PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE PER IL TRIENNIO 2018/2020
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Regione Autonoma Valle d’Aosta • Région Autonome de la Vallée d’Aoste Unité des Communes Valdôtaines Évançon PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE PER IL TRIENNIO 2018/2020 APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA N. 30 DEL 23/04/2018 1
INDICE Parte prima – Piano della Performance e degli Obiettivi Pag. 3 Piano della Performance Pag. 4 Piano degli Obiettivi Pag. 6 Piano delle Performance/Obiettivi Pag. 6 Visione e Missione Pag. 7 Parte seconda – L’Unité si presenta Pag. 8 Identità Pag. 9 Contesto territoriale Pag. 9 Contesto socio demografico Pag. 9 Contesto interno Pag. 10 Partecipazione in società e consorzi e associazione di comuni Pag. 11 Programmazione dell’ente Pag. 12 Mandato istituzionale Pag. 13 Obiettivi e linee programmatiche di Governo Pag. 14 Obiettivi Strategici/Performance organizzativa dell’ente Pag. 14 Programmi ed obiettivi Pag. 15 Efficienza nell’uso delle risorse finanziarie Pag. 15 Obiettivi del Piano Anticorruzione e Trasparenza – anni 2018/2020 Pag. 15 Ciclo della Performance e Piano Anticorruzione e Trasparenza Pag. 15 Misurazione e valutazione della Performance Organizzativa e Individuale Pag. 16 Parte terza – Indicatori utilizzati Pag. 24 Grado di autonomia finanziaria Pag. 25 Pressione fiscale locale e restituzione erariale pro-capite Pag. 26 Grado di rigidità del bilancio Pag. 26 Grado di rigidità pro-capite Pag. 26 Costo del personale Pag. 26 Propensione agli investimenti Pag. 27 Parte quarta – Piano Esecutivo di Gestione Pag. 28 Piano Esecutivo di Gestione Pag. 29 Parte quinta – Risorse finanziarie Pag. 51 2
PARTE PRIMA PIANO DELLE PERFORMANCE E PIANO DEGLI OBIETTIVI 3
PIANO DELLA PERFORMANCE A decorrere dall’esercizio finanziario 2017 anche gli enti locali valdostani hanno applicato gli schemi di bilancio previsti dal T.U.E.L. (D.Lgs. n. 267/2000) con funzione autorizzatoria ed osservato le prescrizioni in materia di contabilità di cui alla parte II del T.U.E.L. e del d.lgs. n. 118/2011. Secondo quanto previsto dall’articolo 169 del T.U.E.L., tutti gli enti locali con popolazione superiore a 5.000 abitanti sono tenuti, altresì, a predisporre il Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.) entro venti giorni dall’approvazione del bilancio, in coerenza con lo stesso e con il Documento di Programmazione (D.U.P.) che sostituisce la Relazione Previsionale e Programmatica (R.P.P.). Al fine di semplificare i processi di pianificazione gestionale dell’Unité, l’articolo 169, comma 3 bis del decreto legislativo n. 267/2000, come modificato dal decreto legge n. 174/2012 nel testo integrato dalla legge di conversione n. 213/2012, ha previsto che il Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.), deliberato in coerenza con il bilancio di previsione e, da quest’anno, con il Documento Unico di Programmazione, unifichi organicamente il Piano Dettagliato degli Obiettivi con il Piano della Performance previsto dall’articolo 10 del decreto legislativo n. 150/2009. La Regione Autonoma Valle d’Aosta, nell’esercizio della sua competenza legislativa primaria in materia, ha recepito i principi della “Riforma Brunetta” attraverso la legge regionale n. 22 del 23 luglio 2010, che al capo IV disciplina la “Trasparenza e valutazione della performance”. La disciplina della legge n. 22/2010, si innesta nella realtà valdostana in un sistema di programmazione strategica e gestionale, di rendicontazione e benchmark. Tali strumenti (Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) e se necessario la relativa nota di aggiornamento, il Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.) a preventivo e a consuntivo) hanno trovato, con l’ausilio del Dipartimento enti locali della Regione Autonoma Valle d’Aosta, ampia sperimentazione presso gli enti locali, diffondendo una cultura di programmazione per obiettivi ed indicatori che ben si raccorda con la rappresentazione della performance. Tale raccordo è assicurato dall’attenzione prestata dai principali documenti di programmazione “del sistema contabile armonizzato”, ai profili di responsabilità dei vari attori (finanziaria, gestionale, di risultato) e all’assetto organizzativo strettamente correlato. A tal fine l’Unité è tenuto alla redazione, applicazione e consuntivazione dei seguenti documenti: 1. il Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) e se necessario la relativa nota di aggiornamento, il quale ha sostituito la Relazione Previsionale e Programmatica (R.P.P.) e rappresenta lo strumento che permette la guida strategica ed operativa dell’ente. Il D.U.P. deve essere redatto ed approvato prima del bilancio di previsione finanziario in quanto ne detta le linee guida. Tale documento sinteticamente si compone di due sezioni: a) la sezione strategica, la quale sviluppa e concretizza le linee strategiche di mandato, individuando gli indirizzi strategici dell’ente, ossia le principali scelte che caratterizzano il programma dell’Amministrazione, in coerenza con il quadro normativo di riferimento, nonché con le linee di indirizzo della programmazione regionale; b) la sezione operativa, la quale contiene la programmazione operativa dell’ente, con un orizzonte temporale coincidente con quello del bilancio di previsione (triennale). Il D.U.P. trova la sua rendicontazione nella relazione di accompagnamento della giunta al rendiconto annuale; 2. il bilancio di previsione finanziario triennale e trova la sua consuntivazione nel rendiconto annuale; 3. il Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.), che è il documento di programmazione gestionale e trova la sua consuntivazione nel P.E.G. a consuntivo; 4. il Piano delle Performance (P.P.), che è un documento di programmazione strategica ed operativa che trova la sua rendicontazione nella relazione sulla performance (R.P.); 5. il Piano degli Obiettivi. 4
Il Piano della Performance è parte integrante del ciclo di gestione della performance che, in base all’articolo 4 del d.lgs. n. 150/2009 si articola nelle seguenti fasi: a) definizione ed assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi di risultato e dei rispettivi indicatori; b) collegamento tra gli obiettivi e l’allocazione delle risorse; c) monitoraggio in corso di esercizio ed attivazione di eventuali interventi correttivi; d) misurazione e valutazione della performance, organizzativa ed individuale; e) utilizzo dei sistemi premianti, secondo criteri di valorizzazione del merito; f) rendicontazione dei risultati agli organi di indirizzo politico amministrativo, ai vertici delle amministrazioni, nonché ai componenti organi esterni, ai cittadini, ai soggetti interessati, agli utenti ed ai destinatari dei servizi. Il Piano di Performance 2018/2020 è strettamente connesso al D.U.P., approvato dalla giunta con propria deliberazione n. 54 del 27 luglio 2017 e con la relativa nota di aggiornamento approvata dalla giunta con propria deliberazione n. 10 del 5 febbraio 2018, in quanto dallo stesso deriva: la mission dell’ente (Identificabile nella Sezione Strategica del D.U.P.); la vision dell’ente (Identificabile nella Sezione Strategica del D.U.P.); la descrizione delle caratteristiche del territorio a cui fa riferimento l’ente (Identificabile nella Sezione Strategica – Quadro delle condizioni esterne); la declinazione degli obiettivi di performance e gestionali successivamente riportati (dalla Sezione Operativa del D.U.P. – Obiettivi operativi). Il Piano deve essere redatto in maniera da garantire i seguenti principi: qualità, comprensibilità ed attendibilità dei documenti di rendicontazione della performance. La qualità della rappresentazione della performance è data dall’adozione di un sistema di obiettivi che siano: a) rilevanti e pertinenti rispetto ai bisogni della collettività, alla missione istituzionale, alle priorità politiche e alle strategie dell’amministrazione; b) specifici e misurabili in termini concreti e chiari; c) tali da determinare un significativo miglioramento della qualità dei servizi erogati e degli interventi; d) riferibili ad un arco temporale determinato; e) commisurati a valori di riferimento derivanti da standard nazionali o locali, nonché da comparazioni con amministrazioni analoghe; f) confrontabili con le tendenze di produttività dell’amministrazione, ove possibile, al triennio precedente; g) correlati alle qualità e quantità delle risorse disponibili. La comprensibilità della rappresentazione della performance è data dal legame che sussiste tra i bisogni della collettività, la missione istituzionale, le priorità politiche, le strategie, gli obiettivi e gli indicatori dell’amministrazione. Si tratta di rappresentare il contributo che l’amministrazione intende apportare attraverso la propria azione al soddisfacimento dei bisogni della collettività. L’attendibilità della rappresentazione della performance sussiste solo se è verificabile ex post la correttezza metodologica del processo di pianificazione e delle sue risultanze. Pertanto, il Piano è un documento programmatico triennale in cui, in coerenza con le risorse assegnate, sono esplicitati obiettivi ed indicatori, definendo quindi gli elementi su cui basare poi la misurazione, la valutazione e la rendicontazione della performance. 5
PIANO DEGLI OBIETTIVI Il Piano degli Obiettivi è un documento programmatico, che individua gli indirizzi e gli obiettivi strategici ed operativi dell’ente e definisce, con riferimento agli obiettivi stessi, gli indicatori per la misurazione e la valutazione delle prestazioni dell’Unité e dei suoi dipendenti. Nel processo d’individuazione degli obiettivi sono stati, inoltre, considerati i nuovi adempimenti cui gli enti locali devono provvedere in materia di tutela della trasparenza e dell’integrità e di lotta alla corruzione e all’illegalità. Si tratta, in particolare, di misure finalizzate a rendere più trasparente l’operato delle Amministrazioni ed a contrastare i fenomeni di corruzione/illegalità; esse richiedono un forte impegno da parte degli enti ed è, quindi, necessario che siano opportunamente valorizzate anche nell’ambito del ciclo di gestione della performance. PIANO DELLE PERFORMANCE-OBIETTIVI Il Piano delle Performance-Obiettivi è composto da una prima parte relativa all’ambiente esterno dell’Unité, ovvero i dati essenziali che servono a dare un’idea dell’identità dell’ente, della sua struttura, delle peculiarità del territorio, della popolazione e del contesto interno. Successivamente, viene effettuata una rappresentazione del passaggio dagli indirizzi strategici dell’Amministrazione agli indirizzi operativi di gestione ed infine l’illustrazione dei programmi con gli obiettivi operativi. Il documento, che sarà pubblicato nell’Amministrazione trasparente del sito istituzionale dell’ente e consente di leggere in modo integrato gli obiettivi dell’amministrazione e, attraverso la Relazione sulla performance ed il Referto del controllo di Gestione, conoscere i risultati ottenuti in occasione delle fasi di rendicontazione dell’ente, monitorare lo stato di avanzamento degli obiettivi, confrontarsi con le criticità ed i vincoli esterni, che in questo periodo sono particolarmente pesanti, individuare margini di intervento per migliorare l’azione dell’ente. Attraverso questo documento l’utente che usufruisce dei servizi gestiti dall’Unité è reso partecipe degli obiettivi che l’ente si è prefissato. Al Piano viene data ampia diffusione in modo da garantire trasparenza e consentire ai cittadini di valutare e verificare la coerenza dell’azione amministrativa con gli obiettivi inziali e l’efficacia delle scelte operate, ma anche l’operato dei dipendenti e le valutazioni degli stessi. Il Piano, infatti, costituisce lo strumento sulla cui base verranno erogati gli incentivi economici. In fase di prima attuazione gli obiettivi operativi vengono dettagliati in indicatori performanti, con riserva di specificare, modificare, integrare nei successivi trenta giorni, le attività e le azioni da porre in essere per darvi attuazione. Dunque, l’Unié des communes valdôtaines Évançon, con la redazione del Piano degli Obiettivi e delle Performance, unificati organicamente nel P.E.G., così come disciplinato dal d.lgs. n. 174/2012, in materia di ciclo della performance, realizza una previsione dettagliata degli obiettivi nell’esercizio di riferimento. La finalità del P.O.P. è rendere partecipe la cittadinanza degli obiettivi che l’Unité si è proposto di raggiungere, garantendo massima trasparenza ed ampia diffusione verso l’esterno. Pertanto, graficamente, gli strumenti della programmazione possono essere rappresentanti nel seguente modo: 6
VISIONE E MISSIONE La visione (proiezione di uno scenario futuro) e la missione (realizzazione di obiettivi concreti e presenti) rappresentano un orientamento generale e costituiscono un criterio di fondo che indirizza tutte le scelte e le attività poste in essere dall’Amministrazione. Visione L’aspirazione dell’Unité è di essere l’interlocutore privilegiato per la gestione associata dei servizi dei comuni del comprensorio. La carenza di risorse finanziarie e la necessità di ridurre la pressione economica sui cittadini ed a carico delle attività economiche rendendo sempre più necessaria la razionalizzazione delle strutture e la riduzione delle spese per i comuni, in particolare quelli di piccoli dimensione che sono ubicati in vallate laterali che hanno un difficile accesso ai servizi. Missione La missione dell’Unité des communes valdôtaines Évançon è di cercare di rappresentare il più possibile un livello ottimale di gestione dei servizi, competenze attribuitale con la legge regionale n. 6/2014, in attuazione dell’indirizzo politico dei due livelli di governo titolari delle funzioni, quello regionale e quello comunale. In un momento in cui le risorse finanziarie tendono sempre più a diminuire l’obiettivo è quello di rappresentare un momento di coordinamento delle politiche locali sul territorio, nonché di sintesi di una proposta unitaria rappresentativa degli interessi del territorio, mantenendo inalterati il più possibile gli standard qualitativi dei servizi, nel perseguimento di obiettivi tesi ad un reale sviluppo delle comunità locali. 7
PARTE SECONDA L’UNITÉ SI PRESENTA 8
Identità L’Unité des communes valdôtaines Évançon è un ente locale, dotata di personalità giuridico di diritto pubblico e di potestà statutaria e regolamentare, istituita per l’esercizio associate di funzioni e servizi comunali. All’Unité si applica, in quanto compatibile e non derogata dalle disposizioni della legge regionale n. 6 del 5 agosto 2014, la disciplina regionale in materia di ordinamento degli enti locali, con particolare riguardo allo status degli amministratori, all’ordinamento finanziario e contabile, al personale e all’organizzazione. L’Unité Évançon associa i comuni di Arnad, Ayas, Brusson, Challand Saint Anselme, Challand Saint Victor, Champdepraz, Emarèse, Issogne, Montjovet e Verrès in quanto condividono un territorio e obiettivi di sviluppo comuni. Inoltre, l’Unité concorre alla determinazione degli obiettivi contenuti nei piani e programmi dello Stato, della Regione Autonoma Valle d’Aosta e provvede, per quanto di propria competenza, alla loro specificazione ed attuazione. Lo statuto è la norma fondamentale per l’organizzazione dell’ente, in particolare, specifica le attribuzioni degli organi, le forme di garanzia, di collaborazione con gli altri enti, del decentramento e dell’accesso dei cittadini alle informazioni ed ai procedimenti amministrativi. Contesto territoriale La superficie territoriale dei comuni del comprensorio Évançon alla data del 31 dicembre 2017 è la seguente: N. Comuni Membri Superficie Kmq. 1 Arnad 28,76 2 Ayas 129,58 3 Brusson 55,34 4 Challand Saint Anselme 28,00 5 Challand Saint Victor 25,27 6 Champdepraz 48,49 7 Emarèse 10,04 8 Issogne 24,00 9 Montjovet 18,73 10 Verrès 8,23 Contesto socio demografico La popolazione dei comuni del comprensorio Évançon alla data del 31 dicembre 2017, pari ad 11.608 residenti, è così suddivisa: N. Comuni Membri Popolazione residente 1 Arnad 1269 2 Ayas 1396 3 Brusson 889 4 Challand Saint Anselme 760 5 Challand Saint Victor 548 6 Champdepraz 716 7 Emarèse 238 8 Issogne 1357 9 Montjovet 1791 10 Verrès 2644 9
L’analisi della situazione demografica rileva particolarmente per le Amministrazioni pubbliche che operano ai livelli più vicini ai cittadini (anche in virtù del principio di sussidiarietà verticale), ma non è indifferente nemmeno per gli apparati statali. Soprattutto, nei settori di intervento a favore della popolazione, essere consci dell’attualità dell’andamento demografico e del suo possibile, risulta fondamentale per tarare in modo adeguato le risorse da investire e la loro direzione. Pertanto, tale analisi, non deve limitarsi ad un’elencazione di dati, ma deve essere accompagnata da valutazioni oggettive e da dialoghi sempre aperti con altre situazioni incidenti o influenzate, in modo da consentire alla macchina pubblica di regolare la propria azione per rispondere in modo ottimale ai bisogni dei cittadini. Un’ulteriore analisi molto importante, corrisponde all’analisi dell’evoluzione futura della situazione demografica del Paese, ed ancor più in Unité, trova fondamento nel ruolo primario che l’amministrazione pubblica ha nei confronti dei propri cittadini e delle scelte di politica economica e socio-economico-culturale in vista della promozione dello sviluppo e del miglioramento delle condizioni di vita, della realtà economica e sociale. Infatti, la politica della giunta dell’Unité è di effettuare ragionamenti e previsioni che possono portare ad un miglioramento rispetto agli standard attesi dei servizi offerti, nonché da una generale situazione di equilibrio di medio-lungo periodo. Contesto interno: L’Unité esercita le funzioni e le attività di competenza sia attraverso propri uffici, sia, nei termini di legge, attraverso la partecipazione ad aziende o consorzi, come ad esempio l’In.Va S.p.A. o il Consorzio degli Enti Locali. L’organizzazione degli uffici e del personale ha carattere strumentale rispetto al conseguimento degli scopi istituzionali e si uniforma a criteri di autonomia, funzionalità, economicità, secondo principi di professionalità e di responsabilità. In considerazione delle sempre più stringenti limitazioni che la spesa di personale sta subendo in questi anni, sono state nel tempo avviate graduali riorganizzazioni dei servizi con l’obiettivo di concentrare le risorse umane sui servizi strategici per l’ente locale. La dotazione organica è stata integrata con la previsione di profili professionali più puntuali in rapporto alle attuali necessità organizzative, ed in particolare con l’introduzione di figure professionali da destinare all’ufficio tributi. L’organizzazione dell’Unité è articolata nelle seguenti cinque unità organizzative (aree): area amministrativa, area economico-finanziaria, area tecnica, area associata rifiuti ed area anziani. La responsabilità dell’area amministrativa, economico-finanziaria, tecnica ed anziani è attribuita al Segretario, mentre l’area associata rifiuti è attribuita al responsabile del servizio associato rifiuti. Al 1° gennaio 2018 nell’Unité lavorano n. 94 dipendenti, di cui n. 91 a tempo indeterminato, alcuni dei quali a tempo parziale (part time), e n. 3 a tempo determinato. 10
L’organigramma dell’ente è attualmente il seguente: Segretario Responsabile del Area Area Finanziaria Area Tecnica Area Sociale Ufficio Front- Servizio Associato per la Amministrativa Office SUEL Gestione delle Funzioni e dei servizi connessi al ciclo dei rifiuti Ufficio Ufficio Tributi Ufficio Tecnico Ufficio Anziani Ufficio minori Segreteria Servizio associato per la gestione delle funzioni e dei servizi Ufficio Ufficio Ufficio LLPP Gestione Gestione nido connessi al ciclo dei Protocollo Contabile e Appalti Assistenza rifiuti Finanziario Domiciliare Ufficio Servizio Idrico Gestione Gestione centri Economato Integrato Microcomunità estivi Ufficio Ufficio Gestione Gestione Personale Manutenzioni trasporto Trasporti sociale Scolastici Le risorse umane al 1° gennaio 2018 sono le seguenti: n. 4 unità categoria D n. 12 unità categoria C2 n. 3 unità categoria C1 n. 67 unità categoria B2 n. 6 unità categoria A Il dettaglio della suddivisione del personale per programmi è riportato nella parte quarta del presente documento. Partecipazione in società e consorzi: L’Unité des communes valdôtaines Évançon detiene quote di partecipazione delle seguenti entità giuridiche: Denominazione Oggetto sociale Quota partecipazione Monterosa S.p.A. La società gestisce la 1,2% programmazione, la 11
costruzione, la gestione e l’esercizio sia per conto proprio sia per conto di terzi degli impianti funiviari, seggioviari e di qualsiasi altro mezzo di risalita, di trasporto e di comunicazione in genere del proprio comprensorio Consorzio degli Enti Locali La Cooperativa costituisce 1,19% della Valle d’Aosta l’organismo a carattere strumentale del Consiglio permanente degli Enti Locali, con funzioni di supporto nello svolgimento delle attività svolte dagli Enti Locali nell’ambito del Sistema delle Autonomie in Valle d’Aosta INVA S.p.A. Fornitura di servizi e 0,0098% prestazioni informatiche, nonché ogni attività a tali servizi connessa Con deliberazione della giunta dell’Unité n. 65 del 2 ottobre 2017, avente ad oggetto: “Revisione straordinaria delle partecipazioni ex articolo 24, del d.lgs. n. 175 del 19 agosto 2016, come modificato dal decreto legislativo n. 100 del 16 giugno 2017 – Ricognizione partecipazione possedute”, si è deliberato di non alienare le partecipazioni alle società sopra descritte. Programmazione dell’ente Il perseguimento delle finalità dell’Unité avviene attraverso un’attività di programmazione che prevede un processo di analisi e valutazione, nel rispetto delle compatibilità economico-finanizarie, della possibile evoluzione della gestione dell’ente e si conclude con la formalizzazione delle decisioni politiche e gestionali che danno contenuto ai piani e programmi futuri. Essa rappresenta il “contratto” che il governo politico dell’ente assume nei confronti degli utenti, i quali devono disporre delle informazioni necessarie per valutare gli impegni politici assunti e le decisioni conseguenti, il loro onere e, in sede di rendiconto, il grado degli stessi. Con l’avvio del processo di armonizzazione dei sistemi contabili, previsto dal decreto legislativo n. 118/2011, vi è l’introduzione del Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) che rappresenta uno dei principali strumenti d’innovazione introdotto nel sistema di programmazione degli enti locali. Esso è il nuovo documento di pianificazione di medio periodo per mezzo del quale sono esplicitati indirizzi che orientano la gestione dell’ente nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio. Il D.U.P. riunisce in un unico documento le analisi, gli indirizzi e gli obiettivi che devono guidare la predisposizione del bilancio di previsione, del piano esecutivo di gestione e la loro successiva gestione. Pertanto, la giunta dell’Unité, sulla base del D.U.P. e del bilancio di previsione finanziario, definisce il Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.) ed il Piano dettagliato degli Obiettivi, determinando gli obiettivi di gestione ed affidando gli stessi, unitamente alle dotazioni necessarie, al segretario dell’ente. 12
INDIRIZZO STRATEGICO D.U.P.: Sezione Strategica (SeS) OBIETTIVO STRATEGICO .......... .......... D.U.P.: Sezione Operativa (SeO) OBIETTIVO OPERATIVO OBIETTIVO OPERATIVO OBIETTIVO OPERATIVO P.E.G.: Piano delle performance OBIETTIVO GESTIONALE OBIETTIVO GESTIONALE OBIETTIVO GESTIONALE Il percorso di misurazione della performance termina con la “Relazione sulla Performance”, a cui è assegnato il compito di rendicontare i risultati realizzati alla fine di ogni anno, in termini assoluti e percentuali, seguendo sempre la struttura “ad albero” sopra descritta. La Relazione sulla Performance viene sottoposta alla validazione della Commissione di Valutazione, secondo quanto disposto dalla vigente normativa e successivamente approvata dalla giunta dell’ente, per essere infine pubblicata sulla pagina “Trasparenza Valutazione e Merito” del sito Internet istituzionale dell’Unité. La validazione da parte della Commissione di Valutazione costituisce presupposto per l’erogazione dei premi di risultato in favore di dipendenti e dirigenti, sulla base della valutazione ottenuta da ciascuno. Mandato istituzionale L’Unité eroga le seguenti categorie di servizi, in attuazione di funzioni comunali esercitate in forma associata: servizi di gestione del personale; servizi tributi; servizi tecnici; servizi accessori all’istruzione pubblica; servizi culturali; servizi sportivi; servizio idrico integrato; servizi di gestione dei rifiuti; servizi sociali rivolti all’infanzia e ai giovani; servizi socio-sanitari rivolti agli anziani e disabili; servizi ed interventi in campo economico; servizi di pianificazione e programmazione comunitaria. 13
Obiettivi e linee programmatiche di governo In questo paragrafo, così come dettagliato nella Sezione Strategica del D.U.P. 2018/2020, si esplicitano gli obiettivi strategici per il triennio 2018/2020, articolati secondo le cinque declinazioni delle linee programmatiche di mandato, definendo i programmi al fine di creare una fattiva sinergia tra la sezione strategica e quella operativa del D.U.P., nonché per consentire il controllo strategico e la verifica degli equilibri della gestione dell’ente. Tale impostazione risulta pertanto fondamentale al fine di garantire la misurabilità e la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi in corso d’anno e a consuntivo, rendicontando il proprio operato in modo trasparente e chiaro, rendendo partecipi i cittadini ed i portatori di interesse, che trovano così uno strumento leggibile e comprensibile del livello di realizzazione dei programmi, di raggiungimento degli obiettivi e delle relative responsabilità correlate. Ad ogni linea programmatica di mandato è stato correlato uno o più ambiti, legati a missioni a loro volta coerenti con le risorse di bilancio, all’interno delle quali sono state declinate linee ed obiettivi strategici. La motivazione delle scelte delle linee e degli obiettivi sono rinvenibili nel programma di mandato. Pare opportuno precisare che il collocamento di una missione e programma sotto una linea di mandato, non toglie la necessaria trasversalità, l’intreccio di relazioni ed il legame che ogni missione, programma, servizio, obiettivo dell’amministrazione ha nei confronti dell’azione amministrativa in generale e dell’Unité nel suo essere un unico corpus. Ci saranno pertanto missioni collegate a più linee programmatiche ed a più ambiti, proprio per la sinergia e l’interdipendenza di tutte le azioni della “macchina” dell’Unité. Si tiene conto ad evidenziare che alcune missioni, come ad esempio la n. 20 “Fondi e accantonamenti”, non essendo oggetto di specifici obiettivi operativi, non è stata collegata agli stessi, pur facendo parte a pieno titolo dell’operatività dell’ente. Per la giunta dell’Unité risulta prioritario costruire nuovi e condivisi rapporti di convivenza, migliorando la qualità delle relazioni tra cittadini, disciplinandone i rapporti di convivenza, semplificando e rendendo più chiare le norme, senza aumentare la burocrazia. In sintesi, le finalità generali degli indirizzi strategici dell’ente sono: 1. risparmio nei costi di gestione, finalizzati al contenimento dei costi dei contratti di servizio, da utilizzare a beneficio di altri interventi e competenze dell’Unité; 2. risparmio nei conti di gestione, finalizzati al mantenimento delle stesse tariffe per i cittadini; 3. miglioramento della qualità delle prestazioni e del grado di soddisfazione dell’utenza. Obiettivi strategici/Performance organizzativa dell’ente Gli obiettivi rappresentano i traguardi che l’amministrazione si prefigge di raggiungere per realizzare con successo la propria missione. In particolare, gli obiettivi strategici fanno riferimento a un orizzonte temporale pluriennale e presentano un elevato grado di rilevanza per tutto il personale dell’ente, richiedendo uno sforzo di pianificazione per lo meno di medio periodo. Obiettivo strategico 1 Mantenimento degli standard qualitativi e quantitativi con l’ottimazione delle risorse umane e finanziarie. 14
Per quanto riguarda l’attivazione ed il mantenimento di nuovi servizi o di processi di riorganizzazione finalizzati ad un accrescimento di quelli esistenti, si rimanda alla deliberazione della giunta relativa all’approvazione della convenzione per l’anno 2018 con i comuni appartenenti al comprensorio Évançon. Si precisa che gli obiettivi relativi alle unità organizzative presenti nell’Unité sono stati dettagliati nella quarta parte relativa al Piano Esecutivo di Gestione. Programmi ed obiettivi L’Unité definisce annualmente gli obiettivi dei servizi e degli uffici in cui è suddivisa la struttura amministrativa, aggiornando il piano triennale degli obiettivi e delle performance. Dal grado di realizzazione di tali obiettivi discende la misurazione e la valutazione delle performance organizzative dei singoli servizi ed uffici. Efficienza nell’uso delle risorse finanziarie Il Segretario e tutto lo staff di Unité, fermo restando il rispetto di quanto previsto dalle leggi e dai regolamenti in materia, devono operare ai fini di una corretta gestione delle risorse finanziarie, anche al fine di evitare il sorgere di debiti fuori bilancio, secondo le apposite direttive, che potranno contenere indicatori e tempi degli adempimenti, emanate dalle soggetti componenti, incaricati, altresì, dell’attività di controllo. Obiettivi del Piano Anticorruzione e Trasparenza 2018/2020 La giunta dell’Unité con propria deliberazione n. 12 del 5 febbraio 2018 ha individuato le misure anticorruzione per il triennio 2018/2020. Il Segretario persegue gli obiettivi previsti dal Piano per l’anno 2018 sia nell’ambito dell’Anticorruzione sia nell’ambito della Trasparenza. Questi obiettivi potranno essere modificati dall’amministrazione con l’approvazione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2018/2020 e relativa applicazione per l’anno 2018. Ciclo della performance e piano anticorruzione e trasparenza L’ANAC ha richiesto a tutte le amministrazioni pubbliche di garantire il collegamento tra performance e prevenzione della corruzione, prevedendo nei piani il riferimento a obiettivi, indicatori e target relativi ai risultati da conseguire tramite la realizzazione dei PTCP e dei programmi della trasparenza. La rilevanza strategica, infatti, che assume l’attività di contrasto e di prevenzione della corruzione comporta che le amministrazioni debbano provvedere all’inserimento dell’attività che pongono in essere per l’attuazione della legge n. 190/2012, avente ad oggetto: “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”, nella programmazione strategica ed operativa, definita in via generale nel Piano della performance. La necessità di coordinare gli obiettivi di performance e le misure di trasparenza emerge chiaramente anche dal d.lgs. n. 33/2013, avente ad oggetto: “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”, che dalla legge n. 190/2012 ove si ribadisce che gli OIV (CIV) hanno il compito di verificare la coerenza tra gli obiettivi previsti nel PTCP e quelli indicati 15
nei documenti di programmazione strategico-gestionale e che la valutazione della performance tiene conto degli obiettivi connessi all’anticorruzione e trasparenza. Ai sensi di quanto sopra precisato nel P.E.G. sono stati inseriti gli obiettivi per la prevenzione del fenomeno della corruzione a carico del responsabile della corruzione e della trasparenza individuato nella persona del segretario. Ciò in attuazione dell’obiettivo strategico “Mantenimento degli standard qualitativi e quantitativi con l’ottimazione delle risorse umane e finanziarie”. Misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale: Premessa Il sistema di valutazione del personale è disciplinato dalla deliberazione della Giunta regionale n. 3771 del 30 dicembre 2010, avente ad oggetto: “Approvazione delle linee guida del sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale degli enti del comparto di cui all’articolo 1, comma 1, della legge regionale n. 22 del 23 luglio 2010”. Il presente sistema di valutazione del personale è stato elaborato sulla base del modello predisposto da un gruppo di lavoro, che ha coinvolto la Commissione indipendente di valutazione, alcuni segretari degli enti locali della Valle d’Aosta ed il C.E.L.V.A. e secondo criteri generali di valutazione condivisi con le organizzazioni sindacali. Il sistema di valutazione del personale deriva dalla convinzione che lo sviluppo degli enti locali sia fortemente condizionato dalla loro capacità di attivare le competenze e le energie professionali presenti al loro interno, coinvolgendo il personale e favorendone l’identificazione negli obiettivi aziendali. Lo sviluppo di qualsiasi organizzazione, infatti, richiede la valorizzazione del contributo di tutti gli operatori che ne fanno parte, in funzione del ruolo ricoperto e dei compiti assegnati. Le finalità che stanno alla base del presente sistema di valutazione del personale si possono riassumere come segue: conoscenza: avere un quadro sul livello di raggiungimento degli obiettivi assegnati e sul contributo quantitativo e qualitativo del dipendente. Si valuta per sapere se il singolo ha raggiunto degli obiettivi prefissati; feedback e motivazione: restituire al dipendente informazioni sulla sua performance. Si parte dal presupposto che per essere adeguatamente motivato il singolo debba conoscere le esigenze dell’organizzazione in cui opera per poter adattare i propri comportamenti. Si valuta per comunicare al dipendente se i suoi comportamenti e i suoi risultati sono in linea con le attese dell’amministrazione; cambiamento: sostenere processi di innovazione organizzativa. Nel momento in cui l’ente decide di sostenere la diffusione di nuovi valori o, più semplicemente, la revisione di alcuni processi operativi può individuare alcuni item di valutazioni puntuali. Si valuta per orientare/modificare i comportamenti del dipendente lungo una precisa direzione; formazione: individuare gap di competenza. Si enfatizzano le conoscenze e i comportamenti del dipendente, cercando di individuare eventuali aree di criticità o semplici spazi di miglioramento. Si valuta per costruire percorsi formativi adeguati a reali esigenze; sviluppo: contribuire alla crescita delle persone meritevoli, lungo un arco temporale coerente. Si valuta per stabilire se il dipendente meriti un incarico differente o un passaggio formale di carriere; incentivazione: riconoscere il contributo del personale. Si valuta per stabilire se il dipendente meriti l’assegnazione di un premio e/o un incentivo. 16
Soggetti valutati Il modello del sistema di valutazione della performance degli enti locali della Valle d’Aosta e, di conseguenza, dell’Unité è applicabile al seguente personale in servizio presso gli enti locali: i segretari ed i dirigenti degli enti locali di cui al testo unico delle disposizioni contrattuali di primo livello relative alla dirigenza del comparto unico della Regione Autonoma Valle d’Aosta, sottoscritto in data 5 ottobre 2011; il personale dipendente degli enti locali inquadrato nelle categorie di cui al testo unico delle disposizioni contrattuali, economiche e normative delle categorie del comparto unico della Regione Autonoma Valle d’Aosta, sottoscritto in data 13 dicembre 2010. Elementi oggetto di valutazione Ogni dipendente degli enti locali sarà valutato, con pesi diversi a seconda del proprio ruolo all’interno dell’organizzazione, sui seguenti elementi: 1. la performance organizzativa, legata al raggiungimento degli obiettivi strategici contenuti nel documento unico di programmazione; 2. la performance di unità organizzativa, connessa ai centri di responsabilità e legata alla realizzazione dei programmi e dei progetti contenuti nel Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.); 3. i comportamenti organizzativi individuali. Nei paragrafi successivi sono illustrati in maniera più dettagliati i diversi elementi oggetto di valutazione, con particolare attenzione ai collegamenti con gli strumenti di programmazione e le modalità di valutazione. Valutazione della performance organizzativa dell’ente La performance organizzativa dell’ente nel suo complesso concerne l’orientamento dell’intera organizzazione al raggiungimento degli obiettivi che l’ente locale si è posto e che ne sono stati individuati attraverso il Documento Unico di Programmazione. Gli obiettivi della performance organizzativa dell’ente esprimono il risultato che l’organizzazione intende conseguire per la soddisfazione dei bisogni dei cittadini e devono essere coerenti con la strategia definita nella mission e nella vision. Gli obiettivi devono rispondere ai seguenti criteri: a. rilevanza dell’obiettivo nell’ambito delle attività svolte dall’unità organizzativa: è necessario concentrare l’attenzione sulle linee di attività di maggiore rilevanza tra quelle svolte dalla struttura organizzativa. Può trattarsi di linee di attività correlate sia a obiettivi strategici sia a obiettivi operativi o eventualmente anche gestionali; b. misurabilità dell’obiettivo: il raggiungimento degli obiettivi assegnati deve essere verificabile. In fase di assegnazione dell’obiettivo, pertanto, occorre individuare indicatori ben definiti, corredati dalle modalità di calcolo del loro valore e dei dati elementari posti a base dei calcoli; c. controllabilità dell’obiettivo da parte della struttura organizzativa: è necessario che il conseguimento dell’obiettivo dipenda in misura assolutamente prevalente dall’attività svolta dai valutati stessi e dalla loro struttura; d. chiarezza del limite temporale di riferimento: l’obiettivo ha al massima durata annuale. La data di completamento dell’obiettivo deve essere indicata in maniera certa. Il grado di raggiungimento degli obiettivi della performance organizzativa viene indicato all’interno della relazione annuale, che ogni ente tramette alla Commissione indipendente di valutazione per la sua convalidazione. La valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi della performance organizzativa dell’ente viene effettuata in sede di processo di valutazione, sulla base delle risultanze della relazione attribuendo i seguenti punteggi: • obiettivo non raggiunto: 0 punti; 17
• obiettivo parzialmente raggiunto: da 1 a 90 punti; • obiettivo raggiunto: da 91 a 100 punti. Valutazione della performance di unità organizzativa La performance di unità organizzativa concerne l’orientamento della singola unità organizzativa al raggiungimento degli obiettivi gestionali assegnati attraverso il Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.) preventivo. Gli obiettivi indicati nel P.E.G. consistono in obiettivi gestionali che vengono affidati all’apparato amministrativo al fine di garantire una corretta gestione coerente con i principi di efficienza, efficacia ed economicità. Come indicato nel manuale di gestione del P.E.G., nel proporre gli obiettivi, gli amministratori ed i titolari dei diversi programmi devono considerare che non è possibile individuare: obiettivi generici, per i quali non è stato individuato l’indicatore atteso o non sono state create le condizioni per valutare in modo preciso l’attività da svolgere; obiettivi corrispondenti ad adempimenti amministrativi obbligatori, salvo che sia evidenziata la misura del miglioramento atteso; obiettivi di semplice destinazione della spesa, anziché di risultato atteso; obiettivi incoerenti con i programmi dell’Amministrazione o incoerenti con altri obiettivi espressi dal medesimo o da altro centro di costo dell’ente; obiettivi privi di misura o con misure inidonee a registrare in modo oggettivo l’indicatore atteso. Il grado di raggiungimento degli obiettivi viene indicato nella relazione della performance. Il P.E.G. costituisce uno strumento indispensabile per la valutazione del raggiungimento degli obiettivi in quanto al suo interno viene indicato se sono stati raggiunti o meno gli obiettivi indicati nel P.E.G. preventivo. La valutazione del grado di raggiungimento della performance di unità organizzativa viene effettuata in sede di processo di valutazione, sulla base elle risultanze del P.E.G. consuntivo, attribuendo i seguenti punteggi: • obiettivo non raggiunto: 0 punti; • obiettivo parzialmente raggiunto: da 1 a 90 punti; • obiettivo raggiunto: da 91 a 100 punti. Valutazione dei comportamenti organizzativi individuali Le competenze sono il patrimonio complessivo di qualità personali e conoscenze professionali che i dipendenti posseggono e che vengono utilizzate per lo svolgimento delle prestazioni lavorative. E’ un capitale, un bene valutabile, osservabile e migliorabile nel tempo attraverso processi di apprendimento e sviluppo. Le competenze si traducono in comportamenti organizzativi individuali e sono tra loro strettamente connessi. Tale valutazione ha l’obiettivo di valutare i comportamenti del dipendente in relazione alle attese dell’organizzazione. La suddetta valutazione ha, inoltre, la funzione di integrare il sistema di valutazione dei risultati, che: dovendo necessariamente basare la valutazione su pochi obiettivi predefiniti all’inizio del periodo di programmazione, non potrebbe valorizzare in maniera esaustiva tutte le ulteriori attività svolte all’interno dell’organizzazione; dovendo ricorrere a obiettivi che siano traducibili in risultati misurabili, non riuscirebbe a evidenziare il contributo fornito da ciascuna unità di personale al raggiungimento degli obiettivi stessi. 18
In questo contesto, risulta di fondamentale importanza per il buon funzionamento del sistema di valutazione che i soggetti che hanno un ruolo attivo di valutazione effettuino una significativa differenziazione dei giudizi dei comportamenti dei propri collaboratori. La valutazione viene effettuata sulla base di categorie di comportamenti differenti in base al ruolo ricoperto da ogni dipendente all’interno dell’ente, in particolar modo si distingue tra personale dirigenziale e personale inquadrato nelle categorie. La valutazione dei comportamenti del segretario avviene attraverso l’analisi delle seguenti tipologie: 1. capacità di guidare i collaboratori e leadership; 2. capacità di collaborare con i soggetti istituzionali interni ed esterni all’ente; 3. formazione e sviluppo professionale; 4. innovazione dei processi organizzativi; 5. relazioni con i diversi portatori di interesse; 6. modalità di programmazione, di utilizzo e di rendicontazione delle risorse assegnate; 7. capacità di individuare e risolvere i problemi; 8. tensione al risultato e alla qualità del lavoro. A ciascun comportamento organizzativo sono associate quattro fasce di valutazione per ciascuna delle quali sono definiti i corrispondenti descrittori, che esprimono le caratteristiche che il valutato deve possedere per raggiungere un determinato punteggio, ossia: 1. prima fascia: punteggio da 0 a 25; 2. seconda fascia: punteggio da 26 a 50; 3. terza fascia: punteggio da 51 a 75; 4. quarta fascia: punteggio da 76 a 100. La valutazione dei comportamenti del responsabile del servizio associato per la gestione delle funzioni e dei servizi connessi al ciclo dei rifiuti e del personale inquadrato nelle categorie avviene attraverso l’analisi delle seguenti tipologie: 1. capacità di fare squadra (collaborazione e team working); 2. capacità di individuare e risolvere i problemi; 3. tensione al risultato e alla qualità del lavoro; 4. formazione e sviluppo professionale; 5. orientamento all’utente; 6. flessibilità; 7. motivazione; 8. spirito di iniziativa. A ciascun comportamento organizzativo sono associate quattro fasce di valutazione per ciascuna delle quali sono definiti i corrispondenti descrittori, che esprimono le caratteristiche che il valutato possiede. Le fasce di valutazione e i relativi punteggi sono i seguenti: 1. prima fascia: punteggio da 0 a 25; 2. seconda fascia: punteggio da 26 a 50; 3. terza fascia: punteggio da 51 a 75; 4. quarta fascia: punteggio da 76 a 100. Schema riepilogativo degli elementi oggetto di valutazione Elemento oggetto di Documento di Documento di Scala di valutazione valutazione pianificazione rendicontazione Performance Piano della Relazione annuale Obiettivo non raggiunto: 0 punti organizzativa dell’ente performance sulla performance Obiettivo parzialmente raggiunto: da 1 a 90 punti 19
Obiettivo raggiunto: da 91 a 100 punti Performance di unità Piano esecutivo di Piano Esecutivo di Obiettivo non raggiunto: 0 punti organizzativa Gestione (P.E.G.) Gestione (P.E.G.) Obiettivo parzialmente Preventivo consuntivo raggiunto: da 1 a 90 punti Obiettivo raggiunto: da 91 a 100 punti Comportamenti Scheda di valutazione Prima fascia: punteggio da 0 a 25 organizzativi Seconda fascia: punteggio: individuali da 26 a 50 Terza fascia: punteggio da 51 a 75 Quarta fascia da 76 a 100 Definizione e calcolo del punteggio di risultato Per ottenere il punteggio finale del dipendente devono essere effettuati i seguenti passaggi fondamentali: 1. attribuzione di un punteggio di risultato in funzione del raggiungimento egli obiettivi di performance dell’ente (a). Tale punteggio viene calcolato in base alla media di tutti i punteggi ottenuti per i diversi obiettivi e assume un valore compreso tra 0 e 100; 2. attribuzione di un punteggio in funzione della valutazione della performance di unità organizzativa sulla base degli obiettivi P.E.G. (b). Tale punteggio viene calcolato in base alla media di tutti i punteggi ottenuti per i diversi obiettivi ed è un valore compreso tra 0 e 100; 3. attribuzione di un punteggio di risultato in funzione della valutazione dei comportamenti (c). Tale punteggio viene calcolato in base alla media di tutti i punteggi ottenuti per i diversi comportamenti organizzativi ed è un valore compreso tra 0 e 100; 4. calcolo del punteggio totale individuale. Viene calcolato effettuando la media ponderata dei punteggi di a, b e c, secondo le pesature attribuite alle diverse figure professionali come nella tabella sottostante. Tabella 1) Pesatura degli elementi oggetto di valutazione per i diversi ruoli professionali Elementi oggetto di Segretario Responsabile del Personale valutazione Servizio Associato per la Gestione delle funzioni e dei servizi connessi al ciclo dei rifiuti a Valutazione della 20% 10% 0% performance organizzativa dell’ente b Valutazione della 45% 45% 15% performance di unità organizzativa c Valutazione dei 35% 45% 85% comportamenti organizzativi individuali TOTALE 100% 100% 100% 20
La valutazione si esprime in centesimi ed è considerata positiva se pari o superiore a 50 centesimi. La valutazione del personale inferiore a 50 centesimi comporta la mancata corresponsione della retribuzione di risultato. Fatto salvo il principio generale per cui ogni dipendente è coinvolto nel raggiungimento degli obiettivi di performance organizzativa dell’ente (a) e nel raggiungimento degli obiettivi di performance di unità organizzativa (b), nel caso in cui un soggetto non venga valutato su uno o entrambi di questi due elementi, il relativo peso percentuale è sommato al peso percentuale della valutazione dei comportamenti organizzativi individuali (c). Modalità di calcolo del punteggio i diversi ruoli professionali Il metodo di calcolo per ciascun soggetto sarà il seguente: 1. punteggio totale del segretario = [(a•20) + (b•45) + (c•35)] / 100 2. punteggio totale del responsabile del servizio associato per la gestione delle funzioni e dei servizi connessi al ciclo dei rifiuti = [(a•10) + (b•45) + (c•45)] / 100 3. punteggio totale del personale = [(a•0) + (b•15) + (c•85)] / 100 Conversione della valutazione in trattamento economico accessorio La valutazione del raggiungimento degli obiettivi e dei comportamenti organizzativi adottati determina un punteggio di risultato, sulla base del quale viene attribuito il trattamento economico accessorio (o retribuzione/salario di risultato), in funzione delle fasce di punteggio e in proporzione alla durata del rapporto di lavoro. Il valore del salario di risultato attribuibile a ciascun dipendente è quantificato, per il personale dirigenziale e per il personale delle categorie, rispettivamente dall’articolo 62 (retribuzione di risultato) del testo unico delle disposizioni contrattuali di primo livello relative alla dirigenza del comparto unico della R.A.V.A. e dall’articolo 135 (salario di risultato) del testo unico delle disposizioni contrattuali economiche e normative delle categorie del comparto unico della Valle d’Aosta. L’erogazione del compenso incentivante del personale dipendente (dirigenza e categorie) verrà effettuata in funzione di fasce determinate dal punteggio ottenuto nella valutazione come risulta dalla seguente tabella: Fascia del punteggio di risultato conseguito % compenso erogato Minore di 50 0% Maggiore/Uguale a 50 e minore di 60 60% Maggiore di 60 e Minore/Uguale a 70 70% Maggiore di 70 e Minore/Uguale a 80 80% Maggiore di 80 e Minore/Uguale a 90 90% Maggiore di 90 e Minore/Uguale a 95 95% Maggiore di 95 100% Per i dipendenti delle categorie il fondo per il salario di risultato verrà distribuito sulla base della votazione conseguita, della percentuale del rapporto di lavoro, del periodo effettivo di presenza in servizio ed in funzione delle diverse posizioni economiche di appartenenza (A, B1, B2, B3, C1, C2 e D). Il periodo effettivo di presenza in servizio verrà definito tenendo conto delle assenze, con esclusione di ferie, festività soppresse, congedi ex L. 104/1992, permessi sindacali, astensione obbligatoria per maternità e infortunio sul lavoro. 21
Modalità e tempi del processo di valutazione Il processo di valutazione avviene annualmente, viene effettuato al termine dell’esercizio amministrativo di riferimento e una volta ottenuta la documentazione necessaria per la valutazione degli obiettivi (relazione della performance). Il processo di valutazione deve concludersi entro il mese di giugno dell’anno successivo a quello di riferimento della valutazione. La verifica del raggiungimento degli obiettivi e l’attestazione dei comportamenti organizzativi individuali è validata attraverso un’apposita relazione di valutazione. La valutazione del segretario è effettuata sulla base della relazione predisposta dal Segretario e convalidata dal Presidente, organo di direzione politico-amministrativa, che ne dà informazione alla Giunta. E’ necessario che la valutazione avvenga attraverso un confronto diretto tra i soggetti, in un momento dedicato, attraverso l’illustrazione delle attività svolte e il confronto sul grado di raggiungimento degli obiettivi assegnati. Nel caso in cui il Presidente ed il Segretario non giungano ad una valutazione condivisa, prima della determinazione della valutazione, uno dei due soggetti può chiedere alla Commissione indipendente di valutazione della performance il contradditorio. La Commissione indipendente di valutazione, una volta chiamata ad intervenire, assicura il contradditorio, convocando gli interessati congiuntamente per essere uditi. L’erogazione del salario di risultato non può avvenire fino a quando la valutazione non è condivisa da entrambe i soggetti. Nel caso in cui il Presidente ed il segretario giungano ad una valutazione condivisa, la relazione deve essere validata da entrambi i soggetti. La relazione di valutazione deve poi essere trasmessa alla Commissione indipendente di valutazione, istituita presso la Presidenza della Regione, Dipartimento personale e organizzazione, e operativa per gli enti locali della Valle d’Aosta presso il Consorzio degli enti locali della Valle d’Aosta, per consentire l’assolvimento delle competenze a essa attribuite, in particolare il monitoraggio del sistema di misurazione e valutazione della performance degli enti locali. La valutazione del responsabile del servizio associato per la gestione delle funzioni e dei servizi connessi al ciclo dei rifiuti è effettuata dai segretario dell’Unité Évançon e Mont Cervin in merito al raggiungimento degli obiettivi e ai comportamenti individuali sulla base della proposta di relazione di valutazione redatta dal responsabile stesso. E’ necessario che la valutazione avvenga attraverso un confronto diretto tra i soggetti, in un momento dedicato, attraverso l’illustrazione delle attività svolte e il confronto sul grado di raggiungimento degli obiettivi assegnati. Prima dell’eventuale determinazione di valutazione negativa il segretario assicura il contradditorio al responsabile di servizio. La valutazione del personale inquadrato nelle categorie che svolgono attività per il servizio associato per la gestione delle funzioni e dei servizi connessi al ciclo dei rifiuti è effettuata dai segretari dell’Unité Évançon e Mont Cervin e dal responsabile del servizio associato. La valutazione del personale inquadrato nelle categorie dell’area segreteria, finanziaria, sociale e tecnica è effettuata dal segretario in merito al raggiungimento degli obiettivi e ai comportamenti individuali sulla base della proposta di relazione di valutazione redatta dal segretario stesso. E’ necessario che la valutazione avvenga attraverso un confronto diretto tra i soggetti, in un momento dedicato, attraverso l’illustrazione delle attività svolte ed il confronto sul grado di raggiungimento degli obiettivi assegnati. Prima dell’eventuale determinazione di valutazione negativa il valutatore assicura il contradditorio al dipendente. 22
Puoi anche leggere