15 CORSO VICE ISPETTORE. DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE

Pagina creata da Lorenzo Orlando
 
CONTINUA A LEGGERE
15 CORSO VICE ISPETTORE. DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE
15° CORSO VICE ISPETTORE.
DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE
26 Ottobre 2021

La Direzione Centrale per gli Affari Generali e le Politiche del Personale della
Polizia di Stato ha diramato la circolare riguardante le disposizioni organizzative
del 15° Corso di formazione per la nomina alla qualifica di Vice Ispettore della
Polizia di Stato.

Tutte le ulteriori informazioni sono disponibili nella nota allegata.

LA CIRCOLARE
15 CORSO VICE ISPETTORE. DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE
CONVEGNO SUI NUOVI E VECCHI
SCENARI DEL TERRORISMO
NAZIONALE A TORINO CON IL
DOTT. GIANCARLO CASELLI
26 Ottobre 2021

La segreteria Regionale del Piemonte e la segreteria Provinciale di Torino, nella
giornata di ieri, presso il circolo Ufficiali dell’Esercito di Torino, alla presenza del
Questore di Torino, Dott. Vincenzo CIARAMBINO, hanno organizzato il convegno
dal titolo: “TERRORISMO IERI E OGGI COS’È CAMBIATO”.
Una tematica delicata, soprattutto alla luce delle ultime evoluzioni sociali, dove il
termometro della tolleranza sembra cedere il passo a rinati estremismi.
Sono intervenuti il Dott. Giancarlo CASELLI, già Procuratore Capo della Procura
di Torino, il quale ha fatto un’attenta analisi sull’escalation del terrorismo degli
15 CORSO VICE ISPETTORE. DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE
anni di piombo, con particolare attenzione alla frangia torinese di quegli anni. Il
Dott. Giuseppe PETRONZI Questore di Milano nella sua analisi di ciò che sta
avvenendo nel nostro paese rimarca una netta differenza tra il terrorismo degli
anni di piombo e le attuali organizzazioni, non tralasciando che dall’esperienza di
quegli anni bisogna farne tesoro per evitare il ripetersi di fatti di sangue. Il Dott.
Ezio ERCOLE V. Pres. dell’ODG del Piemonte ha moderato l’incontro.
Il terrorismo una materia complessa e forse ancora attuale, ha trovato nei
Servitori dello Stato, coloro che lo hanno saputo combattere, anche a scapito della
propria vita. Fondamentale è ricordare chi non è più con noi, per mano dei
terroristi, ma è anche importante ricordare chi, forse per sola fortuna, ancora può
raccontare come ha combattuto e combatte nel silenzio.
Durante il convegno è stato presentato il libro “L’ispettore Berri non dimentica”
scritto da Giovanni BERARDI, figlio del compianto M.lo della P.S. Rosario
BERARDI assassinato dalle Brigate Rosse, il cui ricavato sarà devoluto al fondo
assistenza della Polizia di Stato “Marco Valerio”.
15 CORSO VICE ISPETTORE. DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE
15 CORSO VICE ISPETTORE. DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE
15 CORSO VICE ISPETTORE. DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE
15 CORSO VICE ISPETTORE. DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE
15 CORSO VICE ISPETTORE. DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE
LA RASSEGNA STAMPA:

CRONACAQUI TORINO
15 CORSO VICE ISPETTORE. DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE
PROBLEMATICHE ALLOGGIATIVE
PER IL G20 DI ROMA, ABBIAMO
INVIATO    UNA   NOTA    AL
MINISTERO
26 Ottobre 2021
15 CORSO VICE ISPETTORE. DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE
In previsione delle aggregazioni per i servizi di polizia connessi al G20 la
Direzione Centrale di Sanità ha elaborato un apposito protocollo sanitario nel
quale si prevede che “il personale soggiornerà preferibilmente in stanze singole
con servizio igienico ad uso esclusivo. Ove l’alloggiamento sia in stanza doppia, si
dovrà prevedere il rispetto della distanza interpersonale, con distanza tra i letti di
due metri”.
Tuttavia è stato segnalato a questa Segreteria Generale che gli alloggi al
momento individuati non rispettano le suddette prescrizioni con un potenziale
vulnus alla salute degli operatori della Polizia di Stato.
Pertanto abbiamo invitato l’Amministrazione a procedere quanto prima ad
individuare una sistemazione alloggiativa diversa da quella programmata, nel
rigoroso rispetto delle prescrizioni predisposte a tutela della salute dei colleghi.

LA NOSTRA NOTA
TRASFERIMENTI     RUOLO
SOVRINTENDENTI:    NELLA
NOSTRA AREA RISERVATA LE
VELINE
26 Ottobre 2021

Sono disponibili nella nostra area riservata le veline di trasferimento del ruolo
Sovrintendenti; la decorrenza è fissata per il 5 novembre 2021. Per la
consultazione è possibile rivolgersi alle Segreterie Provinciali.
IL SAP AL TG4: IL SEGRETARIO
GENERALE STEFANO PAOLONI
INTERVISTATO           SULLA
SITUAZIONE GREEN PASS E
ORDINE PUBBLICO
26 Ottobre 2021

Nell’edizione delle 19 del TG4, il Segretario Generale del SAP, Stefano Paoloni, è stato
intervistato dalla giornalista Stefania Cavallaro sulla delicata questione Green pass e Ordine
pubblico: «Purtroppo quando la politica non ha la capacità di gestire il dissenso sociale poi
nelle piazze tocca a noi affrontare chi purtroppo decide di manifestare non pacificamente,
anche proprio per attirare l’attenzione sui temi che vogliono sostenere chiaramente in
questo caso rischiamo due volte, rischiamo la nostra incolumità fisica ma rischiamo anche
purtroppo facili strumentalizzazioni magari per un frame o un episodio preso di per se può
essere facilmente strumentalizzato»

VIDEO 1

https://www.sap-nazionale.org/2016/wp-co
ntent/uploads/2021102301699604152.mp4

VIDEO 2

https://www.sap-nazionale.org/2016/wp-co
ntent/uploads/2021102301691104175.mp4

SAP FLASH NR.43                                                  DEL               25
OTTOBRE 2021
26 Ottobre 2021
È on line il SAP FLASH nr.43 del 25 ottobre 2021.
Per scaricarlo clicca sul pulsante sottostante.

SAP FLASH NR.43 DEL 25 OTTOBRE 2021

CONVOCAZIONE         SEDUTA
CONSIGLIO PER LE RICOMPENSE
PER MERITI STRAORDINARI E
SPECIALI DEL 27 OTTOBRE 2021
26 Ottobre 2021
Sono disponibili nella nostra area riservata i report della riunione del Consiglio
per le ricompense per meriti straordinari e speciali che si terrà il prossimo 27
ottobre 2021.

Per la consultazione è possibile far riferimento alle Segreterie Provinciali.

LA LAMORGESE INCONTRA I
SINDACATI E PAOLONI NON LE
MANDA A DIRE
26 Ottobre 2021
Il tanto richiesto e sperato incontro con il Ministro dell’Interno Luciana
Lamorgese è avvenuto. Di certo non nei tempi che speravamo e non proprio con i
risultati che ci aspettavamo. Qualcosa l’abbiamo portata a casa, ma è un qualcosa
di residuale se si pensa a tutte le tematiche messe sul tavolo delle trattative. Da
questo incontro ci aspettiamo che il Ministro voglia continuare il dialogo e che ci
supporti come richiesto, nell’affrontare le numerose problematiche in essere e in
aumento al comparto sicurezza.
Un confronto, quello di ieri, che ha permesso di esporre le molte necessità che
riguardano la sicurezza del Paese e le donne e gli uomini della Polizia di Stato,
che fino ad oggi si sono sentiti orfani di un raffronto politico. Un incontro
necessario e imprescindibilmente legato ad un eventuale intervento normativo.
“Stiamo affrontando un momento molto difficile per la sicurezza ed è necessario
che gli uomini del comparto siano messi nelle condizioni di poter svolgere al
meglio la loro funzione.” Afferma il Segretario Generale del SAP, Stefano Paoloni
e continua “Riguardo al green pass non è stata accolta la richiesta di poter
effettuare i test presso in nostri uffici sanitari onde evitare di essere
impossibilitati di farlo presso farmacia e/o strutture attrezzate. Il tutto per evitare
di essere impediti a prendere servizio. L’unica apertura è stata rivolta alla
possibilità di realizzare convenzioni per agevolare il personale.”
Green
pass sindacati polizia noi costretti a gestire dissenso
Roma 21 ott. LaPresse – Riguardo al green pass non è stata accolta la richiesta di
poter effettuare i test presso in nostri uffici sanitari onde evitare di essere
impossibilitati di farlo presso farmacia o strutture attrezzate. Il tutto per evitare
di essere impediti a prendere servizio. L unica apertura è stata rivolta alla
possibilità di realizzare convenzioni per agevolare il personale . Così Stefano
Paoloni segretario generale del Sap Sindacato autonomo di polizia in merito
all’incontro avuto oggi con la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese. In una
nota il Sap fa sapere di aver posto alla titolare del Viminale anche ‘la questione
relativa alle continue manifestazioni nelle piazze che stanno creando numerose
difficoltà e ci costringono a gestire il dissenso che la politica non ha avuto la
capacità di affrontare’. CRO NG01 gib rib 211823 OTT 21

Sicurezza sindacato polizia presto taser e body cam
Roma 21 ott. LaPresse – Molto delicati sono gli eventi che ci aspettano nei
prossimi giorni e riguardo ai quali sarà necessaria la massima attenzione . Così in
una nota il Sindacato autonomo di polizia in merito all’incontro avuto oggi dal loro
segretario generale Stefano Paoloni e la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese.
Per quanto concerne le dotazioni agli agenti è stato rappresentato che a breve
dovrebbero essere consegnati i primi taser. A tal proposito Lamorgese ha accolto
la richiesta di introdurre nel più breve tempo possibile le Body Cam al fine di dare
massima trasparenza agli interventi di polizia ed evitare sterili
strumentalizzazioni spiega la nota. Lamorgese ha inoltre manifestato l impegno
congiuntamente con gli altri ministri del comparto di voler reperire le
indispensabili risorse nella legge di Bilancio per realizzare il ‘pacchetto
specificità”. Il tutto per valorizzare le peculiarità della nostra professione e di
prevedere un adeguata tutela legale per fatti di servizio. L obiettivo e’ quello di
trovare una soluzione per interventi previdenziali che siano idonei a compensare
in parte la mancata attivazione per gli uomini del comparto della previdenza
complementare in ritardo di ben 26 anni. E indispensabile che gli impegni assunti
trovino presto riscontro e che il confronto possa proseguire in modo costruttivo
poiché sono numerose le risposte di cui si ha bisogno e che ad oggi risultano non
soddisfacenti conclude la nota del Sap. CRO NG01 gib rib 211824 OTT 21
Libero

Il Mattino di Puglia

CRONACHEDI.IT

OSSERVATOREMENEGHINO.INFO

CRONACHEPICENE.IT

IL SAP FINALMENTE INCONTRA
IL MINISTRO LAMORGESE
26 Ottobre 2021
L’INTERVENTO DEL SEGRETARIO GENERALE DEL SAP
STEFANO PAOLONI

LE CLIP AUDIO DELL’INTERVENTO

IMPORTANZA DEL CONFRONTO

QUESTIONE GREEN PASS

ORDINE PUBBLICO - FLUSSI MIGRATORI E REPARTI MOBILI

CARENZA ORGANICI - CONCORSI E METODI FORMATIVI

AGGRESSIONI - CARENZA MEZZI - TASER E BODYCAM - TUTELA
LEGALE

CONTRATTO E PACCHETTO SPECIFICITA

IMPORTANZA DELLE RELAZIONI SINDACALI

BUONI PASTO - SECONDA TRANCE FESI E AREA DIRIGENZIALE
Puoi anche leggere