MANUALE DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER IMPIANTI FRIGORIFERI

Pagina creata da Andrea Fabbri
 
CONTINUA A LEGGERE
MANUALE DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER IMPIANTI FRIGORIFERI
MANUALE
DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER IMPIANTI FRIGORIFERI

  DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER IMPIANTI FRIGORIFERI   ed. 001-DS-ITA
                                                                       1
MANUALE DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER IMPIANTI FRIGORIFERI
MANUALE DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER IMPIANTI FRIGORIFERI
INDICE
Valvole di sicurezza 3030                                                                                                              07
Valvole di sicurezza 3060                                                                                                              13
Rubinetti d’intercettazione a sfera per valvole di sicurezza                                                                           16
Rubinetti di scambio per valvole di sicurezza                                                                                          18
Raccordi per valvole di sicurezza                                                                                                      20
Dispositivi di sicurezza a disco di rottura 3070                                                                                       21
Tappi fusibili                                                                                                                         25

DALLA QUALITÀ IL NATURALE SVILUPPO
Giunta al traguardo di cinquant’anni di attività nel settore della componentistica per la refrigerazione e il condizionamento dell’aria,
CASTEL si è ormai affermata in tutto il mondo come produttore di componenti di qualità. Qualità che è il risultato di una filosofia
aziendale che impronta ogni fase del ciclo produttivo ed è testimoniata sia dalla Certificazione del Sistema di Qualità Aziendale,
ratificata da ICIM in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008, sia dalle numerose certificazioni di prodotto, in conformità a
Direttive Europee e a Marchi di Qualità europei ed extraeuropei. La qualità del prodotto si accompagna alla qualità del lavoro, eseguito
utilizzando macchinari ed impianti ad elevato contenuto tecnologico, dotati degli standard di sicurezza e di tutela ambientale richiesti
dalla legislazione vigente. CASTEL offre agli operatori dei settori refrigerazione e condizionamento dell’aria e alle industrie costruttrici
prodotti collaudati per l’impiego con i fluidi frigorigeni HCFC e HFC attualmente in uso nel mercato del freddo.

      DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER IMPIANTI FRIGORIFERI                                                     ed. 001-DS-ITA
                                                                                                                                          3
MANUALE DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER IMPIANTI FRIGORIFERI
ed. 001-DS-ITA   DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER IMPIANTI FRIGORIFERI
4
MANUALE DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER IMPIANTI FRIGORIFERI
DISPOSITIVI DI SICUREZZA

Tenuta verso l’esterno                                            Garanzia
Tutti i prodotti elencati nel presente Manuale sono sottoposti    Tutti i prodotti Castel sono garantiti per un periodo di 12
singolarmente, oltre che a prove funzionali mirate, a prove       mesi. La garanzia riguarda tutti quei prodotti o parti di essi
di tenuta sotto pressione. Il tasso di perdita ammesso verso      che risultino difettosi entro il periodo della garanzia stessa.
l’esterno, e rilevabile durante le prove, è in accordo a quanto   Il cliente dovrà in questo caso, a sue spese, rimandare
previsto nel paragrafo 9.4 della norma EN 12284:2003:             i materiali unitamente a una descrizione dettagliata dei
“Durante la prova, non devono formarsi bolle per un periodo       difetti riscontrati. La garanzia non è riconosciuta quando
di almeno un minuto quando il campione è immerso in               i difetti dei prodotti Castel risultino dovuti ad errori del
acqua con una bassa tensione superficiale...”                     cliente o di terzi quali: istallazioni errate, usi contrari alle
                                                                  indicazioni fornite dalla Castel, manomissioni.
Resistenza a pressione                                            Per eventuali difetti o vizi dei propri prodotti, la Castel
                                                                  si impegna alla pura e semplice sostituzione degli stessi
Tutti i prodotti elencati nel presente Manuale, se                senza riconoscere, in nessun caso, diritti a rifusione di
sottoposti a prova idrostatica, garantiscono una                  danni di qualsiasi specie.
resistenza a pressione almeno pari a 1,43 x PS secondo            Le caratteristiche tecniche riportate in questo catalogo
quanto previsto dalla Direttiva 97/23/CE.                         sono indicative. La Castel si riserva il diritto di apportare
Tutti i prodotti elencati nel presente Manuale, se                variazioni o modifiche ai propri prodotti senza preavviso
sottoposti a prova di scoppio, garantiscono una                   ed in qualsiasi momento.
resistenza a pressione almeno pari a 3 x PS secondo
quanto previsto dalla norma EN 378-2:2008.                        I prodotti elencati nel presente manuale sono tutelati a
                                                                  norma di legge.
Pesi
I pesi dei prodotti indicati nel presente Manuale sono da
considerarsi completi d’imballo e non sono vincolanti
per l’azienda.

       DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER IMPIANTI FRIGORIFERI                                        ed. 001-DS-ITA
                                                                                                                                5
MANUALE DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER IMPIANTI FRIGORIFERI
ed. 001-DS-ITA   DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER IMPIANTI FRIGORIFERI
6
MANUALE DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER IMPIANTI FRIGORIFERI
VALVOLE DI SICUREZZA 3030
                                                                  comunicazione l’alloggiamento della molla con l’atmosfera;
                                                                  per tale ragione, in fase di scarico, avviene una fuoriuscita
                                                                  di gas attraverso questo orifizio.
                                                                  Materiale utilizzato: ottone EN 12420-CW617N.

                                                                  Otturatore: ottenuto per lavorazione meccanica da barra
                                                                  e dotato di guarnizione, assicura il necessario grado di
                                                                  tenuta sulla sede della valvola. La guarnizione è realizzata in
                                                                  P.T.F.E. (Politetrafluoretilene), materiale che, nell’arco di vita
                                                                  utile prevista per la valvola, conserva buone caratteristiche
                                                                  di resistenza e non provoca fenomeni d’incollamento
                                                                  dell’otturatore sulla sede. L’otturatore è ben guidato nel
                                                                  cappello e l’azione di guida non può mai venire a mancare,
                                                                  non esistono premistoppa o anelli di strisciamento che ne
                                                                  contrastino il movimento.
                                                                  Materiale utilizzato: ottone EN 12164-CW614N.

                                                                  Molla: contrasta la pressione e le azioni dinamiche del
                                                                  fluido e assicura sempre la richiusura della valvola dopo
                                                                  che è avvenuto lo scarico. Le spire della molla, quando
                                                                  l’otturatore ha raggiunto l’alzata corrispondente alla
                                                                  condizione di scarico alla piena portata, sono distanziate
                                                                  tra loro di almeno mezzo diametro del filo e comunque
                                                                  non meno di 2 mm. L’otturatore ha un blocco meccanico
                                                                  e quando lo ha raggiunto, la freccia della molla non supera
                                                                  l’85% della freccia totale.
                                                                  Materiale utilizzato: acciaio per molle DIN 17223-1.
DESCRIZIONE GENERALE
Le valvole serie 3030 sono accessori di sicurezza secondo         Sistema di taratura: ghiera filettata a testa esagonale
quanto definito nell’Articolo 1, Punto 2.1.3, 2° trattino della   che si avvita all’interno della parte superiore del cappello
Direttiva 97/23/CE e sono oggetto dell’Articolo 3, Punto 1.4      comprimendo la molla sottostante. A taratura avvenuta,
della medesima Direttiva.                                         la posizione raggiunta dalla ghiera è mantenuta inalterata
Le suddette valvole sono valvole di sicurezza a carico diretto    mediante interposizione, nell’accoppiamento filettato, di un
di tipo convenzionale non bilanciate. L’apertura della valvola    collante ad alta resistenza meccanica e con bassa viscosità
è determinata dalla spinta esercitata dal fluido in pressione     per favorirne la penetrazione. La protezione del sistema di
sull’otturatore allorchè questa vince, nelle condizioni           taratura da successivi interventi non autorizzati è ottenuta
di taratura, la forza antagonista della molla che agisce          con un cappellotto filettato che si avvita esternamente al
sull’otturatore stesso.                                           cappello ed è legato al corpo mediante sigillo Castel.
Le valvole sono identificate mediante:
• un numero di modello che utilizza una codifica                  CAMPO D’APPLICAZIONE
   alfanumerica comprendente:                                     Impiego: protezione da eventuali sovrapressioni, rispetto
  • nella prima parte l’identità della famiglia (es. 3030/44C)    alle condizioni d’esercizio per le quali sono state progettate,
  • nella seconda parte la pressione di taratura, espressa in     delle seguenti apparecchiature:
      bar, moltiplicata per 10 (es. 140)                          • Componenti di sistemi di refrigerazione o pompe di
• un numero seriale alfanumerico                                     calore, ad esempio: condensatori, ricevitori di liquido,
                                                                     evaporatori, accumulatori di liquido, mandata compressori
COSTRUZIONE                                                          volumetrici, scambiatori di calore, separatori d’olio,
Corpo: a squadra, ottenuto per forgiatura a caldo con                tubazioni (riferimento norma EN 378-2:2008).
successiva lavorazione meccanica, in cui sono ricavati:           • Recipienti semplici a pressione (riferimento Direttiva
• il boccaglio con sede di tenuta piana                              87/404/CEE).
• la guida dell’otturatore
• l’alloggiamento della molla di taratura                         Fluidi: le valvole possono essere utilizzate con:
• la sede filettata della ghiera di regolazione della taratura    • Fluidi frigorigeni, nello stato fisico di gas o vapore,
Nel corpo è presente, al di sopra della guida dell’otturatore,      appartenenti al Gruppo 2 così com’è definito dalla
un piccolo foro di scarico della pressione che mette in             Direttiva 97/23/CE , Articolo 9 , Punto 2.2. (con riferimento

      DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER IMPIANTI FRIGORIFERI                                          ed. 001-DS-ITA
                                                                                                                                  7
alla Direttiva 67/548/CEE del 27 giugno 1967)                            against excessive pressure – Part 1: Safety valves”,
• Aria e azoto (riferimento Direttiva 87/404/CEE)                          armonizzata con la Direttiva 97/23/CE, indica i requisiti
                                                                           generali per le valvole di sicurezza indipendentemente dal
MARCATURA                                                                  fluido per il quale sono state progettate.
In conformità a quanto previsto nell’Articolo 15 della                     La norma EN 378-2:2008 “Refrigerating systems and heat
Direttiva 97/23/ CE sul corpo della valvola sono ricavati il               pumps – safety and environmental requirements – Part 2:
marchio CE e il numero distintivo dell’organismo notificato                Design, construction, testing, marking and documentation”,
implicato nella fase di controllo della produzione.                        armonizzata con la Direttiva 97/23/CE, fornisce una
Sempre sul corpo sono riportate anche le seguenti                          panoramica dei dispositivi di protezione da adottare nei
informazioni:                                                              sistemi di refrigerazione e delle loro caratteristiche (par.
• Marchio, indirizzo e nazione di fabbricazione                            6.2.5) e i criteri per la scelta del dispositivo adeguato alla
   del costruttore                                                         tipologia e alle dimensioni del componente d’impianto da
• modello della valvola                                                    proteggere (par. 6.2.6).
• area d’efflusso                                                          La norma EN 13136:2001/A1:2005 “ Refrigerating systems
• coefficiente d’efflusso Kd                                               and heat pumps – Pressure relief devices and their
• indicazione della direzione di flusso                                    associated piping – Methods for calculation”, armonizzata
• pressione massima ammissibile                                            con la Direttiva 97/23/CE, focalizza le possibili cause di
• campo variabilità temperatura                                            eccessiva pressione in un impianto e mette a disposizione
• pressione di taratura                                                    dell’utilizzatore gli strumenti per il dimensionamento dei
• data di produzione                                                       dispositivi di scarico pressione, fra cui le valvole di sicurezza.
• numero di matricola
                                                                           DIMENSIONAMENTO DELLE VALVOLE DI
SCELTA DELLE VALVOLE                                                       SICUREZZA DESTINATE A SCARICARE GAS O
La Direttiva 97/23/CE prevede che un’attrezzatura a                        VAPORI IN CONDIZIONE DI SALTO CRITICO
pressione, nella quale sia ragionevolmente prevedibile                     (RIF. EN ISO 4126-1: 2004 E EN 13136:2001/
vengano superati i limiti ammissibili, debba essere dotata di
adeguati dispositivi di protezione; ad esempio accessori di                A1:2005)
sicurezza come le valvole di sicurezza. Tali dispositivi devono            Si ha salto critico quando la contropressione pb (pressione
evitare che la pressione superi in permanenza la pressione                 immediatamente a valle della valvola) è minore o eguale alla
massima ammissibile PS dell’attrezzatura che proteggono;                   pressione critica:
è tuttavia ammesso un picco di pressione di breve durata
limitato al 10% della pressione massima ammissibile.
Per la scelta e il dimensionamento del dispositivo di
protezione adeguato l’utilizzatore dovrà far riferimento alle              con:
specifiche norme di prodotto e di settore.                                 • po = pressione a monte della valvola in condizioni di
La norma EN ISO 4126-1: 2004: “Safety devices for protection                 efflusso dell’intera portata; è pari al valore di taratura

                                            TABELLA 1: Caratteristiche generali valvole 3030
Numero catalogo                                                          3030/44C                3030/66C                  3030/88C
                           ingresso maschio                              1/2" NPT                 3/4" NPT                  1" NPT
Attacchi
                           uscita maschio                                 3/4" G                   3/4" G                  1.1/4" G
Coppia serraggio attacco ingresso (min/max) [Nm]                          21/30                    32/45                     50/65
Diametro orifizio [mm]                                                      12                       12                      19,5
Sezione orifizio [mm ] 2
                                                                           113                       113                      298
Alzata [mm]                                                                 4,1                      4,1                      6,8
Coefficiente d'efflusso "Kd"                                               0,90                     0,90                     0,83
PS [bar]                                                                                             55
TS [°C]                                                                                        - 50 / + 150
Campo di taratura [bar]                                                                            8 / 50
Sovrapressione                                                                         5 % della pressione di taratura
Scarto di richiusura                                                                  15 % della pressione di taratura
Categoria di rischio secondo PED                                                                      IV

                 ed. 001-DS-ITA                                             DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER IMPIANTI FRIGORIFERI
8
più la sovrapressione, cioè l’incremento atto a consentire          cause che possono provocare l’intervento della valvola di
  all’otturatore di compiere l’alzata completa [bar ass]              sicurezza, cioè:
• k = l’esponente dell’equazione isoentropica per il gas
  o vapore scaricato alle condizioni di temperatura e                 • Sorgente di calore esterna. La minima portata richiesta si
  pressione a monte della valvola durante la fase di scarico            determina con la formula:
  sempre a piena portata.

Se k non è conosciuto o comunque è di difficile
determinazione si può assumere:                                           con:
                                                                           • φ = densità di flusso del calore, da assumere pari a 10
                                                                            [kW/m2]
Una valvola che scarichi nell’atmosfera è pertanto in                     • Asurf = superficie esterna del recipiente [m2]
condizioni di salto critico.                                              • hvap = calore latente di vaporizzazione del liquido alla
Le valvole di sicurezza destinate a scaricare gas o vapore in               pressione po [kJ/kg]
condizioni di salto critico devono essere dimensionate con
la formula.                                                           • Sorgente di calore interna. La minima portata richiesta si
                                                                        determina con la formula:

con:
• Ac = l’area della minima sezione trasversale netta                  con Qh = quantità di calore prodotto [kW]
  dell’orifizio della valvola [mm2]
• Qmd = minima portata di pieno scarico richiesta alla                • Aumento di pressione causato da un compressore
  valvola di sicurezza [kg/h]                                           volumetrico. La minima portata richiesta si determina con
• Kd = coefficiente d’efflusso certificato della valvola                la formula:
  di sicurezza
• po = pressione a monte della valvola in condizioni di
  efflusso dell’intera portata, vedere definizione data sopra.            con:
  [bar ass]                                                               • V = volume teorico spostato dal compressore [m3]
• vo = volume specifico del gas o del vapore alle condizioni              • n = numero di giri del compressore [min –1]
  di scarico po e To intendendo con To la temperatura del                 • ρ10 = densità del fluido refrigerante allo stato di vapore,
  fluido all’ingresso della valvola durante lo scarico,                     rilevato sulla curva di saturazione in corrispondenza ad
  dichiarata dall’utente o dal progettista [m3/kg]                          una temperatura di 10 °C [kg/m3]
• C = coefficiente d’espansione funzione dell’esponente k                 • ηv = rendimento volumetrico del compressore, stimato
  dell’equazione isoentropica calcolato con la formula:                     alla pressione d’aspirazione ed alla pressione di
                                                                            mandata equivalente al valore di taratura della valvola
                                                                            di sicurezza.

                                                                      ESEMPIO DI CALCOLO DELLA PORTATA Qmd E
per questo calcolo il valore di k è riferito alla temperatura
di 25 °C (paragrafo 7.2.3 della norma EN 13136:2001/                  SCELTA DELLA VALVOLA DI SICUREZZA PER
A1:2005). I valori di k e di C per tutti i fluidi refrigeranti sono   IL LATO ALTA PRESSIONE DI UN IMPIANTO
riportati nella tabella A1 della suddetta norma. Di seguito           FRIGORIFERO
riportiamo i valori di k e di C per i fluidi refrigeranti più         Descrizione dell’impianto
comunemente utilizzati.                                               Centrale frigorifera di tipo compatto destinata alla produzione
                                                                      d’acqua refrigerata e costituta da:
                            Esponente              Funzione           • un compressore alternativo multicilindrico di tipo aperto.
    Refrigerante           Isoentropico         dell’esponente        • un condensatore a fascio tubiero orizzontale raffreddato
                                k               isoentropico C
                                                                        con circolazione d’acqua di torre ed avente la frazione
         R22                   1,17                  2,54               inferiore del mantello adibita a ricevitore di liquido.
       R134a                   1,12                  2,50             • un evaporatore a fascio tubiero orizzontale alimentato
                                                                        con valvole termostatiche.
       R404A                   1,12                  2,50
                                                                      • fluido refrigerante R407C
       R407C                   1,14                  2,51
       R410A                   1,17                  2,54             Dati del compressore
        R507                   1,10                  2,48             • Alesaggio:				82,5 mm
                                                                      • Corsa					69,8 mm
La valutazione della minima portata di pieno scarico richiesta        • Numero cilindri				             6
alla valvola di sicurezza è strettamente connessa alla natura         • Velocità			         1450 giri/min
dell’impianto di cui l’attrezzatura protetta fa parte, con le         • Spazio nocivo				             4%

       DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER IMPIANTI FRIGORIFERI                                             ed. 001-DS-ITA
                                                                                                                                     9
Da cui ne consegue che il volume teorico spostato dal             a 1,14, secondo la tabella A1 della norma EN 13136:2001/
compressore è:                                                    A1:2005
                                                                • Kd = 0,83, coefficiente d’efflusso certificato della valvola
                                                                  di sicurezza 3030/88
                                                                • vo = 0,0104 [m3/kg], volume specifico del vapore
Pressione massima ammissibile del condensatore, lato              surriscaldato a monte della valvola di sicurezza in
refrigerante : PS = 25 bar                                        condizioni d’intervento.
                                                                  Questo volume è riferito alle seguenti condizioni operative
Pressione di taratura della valvola di sicurezza montata          a monte della valvola:
sulla generatrice superiore del mantello del condensatore:        • pressione po = 27,25 [bar ass]
pset = 25 bar                                                     • temperatura To = 100 [°C] (temperatura prudenziale,
                                                                     dichiarata comunque dal progettista)
Pressione di scarico della valvola di sicurezza in condizioni
d’efflusso della piena portata adottando una valvola di         Conclusione: la valvola di sicurezza scelta è il modello
sicurezza serie 3030 con una sovrapressione del 5%:             3030/88 con le seguenti caratteristiche:
                                                                • coefficiente d’efflusso, Kd = 0,83
                                                                • sezione trasversale dell’orifizio, Ac = 298 [mm2]
                                                                • pressione di taratura, pset = 25 bar
Condizioni operative del compressore in corrispondenza
dello scarico della valvola di sicurezza:                       Nel caso di compressore a vite ad iniezione d’olio in
Temp. di condensazione:              + 64 °C (27,25 bar ass)    pressione, il volume teorico spostato risulta:
Temp. di evaporazione:                + 10 °C (6,33 bar ass)
Dette condizione, stabilite comunque dal progettista,
vengono assunte come le più sfavorevoli nei riguardi
                                                                con:
della valvola di sicurezza in conseguenza di anomalie
                                                                • D = diametro del rotore [m]
d’esercizio quali:
• Errori di manovra                                             • L = lunghezza del rotore [m]
• Mancato interventi per difetti o altro dei sistemi
  automatici di protezione destinati ad intervenire prima       INSTALLAZIONE DELLE VALVOLE
  della valvola di sicurezza.                                   Le valvole di sicurezza serie 3030 garantiscono la
Con ciò si ammette che:                                         ripetibilità d’intervento, ciò significa che dopo che la
• sia da escludere, sul luogo dell’impianto, la presenza        valvola è intervenuta, aperto e richiuso, si ripristinano
  di sostanze infiammabili in quantità tale da poter            le condizioni iniziali di taratura. Pur tuttavia si consiglia
  alimentare un incendio.                                       la sostituzione delle valvole 3030 dopo intervento poiché
• sia da escludere, all’interno del recipiente, la presenza     l’accumulo, durante lo scarico, di residui di lavorazione dei
  di una sorgente di calore                                     componenti e delle tubazioni sulla guarnizione della valvola
                                                                può rendere difettosa la tenuta alla richiusura.
Calcolo della minima portata di pieno scarico                   Per quanto riguarda l’installazione delle valvole di sicurezza
Trascurando per prudenza il surriscaldamento del vapore         vanno tenuti presenti i seguenti punti fondamentali:
all’uscita dell’evaporatore, il rendimento volumetrico          • Le valvole di sicurezza, devono essere installate in
effettivo del compressore sarà:                                    corrispondenza di una zona dell’impianto occupata da
                                                                   vapori o da gas e ove non vi siano turbolenze del fluido;
                                                                   la posizione deve essere il più possibile verticale, con la
                                                                   connessione d’ingresso rivolta verso il basso.
e quindi la portata minima di pieno scarico:                    • I recipienti che siano collegati tra loro da tubazioni di
                                                                   diametro dichiarato adeguato dal costruttore e dall’utente
                                                                   e sulle quali non siano interposte intercettazioni possono
                                                                   essere considerati ai fini dell’installazione delle valvole di
con ρ10 = 26,34 [kg/m3], densità del vapore saturo di R407C        sicurezza come un unico recipiente.
alla temperatura di 10 °C                                       • Il raccordo tra valvola e apparecchiatura da proteggere,
                                                                   deve essere il più corto possibile e non deve presentare
Determinazione dalla minima sezione trasversale                    una sezione di passaggio inferiore a quella d’ingresso
dell’orifizio della valvola di sicurezza                           della valvola. In ogni caso la norma EN 13136:2001/
                                                                   A1:2005 stabilisce che la caduta di pressione tra
                                                                   recipiente protetto e valvola di sicurezza, alla portata di
                                                                   pieno scarico, non debba superare il 3% del valore della
                                                                   pressione po, includendo qualsiasi accessorio inserito
                                                                   sulla linea.
                                                                • La scelta dell’ubicazione della valvola di sicurezza deve
con:                                                               tenere conto che l’intervento della valvola comporta lo
• C = 2,51, corrispondente all’esponente k per l’R407C pari        scarico di fluido refrigerante in pressione, eventualmente

                ed. 001-DS-ITA                                   DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER IMPIANTI FRIGORIFERI
10
anche ad alta temperatura. Dove vi sia il rischio di
   provocare danni diretti alle persone che si trovano
   nelle vicinanze, si dovrà prevedere una tubazione di
   convogliamento dello scarico, dimensionata in modo           Il coefficiente di perdita totale: ξT + ξR = 0,933
   tale da non pregiudicare il funzionamento della valvola.
   La norma EN 13136:2001/A1:2005 prescrive che                 Ricordiamo      la    sezione    trasversale     calcolata
   questa tubazione non debba generare, a piena portata,        precedentemente, le caratteristiche salienti della valvola
   una contropressione superiore al 10% del valore della        3030/88 e del fluido refrigerante R407C:
   pressione po, per valvole convenzionali non bilanciate.      • Ac = 154 [mm2]
Per effettuare il calcolo delle cadute di pressione sia nella   • Kdr = 0,83 x 0,9 =0,747
linea a monte (fra recipiente e valvola di sicurezza) sia       • C = 2,51
nella linea a valle (fra valvola di sicurezza e atmosfera)
occorre far riferimento al Capitolo 7.4 della norma EN          La caduta di pressione è quindi data da:
13136:2001/A1:2005.

Caduta di pressione nella linea a monte
La caduta di pressione a monte è data da:                       Il valore di caduta di pressione ottenuto è accettabile in
                                                                quanto inferiore al valore di 0,03 previsto dalla norma EN
                                                                13136:2001/A1:2005.

con:                                                            Caduta di pressione nella linea a monte
• Ac = minima sezione trasversale calcolata [mm2]               La caduta di pressione a valle è data da:
• Ain = sezione trasversale del tubo d’ingresso alla
  valvola [mm2]
• Kdr = Kd x 0,9 , coefficiente d’efflusso ridotto
• C = coefficiente d’espansione funzione dell’esponente k
  dell’equazione isoentropica del fluido refrigerante           con:
• ξ = sommatoria dei coefficienti di perdita ξn dei singoli     • P1 = pressione all’ingresso della linea di scarico [bar ass]
  componenti e della tubazione                                  • P2 = pressione all’uscita della linea di scarico, pari alla
  I coefficienti ξn si riferiscono a:                             pressione atmosferica [bar ass]
  • perdite concentrate della tubazione, come imbocchi          • Ac = minima sezione trasversale calcolata [mm2]
     e curve                                                    • Aout = sezione trasversale del tubo d’uscita dalla
  • perdite concentrate dei rubinetti                             valvola [mm2]
  • perdite distribuite lungo la tubazione                      • Kdr = Kd x 0,9 , coefficiente d’efflusso ridotto
  e sono elencati nella Tabella A.4 della norma EN              • C = coefficiente d’espansione funzione dell’esponente k
  13136:2001/A1:2005.                                             dell’equazione isoentropica del fluido refrigerante
                                                                • po = pressione a monte della valvola in condizioni di
Esempio: si supponga di dover installare, sul condensatore        efflusso dell’intera portata [bar ass]
citato nell’esempio precedente, la valvola tipo 3030/88,        • ξ = sommatoria dei coefficienti di perdita ξndella tubazione
tarata a 25 bar, utilizzando un raccordo d’acciaio con le         I coefficienti ξn si riferiscono a:
seguenti caratteristiche:                                         • perdite concentrate della tubazione, curve
• din = 28 [mm], diametro interno raccordo                        • perdite distribuite lungo la tubazione
• Ain = 616 [mm2], sezione interna raccordo                       e sono elencati nella Tabella A.4 della norma EN
• L = 60 [mm], lunghezza raccordo                                 13136:2001/A1:2005
• Collegamento al condensatore: a filo del mantello e con
   spigolo vivo                                                 Esempio: si supponga di dover realizzare uno scarico
Dalla tabella A.4 della norma si possono ottenere i             convogliato sulla valvola tipo 3030/88 del esempio
seguenti dati:                                                  precedente, utilizzando un tubo gas da 1.1/2” con le
• ξ1 (imbocco) = 0,25                                           seguenti caratteristiche:
• ξ2 (lunghezza) = λ x L/ din = 0,02 x 60/28 = 0,043            • dout = 42,5 [mm], diametro interno tubazione
   con λ = 0,02 per tubo di acciaio                             • Aout = 1418 [mm2], sezione interna tubazione
• ξT = ξ1 + ξ2 = 0,25 + 0,04 = 0,293                            • L = 3000 [mm], lunghezza tubazione
Tra la valvola e il raccordo d’acciaio si decide di inserire    • una curva a 90° con raggio di curvatura R pari a tre volte
un rubinetto d’intercettazione tipo 3033/88.                      il diametro esterno della tubazione
Le caratteristiche salienti di questo rubinetto sono le         Dalla tabella A.4 della norma si possono ottenere i
seguenti:                                                       seguenti dati:
• dR = 20 [mm], diametro interno rubinetto                      • ξ1 (curva) = 0,25
• AR = 314 [mm2], sezione interna rubinetto                     • ξ2 (lunghezza) = λ x L/ din = 0,02 x 3000/42,5 = 1,41 con λ =
• kv = 20 [m3/h], coefficiente kv rubinetto                       0,02 per tubo di acciaio
Il coefficiente di perdita ξR del rubinetto d’intercettazione   • ξT = ξ1 + ξ2 = 0,25 + 1,41 = 1,66
si ottiene:

      DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER IMPIANTI FRIGORIFERI                                       ed. 001-DS-ITA
                                                                                                                            11
La caduta di pressione è quindi data da:

Il valore di caduta di pressione ottenuto è accettabile in
quanto inferiore al valore di 0,10 previsto dalla norma EN
13136:2001/A1:2005.

                                        TABELLA 2: Dimensioni e pesi valvole 3030
        Nr.                                                  Dimensioni [mm]                                                Peso
     Catalogo          ØD               L               Ch                 H1                H2              H3              [g]

3030/44C               38               38              28                 44               115             159             780
3030/66C               38               38              28                 44               115             159             780
3030/88C               50               56              40                 58               158             216             1960

                ed. 001-DS-ITA                                                  DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER IMPIANTI FRIGORIFERI
12
VALVOLE DI SICUREZZA 3060
                                                                    comunicazione l’alloggiamento della molla con la
                                                                    connessione d’uscita.
                                                                    Materiale utilizzato: ottone EN 12420-CW617N

                                                                    Otturatore: ottenuto per lavorazione meccanica da barra
                                                                    e dotato di guarnizione, assicura il necessario grado di
                                                                    tenuta sulla sede della valvola. La guarnizione è realizzata in
                                                                    P.T.F.E. (Politetrafluoretilene), materiale che, nell’arco di vita
                                                                    utile prevista per la valvola, conserva buone caratteristiche
                                                                    di resistenza e non provoca fenomeni di incollamento
                                                                    dell'otturatore sulla sede. L’otturatore è ben guidato nel
                                                                    corpo e l’azione di guida non può mai venire a mancare,
                                                                    non esistono premistoppa o anelli di strisciamento che ne
                                                                    contrastino il movimento.
                                                                    Materiale utilizzato: ottone EN 12164-CW614N

                                                                    Molla: contrasta la pressione e le azioni dinamiche del
                                                                    fluido e assicura sempre la richiusura della valvola dopo che
                                                                    è avvenuto lo scarico.
                                                                    Materiale utilizzato: acciaio per molle DIN 17223-1

                                                                    Sistema di taratura: ghiera filettata a testa esagonale
                                                                    che si avvita all’interno della parte superiore del corpo
                                                                    comprimendo la molla sottostante. A taratura avvenuta,
                                                                    la posizione raggiunta dalla ghiera è mantenuta inalterata
                                                                    mediante interposizione, nell’accoppiamento filettato, di un
                                                                    collante ad alta resistenza meccanica e con bassa viscosità
DESCRIZIONE GENERALE                                                per favorirne la penetrazione. La protezione del sistema di
Le valvole serie 3060 sono accessori di sicurezza secondo           taratura da successivi interventi non autorizzati è ottenuta
quanto definito nell’Articolo 1 , Punto 2.1.3 , 2° trattino della   con un cappellotto alloggiato all’interno del corpo d’ottone e
Direttiva 97/23/CE e sono oggetto dell’Articolo 3 , Punto 1.4       bloccato in sede con un’operazione di ribordatura.
della medesima Direttiva.
Le suddette valvole sono valvole di sicurezza a carico diretto      CAMPO D’APPLICAZIONE
di tipo convenzionale non bilanciate. L’apertura della valvola      Impiego: protezione da eventuali sovrapressioni, rispetto
è determinata dalla spinta esercitata dal fluido in pressione       alle condizioni d’esercizio per le quali sono state progettate,
sull'otturatore allorchè questa vince, nelle condizioni             delle seguenti apparecchiature:
di taratura, la forza antagonista della molla che agisce            • Componenti di sistemi di refrigerazione o pompe di
sull'otturatore stesso.                                                calore, ad esempio: condensatori, ricevitori di liquido,
Le valvole sono identificate mediante:                                 evaporatori, accumulatori di liquido, mandata compressori
• un numero di modello che utilizza una codifica                       volumetrici, scambiatori di calore, separatori d’olio,
   alfanumerica comprendente:                                          tubazioni. (riferimento norma EN 378-2:2008)
  • nella prima parte l’identità della famiglia (es. 3030/44C)      • Recipienti semplici a pressione (riferimento Direttiva
  • nella seconda parte la pressione di taratura, espressa in          87/404/CEE)
      bar, moltiplicata per 10 (es. 140)
• un numero seriale alfanumerico                                    Fluidi: le valvole possono essere utilizzate con:
                                                                    • Fluidi frigorigeni, nello stato fisico di gas o vapore,
COSTRUZIONE                                                           appartenenti al Gruppo 2 così come è definito dalla
Corpo: a squadra, ottenuto per forgiatura a caldo con                 Direttiva 97/23/CE , Articolo 9 , Punto 2.2. (con riferimento
successiva lavorazione meccanica, in cui sono ricavati:               alla Direttiva 67/548/CEE del 27 giugno 1967)
• il boccaglio con sede di tenuta piana                             • Aria e azoto (riferimento Direttiva 87/404/CEE)
• la guida dell’otturatore
• l’alloggiamento della molla di taratura                           MARCATURA
• la sede filettata della ghiera di regolazione della taratura      In conformità a quanto previsto nell’Articolo 15 della
Nel corpo è presente, al di sopra della guida dell’otturatore,      Direttiva 97/23/CE sul corpo della valvola sono riportate le
un condotto di scarico della pressione che mette in                 seguenti informazioni:

       DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER IMPIANTI FRIGORIFERI                                           ed. 001-DS-ITA
                                                                                                                                   13
• Marchio, indirizzo e nazione di fabbricazione del               con la Direttiva 97/23/CE, focalizza le possibili cause di
  costruttore                                                     eccessiva pressione in un impianto e mette a disposizione
• indicazione della direzione di flusso                           dell’utilizzatore gli strumenti per il dimensionamento dei
• pressione massima ammissibile                                   dispositivi di scarico pressione, fra cui le valvole di sicurezza.
• marchio CE e numero distintivo dell’organismo notificato        Per il dimensionamento delle valvole di sicurezza serie 3060
  implicato nella fase di controllo della produzione              vale quanto detto in precedenza, nel capitolo della valvole di
• modello della valvola                                           sicurezza serie 3030.
• numero di matricola
• pressione di taratura                                           INSTALLAZIONE DELLE VALVOLE
• coefficiente d’efflusso Kd                                      Le valvole di sicurezza serie 3060 non garantiscono
• area d’efflusso                                                 la ripetibilità d’intervento, ciò significa che dopo
• data di produzione                                              che la valvola è intervenuta, aperto e richiuso, non si
                                                                  ripristinano più le condizioni iniziali di taratura. È quindi
SCELTA DELLE VALVOLE                                              necessario procedere sempre alla sostituzione delle valvole
La Direttiva 97/23/CE prevede che un’attrezzatura a               3060 dopo intervento.
pressione, nella quale sia ragionevolmente prevedibile            Per quanto riguarda l’installazione delle valvole di sicurezza
vengano superati i limiti ammissibili, debba essere dotata di     3060 vanno tenuti presenti i punti fondamentali già indicati
adeguati dispositivi di protezione; ad esempio accessori di       nel capitolo delle valvole 3030.
sicurezza come le valvole di sicurezza. Tali dispositivi devono
evitare che la pressione superi in permanenza la pressione
massima ammissibile PS dell’attrezzatura che proteggono;
è tuttavia ammesso un picco di pressione di breve durata
limitato al 10% della pressione massima ammissibile.
Per la scelta e il dimensionamento del dispositivo di
protezione adeguato l’utilizzatore dovrà far riferimento alle
specifiche norme di prodotto e di settore.
La norma EN ISO 4126-1: 2004: “Safety devices for protection
against excessive pressure – Part 1: Safety valves”,
armonizzata con la Direttiva 97/23/CE, indica i requisiti
generali per le valvole di sicurezza indipendentemente dal
fluido per il quale sono state progettate.
La norma EN 378-2:2008 “Refrigerating systems and heat
pumps – safety and environmental requirements – Part 2:
Design, construction, testing, marking and documentation”,
armonizzata con la Direttiva 97/23/CE, fornisce una
panoramica dei dispositivi di protezione da adottare nei
sistemi di refrigerazione e delle loro caratteristiche (par.
6.2.5) e i criteri per la scelta del dispositivo adeguato alla
tipologia e alle dimensioni del componente d’impianto da
proteggere (par. 6.2.6).
La norma EN 13136:2001/A1:2005 “ Refrigerating systems
and heat pumps – Pressure relief devices and their
associated piping – Methods for calculation” , armonizzata

                ed. 001-DS-ITA                                     DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER IMPIANTI FRIGORIFERI
14
TABELLA 3: Caratteristiche generali valvole 3060
Numero catalogo                                         3060/23C   3060/24C        3060/33C     3060/34C      3060/45C       3060/36C     3060/46C
                          ingresso maschio              1/4" NPT   1/4" NPT         3/8" NPT     3/8" NPT     1/2" NPT       3/8" NPT     1/2" NPT
Attacchi
                          uscita maschio                3/8" SAE   1/2" SAE         3/8" SAE     1/2" SAE     5/8" SAE        3/4" G          3/4" G
Coppia serraggio attacco ingresso (min/max) [Nm]         10/15      10/15            14/20        14/20        21/30          14/20           21/30
Diametro orifizio [mm]                                                        7,0                               9,5                    10,0
Sezione orifizio [mm2]                                                      38,5                                70,9                   78,5
Coefficiente d'efflusso "Kd"                              0,63       0,69             0,63         0,69         0,45           0,92           0,93
PS [bar]                                                                                           55
TS [°C]                                                                                        - 50 / + 120
Campo di taratura [bar]                                                                          9 / 50
Sovrapressione                                                                       10 % della pressione di taratura
Categoria di rischio secondo PED                                                                    IV

                                              TABELLA 4: Dimensioni e pesi valvole 3060
       Nr.                                                  Dimensioni [mm]                                                               Peso
    Catalogo              ØD                  L            Ch                 H1                   H2                   H3                 [g]

3060/23C                  21,5               35            20               33,5                  46,5                 80                 180
3060/24C                  21,5               35            20               33,5                  46,5                 80                 195
3060/33C                  21,5               35            20               33,5                  46,5                 80                 195
3060/34C                  21,5               35            20               33,5                  46,5                 80                 195
3060/45C                  24,5               39,0          23                 37                  52,5                 89                 240
3060/36C                  30                 40            27                 37                  59,5                96,5                360
3060/46C                  30                 40            27                 40                  59,5                99,5                380

      DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER IMPIANTI FRIGORIFERI                                                         ed. 001-DS-ITA
                                                                                                                                                       15
RUBINETTO D’INTERCETTAZIONE A SFERA
                            PER VALVOLE DI SICUREZZA
                                                                  se l’attrezzatura a pressione protetta non è dotata di un
                                                                  rubinetto d’intercettazione.
                                                                  I rubinetti serie 3033 e 3063, montati fra il recipiente
                                                                  protetto e la valvola di sicurezza, permettono di smontare
                                                                  la valvola per sostituzione o verifica senza dover scaricare
                                                                  il refrigerante in un’intera sezione dell’impianto. Questi
                                                                  rubinetti possono essere utilizzati con gli stessi fluidi previsti
                                                                  per le valvole di sicurezza serie 3030 e 3060, in particolare:
                                                                  • Fluidi frigorigeni, nello stato fisico di gas o vapore,
                                                                     appartenenti al Gruppo 2 così come è definito dalla
                                                                     Direttiva 97/23/CE , Articolo 9 , Punto 2.2. (con riferimento
                                                                     alla Direttiva 67/548/CEE del 27 giugno 1967)
                                                                  • Aria e azoto (riferimento Direttiva 87/404/CEE)

                                                                  COSTRUZIONE
                                                                  I rubinetti serie 3033 e 3063 sono forniti dalla Castel con
                                                                  la sfera in posizione aperta ed il cappellotto di protezione
                                                                  dell’asta di manovra piombato al corpo con sigillo Castel.
                                                                  Qualsiasi intervento di chiusura del rubinetto contempla
                                                                  obbligatoriamente la manomissione del sigillo e dovrà
                                                                  quindi essere effettuato esclusivamente da:
                                                                  • personale autorizzato ad operare sull’impianto
                                                                  • funzionario dell’Ente di controllo statale
                                                                  che saranno responsabili della successiva riapertura del
                                                                  rubinetto e della nuova piombatura con proprio sigillo
                                                                  personale.
                                                                  Le parti principali dei rubinetti 3033 e 3063 sono realizzate
IMPIEGO                                                           con i seguenti materiali:
Ricordiamo che l’esercizio delle attrezzature e degli insiemi     • Ottone forgiato a caldo EN 12420 – CW 617N per il corpo
a pressione non è disciplinato dalla Direttiva 97/23/CE ma        • Ottone forgiato a caldo EN 12420 – CW 617N,
dalle legislazione vigenti nei singoli paesi della Comunità          successivamente cromato, per la sfera
Europea. Riteniamo che queste legislazioni, attualmente           • Acciaio, con opportuna protezione superficiale, per l’asta
in corso di aggiornamento presso gli Enti di Controllo dei           di manovra
singoli stati per non essere in contrasto con i requisiti della   • P.T.F.E. per le guarnizioni di tenuta sfera
Direttiva PED, potranno prevedere delle verifiche periodiche      • Gomma cloroprene (CR) per le guarnizioni di tenuta asta
sulle attrezzature e sugli insiemi a pressione.                      verso l’esterno
Qualunque intervento di sostituzione o di controllo della         • PBT rinforzato vetro per il cappellotto di protezione
funzionalità di una valvola di sicurezza risulta problematico        dell’asta di manovra

                ed. 001-DS-ITA                                     DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER IMPIANTI FRIGORIFERI
16
TABELLA 5: Caratteristiche generali, dimensioni e pesi rubinetti 3033, 3063
                                    TS [°C]                        Dimensioni [mm]               Coppia serraggio        Categoria
                         Fattore
 Numero     Adatto per                          PS                                               attacco ingresso   Peso di rischio
                           Kv
 catalogo    valvola                           [bar]                                                (min/max)        [g] secondo
                         [m3/h]    min   max           ØD    A     C     L     H1    H2    H3          [Nm]                 PED

            3060/23C                                        1/4"
3063/22                   2,5                          7           78    58   39,5 77,5    155        10/15          500
            3060/24C                                        NPT
            3060/33C                                        3/8"
3063/33                    5                           10          78    58   39,5 77,5    155        14/20          530
            3060/34C                                        NPT
            3060/45C
3063/44                    5       -50 +150     55     10          78    58   44,5 84,5    162        21/30          560   Art. 3.3
            3060/46C                                        1/2"
                                                            NPT
3033/44     3030/44C       10                          13          101   73    59    100   245        21/30          710

                                                             1"
3033/88     3030/88C       20                          20          107   77    72    123   323        50/65         1070
                                                            NPT

    DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER IMPIANTI FRIGORIFERI                                               ed. 001-DS-ITA
                                                                                                                                  17
RUBINETTO DI SCAMBIO
                                                          PER VALVOLE DI SICUREZZA
                                                                    Questi accessori consentono il perfetto allineamento di due
                                                                    valvole 3060/33 o 3060/34 o 3060/36.
                                                                    Il rubinetto tipo 3032/44 è fornito completo di:
                                                                    • Coppia di attacchi filettati femmina 1/2” NPT con girello,
                                                                        codice Castel 3039/4
                                                                    • Coppia di anelli di tenuta, O-Ring, per i suddetti attacchi
                                                                    Questi accessori consentono il perfetto allineamento di due
                                                                    valvole 3060/45 o 3060/46.
                                                                    I rubinetti serie 3032 rubinetti possono essere utilizzati con
                                                                    gli stessi fluidi previsti per le valvole di sicurezza serie 3030
                                                                    e 3060, in particolare:
                                                                    • Fluidi frigorigeni, nello stato fisico di gas o vapore,
                                                                        appartenenti al Gruppo 2 così come è definito dalla
                                                                        Direttiva 97/23/CE , Articolo 9 , Punto 2.2. (con riferimento
                                                                        alla Direttiva 67/548/CEE del 27 giugno 1967)
                                                                    • Aria e azoto (riferimento Direttiva 87/404/CEE)

                                                                    COSTRUZIONE
                                                                    Il rubinetto 3032 è stato progettato in maniera tale che non
                                                                    sia mai possibile escludere simultaneamente le due valvole
                                                                    di sicurezza. In condizioni di lavoro, l’otturatore deve essere
                                                                    serrato contro una delle due sedi del rubinetto, in chiusura
                                                                    frontale o in retro chiusura, in modo da garantire sempre la
                                                                    portata di pieno scarico ad una delle due valvole. Devono
                                                                    in ogni caso evitarsi posizioni intermedie dell’otturatore, per
                                                                    non compromettere la funzionalità di entrambi i dispositivi
                                                                    di sicurezza. Il rubinetto assicura una caduta di pressione
IMPIEGO                                                             perfettamente compatibile con il funzionamento del
Il rubinetto di scambio tipo 3032 assolve al compito di             dispositivo di sicurezza in condizioni di scarico sia di vapore
rubinetto di servizio per una coppia di valvole di sicurezza,       saturo sia di vapore surriscaldato.
permettendo contemporaneamente l’utilizzo d’una e                   Le parti principali dei rubinetti 3032 sono realizzate con i
l’esclusione dell’altra. Questo dispositivo mette in condizione     seguenti materiali:
l’utente d’intervenire sulla valvola esclusa, per effettuarne       • Ottone forgiato a caldo EN 12420 – CW 617N per il corpo
la verifica periodica o la sostituzione, mantenendo la piena        • Acciaio, con opportuna protezione superficiale, per
operatività dell’impianto e l’integrità dei sistemi di sicurezza.       l’asta di manovra
N.B.: ogni valvola posizionata sul rubinetto di scambio,            • Gomma cloroprene (CR) e fibre aramidiche per le
deve essere in grado di assicurare, da sola, lo scarico della           guarnizioni del premistoppa
portata necessaria a proteggere il recipiente.                      • Gomma cloroprene (CR) per le guarnizioni di tenuta
Il rubinetto tipo 3032/33 è fornito completo di:                        verso l’esterno
• Coppia di attacchi filettati femmina 3/8” NPT con girello,        • PBT rinforzato vetro per il cappellotto di protezione
    codice Castel 3039/3                                                dell’asta di manovra
• Coppia di anelli di tenuta, O-Ring, per i suddetti attacchi

                 ed. 001-DS-ITA                                      DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER IMPIANTI FRIGORIFERI
18
TABELLA 6: Caratteristiche generali, dimensioni e pesi rubinetti 3032
                              TS [°C]                              Dimensioni [mm]                      Coppia ser-        Categoria
            Adatto    Fattore
Numero                                 PS                                                              raggio attacco Peso di rischio
              per       Kv
catalogo                              [bar]                                                               ingresso     [g] secondo
            valvola   [m /h] min max
                         3
                                               D        A    B        H1    H2       L1   L2    L3    (min/max) [Nm]          PED
           3060/33C
                                                     3/8"   3/8"
3032/33    3060/34C    2,5                    13                     117    45       33   91    50        14/20        775
                                                     NPT    NPT
           3060/36C
           3060/45C                                  1/2"   1/2"
3032/44                3,3                    13                     117    45       33   91    50        21/30        775
           3060/46C                                  NPT    NPT
                                                     3/4"   1/2"
3032/64    3030/44C    9,0                    17,5                    95    52       48   133   80        32/45        1750
                                                     NPT    NPT
                             -50 +150 55                                                                                      Art. 3.3
                                                     3/4"   3/4"
3032/66    3030/66C    9,0                    17,5                    95    52       48   133   80        32/45        1750
                                                     NPT    NPT
                                                       1"    1"
3032/88               14,5                    22,0                   120    71       66   185   110       50/65        3200
                                                      NPT   NPT
           3030/88C
                                                     1. 1/4" 1"
3032/108              20,0                    31,0                   123    74       66   185   110       60/80        3200
                                                      NPT NPT

    DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER IMPIANTI FRIGORIFERI                                                 ed. 001-DS-ITA
                                                                                                                                    19
RACCORDI PER VALVOLE DI SICUREZZA
                                                              I raccordi serie 3035 permettono il montaggio delle valvole
                                                              di sicurezza serie 3030 e 3060 o dei rubinetti sottovalvola
                                                              serie 3032 , 3033 e 3063 in prossimità delle attrezzature a
                                                              pressione da proteggere, presenti nell’impianto.
                                                              I raccordi sono stati concepiti per essere utilizzati secondo
                                                              le seguenti due modalità:
                                                              • Realizzare un tubo di derivazione in rame che collega
                                                                 l’attrezzatura a pressione al raccordo, inserire l’estremità
                                                                 di questa derivazione nella tasca del raccordo stesso e
                                                                 procedere ad una successiva brasatura capillare.
                                                              • Forare la tubazione di ingresso/uscita in prossimità
                                                                 dell’attrezzatura a pressione (meglio se viene realizzato
                                                                 un vero e proprio colletto sul tubo), inserire l’estremità
                                                                 del raccordo nel foro e procedere ad una successiva
                                                                 saldobrasatura.
                                                              I raccordi serie 3035 sono realizzati per lavorazione
                                                              meccanica da barra d’ottone EN 12164-CW614N.

              TABELLA 7: Caratteristiche generali, dimensioni e pesi raccordi 3035
                                                   Attacchi                              Dimensioni [mm]
                              Numero                                      PS                                        Peso
                              Catalogo                     ODS           [bar]                                       [g]
                                            NPT                                      D          L          Ch
                                                          Ø [mm]
                          3035/2            1/4”              12                    18         33          21         58
                          3035/3            3/8”              18                    22        36,5         26        90,5
                          3035/4            1/2”              22                    28         44          32        165
                                                                          55
                          3035/6            3/4”              28                    35         51          40        255
                          3035/8             1”               35                    42         72          45        364
                          3035/10          1.1/4"             42                    54         67          55        613

     ed. 001-DS-ITA                                            DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER IMPIANTI FRIGORIFERI
20
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
                                                            A DISCO DI ROTTURA 3070
                                                                  femmina e due prese di servizio femmina da 1/8” NPT.
                                                                  Materiale utilizzato: ottone EN 12164-CW614N

                                                                  Disco di rottura: I dischi sono progettati e provati, secondo
                                                                  quanto previsto dalla norma di riferimento EN ISO 4126-
                                                                  2:2003, per rompersi ad una predeterminata pressione.
                                                                  Questa pressione è definita pressione di rottura specificata,
                                                                  collegata ad una temperatura associata e ad una tolleranza
                                                                  di rottura. Il disco è costituito da una lamina di materiale
                                                                  con spessore calibrato, Nichel, contenuta in una custodia di
                                                                  rame a forma anulare.

                                                                  CAMPO D'APPLICAZIONE
                                                                  Impiego: protezione da eventuali sovrapressioni, rispetto
                                                                  alle condizioni d’esercizio per le quali sono state progettate,
                                                                  delle seguenti apparecchiature:
                                                                  • Componenti di sistemi di refrigerazione o pompe di
                                                                     calore, ad esempio: condensatori, ricevitori di liquido,
                                                                     evaporatori, accumulatori di liquido, mandata compressori
                                                                     volumetrici, scambiatori di calore, separatori d’olio,
                                                                     tubazioni. (riferimento norma EN 378-2:2008)
                                                                  Fluidi: le valvole possono essere utilizzate con:
                                                                  • Fluidi frigorigeni, nello stato fisico di gas o vapore,
                                                                     appartenenti al Gruppo 2 così com’è definito dalla
                                                                     Direttiva 97/23/CE , Articolo 9 , Punto 2.2. (con riferimento
                                                                     alla Direttiva 67/548/CEE del 27 giugno 1967)

DESCRIZIONE GENERALE                                              MARCATURA
I dispositivi di sicurezza a disco di rottura serie 3070 sono     In conformità a quanto previsto nell’Articolo 15 della
accessori di sicurezza secondo quanto definito nell’Articolo      Direttiva 97/23/CE sul corpo del dispositivo a disco di rottura
1 , Punto 2.1.3 , 2° trattino della Direttiva 97/23/CE e sono     sono riportate le seguenti informazioni:
oggetto dell’Articolo 3 , Punto 1.4 della medesima Direttiva.     • Marchio del costruttore
Il dispositivo 3070 è un dispositivo di limitazione della         • Marchio CE e numero dell’organismo notificato implicato
pressione non richiudibile nel quale un disco di rottura è          nella fase di controllo della produzione
sensibile a una pressione differenziale positiva esistente fra    • modello della dispositivo
monte e valle ed è progettato per aprirsi a rottura a una         • area d’efflusso
pressione prestabilita.                                           • indicazione della direzione di flusso
I dischi di rottura 3070 sono identificate mediante:              • pressione di rottura
• un numero di modello che utilizza una codifica                  • tolleranza sulla pressione di rottura
   alfanumerica comprendente:                                     • Temperatura associata alla pressione di rottura
   • nella prima parte l’identità della famiglia (es. 3070/44C)   • data di produzione
   • nella seconda parte la pressione di rottura, espressa in     • numero di lotto
      bar, moltiplicata per 10 (es. 140)
• un numero seriale di lotto di produzione
                                                                  SCELTA DEI DISPOSITIVI A DISCO DI ROTTURA
                                                                  La Direttiva 97/23/CE prevede che un’attrezzatura a
COSTRUZIONE                                                       pressione, nella quale sia ragionevolmente prevedibile
Contenitore del disco: è il corpo del dispositivo, realizzato     vengano superati i limiti ammissibili, debba essere dotata
in due metà fra loro avvitate, che mantiene in posizione il       di adeguati dispositivi di protezione; ad esempio dispositivi
disco di rottura propriamente detto. I due semicorpi sono         di sicurezza a disco di rottura. Tali dispositivi devono
ottenuti per lavorazione meccanica da barra; nel semicorpo        evitare che la pressione superi in permanenza la pressione
inferiore è ricavato l’attacco d’ingresso maschio, mentre         massima ammissibile PS dell’attrezzatura che proteggono;
nel semicorpo superiore sono ricavati l’attacco d’uscita          è tuttavia ammesso un picco di pressione di breve durata

      DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER IMPIANTI FRIGORIFERI                                         ed. 001-DS-ITA
                                                                                                                               21
limitato al 10% della pressione massima ammissibile.               dimensionamento dei dispositivi di scarico pressione, fra cui
Il dispositivo di sicurezza a disco di rottura 3070 può essere     le valvole di sicurezza.
utilizzato sia come unico dispositivo di limitazione della
pressione sia in combinazione con una valvola di sicurezza         DIMENSIONAMENTO DEI DISPOSITIVI DI
Castel (modelli 3030 e 3060). La combinazione disco più            SICUREZZA A DISCO DI ROTTURA DESTINATI A
valvola evita il trafilamento del refrigerante dalla valvola
di sicurezza e la perdita totale del refrigerante a seguito        SCARICARE GAS O VAPORI IN CONDIZIONE DI
rottura del disco. La combinazione disco più valvola può           SALTO CRITICO (Rif. EN ISO 4126-6:2003)
essere anche dotata di opportuno sensore di pressione per          Per la definizione di salto critico si rimanda al capitolo
monitorare se la valvola ha scaricato.                             relativo alle valvole di sicurezza serie 3030. Un dispositivo
La pressione d’intervento di un dispositivo a disco di             a disco di rottura che scarichi nell’atmosfera è in condizioni
rottura è influenzata dalla temperatura operativa del fluido       di salto critico.
all’interno dell’attrezzatura da proteggere. La pressione di       I dispositivi a disco di rottura destinati a scaricare gas
rottura specificata Pb, marcata sul corpo del disco di rottura,    o vapore in condizioni di salto critico devono essere
è la pressione nominale d’intervento alla temperatura              dimensionati con la formula:
associata di 22 °C. Per temperature operative superiori alla
temperatura associata la pressione nominale d’intervento si
riduce, per temperature operative inferiori alla temperatura
associata la pressione nominale d’intervento aumenta.              con:
I fattori correttivi della pressione di rottura specificata Pb     • Ac = l’area della minima sezione trasversale di passaggio
sono riportati in tabella 1.                                         del disco di rottura [mm2]
Per la scelta e il dimensionamento del dispositivo di              • Qmd = minima portata di scarico richiesta al disco di
protezione adeguato l’utilizzatore dovrà far riferimento alle        rottura [kg/h]
specifiche norme di prodotto e di settore.                         • α = coefficiente di scarico del disco di rottura
La norma EN ISO 4126-2: 2003: “Safety devices                      • po = pressione di scarico [bar ass]
for protection against excessive pressure – Part 2:                • vo = volume specifico del gas o del vapore alle condizioni
Bursting disc safety devices” , specifica i requisiti per la         di scarico po e To intendendo con To la temperatura del
progettazione, la fabbricazione, l'ispezione, le prove, la           fluido all’ingresso del disco di rottura durante lo scarico,
certificazione, la marcatura e l'imballaggio dei dispositivi         dichiarata dall’utente o dal progettista [m3/kg]
di sicurezza a disco di rottura.                                   • C = coefficiente d’espansione funzione dell’esponente k
La norma EN ISO 4126-3: 2006: “Safety devices for                    dell’equazione isoentropica. Per il calcolo del coefficiente
protection against excessive pressure – Part 3: Safety               C e l’individuazione dei valori di k e C per i più comuni
valves and bursting disc safety devices in combination” ,            fluidi refrigeranti si rimanda al capitolo relativo alla valvole
armonizzata con la Direttiva 97/23/CE, specifica i requisiti per     di sicurezza serie 3030.
la progettazione, l'applicazione e la marcatura dei dispositivi
che sono ottenuti come prodotto della combinazione in serie        La norma EN ISO 4126-6:2003 stabilisce valori del
di una valvola di sicurezza e di un dispositivo di sicurezza a     coefficiente di scarico “α” in funzione della configurazione
disco di rottura.                                                  del boccaglio di raccordo dove è montato il dispositivo a
La norma EN ISO 4126-6: 2003: “Safety devices for                  disco di rottura. Nel paragrafo C.2.2.1 nella suddetta norma
protection against excessive pressure – Part 6: Application,       sono indicate le seguenti configurazioni:
selection and installation of bursting disc safety devices”,       • Boccaglio sporgente all’interno del mantello
fornisce indicazioni per l'applicazione, la selezione e per           dell’attrezzatura protetta: α = 0,68
l'installazione dei dispositivi di sicurezza a disco di rottura    • Boccaglio a filo (con intersezione a spigolo vivo) del
utilizzati per la protezione contro le sovrapressioni.                mantello dell’attrezzatura protetta: α = 0,73
La norma EN 378-2:2008 “Refrigerating systems and heat             • Boccaglio a filo (con intersezione raccordata/smussata)
pumps – safety and environmental requirements – Part 2:               del mantello dell’attrezzatura protetta: α = 0,73
Design, construction, testing, marking and documentation”,
armonizzata con la Direttiva 97/23/CE, fornisce una                La valutazione della minima portata di pieno scarico richiesta
panoramica dei dispositivi di protezione da adottare nei           al dispositivo a disco di rottura è strettamente connessa alla
sistemi di refrigerazione e delle loro caratteristiche (par.       natura dell’impianto di cui l’attrezzatura protetta fa parte,
6.2.5) e i criteri per la scelta del dispositivo adeguato alla     con le cause che possono provocare l’intervento della
tipologia e alle dimensioni del componente d’impianto da           dispositivo di sicurezza, cioè:
proteggere (par. 6.2.6).                                           • Sorgente di calore esterna.
La norma EN 13136:2001/A1:2005 “ Refrigerating systems             • Sorgente di calore interna
and heat pumps – Pressure relief devices and their                 • Aumento di pressione causato da un compressore
associated piping – Methods for calculation” focalizza                volumetrico
le possibili cause di eccessiva pressione in un impianto           Per il calcolo delle minime portate richieste nei tre casi
e mette a disposizione dell’utilizzatore gli strumenti per il      indicati si rimanda al capitolo relativo alla valvole di
                                                                   sicurezza serie 3030.

                 ed. 001-DS-ITA                                     DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER IMPIANTI FRIGORIFERI
22
DIMENSIONAMENTO          DEI     DISPOSITIVI                       • I recipienti che siano collegati tra loro da tubazioni di
DI SICUREZZA COMBINATI DESTINATI A                                    diametro dichiarato adeguato dal costruttore e dall’utente
                                                                      e sulle quali non siano interposte intercettazioni possono
SCARICARE GAS O VAPORI IN CONDIZIONE DI                               essere considerati ai fini dell’installazione dei dispositivi
SALTO CRITICO (Rif. EN ISO 4126-3:2006)                               di sicurezza come un unico recipiente.
Si definisce combinazione un’installazione che comprende           • Il raccordo tra dispositivo combinato e apparecchiatura
un dispositivo di sicurezza a disco di rottura installato entro       da proteggere, deve essere il più corto possibile e non
cinque diametri di tubo a monte dell’entrata di una valvola           deve presentare una sezione di passaggio inferiore a
di sicurezza. La combinazione di una determinata valvola              quella d’ingresso della valvola. In ogni caso la norma
di sicurezza accoppiata a un dispositivo a disco di rottura           EN 13136:2001/A1:2005 stabilisce che la caduta di
è caratterizzata da un coefficiente di scarico del combinato          pressione tra recipiente protetto e dispositivo combinato,
“Fd”. Questo coefficiente è definito nella norma EN ISO               alla portata di pieno scarico, non debba superare il 3% del
4126-3: 2006 come rapporto fra la media dei coefficienti              valore della pressione di taratura della valvola, includendo
di efflusso “Kd” del gruppo combinato, misurati in prove di           qualsiasi accessorio inserito sulla linea.
portata al banco, e il coefficiente di efflusso certificato “Kd“   • La scelta dell’ubicazione del dispositivo di sicurezza deve
della sola valvola di sicurezza. La stessa norma prevede              tenere conto che il suo intervento comporta lo scarico
anche che in alternativa alle prove di determinazione del             di fluido refrigerante in pressione, eventualmente anche
“Kd” del gruppo sia ammesso l’utilizzo di un coefficiente             ad alta temperatura. Dove vi sia il rischio di provocare
di scarico “Fd” predefinito pari a 0,9 , valore leggermente           danni diretti alle persone che si trovano nelle vicinanze,
inferiore a quello che si potrebbe ottenere nelle prove.              si dovrà prevedere una tubazione di convogliamento dello
Per tanto per dimensionare una combinazione, valvole di               scarico, dimensionata in modo tale da non pregiudicare
sicurezza (3030 o 3060) con dispositivo a disco di rottura            il funzionamento del dispositivo. Nell’installazione di un
(3070) si segue la procedura descritta nel capitolo delle             dispositivo combinato la norma EN 13136:2001/A1:2005
valvole di sicurezza 3030 moltiplicando per 0,9 il coefficiente       prescrive che questa tubazione non debba generare, a
di efflusso certificato “Kd”.                                         piena portata, una contropressione superiore al 10% del
                                                                      valore della pressione di taratura della valvola
INSTALLAZIONE DEI DISPOSITIVI A DISCO DI                           Per effettuare il calcolo delle cadute di pressione sia nella
ROTTURA E DEI DISPOSITIVI COMBINATI                                linea a monte (fra recipiente e valvola di sicurezza) sia
Il dispositivo di sicurezza a disco di rottura 3070                nella linea a valle (fra valvola di sicurezza e atmosfera)
non deve mai essere sottoposto a una pressione                     occorre far riferimento al Capitolo 7.4 della norma EN
differenziale negativa fra monte e valle del disco (ad             13136:2001/A1:2005.
esempio: scarico in atmosfera e pressione all’interno
dell’apparecchiatura da proteggere inferiore alla
pressione atmosferica) per evitare danneggiamenti o
rotture del disco stesso. Per tale ragione il dispositivo
di sicurezza 3070 deve essere sempre utilizzato in
accoppiamento ad un dispositivo d’intercettazione (ad
esempio un rubinetto 3033/44) che possa escludere
il dispositivo 3070 ogni qualvolta si fa il vuoto
nell’apparecchiatura da proteggere.

Eventuali interventi del disco di rottura comportano la
sostituzione di tutto il gruppo in quanto i dispositivi
3070 sono componenti sigillati con disco di rottura
non sostituibile.
La massima pressione d’esercizio dell’apparecchiatura
da proteggere non deve essere superiore al 75 % della
pressione di rottura del dispositivo di sicurezza 3070,
per evitare danneggiamenti del disco o perdite. Se la
pressione d’esercizio supera l’85 % della pressione
di rottura il dispositivo di sicurezza 3070 deve essere
sostituito immediatamente.

Per quanto riguarda l’installazione dei dispositivi di sicurezza
a disco di rottura e dei dispositivi combinati vanno tenuti
presenti i seguenti punti fondamentali:
• I dispositivi di sicurezza devono essere installati in
  corrispondenza di una zona dell’impianto occupata da
  vapori o da gas e ove non vi siano turbolenze del fluido.

      DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER IMPIANTI FRIGORIFERI                                          ed. 001-DS-ITA
                                                                                                                                23
Puoi anche leggere