Il teatro fa moda AL 16 GIUGNO - VIA SAN CARLO 5 Fondazione Collegio San Carlo - Motor Valley
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Con il patrocinio di Il teatro fa moda MOSTRA Le produzioni del Teatro Comunale di Modena DAL 16 MAGGIO AL 16 GIUGNO FONDAZIONE COLLEGIO SAN CARLO VIA SAN CARLO 5 Si ringrazia per la collaborazione Fondazione Collegio San Carlo
Modenamoremio e Fondazione Teatro Comunale di Modena Il teatro fa moda presentano Le produzioni del Teatro Comunale di Modena Le grandi eccellenze modenesi, Motori, Belcanto e Moda, si integrano in un’esposizione che unisce questi mondi anche attraverso un compositore che rappresenta il melodramma: Giacomo Puccini. L’ autore di capolavori come Tosca, Boheme, Turandot, solo per citare le più celebri, era anche un grande appassionato di automobili. Cultore di vari sport amava acquistare e collezionare automobili e motociclette con cui andava anche a caccia. Ai primi del Novecento collezionò numerosi modelli di automobili tra cui: nel 1901, una De Dion Bouton“5 CV”, vista all’ Esposizione di Milano di quell’ anno e presto sostituita (1903) con una Clement Bayard. Nel 1905, acquistò una Sizaire et Naudin, cui seguì una Isotta Fraschini del tipo“AN 20/30 HP” e alcune FIAT, tra cui una“40/60 HP”nel 1909 ed una“501”nel 1919. Puccini chiese a Lancia la realizzazione di un“fuoristrada”per andare a caccia. Successivamente da Lancia acquistò, anche una“Trikappa”e una “Lambda”. Saranno due opere Pucciniane (Trittico e Turandot) prodotte nelle passate stagioni dal Teatro Comunale di Modena le protagoniste dell’ esposizione, insieme a Partenope di Haendel che si distingue per la spettacolarità delle creazioni. L’esposizione sarà arricchita dai costumi dei nobili dell’ opera Andrea Chenier.
La grande tradizione dell’opera italiana ha nei secoli potuto contare, al fianco di celeberrime voci e compositori che sono l’ essenza stessa del melodramma nel mondo, su una manifattura teatrale di starordinario valore. I costumi, le scenografie che nei secoli hanno caratterizzato i teatri d’ opera italiana, sono ancora oggi patrimonio straordinario della cultura universale. Gli allestimenti in mostra rievocheranno opere che nelle passate stagioni hanno riscosso grande successo al Teatro Comunale Luciano Pavarotti e in tutti i teatri in cui sono stati rappresentati grazie a noleggi e coproduzioni. L’esposizione sarà dunque, anche, l’ occasione per dare risalto a un’ attività di produzione che, insieme alla valorizzazione di importanti talenti artigianali ed artistici, rappresenta anche un valore aggiunto di grande interesse per quanto riguarda l’ economia del nostro territorio. La produzione di un’ opera è infatti occasione di collaborazioni imprenditoriali con aziende del territorio per la fornitura dei materiali per scene e costumi e dei macchinari necessari alle varie realizzazioni. Non soltanto, quindi, un’ occasione culturale ma anche un risvolto economico, tanto che una recente ricerca tedesca ha dimostrato che il Pil dei territori ad alta produzione culturale è significativamente più alto di altri territori. Giacomo Puccini alla guida di una della auto appartenenti alla sua collezione. ORARI DI VISITA INAUGURAZIONE GIOVEDÌ 16 MAGGIO | ORE 18.00 Un’ importante testimonianza del grande lavoro tra artigianato e arte: le ~ splendide creazioni realizzate dalle maestranze del Teatro Comunale di Modena saranno esposte in un percorso di visita allestito nel Piano Nobile DA VENERDÌ 17 MAGGIO A DOMENICA 16 GIUGNO della Fondazione Collegio San Carlo di Modena. ORE 10.00 –13.00 e 16.00 –20.00
Lo scalone d’ onore Alle pareti dello Scalone sono visibili ritratti del Seicento di alcuni degli illustri allievi del Collegio, quali Giovanni Battista Airoli, Doge di Genova, e Pietro Civran, diplomatico della Serenissima. PERCORSO DI VISITA Galleria d’ onore L’esposizione avrà inizio nella spettacolare Galleria d’ Onore, a cui si Al primo piano si apre la Galleria d’ Onore, con pareti riccamente affrescate accede dal Grande Scalone, e che ospiterà i costumi dell’opera Turandot. a trompe l’ oeil altre immagini di convittori.
Nella Sala del Consiglio, mai aperta prima d’ ora al pubblico, si potrà ammirare, nella scenografia naturale delle pareti colme di antichi e preziosi documenti, l’ allestimento dell’ opera Gianni Schicchi.
Punto centrale della mostra la spettacolare Sala dei Cardinali, dove il pubblico potrà conoscere i costumi, di grande impatto, dell’ opera Partenope di Haendel. Sala dei cardinali Riccamente decorata con affreschi in stile barocco, presenta sulle pareti ritratti di ex-allievi divenuti cardinali da cui il nome.
Il percorso di visita proseguirà poi nel Corridoio, che conduce al Teatro settecentesco, dove si potranno ammirare i nobili dell’ opera Andrea Chenier.
Cappella Piccolo gioiello architettonico di metà ottocento presenta decorazioni Si giungerà infine ad un vero gioiello sconosciuto, la Cappella ottocentesca dei più prestigiosi artisti locali dell’ epoca. Sull’ altare spicca la tela“La nella quale sarà ricreata la scena dell’ opera Suor Angelica di Giacomo presentazione della Vergine al Tempio”, opera settecentesca di Antonio Puccini. Consetti.
Eventi collaterali UN GIOIELLO IN MUSICA ORE 22.30 Gli appuntamenti musicali nel Teatro Settecentesco del Collegio San Carlo via San Carlo 5 - Modena INNOCENTI EVASIONI MINA CANTA BATTISTI GIOVEDÌ 16 MAGGIO | ORE 19.00 Le migliori canzoni di Lucio Battisti riproposte nelle nuove versioni di Mina In occasione dell’ inaugurazione della mostra e nell’ ambito di Motor Valley Fest con originali ed accattivanti arrangiamenti. A TUTTO... PUCCINI Luana Camatti, voce Selezione d’ aria d’ opera del compositore grande amante dei motori Davide Dave Grasso, chitarra che già nel 1901 acquistò la prima delle sue numerose automobili Gus Savino, tastiera Salvatore Ferraro, basso Paolo Andreoli e Gianluca Scheri, pianisti Gabriele Zoboli, batteria Roxana Herrera Diaz, soprano Yinshan Fan, tenore DOMENICA 16 GIUGNO | ORE 18.00 A chiusura della mostra SABATO 18 MAGGIO ORE 21.00 IL GIRO DEL MONDO CON UNA VOCE Nell’ ambito di Nessun Dorma Reinaldo Droz, tenore e chitarra 7-8-900 IN MUSICA, VIAGGIO IN NOTE TRA I SECOLI I Filarmonici dell’ Opera Italiana Asta e Giovanna Mambrini, flauti Alessia Dall’ Duccio Lombardi, arpa Chiara Isotton, soprano
Evento Crediti PAGANI HYPERCARS. OLTRE Ideazione e coordinamento Maria Carafoli Teatro San Carlo via San Carlo 5 - Modena Progettazione e promozione Fabio Ceppelli VENERDÌ 17 MAGGIO | ORE 18.00 In occasione della Notte dei Motori Allestimento LEO TURRINI INTERVISTA Maria Grazia Cervetti HORACIO PAGANI Alessandro Menichetti Lucia Vella Segreteria organizzativa Modenamoremio Si ringrazia per Fondazione Teatro Comunale Modena Aldo Sisillo, Direttore Nadia Bortolani, Direttore amministrativo Gianmaria Inzani, Responsabile allestimenti Sartoria e tecnici Foto della brochure, ad eccezione dello scatto ritraente Giacomo Puccini alla guida dell’auto Rolando Paolo Guerzoni Si ringrazia per la collaborazione Fondazione Collegio San Carlo
059 87 51 179 / 340 28 84 443 info@modenamoremio.it modenamoremio.it
Puoi anche leggere