CINETECA MILANO PER LA SCUOLA 2022/2023 - www.cinetecamilano.it

Pagina creata da Lorenzo Calabrese
 
CONTINUA A LEGGERE
CINETECA MILANO PER LA SCUOLA 2022/2023 - www.cinetecamilano.it
CINETECA MILANO PER LA SCUOLA
          2022/2023

       www.cinetecamilano.it
SEDI

                                Cineteca Milano | Metropolis

                                                Cineteca Milano | MIC

                                                     Cineteca Milano | Biblioteca

       Cineteca Milano | Arlecchino
                                                   Multisala Colosseo

                                          Multisala Eliseo

            Cineteca Milano | MIC – Viale Fulvio Testi 121, Milano.
     Cineteca Milano | Metropolis – Viale Oslavia 8, Paderno Dugnano (MI).

Da quest’anno vi aspettano tante nuove sedi per le attività didattiche
        Cineteca Milano | Arlecchino – Via San Pietro all’Orto 9, Milano.
             Cineteca Milano | Biblioteca – Via Tofane 49, Milano.
              Multisala Colosseo – Viale Monte Nero 84, Milano.
                   Multisala Eliseo – Via Torino 64, Milano.

                                      Altre sedi
                   Multisala Oz – Via Sorbanella 12, Brescia.
                    Multisala Wiz – Viale Italia 31, Brescia.
              Cinema Sociale – Via Felice Cavallotti 20, Brescia.
                  Cinema Moretto – Via Moretto 71, Brescia.
              Multisala Portanova – Via Indipendenza 44, Crema.

                             www.cinetecamilano.it
PICCOLO GRANDE CINEMA 15. EDIZIONE

                       PICCOLO GRANDE CINEMA 15. EDIZIONE
                       Festival Internazionale delle Nuove Generazioni
                       15. edizione dal 6 al 13 novembre 2022.
                       Piccolo Grande Cinema è il festival per le scuole e le famiglie organizzato da
                       Cineteca Milano, giunto alla XV edizione: otto giorni di programmazione con
                       appuntamenti gratuiti per le scuole!

EVENTI SPECIALI PER LE SCUOLE
** Visita guidata al MIC e al percorso E.T. LA MOSTRA 1982-2022
Scopri il MIC e l’allestimento esclusivo dedicato all’esposizione dell’extra-terrestre più famoso del
mondo creato dal Premio Oscar Carlo Rambaldi!

**Laboratori E.T. LA MOSTRA 1982-2022
3 laboratori sulla creatura più affascinante dell’universo.

** Giuria Specializzata Scuole 2022
Durante il Festival è possibile aderire alla Giuria Specializzata composta da 80 studenti delle scuole
secondarie di secondo grado della Lombardia che parteciperanno a uno stage di orientamento
professionale in alternanza scuola-lavoro durante il periodo del Festival e che decreteranno il film
vincitore del Premio Giuria Specializzata Scuole.

FILM
** Concorso Scuole kids: 6 anteprime internazionali in versione originale con sottotitoli per bambini dai
6 ai 12 anni
** Concorso Scuole teens: 6 anteprime internazionali in versione originale con sottotitoli per ragazzi
dai 13 ai 18 anni

Sarà possibile prenotare le attività a partire da mercoledì 5 ottobre 2022

                                          www.cinetecamilano.it
CINEMASARÀ. FORUM DELLE IDEE PER SALVARE IL CINEMA II EDIZIONE

Percorso partecipato delle ragazze e dei ragazzi sul cinema del futuro da Novembre 2022 ad Aprile 2023.
Dopo il successo della prima edizione, prosegue il progetto CinemaSarà realizzato da Cineteca Milano
in collaborazione con LongTake, con il patrocinio di Agis Lombarda e AFIC Associazione Festival Italiani
di Cinema, con l’intento di coinvolgere il pubblico giovare per ripensare insieme la modalità di fare e
fruire il Cinema, dopo i difficili mesi della chiusura forzata delle sale e i cambiamenti avvenuti nelle
abitudini degli spettatori di tutte le età.
Deadline adesioni: 31 ottobre 2022
Evento finale: 18 - 20 aprile 2023

                                         THE FILM CORNER

The Film Corner è un progetto a cura di Fondazione Cineteca Italiana. È il portale europeo online e
interattivo di educazione all’immagine, sviluppato a partire dal 2016 con il sostegno dell’Unione Europea
in collaborazione con una rete internazionale di partners provenienti da Regno Unito, Serbia, Slovenia,
Georgia e Italia e con il supporto del programma UE “Europa Creativa”.

Utilizza con la tua classe il portale THE FILM CORNER, richiedi l’iscrizione al test per l’anno scolastico
2021-2022.
www. thefilmcorner.eu – gratuito per le classi dai 12 ai 17 anni.

Mercoledì 26 e giovedì 27 ottobre ore 16.30 presentazione on-line per i docenti sulla piattaforma Zoom.

                                          www.cinetecamilano.it
VISITE GUIDATE AL MIC-MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

  VISITE GUIDATE AL MIC + PERCORSO E.T. LA MOSTRA 1982-2022
  Dal 6 novembre 2022 al 21 gennaio 2023
  Un’occasione unica per festeggiare i 40 anni del grande capolavoro di Steven Spielberg, E.T l’extra-terrestre
  (1982): una mostra irripetibile che presenta le diverse versioni delle riproduzioni di E.T, realizzate dal genio di
  Carlo Rambaldi, uno dei più grandi talenti del cinema italiano nel mondo. Oltre agli E. T. in “carne ed ossa”, la
  mostra espone disegni, bozzetti, lettere e filmati, tutto inedito, per un viaggio alla scoperta di una delle figure
  più iconiche della Settima Arte!
  ATTENZIONE!
  Durante il Festival Piccolo Grande Cinema (6-13 novembre 2022) le visite alla mostra saranno gratuite!
  È possibile abbinare alle visite guidate alla mostra i laboratori dedicati a E.T., scoprili nella pagina
  successiva!

VISITE GUIDATE AL MIC
Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. Durata 1 ora e mezza circa

VISITE GUIDATE ALL’ARCHIVIO FILM CON LA REALTÀ AUMENTATA
Scuola secondaria di primo e secondo grado. Durata 1 ora e mezza circa

VISITE GUIDATE AL MIC + PERCORSI DI VISIONE NELLA SALA CINEMA A TEMA DA CONCORDARE
INSIEME
Scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado. Durata 1 ora e mezza circa

VISITE IN LINGUA
Tutte le visite sopra elencate possono essere effettuate in lingua francese, inglese e spagnola. Durata
1 ora e mezza circa

   DOVE CINETECA MILANO MIC

                                               www.cinetecamilano.it
SEMINARI E LABORATORI PER LE CLASSI

Seminari dedicati a momenti / tecniche della Storia del Cinema o a tematiche importanti seguito da
lavori di confronto e discussione. Durata: 3 ore circa.

 LABORATORI E.T. LA MOSTRA 1982-2022
 Dal 6 novembre 2022 al 21 gennaio 2023
 - Realizza la mano di E.T. che si illumina con materiali conduttivi
 - Realizza il tuo extraterrestre magico
 - Sperimenta la tua creatività con strumenti innovativi per realizzare uno storyboard

 ATTENZIONE!
 I laboratori della Mostra E.T. 1982-2022 sono gratuiti!

PRIMITIVO SARAI TU! VIAGGIO NEL CINEMA DELLE ORIGINI PER SFATARE I LUOGHI COMUNI
Approfondimento sul cinema delle origini attraverso una panoramica di film e sequenze realizzati dai
fratelli Lumière, George Méliès, Luca Comerio tra il 1896 e il 1915.
Scuola secondaria di primo e secondo grado. Durata: 2 ore circa.

ALLA SCOPERTA DELLA PELLICOLA + VISITA ARCHIVIO FILM
Viaggio alla scoperta della pellicola e di tutti i passaggi necessari per il restauro di vecchi film.
Al termine del laboratorio è prevista la visita guidata nell’Archivio Film. Attivo presso il MIC.
Scuola secondaria di primo e secondo grado. Durata: 2 ore circa.

LABORATORIO DI SCENEGGIATURA
A cura di Fondazione Cineteca Italiana
Un laboratorio di scrittura per il cinema per scoprire come, da una semplice idea, sia possibile creare
grandi storie e grandi personaggi.
Scuola secondaria di primo e secondo grado. Durata: 2 ore circa.

LABORATORIO DI SCRITTURA E CRITICA CINEMATOGRAFICA
A cura di LongTake Breve introduzione alla storia dell’analisi cinematografica e laboratorio di scrittura
critica. Scuola secondaria di secondo grado. Durata: 3 ore circa.

                                           www.cinetecamilano.it
BOOKTRAILER. INCONTRI MOLTO RAVVICINATI TRA CINEMA E LIBRI.
In collaborazione con Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. Per trasformare in cinema il libro
preferito della classe in film, lasciandosi ispirare per creare un trailer “dalla pagina allo schermo”. Il
laboratorio si struttura in tre fasi: una prima fase di lezione con il/la regista, una seconda di riprese
indipendenti degli studenti, una terza, a carico del filmmaker, di montaggio e “consegna” del film. Scuole
primarie e secondarie di primo grado. Durata 3-5 ore circa.

LABORATORI DI MONTAGGIO
Laboratorio di montaggio 1: Sfida a colpi di trailer
Laboratorio online per realizzare il trailer di un film a scelta.
Scuola secondaria di primo e secondo grado. Durata: 2 ore circa.

Laboratorio di montaggio 2: Sfida a colpi di spot
Laboratorio online per realizzare lo spot di un prodotto scelto con sorteggio
Scuola secondaria di primo e secondo grado. Durata: 2 ore circa.

Laboratorio di montaggio 3: Senti chi parla
Laboratorio online di sonorizzazione e doppiaggio alla scoperta della dimensione sonora dei film.
Scuola secondaria di primo e secondo grado. Durata: 2 ore circa.

    DOVE
 CINETECA MILANO MIC
 CINETECA MILANO ARLECCHINO
 CINETECA MILANO METROPOLIS
 CINETECA MILANO BIBLIOTECA

                                            www.cinetecamilano.it
PROIEZIONI PER LE CLASSI

Per tutto l’anno scolastico tanti film in programma su prenotazione per tutte le età.

FILM PER LE CELEBRAZIONI NAZIONALI
Giornata della Memoria, Festa della Liberazione, Giornata del Cyberbullismo, Giornata della Disabilità.
Giornata della Legalità. Per ogni celebrazione sarà inviata via newsletter una proposta ai docenti.

FILM DI PRIMA VISIONE A SCELTA
On demand

FILM CLASSICI E PERCORSI TEMATICI A SCELTA
On demand

FILM A SCELTA IN LINGUA ORIGINALE E POSSIBILITÀ DI ORGANIZZARE RASSEGNE IN LINGUA
ORIGINALE
On demand

     DOVE
 CINETECA MILANO MIC                     MULTISALA COLOSSEO           CINEMA SOCIALE
 CINETECA MILANO ARLECCHINO              MULTISALA ELISEO             CINEMA MORETTO
 CINETECA MILANO METROPOLIS              MULTISALA OZ                 MULTISALA PORTANOVA
 CINETECA MILANO BIBLIOTECA              MULTISALA WIZ

                                ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!!!!
            Iscriviti alla newsletter dedicata agli insegnanti per rimanere sempre aggiornato
                   sull’offerta streaming consultabile direttamente dalla tua scuola!
                         Invia una mail a mic@cinetecamilano.it per iscriverti.

                                          www.cinetecamilano.it
PROIEZIONI PER LE CLASSI

          PROGETTO MAX ERNST (7 OTTOBRE 2022 – 24 FEBBRAIO 2023)
In occasione della grande retrospettiva di Palazzo Reale dedicata a Max Ernst, Cineteca Milano presenta
delle una rassegna per le scuole sul cinema del Surrealismo, incentrata non solo sul contributo specifico
del pittore tedesco alla settima arte, ma più in generale a piccoli e grandi film che, dentro o fuori la cornice
delle avanguardie storiche, hanno operato un sistematico sabotaggio dei meccanismi della razionalità per
inseguire tracciati onirici, fantastici, inconsueti, comunque profondamente segnati da quella vicenda artistica.
Di seguito sono elencati 4 percorsi di visione per scuole (dalle primarie alle secondarie di secondo grado) e
gruppi a completamento della visita alla mostra Max Ernst.

Il costo a studente è di 5 euro, gratuito per i docenti.
Ogni proiezione sarà introdotta da un critico di Cineteca Milano.

1. GEORGES MÉLIÈS (Antologia)
Consigliato per Scuole primarie
Un’antologia dedicata al padre del cinema fantastico, Georges Méliès che, con i suoi divertenti film artigianali e coloratissimi,
era apprezzato dai surrealisti e ammiratissimo da Apollinaire, l’inventore stesso del termine surrealismo. Questi quattro suoi
titoli classici, girati tra il 1900 e il 1904, richiamano la passione per le stelle e l’astronomia di Max Ernst, che qui si intreccia
con il cinema onirico e fantastico tipico del movimento surrealista, di cui Méliès viene considerato un inconsapevole
precursore. (Durata 50 minuti)

2. MAX ERNST: IL MIO VAGABONDARE – LA MIA IRREQUIETEZZA
Consigliato per scuole secondarie di primo e secondo grado e gruppi
Peter Schamoni, Germania, 1991, b/n e col., 105’, v.o.sott.it.
Un documentario d’arte inedito per l’Italia sulla figura dell’artista Max Ernst, realizzato dal regista tedesco pluripremiato
Peter Schamoni. Il documentario, dalla profonda valenza didattica, permetterà agli studenti di avvicinarsi alla vita e alle
opere del maestro del surrealismo approfondendone il percorso creativo e la crescita artistica dal 1919 fino alla sua morte.

3. AMOUR FOU: MAX ERNST TRA RECITAZIONE E ASTRONOMIA
Consigliato per scuole secondarie di secondo grado e gruppi
In questo percorso di visione proponiamo il film simbolo della corrente surrealista realizzato da Louis Bunuel, L’âge d’or,
tra i cui protagonisti vi è proprio Max Ernst. A seguire un documentario inedito per l’Italia realizzato dal regista tedesco
Peter Schamoni, in cui Max Ernst racconta la sua passione sul tema del rapporto arte e scienza che da sempre lo ha
appassionato, conducendolo alla pubblicazione del libro grafico L’esercizio illegale dell’astronomia, testimonianza sul
pioniere dell’astronomia Wilhelm Tempel. (Durata 80 minuti)

4. DREAMS THAT MONEY CAN BUY
Consigliato per Scuole secondarie di secondo grado e gruppi
Hans Richter, Max Ernst, Fernand Léger, Man Ray, Alexander Calder, USA, 1947, DCP, 90’, v.o.sott.
it. Int.: Jack Bittner, Libby Holman.
Prodotto da Kenneth Macpherson e Peggy Guggenheim, la pellicola ha ricevuto una menzione speciale alla 8. Mostra
Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia come “miglior contributo originale al progresso della cinematografia”.

      DOVE CINETECA MILANO ARLECCHINO

                                                     www.cinetecamilano.it
VIDEOGAME LAB - GIOCHIAMO INSIEME A
        BEHIND THE LIVIDEOGHT - THE EXTRAORDINARY LIFE OF LUCA COMERIO
                                Il videogioco didattico di Cineteca Milano

Cineteca Milano è lieta di proporre alle classi una modalità didattica nuova, originale e interattiva per
avvicinare il mondo del cinema: il Videogame Lab dedicato a Behind The Light-The Extraordinary Life
of Luca Comerio, l’applied game sviluppato da Cineteca Milano per promuovere e diffondere la propria
missione, le proprie collezioni, le proprie professionalità e far conoscere un’importante pagina di Storia
italiana di inizio Novecento e di cinema.
Giocando a Behind the Light, insieme a un tutor, la classe affronterà una serie di sfide e minigiochi per
rivivere l’avventurosa vita di Luca Comerio (1878-1940), celebre fotografo, cineasta e regista italiano,
pioniere del documentario e dell’industria cinematografica. Ha seguito da fotoreporter la prima guerra
mondiale, sperimentato tutte le più innovative tecniche di ripresa, tra cui il KinemaColor per riprodurre
i colori, spericolato e avventuroso testimone della Storia a contatto con i più grandi personaggi di inizio
Novecento.
Il laboratorio prevede una parte teorica di breve introduzione al personaggio di Luca Comerio e
alla produzione del videogame, seguita dalla parte pratica di gioco vero e proprio in sala su grande
schermo, in cui sarà impegnata tutta la classe, condotta da un tutor.
La protagonista del gioco è una tesista con un tirocinio di apprendistato sul restauro delle pellicole.
Studentessa dell’Accademia di Brera, a seguito dello sgombero della vecchia casa di famiglia venduta,
viene in possesso di oggetti personali del nonno che scopre essere stato fidato assistente di Comerio.
Ogni oggetto è inerente a uno dei 6 capitoli del gioco: Da fotoreporter a cinereporter. Da Milano all’Italia;
Cronaca del mondo contemporaneo: modernità, eventi e grandi personaggi; Il gusto dell’esotico. I viaggi
in Africa; La vita privata; Il cameraman al fronte: reportage dalla Prima guerra mondiale; Lo sguardo di
Mussolini. In ogni capitolo, il giocatore affronterà 3 minigiochi (a difficoltà crescente) sul restauro delle
pellicole.
• Riparare il materiale manualmente. Mettere in sequenza i rullini, tagliare, giuntare, tipo puzzle, etc.
• Digitalizzazione. La pellicola si mette sullo scanner e il film viene acquisito. Tu devi sistemare colori e
luci, mandare avanti e indietro, verificando la fase precedente. In sintesi vedi il film e lo controlli.
• Colorazione o Pulizia del materiale, per evidenziare cose nascoste. Ottimo per visualizzare gli indizi
nei filmati.
Scopo del gioco è ritrovare tutti gli oggetti e ricostruire così la vita di questo grande artista e la Cineteca
di Milano con il suo patrimonio.

     DOVE CINETECA MILANO MIC

                                            www.cinetecamilano.it
PREZZI E INFO

Tutte le attività sono da prenotare con almeno 4 settimane di anticipo.

   Sito: www.scuole.cinetecamilano.it
   Numero unico per prenotazioni in tutte le sedi della Cineteca Italiana: 0287242114 digitare
   interno 3 in giorni e orari di ufficio.
   Mail unica di prenotazione: mic@cinetecamilano.it

Visite guidate

Costo Visite guidate al MIC: 160,00 euro a classe
Costo Visite guidate Archivio Film con Realtà aumentata: 160,00 euro a classe
Costo Visite guidate al MIC + percorsi di visione: 180,00 euro a classe
Costo Visite guidate al MIC + Visita Archivio Film con realtà aumentata: 180,00 euro a classe
Visite guidate al MIC + Visita Archivio Film con realtà aumentata + percorsi di visione: 240,00 euro a
classe
Visita Archivio Film con realtà aumentata + percorsi di visione a tema: 180,00 a classe

Proiezioni
Biglietto proiezioni: da 3,50 a 5,00 euro a studente, salvo diverse indicazioni.
Biglietto proiezioni percorso Surrealismo: 5,00 euro a studente

Laboratori e seminari
Laboratori e seminari: 190,00 euro per classe
Laboratorio Booktrailer: 220,00 euro per classe

                                          www.cinetecamilano.it
Puoi anche leggere