PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE AREA VIGILANZA - Servizio Polizia Municipale CENTRO DI RESPONSABILITA' del (Gestione Associata Polizia Municipale) ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
COMUNE DI LAMPORECCHIO Bilancio di Previsione 2020-2022 PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE del CENTRO DI RESPONSABILITA’ AREA VIGILANZA Servizio Polizia Municipale (Gestione Associata Polizia Municipale) Il Responsabile Area Vigilanza Dott. Romani Federico
Comune di LAMPORECCHIO Via V. Vitoni, 59 51035 Lamporecchio Tel 0573.800699 cell. 329.6503527 UFFICIO UNICO DI POLIZIA e-mail: poliziamunicipale@comune.lamporecchio.pt.it MUNICIPALE COMUNI DI PEC: comune.lamporecchio@postacert.toscana.it LAMPORECCHIO E LARCIANO Relazione-Comando SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE: identificazione delle funzioni e svolgimento del servizio Il Comando di Polizia Locale opera all’interno dell’organigramma dell’apparato comunale come area a sé stante ed autonoma sulla base anche delle peculiarità rivestite e previste dalla Legge 7.3.1986, n. 65, recante “Legge quadro sull'ordinamento della Polizia Municipale”, dalla Legge Regionale Toscana L.R. 3-4-2006 n. 12, recante “Norme in materia di polizia comunale e provinciale.” E dal regolamento di esecuzione ed attuazione D.P.G.R. 2-3-2009 n. 6/R recante “Regolamento in attuazione dell'articolo 12 della legge regionale 3 aprile 2006, n. 12 (Norme in materia di polizia comunale e provinciale) relativo ad uniformi, veicoli, strumenti e tessere di riconoscimento della polizia comunale e provinciale.”. Dal 02.01.2017 il Servizio è stato Associato con quello del Comune di Larciano prendendo la denominazione di Ufficio Unico di Polizia Municipale dei Comuni di Lamporecchio e Larciano. Malgrado il livello associati, il personale in servizio risulta chiaramente insufficiente a coprire ogni esigenza richiesta dalle rispettive Amministrazioni, dovendo ricorrere all’integrazione dei turni con personale misto. Il Servizio è svolto tutti i giorni feriali dalle ore 07.30 alle ore 19.30 ininterrottamente. Quando il carico di lavoro aumenta, il servizio è organizzato in modo da garantire la presenza di almeno un operatore anche durante manifestazioni in giornate festive. Svolge orario minimo di ricevimento al pubblico il lunedì, venerdì e sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00: fuori da questi orari, su appuntamento, o con la disponibilità del personale, l’utenza è comunque ammessa al servizio, quando possibile. Svolge le proprie funzioni disciplinate e ripartite in base alla normativa statale (con particolare riferimento alla Legge quadro n. 65/1986), Regionale (con particolare riferimento alla Legge Regionale Toscana n. 12/20016 ed al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n.6/R/2009) e comunale (con particolare riferimento allo Statuto, ai regolamenti ed alle ordinanze emanate). Cura l’assolvimento, sotto la direzione dell’Autorità Giudiziaria, delle funzioni di Polizia Giudiziaria demandategli dalla Legge penale (artt. 55 e ss. del C.p.p.), precipuamente, nei reati di propria competenza ed in particolare nella lotta all’abusivismo edilizio ed ambientale, Codice della Strada, criminalità urbana in genere. Le preminenti funzioni svolte dal Comando sono, non esaustivamente, elencabili come segue: 1. Polizia del territorio; 2. Polizia di prossimità; 3. Polizia Stradale; 4. Polizia per il cittadino; 5. Polizia Edilizia; 6. Polizia Ambientale; 7. Polizia Commerciale; 8. Polizia Amministrativa; 9. Polizia sanitaria; 10. Polizia urbana; 11. Polizia rurale; 12. Altre funzioni non di competenza istituzionale ma ugualmente svolte, fra cui: a. Notificazione atti per questa ed altre Amministrazioni; b. Riscossione suolo pubblico presso mercati e fiere; c. Progettazione e realizzazione della segnaletica stradale verticale ed orizzontale. 13. Polizia Giudiziaria: a norma della Legge quadra n. 65/86 e del Codice Penale e procedurale svolge attività di iniziativa e delegate dall’Autorità Giudiziaria volte alla ricerca ed assicurazione alla Giustizia dei responsabili di illeciti penalmente rilevanti, all’assicurazione delle fonti di prova, ad ogni altra attività di iniziativa o delegata penalmente rilevante;
Comune di LAMPORECCHIO Via V. Vitoni, 59 51035 Lamporecchio Tel 0573.800699 cell. 329.6503527 UFFICIO UNICO DI POLIZIA e-mail: poliziamunicipale@comune.lamporecchio.pt.it MUNICIPALE COMUNI DI PEC: comune.lamporecchio@postacert.toscana.it LAMPORECCHIO E LARCIANO Relazione-Comando 14. collabora, sotto il coordinamento Prefettizio, con le altre Forze di Polizia al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica nell’ambito territoriale di appartenenza; 15. svolge le funzioni demandategli dai Regolamenti, dalle Ordinanze e dallo Statuto comunale; CAPACITA’ LOGISTICA ED OPERATIVA: DOTAZIONE ORGANICA La dotazione organica del Comando consta di 4 elementi: il 25% dell’organico risulta non ricoperto. Tale parametrazione organica, comunque, è strutturata su un fabbisogno calcolato intorno ai 5000 abitanti. Con l’aumento della popolazione residente (attualmente di poco inferiore ai 7500 soggetti) ed il parallelo aumento delle competenze e assegnazioni, l’organico dovrebbe essere ricalcolato (con un rapporto di 1 agente a 1200 abitanti) ad almeno 5 elementi operativi oltre al Comandante. Appare fin troppo evidente, quindi, lo sforzo profuso dal Comando per il mantenimento dell’operatività minima necessaria allo svolgimento dei vari servizi. Tutto il personale risponde unicamente in via subordinata e gerarchica direttamente al Comandante. In sua assenza, o su suo ordine, il personale di grado superiore svolge le funzioni strettamente correlate e previste dalla Legge quadro o dalle Leggi speciali impartendo, all’occorrenza, ordini e direttive al personale subordinato in base al noto sistema gerarchico di tipo militare. Tale deficienza organica, che più di altri servizi, fa sentire il suo peso sull’impossibilità di raggiungere gli obiettivi assegnati al sottoscritto, determina puntualmente l’impossibilità di attendere anche alle normali funzioni amministrative affidate al Comando, se non con grave impegno personale da parte degli appartenenti residui. Malgrado quanto appena descritto, il Comando ha garantito la propria presenza in servizio in tutto il 2019 senza mai far mancare, anche a costo di costosi sacrifici personali, il proprio apporto in occasione delle molteplici manifestazioni e richieste di intervento richiestegli. Oltre alle funzioni istituzionalmente previste dalle legge speciali in materia di Polizia Locale, il Comando, all’interno della struttura dell’Ente, fornisce il proprio ausilio agli altri servizi svolgendo in particolare: - per l’Ufficio Anagrafe: o l’accertamento, la redazione e la restituzione dei sopralluoghi di verifica delle dichiarazioni di residenza proposte dai cittadini; o le verifiche di mutamento ed aggiornamento della residenza dei cittadini già presenti; o il rintraccio di cittadini iscritti nelle liste anagrafiche; o cura la verifica della presenza dei cittadini comunitari ed extracomunitari e la veridicità delle dichiarazioni fornite in sede di iscrizione anagrafica; o in attesa che il personale anagrafico ne sia riconosciuto, provvede a notificare gli atti di competenza anagrafica ai diretti interessati (decreti di cittadinanza, avvii del procedimento, etc). -Per l’Area Amministrativa: o provvede alla riscossione, rendicontazione e successivo versamento delle somme riscosse per l’occupazione del suolo pubblico in occasione del mercato settimanale, dei mercati straordinari, della Fiera e di altre manifestazione di sorte locale temporanea; o rilascia le autorizzazioni di Tosap temporanea, rilascia i propri pareri in caso di Tosap permanente; - per il servizio finanziario: o cura i rendiconti quindicinali degli importi riscossi a vario titolo, fornendone accurata rendicontazione; o cura la rendicontazione dei ruoli emessi in materia di codice della strada;
Comune di LAMPORECCHIO Via V. Vitoni, 59 51035 Lamporecchio Tel 0573.800699 cell. 329.6503527 UFFICIO UNICO DI POLIZIA e-mail: poliziamunicipale@comune.lamporecchio.pt.it MUNICIPALE COMUNI DI PEC: comune.lamporecchio@postacert.toscana.it LAMPORECCHIO E LARCIANO Relazione-Comando o cura la rendicontazione delle riscossioni avvenute sul ccp intestato, in materia di codice della strada; o cura la rendicontazione delle riscossioni avvenute con POS, emessi in materia di codice della strada; - per altri servizi: o all’autenticazione di sottoscrizioni, copie di documenti anche al domicilio come disposto da apposito regolamento comunale; o al deposito per il conseguente ritiro da parte degli interessati di atti giudiziari; o alla notificazione degli atti giudiziari richiestici dall’Autorità Giudiziaria; o alla notificazione degli atti richiestici da altri Enti; o fornisce i pareri di competenza che gli sono richiesti; Note e considerazioni sull’attuale organigramma organizzativo L’organigramma rappresentato infra rappresenta l’attuale assetto manageriale impresso dallo scrivente al fine di razionalizzate ed implementare al massimo le funzioni e le dotazioni organi- strutturali assegnategli. Ogni considerazione sulla deficienza organica della struttura è già stata espressa supra, in questo ambito posso solo ribadire la necessità si una seria presa di coscienza su tale aspetto per non vanificare i risultati già fin qui ottenuti. Da quanto espresso si evince che la struttura precedentemente assegnata al sottoscritto ha subito un profondo rimodellamento strutturale che ha determinato, ovviamente, un pari incremento di funzioni ed impegno gestionale. Il responsabile si trova ora a gestire un doppio organico, un’Area di Vigilanza e due Unità Operative: una Autonoma (U.O.A. Polizia Municipale) ed una Semplice (U.O.S. Auorizzazioni e personale). Il personale in servizio resta comunque interamente alle dipendenze del sottoscritto sotto la più stretta direzione gerarchica. Al momento non si intravede la possibilità né la necessità di individuare figure di vice Comandante, stante il ridotto numero di organico e l’impossibilità di attribuire a tale figura un congruo riconoscimento economico. Resto a disposizione per eventuali chiarimenti in merito all’operato svolto. Larciano, 15.09.2020 Il Comandante f.to Dott. Romani Federico
Comune di LAMPORECCHIO Via V. Vitoni, 59 51035 Lamporecchio Tel 0573.800699 cell. 329.6503527 UFFICIO UNICO DI POLIZIA e-mail: poliziamunicipale@comune.lamporecchio.pt.it MUNICIPALE COMUNI DI PEC: comune.lamporecchio@postacert.toscana.it LAMPORECCHIO E LARCIANO CONFERENZA DEI SINDACI PRESIDENTE DEI SINDACI COMANDANTE AREA VIGILANZA ASSISTENTE SCELTO (notifiche - residenze – accertamenti – CDS – Polizia Ambientale) ASSISTENTE SCELTO (infortunistica – CDS - polizia veterinaria- Polizia Edilizia - PG) AGENTE SCELTO (CDS – accertamenti – amministrazione - PG)
PIANO GENERALE DEGLI OBIETTIVI CENTRO DI RESPONSABILITA' AREA POLIZIA MUNICIPALE Responsabile DOTT. ROMANI FEDERICO RIEPILOGO GENERALE RISORSE ASSEGNATE: SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE RISORSE FINANZIARIE ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Entrate Correnti (Titolo 1-2-3 € 135.100,00 Entrate Correnti (Titolo 1-2-3 ) € 110.100,00 € 110.100,00 Entrate in conto capitale Entrate in conto capitale (Titolo (Titolo 4) € - 4) € - € - Entrate da accensione di Entrate da accensione di prestiti (Titolo 6) € - prestiti (Titolo 6) € - € - Entrate per conto terzi e Entrate per conto terzi e partite partite di giro (Titolo 9) € - di giro (Titolo 9) € - € - Spese Correnti (Titolo 1) € 48.900,00 Spese Correnti (Titolo 1) € 49.900,00 € 47.400,00 Spese in conto capitale Spese in conto capitale (Titolo (Titolo 2) € - 2) € - € - Spese per rimborso di Spese per rimborso di prestiti prestiti (Titolo 4) € - (Titolo 4) € - € - Uscite per conto terzi e Uscite per conto terzi e partite partite di giro (Titolo 7) € - di giro (Titolo 7) € - € - RISORSE UMANE Numero dipendenti 3 RISORSE PATRIMONIALI 0 IL RESPONSABILE DI AREA f.to DOTT. ROMANI F. f.to IL SINDACO _________________________ ________________
AREA VIGILANZA POLIZIA MUNICIPALE A) OBIETTIVI GESTIONE ORDINARIA: (Gli obiettivi “Finanziari” e gli Indicatori “Informazioni generali” e “Prodotti” si intendono riferiti all’esercizio 2019) N. OBIETTIVI INDICATORI Informazioni Finanziari Temporali Prodotti generali 1 AGENTE CONTABILI controllo e trasmissione all’ufficio ragioneria della contabilità dei rendiconti inviate ogni quindicina nell’anno precedente. - inserimento nell’apposito file (creato autonomamente) dei dati Febbraio 26 dei versamenti quindicinali - redazione della proposta di approvazione da parte della 1 Giunta Municipale 2 AGENTE CONTABILE Redazione e trasmissione alla ragioneria dei rendiconti quindicinali CDS 26 degli incassi diretti e degli incassi Sanz. Amm.ve: tramite c.c. postali relativamente 26 principalmente a CDS, verbali amministrativi, ruoli CDS (11195518) Dicembre 52 creazione del documento contabile riferito ad ogni singolo accredito da parte delle esattorie ruoli; 3 C.D.S. – accertamenti e rilevazione infrazioni e successivo iter burocratico redazione degli accertamenti su strada e talvolta in ufficio (qualora si tratti di accertamenti 394 successivi ad incidenti stradali o altri accertamenti); accettazione e registrazione degli atti da presentare a questo o ad altre Polizie da parte dei Gennaio/Dicembre 145 trasgressori e/o obbligati in solido; patenti ritirate; sequestri amministrativi eseguiti fermi amministrativi eseguiti 3 15
4 CDS – servizi di pattuglia per controllo viabilità e traffico sulle strade del 180 territorio comunale: controllo documenti veicoli e conducenti fermati; Gennaio-Dicembre 700 c.a. controllo veicoli pesanti; 6 controllo veicoli con apparati 50 000 ca. tecnologici 5 CDS – gestione ricorsi alla prefettura e Giudice di pace con relativa comparizione: redazione di deduzioni tecniche relativamente alle 1 infrazioni contestate; invio alle autorità sopra individuate di detti atti; 1 comparizione e discussione in Gennaio/Dicembre udienza delle contro deduzioni inviate (GDP); 1 percentuale di vittorie in cause innanzi al Giudice di 100% Pace percentuale di vittorie in 100% opposizioni al Prefetto 6 - CDS – rilevazione incidenti stradali - rilevazione su strada dei 19 sinistri stradali e conseguente rapporto; - inserimento nel programma di 19 gestione dei sinistri dei dati rilevati; - consegna alle parti 100 interessate dei rapporti/relazioni d’incidente; Gennaio/Dicembre - invio alle autorità competenti dei rapporti/relazioni di 6 incidente qualora ricorrano le condizioni (Procura e/o Prefettura) - invio periodica delle statistiche agli uffici competenti (SIRSS); 19 7 - CDS – rilascio e gestione 34 richieste autorizzazioni; - richieste pareri alle autorità competenti qualora previsti 35 consegna autorizzazioni: - sosta nelle zone a pagamento Gennaio/Dicembre ai soggetti residenti 34 - gare podistiche/ciclistiche - rilascio pareri transito gare 35 podistiche/ciclistiche
8 - CDS – rilascio o rinnovo contrassegni invalidi 17 - gestione e registrazione 17 richieste autorizzazioni; - verifica documentazione Gennaio/Dicembre 17 medica - preparazione e consegna 17 autorizzazioni 9 - CDS - Creazione ruolo - in relazione all’anno di riferimento, vengono effettuati controlli circa i pagamenti ed il rispetto dei termini sia degli stessi sia delle notifiche agli obbligati in solido ed in alcuni casi delle residenze degli Gennaio/Dicembre 0 iscritti nei registri; - invio telematico al gestore - predisposizione atti di approvazione; - invio della documentazione cartacea al gestore per l’emissione delle cartelle 10 - Servizi vari di viabilità e vigilanza sul territorio - salvo rare eccezioni viene coperto un orario di lavoro dalle ore 7.30 alle ore 19.30 suddiviso in due turni nel corso dei quali vengono di norma svolti i seguenti servizi: Quantificabili in - servizi di viabilità: scuola, 500 funerali, manifestazioni C.A Gennaio/Dicembre sportive, sinistri stradali, in taluni casi cantieri sulla via pubblica, emergenze di vario genere, ecc. - servizi di vigilanza: controlli stradali, controlli mirati in 0 concomitanza/collaborazione con altre forze di polizia su richiesta della prefettura e/o della questura 11 Educazione stradale ed alla legalità Ore - preparazione lezioni relative alla educazione stradale ed 70 alla legalità mediante ricerca e/o allestimento degli argomenti da presentare (foto, filmati, slides) in relazione ai temi ed alle classi Maggio di età degli studenti (scuola materna, scuola elementare e media) illustrazione davanti alla classe degli argomenti 70 oggetto della lezione;
12 Attività edilizia – controlli controlli attività edilizia d’iniziativa e successiva 12 verifica atti presso l’ufficio urbanistica Gennaio/Dicembre controlli attività edilizia in collaborazione con tecnici 12 dell’ufficio urbanistica 13 Attività edilizia – rilevazione infrazioni o abusi 5 redazione atti da inviare all’ufficio urbanistica e/o Gennaio/Dicembre all’ufficio Giudiziario 5 competente 14 Emissione di ordinanze per la regolamentazione del traffico 44 in via permanente o temporanea ricevimento richieste di ordinanze per esigenze varie 20 da parte di soggetti diversi che devono eseguire lavori o manifestazioni su aree pubbliche; richiesta e/o acquisizione pareri da parte degli enti 12 proprietari della strada se diversi dal Comune; Gennaio/Dicembre sopralluogo per valutazione situazione di traffico, al fine di 65 C.A predisporre limitazioni, deviazioni e quant’altro; redazione dell’ordinanza ed 44 invio/consegna al richiedente ed agli uffici competenti nonché consegna di copia alla segreteria per l’inserimento nell’archivio e la pubblicazione all’albo;
15 Attività commerciale area pubblica per mercato settimanale controlli vari circa presenze abusive, esposizione prezzi, verifica presenza marchi di conformità, verifica occupazioni spazi autorizzati ed eventuale redazione atti 52 conseguenti; In caso mercato settimanale assegnazione posteggi non 120 occupati dall’avente diritto mediante graduatoria da aggiornare settimanalmente; In caso fiera annuale Gennaio/Dicembre assegnazione posteggi non occupati dall’avente diritto 25 mediante graduatoria risultante dagli anni precedenti e graduatoria da compilare contestualmente in base all’anzianità di iscrizione alla C. Commercio dei venditori presenti previa verifica regolarità della documentazione presentata;
16 Manifestazioni varie su area pubblica (fiera, notte bianca 20 fierucola ed eventi sportivi) predisposizione atti per lo svolgimento (autorizzazioni, ordinanze per la regolamentazione e 60 l’eventuale deviazione della viabilità ordinaria; controlli vari circa presenze commercianti abusivi, esposizione prezzi, verifica 15 presenza marchi di conformità, verifica occupazioni spazi autorizzati ed eventuale redazione atti conseguenti; In caso fiera annuale assegnazione posteggi non occupati dall’avente diritto 15 mediante graduatoria Gennaio/Dicembre risultante dagli anni precedenti e graduatoria da compilare contestualmente in base all’anzianità di iscrizione alla C. Commercio dei venditori presenti previa verifica regolarità della documentazione presentata; Coordinamento/collaborazion e con personale dell’ufficio 80 tecnico LL.PP.-per l’intallazione della segnaletica temporanea Coordinamento del personale di supporto inviato da altre 0 amministrazioni e del personale volontario 17 Pubblici esercizi fissi e temporanei controlli – certificazioni sulle caratteristiche di sorvegliabilità controlli vari circa esposizione 6 prezzi, verifica presenza tabelle di legge, vendita Gennaio/Dicembre alcolici in caso di divieti, presenze abusive se esercizi su area pubblica, verifica 6 caratteristiche di sorvegliabilità ai sensi del TULPS e occupazioni spazi autorizzati, eventuale redazione atti conseguenti; 18 Comunicazioni di notizie di reato di iniziativa 15 sopralluogo, accertamento, convocazione testi, redazione 45 atti conseguenti ed invio alla Gennaio/Dicembre A.G. in ordine a reati di vario genere. Ricevimento denunce e 2 querele
19 Accertamenti anagrafici 270 ricezione atti, registrazione e 270 relativo discarico; sopralluoghi per verifica presenza; Gennaio/Dicembre 270 comunicazione all’ufficio richiedente dell’esito 270 dell’accertamento 20 Notifiche atti o atti notificati 340 consegna al destinatario secondo varie modalità – artt. 138 e 139 cpc; avviso al destinatario in caso di sua assenza, notifica mediante deposito nella casa comunale ed invio di raccomandata R.R. al destinatario 340 temporaneamente irreperibile – art 140 cpc; notifica mediante invio di raccomandata R.R. al destinatario e invio di copia dell’atto al Ministero dell’Estero ai sensi degli art. 142 in caso di non residente in italia; notifica mediante Gennaio/Dicembre deposito nella casa comunale in caso di destinatario con dimora e residenza sconosciuta – art 143 cpc. Registrazione dell’avvenuta notifica e delle sue modalità e conseguente discarico; Invio dell’atto notificato o della 340 relazione di impossibilità alla notifica all’ufficio richiedente. 340 21 Registrazione e inoltro autorità competenti denuncie infortuni sul lavoro ricezione atti, registrazione ed invio alle autorità competenti Gennaio/Dicembre Asl e, se previsto in relazione 0 alla gravità dell’infortunio, Procura della Repubblica ed Ispettorato del lavoro
22 o Sanzioni amministrative varie 27 (abbandono rifiuti, decoro edifici, cani vaganti) 27 o accertamento violazioni su territorio e talvolta d’ufficio o redazione, registrazione verbali 27 di accertamento, contestazione e/o notificazione al trasgressore e/o all’obbligato in solido; Gennaio/Dicembre o verifica pagamenti anche per violazioni elevate da altre 27 amministrazioni; o eventuale redazione e contestazione/notifica 20 dell’ordinanza ingiunzione di pagamento. 23 Registrazione ed inoltro autorità competenti denuncie cessioni 203 fabbricato, da parte di cittadini comunitari ricezione atti, registrazione ed invio all’autorità competente; 203 verifica presentazione nei termini di legge mediante accertamenti vari ed incrocio dati con le richieste di 203 residenza; redazione di eventuali verbali amministrativi in caso di mancato rispetto dei termini di 4 presentazione Registrazione ed inoltro autorità competenti denunce Gennaio/Dicembre presenze, cessione fabbricato, ospitalità, 203 assunzione/cessazione rapporto di lavoro di cittadini extracomunitari ricezione atti, registrazione ed invio all’autorità competente; verifica presentazione nei 203 termini di legge mediante accertamenti vari ed incrocio dati con le richieste di 203 residenza; redazione di eventuali verbali amministrativi in caso di mancato rispetto dei termini di presentazione 4 24 Cittadini extracomunitari – riconoscimento cittadinanza ricezione richieste verifiche 25 dall’Ufficio Territoriale del Governo – Prefettura e/o della Questura; accertamento dei requisiti Gennaio/Dicembre richiesti mediante verifiche dirette, acquisizione informazioni 25 varie e redazione della relazione da inviare al richiedente; invio della relazione inerente gli accertamenti effettuati all’ufficio richiedente. 25
25 Controllo del randagismo e delle colonie feline controllo del territorio e delle segnalazioni ricevute da parte dei cittadini circa la presenza di cani vaganti; 60 Verifica presenza tatuaggio o microchip previsti dalle normative vigenti; 15 Richiesta cattura ed invio alla struttura convenzionata dei Gennaio/Dicembre cani privi di riconoscimento; 20 Segnalazione (da inviare anche alla AUSL) dei cani di proprietà smarriti) Su richiesta dei cittadini sopralluoghi ed invio relazione al servizio veterinario AUSL per riconoscimento colonie 10 feline 26 front office - informazioni ai cittadini relativamente a verbali al CDS anche di altri enti (scadenza termini pagamento, presentazione documenti, sanzioni con detrazioni punti al conducente, sanzione ricevuta ecc. ordinanze, autorizzazioni varie: documenti da presentare, Non quantificabile eventuali tasse da pagare, consegna apposita modulistica Gennaio/Dicembre ricezione segnalazioni /denunce da parte di cittadini circa anomalie rilevate sul territorio ed eventuali segnalazioni agli uffici competenti previo sopralluogo di Quantificabile in accertamento e relativa circa 500 documentazione fotografica se interventi necessaria (spazzatura, rifiuti vari, danni della sede stradale, illuminazione pubblica, rami pericolanti ecc.) 27 Gestione e controllo comunicazioni ex art. 1 Comma 20 della Legge 15 Gennaio/Dicembre 0 Luglio 2009 n.94 c.d. “Pacchetto sicurezza” 28 Trasparenza ex dlgs 33/2013: predisposizione dei dati e dei documenti necessari ad alimentare la Gennaio/Dicembre Su tutti gli atti sezione amministrazione trasparente del sito internet del Comune. Lamporecchio, 15.09.2020 IL COMANDANTE f.to ROMANI Dott. Federico
CENTRO DI RESPONSABILITA’ AREA VIGILANZA B) OBIETTIVI DI BILANCIO: (viene posto come valore di riferimento 100) N. OBIETTIVI INDICATORI SPESA 01 GRADO DI REALIZZAZIONE Al 01 Gennaio Al 31 Dicembre DELLE PREVISIONI INIZIALI 2020 2020 Previsioni assestate Previsioni iniziali 100 02 GRADO DI REALIZZAZIONE DELLE PREVISIONI SU IMPEGNI Impegni Previsioni assestate 100 03 GRADO DI REALIZZAZIONE DEGLI IMPEGNI Pagamenti in c/competenza Impegni in c/competenza 100 04 TASSO DI SMALTIMENTO DEI RESIDUI Residui pagati Residui riaccertati 100
Al 01 Gennaio Al 31 Dicembre 2020 2020 ENTRATA 01 GRADO DI REALIZZAZIONE DELLE PREVISIONI INIZIALI Previsioni assestate Previsioni iniziali 100 02 GRADO DI REALIZZAZIONE DELLE PREVISIONI SU ACCERTAMENTI Accertamenti Previsioni assestate 100 03 GRADO DI REALIZZAZIONE DEGLI ACCERTAMENTI Incassi in c/competenza Accertamenti 100 04 TASSO DI SMALTIMENTO DEI RESIDUI Residui riscossi Residui iniziali 100
ANNO 2020: obiettivo annuale, con riflessi pluriennali di attività compartecipata a livello di Gestione Associata SCHEDA N. 1 Area - Servizio AREA VIGILANZA - Servizio Polizia Municipale A Responsabile Dott. Romani Federico POLIZIA DEL TERRITORIO: incremento degli interventi di controllo finalizzati alla prevenzione e repressione di N. 1 Denominazione obiettivo: violazioni di natura ambientale e sanzionabili ai sensi delle norme di polizia urbana e rurale B Obiettivo strategico di riferimento (contenuto nella R.P.P.) Attività - descrizione: Risultato atteso finale o annuale 1) Attività programmata di controllo settimanale (almeno una sessione) come 1) Assicurazione di una presenza costante sul territorio di competenza al fine di previsto al punto 6 dell’atto di indirizzo n. 1/2019; garantire la prevenzione e la repressione dei fenomeni legati alle violazioni di natura ambientale, nonché di tutti quei comportamenti e/o azioni che siano causa di 2) Attività di iniziativa del personale impegnato nel Servizio; situazioni di insicurezza e pubblica incolumità, degrado ambientale urbano/periurbano, convivenza civile, vivibilità, igiene e pubblico decoro; 3) Attività svolta su esposti e segnalazioni pervenute da privati cittadini; 2) Incremento minimo del 10% degli interventi di controllo rispetto alla media degli 4) Attività concordata o delegate direttamente dell’Autorità Giudiziaria. indicatori della gestione ordinaria dell'ultimo triennio; in assenza di dati certi il numero C minimo di controlli attesi si quantificano in 10 a settimana; 3) Assicurazione alla Giustizia dei soggetti coinvolti in illeciti penali; 4) Attivazione dell’iter amministrativo di segnalazione dei soggetti coinvolti in illeciti penali ed amministrativi agli organi competenti, al fine dell’irrogazione delle sanzioni amministrative pecuniarie e accessorie di competenza. Data di inizio prevista: Gennaio 2020 Data di completamento prevista: 01.11.2020 L’obiettivo è pluriennale: SI NO X Capo progetto Dott. Romani Federico D Centro di Area vigilanza Responsabilità Umane Finanziarie E Risorse dedicate al progetto: n. 1 Ufficiale di Polizia Giudiziaria n. 3 Agenti di Polizia Giudiziaria L’obiettivo coinvolge altre Aree/strutture organizzative dell'’Ente (se SI indicare quali): SI X NO F Referente responsabile: Fase di competenza: L’Assessore delegato Il Responsabile Area Vigilanza f.to BOCHICCHIO ALESSANDRO f.to Dott. Romani Federico
G Valore obiettivo dell'’indicatore/i - 30% Obiettivo di tipo progettuale - Programma di azione SCHEDA 1/A Area - Servizio AREA VIGILANZA - Ufficio Polizia Municipale A Responsabile Dott. Romani Federico Repressione di violazioni di natura ambientale e di comportamenti e/o azioni sanzionabili che siano causa di N. 1 Denominazione obiettivo: degrado ambientale urbano/periurbano, igiene e pubblico decoro D Capo progetto: Dott. Romani Federico d’ ordin Data di Data di Eventuali e della Altre strutture fase Descrizione della fase Risultato atteso inizio completamen fasi N. interessate prevista to prevista vincolate Rilevazione di eventuali di violazioni di natura ambientale e di comportamenti e/o Effettuazione dei controlli da parte del personale 1) azioni sanzionabili che siano causa di 01.01.2020 31.12.2020 dell’Ufficio P.M. degrado ambientale urbano/periurbano, igiene e pubblico decoro Attivazione dei procedimenti amministrativi e/o penali finalizzati alla I repressione degli illeciti individuati ed 2) Redazione degli atti conseguenti alle violazioni accertate 01.01.2020 31.12.2020 assicurazione dei responsabili al corso della Giustizia o alle competenti Autorità Amministrative Attivazione di un percorso di osservazione, prevenzione, controllo ed eventuale repressione delle violazioni in Attivazione dei procedimenti ambito ambientale con particolare riguardo amministrativi e/o penali finalizzati alla all’abbandono di rifiuti nel, sul o sotto il suolo oltre repressione degli illeciti individuati ed 3) 01.01.2020 31.12.2020 all’identificazione degli scarichi fuori fognatura e loro assicurazione dei responsabili al corso censimento sul territorio di competenza. Identificazione e della Giustizia o alle competenti Autorità repressione degli scarichi abusivi censiti sul territorio di Amministrative. competenza. L’Assessore delegato Il Responsabile Area Vigilanza f.to BOCHICCHIO ALESSANDRO f.to Dott. Romani Federico
Attivazione dei procedimenti Collaborazione con gli altri Organi Statali, Regionali e/o amministrativi e/o penali finalizzati alla Provinciali, privati e ad altri Enti, alla vigilanza e tutela repressione degli illeciti individuati ed 4) del territorio al fine di prevenire e reprimere 01.01.2020 31.12.2020 assicurazione dei responsabili al corso fenomenologie perturbanti il normale assetto e la della Giustizia o alle competenti Autorità ordinaria gestione e tutela del bene ambiente. Amministrative. OBIETTIVI A LIVELLO DI GESTIONE ASSOCIATA Creazione di un centro unico di videosorveglianza capace Definire la gestione dei sistemi attivi, di raccogliere le informazioni derivanti dal territorio di prevedere l’inserimento di sistemi 1) entrambi i Comuni associati, impiego dei sistemi di 01.01.2020 31.12.2021 futuri volti a garantire una maggiore videosorveglianza per incrementare la sicurezza urbana sicurezza in ambito urbano. contro atti di degrado o repressivi in ambito penale. Denominazione Obiettivo: POLIZIA DEL TERRITORIO: incremento degli interventi di controllo finalizzati alla prevenzione e repressione di violazioni di natura ambientale e sanzionabili ai sensi delle norme di polizia urbana e rurale Elenco dei dipendenti partecipanti alla realizzazione dell’obbiettivo: DIPENDENTE INQUADRAMENTO FASI ASSEGNATE PESO INNOCENTI CLAUDIA ASSISTENTE SCELTO DA 1 A 4 50% BARTOLI KATIA ASSISTENTE SCELTO DA 1 A 2 20% VERRASTRO ROSSELLA ASSISTENTE DA 1 A 2 30% OBIETTIVI A LIVELLO DI ROMANI FEDERICO COMANDANTE 100% GESTIONE ASSOCIATA L’Assessore delegato Il Responsabile Area Vigilanza f.to BOCHICCHIO ALESSANDRO f.to Dott. Romani Federico
ANNO 2020: obiettivo annuale, con riflessi pluriennali di attività compartecipata a livello di Gestione Associata SCHEDA N. 1 Area - Servizio AREA VIGILANZA - Servizio Polizia Municipale A Responsabile Dott. Romani Federico N. 2 Denominazione obiettivo: TUTELA DELLA SICUREZZA URBANA E DELLA PUBBLICA INCOLUMITÀ DEI CITTADINI B Obiettivo strategico di riferimento (contenuto nella R.P.P.) Attività - descrizione: Risultato atteso finale o annuale 1) Attuazione di un servizio di osservazione, prevenzione, controllo ed eventuale 1) Maggiore presenza della pattuglia sul territorio al fine di prevenire e scoraggiare repressione degli atti di criminalità urbana (danneggiamenti a carico del atti di vandalismo e turbativa; controllo del territorio volto a garantire una maggiore patrimonio dell’Ente, fenomeni di abusivismo commerciale, tutela della persona, prossimità del personale in uniforme ai luoghi di ritrovo e comunione cittadina. etc.) in collaborazione con le altre Forze di Polizia operanti sul territorio; 2) Ricezione da parte dell’Ufficiale di Polizia Giudiziaria delle querele e delle denunce 2) Attivazione di un ulteriore punto di ricezione di denunce e querele penali e operando così un ulteriore interfacciamento con la cittadinanza; relativa produzione di atti ed indagini relative ai casi in esse prospettati; 3) Ricezione esposti, segnalazioni, denunce e querele, attività svolta di iniziativa in 3) Attività di iniziativa di indagine svolta dal personale di questa sezione di Polizia ambito penalistico preminentemente nelle materie di competenza di questa P.G.; Giudiziaria preminentemente negli ambiti di relativa competenza (abusivismo edilizio, abusivismo ambientale, criminalità urbana, codice della strada, etc.); 4) Svolgimento di indagini, compresa l’assicurazione delle fonti di prova e di C quant’altro si rendesse necessario, eseguite su disposizione dell’Autorità Giudiziaria 4) Attività delegata da parte dell’Autorità Giudiziaria; Competente; 5) Controllo e sorveglianza del territorio comunale mediante sistemi di 5) Implementazione del controllo territoriale mediante i sistemi di sorveglianza videosorveglianza; elettronica e di videosorveglianza in uso all’Ente; 6) Sviluppo del sistema di videosorveglianza integrato comunale a norma 6) Implementazione del controllo territoriale mediante i sistemi di sorveglianza dell’articolo 23 del Regolamento per la disciplina ed utilizzo degli impianti di elettronica e di videosorveglianza in uso a privati; videosorveglianza; 7) Definire i ruoli, le modalità e la gestione del trattamento dati in relazione alle 7) Valutazione di aggiornamento del Regolamento per il trattamento dei dati funzioni attribuite al sistema ed ai soggetti coinvolti, pubblici e privati. personali raccolti dal sistema di videosorveglianza; Data di inizio prevista: 01.01.2020 Data di completamento prevista: 31.12.2021 L’obiettivo è pluriennale: SI X NO Capo progetto Dott. Romani Federico D Centro di Responsabilità Area Vigilanza E Risorse dedicate al progetto: Umane Finanziarie L’Assessore delegato Il Responsabile Area Vigilanza f.to BOCHICCHIO ALESSANDRO f.to Dott. Romani Federico
Per i punti C.1 e C.3: tutto il personale in forza al Servizio Per il punto C.2: il solo Ufficiale di Polizia Giudiziaria L’obiettivo coinvolge altre Aree/strutture organizzative dell'’Ente (se SI indicare quali): SI NO x F Referente responsabile: Fase di competenza: G Valore obiettivo dell'’indicatore/i –20% Obiettivo di tipo progettuale - Programma di azione SCHEDA 1/A Area - Servizio AREA VIGILANZA - Servizio Polizia Municipale A Responsabile Dott. Romani Federico N. 1 Denominazione obiettivo: TUTELA DELLA SICUREZZA URBANA E DELLA PUBBLICA INCOLUMITÀ DEI CITTADINI D Capo progetto: Dott. Romani Federico d’ ordine della fase Data di Data di Eventuali Altre strutture Descrizione della fase Risultato atteso inizio completamento fasi N. interessate prevista prevista vincolate I La maggiore presenza di personale in Estensione della permanenza in servizio del personale in uniforme produrrà un maggiore effetto uniforme mediante la ridistribuzione degli orari di lavoro in sicurezza percepito dalla cittadinanza 1) concomitanza con fenomeni di turbativa o di particolare 01.01.2020 31.12.2020 ed innescherà un feedback che porterà rilevanza per la vita cittadina (Fiera, manifestazioni varie, alla segnalazione di nuove casistiche di etc). interesse per il presente obbiettivo. L’Assessore delegato Il Responsabile Area Vigilanza f.to BOCHICCHIO ALESSANDRO f.to Dott. Romani Federico
La nuova qualifica direttiva del Comando provvederà all’acquisizione delle denunce e delle querele che la cittadinanza vorrà rivolgere direttamente a questa P.G. con il 2) Ricezione di denunce e querele penali. duplice intento di sgravare le altre 01.01.2020 31.12.2020 Forze di Polizia da incombenze relative alle indagini legate a fenomeni di criminalità urbana e fornire un feedback di immagine positivo alla figura del Poliziotto Municipale. La maggiore presenza sul territorio porterà Si attende un maggior numero di reati all’identificazione di casistiche altrimenti sommerse, ed alla scoperti ed assicurati alla Giustizia 3) 01.01.2020 31.12.2020 relativa assicurazione dei responsabili all’Autorità Giudiziaria competente. L’attività si svolge direttamente sotto il controllo Assicurare la collaborazione e la dell’Autorità Giudiziaria competente che richiede a questa disponibilità richiesta all’effettuazione 4) 01.01.2020 31.12.2020 P.G. lo svolgimento di indagini legate in qualsiasi ambito delle indagini assegnate o delegate a penalistico. questa P.G. OBIETTIVI A LIVELLO DI GESTIONE ASSOCIATA La maggiore presenza di personale in Estensione della permanenza in servizio del personale in uniforme produrrà un maggiore effetto uniforme mediante la ridistribuzione degli orari di lavoro in sicurezza percepito dalla cittadinanza 1) concomitanza con fenomeni di turbativa o di particolare 01.01.2020 31.12.2021 ed innescherà un feedback che porterà rilevanza per la vita cittadina (Fiera, manifestazioni varie, alla segnalazione di nuove casistiche di etc). interesse per il presente obbiettivo. Realizzazione degli obbiettivi forniti con l’atto di indirizzo n. L’obbiettivo principale è il recupero di 1/2019 in particolar modo per quelli attinenti la maggiore personale di vigilanza da impiegare in 2) 01.01.2020 08.11.2020 presenza sul territorio del personale operante in regime di operazioni di Polizia Locale. gestione associata. Denominazione Obiettivo: TUTELA DELLA SICUREZZA URBANA E DELLA PUBBLICA INCOLUMITÀ DEI CITTADINI Elenco dei dipendenti partecipanti alla realizzazione dell’obbiettivo: DIPENDENTE INQUADRAMENTO FASI ASSEGNATE PESO INNOCENTI CLAUDIA ASSISTENTE SCELTO DA 1 A 4 20% BARTOLI KATIA ASSISTENTE SCELTO DA 1 A 4 40% VERRASTRO ROSSELLA ASSISTENTE DA 1 A 4 40% ROMANI FEDERICO COMANDANTE OBIETTIVO DI GESTIONE ASSOCIATA 100% L’Assessore delegato Il Responsabile Area Vigilanza f.to BOCHICCHIO ALESSANDRO f.to Dott. Romani Federico
ANNO 2020: obiettivo annuale, con riflessi pluriennali di attività compartecipata a livello di Gestione Associata SCHEDA N. 1 Area - Servizio AREA VIGILANZA - Servizio Polizia Municipale A Responsabile Dott. Romani Federico N. 3 Denominazione obiettivo: RIQUALIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMANDO B Obiettivo strategico di riferimento (contenuto nella R.P.P.) C Attività - descrizione: Risultato atteso finale o annuale L’Assessore delegato Il Responsabile Area Vigilanza f.to BOCHICCHIO ALESSANDRO f.to Dott. Romani Federico
1) Riqualificazione delle strutture in dotazione al Comando, mediante 1) Garantire al personale in servizio, spesso coinvolti in singoli turni di lavoro privo l’aggiornamento delle infrastrutture logistiche e strumentali assegnate; del compagno di pattuglia, di poter garantirsi ugualmente un minimo accesso a banche dati, database di interesse, legislazione corrente e back office del Servizio in 2) Mantenimento di un servizio di gestione delle sanzioni amministrative in modo da risultare autonomo anche in assenza di una struttura presidiata presso il genere e di quelle legale al Codice della Strada parzialmente esternalizzato; Comando. Acquisto di apparati tecnici e logistici di nuova concezione; 2) Il nuovo gestionale relativo ai due maggiori gruppi di sanzioni trattate dal Comando 3) Costante e progressivo aggiornamento del personale dipendente nelle materie (codice della strada e sanzioni amministrative in genere) permetterà di recuperare di competenza mediante la partecipazione a corsi in house, scambio lezioni con personale in esterno al fine di incrementarne la presenza. La gestione delle fasi di altri esperti del settore, iscrizioni e partecipazioni a seminari, congressi, sessioni back office e di parziale esternalizzazione del servizio di gestione permetterà un di studio, focus groups, lezioni frontali tenute dalla Scuola Interregionale di Polizia incremento dei controlli liberando il personale interno da gravose incombenze Locale o da latri Enti qualificati o direttamente dal Comandante del Servizio; amministrative legate alla gestione dei procedimenti sanzionatori, compresa la rendicontazione ragionieristica dei proventi riscossi; 4) Ricognizione ed eventuale riqualificazione giuridica dell’impianto di 3) La riqualificazione del personale dipendente è punto necessario e focale della regolamenti di competenza di questo Ente negli ambiti di azione del Servizio di nuova attività di Comando. Solo mediante un regolare, costante e qualificato Polizia Municipale: formulazione dei regolamenti di “Polizia Rurale” e “Polizia supporto formativo il personale sarà in grado di fornire risposte concrete e posate Urbana e civile convivenza”; all’utenza interessata oltre a svolgere le proprie mansioni con consapevolezza e maggiore professionalità. 5) Follow up e re-training del corso di “Tiro e tecniche di Polizia Locale”; 4) Il restyling giuridico e la creazione di nuovi regolamenti negli ambiti di azione della Polizia Municipale permetterà a tutti gli organi di Polizia di poter intervenire, prevenire 6) Training e addestramento specifico con il personale della Polizia Municipale di ed all’occorrenza reprimere le fenomenologie in essi trattati. L’aggiornamento Larciano, in seno all’Ufficio Unico di Polizia Municipale; giuridico di alcuni regolamenti esistenti si rende necessario al fine di garantire l’allineamento degli atti all’attuale trend legislativo esistente in altre realtà limitrofe. 7) Predisposizione di schemi tabellari finalizzati alla determinazione degli importi 5) L’impiego tattico operativo dei dispositivi letali e meno che letali in dotazione al delle sanzioni amministrative per alcune fattispecie di violazioni alle disposizioni Comando richiede una professionalità ed una capacità tecnico-giuridica di tipo dei regolamenti di “Polizia Rurale” e “Polizia Urbana e civile convivenza”; altamente professionalizzante che può essere raggiunta solo tramite il superamento e l’addestramento specialistico, in ambiente controllato e sotto la supervisione di personale specializzato ed altamente professionale, del brevetto di “Tiro e tecniche di Polizia Locale”. Il risultato atteso è quello di garantire al personale dipendente la capacità girudico-tecnico-operativa al fine di offrire al Servizio un’attività altamente professionale e rigorosamente rispettosa dei crismi di legge in materia. L’addestramento, la dotazione e l’impiego controllato dei dispositivi tattico difensivi, inoltre, garantirà al personale dipendente la giusta risposta alle minacce che sarà chiamato ad affrontare potendo contare, diversamente dagli anni precedenti, di un ulteriore step graduato e controllato all’interno del processo di Force Continuum deputato alla risoluzione della minaccia con il minimo impiego di forza legalmente permesso in relazione alla neutralizzazione della stessa. 6) Training e retraining al fine di consolidare la standardizzazione delle procedure operative al fine di garantire livelli omogenei di intervento fra personale afferente da diverse esperienze operative. 7) L’individuazione puntuale mediante apposita deliberazione di Giunta permetterà di andare a reprimere in modo maggiormente aderente e corretto quelle sanzioni a forte disvalore sociale che altrimenti troverebbero punizione in un’inefficace sanzione pecuniaria inadatta a ristabilire la turbativa creata nell’ordine sociale della Comunità. Data di inizio prevista: 01.01.2020 Data di completamento prevista: 31.12.2020 L’obiettivo è pluriennale: SI X NO L’Assessore delegato Il Responsabile Area Vigilanza f.to BOCHICCHIO ALESSANDRO f.to Dott. Romani Federico
Capo progetto Dott. Romani Federico D Centro di Area Vigilanza Responsabilità Umane Finanziarie E Risorse dedicate al progetto: Per i punti C: tutto il personale in forza al Servizio L’obiettivo coinvolge altre Aree/strutture organizzative dell'’Ente (se SI indicare quali): SI NO x F Referente responsabile: Fase di competenza: g Valore obiettivo dell'’indicatore/i - 20% Obiettivo di tipo progettuale - Programma di azione SCHEDA 1/A Area - Servizio AREA VIGILANZA - Servizio Polizia Municipale A Responsabile Dott. Romani Federico N. 1 Denominazione obiettivo: RIQUALIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMANDO D Capo progetto: Dott. Romani Federico d’ ordine della fase Data di Eventual Data di inizio Altre strutture I Descrizione della fase Risultato atteso completamento i fasi N. prevista interessate prevista vincolate L’Assessore delegato Il Responsabile Area Vigilanza f.to BOCHICCHIO ALESSANDRO f.to Dott. Romani Federico
1) Garantire al personale in servizio, spesso coinvolti in Il personale in servizio sarà reso singoli turni di lavoro privo del compagno di pattuglia, di maggiormente autonomo anche in poter garantirsi ugualmente un minimo accesso a banche assenza di personale di supporto. dati, database di interesse, legislazione corrente e back office del Servizio in modo da risultare autonomo anche in assenza di una struttura presidiata presso il Comando. Acquisto di apparati tecnici e logistici di nuova concezione. 2) Il mantenimento del sistema gestionale relativo ai due La maggiore presenza di personale in maggiori gruppi di sanzioni trattate dal Comando (codice uniforme produrrà un maggiore della strada e sanzioni amministrative in genere) effetto sicurezza percepito dalla permetterà di recuperare personale in esterno al fine di cittadinanza ed innescherà un incrementarne la presenza. La gestione delle fasi di back feedback che porterà alla office e di parziale esternalizzazione del servizio di segnalazione di nuove casistiche di gestione permetterà un incremento dei controlli liberando il interesse per il presente obbiettivo. personale interno da gravose incombenze amministrative legate alla gestione dei procedimenti sanzionatori, compresa la rendicontazione ragionieristica dei proventi riscossi che saranno riassorbiti dalla competente Area di appartenenza. 3) La riqualificazione del personale dipendente è punto Il personale della Polizia Municipale 1) 01.01.2020 31.12.2021 necessario e focale della nuova attività di Comando. Solo è, molto spesso, il primo contatto fra mediante un regolare, costante e qualificato supporto l’utenza e l’Amministrazione cui formativo il personale sarà in grado di fornire risposte appartiene: appare evidente, quindi, concrete e posate all’utenza interessata oltre a svolgere le come ci si attenda che tale rapporto proprie mansioni con consapevolezza e maggiore sia foriero di professionalità e professionalità. competenza. 4) Ricognizione ed eventuale riqualificazione giuridica Il restyling giuridico e la creazione di dell’impianto di regolamenti di competenza di questo Ente nuovi regolamenti negli ambiti di negli ambiti di azione del Servizio di Polizia Municipale: azione della Polizia Municipale adozione dei regolamenti di “Polizia Rurale” e di “Polizia permetterà a tutti gli organi di Polizia Urbana” nonché la ricollocazione della Polizia Locale in un di poter intervenire, prevenire ed ambito di esclusivo controllo, prevenzione e successiva all’occorrenza reprimere le repressione degli illeciti porterà ad un certo innalzamento fenomenologie in essi trattati. della qualità del servizio. 5) Adozione apposita regolamentazione a livello di Polizia L’aggiornamento giuridico di alcuni Locale Associata regolamenti esistenti si rende necessario al fine di garantire l’allineamento degli atti all’attuale corpus legislativo esistente. OBIETTIVI A LIVELLO DI GESTIONE ASSOCIATA L’Assessore delegato Il Responsabile Area Vigilanza f.to BOCHICCHIO ALESSANDRO f.to Dott. Romani Federico
1) Garantire al personale in servizio, spesso coinvolti in Il personale in servizio sarà reso singoli turni di lavoro privo del compagno di pattuglia, di maggiormente autonomo anche in poter garantirsi ugualmente un minimo accesso a banche assenza di personale di supporto. dati, database di interesse, legislazione corrente e back office del Servizio in modo da risultare autonomo anche in assenza di una struttura presidiata presso il Comando. Acquisto di apparati tecnici e logistici di nuova concezione. 2) Il nuovo gestionale relativo ai due maggiori gruppi di La maggiore presenza di personale in sanzioni trattate dal Comando (codice della strada e uniforme produrrà un maggiore sanzioni amministrative in genere) permetterà di effetto sicurezza percepita dalla recuperare personale in esterno al fine di incrementarne la cittadinanza ed innescherà un presenza. La gestione delle fasi di back office e di parziale feedback che porterà alla esternalizzazione del servizio di gestione permetterà un segnalazione di nuove casistiche di incremento dei controlli liberando il personale interno da interesse per il presente obbiettivo. gravose incombenze amministrative legate alla gestione dei procedimenti sanzionatori, compresa la rendicontazione ragionieristica dei proventi riscossi. 3) La riqualificazione del personale dipendente è punto Il personale della Polizia Municipale necessario e focale della nuova attività di Comando. Solo è, molto spesso, il primo contatto fra 1) mediante un regolare, costante e qualificato supporto l’utenza e l’Amministrazione cui 01.01.2020 31.12.2020 formativo il personale sarà in grado di fornire risposte appartiene: appare evidente, quindi, concrete e posate all’utenza interessata oltre a svolgere le come ci si attenda che tale rapporto proprie mansioni con consapevolezza e maggiore sia foriero di professionalità e professionalità. competenza. 4) Ricognizione ed eventuale riqualificazione giuridica Il restyling giuridico e la creazione di dell’impianto di regolamenti di competenza di questo Ente nuovi regolamenti negli ambiti di negli ambiti di azione del Servizio di Polizia Municipale azione della Polizia Municipale permetterà a tutti gli organi di Polizia di poter intervenire, prevenire ed all’occorrenza reprimere le fenomenologie in essi trattati. L’aggiornamento giuridico di alcuni regolamenti esistenti si rende necessario al fine di garantire l’allineamento degli atti all’attuale corpus legislativo esistente. L’attivazione di specifico regolamento in tema di Polizia Locale Associata permetterà lo sviluppo di nuove sinergie operative fra i due Comuni. L’Assessore delegato Il Responsabile Area Vigilanza f.to BOCHICCHIO ALESSANDRO f.to Dott. Romani Federico
Denominazione Obiettivo: RIQUALIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMANDO Elenco dei dipendenti partecipanti alla realizzazione dell’obbiettivo: DIPENDENTE INQUADRAMENTO FASI ASSEGNATE PESO INNOCENTI CLAUDIA ASSISTENTE SCELTO DA 1 A 3 34% BARTOLI KATIA ASSISTENTE SCELTO DA 1 A 3 33% VERRASTRO ROSSELLA ASSISTENTE DA 1 A 3 33% ROMANI FEDERICO COMANDANTE OBIETTIVI DI GESTIONE ASSOCIATA 100% L’Assessore delegato Il Responsabile Area Vigilanza f.to BOCHICCHIO ALESSANDRO f.to Dott. Romani Federico
ANNO 2020: obiettivo annuale, con riflessi pluriennali di attività compartecipata a livello di Gestione Associata SCHEDA N. 1 Area - Servizio AREA VIGILANZA - Servizio Polizia Municipale A Responsabile Dott. Romani Federico N. 4 Denominazione obiettivo: ATTIVITÀ DI SPECIALITÀ: INCREMENTO DEI CONTROLLI DI SICUREZZA STRADALE B Obiettivo strategico di riferimento (contenuto nella R.P.P.) Attività - descrizione: Risultato atteso finale o annuale 1) Incremento delle attività di controllo per la verifica del rispetto della sicurezza 1-2-3) Assicurare un costante monitoraggio, prevenzione e presenza delle pattuglie sulla circolazione stradale, sia all’interno dei centri cittadini che in ambito sul territorio di competenza, estendendo il controllo già in essere anche, ed in extraurbano; particolare, alla prevenzione e repressione dei seguenti illeciti legati alla sicurezza della circolazione: 2) Impiego di apparati hi-tech per l’identificazione di veicoli non assicurati, rubati a) circolazione con veicoli sprovvisti di assicurazione R.C.A verso terzi; o non sottoposti a revisione periodica in almeno 80 sessioni annuali; b) circolazione con veicoli non sottoposti alla prescritta revisione periodica; c) circolazione dei mezzi pesanti. 3) Impiego di apparati specialistici per il controllo dell’aliquota di traffico pesante Controllo del rispetto della normativa in materia di alcol sia in ambito stradale che sul territorio di competenza; correlato (lavori pericolosi, normativa “zero alcol”, etc) al fine di garantire un più ampio spettro di controlli e di conseguenza tutela all’utenza. 4) Attività di controllo sull’idoneità della segnaletica orizzontale e verticale sul Fra i risultati e’ atteso un incremento minimo del 10% degli interventi di controllo territorio in termini di manutenzione e progettazione; rispetto alla media degli indicatori della gestione ordinaria dell'ultimo triennio. C 5) Attività programmata di controllo settimanale (almeno 2 posti di controllo) 4) Localizzazione della segnaletica stradale verticale non piu' idonea e/o superflua e finalizzati ad accertare violazioni al Codice della Strada, come previsto al punto 6 predisposizione di un piano di rimozione; dell’atto di indirizzo n. 1/2019. Nel computo minimo richiesto non sono da considerarsi i posti di blocco effettuati 5) Assicurazione dell’attività programmata di controllo settimanale finalizzata ad per accertare violazioni al Codice della Strada rilevabili tramite il sistema di lettura accertare violazioni al Codice della Strada, come previsto al punto 6 dell’atto di targhe installati sul territorio; indirizzo n. 1/2019; 6) Attività programmata di controllo settimanale per l'accertamento delle soste 6) Incremento dei controlli settimanali per l’accertamento e repressione delle soste irregolari, come indicato al punto 5 dell'atto di indirizzo n. 1/2019; irregolari, come indicato al punto 5 dell'atto di indirizzo n. 1/2019; 7) Partecipazione alle operazioni di monitoraggio dei servizi di controllo D.P.C.M. 7) Monitorare e contrastare i fenomeni illeciti legati alla diffusione del COVID-19. 8 e 9 marzo 2020, recante misure urgenti per il contenimento della diffusione del virus COVID-19 (circolare N. 555-DOC/C/DIPPS/FUN/CTR/1373/20 dell’11 marzo 2020). Data di inizio prevista: 01.01.2020 Data di completamento prevista: 31.12.2020 L’obiettivo è pluriennale: SI NO X Capo progetto Dott. Romani Federico D Centro di Responsabilità Area Vigilanza L’Assessore delegato Il Responsabile Area Vigilanza f.to BOCHICCHIO ALESSANDRO f.to Dott. Romani Federico
Puoi anche leggere