OSPEDALE SAN BASSIANO - REGOLAMENTO - Bassano del Grappa

Pagina creata da Pietro Filippini
 
CONTINUA A LEGGERE
OSPEDALE SAN BASSIANO
    Bassano del Grappa

    REGOLAMENTO
Il presente regolamento dell’Ospedale San Bassiano è stato redatto nel rispetto e in
applicazione della “Carta dei diritti e dei doveri dell'ammalato”, quale espressione dei principi
tratti da norme di diritto internazionale che trovano piena corrispondenza nei principi della
Carta Costituzionale (art. 2, 3, 32) e quindi sulla base di:

      Carta dei diritti del malato adottata dalla CEE in Lussemburgo nel maggio 1979;
      Carta dei 33 diritti del cittadino redatta durante la prima sessione pubblica dei diritti del
       malato, in Roma 29 giugno 1980;
      Art. 25 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo;
      Art. 11 e 13 della Carta sociale europea 1961;
      Art. 12 della Convenzione internazionale dell'ONU sui diritti economici, sociali e culturali
       1966;
      Risoluzione n. 23 dell'OMS 1970.

                                              I Diritti
      Il paziente ha il diritto di essere assistito e curato con premura ed attenzione, nel
       rispetto della dignità umana e delle proprie convinzioni filosofiche e religiose.
      Il paziente ha il diritto di essere sempre individuato con il proprio nome e cognome (a
       meno che non desideri mantenere l’anonimato) e che venga usato il Lei se interpellato.
      Il paziente ha diritto ad ottenere dalla struttura sanitaria informazioni relative alle
       prestazioni dalla stessa erogate e alle relative modalità di accesso. Egli deve poter
       identificare immediatamente il personale sanitario che lo cura.
      Il paziente ha diritto di ottenere dal sanitario che lo cura informazioni complete e
       comprensibili circa la diagnosi della malattia, la terapia proposta e la relativa prognosi.
      Il paziente, salvo i casi di urgenza, nei quali il ritardo possa comportare pericolo per la
       sua salute, ha diritto di ricevere le notizie che gli permettono di esprimere un consenso
       prima di essere sottoposto a terapie o interventi o trattamenti di tipo diagnostico che
       comportino rischi o disagi. In casi particolari le informazioni potranno essere fornite ai
       familiari o a coloro che esercitano la potestà tutoria, salvo che il paziente in precedenza
       non abbia già espresso il suo diniego in proposito.
      Il paziente ha il diritto ad essere informato sulla possibilità di indagini e trattamenti
       alternativi, anche se eseguibili in altre strutture. Ove il paziente non sia in grado di
       determinarsi autonomamente (minore, stato comatoso, ecc.) le stesse informazioni
       dovranno essere fornite alle persone di cui sopra;
      Il paziente ha il diritto di ottenere che i dati relativi alla malattia e ogni altra circostanza
       che lo riguardi, rimangano segreti.
      Il paziente ha il diritto di proporre e inoltrare reclami che devono essere sollecitamente
       esaminati, ed essere tempestivamente informato sull'esito degli stessi.

                                             I Doveri
      E' un dovere di ogni paziente informare tempestivamente i sanitari sulla propria volontà
       di rinunciare, secondo la propria volontà, a particolari cure e prestazioni sanitarie
       programmate affinché possano essere evitati sprechi di tempi e risorse.
      Il cittadino quando, malato, accede in una struttura sanitaria dell'U.L.S.S. è invitato ad
       avere un comportamento responsabile in ogni momento, nel rispetto e nella
       comprensione dei diritti degli altri ammalati, con la volontà di collaborare con il
       personale medico, infermieristico, tecnico e con la direzione della sede sanitaria in cui
       si trova.

                                                  2
   Il cittadino è tenuto al rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi che si
    trovano all'interno della struttura ospedaliera, ritenendo gli stessi patrimonio di tutti e
    quindi anche propri.
   Chiunque si trovi in una struttura sanitaria della ULSS è chiamato al rispetto dei
    regolamenti interni, in particolare degli orari previsti per le visite dei parenti e
    conoscenti, al fine di permettere lo svolgimento dell'attività sanitaria programmata e
    favorire la quiete e il riposo degli altri pazienti. Per motivi igienico-sanitari e per il
    rispetto degli altri degenti presenti nella stanza, è indispensabile evitare l'affollamento
    intorno al letto.
   E' doveroso rispettare il riposo sia diurno che notturno degli altri degenti; è necessario
    evitare quindi qualsiasi comportamento che possa creare situazioni di disturbo o
    disagio agli altri degenti (rumori, luci accese, radioline con volume alto,...). Per coloro
    che desiderano svolgere eventuali attività ricreative sono disponibili le sale soggiorno
    presenti all'interno dei vari reparti e possibilmente usare gli spazi per questo predisposti
    presenti in reparto.

                                            §§§

                                             3
PREMESSE

La necessaria comunanza di vita con altri pazienti impone la adozione da parte di tutti di
comportamenti corretti e rispettosi della sensibilità di ciascuno.

La condizione di degenza può portare a situazioni di ansia e di tensione che possono influire
anche sugli operatori sanitari: è quindi necessario un comportamento di reciproca
comprensione e rispetto.

Per tutte le necessità, il degente può rivolgersi al personale in servizio, individuato da un
apposito cartellino di riconoscimento che ogni operatore deve portare in modo visibile e dal
quale risultano nome e qualifica.

                     NESSUN COMPENSO IN DENARO O DI ALTRO GENERE

                E' DOVUTO AL PERSONALE DIPENDENTE PER NESSUN MOTIVO.

         OFFERTE DI MANCE E SIMILI METTONO, ANZI, IN IMBARAZZO IL PERSONALE.

L'Azienda si impegna a garantire le seguenti condizioni, considerate premesse indispensabili di
rispetto della persona:

      Tutti gli operatori saranno identificabili attraverso l'apposito cartellino di
       riconoscimento, che consentirà al paziente di sapere in ogni momento chi sono e quale
       funzione svolgono le persone che si rapportano con lui.

      Gli operatori si rivolgeranno al paziente con il "Lei" in modo cortese e rispettoso, senza
       utilizzare appellativi confidenziali o il numero del letto.

      Sara posta particolare attenzione a garantire la riservatezza del paziente durante la
       visita e le terapie anche utilizzando paraventi.

In ogni reparto è esposto l'orario in cui i medici sono a disposizione per i colloqui con i familiari
dei degenti.
Secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia di riservatezza, ad ogni Paziente
che si ricoveri viene richiesto di precisare se la sua presenza in Ospedale può essere - o meno -
comunicata a chi ne chiedesse informazione.

                                   ART. 1 - LA VITA IN OSPEDALE

Cosa portare in caso di ricovero

Biancheria personale, pigiama e/o camicia da notte, vestaglia e/o giacca da camera, calzini,
pantofole, asciugamani, sapone con porta sapone, spazzolino da denti e dentifricio, pettine,
necessario per barba.

                                                 4
E' bene avere con sé:

       Carta d'identità
       Tessera sanitaria cartacea rilasciata dal Distretto Socio-Sanitario di appartenenza
       Codice fiscale (tessera sanitaria del Ministero delle Finanze o C.N.S.)
       Eventuale documentazione clinica posseduta

Poiché e importante comunicare ai medici notizie relative ai farmaci che si prendono
abitualmente, è necessario annotare il loro nome anche se si tratti di lassativi, antidolorifici o
sciroppi per la tosse.

Si consiglia di non tenere in ospedale gioielli, oggetti di valore e grosse somme di denaro sia
perché non servono, sia perché, in caso di furto, l'assicurazione non ne risponde.

La vita in ospedale è caratterizzata da ritmi quotidiani che rispecchiano precise necessita
organizzative.
I pazienti si vedranno subito coinvolti in questi ritmi ed è bene che conoscano in linea di
massima, le attività svolte ed in quali fasce orarie.

Il personale infermieristico di assistenza lavora di norma su tre turni di otto ore. Il cambio turno
è alle ore 6.30, alle ore 13,30 e alle ore 21,30.

Accoglienza in reparto:

il paziente è ricevuto dal Caposala o dal personale infermieristico. Ogni operatore sanitario è
provvisto di cartellino di riconoscimento; vengono attribuiti il letto, l’armadietto, il comodino e
sono date indicazioni per l’uso delle luci e del campanello. Se un paziente desidera che il suo
ricovero non venga comunicato a terzi e reso noto attraverso le portinerie, dovrà comunicarlo
(come precisato in premesse).

Orario della giornata tipo:

                                                FERIALE

ore 6,30 – 7,00                  inizio dell’attività assistenziale - rifacimento letti
                                 rilevazione temperatura - eventuali prelievi - terapia

ore 7,00                         attività assistenziale - visite mediche - indagini diagnostica

ore 7,30                         colazione

ore 12,00                        pranzo

ore 14,15 – 15,00                visite di parenti e amici

ore 15,00 – 15,30                attività assistenziale - terapie - assistenza infermieristica su paziente -
                                 visita medica - indagini diagnostiche - trasferimenti e/o dimissioni

                                                    5
ore 19,00                        cena

ore 19,45 – 20,30                visite di parenti e amici

ore 21,30                        riposo

                                                FESTIVA

ore 6,30 – 7,00                  inizio dell’attività assistenziale - rifacimento letti
                                 rilevazione temperatura - eventuali prelievi - terapia

ore 7,30                         colazione

ore 8,00                         attività assistenziale - visite mediche - indagini diagnostica

ore 10,45 – 11,30                visite di parenti e amici

ore 12,00                        pranzo

ore 14,15 – 15,00                visite di parenti e amici

ore 15,00 – 15,30                attività assistenziale - terapie - assistenza infermieristica su paziente -
                                 visita medica - indagini diagnostiche - trasferimenti e/o dimissioni

ore 19,00                        cena

ore 19,45 – 20,30                visite di parenti e amici

ore 21,30                        riposo

                                    ART. 2 - VISITA AI DEGENTI

L'Ospedale San Bassiano si impegna a garantire al paziente il mantenimento delle relazioni
familiari e sociali, in questa ottica gli orari di visita sono stati così definiti:
ORARI DI VISITA:
Nei giorni feriali
dalle 14,15 alle 15,00 (giovedì anche 10,45 – 11,30)
dalle 19,45 alle 20,30
Nei giorni festivi
dalle 10,45 alle 11,30
dalle 14,45 alle 15,00
dalle 19,45 alle 20,30
Orari particolari sono previsti per le visite alle neo-mamme in ostetricia:
dalle 20,00 alle 20,45
dalle 17,00 alle 19,00 solo papà e fratellini.

                                                    6
Tenuto conto delle condizioni dei degenti, della struttura e delle esigenze assistenziali e
necessario osservare alcune regole.

Si richiede a familiari e amici dei degenti:
 il rispetto degli orari di visita, al fine di non intralciare le normali attività assistenziali di
     reparto.
 di evitare il sovraffollamento delle stanze di degenza limitando a due il numero di visitatori
     ammessi contemporaneamente al letto;
 di tenere un comportamento corretto, rispettoso dell'ambiente e delle esigenze degli altri
     degenti;
 di non portare ai degenti cibi, medicinali o bevande che potrebbero interferire con le
     pratiche diagnostiche e terapeutiche in atto;
 di non fumare nei locali di degenza né offrire sigarette ai degenti;

Il paziente può rifiutare visite sgradite ed il personale è tenuto a fare rispettare la sua scelta.

Per motivi igienici è sconsigliato l'accesso ai reparti di bambini inferiori ai 12 anni, che in ogni
caso devono essere attentamente sorvegliati dagli accompagnatori.

E' garantita la possibilità per i genitori di assistere il bambino degente in modo costante.

Visite fuori orario sono consentite ai familiari dei degenti, su autorizzazione medica, previo
accordo con i Caposala, tenuto conto delle esigenze assistenziali.

Anche durante gli orari di visita potrà accadere che l'accesso alle stanze sia temporaneamente
limitato per esigenze assistenziali.

Salvo casi eccezionali, non è consentito ai visitatori l'accesso in area ospedaliera con
autovettura.

                          ART. 3 – ASSISTENZA A PAZIENTI RICOVERATI

È ammessa, se autorizzata dal medico di reparto, la presenza di un assistente al capezzale del
paziente ricoverato. Potrà trattarsi di familiari, amici, badanti o personale ingaggiato dal
paziente presso agenzie, o cooperative o onlus che operano nell’ambito dell’assistenza alla
persona.

3.A – ASSISTENZA DA PARTE DI PERSONALE DI AGENZIE/COOPERATIVE/ONLUS

L’Azienda Sanitaria – su richiesta - mette a disposizione dei pazienti e loro familiari un elenco
di agenzie/cooperative/onlus verificate, che hanno dichiarato la propria disponibilità a fornire
personale qualificato e assicurato per l’assistenza all’interno dell’ospedale San Bassiano (in
base a tariffe commerciali che saranno concordate tra gli interessati). L’elenco sarà aggiornato
annualmente.
L’Azienda Sanitaria, per autorizzare la presenza di questi operatori privati al capezzale dei
pazienti ricoverati all’ospedale San Bassiano, richiede:
1. che ogni Agenzia/Cooperativa/Onlus presenti all’Amministrazione una domanda in carta
   semplice indicando:
2. indirizzo della sede e recapito telefonico;

                                                  7
3. nome del Responsabile e relativo recapito;
4. iscrizione alla Camera di Commercio (o equipollente);
5. elenco nominativo dei collaboratori e, relativamente agli stessi, residenza, cittadinanza e
   attestato di frequenza o specifici percorsi formativi;
6. che il personale fornito personale abbia un’età compresa tra i 18 e i 70 anni e l’elenco
   nominativo fornito all’Azienda ULSS n. 3 sia corredato da:
     dichiarazione circa il possesso, da parte degli assistenti, delle conoscenze di base su
      argomenti specifici (elementi di igiene, interventi assistenziali rivolti alla persona in
      rapporto a particolari situazioni di vita e tipologia di utenza). In alternativa, possesso di
      diploma di Operatore Socio Sanitario o diploma equipollente;
     idoneità al lavoro per le mansioni di assistenza di base;
     polizza assicurativa di responsabilità civile verso terzi per un massimale di
      €250.000,00 (duecentocinquantamila);
     polizza assicurativa a garanzia degli infortuni e malattie professionali degli assistenti;
     impegno di dotare gli assistenti di un cartellino di riconoscimento con foto: esso dovrà
      essere appuntato su un camice di colore celeste.

Sarà il coordinatore infermieristico a rilasciare l’autorizzazione all’assistenza alla persona
dichiarata dal familiare, con relativo cartellino di riconoscimento.

Copia del modulo di richiesta di autorizzazione all’assistenza - validato dal medico di reparto -
resterà conservato nella cartella clinica del paziente.

Le attività assistenziali esercitabili dagli operatori di agenzie/cooperative/onlus in favore del
ricoverato sono:
 igiene personale e cambio della biancheria
 espletamento funzioni fisiologiche
 aiuto nel cammino (corretto utilizzo di presidi, ausili, attrezzature)
 apprendimento e mantenimento di una postura corretta
 assunzione dei pasti e delle diete
 igiene della bocca (cavo orale)
 aiuto nella corretta assunzione di farmaci prescritti
 piccole medicazioni e cambio delle stesse.

Prima di affidare le attività, il personale sanitario verificherà che l’assistente conosca
adeguatamente la pratica e interverrà con uno specifico addestramento (con verifica e
valutazione della corretta attuazione della pratica, attestate con documento scritto).
La sorveglianza sul rispetto delle norme regolamentari e la sorveglianza generale sulla loro
applicazione sono affidati ai dirigenti medici e ai coordinatori infermieristici dei reparti
interessati e che la mancata osservanza delle norme di comportamento avrà come effetto
l’immediato allontanamento dell’assistente, da parte del medico di reparto.

3.B – ASSISTENZA DA PARTE DI FAMILIARI/AMICI/BADANTI

Anche in questo caso sarà il coordinatore infermieristico a rilasciare l’autorizzazione
all’assistenza alla persona dichiarata dal familiare, con relativo cartellino di riconoscimento.
Copia del modulo di richiesta di autorizzazione all’assistenza - validato dal medico di reparto -

                                                8
resterà conservato nella cartella clinica del paziente.

Le attività assistenziali esercitabili dagli assistenti/familiari in favore del ricoverato sono:
 igiene personale e cambio della biancheria
 espletamento funzioni fisiologiche
 aiuto nel cammino (corretto utilizzo di presidi, ausili, attrezzature)
 apprendimento e mantenimento di una postura corretta
 assunzione dei pasti e delle diete
 igiene della bocca (cavo orale)
 aiuto nella corretta assunzione di farmaci prescritti
 piccole medicazioni e cambio delle stesse.

Prima di affidare le attività, il personale sanitario verificherà che l’assistente conosca
adeguatamente la pratica e interverrà con uno specifico addestramento (con verifica e
valutazione della corretta attuazione della pratica, attestate con documento scritto).

In questo caso, l’ULSS n. 3 si impegna a fare in modo che tutte le risorse della famiglia
vengano orientate a soddisfare i bisogni di salute del paziente; altro impegno è quello di
accompagnare il nucleo familiare, gradualmente, alla dimissione del paziente e al suo rientro a
casa.

La sorveglianza sul rispetto delle norme regolamentari e la sorveglianza generale sulla loro
applicazione sono affidati ai dirigenti medici e ai coordinatori infermieristici dei reparti
interessati e che la mancata osservanza delle norme di comportamento avrà come effetto
l’immediato allontanamento dell’assistente, da parte del medico di reparto.

                                           ART. 4 - I PASTI

Il vitto in Ospedale può venire somministrato anche in funzione delle attività diagnostiche e
terapeutiche in atto.
I pasti principali vengono serviti ai seguenti orari:
      il pranzo – ore 12,00
      la cena - ore 19,00
Nel caso in cui venga prescritta l'alimentazione ordinaria è di norma consentita la scelta tra
alcuni primi piatti e alcuni secondi, con la possibilità per i degenti di prenotare il giorno prima
fra i menu proposti per il giorno successivo.
I degenti cui viene assegnata una dieta speciale sono tenuti a rispettarla rigorosamente e così
le eventuali prescrizioni di temporaneo digiuno.
Non è utile al paziente assumere cibi, bevande o medicinali diversi o in aggiunta a quelli
previsti dal personale sanitario del reparto.

E’ previsto che l’eventuale assistente al capezzale dell’ammalato possa consumare un pasto
all’interno dell’ospedale. Il relativo buono può essere acquistato giornalmente all’Ufficio Cassa
Centrale (piano terra dell’0spedale (n. 1 pasto al giorno per 1 persona) e può essere
consumato nel ristorante aziendale (1° piano sotterraneo) oppure, in accordo con il Caposala,
nella stanza del paziente.

                                                  9
ART. 5 - PERMESSI DI USCITA

Per eccezionali inderogabili esigenze il paziente può chiedere di uscire dall'ambiente
ospedaliero richiedendo un permesso da usufruire nell'arco della giornata.
La concessione di tale permesso è di competenza del Direttore del reparto, il quale provvederà
a rilasciarlo ove non sussistano controindicazioni cliniche.

Al di fuori della circostanza indicata il degente è tenuto a non allontanarsi dal reparto,
soprattutto negli orari dei pasti o negli orari in cui vengano effettuate prestazioni diagnostiche
e terapeutiche di cui deve essere preventivamente informato.
Nel caso in cui dovesse assentarsi dalla propria stanza anche senza uscire dall'Ospedale, il
degente dovrà comunque avvertire sempre il personale di assistenza.

                                  ART. 6 - SERVIZIO RELIGIOSO

Nell'Ospedale San Bassiano l'assistenza religiosa di culto cattolico è assicurata da un
Sacerdote.
Nel rispetto di ogni idea, fede e convinzione, il Personale di Reparto si rende disponibile a
contattare - per conto del degente - i Ministri di altri culti ai quali volesse chiedere aiuto
spirituale.
La presenza del Padre Cappellano può essere richiesta in ogni momento per mezzo del
personale infermieristico.

La Santa Messa è officiata nella Chiesa al 2° piano sotterraneo, tutti i giorni alle ore 17.00.

                                  ART. 7 - SERVIZI ACCESSORI

TELEFONO
In ogni reparto sono installati apparecchi telefonici a gettone o con tessera per le
comunicazioni verso l'esterno.
I degenti temporaneamente costretti a letto possono richiedere al personale del reparto
l'apparecchio telefonico al capezzale per la sola ricezione delle telefonate.
La Direzione Ospedaliera si riserva la possibilità di vietare l’uso dei telefoni cellulari laddove
essi possano interferire con le apparecchiature sanitarie: in assenza di divieto, il cellulare
dovrà comunque essere usato senza suoneria (modalità vibra-call).

ACQUISTO GIORNALI
Quotidiani e settimanali possono essere acquistati presso la rivendita presente all’interno del
bar situato al piano terra.

SERVIZIO RISTORO
In diversi punti dell'ospedale sono istallati distributori automatici di bevande calde e fredde e
altri generi di conforto che possono essere utilizzati dai pazienti e dai familiari.
Il bar è funzionante al piano terra (lunedì / sabato dalle ore 6.30 alle 20.00; sabato 7.00 /
18.00 e domenica 8.00 / 14.00), ma non serve alcoolici ai Pazienti.

OGGETTI PERSONALI
Nel reparto di degenza sono di norma assegnati al paziente un comodino e un armadietto per
riporre il vestiario e gli oggetti personali. Tenuto conto che le dimensioni dei contenitori sono
necessariamente limitate, si consiglia di portare solo lo stretto necessario.

                                                10
Si prega anche di prestare particolare attenzione a non lasciare incustoditi portafogli e oggetti
di valore; l'amministrazione non risponde di eventuali ammanchi:

SERVIZI BANCARI
All'interno dell’Ospedale San Bassiano (piano terra) è attivo uno sportello Bancomat di gestito
dall’Istituto Bancario tesoriere dell’Azienda Sanitaria.

RISCOSSIONE DELLA PENSIONE
Il ricoverato che abbia necessita di fare una delega autenticata ad un familiare per la
riscossione della pensione, deve rivolgersi all’INPS che invierà un proprio Funzionario sul
posto.

                              ART. 8 - ALTRE INFORMAZIONI UTILI

MUOVERSI IN OSPEDALE
Il degente chiamato da altri reparti e servizi per attività diagnostiche viene di norma
accompagnato dal personale di assistenza del reparto.
Nel caso le sue condizioni lo consentano ed abbia la necessità di recarsi in altri locali e servizi
può farlo, previo avviso al personale del reparto stesso, avendo presente che la struttura
ospedaliera è grande e complessa per cui non è facile muoversi con sicurezza.
Nel caso di spostamenti, i pazienti e i loro familiari utilizzeranno i percorsi che sono loro
riservati all’interno della struttura.

PULIZIA E ORDINE
La pulizia e la disinfezione dei locali di degenza e dei servizi viene assicurata quotidianamente
dal personale: è tuttavia importante che il degente prenda coscienza della importanza di
collaborare nel tenere i locali in ordine.

APPARECCHI RADIO E TELEVISIONE
Ogni letto è fornito di una pulsantiera per la chiamata del Personale di assistenza, la quale
trasmette anche alcuni canali radiofonici di intrattenimento.
E’ comunque possibile portare da casa un apparecchio Radio o TV, tenendo presente che il
volume dovrà essere tenuto basso, in modo da non recare disturbo ad altri degenti.

                                 ART. 9 - NORME ANTINCENDIO

L’Ospedale San Bassiano è fornito di adeguati allarmi antincendio e di tutte le sicurezze le
misure tecnologiche occorrenti a fornire piena sicurezza al Personale e ai degenti.

Anche il Personale dell'Ospedale sa come intervenire per controllare gli incendi e tutelare la
sicurezza dei degenti.
In caso di incendio:
     informare immediatamente il personale;
     se l'incendio è nella camera, cercare di allontanarsi e se possibile chiudere bene la
       porta per rallentare il propagarsi delle fiamme;

Nel caso in cui venisse disposta l'evacuazione : eseguire le indicazioni del personale verso le
scale di sicurezza e non usare gli ascensori.

                                                11
ART. 10 - LA DIMISSIONE

Al momento di lasciare l'ospedale, viene rilasciata al paziente una lettera da consegnare al
medico curante
Il paziente dovrà ricordarsi di ritirare tutti gli oggetti personali.
Il paziente e/o i familiari potranno prendere con il Caposala, gli opportuni accordi sull'orario di
dimissione e su eventuali problemi pratici.
Copia della documentazione clinica può essere richiesta, dopo la dimissione, allo sportello
“archivio cartelle cliniche” situato al piano terra dell’Ospedale.
Chi, nonostante il parere contrario dei medici, chiede di essere dimesso, deve firmare una
dichiarazione che solleva l'Ospedale da ogni responsabilità.
Per ottenere una certificazione attestante il ricovero è necessario rivolgersi alla segreteria di
reparto o ai Caposala.

                                    ART. 11 - DIVIETI SPECIFICI

1. è vietato fumare all’interno dell’Ospedale,

2. è vietato alzare la voce nei reparti, disturbare gli altri degenti, affollare le stanze di
   degenza;
3. è vietato sostare nei salottini al piano terra e nelle zone d’attesa al 1° piano dopo l’orario
   di chiusura degli ambulatori. Chi venisse trovato nei salottini durante le ore notturne sarà
   allontanato mediante ricorso alle Forze dell’Ordine.

4. è vietato accedere con l’auto nella zona ospedaliera, fatti salvi i casi di accesso al Pronto
   Soccorso (emergenza), gli accessi specificatamente autorizzati per problemi di disabilità
   permanente o temporanea e gli accessi necessari per depositare un Paziente con difficoltà
   motorie (che devono essere immediatamente seguiti dall’uscita del veicolo) o per prelevare
   un Paziente nella medesima situazione.

5. in caso di accesso autorizzato, è vietato parcheggiare la vettura al di fuori degli spazi
   consentiti. Nel caso in cui la vettura mal posizionata crei intralcio all’attività di istituto, ne
   sarà ordinata la rimozione con spese a carico del proprietario. Saranno rimossi anche i
   veicoli parcheggiati negli spazi riservati ai disabili, se privi del relativo contrassegno. Per le
   vetture al servizio di persone disabili munite di contrassegno ai sensi dell’art. 12 del D.P.R.
   24.07.1996, n. 503 è ammessa la rimozione qualora non parcheggiate negli appositi spazi
   e costituiscano pericolo o grave intralcio alla circolazione

6. è vietata qualsiasi forma di colletta o vendita all’interno dell’Ospedale San Bassiano, fatta
   eccezione per iniziative verificate e autorizzate dalla Direzione Aziendale.

7. è vietata qualsiasi forma di pubblicità e/o propaganda (mediante volantinaggio o
   affissione) in tutta l’area ospedaliera, compresi i viali di ingresso, il giardino e i parcheggi. E’
   consentita la sola pubblicità effettuata negli spazi previsti e predisposti, vagliata in modo
   diretto dalla Direzione aziendale o attraverso l’agenzia di vendita di spazi pubblicitari a cui
   l’Azienda ULSS n. 3 abbia conferito eventuale mandato.

                                                 §§§

                                                 12
Puoi anche leggere