Piano d'Azione per l'Anno Internazionale dei Legumi - "Semi nutrienti per un futuro sostenibile" - FAO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Piano d’Azione per l’Anno Internazionale dei Legumi “Semi nutrienti per un futuro sostenibile” Versione 03/05/2016
INTRODUZIONE Oggetto Seguendo la risoluzione 6/2013 della 38esima Conferenza della FAO, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, alla sua 68esima sessione, ha proclamato il 2016: Anno Internazionale dei Legumi (IYP). L’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura delle Nazioni Unite (FAO) è stata designata per agevolare l’attuazione dell’Anno in collaborazione con Governi, organizzazioni rilevanti, organizzazioni non governative e tutte le altre parti interessate. La proposta di dichiarare il 2016 come Anno Internazionale dei Legumi, è stata presentata inizialmente da Pakistan e Turchia in consultazione con altri Paesi che credono fermamente nell’importante ruolo giocato dai legumi nel far fronte al futuro della sicurezza alimentare mondiale e ai cambiamenti climatici, come anche nel contribuire ad un’alimentazione sana ed equilibrata. “Non dovremmo sottovalutare quanto siano gradevoli al palato. I legumi costituiscono parte fondamentale della cucina tradizionale di molti Paesi. Un piatto di riso condito con fagioli secchi, è uno dei piatti tradizionali turchi più famosi; così come i falafel e l’hummus nel Medio Oriente, dahl in India, Pakistan e Bangladesh e burritos, zuppe e stufati di pasta di fagioli nei Paesi sudamericani. Esiste anche un tipo di pane fatto con la farina di ceci conosciuto come socca in Francia, farinata in Italia e fainà in Argentina. Non possiamo dimenticare il famoso chili messicano.” [Sig. Mehemet Mehdi EKER Sua Eccellenza il Ministro dell’Alimentazione, dell’Agricoltura e dell’Allevamento della Repubblica Turca] Obiettivi Gli obiettivi principali dell’Anno Internazionale dei Legumi sono: I. Accrescere la consapevolezza dell’importanza dei legumi per la sicurezza alimentare e la nutrizione; II. Incoraggiare tutte le parti interessate, compresi i Governi nazionali, ad impegnarsi per migliorare la produttività e aumentare la produzione di legumi; 1
III. Richiamare l’attenzione sulla necessità di potenziare gli investimenti sulla ricerca e lo sviluppo nei servizi di divulgazione agricola per raggiungere gli obiettivi I e II. Sicurezza alimentare e nutrizione sono state poste come obiettivo chiave per lo sviluppo internazionale fissato nell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (SDG) 2 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Essendo il 2016 il primo anno di attuazione dell’Agenda, l’IYP unisce anche il contributo che i legumi possono dare per il raggiungimento di obiettivi cruciali presenti nell’SDG 2, in particolar modo quelli concernenti l’accesso al cibo, la malnutrizione, le entrate delle piccole imprese e l’agricoltura sostenibile e resiliente. I legumi sono colture alimentari importanti e offrono altrettanto importanti vantaggi nutrizionali e per la salute dovuti al loro alto contenuto proteico e di aminoacidi essenziali e al loro essere fonte di carboidrati complessi, numerosi tipi di vitamine e minerali. In più, vista la capacità biologica di fissazione dell’azoto, propria della maggior parte delle leguminose, la loro importanza ecologica è destinata a crescere nel futuro. Pertanto, la famiglia è considerata particolarmente importante per il genere umano. I legumi sono colture appartenenti alla famiglia delle leguminose che rendono tra gli uno e i dodici granelli o semi di diversa grandezza, forma e colore all’interno dei baccelli e vengono usati sia come cibo che come foraggio. Il termine “legumi secchi” viene utilizzato esclusivamente per i semi secchi, escludendo in tal modo le colture alimentari raccolte quando ancora verdi, che vengono invece classificate come colture orticole; così come quelle colture utilizzate prevalentemente per l’estrazione dell’olio e quelle colture leguminose utilizzate esclusivamente per la semina (secondo la definizione della FAO per “legumi e prodotti derivati”). Alla luce di quanto detto, le colture leguminose dovrebbero essere uno dei principali pilastri per l’intensificazione della produzione agricola sostenibile. Queste specie vegetali devono essere considerate come un obiettivo strategico primario per l’innovazione internazionale della ricerca in campo agricolo e per lo sviluppo delle strategie per i prossimi decenni. Vi sono alcuni principi agroecologici fondamentali per la produzione sostenibile come: la perturbazione minima del suolo, il mantenimento del manto erboso, sistemi di coltura diversificati, approcci elaborati a livello locale che potrebbero rafforzare la sostenibilità e, allo stesso tempo, intensificare la produzione agricola. Questi principi e pratiche devono essere integrate nella coltivazione delle leguminose in tutto il mondo nei prossimi decenni, specialmente nell’agricoltura pluviale. Bisogna però assicurare un adeguato aumento della produzione e della produttività dei legumi per fare in modo che il divario tra domanda e offerta non abbia ripercussioni negative sui prezzi, rendendoli alimento inaccessibile per gli indigenti e i malnutriti. 2
L’anno internazionale dei legumi concentra l’attenzione su: - Il ruolo giocato dai legumi come parte di una produzione alimentare sostenibile. I piccoli agricoltori, specialmente nei Paesi in via di sviluppo, vivono grazie alla produzione di legumi. - La proprietà dei legumi di fissare l’azoto nel terreno che può contribuire ad aumentarne la fertilità e avere un impatto positivo sull’ambiente. - Il contributo che i legumi portano come parte di una dieta salutare per combattere tutte le forme di malnutrizione e conseguenti malattie. - La conservazione e l’uso della biodiversità dei legumi: contro la malnutrizione, i cambiamenti climatici, per gestire i parassiti, le malattie e il degrado del suolo. - Il contributo dato dai legumi per l’adattamento e la mitigazione del cambiamento climatico. - Il contributo che i legumi portano per la sicurezza dei redditi agricoli nei Paesi in via di sviluppo, specialmente per gli agricoltori piccoli ed emarginati. - L’identificazione delle buone pratiche, delle lacune nelle conoscenze e delle ricerche necessarie (per esempio in agricoltura, nel contenuto nutrizionale, nella lavorazione e nella ricerca dei motivi della riduzione di consumo a livello mondiale). Le celebrazioni dell’anno internazionale dei legumi, favoriranno i legami fra i cibi all’interno della catena alimentare al fine di sfruttare al meglio le proteine dei legumi, di migliorarne la produzione a livello mondiale, la rotazione delle colture e affrontare le sfide nel loro commercio. Oltretutto le celebrazioni aumenteranno la consapevolezza dei benefici apportati dai legumi alla fertilità del suolo attraverso la rotazione delle colture, dell’adattamento e della mitigazione del cambiamento climatico e del contributo apportato dai legumi per la lotta contro ogni forma di malnutrizione. Risultati previsti 1. Una maggiore conoscenza e informazione sui legumi, sulle loro caratteristiche e la loro capacità di fornire soluzioni per i problemi di nutrizione, di salute, del commercio e della sostenibilità ambientale. 3
2. Rafforzare le capacità nazionali, regionali e locali di formulare e attuare politiche e programmi per migliorare lo stato nutrizionale. Attività A. Campagne pubblicitarie e attività a livello regionale e mondiale per sensibilizzare sui vantaggi nutrizionali e per la salute dati dai legumi. B. Banca dati di composizione alimentare dei legumi. I dati raccolti saranno usati per promuovere i legumi durante l'IYP, per sviluppare nuove ricette o valorizzarne di esistenti per i loro contenuti nutritivi e per dare consigli agli Stati membri su programmi di selezione per i legumi (dato il loro alto contenuto di elementi nutritivi), e su progetti, programmi e politiche agricole. C. Sensibilizzazione e attività promozionali mirate a promuovere l'importante ruolo dei legumi. MODALITÀ DI ATTUAZIONE L' Ufficio FAO per i Partenariati, le Attività promozionali e lo Sviluppo delle capacità (OPCA) ha istituito un Segretariato che faciliterà il processo di attuazione, in collaborazione con un Comitato Direttivo Internazionale formato da rappresentanti e /sostituti dei membri della FAO, della società civile, delle organizzazioni degli agricoltori, del settore privato, del reparto tecnico della FAO, dei centri di ricerca, del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), del Programma Alimentare Mondiale (WFP) e di Bioversity International. Segretariato dell’IYP Il Segretariato dell'IYP è guidato dall’Ufficio FAO per i Partenariati, le Attività promozionali e lo Sviluppo delle capacità con l’appoggio della Divisione di Produzione vegetale e protezione delle piante (AGP), della Divisione di Nutrizione (ESN), della Divisione Commercio e Mercati (EST), e dell’Ufficio per la Comunicazione Istituzionale (OCC) e, in casi specifici, degli uffici decentralizzati della FAO. La funzione principale del Segretariato è di supportare il Comitato Direttivo dell'IYP e di coordinare l'attuazione complessiva del Piano d’Azione. Rappresenta un punto cardine dell'anno, organizza tutti gli incontri, prepara la documentazione di base per questi ultimi e gioca un ruolo importante a sostegno dell'attuazione dell'anno. 4
Il Comitato Direttivo dell’IYP Il Comitato Direttivo dell'IYP è composto come segue: Turchia e Pakistan sono stati eletti come co-presidenti. I gruppi Regionali della Fao sono rappresentati da Stati Uniti, Canada, Turchia, Ungheria, Sudan, Costa d'Avorio, Zambia, Pakistan, India, Australia, Nuova Zelanda, Argentina e Brasile. Le Organizzazioni delle Nazioni Unite: Il Programma Alimentare Mondiale (WFP) e il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD). Le Organizzazioni della Società Civile: il World Rural Forum (WFO) L’Organizzazione degli Agricoltori: L’Organizzazione Mondiale degli Agricoltori (WFO) Il Settore Privato: Global Pulse Confederation (GPC) and Grain and Feed Trade Association (GAFTA) Ricerca Agricola: Bioversity International, International Center for Agricultural Research in the Dry Areas (ICARDA) e Global Forum on Agricultural Research (GFAR) Il Comitato Direttivo dell’IYP proporrà, valuterà e approverà caso per caso nuove richieste di adesione da parte di altre organizzazioni, istituzioni, organizzazioni non governative e i maggiori stakeholder internazionali, come membri del Comitato. Funzioni del Comitato Direttivo dell’IYP: - Fornire indicazioni sul quadro generale relativo alla realizzazione dell’Anno Internazionale dei Legumi, facendo eventualmente anche collegamenti con l’Anno Internazionale dei Suoli (IYS) e l’Anno Internazionale dell’ Agricoltura Familiare (IYFF); - Fornire indicazioni e controllare l’attuazione del Piano d’Azione dell’IYP e proporre aggiornamenti periodici se e quando opportuno; - Fornire opinioni e incentivare il dialogo con i partner rappresentati dai membri (p.es. Governi, Società Civile, Organizzazioni delle Nazioni Unite, il settore privato e le organizzazioni degli agricoltori); 5
- Fornire indicazioni, controllo e supporto per la mobilitazione e l’uso dei supporti finanziari per l’attuazione del piano d’azione dell’IYP; - Supervisionare la presentazione della relazione sull’attuazione dell’IYP per l’Assemblea Generale dell’ONU e anche di un documento di legacy. Il Comitato Direttivo si incontrerà ogni due mesi nel 2015 e una volta al mese nel 2016. Partner esterni/interni I governi dei paesi che producono e consumano legumi forniranno il contesto politico, tecnico, economico e sociale per promuovere lo sviluppo dei legumi nel mondo. Promozione dell’IYP Tutte le attività di promozione relative all'IYP 2016 sono coordinate e implementate dall'Ufficio per la Comunicazione Istituzionale della FAO (OCC) in collaborazione con il Segretariato dell'IYP. Esse comprendono: 6
- Pagina web dedicata, logo e costante promozione comunicativa durante l'anno - Conferenze stampa delle autorità nazionali in occasione degli eventi chiave - Preparazione di materiali di comunicazione che evidenzino esempi regionali e locali di approcci con esito positivo (es. spot su YouTube, opuscoli, articoli di giornale o pagine web dedicate, spot televisivi/radiofonici, etc.) - Banner e schede informative dell'IYP, etc. - Pubblicazioni e altro materiale promozionale scritto. Attività/Eventi dell’IYP Attività organizzate e/o sostenute dal Segretariato dell'IYP Il Segretariato dell'IYP organizzerà/sosterrà eventi specifici legati all'IYP come: - Nomina di ambasciatori speciali per l'IYP - Cerimonie di apertura e di chiusura dell'IYP 2016 - Campagne di sensibilizzazione regionali e globali - Banca dati di composizione alimentare dei legumi di FAO/INFOODS Informazioni detagliate sulle attività sopra menzionate sono reperibili nella tabella sottostante PIANO D'AZIONE: 2015/2016. 7
PIANO D’AZIONE: 2015/2016 (bozza) ATTIVITÀ DESCRIZIONE BUDGET RESPONSABILE Comitato Direttivo IYP Istituzione IYP-SC Bozza Piano d'Azione IYP Segretariato IYP Piano d'azione Stima delle risorse finanziarie necessarie Piano d'Azione definitivo Fondo Fiduciario Invio di proposte progettuali per donatori esterni (settore privato, Segretariato IYP + Multidonatori (MUL) Paesi, organizzazioni internazionali) – Mobilitazione dei fondi TC + OPCC Versione finale del MUL Promozione dei Legumi in Asia per i loro Molteplici Benefici – Bangkok, Tailandia 29/06/2015 organizzata dalla FAO in collaborazione con l'Istituto Internazionale di Ricerca per le Coltivazioni nei Tropici Semi-aridi (ICRISAT) e il Centro Internazionale per la Ricerca Agricola nelle Zone Aride (ICARDA) Conferenza Internazionale sui Legumi per la Salute, la Nutrizione e l'Agricoltura Sostenibile nelle Terre aride (Marocco, 18-20 aprile 2016) 2015 2016 organizzata dall'ICARDA in collaborazione con l'Ufficio Regionale della FAO per il Vicino oriente in Marocco Campagne/attività Regionali Dialoghi Regionali: Due giornate di eventi che riuniscono un ampio e Globali spettro di partecipanti e rappresentanti di diverse circoscrizioni/settori in ciascuna regione (Africa, Asia e Pacifico, Vicino Oriente, Europa, America Latina e Caraibi) Dialogo Globale sui Legumi Face To Face (F2F), HQ FAO Roma Discussione online: Forum Globale Online sui risultati dei Dialoghi Generali (Forum online FSN) Campagne Regionali FAO-AMARC: per sensibilizzare sul contributo dei legumi alla sicurezza alimentare e alla nutrizione. Verrano utilizzate community radio per raggiungere e coinvolgere direttamente i diretti interessati (per es. famiglie di agricoltori e popolazione rurale)
Banca dati analitica di composizione alimentare dei legumi che conterrano esclusivamente dati analitici di qualità adeguata. I dati verrano raccolti da letteratura edita e inedita con particolare enfasi sulla biodiversità e sulla loro relazione con l'agricoltura e i relativi aspetti pratici Banca dati di composizione alimentare di legumi selezionati per l- utente basata sull'importanza dei legumi e sui dati disponibili. Questa banca dati sui legumi avrà un profilo nutritivo completo per cibi e componenti selezionati Banca dati di composizione Ricette, poster e schede informative sulla composizione dei legumi alimentare dei Legumi & Articoli da riviste scientifiche sulla composizione dei legumi, simili a Ulteriori Studi quelli pubblicati sulle patate, la quinoa, il pesce o gli insetti da membri di FAO/INFOODS Individuazione di studi, ricerche, documenti e pubblicazioni esistenti e in corso sui legumi Esempi concreti di azioni sul campo verranno promossi come buone pratiche in progetti/programmi in corso implementati da (diverse) unità tecniche FAO o altri Workshop sulle buone pratiche ed esperienze con esito positivo con i legumi Relazione sull'economia Studio sull'economia mondiale dei legumi (relazione di 50-60 pagine) mondiale dei legumi Relazione sull'impatto del Studio sugli impatti del Cambiamento Climatico sulla produzione Cambiamento Climatico sui globale di legumi Legumi Pubblicazione Scientifica sui Pubblicazione all’avanguardia sulle colture di legumi legumi 1
Pubblicare e mantenere il sito web dell'IYP, rendere disponibili i punti chiave, e facilitare il dialogo e la partecipazione tra le diverse parti in causa http://www.fao.org/pulses-2016/it/ Cerimonie ufficiali di apertura e chiusura dell'IYP Relazioni sull'IYP nelle Conferenze e nel Consiglio della FAO e in tutti i Comunicazione, patrocinio e possibili eventi regionali e nazionali promozione Eventi sulla Giornata Internazionale del Cibo 2016 dedicati ai Legumi Evento mondiale per Festa dei Legumi (Gennaio 2016) Visibilità/eventi internazionali per sottolineare l'importante ruolo dei legumi Nomina di uno o piú ambasciatori speciali per l’ IYP Eventi paralleli sui legumi presso COAG, COP e CFS nel 2016 2
Attività organizzate da soggetti esterni (2015/2016) - CICILS 2015 World Pulses Convention – Caesars Palace, Las Vegas USA 12-15 aprile 2015 - EUCARPIA International Symposium on Protein Crops– Pontevedra, Spagna 4-7 maggio 2015 - Pulse & Special Crops Convention 2015 Calgary, Canada 21-23 giugno 2015 - IYP Ethiopia Launch - Ethiopian Pulses Oilseeds & Spices Processors – Exporters Association (EPOSPEA),Addis Ababa, 18 novembre 2015 - Scientific Symposium on Pulse Health and Nutrition Sackler Institute, NY 19 novembre 2015 - The Pulses Conclave – Jaipur, India 17-20 febbraio 2016 - Event on Pulses at Gulfood (tbc) World Trade Centre, Dubai, UAE 21-23 febbraio 2016 - Pan-African Grain Legume Conference che si terrà unitamente alla World Cowpea Conference a Livingston, Zambia, dal 28 febbraio al 4 marzo 2016 - Regional Conference Central American Cooperative Program for Crops and Animal Improvements, Costa Rica 5-8 aprile 2016 - International Conference on Pulses for Health, Nutrition, and Sustainable Agriculture in Drylands – Marrakesh, Marocco, 18-20 aprile 2016, organizzata da ICARDA - World Pulses Convention – Izmir, Turchia 19-22 maggio 2016 - Evento sui Legumi al World Humanitarian Summit (tbc), Istanbul, Turchia 26-27 maggio 2016 - INRA (francofono) meeting on grain legumes – Digione, Francia 31 maggio - 1 giugno 2016 - Australian Pulse Conference 2016 - Tamworth Town Hall, Fitzroy Street, Tamworth NSW Australia 12-14 settembre 2016 - Second conference of the International Legumes Society – Troia, Portogallo 12-14 ottobre 2016 - International Conference on Pulses for Nutritional Security and Agricultural Sustainability – Nuova Delhi, India 12-14 novembre 2016
IMPLICAZIONI FINANZIARIE E MOBILITAZIONE DELLE RISORSE (2015/2016) IMPLICAZIONI FINANZIARIE E MOBILITAZIONE DELLE RISORSE (2015/2016) In linea con le risoluzioni dell'Assemblea Generale dell'ONU, i costi di tutte le attività implementate sotto il piano d'azione dell'IYP 2016, attualmente all'interno del mandato FAO, dovrebbero essere coperti con donazioni volontarie, incluse quelle dal settore privato. A questo scopo il Segretariato dell'IYP istituirà un Fondo Fiduciario Multidonatori che permetterà ai donatori dell'IYP di mettere insieme le risorse in un sistema a ombrello. Questo assicurerà economie di scala nell'amministrazione dei fondi, permettendo allo stesso tempo la gestione e il rendiconto delle risorse in maniera efficiente. Personale, tempo e risorse dedicati alla gestione del progetto verranno distribuiti equamente attraverso il fondo comune con la risultante riduzione dei costi complessivi di amministrazione. Il budget iniziale è stabilito a 487,000 USD, ma si tratta di una cifra indicativa. Il budget finale dipenderà dal reale volume di donazioni dei partner finanziatori. Questo fondo fiduciario multidonatori alimenterà un approccio più strutturato al finanziamento e andrà incontro al comune interesse di tutte le parti in causa e dei soci finanziatori. Tutte le donazioni saranno soggette ad un accordo firmato con i partner finanziatori. L'ufficio OPCA sarà direttore tecnico, Lead Technical Officer (LTO), e Titolare del Budget del Fondo Fiduciario Multidonatori. Follow-up dell’IYP - Meccanismi di follow-up dell’IYP 1
Nota Tecnica Benefici dei legumi L’importanza dei legumi come fonte di proteine per la nutrizione dell’uomo I legumi commestibili, come tutti legumi, hanno un alto contenuto di proteine nella loro struttura e hanno un'importanza significativa come fonte nutritiva. La composizione di aminoacidi dei legumi è complementare a quella dei cereali, quindi, se consumati insieme, aumentano la qualità complessiva delle proteine nel pasto. Importanza nella nutrizione degli animali In molte aree tropicali, i piccoli proprietari allevano bestiame su praterie tropicali impoverite. Nella stagione secca (che dura più di sei mesi), la concentrazione di azoto nell'erba può scendere sotto 1,1 % (7% di proteine gregge): di conseguenza, gli animali cominciano a ridurre la loro assunzione di cibo. Potenzialmente, i residui agricoli delle leguminose da granella potrebbero essere usati come foraggio per il bestiame in modo da aumentare la concentrazione di azoto nella dieta, migliorando così le prestazioni degli animali. I legumi sono conosciuti come fonte di cibo nutriente e salutare I legumi sono parte di una dieta salutare. Hanno una bassa concentrazione di grassi e non contengono colesterolo. Nei legumi, l'Indice Glicemico, l'indicatore di zuccheri nel sangue, è basso. Sono una fonte significativa di fibre alimentari. Dal momento che non contengono glutine, sono adatti ai pazienti celiaci. Inoltre, i legumi contengono buone concentrazioni di minerali come K, P, Ca, Mg, Fe, Zn, Se e sono ricchi di vitamine come il folato. Importanza ambientale dei legumi A seconda delle specie e delle condizioni ambientali, le leguminose da granella e da foraggio possono fissare fino a 350 kg di azoto per ettaro all'anno. Questo azoto fissato biologicamente contribuisce a ridurre l'utilizzo di fertilizzanti sintetici all'azoto in agricoltura, riducendo quindi indirettamente le emissioni di gas serra. L'importanza per l'agricoltura sostenibile e per la rotazione delle colture I legumi sono particolarmente importanti per l'agricoltura sostenibile, non solo per l'attitudine di molte specie a fissare l'azoto, ma anche perché alcune specie hanno l'abilità di mobilitare il fosforo nel terreno, rendendolo disponibile per altre colture. Inoltre, nei sistemi a pascolo, agricoli e agroforestali, le leguminose promuovono tassi di accumulo di carbone nel suolo più alti rispetto a cereali e altre colture erbacee. 2
Puoi anche leggere