OPERATORE DEL LEGNO ESTETICA 2023-24
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LA SCUOLA AREA FORMAZIONE della Fondazione I corsi proposti, pur essendo orientati a Roncalli, situata a Vigevano nei locali formare una figura professionale dell’ex scuola media Besozzi, è una attraverso una didattica basata su scuola professionale che propone corsi laboratori pratici e materie in assolvimento del Diritto e Dovere di professionalizzanti, non trascurano Istruzione e Formazione per gli allievi in un'ampia preparazione culturale uscita dalla scuola media, nonché corsi dell'allievo. rivolti agli adulti, con un’attenzione particolare alle richieste del mercato Qualifiche e Diplomi professionali del lavoro. rilasciati sono titoli validi per l'assolvimento dell'obbligo di È un ente accreditato da Regione istruzione e del diritto-dovere di Lombardia e certificato da IMQ CSQ istruzione e formazione e sono secondo la normativa UNI EN ISO: spendibili e riconoscibili sul territorio 9001:2015 per l’erogazione di corsi di nazionale e nella Comunità Europea. formazione. Gli allievi in obbligo formativo possono Nasce nel 2016 ereditando le attività accedere gratuitamente ai percorsi formative gestite dall'Area Formazione tramite l'assegnazione di doti del Consorzio AST, ora coordinate dalla individuali che vengono attribuite agli Fondazione Istituto d'Arte e Mestieri enti dalla Regione Lombardia e/o dal Vincenzo Roncalli, storica istituzione Fondo Sociale Europeo. vigevanese che dal 1875 opera sul territorio attraverso la promozione di attività sociali e culturali. ESSA SI PONE ED OPERA CON LE SEGUENTI FINALITÀ: Offrire una formazione adeguata alle richieste dell’attuale mondo del lavoro, favorendo l’acquisizione e lo sviluppo di competenze professionali; Garantire un pieno sviluppo della persona e del suo sistema etico e valoriale; Orientare e guidare gli allievi in un percorso di autoconsapevolezza e autonomia di scelta; Educare alla cittadinanza, all’interculturalità e alla legalità, Promuovere negli allievi l’autostima, l’autonomia e la responsabilità; Favorire lo sviluppo di abilità di vita attraverso una costante attenzione al percorso di crescita individuale e alla collaborazione con le famiglie; Facilitare l’inserimento lavorativo degli allievi.
GLI INDIRIZZI ESTETICA OPERATORE DEL BENESSERE QUALIFICA - CORSO TRIENNALE EROGAZIONE DEI SERVIZI DI TRATTAMENTO ESTETICO TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI DIPLOMA - 4° ANNO ACCONCIATURA OPERATORE DEL BENESSERE QUALIFICA - CORSO TRIENNALE EROGAZIONE TRATTAMENTI DI ACCONCIATURA TECNICO DELL'ACCONCIATURA DIPLOMA - 4° ANNO MODA OPERATORE DELL'ABBIGLIAMENTO E DEI QUALIFICA - CORSO TRIENNALE PRODOTTI TESSILI DELLA CASA - SARTORIA TECNICO DELL'ABBIGLIAMENTO DIPLOMA - 4° ANNO ANIMAZIONE TURISTICO-SPORTIVA TECNICO SERVIZI DI ANIMAZIONE diploma professionale - TURISTICO-SPORTIVA E DEL TEMPO LIBERO corso quadriennale ARTIGIANATO OPERATORE DEL legno percorso personalizzato per allievi con disabilità Accreditato Regione Lombardia sezione A dell'Albo Regionale n° 954 del 04-08-2016 Certificato IMQ CSQ secondo la normativa UNI EN ISO: 9001:2015 per i settori 37 e 38f (Progettazione ed erogazione dei servizi di formazione ed orientamento professionale). Fondo Sociale Europeo sostiene l’attività formativa di AREA FORMAZIONE
ESTETICA QUALIFICA - CORSO TRIENNALE Il settore del benessere è in costante sviluppo e innovazione: vengono introdotte costantemente nuove tecniche e tecnologie per soddisfare i bisogni dell’attuale società, attenta all'immagine e alla cura di sé. L’estetista si occupa del benessere dell’individuo, senza offrire prestazioni di natura medica, curativa o sanitaria, ma occupandosi del mantenimento e del miglioramento VISITA LA SEZIONE DEDICATA SUL SITO dell’aspetto della persona. Si tratta di un’area che necessita di operatori qualificati, in grado di interpretare i bisogni specifici di ogni cliente con professionalità e competenza. Il percorso per operatore del benessere – Erogazione di servizi di trattamento estetico, è strutturato nel rispetto della normativa vigente in materia di Diritto Dovere di Istruzione, unendo insegnamenti di base e insegnamenti tecnico professionali con un monte ore annuo minimo di 990 ore. IL CORSO dopo il terzo anno? L’allievo, guidato da docenti qualificati, Al termine del percorso triennale è acquisirà tutte le competenze necessarie possibile completare la formazione con per divenire un professionista nel settore un quarto anno, conseguendo il diploma dell’estetica: di Tecnico, oppure intraprendere un’attività lavorativa. eseguire trattamenti estetici corpo e viso tesi a valorizzare l'immagine e il benessere del cliente stesso; applicare tecniche di diagnosi per un’attenta valutazione del cliente e delle DOVE PUò LAVORARE? sue richieste; Centri estetici, centri benessere, SPA e realizzare make-up; strutture termali, backstage di utilizzare prodotti e attrezzature spettacoli televisivi e teatrali, set professionali specifici; fotografici, sfilate ed eventi. garantire condizioni di igiene, sicurezza e qualità degli interventi; gestire il rapporto con la clientela. DIPLOMA - 4° ANNO Il quarto anno permette di specializzarsi maggiormente nella professione e, conseguito il diploma di Tecnico dei trattamenti estetici permette all’allievo/a di avviare un’attività lavorativa autonoma.
ESTETICA PIANO FORMATIVO Insegnamenti di base AREA DEI LINGUAGGI ITALIANO, INGLESE MATEMATICA AREA MATEMATICA INFORMATICA AREA SCIENTIFICO - SCIENZE E FISICA TECNOLOGICA CHIMICA AREA STORICO - SOCIALE DIRITTO ED ECONOMIA STORIA GEOGRAFIA AREA FLESSIBILITÀ I.R.C. / ETICA EDUCAZIONE MOTORIA Insegnamenti tecnico professionali AREA TECNICO - IGIENE PROFESSIONALE FISIOLOGIA ANATOMIA DERMATOLOGIA COSMETOLOGIA SICUREZZA SUL LAVORO MARKETING QUALITÀ E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PSICOLOGIA LABORATORIO TECNICO PRATICO (TRATTAMENTI VISO, MANI E CORPO, TRUCCO) stage PRESSO IL LABORATORIO 150 ORE 1° ANNO DELL'ISTITUTO PRESSO CENTRI ESTETICI, 300 ORE 2° ANNO CENTRI BENESSERE, 340 ORE 3° ANNO SPA DEL TERRRITORIO 400 ORE 4° ANNO PER LE ORE DI STAGE, DALLA SECONDA ANNUALITÀ, È PREVISTA POSSIBILITÀ DI AMPLIAMENTO
ACCONCIATURA QUALIFICA - CORSO TRIENNALE Il settore del benessere – ambito acconciatura è in continua evoluzione per assecondare i bisogni della società odierna, particolarmente attenta alla cura dei capelli e al valore simbolico che l’acconciatura ha assunto nelle diverse culture. L’acconciatore si occupa di eseguire detersione, trattamenti, tagli e acconciature di base e ha tra i suoi compiti la promozione del benessere della persona, pur VISITA LA SEZIONE DEDICATA SUL SITO non offrendo prestazioni di natura medica, curativa o sanitaria. Si tratta di un’attività che richiede la presenza di operatori qualificati, professionali e competenti nell’individuare e rispondere alle necessità di ogni cliente. Il percorso per operatore del benessere – Erogazione di trattamenti di acconciatura è strutturato nel rispetto della normativa vigente in materia di Diritto Dovere di Istruzione, unendo insegnamenti di base e insegnamenti tecnico professionali con un monte ore annuo minimo di 990 ore. IL CORSO dopo il terzo anno? L’allievo, guidato da docenti qualificati, Al termine del percorso triennale è acquisirà tutte le competenze necessarie possibile completare la formazione con per divenire un professionista nel settore un quarto anno, conseguendo il diploma dell’acconciatura: di Tecnico, oppure intraprendere un’attività lavorativa. eseguire trattamenti e servizi professionali, quali detersione, colorazione e decolorazione, taglio e acconciatura; valutare le caratteristiche del capello del DOVE PUò LAVORARE? cliente e le sue richieste; Saloni di acconciatura, backstage di utilizzare linee cosmetiche e tricologiche spettacoli televisivi o teatrali, set specifiche per valorizzare l’aspetto fotografici, sfilate ed eventi. estetico del capello del cliente, garantendo condizioni di igiene, sicurezza e qualità degli interventi; gestire il rapporto con la clientela. DIPLOMA - 4° ANNO Il quarto anno permette di specializzarsi maggiormente nella professione e, conseguito il diploma di Tecnico dell’acconciatura, permette all’allievo di avviare un’attività lavorativa autonoma.
ACCONCIATURA PIANO FORMATIVO Insegnamenti di base AREA DEI LINGUAGGI ITALIANO, INGLESE MATEMATICA AREA MATEMATICA INFORMATICA AREA SCIENTIFICO - SCIENZE E FISICA TECNOLOGICA CHIMICA AREA STORICO - SOCIALE DIRITTO ED ECONOMIA STORIA GEOGRAFIA AREA FLESSIBILITÀ I.R.C. / ETICA EDUCAZIONE MOTORIA Insegnamenti tecnico professionali AREA TECNICO - IGIENE PROFESSIONALE COLORIMETRIA DERMATOLOGIA E TRICOLOGIA COSMETOLOGIA SICUREZZA SUL LAVORO MARKETING QUALITÀ E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PSICOLOGIA LABORATORIO TECNICO PRATICO (ACCONCIATURA, TAGLIO E COLORE) stage PRESSO IL LABORATORIO 150 ORE 1° ANNO DELL'ISTITUTO PRESSO SALONI DI 300 ORE 2° ANNO ACCONCIATURA DEL 340 ORE 3° ANNO TERRITORIO 400 ORE 4° ANNO PER LE ORE DI STAGE, DALLA SECONDA ANNUALITÀ, È PREVISTA POSSIBILITÀ DI AMPLIAMENTO
MODA QUALIFICA - CORSO TRIENNALE Il mondo della moda riscuote da sempre grande interesse sociale perché l'abbigliamento ha un ruolo importante nella costruzione e valorizzazione della propria immagine e rappresenta un elemento di comunicazione e di relazione con gli altri. Il settore della moda è un'eccellenza del nostro Paese e, ad oggi, la richiesta di personale VISITA LA SEZIONE DEDICATA SUL SITO qualificato è particolarmente elevata. Il percorso per Operatore dell’abbigliamento e di prodotti per la casa, è strutturato nel rispetto della normativa vigente in materia di Diritto Dovere di Istruzione, unendo insegnamenti di base e insegnamenti tecnico professionali con un monte ore annuo minimo di 990 ore. IL CORSO dopo il terzo anno? L’allievo, guidato da docenti qualificati, L’allievo potrà completare il proprio acquisirà tutte le competenze necessarie per percorso formativo frequentando un divenire un professionista nel settore della quarto anno e conseguendo il diploma moda: di Tecnico, oppure intraprendere un’attività lavorativa. disegnare figurini; confezionare capi di abbigliamento e personalizzarli secondo le esigenze del cliente; selezionare forme e tessuti adatti; seguire le varie fasi di produzione degli DOVE PUò LAVORARE? abiti (disegno, modello, taglio, cucitura, All’interno di sartorie artigianali, stiratura e collaudo), valutando tempi, modi cinematografiche o teatrali, in atelier e fasi di lavorazione; di prêt-à-porter o di abiti da cerimonia usare correttamente gli strumenti e i e da sposa, in aziende del settore macchinari presenti in azienda e in moda e tessile. laboratorio. Utilizzare tecniche tradizionali oggi valorizzate e tornate attuali DIPLOMA - 4° ANNO Conseguita la qualifica di operatore dell’abbigliamento, è possibile frequentare il quarto anno di specializzazione che permette l’accesso al quinto anno presso Istituti del Sistema Istruzione e la conseguente acquisizione del diploma di maturità. Il Tecnico dell’abbigliamento e dei prodotti per la casa svolge l’attività di progettazione e programmazione operativa ed ha competenze di disegno tecnico-moda e controllo qualità del prodotto.
MODA PIANO FORMATIVO Insegnamenti di base AREA DEI LINGUAGGI ITALIANO, INGLESE MATEMATICA AREA MATEMATICA INFORMATICA AREA SCIENTIFICO - SCIENZE E FISICA TECNOLOGICA CHIMICA AREA STORICO - SOCIALE DIRITTO ED ECONOMIA STORIA GEOGRAFIA AREA FLESSIBILITÀ I.R.C. / ETICA EDUCAZIONE MOTORIA Insegnamenti tecnico professionali DISEGNO AREA TECNICO - STORIA DEL COSTUME PROFESSIONALE STORIA DELL'ARTE MERCEOLOGIA (STUDIO TESSUTI) CAD (SVILUPPO TAGLIE PC) SICUREZZA SUL LAVORO MARKETING QUALITÀ E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PSICOLOGIA LABORATORIO TECNICO PRATICO (MODELLO, CONFEZIONE) TECNICHE DI RICAMO, UNCINETTO E MAGLIA stage PRESSO IL LABORATORIO 150 ORE 1° ANNO DELL'ISTITUTO PRESSO SARTORIE, ATELIER E 300 ORE 2° ANNO AZIENDE DEL SETTORIO 340 ORE 3° ANNO 400 ORE 4° ANNO PER LE ORE DI STAGE, DALLA SECONDA ANNUALITÀ, È PREVISTA POSSIBILITÀ DI AMPLIAMENTO
ANIMAZIONE TURISTICO-SPORTIVA DIPLOMA PROFESSIONALE – CORSO QUADRIENNALE I settori del turismo e dell’intrattenimento sono in costante crescita ed evoluzione per soddisfare i bisogni di una clientela sempre più esigente: in un'era in cui si è profondamente dediti ai propri impieghi e si “rincorre il tempo”, emerge il bisogno di affidare il tempo libero a qualcuno che se ne prenda cura e lo VISITA LA SEZIONE DEDICATA SUL SITO organizzi, animandolo e quindi riempiendolo di attività ed esperienze piacevoli. Il percorso quadriennale è strutturato nel rispetto della normativa vigente in materia di Diritto Dovere di Istruzione, ed unisce insegnamenti di base ed insegnamenti tecnico professionali con un monte ore annuo minimo di 990 ore. IL CORSO dopo il quarto anno? L’allievo, guidato da docenti qualificati, Al termine del percorso quadriennale acquisirà le competenze necessarie per verrà conseguito il diploma di 4° anno per divenire un professionista nel settore Tecnico dei servizi di animazione dell’animazione: turistico-sportiva e del tempo libero che permetterà di intraprendere un’attività Gestire i rapporti con l’utenza; lavorativa. Il titolo permette l’accesso al Progettare attività di intrattenimento a quinto anno all’interno del sistema di carattere ludico e/o sportivo che tengano istruzione e la conseguente acquisizione conto del contesto e dei bisogni dei del diploma di maturità. destinatari; Proporre ai destinatari esperienze che favoriscano l’aggregazione e la socializzazione; Padroneggiare tecniche di animazione DOVE PUò LAVORARE? ludico-ricreativa e sportiva che permettano Villaggi turistici, navi da crociera, di proporre ai destinatari attività volte strutture ricettive, locali volti all’implementazione del benessere all’intrattenimento, centri per l’infanzia e personale ed alla costruzione di reti di l’adolescenza, spazi aggregativi, relazione; ludoteche, centri residenziali per anziani Padroneggiare tecniche di ascolto e di o disabili, palestre, centri benessere ed comunicazione e tecniche di mediazione associazioni sportive. linguistica e culturale; Sostenere i fruitori durante lo svolgimento delle attività proposte; Valutare l’efficacia delle attività rispetto agli obiettivi ed al grado di soddisfazione dei destinatari.
ANIMAZIONE TURISTICO-SPORTIVA PIANO FORMATIVO Insegnamenti di base AREA DEI LINGUAGGI ITALIANO, INGLESE, SPAGNOLO AREA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA AREA SCIENTIFICO - SCIENZE E FISICA TECNOLOGICA AREA STORICO - SOCIALE DIRITTO ED ECONOMIA STORIA AREA FLESSIBILITÀ I.R.C. / ETICA Insegnamenti tecnico professionali GEOGRAFIA TURISTICA E CULTURA GENERALE AREA TECNICO - SCIENZE MOTORIE PROFESSIONALE SCIENZE DEL TURISMO DIRITTO E NORMATIVE SUL TURISMO MARKETING TURISTICO PSICOLOGIA DEL TURISMO PSICOLOGIA DELLO SPORT PEDAGOGIA ORGANIZZAZIONE SERVIZI/EVENTI LABORATORIO ANIMAZIONE LUDICO- RICREATIVA LABORATORIO ANIMAZIONE SPORTIVA stage PRESSO IL LABORATORIO DELL'ISTITUTO 150 ORE 1° ANNO PRESSO STRUTTURE RICETTIVE, SPAZI AGGREGATIVI, 300 ORE 2° ANNO CENTRI PER L’INFANZIA O L’ADOLESCENZA,CENTRI 340 ORE 3° ANNO RESIDENZIALI, PALESTRE ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE, 400 ORE 4° ANNO ASSOCIAZIONI CULTURALI PER LE ORE DI STAGE, DALLA SECONDA ANNUALITÀ, È PREVISTA POSSIBILITÀ DI AMPLIAMENTO
OPERATORE DEL LEGNO PERCORSO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI CON DISABILITÀ QUALIFICA - CORSO TRIENNALE È un percorso rivolto a ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni con disabilità lieve e media che abbiano completato le scuole medie. La formazione è caratterizzata da una stretta collaborazione con le famiglie e le scuole di provenienza e mira all’acquisizione di competenze VISITA LA SEZIONE DEDICATA SUL SITO personali e professionali nei settori della lavorazione artistica, della produzione e decorazione di oggetti in legno. Oltre alle materie di base, sono previsti laboratori (disegno, intaglio e scultura, creazione e decorazione di manufatti) e materie complementari (economia domestica, socializzazione e gestione della relazione, teatro, giardinaggio, educazione motoria) per favorire l’autonomia personale degli alunni e potenziare le loro capacità socio-relazionali. Il percorso garantisce l'assolvimento del diritto-dovere di istruzione. IL CORSO è previsto lo stage formativo? Durante il corso, l'allievo, guidato da docenti Dal secondo anno è possibile svolgere qualificati, imparerà a: uno stage formativo presso aziende e strutture del territorio, in funzione ideare e lavorare manufatti in legno usando delle valutazioni espresse tanto dagli gli strumenti e le tecniche maggiormente operatori formativi quanto dalla adeguate; famiglia. Tale esperienza è volta ad realizzare e rifinire decorazioni di implementare le capacità socio- oggettistica d'uso o artistica sul legno e su relazionali e professionali necessarie diversi tipi di materiali come ceramica, per un eventuale e successivo tessuti, intonaci; inserimento nel mondo del lavoro. realizzare motivi e temi decorativi con diverse tecniche applicate a manufatti da destinare ad uso sia ornamentale/espositivo. dopo il terzo anno? L’allievo può completare il percorso formativo frequentando il quarto anno e conseguendo il relativo certificato di competenze.
OPERATORE DEL LEGNO PERCORSO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI CON DISABILITÀ PIANO FORMATIVO Insegnamenti di base AREA DEI LINGUAGGI ITALIANO, INGLESE AREA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA AREA SCIENTIFICO - SCIENZE E AMBIENTE TECNOLOGICA AREA STORICO - SOCIALE EDUCAZIONE CIVICA I.R.C. / ETICA AREA FLESSIBILITÀ EDUCAZIONE MOTORIA Insegnamenti tecnico professionali AREA TECNICO - DISEGNO PROFESSIONALE LABORATORIO DECORAZIONE E CREAZIONE OGGETTI LABORATORIO INTAGLIO, SCULTURA E DECORAZIONE OGGETTI IN LEGNO LABORATORIO GIARDINAGGIO LABORATORIO TEATRALE SOCIALITÀ ED ECONOMIADOMESTICA SICUREZZA SUL LAVORO stage SULLA BASE DELLE VALUTAZIONI ESPRESSE DALL'EQUIPE FORMATIVA E DALLA FAMIGLIA
Costruisci il tuo futuro insieme a noi! PER TUTTE LE INFORMAZIONI SUI NOSTRI CORSI, LA NOSTRA SCUOLA E GLI APPUNTAMENTI PER CONOSCERCI VISITA LA SEZIONE DEDICATA SUL NOSTRO SITO: fondazioneroncalli.eu/orientamento
INFORMAZIONI UTILI CONTATTI DOVE SIAMO PIAZZA CALZOLAIO D'ITALIA 11 Fermata BUS di fronte 27029 VIGEVANO (PV) alla scuola Tel. 0381.095000 formazione@fondazioneroncalli.eu www.fondazioneroncalli.eu TRENO a 15 min. a piedi Seguici sui Social: @FondazioneRoncalliFormazione
ANIMAZIONE OPERATORE ESTETICA ACCONCIATURA MODA TURISTICO DEL LEGNO SPORTIVA PIAZZA CALZOLAIO D'ITALIA 11 - 27029 VIGEVANO (PV) Tel. 0381.095000 - formazione@fondazioneroncalli.eu www.fondazioneroncalli.eu
Puoi anche leggere