OTTIMIZZARE IL CICLO DI VITA DELLA RETE DEL GAS NATURALE CON PERSONALE TECNICO QUALIFICATO - CORSI DI FORMAZIONE UNI 11632:2016 E UNI-PDR ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Ottimizzare il ciclo di vita della rete del gas naturale con personale tecnico qualificato Corsi di Formazione UNI 11632:2016 e UNI-PdR n.39:2018 Con l’esperienza e il supporto del leader globale in tecnologia TM
Un team ben istruito conosce i propri strumenti e sa come usarli per raggiungere gli obiettivi a breve e lungo termine. Il personale tecnico qualificato Le tue problematiche Le nostre soluzioni anticipa le esigenze, risolve i Conformità alle normative Formazione teorica e pratica Mantenimento e rinnovo problemi e svolge le attività in della qualifica Pacchetto formazione + certificazione maniera semplice Esperienza formativa sperimentata ed Riduzione delle interruzioni Scegliere Emerson come partner di servizi formativi significa fornire affidabile per risolvere rapidamente i non programmate ai partecipanti le competenze, le abilità e le conoscenze di cui problemi operativi hanno bisogno per affrontare ogni sfida. Attraverso le conoscenze e le esperienze nell’industria del gas naturale del proprio personale docente, Emerson propone un percorso formativo propedeutico Restare competitivi nel Unico fornitore per tecnologia, attività alla qualifica dei quattro profili professionali specialistici definiti nella mercato del gas naturale di sorveglianza e formazione Normativa UNI 11632:2016 in accordo alla UNI-PdR n.39:2018. 2
Corsi di formazione propedeutici alla qualifica/certificazione del personale addetto alle attività di sorveglianza degli impianti di distribuzione del gas naturale - Tipo I Addetto alle verifiche di primo impianto Questo corso è dedicato al personale tecnico addetto alle attività di verifica di • Nozioni sui requisiti dei manuali delle apparecchiature primo impianto (prospetto 2 - UNI 11632:2016). • Stato esterno degli impianti e delle relative apparecchiature rilevabile da controlli visivi Pre-requisiti di accesso all’esame di qualifica/certificazione • Prestazioni significative di varie apparecchiature e loro ricadute sulla • Qualifica di istruzione professionale triennale e 36 mesi di esperienza sicurezza, affidabilità e continuità di servizio lavorativa documentata in settori tecnici delle aziende di distribuzione/trasporto di gas, di costruzione e manutenzione impianti o • Prestazioni significative delle varie sezioni incluse nei gruppi di apparecchi di regolazione della pressione; oppure regolazione della pressione e loro ricadute sulla sicurezza, affidabilità e continuità di servizio • Diploma di scuola secondaria di II grado ad indirizzo tecnico scientifico e 18 mesi di esperienza lavorativa documentata in settori tecnici delle aziende • Verifiche preliminari all’attività di distribuzione/trasporto di gas, di costruzione e manutenzione impianti o • Verifiche di messa in servizio, messa fuori servizio e rimessa in servizio di apparecchi di regolazione della pressione; oppure singole apparecchiature e gruppi di regolazione • Laurea in discipline tecniche o scientifiche • Procedure di verifica del funzionamento dei vari gruppi degli impianti (riduzione della pressione; sicurezza per la pressione, odorizzazione, misura) Argomenti (Prospetto 2 - UNI-PdR n.39:2018) • Legislazione applicabile di riferimento all’attività di sorveglianza : A. in merito alla sicurezza del lavoro, per quanto concerne il tipo di attività (Decreto Lgs No. 81/08) B. in materia di reti di distribuzione (Decreto Ministeriale 16 Aprile 2008) C. in materia di attrezzature a pressione (Decreto Lgs No. 26 del 15/02/2016) D. in materia di sicurezza e salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive (ATEX 2) • Obblighi per operare all’interno di aree classificate con rischio di esplosione (ATEX 1 - Decreto Lgs No.85 del 19/05/2016) • Principi riportati nelle normative UNI EN 1776; UNI EN 12186; UNI EN 12279; UNI 8827; UNI 9167; UNI 9463-2; UNI 10619; UNI 10702-1; UNI 9571-1; UNI 10390; UNI EN 15001-1; UNI EN 15001-2; UNI CEN/TS 15399 • Lettura documenti progettuali - P&ID / schemi / disegni 3
Corsi di formazione propedeutici alla qualifica/certificazione del personale addetto alle attività di sorveglianza degli impianti di distribuzione del gas naturale - Tipo II Addetto alla conduzione Questo corso è dedicato al personale tecnico addetto alle attività di conduzione • Verifiche preliminari all’attività (prospetto 3 – UNI 11632:2016). • Verifiche di messa in servizio, messa fuori servizio e rimessa in servizio di singole apparecchiature e gruppi di regolazione Pre-requisiti di accesso all’esame di qualifica/certificazione • Procedure di verifica del funzionamento dei vari gruppi degli impianti • Diploma di scuola secondaria di II grado; oppure (riduzione della pressione; sicurezza per la pressione, odorizzazione, misura) • 18 mesi di esperienza lavorativa documentata in settori tecnici delle aziende di distribuzione/trasporto di gas, di costruzione e manutenzione impianti o apparecchi di regolazione della pressione Argomenti (Prospetto 2 – UNI-PdR n.39:2018) • Legislazione applicabile di riferimento all’attività di sorveglianza : A. in merito alla sicurezza del lavoro, per quanto concerne il tipo di attività (Decreto Lgs No. 81/08) B. in materia di reti di distribuzione (Decreto Ministeriale 16 Aprile 2008) C. in materia di attrezzature a pressione (Decreto Lgs No. 26 del 15/02/2016) D. in materia di sicurezza e salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive (ATEX 2) • Obblighi per operare all’interno di aree classificate con rischio di esplosione (ATEX 1 - Decreto Lgs No.85 del 19/05/2016) • Nozioni sui requisiti dei manuali delle apparecchiature • Contenuto delle norme UNI 9571-1; UNI 10702-1; UNI 11655; UNI EN 15001-1; UNI 9463-2 • Stato esterno degli impianti e delle relative apparecchiature rilevabile da controlli visivi • Prestazioni significative di varie apparecchiature e loro ricadute sulla sicurezza, affidabilità e continuità di servizio • Prestazioni significative delle varie sezioni incluse nei gruppi di regolazione della pressione e loro ricadute sulla sicurezza, affidabilità e continuità di servizio 4
Corsi di formazione propedeutici alla qualifica/certificazione del personale addetto alle attività di sorveglianza degli impianti di distribuzione del gas naturale - Tipo III Addetto alla manutenzione/messa in servizio/messa fuori servizio Questo corso è dedicato al personale tecnico addetto alle attività di • Prestazioni significative delle varie sezioni incluse nei gruppi di manutenzione/messa in servizio/messa fuori servizio regolazione della pressione e loro ricadute sulla sicurezza, affidabilità e (prospetto 4 – UNI 11632:2016). continuità di servizio • Verifiche preliminari all’attività Pre-requisiti di accesso all’esame di qualifica/certificazione • Verifiche di messa in servizio, messa fuori servizio e rimessa in servizio di • Diploma di scuola secondaria di II grado; oppure singole apparecchiature e gruppi di regolazione • 18 mesi di esperienza lavorativa documentata in settori tecnici delle aziende • Procedure di verifica del funzionamento dei vari gruppi degli impianti di distribuzione/trasporto di gas, di costruzione e manutenzione impianti o (riduzione della pressione; sicurezza per la pressione, odorizzazione, misura) apparecchi di regolazione della pressione • Procedure di smontaggio, sostituzione parti ricambiabili, ri-montaggio e Argomenti (Prospetto 2 – UNI-PdR n.39:2018) ri-collaudo al fine di confermare le caratteristiche originali per una o più • Legislazione applicabile di riferimento all’attività di sorveglianza : serie specificate di apparecchiature A. in merito alla sicurezza del lavoro, per quanto concerne il tipo di attività • Smaltimento parti sostituite (Decreto Lgs No. 81/08) B. in materia di reti di distribuzione (Decreto Ministeriale 16 Aprile 2008) C. in materia di attrezzature a pressione (Decreto Lgs No. 26 del 15/02/2016) D. in materia di sicurezza e salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive (ATEX 2) • Obblighi per operare all’interno di aree classificate con rischio di esplosione (ATEX 1 - Decreto Lgs No.85 del 19/05/2016) • Lettura documenti progettuali - P&ID / schemi / disegni • Nozioni sui requisiti dei manuali delle apparecchiature • Contenuto delle norme UNI 9571-1; UNI 10702-1; UNI 11655; UNI EN 15001-1; UNI 9463-2 • Stato esterno degli impianti e delle relative apparecchiature rilevabile da controlli visivi • Prestazioni significative di varie apparecchiature e loro ricadute sulla sicurezza, affidabilità e continuità di servizio 5
Corsi di formazione propedeutici alla qualifica/certificazione del personale addetto alle attività di sorveglianza degli impianti di distribuzione del gas naturale - Tipo IV Addetto alle verifiche di integrità Questo corso è dedicato al personale tecnico addetto alle attività di verifica di • Contenuto delle norme UNI 9571-1; UNI 10702-1; UNI 11655; integrità (prospetto 5 – UNI 11632:2016). UNI EN 15001-1; UNI 9463-2 • Verifiche preliminari all’attività Pre-requisiti di accesso all’esame di qualifica/certificazione • Procedure di smontaggio, sostituzione parti ricambiabili, ri-montaggio e • Qualifica di istruzione professionale triennale e 36 mesi di esperienza ri-collaudo al fine di confermare le caratteristiche originali per una o più lavorativa documentata in settori tecnici delle aziende di serie specificate di apparecchiature distribuzione/trasporto di gas, di costruzione e manutenzione impianti o apparecchi di regolazione della pressione; oppure • Norme UNI EN ISO 9712 : UNI EN 17637; MSS SP 55; UNI EN 13018; UNI EN 14127 • Diploma di scuola secondaria di II grado ad indirizzo tecnico scientifico e 18 mesi di esperienza lavorativa documentata in in settori tecnici delle aziende • Guida INAIL inerente i controlli visivi e spessimetrici di distribuzione/trasporto di gas, di costruzione e manutenzione impianti o apparecchi di regolazione della pressione; oppure • Laurea e 6 mesi di esperienza lavorativa documentata in in settori tecnici delle aziende di distribuzione/trasporto di gas di costruzione e manutenzione impianti o apparecchi di regolazione della pressione Argomenti (Prospetto 2 – UNI-PdR n.39:2018) • Legislazione applicabile di riferimento all’attività di sorveglianza : A. in merito alla sicurezza del lavoro, per quanto concerne il tipo di attività (Decreto Lgs No. 81/08) B. in materia di reti di distribuzione (Decreto Ministeriale 16 Aprile 2008) C. in materia di attrezzature a pressione (Decreto Lgs No. 26 del 15/02/2016) D. in materia di sicurezza e salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive (ATEX 2) • Obblighi per operare all’interno di aree classificate con rischio di esplosione (ATEX 1 - Decreto Lgs No.85 del 19/05/2016) • Lettura documenti progettuali - P&ID / schemi / disegni • Nozioni sui requisiti dei manuali delle apparecchiature 6
Servizi del ciclo di vita dei regolatori e dei sistemi di controllo della pressione Servizi post vendita Emerson offre un gamma di servizi post vendita per tutti i suoi prodotti e soluzioni integrate. I nostri esperti vi guideranno attraverso il processo di selezione dei servizi, disponibili in forma di pacchetto, più adatti alle vostre necessità e nel rispetto degli standard nazionali. • Installazione e messa in servizio • Assistenza on-site • Misura del tasso di odorizzazione • Manutenzione preventiva • Programma di manutenzione per le fermate degli impianti • Contratti di servizi a lungo termine • Servizi in fabbrica • Servizi di formazione Servizio ricambi Le nostre parti di ricambio vengono fornite in confezioni blister, con i medesimi requisiti delle parti utilizzate in origine, al fine di garantire le prestazioni originali dell’apparecchiatura. Per soddisfare le esigenze della clientela, il magazzino ricambi è altamente automatizzato, per assicurare una gestione eccellente ed una consegna in tempo reale. 7
Risolvere le sfide in ambito industriale, con sicuro successo, sempre e comunque Measure & Analyse Operate & Manage Final Control & Regulate Solve & Support La più vasta gamma di tecnologie Sistemi e strumenti per sfruttare Tecnologie di controllo altamente Competenze e risorse globali di misura e di analisi per una il pieno potenziale del processo specializzate per aumentare per aiutarti a definire, eseguire e più profonda comprensione del produttivo. l’affidabilità e la sicurezza del tuo sostenere una strategia vincente per processo. impianto. tutto il ciclo di vita della tua attività. Emerson Automation Solutions America T +1 800 558 5853 webadmin.regulators@emerson.com T +1 972 548 3574 EmersonProcess.com Europa T +39 051 419 0611 Facebook.com/EmersonAutomationSolutions Asia Linkedin.com/company/emerson-automation-solutions T +65 6770 8337 Twitter.com/emr_automation Medio Oriente/Africa T +971 4811 8100 O.M.T. Officina Meccanica Tartarini S.R.L., Via P. Fabbri 1, I-40013 Castel Maggiore (Bologna), Italy. Tel: +39 051 419 0611 R.E.A 184221 BO Cod. Fisc. 00623720372 Part. IVA 00519501209 N° IVA CEE IT 00519501209, Cap. Soc. 1.548 000 Euro i.v. R.I. 00623720372 - M BO 020330 D352676XIT2 © 2018, 2019 Emerson Process Management Regulator Technologies, Inc. Tutti i diritti riservati. 01/19. Il logo Emerson è un marchio registrato ed operativo di Emerson Electric Co. Tutti gli altri marchi appartengono ai loro rispettivi proprietari. TM
Puoi anche leggere