Padre nella fede - parrocchia S. ambrogio in Vanzaghello

Pagina creata da Giacomo Bianco
 
CONTINUA A LEGGERE
Padre nella fede - parrocchia S. ambrogio in Vanzaghello
Mantice
il                     parrocchia S. ambrogio in Vanzaghello                    V domenica
                                                                             dopo la pentecoste

     anno XXVI n. 26
     5 luglio 2020

           Padre
           nella fede
                                                               All’interno
Padre nella fede - parrocchia S. ambrogio in Vanzaghello
IL PROGETTO
Le proposte di legge attualmente in discussione in Parlamento prevedono di punire (anche con la reclusione) atti di
discriminazione o di istigazione alla discriminazione motivati da omofobia o transfobia.
                                                  COSA COMPORTA?
Punire atti “omofobici” o “transfobici” senza definirli significa demolire la certezza della legge penale e minacciare la
libertà di tutti. Inoltre, creare una specifica categoria di persone da tutelare in base al proprio comportamento ses-
suale costituisce una violazione del principio di uguaglianza di tutti i cittadini.
                                            C’È ALLARME OMOFOBIA?
L’’OSCAD (Ministero degli Interni) riporta mediamente soltanto 40 segnalazioni all’anno di reati omotransfobici in
tutto il paese, e solo una piccola parte di queste corrisponde a casi accertati. Anche un solo caso di violenza sareb-
be grave, ma è già giustamente punibile e perseguibile e non rappresenterebbe quella “emergenza sociale” che si
invoca come pretesto per approvare questa legge.
                                                  RISPETTO
La legge già protegge tutti. Nessuno deve essere offeso, maltrattato e discriminato.
                                         UNA LEGGE LIBERTICIDA
Questo tipo di legge metterebbe in discussione l’art. 21 della nostra Costituzione che tutela la libertà di espressione,
ad esempio vietando l’espressione del pensiero in ordine agli stili di vita e alle rivendicazioni LGBT.
                                                     ALCUNI CASI
Sono molti gli esempi di persone perseguitate o condannate per le loro idee in paesi dove queste leggi esistono già.
Nel Regno Unito, Caroline Farrow, madre di cinque figli, è accusata di transfobia per essersi rifiutata di usare pro-
nomi transgender. Il Cardinale Antonio Cañizares Llovera, accusato di omofobia per aver preso posizione contro la
diffusione dell’ideologia gender. Negli Stati Uniti, il pasticciere Jack Phillips è stato processato più volte perché, in
ragione della sua fede, non vuole preparare torte per matrimoni gay.
                              COSA SAREBBERO OMOFOBIA E TRANSFOBIA?
Sarebbe omofobia, dunque, insegnare ai bambini che tutti hanno una mamma e un papà, o esprimersi contro l’in-
troduzione di progetti per l’infanzia e l’adolescenza ispirati all’ideologia gender, o condannare la pratica barbara
dell’utero in affitto? Sarebbe transfobia rifiutare l’ingresso di un transgender maschio in uno spogliatoio femminile?
Ognuno di noi rischierebbe la reclusione o la denuncia a causa delle proprie convinzioni. Vivremmo tutti nella paura
di essere dichiarati “omofobi o transfobici”.
                        L’Italia non ha bisogno di tutto questo.
                   Diciamo “no” ad una legge che vuole imbavagliarci.
                            Per l’uguaglianza, per la libertà!
Padre nella fede - parrocchia S. ambrogio in Vanzaghello
Maria Goretti, 70 anni
di attuale santità
                          È nell’anno della pandemia che per Santa Ma-
                          ria Goretti, di cui la Chiesa celebra la memoria il 6 luglio, si compiono tre anniversari straordinari. Il primo
                          riguarda i settant’anni dalla sua canonizzazione. Era il 24 giugno del 1950 - anno del Giubileo post seconda
                          Guerra Mondiale - quando Papa Pio XII indica al mondo intero l’esempio della piccola martire appena dodicen-
                          ne, uccisa da un ragazzo, suo vicino di casa, durante un tentativo di violenza al quale la giovane si oppose con
                          tutte le sue forze. Il secondo, i centotrent’anni dalla sua nascita. Maria Teresa Goretti nacque in una povera ed
                          onesta famiglia a Corinaldo, comune delle Marche, il 16 ottobre del 1890. I suoi genitori, per cercare migliore
fortuna e maggiore sostentamento, decisero di trasferirsi in una frazione di Latina, città della quale ora è divenuta patrona. Ma c’è anche
un terzo anniversario da non dimenticare, relativo ad un avvenimento che ha segnato per sempre la storia della Chiesa: la cerimonia
di canonizzazione del 1950 si svolse, per la prima volta in assoluto, all’esterno della Basilica di San Pietro, nella piazza, per accogliere
una moltitudine di fedeli e pellegrini.
Toccato il cuore del mondo
Quella canonizzazione toccò il cuore di tutto il mondo, racconta monsignor Mariano Crociata, vescovo di Latina. “Subito dopo, furono
intitolate alla santa molte parrocchie: in America Latina, negli Stati Uniti e in altre parti del pianeta. Ancora oggi molti pellegrini stranieri
si recano a Nettuno (Maria Goretti morì all’ospedale di Nettuno, dove fu costruito un Santuario affidato ai padri passionisti) o alla casa
dove avvenne il martirio. Fu un avvenimento che toccò profondamente gli animi perché fu la vicenda di una bambina che ebbe il corag-
gio di rimanere fedele al Signore e a sé stessa”.
La sua eredità, oggi
Oggi come allora la Chiesa propone la piccola martire come modello di riferimento per la virtù della purezza, soprattutto per i giovani.
Però, nei nostri tempi, “c’è molta meno disponibilità a cogliere questa dimensione”, assicura Crociata: “Oggi vediamo un aspetto non
secondario della testimonianza fino alla morte di Maria Goretti: il senso della propria dignità, il senso della propria integrità. Il senso del
valore della propria coscienza davanti agli altri e a Dio. Questi aspetti vengono ora in maggiore evidenza in tempi nei quali la donna
viene trattata come un oggetto di cui ci si può disfare senza troppi scrupoli, anche con estrema violenza”.
Perdono e conversione, frutti attuali
Il perdono che in punto di morte Santa Maria Goretti diede al suo aguzzino e la conversione dell’assassino, Alessandro Serenelli, il
quale visse l’ultima parte della sua vita ospite di un convento dopo aver scontato la condanna ed aver partecipato alla cerimonia di
canonizzazione della sua vittima, sono ancora frutti di una estrema attualità. Sono anch’essi due ‘miracoli’, riconosce Crociata: “Hanno
una validità perenne. Bisogna interpretare la capacità di perdonare che viene dalla grazia di Dio e che racconta di una apertura d’animo
umana e spirituale davvero esemplare che spinge Maria Goretti a dire: “Voglio il mio assassino come me in Paradiso!”.
                                                                                                                               Federico Piana
WHATSAPP & FACEBOOK                                                         Settimana liturgica
                    parrochiali
Sono attivi ormai da alcuni anni il servizio di messaggistica par-
                                                                                            06 Lunedì
                                                                                            S. Maria Goretti - Memoria
rocchiale tramite la piattaforma whatsapp (anche per riceve-                                Oggi l’olio per le lampade arde per:
re direttamente Il Mantice sul proprio dispositivo) e la pagina                             Paolo
Facebook della parrocchia, per restare sempre aggiornati sulle                              SS. Messe
varie iniziative parrocchiali                                                               8.30 Chierichetti Angelo, Luigia Crespi

                                                                                            07 Martedì
Coloro che non l’avessero ancora fatto possono mettere “mi
piace” alla nostra pagina facebook e, per il servizio di messag-
gistica, dopo aver memorizzato nella propria rubrica del tele-                              Feria
fono il numero 3477146238, inviate un messaggio con scritto                                 Oggi l’olio per le lampade arde per:
“ATTIVA IL SERVIZIO”.                                                                       Famiglia Valli Carlo

In modo particolare vi invitiamo ad aderire alla ricezione de Il                            SS. Messe
Mantice via whatsapp. Sono già molte le adesioni (oltre 400),                               8.30 Begni Paolo; Merlo Maria e Giana Carlo.
ma più lo ricevono digitalmente e meno copie vengono stampa-
te, con un conseguente risparmio per le casse parrocchiali.
È possibile anche fare richiesta di riceverlo via mail inviandola a                         08 Mercoledì
                                                                                            Feria
salastampa@parrocchiavanzaghello.it.
                                                                                            Oggi l’olio per le lampade arde per:
Grazie.                                                                                     Famiglia Testa e Milani

                                                                                            SS. Messe
                                                                                            8.30 Capone Luisa, Iannella Generoso.
                      Numeri telefonici utili
Don Armando (presso Oratorio maschile)
Cellulare don Armando (solo per emergenze)
E-mail don Armando                    donarmando@parrocchiavanzaghello.it
                                                                             0331.658393
                                                                             338.7272108    09 Giovedì
                                                                                            Feria
E-mail sala stampa                     salastampa@parrocchiavanzaghello.it                  Oggi l’olio per le lampade arde per:
Segreteria parrocchiale/oratoriana (martedì e venerdì dalle 9.15 alle 12.00) 347.7146238    Famiglie Bonin
E-mail segreteria                       segreteria@parrocchiavanzaghello.it
Suor Gabriella Belleri                                                       333.2057374
Suor Irma Colombo                                                            349.1235804    SS. Messe
Scuola dell’Infanzia parrocchiale                                            0331.658477    8.30 Mainini Carlo, e Guidi Giovanni, Maria
Patronato ACLI            		                                                 348.7397861    		   e figli

                                                                                            10 Venerdì
Caritas Parrocchiale              393.8569294 caritasvanzaghello@gmail.com
Pompe Funebri (Gambaro)                                                      0331.880154
Pompe Funebri (S. Ambrogio) - CASA FUNERARIA 0331.658912 - 348.0008358
Croce Azzurra Ticinia                                                        0331.658769
Coro Parrocchiale (Erika Rezzonico)                                          338.6084957    Feria
Sito Parrocchiale                                            www.parrocchiavanzaghello.it   Oggi l’olio per le lampade arde per:
Codice IBAN parrocchia                               IT94L0306909606100000017774            chiedere una grazia
Codice IBAN scuola materna parrocchiale
“Parrocchia S. Ambrogio, sezione Asilo”             IT48N0306909606100000017776
                                                                                            SS. Messe
Servizio Whatsapp per news e Il Mantice (occorre dare la propria adesione)   347.7146238
       Facebook parrocchia:                                                                 8.30 Mariangela, Giovanni e Roberto.

                                                                                            11 Sabato
       Parrocchia Vanzaghello

12 Domenica
V dopo Pentecoste
                                                                                            S. Benedetto abate - Festa
                                                                                            Oggi l’olio per le lampade arde per:
                                                                                            Famiglie Rivolta e Mainini
Oggi l’olio per le lampade arde per: Famiglia Torretta
                                                                                            S. Messa Vigiliare Vespertina
SS. Messe
                                                                                            18.30 Giuseppina e Domenico; Mainini
 8.00     Pina scrosati .
                                                                                            Giovanna; Morin Serenella, Maria e Giovanni
10.00     Pro populo                                                                        Raimondi
18.00     Flavia Rossi e coscritti 1954.
Puoi anche leggere