Partecipare attivamente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) - BMO Global Asset Management
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Riservato agli investitori professionali e qualificati Partecipare attivamente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) Agosto 2018 Perché: gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) offrono una struttura universalmente riconosciuta per la valutazione e l’avanzamento dei progressi verso un mondo più sostenibile. Cosa: in qualità di azionisti, discutiamo di importanti questioni ambientali e sociali con le aziende nelle quali noi e i nostri clienti investiamo, al fine Vicki Bakhshi Emma Lupton di creare un cambiamento comportamentale positivo. Direttore, GSI Analista associato, GSI Come: collaboriamo con le aziende per identificare obiettivi SDG sui quali possiamo avere maggiori impatto e influenza. Contatti Che cosa sono gli obiettivi di sviluppo sostenibile? Servizio clienti: Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) tracciano una tabella di marcia per una società e un’economia globale più sostenibili entro il 2030. Sviluppati dalle Nazioni +39 0236053502 Unite, sono stati promossi nel 2015 da tutti i 193 Stati membri. Si basano sugli obiettivi servizio.clienti@bmogam.com di sviluppo del millennio (MDG), ma hanno una portata più ampia e una differenza fondamentale: mentre gli MDG sono incentrati sulle azioni governative, gli SDG bmogam.com guardano a tutti i principali interlocutori, incluso il mondo finanziario e il mondo delle aziende, per sostenerne la realizzazione. Le telefonate potrebbero essere registrate. Rischio principale Il capitale è a rischio e gli investitori potrebbero non recuperare l’importo originariamente investito. (Figura 1) Gli SDG sono strutturati attorno a 17 obiettivi (Figura 1). Ad ogni obiettivo è associata una serie di azioni finalizzate al raggiungimento dell’obiettivo principale, per un totale di 169 azioni incluse nei 17 obiettivi. Segue
PAGINA 2 Da quando gli SDG sono entrati in vigore nel gennaio 2016, Consapevole di questi punti, un numero crescente di investitori sono stati adottati in maniera crescente come modalità comune è già all’opera per incorporare gli SDG nei propri processi. e coerente di articolazione della sostenibilità; un’analisi condotta Gli esempi di azioni intraprese comprendono: da PwC su 470 rendiconti aziendali sulla sostenibilità1 ha La selezione di uno o più SDG per inquadrare gli obiettivi riscontrato che il 62% faceva riferimento agli SDG. Tra le autorità, sociali e ambientali di un fondo pensione gli SDG rappresentano inoltre uno dei pilastri del Piano della Commissione Europea sulla finanza sostenibile, così come La mappatura di investimenti esistenti rispetto agli SDG del Summit G7 che quest’anno ha avuto luogo in Canada. all’interno di portafogli L’individuazione di obiettivi di investimento futuri da allineare Qual è il ruolo degli investitori? agli SDG La finanza ha un ruolo critico nel raggiungimento degli SDG, in quanto L’uso di SDG nel dialogo costruttivo con le aziende convoglia capitali nelle soluzioni da adottare. Riteniamo che il settore Il riferimento agli SDG nella rendicontazione sulle attività finanziario non possa essere uno spettatore passivo rispetto alle di investimento responsabile sfide della sostenibilità e debba cooperare attivamente con aziende e governi sfruttando la sua posizione privilegiata e riconosciuta L’obiettivo 17 (Rafforzare i mezzi di attuazione degli obiettivi nell’amministrazione dei capitali. e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile) promuove un approccio di collaborazione reciproca; a questo proposito, data l’importanza degli obiettivi, gli investitori stanno sempre più cooperando per la condivisione di informazioni sul loro approccio agli SDG. Un esempio è rappresentato dagli SDG ispirati dai PRI nel gruppo di lavoro Active Ownership, di cui “I nostri clienti hanno giustamente grandi siamo un membro attivo. Questo gruppo guarda all’applicazione aspettative quando ci affidano il loro denaro, degli SDG dalla prospettiva di titoli azionari ed obbligazionari. e ritengo che la soddisfazione di quelle Una tabella di marcia per la partecipazione attiva aspettative non stia solo nei rendiconti trimestrali sugli SDG che inviamo loro ma anche nell’essere un Il collegamento tra gli SDG e la partecipazione attiva (engagement) è, a nostro avviso, uno dei modi più diretti per consentire investitore responsabile in grado di promuovere agli investitori di individuare il reale impatto sulla sostenibilità lo sviluppo di un’economia globale sostenibile derivante dalle loro azioni. da cui deriveranno, in definitiva, prosperità e Il principio dell’utilizzo del dialogo costruttivo degli investitori per promuovere un impatto finanziario positivo, tramite la sicurezza durature per noi e per i nostri clienti.” cooperazione con le aziende volta ad affrontare i rischi materiali ESG, è ormai chiaro. Un argomento ancora poco approfondito – Richard Wilson, CEO e CIO, BMO Global Asset Management è quello che riguarda la possibilità di articolare gli effetti positivi sulla società e l’ambiente derivanti dal dialogo costruttivo. Riteniamo che gli SDG offrano una struttura ideale per l’analisi di questo più ampio effetto, in quanto forniscono una classificazione Riteniamo inoltre che l’utilizzo degli SDG possa apportare completa degli obiettivi di sostenibilità immediatamente vantaggi nell’ottica degli impegni fiduciari2, fornendo una visione comprensibile da investitori, aziende e governi. macroeconomica delle tendenze principali della sostenibilità in grado di plasmare l’opinione degli investitori riguardo alle In BMO Global Asset Management, il nostro punto di partenza opportunità future. è stato quello di stabilire un collegamenti tra le attività di partecipazione attiva esistenti e gli SDG. Abbiamo avviato questo Infine, il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità dell’ambiente processo nel 2016, basando il nostro approccio sull’associazione e della società previsti dall’Agenda per il 2030, è essenziale per di sette temi di partecipazione attiva di alto livello3 ai 17 SDG. porre le basi della prosperità globale nel lungo periodo. 1 Global SDG Reporting Challenge, PwC, 2017 2 The SDG investment case, UN PRI, 2017 3 Al tempo questi erano: standard ambientali, etica aziendale, diritti umani, condizioni di lavoro, salute pubblica, governance aziendale e governance sociale e ambientale Segue
PAGINA 3 Fame Zero Nessun obiettivo di sviluppo 1% sostenibile (SDG) 17% 5% 4% Salute e benessere Pace, giustizia e istituzioni forti 11% Uguaglianza di genere La vita sulla terra 6% Z2 ore 3 10 % Acqua pulita e igiene nu H oG Agire per il clima 24% reg H do G 5 e e tla dn 7% n ae hcrescitaqE re elC 6 11% d Lavoro dignitoso au na 8 Consumo e produzione W -lle ytil etaW eceD economica responsabili i e B r n 9 1% gn Industria, dn a t nI 3% roW rtsud 11 innovazione Città e comunità e infrastruttureS k a ,y sostenibili tin a uS 1 ita cE dn onnI niats 2 noazionisti o v a eR azionisti. on ita lb opsdegli Dati sulla Escluse partecipazione le lettere post-assembleaattiva degli nel 2017, escluse le lettere post-assemblea o e 1 c i m n iC n C3 (Figura 2) o rG I dna s eit elbis amil 51 a t htw tsarfn C dn snoC tcA e fiL u r m o u o i n o e P 61 t c m p m n a L e eru itinu oit dn J ,eca S oN se n an t s u G D d o rP a eci d n itcu Sd no n ort Nel 2017, abbiamo approfondito g l’analisi, associando 43 sotto-temi Non tutte le 169 azioni sono direttamente applicabili per snI più granulari. (Figura 2)o4i.tuti investitori e aziende, in quanto alcune vengono affrontate più sn efficacemente da altri soggetti come ad esempio la Pubblica La percentuale più alta di dialogo costruttivo collegato agli Autorità. Di conseguenza, abbiamo identificato 40-50 azioni su cui SDG è risultata quella relativa all’obiettivo 13 (Agire per il clima). concentrare la nostra attenzione iniziale, e nelle quali crediamo Altre attività di partecipazione attiva erano fortemente collegate che il nostro coinvolgimento possa avere il massimo effetto nel all’obiettivo 12 (Consumo e produzione responsabili), all’obiettivo contribuire a determinare un cambiamento positivo. 5 (Uguaglianza di genere) e all’obiettivo 6 (Acqua pulita e igiene). Il 17% delle nostre attività di dialogo non supporta direttamente un SDG specifico in quanto riferibili principalmente al tema del governo societario. Nel nostro lavoro di mappatura, abbiamo concluso che il dialogo costruttivo sulla governance aziendale non è collegato ad alcun obiettivo singolo. Riteniamo invece che un Il processo di analisi delle azioni che sottendono buon governo societario e una supervisione a livello di consiglio di amministrazione siano una valida base per il raggiungimento agli SDG ha contribuito a rafforzare le nostre di tutti i 17 obiettivi, in quanto le aziende ben governate possono richieste e raccomandazioni. meglio gestire i rischi e le opportunità che accompagnano la sostenibilità. L’eccezione principale su quest’ultimo punto è rappresentata dalla nostra partecipazione attiva in tema di L’associazione è un passaggio chiave nella creazione di uno diversità nei consigli di amministrazione - che pensiamo possa scenario di base e per segnalare efficacemente in che modo le essere di sostegno all’obiettivo 5 (Uguaglianza di genere). azioni supportino gli SDG. Gli investitori tuttavia possono andare oltre, usando gli SDG come modo per plasmare la stessa agenda Nel 2018 abbiamo continuato a sviluppare la nostra metodologia della partecipazione attiva con le aziende. Per quanto ci riguarda, sul dialogo costruttivo in relazione agli SDG associando le 169 il processo di analisi delle azioni che sottendono agli SDG ha azioni degli SDG ai sotto-temi della partecipazione attiva e contribuito a rafforzare le nostre richieste e raccomandazioni viceversa, condizione che ci consente un approccio più granulare. alle aziende, inserendo in misura sempre crescente riferimenti a specifiche azioni degli SDG nelle nostre comunicazioni con le aziende; esempi di tali azioni sono descritti nella Figura 3. 4 2017 Responsible Investment Review, BMO, 2018 Segue
PAGINA 4 Risorse Azioni 6.3 Azioni 2.1 Nutrizione idriche e 6.4 e 2.2 Contesto Contesto L’ONU prevede una riduzione del 40% nella fornitura Il tasso di obesità continua a salire rapidamente, di acqua entro il 2030 . L’agricoltura è responsabile in particolare nei paesi a reddito basso e medio, del 70% del consumo di acqua , mentre il 90% della e i costi sociali delle patologie legate alla nutrizione produzione di energia comporta un uso intensivo di aumentano di conseguenza. I governi stanno risorse idriche . Questi sono fattori che contribuiscono attuando nuove politiche, come l’imposizione alla sempre maggiore penuria di risorse idriche, che di una tassa sullo zucchero in Messico, nel Regno assume proporzioni estreme o di disagio in molte Unito e in molti altri Paesi. QU regioni, come Sud Africa, Cina, Brasile e California. Intervento LI E Supervisione NI SOCIA STIO Intervento Coinvolgere le aziende del settore nella valutazione Coinvolgere le aziende che operano nelle aree e nei a livello di delle politiche e delle procedure in materia di NI AMBIEN settori più esposti, concentrandosi sulla valutazione nutrizione, inclusi la riformulazione, l’etichettatura del rischio idrico, l’attuazione di azioni e strategie, consiglio di e il marketing responsabile. ESTIO le opportunità e la governance dei problemi idrici. amministrazione QU TA LI Plastica Schiavitù negli Azione 14.1 moderna Azione 8.7 oceani Contesto Contesto L’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) segnala rilasciati negli oceani ogni anno; entro il 2050 si stima che la quantità di plastica potrebbe superare catene di fornitura aziendali sono soggetti a forme di (in termini di peso) la quantità di pesce nei mari8. schiavitù moderne9, incluso il lavoro forzato, il lavoro minorile e il traffico di esseri umani. Intervento Coinvolgere le aziende che operano nel settore Intervento alimentare incoraggiando la riduzione di confezioni Coinvolgere le aziende che operano in settori ad di plastica monouso, l’aumento dei materiali riciclati alto rischio come quello alimentare, edilizio, tessile, nelle confezioni, l’innovazione dei materiali e un alberghiero/della ristorazione e della vendita al approccio strategico all’implementazione. dettaglio a incoraggiare l’adozione delle migliori pratiche in relazione a questo problema, inclusa l’assunzione di responsabilità da parte di fornitori di tutta la filiera. (Figura 3) Obiettivo 2, Azione 2.1: Entro il 2030, sconfiggere la fame e garantire a tutti, in particolare ai poveri, ai bambini e ai soggetti in condizioni precarie l’accesso a cibo sicuro, nutriente e sufficiente tutto l’anno. Obiettivo 2, Azione 2.2: Entro il 2030, porre termine a tutte le forme di malnutrizione, incluso il raggiungimento, entro il 2025, degli obiettivi concordati a livello internazionale relativi al ritardo nella crescita e al deperimento nei bambini al di sotto dei 5 anni di età, e affrontare le esigenze nutrizionali delle adolescenti, delle donne incinte e in allattamento e degli anziani. Obiettivo 6, Azione 6.3: Entro il 2030, migliorare la qualità dell’acqua riducendo l’inquinamento, eliminando gli scarichi e riducendo al minimo il rilascio di sostanze chimiche e materiali pericolosi, dimezzando la proporzione di acque reflue non trattate e aumentandone sostanzialmente il riciclo e il riuso a livello globale. Obiettivo 6, Azione 6.4: Entro il 2030, migliorare sostanzialmente l’efficienza dell’uso dell’acqua in tutti i settori e garantire prelievi sostenibili e fornitura di acqua potabile per affrontare la carenza di acqua e ridurre in modo sostanziale il numero di persone che soffrono di tale carenza. Obiettivo 8, Azione 8.7: Adottare misure immediate ed efficaci volte a sradicare il lavoro forzato, porre fine alla schiavitù moderna e al traffico di esseri umani e garantire il divieto e l’eliminazione delle peggiori forme di lavoro minorile, incluso il reclutamento e l’impiego di soldati bambini, e porre fine entro il 2025 a tutte le forme di lavoro minorile. Obiettivo 14, Azione 14.1: Entro il 2025, prevenire e ridurre in modo significativo ogni forma di inquinamento marino, in particolar modo quello derivante da attività esercitate sulla terraferma, compreso l’inquinamento da rifiuti sversati in mare e l’inquinamento da sostanze nutritive. 5 ONU, 2016, 6 FAO, 2016, 7 UNESCO, 2014, 8 UNEP, 2018, 9 OCSE, 2016 Segue
PAGINA 5 “L’agenda per il 2030 rappresenta la nostra tabella di marcia e gli obiettivi e le azioni che contempla sono gli strumenti per il successo.” António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite La nostra esperienza finora ci insegna che le aziende accolgono temi della sostenibilità in grado di soddisfare un’ampia gamma con favore questo nuovo sviluppo in fase di dialogo costruttivo con di soggetti interessati. In questo modo, utilizzando il linguaggio gli investitori. All’aumentare delle richieste di rendiconti formali comune degli SDG, investitori e aziende possono creare una sulla sostenibilità, c’è una pressione sempre crescente per dare relazione di partecipazione attiva più efficace. la giusta priorità e trovare modi di comunicazione efficace sui Un mutamento di prospettiva Consideriamo gli SDG e la loro applicazione come l’emblema Riteniamo che un ulteriore mutamento stia avendo luogo in di un mutamento di prospettiva nel settore degli investimenti. termini di risultati, in quanto il settore finanziario assume una Nell’ambito dell’investimento responsabile si è già verificato maggiore responsabilità rispetto alle conseguenze delle proprie un passaggio dai valori alla valutazione, nel momento in cui gli decisioni nell’ambito più ampio dell’economia e della società; investitori hanno compreso che i problemi legati ai fattori ESG, gli SDG sono al centro di questo mutamento. Siamo convinti considerati in precedenza come puramente etici, possono essere che questo sia un percorso positivo per il nostro settore rilevanti dal punto di vista finanziario, e hanno quindi operato per e continueremo a impegnarci per mantenere la leadership integrare tali aspetti nei processi di investimento mainstream. in quest’area. Valori Valutazione Impatto I giudizi e le opinioni sono stati formulati da BMO Global Asset Management e non devono essere considerati come raccomandazioni o sollecitazioni di acquisto o di vendita dei prodotti eventualmente menzionati. © 2018 BMO Global Asset Management. Tutti i diritti riservati. BMO Global Asset Management è un nome commerciale di proprietà di BMO Asset Management Limited, che è autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority. CM17380 (10/18) AT, BE, CH, DE, DK, ES, FI, FR, IE, IT, LU, NL, NO, PT, SE, UK.
Puoi anche leggere