     seconda: declinazione dettagliata, progressiva e articolata delle competenze (dalle
     micro-competenze alle competenze in uscita) della Scuola dell’Infanzia e della Scuola del
     primo ciclo.
     ALLEGATO:
     CURRICOLOIC LEONESSA.PDF

   CURRICOLO DELL'INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA

     Il Percorso di Educazione Civica, previsto per 33 ore annuali come da linee guida
     ministeriali, contribuisce a formare e a promuovere cittadini responsabili e attivi
     attraverso la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle
     comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. Sviluppa nelle istituzioni
     scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione
     europea e la condivisione e promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e
     digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla salute.
     ALLEGATO:
     EDUCAZIONE-CIVICA OK.PDF

NOME SCUOLA
LEONESSA (PLESSO)

SCUOLA DELL'INFANZIA

   CURRICOLO DI SCUOLA

     FINALITÀ    Sviluppare e organizzare la ricerca e l’innovazione didattica.        Individuare
     esperienze di apprendimento e scelte didattiche idonee a promuovere l’integrazione e
     l’aggregazione delle discipline.   Favorire nella progettazione didattica la trasversalità e
     l’interconnessione fra i diversi ordini scolastici.   Promuovere l’acquisizione graduale e
     progressiva di conoscenze, abilità e competenze specifiche e trasversali in un contesto
     di unitarietà e crescente articolazione delle discipline.      Favorire il pieno sviluppo di

                                                28
L'OFFERTA                                                     PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                                  LEONESSA

     ciascun alunno come persona, tenendo conto delle peculiarità e potenzialità individuali.
       Rendere l’alunno protagonista del proprio apprendimento, preparandolo e
     orientandolo alla progettazione autonoma di un itinerario formativo ed esistenziale.
     ORGANIZZAZIONE        È organizzato per competenze chiave europee. Esse sono proposte
     secondo il criterio di trasversalità e interconnessione. Per consentire inoltre uno
     sviluppo unitario e progressivo, si è proceduto a distinguere la “competenza
     matematica e competenze di base in scienza e tecnologia” in: • competenze in
     matematica; • competenze in scienza e tecnologia.           È distinto in: • parte prima:
     organizzazione delle competenze in riferimento alle raccomandazioni europee;
     declinazione delle competenze europee trasversali; criteri metodologici; strategie;
     strumenti; tempi; verifica e valutazione delle competenze (linee generali); • parte
     seconda: declinazione dettagliata, progressiva e articolata delle competenze (dalle
     micro-competenze alle competenze in uscita) della Scuola dell’Infanzia e della Scuola del
     primo ciclo.
     ALLEGATO:
     CURRICOLOIC LEONESSA.PDF

   CURRICOLO DELL'INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA

     Il Percorso di Educazione Civica, previsto per 33 ore annuali come da linee guida
     ministeriali, contribuisce a formare e a promuovere cittadini responsabili e attivi
     attraverso la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle
     comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. Sviluppa nelle istituzioni
     scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione
     europea e la condivisione e promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e
     digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla salute.
     ALLEGATO:
     EDUCAZIONE-CIVICA OK.PDF

NOME SCUOLA
FRAZ. VILLAGGIO S. MARIA (PLESSO)

SCUOLA DELL'INFANZIA

   CURRICOLO DI SCUOLA

     FINALITÀ    Sviluppare e organizzare la ricerca e l’innovazione didattica.        Individuare

                                                29
L'OFFERTA                                                     PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                                  LEONESSA

     esperienze di apprendimento e scelte didattiche idonee a promuovere l’integrazione e
     l’aggregazione delle discipline.   Favorire nella progettazione didattica la trasversalità e
     l’interconnessione fra i diversi ordini scolastici.   Promuovere l’acquisizione graduale e
     progressiva di conoscenze, abilità e competenze specifiche e trasversali in un contesto
     di unitarietà e crescente articolazione delle discipline.      Favorire il pieno sviluppo di
     ciascun alunno come persona, tenendo conto delle peculiarità e potenzialità individuali.
       Rendere l’alunno protagonista del proprio apprendimento, preparandolo e
     orientandolo alla progettazione autonoma di un itinerario formativo ed esistenziale.
     ORGANIZZAZIONE        È organizzato per competenze chiave europee. Esse sono proposte
     secondo il criterio di trasversalità e interconnessione. Per consentire inoltre uno
     sviluppo unitario e progressivo, si è proceduto a distinguere la “competenza
     matematica e competenze di base in scienza e tecnologia” in: • competenze in
     matematica; • competenze in scienza e tecnologia.           È distinto in: • parte prima:
     organizzazione delle competenze in riferimento alle raccomandazioni europee;
     declinazione delle competenze europee trasversali; criteri metodologici; strategie;
     strumenti; tempi; verifica e valutazione delle competenze (linee generali); • parte
     seconda: declinazione dettagliata, progressiva e articolata delle competenze (dalle
     micro-competenze alle competenze in uscita) della Scuola dell’Infanzia e della Scuola del
     primo ciclo.
     ALLEGATO:
     CURRICOLOIC LEONESSA.PDF

   CURRICOLO DELL'INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA

     Il Percorso di Educazione Civica, previsto per 33 ore annuali come da linee guida
     ministeriali, contribuisce a formare e a promuovere cittadini responsabili e attivi
     attraverso la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle
     comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. Sviluppa nelle istituzioni
     scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione
     europea e la condivisione e promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e
     digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla salute.
     ALLEGATO:
     EDUCAZIONE-CIVICA OK.PDF

NOME SCUOLA
"PADRE DON MINOZZI" (PLESSO)

                                                30
L'OFFERTA                                                     PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                                  LEONESSA

SCUOLA DELL'INFANZIA

   CURRICOLO DI SCUOLA

     FINALITÀ    Sviluppare e organizzare la ricerca e l’innovazione didattica.        Individuare
     esperienze di apprendimento e scelte didattiche idonee a promuovere l’integrazione e
     l’aggregazione delle discipline.   Favorire nella progettazione didattica la trasversalità e
     l’interconnessione fra i diversi ordini scolastici.   Promuovere l’acquisizione graduale e
     progressiva di conoscenze, abilità e competenze specifiche e trasversali in un contesto
     di unitarietà e crescente articolazione delle discipline.      Favorire il pieno sviluppo di
     ciascun alunno come persona, tenendo conto delle peculiarità e potenzialità individuali.
       Rendere l’alunno protagonista del proprio apprendimento, preparandolo e
     orientandolo alla progettazione autonoma di un itinerario formativo ed esistenziale.
     ORGANIZZAZIONE        È organizzato per competenze chiave europee. Esse sono proposte
     secondo il criterio di trasversalità e interconnessione. Per consentire inoltre uno
     sviluppo unitario e progressivo, si è proceduto a distinguere la “competenza
     matematica e competenze di base in scienza e tecnologia” in: • competenze in
     matematica; • competenze in scienza e tecnologia.           È distinto in: • parte prima:
     organizzazione delle competenze in riferimento alle raccomandazioni europee;
     declinazione delle competenze europee trasversali; criteri metodologici; strategie;
     strumenti; tempi; verifica e valutazione delle competenze (linee generali); • parte
     seconda: declinazione dettagliata, progressiva e articolata delle competenze (dalle
     micro-competenze alle competenze in uscita) della Scuola dell’Infanzia e della Scuola del
     primo ciclo.
     ALLEGATO:
     CURRICOLOIC LEONESSA.PDF

   CURRICOLO DELL'INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA

     Il Percorso di Educazione Civica, previsto per 33 ore annuali come da linee guida
     ministeriali, contribuisce a formare e a promuovere cittadini responsabili e attivi
     attraverso la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle
     comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. Sviluppa nelle istituzioni
     scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione
     europea e la condivisione e promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e
     digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla salute.
     ALLEGATO:
     EDUCAZIONE-CIVICA OK.PDF

                                                31
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                               LEONESSA

NOME SCUOLA
LEONESSA (PLESSO)

SCUOLA PRIMARIA

   CURRICOLO DI SCUOLA

     FINALITÀ    Sviluppare e organizzare la ricerca e l’innovazione didattica.     Individuare
     esperienze di apprendimento e scelte didattiche idonee a promuovere l’integrazione e
     l’aggregazione delle discipline.   Favorire nella progettazione didattica la trasversalità e
     l’interconnessione fra i diversi ordini scolastici.   Promuovere l’acquisizione graduale e
     progressiva di conoscenze, abilità e competenze specifiche e trasversali in un contesto
     di unitarietà e crescente articolazione delle discipline.   Favorire il pieno sviluppo di
     ciascun alunno come persona, tenendo conto delle peculiarità e potenzialità individuali.
       Rendere l’alunno protagonista del proprio apprendimento, preparandolo e
     orientandolo alla progettazione autonoma di un itinerario formativo ed esistenziale.
     ORGANIZZAZIONE        È organizzato per competenze chiave europee. Esse sono proposte
     secondo il criterio di trasversalità e interconnessione. Per consentire inoltre uno
     sviluppo unitario e progressivo, si è proceduto a distinguere la “competenza
     matematica e competenze di base in scienza e tecnologia” in: • competenze in
     matematica; • competenze in scienza e tecnologia.        È distinto in: • parte prima:
     organizzazione delle competenze in riferimento alle raccomandazioni europee;
     declinazione delle competenze europee trasversali; criteri metodologici; strategie;
     strumenti; tempi; verifica e valutazione delle competenze (linee generali); • parte
     seconda: declinazione dettagliata, progressiva e articolata delle competenze (dalle
     micro-competenze alle competenze in uscita) della Scuola dell’Infanzia e della Scuola del
     primo ciclo.
     ALLEGATO:
     CURRICOLOIC LEONESSA.PDF

   CURRICOLO DELL'INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA

     Il Percorso di Educazione Civica, previsto per 33 ore annuali come da linee guida
     ministeriali, contribuisce a formare e a promuovere cittadini responsabili e attivi
     attraverso la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle
     comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. Sviluppa nelle istituzioni
     scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione

                                                32
L'OFFERTA                                                     PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                                  LEONESSA

     europea e la condivisione e promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e
     digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla salute.
     ALLEGATO:
     EDUCAZIONE-CIVICA OK.PDF

NOME SCUOLA
COLLI SUL VELINO (PLESSO)

SCUOLA PRIMARIA

   CURRICOLO DI SCUOLA

     FINALITÀ    Sviluppare e organizzare la ricerca e l’innovazione didattica.        Individuare
     esperienze di apprendimento e scelte didattiche idonee a promuovere l’integrazione e
     l’aggregazione delle discipline.   Favorire nella progettazione didattica la trasversalità e
     l’interconnessione fra i diversi ordini scolastici.   Promuovere l’acquisizione graduale e
     progressiva di conoscenze, abilità e competenze specifiche e trasversali in un contesto
     di unitarietà e crescente articolazione delle discipline.      Favorire il pieno sviluppo di
     ciascun alunno come persona, tenendo conto delle peculiarità e potenzialità individuali.
       Rendere l’alunno protagonista del proprio apprendimento, preparandolo e
     orientandolo alla progettazione autonoma di un itinerario formativo ed esistenziale.
     ORGANIZZAZIONE        È organizzato per competenze chiave europee. Esse sono proposte
     secondo il criterio di trasversalità e interconnessione. Per consentire inoltre uno
     sviluppo unitario e progressivo, si è proceduto a distinguere la “competenza
     matematica e competenze di base in scienza e tecnologia” in: • competenze in
     matematica; • competenze in scienza e tecnologia.           È distinto in: • parte prima:
     organizzazione delle competenze in riferimento alle raccomandazioni europee;
     declinazione delle competenze europee trasversali; criteri metodologici; strategie;
     strumenti; tempi; verifica e valutazione delle competenze (linee generali); • parte
     seconda: declinazione dettagliata, progressiva e articolata delle competenze (dalle
     micro-competenze alle competenze in uscita) della Scuola dell’Infanzia e della Scuola del
     primo ciclo.
     ALLEGATO:
     CURRICOLOIC LEONESSA.PDF

   CURRICOLO DELL'INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA

                                                33
L'OFFERTA                                                     PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                                  LEONESSA

     Il Percorso di Educazione Civica, previsto per 33 ore annuali come da linee guida
     ministeriali, contribuisce a formare e a promuovere cittadini responsabili e attivi
     attraverso la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle
     comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. Sviluppa nelle istituzioni
     scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione
     europea e la condivisione e promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e
     digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla salute.
     ALLEGATO:
     EDUCAZIONE-CIVICA OK.PDF

NOME SCUOLA
POGGIO BUSTONE (PLESSO)

SCUOLA PRIMARIA

   CURRICOLO DI SCUOLA

     FINALITÀ    Sviluppare e organizzare la ricerca e l’innovazione didattica.        Individuare
     esperienze di apprendimento e scelte didattiche idonee a promuovere l’integrazione e
     l’aggregazione delle discipline.   Favorire nella progettazione didattica la trasversalità e
     l’interconnessione fra i diversi ordini scolastici.   Promuovere l’acquisizione graduale e
     progressiva di conoscenze, abilità e competenze specifiche e trasversali in un contesto
     di unitarietà e crescente articolazione delle discipline.      Favorire il pieno sviluppo di
     ciascun alunno come persona, tenendo conto delle peculiarità e potenzialità individuali.
       Rendere l’alunno protagonista del proprio apprendimento, preparandolo e
     orientandolo alla progettazione autonoma di un itinerario formativo ed esistenziale.
     ORGANIZZAZIONE        È organizzato per competenze chiave europee. Esse sono proposte
     secondo il criterio di trasversalità e interconnessione. Per consentire inoltre uno
     sviluppo unitario e progressivo, si è proceduto a distinguere la “competenza
     matematica e competenze di base in scienza e tecnologia” in: • competenze in
     matematica; • competenze in scienza e tecnologia.           È distinto in: • parte prima:
     organizzazione delle competenze in riferimento alle raccomandazioni europee;
     declinazione delle competenze europee trasversali; criteri metodologici; strategie;
     strumenti; tempi; verifica e valutazione delle competenze (linee generali); • parte
     seconda: declinazione dettagliata, progressiva e articolata delle competenze (dalle
     micro-competenze alle competenze in uscita) della Scuola dell’Infanzia e della Scuola del

                                                34
L'OFFERTA                                                     PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                                  LEONESSA

     primo ciclo.
     ALLEGATO:
     CURRICOLOIC LEONESSA.PDF

   CURRICOLO DELL'INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA

     Il Percorso di Educazione Civica, previsto per 33 ore annuali come da linee guida
     ministeriali, contribuisce a formare e a promuovere cittadini responsabili e attivi
     attraverso la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle
     comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. Sviluppa nelle istituzioni
     scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione
     europea e la condivisione e promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e
     digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla salute.
     ALLEGATO:
     EDUCAZIONE-CIVICA OK.PDF

NOME SCUOLA
RIVODUTRI (PLESSO)

SCUOLA PRIMARIA

   CURRICOLO DI SCUOLA

     FINALITÀ    Sviluppare e organizzare la ricerca e l’innovazione didattica.        Individuare
     esperienze di apprendimento e scelte didattiche idonee a promuovere l’integrazione e
     l’aggregazione delle discipline.   Favorire nella progettazione didattica la trasversalità e
     l’interconnessione fra i diversi ordini scolastici.   Promuovere l’acquisizione graduale e
     progressiva di conoscenze, abilità e competenze specifiche e trasversali in un contesto
     di unitarietà e crescente articolazione delle discipline.      Favorire il pieno sviluppo di
     ciascun alunno come persona, tenendo conto delle peculiarità e potenzialità individuali.
       Rendere l’alunno protagonista del proprio apprendimento, preparandolo e
     orientandolo alla progettazione autonoma di un itinerario formativo ed esistenziale.
     ORGANIZZAZIONE        È organizzato per competenze chiave europee. Esse sono proposte
     secondo il criterio di trasversalità e interconnessione. Per consentire inoltre uno
     sviluppo unitario e progressivo, si è proceduto a distinguere la “competenza
     matematica e competenze di base in scienza e tecnologia” in: • competenze in
     matematica; • competenze in scienza e tecnologia.           È distinto in: • parte prima:

                                                35
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                            LEONESSA

     organizzazione delle competenze in riferimento alle raccomandazioni europee;
     declinazione delle competenze europee trasversali; criteri metodologici; strategie;
     strumenti; tempi; verifica e valutazione delle competenze (linee generali); • parte
     seconda: declinazione dettagliata, progressiva e articolata delle competenze (dalle
     micro-competenze alle competenze in uscita) della Scuola dell’Infanzia e della Scuola del
     primo ciclo.
     ALLEGATO:
     CURRICOLOIC LEONESSA.PDF

   CURRICOLO DELL'INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA

     Il Percorso di Educazione Civica, previsto per 33 ore annuali come da linee guida
     ministeriali, contribuisce a formare e a promuovere cittadini responsabili e attivi
     attraverso la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle
     comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. Sviluppa nelle istituzioni
     scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione
     europea e la condivisione e promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e
     digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla salute.
     ALLEGATO:
     EDUCAZIONE-CIVICA OK.PDF

NOME SCUOLA
LEONESSA (PLESSO)

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

   CURRICOLO DI SCUOLA

     FINALITÀ    Sviluppare e organizzare la ricerca e l’innovazione didattica.     Individuare
     esperienze di apprendimento e scelte didattiche idonee a promuovere l’integrazione e
     l’aggregazione delle discipline.   Favorire nella progettazione didattica la trasversalità e
     l’interconnessione fra i diversi ordini scolastici.   Promuovere l’acquisizione graduale e
     progressiva di conoscenze, abilità e competenze specifiche e trasversali in un contesto
     di unitarietà e crescente articolazione delle discipline.   Favorire il pieno sviluppo di
     ciascun alunno come persona, tenendo conto delle peculiarità e potenzialità individuali.
       Rendere l’alunno protagonista del proprio apprendimento, preparandolo e
     orientandolo alla progettazione autonoma di un itinerario formativo ed esistenziale.

                                                36
Puoi anche leggere