Informagiovani di Genova - Certificazione Competenze
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Iolavoro newsletter Informagiovani di Genova __________________________________________________________________________________________ Informagiovani di Genova Comune di Genova - Palazzo Ducale piazza Matteotti 24r - www.informagiovani.comune.genova.it https://www.facebook.com/pages/Informagiovani-Genova/191808314445 NOTIZIE DALL’ INFORMAGIOVANI DI GENOVA: LAVORO, CONCORSI FORMAZIONE Laboratori tematici Unige Al fine di favorire un più agevole approccio al mondo del lavoro, l'Università degli Studi di Genova organizza, per i propri laureandi e laureati, una serie di laboratori su tematiche utili alla ricerca del lavoro ed ai primi contatti con l'azienda. Per partecipare occorre eseguire la procedura on-line, entro le ore 12.00 del giorno precedente alla data di svolgimento del laboratorio. Il calendario dei laboratori è reperibile al sito https://www.studenti.unige.it/sites/www.studenti.unige.it/files/CALENDARIO%20II%20SEM_ 2018_JOB.pdf Per maggiori informazioni: Placement e servizi per l'orientamento al lavoro Tel. +39 010 2099675Fax. +39 010 2095652e-mail: sportellolavoro@unige.it Sito web: https://www.studenti.unige.it/lavoro/studenti/laboratori/?fbclid=IwAR3Ib_TWlEPpNwbVBpZTcTjY2o9dn- vFXWSV154ynG8UeawWpSO_rtEnUDI Ricerca di n.6 Tubisti Navali Junior Riepilogo annuncio 20681 Si ricercano n.6 tubisti navali junior nella zona di Genova. E' richiesto il possesso di diploma di istruzione secondaria superiore che permette l'accesso all'università e non è necessaria esperienza pregressa nel ruolo. Si offre apprendistato. Quanta Tech, per importante azienda del Settore Navale, seleziona personale da inserire all'interno di un corso per Tubisti Navali della durata di tre settimane e finalizzato all'inserimento. La risorse svolgeranno la propria attività lavorativa all'interno di importante cantiere navale e saranno formate nella mansione al fine di acquisire la piena autonomia nella sagomatura, taglio e montaggio tubi tramite l'utilizzo di nuove tecnologie. Requisiti: diploma od attestato professionale, preferibile età di apprendistato, preferibile anche breve esperienza nel settore Navale, Oil&Gas o Metalmeccanico, disponibilità ad effettuare attività lavorative in ambienti confinati. Luogo di Lavoro: Genova. Orario di Lavoro: Full-time. Durata del corso: tre settimane. Deadline: 20/12/2018 www.formazionelavoro.regione.liguria.it _________________________________________________________________________________________ Venerdì 30 novembre 2018 n.736 pag. 91
Iolavoro newsletter Informagiovani di Genova __________________________________________________________________________________________ Sicurinsieme 2018: corsi di autodifesa gratuiti rivolti alle donne Fino al 14 dicembre, società e associazioni sportive legalmente riconosciute potranno organizzare un corso teorico di 4 incontri per riconoscere e difendersi da una eventuale aggressione. Il corso si svilupperà in incontri di due ore in orario pomeridiano, per favorire le donne lavoratrici. Questi avranno una parte teorica, una multimediale e una dimostrazione tecnica. Saranno incentrati sulle tematiche di: analisi dell’ambiente circostante a fini di percezione di possibili pericoli, strumenti utili per la difesa personale e il riconoscimento delle proprie capacità, dimostrazioni pratiche di alcune tecniche base per difendersi dalle aggressioni. Ulteriori informazioni su http://www.comune.genova.it/content/quotsicurinsieme-2018quot-corsi-di-autodifesa-gratuiti-rivolti- alle-donne Avviso pubblico per l’attivazione di corsi gratuiti di autodifesa a favore delle donne A seguito di una Mozione in cui si impegnava il Sindaco e l’Assessore alla Sicurezza ad “istituire adeguati corsi di autodifesa, rivolti soprattutto alle cittadine presenti nel territorio del Comune di Genova”, l’Ufficio Politiche di Sicurezza Urbana dell’Assessorato alla Sicurezza ha elaborato, con la determinazione dirigenziale n° 2018/280.0.0.12.la II Fase del Progetto SicurInsieme2018. Tale Fase, attraverso l’indizione di una manifestazione d’interesse, prevede che Società ed Associazioni Sportive legalmente riconosciute e presenti nei nove municipi genovesi realizzino, presso le proprie sedi e con loro istruttori/istruttrici, un breve corso teorico di autodifesa femminile articolato in quattro incontri di due ore ciascuno. Gli incontri, completamente gratuiti, dovranno offrire elementi di base per suggerire come affrontare e gestire, psicologicamente e fisicamente, una situazione di minaccia che può verificarsi nella vita quotidiana. Deadline: ore 14.00 di venerdì 14 dicembre 2018 Maggiori info e progetto: http://www.comune.genova.it/content/avviso-pubblico-rivolto-societ%C3%A0-o-associazioni- sportive-legalmente-riconosciute-attivare-tit ESTERO Volontariato in Turchia per ridurre le disuguaglianze di genere Dal 14 gennaio al 26 febbraio 2019, con AIESEC ci sarà la possibilità di prendere parte a un progetto di volontariato in Turchia, per lavorare sull’obiettivo di sviluppo sostenibile n’5 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. I requisiti richiesti sono: possedere una laurea (preferibilmente in pubbliche relazioni), ottima conoscenza della lingua inglese, capacità di adattamento e leadership. Le principali mansioni da svolgere riguarderanno la conduzione di ricerche sulla Gender Equality, la progettazione di attività per aumentare la consapevolezza sulla situazione delle donne, l’organizzazione di eventi per discutere di queste tematiche. Ulteriori informazioni su https://www.scambieuropei.info/progetto-volontariato-turchia-ridurre-disuguaglianze-genere/ _________________________________________________________________________________________ Venerdì 30 novembre 2018 n.736 pag. 92
Iolavoro newsletter Informagiovani di Genova __________________________________________________________________________________________ Erasmus Mundus: master in giornalismo, media e globalizzazione Il progetto Erasmus Mundus mette a disposizione 20 borse di studio: il 25% dei partecipanti verrà ammesso come studente detentore di una borsa, mentre il 75% verrà ammesso come studente autofinanziato. Gli studenti che si candideranno per una borsa di studio avranno anche la possibilità di essere ammessi come studenti autofinanziati. Requisiti: avere conseguito una laurea in un campo attinente, essere in possesso della certificazione IELTS, avere un’esperienza nel giornalismo di 3 mesi. Condizioni economiche: 9.000euro per i candidati UE, 18.000 per i candidati extra-UE. Deadline: 10 gennaio 2019 Ulteriori informazioni: https://www.scambieuropei.info/erasmus-mundus-master-giornalismo-media-globalizzazione-2/ Bando: http://www.youthpress.org/call-applications-erasmus-mundus-masters-journalism-media-globalisation/ Form per la candidatura: http://mundusjournalism.com/admission/application-process/ INNOVAZIONE SOCIALE La patente europea La nuova patente europea è simile a una carta di credito, dotata di un microchip e collegata ad un database che permetterà uno scambio in tempo reale di informazioni da un Paese membro all’altro rendendo più difficile la falsificazione. Per ottenerla è necessario superare un esame teorico, a seguito del quale verrà rilasciato il foglio rosa per la guida di veicoli con l’assistenza di chi ha conseguito la patente da almeno 10 anni, e un esame pratico. I Dati meccanografici contenuti in essa riguardano: nome e cognome del titolare, data e luogo di nascita, data di scadenza, autorità di rilascio, numero della patente, foto e firma del titolare, categoria della patente. Sulla stessa tessera vengono indicate tutte le patenti conseguite dal titolare. E’ prevista una nuova classificazione dei veicoli, con ben 15 sottocategorie (AM, A1, A2, A, B1, B, BE, C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D, DE). Per passare da una all’altra si dovrà sempre sostenere un esame, le cui modalità saranno stabilite da ogni singolo stato. Eliminati, dunque, tutti i meccanismi automatici. Per approfondire visitare il sito https://europa.eu/youreurope/citizens/vehicles/driving-licence/driving-licence-recognition- validity/index_it.htm MAGA: l’apparecchio per i denti va in pensione Due giovani innovatori, Claudio Bellu e Daniele Marras, hanno brevettato un nuovo apparecchio ortodontico non più composto da filo e piastrine, bensì da magneti, progettati per imprimere una forza precisa e predeterminata a ogni dente. L’obiettivo è quello di ridurre dolore e impatto estetico del tradizionale apparecchio ortodontico e facilitare l’igiene e la pulizia della bocca. I due maghi sono appena rientrati a casa con il primo premio alla Start Cup Italia. http://www.affaritaliani.it/costume/apparecchio-per-i-denti-in-pensione- sorriso-a-posto-con-i-magneti- 569386.html?fbclid=IwAR1YoA_xexrBwuFztG3Xr2tGlLoMKk0ZXTdVa k3ymkxPSczleHX8RXtW4rw _________________________________________________________________________________________ Venerdì 30 novembre 2018 n.736 pag. 93
Iolavoro newsletter Informagiovani di Genova __________________________________________________________________________________________ CULTURA, TEMPO LIBERO E CURIOSITA’ Diventa volontario per il Genova Film Festival 2018 Per la sua 20* edizione, Genova Film Festival è alla ricerca di una decina di volontari, ambosessi senza limite d’età che siano interessati a lavorare dietro le quinte dell’evento, dal 30 novembre al 9 dicembre. Le mansioni che i volontari si troveranno a svolgere vanno dal volantinaggio all’accoglienza degli ospiti e degli spettatori alle proiezioni, all’offerta di informazioni al supporto.logistico allo staff del festival. Il Festival, che si svolgerà dal 3 al 9 dicembre, propone circa 130 proiezioni programmate in più sale, tra concorsi, retrospettive, anteprime, film inediti in Italia e rassegne internazionali, dai cortometraggi ai lungometraggi, al cinema di qualsiasi genere e stile, a cui, come sempre, si affiancano incontri con gli autori, workshop, seminari, presentazioni editoriali. Nato con l’obiettivo di mettere in relazione il territorio ligure con i grandi fermenti che animano la cultura cinematografica nazionale ed internazionale, il Genova Film Festival con le sezioni competitive dedicate al cortometraggio e al documentario e con le rassegne internazionali, gli approfondimenti sul cinema italiano, gli incontri e le lezioni di cinema condotti da illustri professionisti, promuove e sostiene la produzione di giovani o nuovi autori di talento e si propone come un vero osservatorio sulle tendenze del cinema italiano e internazionale. Il Genova Film Festival è noto per la sua attività di divulgazione della cultura cinematografica, per le iniziative di formazione e di alfabetizzazione e per il suo riconosciuto ruolo di promozione di prodotti con minore potenziale distributivo come, ad esempio, il cortometraggio. Inoltre, le sezioni dedicate al territorio, quella competitiva Obiettivo Liguria e Genova per noi: i Liguri nel Cinema, la Liguria come set, promuovono, tutelano e mettono in relazione la creatività locale e sono nate con lo scopo di dare uno spazio di confronto e di crescita ai giovani talenti del territorio che nel Festival hanno ormai un importante punto di riferimento. Ospite di riferimento per questa sezione sarà Giorgia Wurth, a cui saranno dedicate delle proiezioni speciali. Altre sezioni storiche che riscuotono sempre un grande interesse sono l’Omaggio a Vittorio Gassman e la sezione Ingrandimenti curata dal critico, autore e conduttore TV Oreste De Fornari, che avrà quest’anno come ospite Babak Karim. Molto importante sarà la masterclass tenuta da Mirko Locatelli e Giuditta Tarantelli, di recente vincitori del Premio per la miglior sceneggiatura al Montreal World Film Festival. Cerchiamo persone appassionate di cinema e volenterose, affabili e a proprio agio a contatto con il pubblico. Per partecipare è sufficiente mandare una mail all’indirizzo genovafilmfestival20@gmail.com spiegando le motivazioni della candidatura, se lo si desidera, un breve CV corredato di foto. Ci metteremo in contatto con i candidati per fissare al più presto un colloquio conoscitivo. Dall’albero in piazza De Ferrari al Confeugo: tutte le iniziative per il Natale 2018 Genova si veste di luci con il tunnel luminoso più lungo d'Europa. Un mare di iniziative per non abbandonare Genova durante le vacanze di Natale e Capodanno. Le tappe principali: i mercatini, la ruota panoramica, il Carlo Felice, natalidea, i presepi, la musica nelle chiese e molto altro ancora. Per scoprire il programma: dai luoghi dei mercatini di natale, ai presepi, alla camminata dei babbi natale; senza dimenticare il confuego!!! http://www.comune.genova.it/content/dallrsquoalbero- piazza-de-ferrari-al-confeugo-tutte-le-iniziative-il-natale- 2018 _________________________________________________________________________________________ Venerdì 30 novembre 2018 n.736 pag. 94
Iolavoro newsletter Informagiovani di Genova __________________________________________________________________________________________ REGISTRATI ALLA NEWSLETTER! Vuoi essere sempre aggiornato su tutti gli eventi della tua città , sulle opportunità di lavoro e formazione ? Registrati. È semplice e gratuito. Entra nel sito www.gg6.comune.genova.it News letter e scrivi il tuo indirizzo email in “iscriviti” _________________________________________________________________________________________ Venerdì 30 novembre 2018 n.736 pag. 95
Puoi anche leggere