ORBITE MUSICALI Quattro concerti per il Museo Galileo - Domenica 8-15-22-29 maggio 2022, ore 11.00 Museo Galileo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ORBITE MUSICALI Quattro concerti per il Museo Galileo Domenica 8-15-22-29 maggio 2022, ore 11.00 Museo Galileo Piazza dei Giudici, 1 – Firenze
Orbite Musicali Quattro concerti per il Museo Galileo Domenica 8 – 15 – 22 – 29 maggio 2022, ore 11.00 Museo Galileo – Piazza dei Giudici, 1 – Firenze Musiche di Francesco Antonioni, Ivano Battiston, Roberto Becheri (prima assoluta), Gianmarco Contini (prima assoluta), Paolo Furlani, Antonio Galanti (prima assoluta), György Ligeti, Bruno Maderna, Barbara Rettagliati (prima assoluta), Salvatore Sciarrino Ensemble di Fisarmoniche Direttore Ivano Battiston Ensemble di Musica Contemporanea del Cherubini (EMC²) Direttore Luciano Garosi Le esecuzioni saranno introdotte dai compositori I concerti saranno preceduti da una relazione a cura della dott.ssa Natacha Fabbri La partecipazione è gratuita per i possessori del biglietto di ingresso al museo È consigliata la prenotazione al numero 055265311 Accesso consentito nel rispetto delle normative governative vigenti in materia di COVID-19 3
Presentazione a cura del Direttore del Conservatorio di Musica Luigi Cherubini, Prof. Giovanni Pucciarmati Negli ultimi anni, l’ineluttabile ha travolto e stravolto molte delle nostre abitudini e convinzioni. Il dialogo tra Scienza ed Arte non poteva che consolidarsi come la spontanea manifestazione di una riflessione introspettiva e al contempo estrinseca, su ciò che sostiene l’essere umano nella sua sopravvivenza e che trova conforto in ciò che è sempre stato. Che la Musica, nella sua veste di forma d’Arte necessaria, si sia da sempre accompagnata alla Scienza, non è una novità. Già con Leonardo prima e Galilei dopo - che fu un musicista così come i suoi familiari - la partitura musicale ha accompagnato le geniali teorie scientifiche e contribuito alla progettazione e realizzazione di svariati strumenti musicali. La direzione del Conservatorio Cherubini, intende continuare ad indagare l’alchemica mistione e a darne evidenza attraverso una serie di concerti in collaborazione con il Museo Galileo, affidando ai Maestri compositori del suo corpo docente, la composizione e l’esecuzione di brani ispirati dalle intuizioni sempiterne della Scienza. Un programma sostanzioso e composto per l’occasione, eseguito dagli studenti del Conservatorio negli spazi offerti dal Museo. A dimostrare che Scienza e Musica saranno sempre parte di quel raggio di creazione che ci riguarda. Presentazione a cura di Natacha Fabbri, responsabile dei progetti su scienza e musica del Museo Galileo La musica è parte integrante della storia del Museo Galileo, essendo presente sia nell’opera di Galileo che nelle collezioni del Museo. I Galilei furono una famiglia di musicisti: il padre di Galileo, Vincenzo, fu un importante teorico della musica, liutista e compositore; il fratello Michelangelo fu anch’egli liutista e compositore; Galileo stesso fornì un contributo determinante alle ricerche sulla scienza dei suoni. Molti degli strumenti esposti al Museo testimoniano inoltre l’importanza del concetto di armonia e concordia dall’antichità sino a tutta l’età moderna. Anche per questo motivo il Museo ha intrapreso da alcuni anni progetti di ricerca, conferenze, attività culturali e concerti incentrati sui legami tra scienza e musica. La collaborazione con il Conservatorio Cherubini si è già concretizzata in alcune iniziative, come i cicli di concerti degli scorsi anni e i due filmati dedicati all’opera di Vincenzo Galilei. Siamo molto lieti di offrire anche a giovani studenti la possibilità di esibirsi circondati dalle preziose collezioni scientifiche dei Medici e degli Asburgo Lorena, contribuendo in tal modo a valorizzare lo stretto rapporto tra strumenti musicali e strumenti scientifici. Ringraziamo il direttore M° Giovanni Pucciarmati per aver voluto proseguire la collaborazione mediante il coinvolgimento del dipartimento di composizione e siamo grati al Prof. Antonio Galanti per aver proposto e preparato, assieme al Prof. Luciano Garosi, un repertorio ispirato al moto dei corpi celesti e all’utilità delle “macchine sonore”. 5
Primo Concerto Domenica 8 maggio 2022, ore 11.00 Ensemble di Musica Contemporanea del Cherubini (EMC²) Voci recitanti Chiara De Dominicis, Francesca Orazzini, Luca Vivaldi Ottavino Altea Maffei Flauto Filippo Mannucci Clarinetto piccolo Matilde Michielin Clarinetto basso Gregorio Del Vecchio Corno Daniel Rotari Trombe Alvaro Martinez Rodriguez, Alessio Felicetti Percussioni Samuele Banchini, Alberto Marcantonio Violini Pavlos Misirlis, Matilde Fubiani Viola Magdalena Manuela Ifteni Violoncello Andrea Sernesi Contrabbasso Amedeo Verniani Direttore Luciano Garosi 6
Sala M. Luisa Righini Bonelli DIALOGHI COSMICI Antonio Galanti (1964) 39P/OTERMA (2020) (prima assoluta) Roberto Becheri (1958) RX-J 18–56.5 Ovvero il satellite animato (1999, rev. 2022) (prima assoluta) Testo di Roberto Becheri Narratrice Francesca Orazzini Lo Scienziato Luca Vivaldi Il Satellite Chiara De Dominicis Regia Chiara De Dominicis Sala III “La rappresentazione del mondo” Bruno Maderna (1920-1973) Serenata per un satellite (1969) (orbita 1) 7
Secondo Concerto Domenica 15 maggio 2022, ore 11.00 Ensemble di Fisarmoniche del Conservatorio Cherubini Anna Bodnar Davide Iadicicco Irene Squizzato Direttore Ivano Battiston 8
Sala M. Luisa Righini Bonelli STELLE DANZANTI György Ligeti (1923-2006) Musica Ricercata (1951-3) (selezione) Anna Bodnar Ivano Battiston (1959) Pulsar (2014) Anna Bodnar, Davide Iadicicco, Irene Squizzato Salvatore Sciarrino (1947) Vagabonde Blu (1998) Davide Iadicicco Sala III “La rappresentazione del mondo” Bruno Maderna Serenata per un satellite (orbita 2) Anna Bodnar, Davide Iadicicco, Irene Squizzato 9
Terzo Concerto Domenica 22 maggio 2022, ore 11.00 Ensemble di Musica Contemporanea del Cherubini (EMC²) Flauti Altea Maffei, Filippo Mannucci Clarinetti Gregorio Del Vecchio, Matilde Michielin Corno Daniel Rotari Trombe Alessio Felicetti, Alvaro Martinez Rodriguez Percussioni Samuele Banchini, Alberto Marcantonio Pianoforte Christian Querci Violini Pavlos Misirlis, Matilde Fubiani Viola Magdalena Manuela Ifteni Violoncello Iuliia Igoshkina Contrabbasso Camilla Badessi Direttore Luciano Garosi 10
Sala M. Luisa Righini Bonelli DA FIRENZE ALLE STELLE Paolo Furlani (1964) Il colore dei numeri (omaggio a Paul Klee) (2012) I. Allegro, ma senza prendere fuoco II. Allegro, con molto brio III. Molto adagio, ma senza adagiarsi Gianmarco Contini (1997) Quattro satelliti per orchestra (2020-1) (prima assoluta) I. Callisto - Sospeso II. Ganimede - Massiccio III. Europa - Vasto IV. Io - Vulcanico Sala III “La rappresentazione del mondo” Bruno Maderna Serenata per un satellite (orbita 3) 11
Quarto Concerto Domenica 29 maggio 2022, ore 11.00 Ensemble di Musica Contemporanea del Cherubini (EMC²) Mezzosoprano Lin Chen Flauti Filippo Mannucci, Altea Maffei Clarinetti Gregorio Del Vecchio, Matilde Michielin Corno Daniel Rotari Trombe Alessio Felicetti, Alvaro Martinez Rodriguez Percussioni Samuele Banchini, Alberto Marcantonio Pianoforte Marcello De Vita, Christian Querci Violini Pavlos Misirlis, Matilde Fubiani Viola Magdalena Manuela Ifteni Violoncello Iuliia Igoshkina Contrabbasso Amedeo Verniani Direttore Luciano Garosi 12
Sala M. Luisa Righini Bonelli MACCHINE SONORE Francesco Antonioni (1971) Macchine inutili (2005-6) Barbara Rettagliati (1964) 5 Aforismi su testi di Leonardo da Vinci (2014) (prima assoluta) I. Il volo – Adagio II. Della lussuria – Concitato III. La vendetta del vino – Andantino IV. La talpa – Andantino V. Il filatoio da seta – Mosso Mezzosoprano Lin Chen Sala III “La rappresentazione del mondo” Bruno Maderna Serenata per un satellite (orbita 4) 5 Aforismi su testi di Leonardo da Vinci I. Il volo Una volta che abbiate conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché è là che siete stati e là desidererete tornare (Aforismi). II. Della lussuria E s’infurieranno delle cose più belle, a cercare, possedere e operare le parte lor più brutte, dove poi, con danno e penitenzia ritornati nel lor sentimento, n’aran grande ammirazion di se stessi (Profezie). III. La vendetta del vino Il vino consumato dallo imbriaco. Esso vino col bevitore si vendica (Novelle). IV. La talpa La talpa ha gli occhi molto piccoli e sempre sta sotto terra, e tanto vive quanto essa sta occulta, e, come viene alla luce, subito more perché si fa nota. Così la bugia (Bestiario e Allegorie). V. Il filatoio da seta Sentirassi le dolenti grida, le alte strida, le rauche e infiocate voce di quei che fieno con tormento ispogliati e al fine lasciati ignudi e senza moto: e questo fia a causa del motore che tutto volge (Profezie). 13
14
CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CHERUBINI www.consfi.it | Piazza delle Belle Arti 2, Firenze Presidente Dott. Pasquale Maiorano Direttore Prof. Giovanni Pucciarmati MUSEO GALILEO ISTITUTO E MUSEO DI STORIA DELLA SCIENZA Piazza dei Giudici 1 - Firenze www.museogalileo.it Fotografia Sabina Bernacchini | Museo Galileo. Istituto e Museo di Storia della Scienza Grafica Francesca Gambelli | Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze
Puoi anche leggere