"Nel paese delle pulcette" - SINTESI PROGETTO EDUCATIVO - A.S. 2022/2023 " perché nel paese delle pulcette, come in tutti gli altri paesi del ...

Pagina creata da Elena Pinto
 
CONTINUA A LEGGERE
"Nel paese delle pulcette" - SINTESI PROGETTO EDUCATIVO - A.S. 2022/2023 " perché nel paese delle pulcette, come in tutti gli altri paesi del ...
SINTESI PROGETTO EDUCATIVO

     “Nel paese delle pulcette”

“…perché nel paese delle pulcette, come in tutti gli altri paesi del mondo, non
     si può scegliere: si nasce come si nasce, uno diverso dall’altro”.

                                                           Beatrice Alemagna

                         A.S. 2022/2023
"Nel paese delle pulcette" - SINTESI PROGETTO EDUCATIVO - A.S. 2022/2023 " perché nel paese delle pulcette, come in tutti gli altri paesi del ...
IL SALUTO DEL COORDINAMENTO AREA INFANZIA E DELL’EQUIPE
EDUCATIVA

Gentili Genitori,
le pagine che seguono vi illustrano il Progetto Educativo, cioè le attività e le proposte
pensate per questa nuova esperienza che andremo a vivere insieme nell’anno 2022/2023.
Abbiamo dato inizio a questo anno con l’entusiasmo che caratterizza il nostro operare,
gioiosi nel riaccogliere i vostri bambini e avere l’opportunità di accompagnarli nel loro
percorso di crescita. In quanto agenzia educativa il servizio vuole essere per la famiglia un
punto di riferimento, favorendo occasioni di incontro e di scambio tra servizio e genitori e
tra genitori, grazie anche alla possibilità di ritrovarsi di nuovo in presenza.
Nella sintesi del Progetto troverete le attività previste per il nuovo anno, così come
programmate; troverete anche la Mission dei servizi educativi gestiti dalla Società
Cooperativa “Il Portico”, intesa come quella spinta che ogni giorno dà al personale la
consapevolezza del proprio agire educativo. Nella Mission (la trovate anche nel sito della
Cooperativa) è dichiarato esplicitamente che “Il Portico” ha come caposaldo l’attenzione
alla sfida educativa e a perseguire l’interesse generale della collettività. Lo sottolineiamo
affinché siate sempre più consapevoli che questo servizio persegue precise finalità
educative e che ha come scopo l’interesse per una speciale intesa con la famiglia e una
disponibilità a collaborare anche con chi desidera crescere nel proprio “essere genitori”.
La responsabile del servizio e l’equipe educativa sono a vostra disposizione per qualsiasi
informazione.
Vi auguriamo un sereno anno educativo!
Un caro saluto!

                                                      La Responsabile dell’Area Infanzia
                                                                 Dr.ssa Daniela Feraco

                                                            La Coordinatrice Pedagogica
                                                                 Dr.ssa Isabella Ferrazzo

                                                             La Responsabile del Servizio
                                                                       Benedetta Barone

                                                                        L'equipe Educativa
                                                                          Benedetta Barone
                                                                                Sara Sotgiu

                                             2
"Nel paese delle pulcette" - SINTESI PROGETTO EDUCATIVO - A.S. 2022/2023 " perché nel paese delle pulcette, come in tutti gli altri paesi del ...
LE NOSTRE LINEE GUIDA

"La Scuola dell'Infanzia, statale e paritaria, si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre
ai sei anni di età ed è la risposta al loro diritto all'educazione e alla cura, in coerenza con i
principi di pluralismo culturale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella
Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e nei documenti dell'Unione
Europea. Essa si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell'identità,
dell'autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza" 1. La Scuola dell'Infanzia è
un servizio educativo rivolto alla famiglia; il personale della Cooperativa riconosce alla
famiglia il ruolo chiave nell'educazione dei figli, vero centro educativo intorno al quale
ruotano i diversi servizi educativi del territorio. La cooperativa “IL PORTICO”, secondo le
indicazioni della dottrina sociale della Chiesa Cattolica e nel rispetto delle culture e
religioni di provenienza di ciascuna famiglia che liberamente aderisce ai servizi da essa
forniti, aspira a dare voce ai valori chiave quali:

•          L'AMORE INCONDIZIONATO. Ciò che rende tipicamente educative le azioni del
           personale è il legame di amore incondizionato e disinteressato con le persone;
           rafforzato dal non essere coinvolte in un legame biologico o parentale con i bambini
           e/o i genitori. Questa attenzione, vissuta in primis all’interno dell’equipe educativa
           vuole animare le relazioni strette dal personale con i bambini e con le famiglie.

•          IL SERVIZIO. La cooperativa ed il personale si pongono come "pensiero guida" il
           "collaborare con ..." (famiglie, bambini, ecc.). Ciò significa porsi in modo equilibrato
           nelle relazioni con l'utenza (enti, Comuni, istituzioni, parrocchie, ecc...) dove vi è
           rispetto dei diversi ruoli (della cooperativa rispetto alla famiglia e agli enti, ecc...),
           delle diverse mansioni e funzioni.

•          LA PROMOZIONE INTEGRALE DELLA PERSONA. "I bambini sono alla ricerca di
           legami affettivi e di punti di riferimento e, al contempo, di nuovi stimoli emotivi,
           sociali, culturali, di ritualità, ripetizioni, narrazioni, scoperte"2. Le Scuole gestite dalla
           Cooperativa “Il Portico”, in accordo con le Parrocchie, rispondono a questo bisogno
           mirando allo sviluppo integrale della persona, in cui le dimensioni psicocorporea,
           socio-relazionale, emotivo-affettivo e spirituale sono interconnesse e non sono
           divisibili.

MISSION

•          LA COMPETENZA SOCIALE
           Nella nostra vita il gruppo costituisce una parte fondamentale: siamo nati in un
           gruppo, cioè la famiglia, in classe impariamo in gruppo, giochiamo in gruppo... Da
           quando l'uomo si trova sulla Terra, egli ha sempre vissuto in gruppo e, in esso, una
           persona può soddisfare i propri bisogni, siano essi biologici o psicologici, che da

1
    Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione 2012.
2
    Idem

                                                            3
"Nel paese delle pulcette" - SINTESI PROGETTO EDUCATIVO - A.S. 2022/2023 " perché nel paese delle pulcette, come in tutti gli altri paesi del ...
solo non può soddisfare. Rispetto all'apprendimento delle abilità sociali i bambini
        sono messi nelle condizioni di sperimentare il conflitto come evento naturale della
        relazione, cioè una tappa ineludibile in ogni relazione importante e profonda,
        vengono aiutati e stimolati a trovare soluzioni creative e non violente al conflitto.

•       ORIGINALITÀ E UNICITÀ
        La professionalità e la guida delle insegnanti aiutano i bambini a maturare un
        proprio giudizio critico, ad esprimerlo superando la paura del giudizio dell'adulto,
        ricevendone piuttosto il riconoscimento per l'unicità e l'originalità. La dimensione
        dell'originalità del bambino, infatti, oggigiorno rischia di essere massificata e
        strumentalizzata dal mondo iperprotettivo/iperprestazionale degli adulti, in cui da
        una parte ai bambini vengono risparmiate delle frustrazioni sane (iper-protezione) e
        dall'altra vengono richieste loro competenze e autonomie sempre più vicine al
        mondo dell'adulto. Le insegnanti, consapevoli di questa richiesta ambivalente tipica
        di questo tempo e di questa società, salvaguardano tempi di crescita adeguati
        all’età e lasciano che i bambini affrontino e superino le piccole frustrazioni di ogni
        giorno.

•       LAVORO DI SQUADRA
        Nelle nostre scuole viene potenziato il lavoro di squadra delle insegnanti, cioè un
        lavoro sinergico di tutte le figure professionali coinvolte (maestre ed educatrici del
        nido integrato laddove presente) che si concretizza nell'offrire al bambino una
        pluralità di punti di riferimento e la possibilità di stringere relazioni diverse con
        ciascuna insegnante /educatrice. Il percorso di crescita del bambino sarà così
        "patrimonio" e "frutto" del lavoro dell'intera equipe e non solo della sua insegnante
        di sezione.

MOTIVAZIONE DEL PROGETTO3
Quest’anno il progetto educativo si focalizzerà sulla tematica relativa all’inclusione e alla
diversità.
Il progetto avrà inizio con la lettura del libro “Nel paese delle pulcette” in cui verrà narrata
la storia di alcune pulcette che in occasione di una festa di compleanno avranno
l’occasione di ritrovarsi tutte insieme. Grazie a questo incontro scopriranno che nonostante
siano tutte diverse sono tutte pulcette e ognuna di loro possiede delle caratteristiche
speciali che permettono a ognuna di loro di essere unica.
Attraverso questo percorso il bambino potrà analizzare il tema relativo all’accettazione
dell’identità personale e altrui, cercherà di prendere consapevolezza sulle diversità che ci
caratterizzano e che rappresentano un elemento di forza.

3
  Si rende necessario specificare che qualora ci dovessero essere specifiche direttive sanitarie per la
riduzione da contagio e diffusione del Covid-19 l’equipe educativa si riserva di poter modificare le modalità di
svolgimento del Progetto Educativo.

                                                       4
"Nel paese delle pulcette" - SINTESI PROGETTO EDUCATIVO - A.S. 2022/2023 " perché nel paese delle pulcette, come in tutti gli altri paesi del ...
I concetti di diversità e uguaglianza saranno alla base del nostro percorso in quanto come
le pulcette anche noi siamo tutti diversi, ma uguali e nonostante le diversità siamo tutte
persone e come tali ci rispettiamo e sosteniamo a vicenda.
Grazie a questo progetto permetteremo al bambino di guardare il mondo con dei nuovi
occhi e grazie alle attività e alle esperienze avranno modo di rispondere alle loro curiosità
e quesiti. Attraverso l’esperienza e il rapporto con il mondo reale il bambino avrà modo di
acquisire competenze, dandogli modo di imparare ad imparare.

LABORATORI

LABORATORIO DI LETTURA “I LIBRI SONO INVITI A STRAORDINARI VIAGGI”
Attraverso la lettura costante di albi illustrati, sia in lingua
italiana che in lingua inglese, i bambini si avvicineranno al
mondo dei libri, i quali saranno i protagonisti della loro
quotidianità. La lettura a scuola permette di sviluppare
l’attenzione e la concentrazione, favorisce le capacità
logiche, permette di ampliare il vocabolario e il bagaglio di
conoscenze, fornisce spunti di partenza per una discussione
e riflessione. Attraverso la lettura di libri selezionati i bambini
potranno conoscere, identificare e dare un nome alle
emozioni. I libri saranno il punto di partenza del progetto
educativo, fornendo uno spunto di riflessione da cui partire
per sviluppare tematiche importanti quali l’accettazione di sé stessi nella propria
particolarità e unicità e l’accettazione degli altri anch’essi unici e diversi.
Verrà attivato a scuola il prestito dei libri che darà la possibilità ad ogni bambino di portare
a casa, nella giornata del mercoledì, un libro a sua scelta che poi restituirà il lunedì
successivo.

LABORATORIO DI EDUCAZIONE CIVICA E AMBIENTALE “AGENDA 2030”
Nella vita quotidiana tutti i momenti sono ideali per trasmettere e crescere nei bambini un
“buon senso civico”, dal semplice saluto, al rispetto delle regole, delle persone, delle
cose… attraverso questo laboratorio verrà posto come obiettivo lo sviluppo della
consapevolezza di quanto siano importanti le loro azioni per poter perseguire i 17 obiettivi
(goals) stabiliti dall’agenda 2030. Le insegnanti attraverso esempi concreti di
comportamenti virtuosi, l’ausilio di strumenti multimediali, la collaborazione con Veritas,
cercheranno di sensibilizzare i bambini a tenere comportamenti rispettosi e responsabili
per garantire un futuro migliore al nostro pianeta. La scoperta e la consapevolezza
dell’ambiente mirerà a rendere il bambino un cittadino che salvaguardia il mondo in cui
vive. All’interno del Laboratorio, per i bambini grandi è prevista una lezione teorica di
educazione stradale ed una pratica presso il “Parco di educazione stradale” di Jesolo, il
tutto in collaborazione con la Polizia Locale di Musile.

                                               5
"Nel paese delle pulcette" - SINTESI PROGETTO EDUCATIVO - A.S. 2022/2023 " perché nel paese delle pulcette, come in tutti gli altri paesi del ...
LABORATORIO SCIENTIFICO E LOGICO-MATEMATICO “MI PIACE IMPARARE E
SCOPRIRE COSE NUOVE”
Il laboratorio scientifico permette ai bambini attraverso i cinque sensi di
esplorare e scoprire l’ambiente circostante. Lo scopo è quello di sviluppare,
partendo da elementi semplici, un “pensiero scientifico” incrementando, a
poco a poco le abilità di osservare, descrivere, fare ipotesi, cercare soluzioni,
e la conoscenza si trasforma in esperienza. Grazie alla realizzazione di
semplici esperimenti avranno modo di sperimentare i fenomeni che
accadono. Inoltre, il laboratorio vuole accompagnare i bambini alla scoperta
dello spazio, della logica e dei numeri attraverso l’esperienza diretta. I
bambini avranno la possibilità di esplorare la realtà, imparando a organizzare le proprie
esperienze attraverso azioni quali raggruppare, contare, ordinare…

LABORATORIO PREREQUISITI - LINGUISTICO E PREGRAFISMO “LEARN AND
WRITE” (Bruchi e Farfalle)
Lo scopo di questo laboratorio è quello di fornire ai bambini i
prerequisiti necessari, che saranno la base per poter poi
affrontare la scrittura e la lettura. A tale scopo le attività avranno
il fine di esercitare nei bambini l’abilità di riconoscere i suoni
posti all’inizio e alla fine delle parole, riconoscere la forma,
trovare rime, dividere le parole in sillabe...
I bambini inoltre avranno modo di allenarsi in quelle attività che
precedono la scrittura, proprio per questo verranno proposte attività per affinare la
coordinazione motoria, l’orientamento spaziale, la discriminazione visiva, l’organizzazione
dello schema corporeo e la lateralizzazione.

LABORATORIO GENITORI “FAMIGLIE A SCUOLA”
Il rapporto scuola-famiglia è un elemento cardine nello sviluppo e nella crescita di ogni
bambino e proprio per questo motivo è fondamentale coltivarlo. Grazie alla preziosa
presenza genitoriale disporremo delle attività laboratoriali per trascorrere insieme del
tempo speciale.

LABORATORIO MUSICALE “SUONI E SILENZI”
Questo laboratorio mirerà a sviluppare l’udito, ascoltare e riprodurre suoni,
ritmi, rumori, melodie. Saranno utilizzati prevalentemente due strumenti: il

                                             6
nostro corpo e la nostra voce, partendo dalla storia dei “Fratellini PA” si imparerà cos’è il
ritmo, riproducendolo per poi iniziare un percorso di body percussion. Canzoni e baby
dance entreranno in un legame minuzioso che porterà allo sviluppo di abilità.

PROGETTI
PROGETTO ACCOGLIENZA
I mesi di settembre e ottobre sono dedicati all'accoglienza e all'inserimento dei bambini,
che verranno accompagnati gradualmente alla conoscenza degli spazi e dei tempi
scolastici. Questo periodo sarà principalmente dedicato a favorire relazioni di fiducia
adulto-bambino e tra pari. Le attività saranno volte a sostenere l’interiorizzazione della
quotidianità scolastica e delle regole del vivere comune. Inoltre, verrà sostenuta
l’acquisizione di alcune autonomie.
In questo periodo, verrà data particolare importanza all'osservazione dei bambini durante i
diversi momenti della giornata, per cogliere specificità del gruppo ed individuali, e poter
organizzare le successive attività in linea con i bisogni emersi.

PROGETTO INGLESE “LISTEN TO ME”
La prospettiva educativo-didattica di questo progetto non è tesa al
raggiungimento esclusivo di una competenza linguistica, ma sarà
incentrata sulle abilità di ascolto, comprensione ed appropriazione
dei significati. L’insegnante affiancherà le attività svolte durante la
giornata e inserirà delle nuove proposte rivolgendosi al bambino
attraverso l’utilizzo di un codice linguistico differente, in modo tale da
poter interiorizzare nuovi vocaboli e concetti.

PROGETTO SICUREZZA “STRADIAMO”
L’educazione alla sicurezza nella scuola costituisce un formidabile strumento per lo
sviluppo di comportamenti corretti e responsabili, individuali e di gruppo, orientati ad intuire
i rischi e a prevenire incidenti fin dalla più tenera età. I bambini, infatti, sono portati per loro
stessa natura alla curiosità, alla sperimentazione e all’esplorazione degli spazi; pertanto,
risulta fondamentale prevenire possibili incidenti sia incrementando la sicurezza degli
ambienti di vita, sia insegnando le norme e fornendo le indicazioni per evitare insidie e
pericoli.

PROGETTO DAILY ROUTINE

                                                 7
La "Routine" è una serie di momenti che si ripresentano nell'arco della giornata in maniera
costante e ricorrente. Tali momenti soddisfano i bisogni fondamentali dei bambini
orientandoli al rispetto dei tempi, potenziando molte competenze di tipo personale,
comunicativo, espressivo, cognitivo. La routine permette al bambino di trovare i propri
spazi e di rispondere ai bisogni giornalieri, essa permette di vivere al meglio la giornata nel
rispetto dei tempi.

PROGETTO I.R.C. (INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA): “LA PAROLA DI DIO
CI PARLA”
La proposta di educazione religiosa per i bambini è
un'occasione per uno sviluppo integrale della personalità;
infatti, promuove la riflessione sulle esperienze quotidiane
e risponde al bisogno di significato delle nostre vite.
Grazie a questa occasione il bambino potrà riflettere sulle
esperienze quotidiane e sul senso della vita, su quanto
sia grande il Signore e i doni che ci fa. Grazie alla lettura
delle parabole del Vangelo e della Bibbia i bambini
potranno confrontarsi con la realtà e riflettere su ciò che li
fa stare bene e li fa essere persone migliori.
Altresì sarà importante porre l’attenzione sul dono più
grande che Dio Padre ha pensato per noi che è la VITA, ma anche la famiglia e le
amicizie.
Grazie a questo progetto il bambino potrà conoscere e riconoscere la figura di Gesù e la
vita dei Cristiani.

PROGETTO CONTINUITÀ “DIVENTO GRANDE”
Il progetto continuità vuole attribuire valenza e significato ad un passaggio delicato e
fondamentale, che ogni bambino e bambina vive con il proprio modo di sentire, di
percepire, di guardare. Il progetto è dedicato ai bambini uscenti della Scuola dell’Infanzia e
prevede alcuni incontri con i bambini della scuola Primaria “Marco Polo” di Millepertiche. In
concomitanza saranno effettuati anche degli incontri con i bambini del nido “Sol LeWitt” di
San Donà di Piave.

PROGETTO SPORTIAMO “SETTIMANA DELLO SPORT”
Secondo il progetto ministeriale "La settimana dello Sport", alcune associazioni sportive
del territorio e i relativi insegnanti faranno conoscere ai bambini le diverse discipline
sportive. La finalità sarà quella di far riscoprire il valore educativo dello sport in quanto,
oltre a stimolare l’attività motoria, favorisce la socializzazione.

                                              8
PROGETTO MOTRICITÁ “IL MOVIMENTO CON IL MAESTRO GIOVANNI”
Attraverso il movimento il bambino esprime il proprio sé e grazie alla considerazione del
proprio corpo nello spazio potrà imparare a calibrare e gestire i movimenti. Grazie all’aiuto
di un esperto esterno, verrà proposta ai bambini l’attività motoria attraverso cui il bambino
amplierà il proprio bagaglio e scoprirà i propri limiti, permettendogli di imparare a
controllare i comportamenti.

PROGETTO ACQUATICITÀ “UN TUFFO NEL BLU” (Gruppo delle Farfalle)
Il progetto, realizzato in collaborazione con gli istruttori della
Piscina “Oasi” di Musile di Piave, intende favorire un corretto
sviluppo psicofisico dei bambini nonché l’acquisizione e il
consolidamento delle autonomie personali. L’acqua è un
elemento privilegiato in quanto, essendo fonte di divertimento e
piacere, crea una condizione particolarmente favorevole per:
esperienze emotive, formative, di socializzazione, superamento
paure, gestione dell’ansia, accettazione dell’insuccesso, scoperta
delle proprie abilità motorie.

PROGETTO “3,2,1… in vacanza!!”
Con l’avvicinarsi della stagione estiva e delle vacanze, le nostre pulcette avranno voglia di
mare. Verranno proposte attività ludico-ricreative all’aperto prediligendo l’uso dell’acqua e
verranno organizzate uscite nel territorio. Verrà allestito un piccolo orto di cui i bambini si
prenderanno cura.

SERVIZIO DI SCREENING LOGOPEDICO (Gruppo Grandi)
La Cooperativa “Il Portico” offre gratuitamente alle famiglie dei bambini del gruppo dei
grandi la possibilità di aderire, su base volontaria, al Servizio di Screening Logopedico
curato dalla dott.ssa Patrizia Rosan. Indicativamente nei mesi di dicembre/gennaio, la
logopedista verrà a scuola per sottoporre dei piccoli test/giochi ai bambini (singolarmente).
Verrà poi stilato un profilo che sarà condiviso con la famiglia con i punteggi ottenuti ed
alcuni suggerimenti o consigli utili. A concludere lo Screening ci sarà un incontro on-line di
condivisione generale con le famiglie.

USCITE DIDATTICHE:

                                              9
-   Passeggiate osservative per il paese;
  -   Biblioteca Comunale (1 e 2 dicembre 2022);
  -   Sarmede il Paese delle Fiabe (15 dicembre 2022 Grandi);
  -   Parco di ed.ne Stradale di Jesolo (maggio 2023 Grandi);
  -   Teatro La Fenice di Venezia (10 maggio 2023 Grandi);
  -   Centro Ippico Case Bianche di Musile (maggio 2023);
  -   Il Bosco delle Viole di Mansuè (giugno 2023).

FESTE:
  -   Festa dei nonni;
  -   Festa di Natale;
  -   Festa del Papà;
  -   Festa della Mamma;
  -   Festa di fine anno.

                                         10
SCANSIONE GIORNALIERA E SETTIMANALE DELLE ATTIVITÀ

Le tabelle riassuntive andranno a mettere in evidenza le attività previste per tutto l’anno
scolastico con cadenza settimanale. È però di fondamentale importanza ricordare che la
giornata a scuola non è fatta solo di programmazione, ma è composta anche di rituali
importanti che spesso passano in secondo piano rispetto alle attività prettamente
didattiche. Questi momenti verranno riproposti ai bambini con la stessa cura e attenzione
con la quale vengono proposte attività, laboratori e progetti.
Anche le attività ludiche hanno lo scopo di stimolare la manipolazione, la concentrazione e
la creatività. Ci saranno momenti di ozio per poter permettere alla nostra parte più
interiore, spesso messa a tacere da troppi e continui stimoli esterni, di emergere e
assimilare le emozioni provate durante la giornata.

LA GIORNATA SCOLASTICA

ORARIO            ATTIVITÀ
7.45-9.00         Accoglienza in salone o in giardino

9.00-9.45         Riordino, circle time, igiene personale e merenda

9.45-10.00        Appello e calendario

10.00-11.15       Attività di laboratorio

11.15-11.30       Igiene personale e preparazione al pranzo

11.30-12.30       Pranzo

12.30-12.45       Igiene personale e preparazione al riposo per i piccoli

12.45-13.00       Prima uscita

13.00-15.00       Riposo per piccoli
                  Gioco libero e attività laboratoriali per medi e grandi
15.00-15.30       Merenda/igiene personale

15.30-16.00       Seconda uscita

                                             11
LUNEDÌ       MARTEDÌ            MERCOLEDÌ       GIOVEDÌ         VENERDÌ
                                                                 Lab.
                           Laboratorio
               Motoria                           I.R.C.       Biblioteca
                            scientifico                                       Motricità fine
                                                    +              +
                                                                               + inglese
                                               biblioteca    Lab. Artistico
               Inglese      Ed. Civica
 MATTINA      Motoria +    Laboratorio
               inglese      scientifico                          Lab.
                                                 I.R.C.
                                                              Biblioteca      Motricità fine
                                                    +
              Motoria +                                            +           + inglese
                            Ed. Civica         biblioteca
               inglese                                       Lab. Artistico

                                NANNA PICCOLI
                                                            Lab. biblioteca
                                                                    +             Lab.
             Pregrafismo    Inglese             Musica
                                                            Interpretazione   condividiamo
                                +
                                                                 letture
POMERIGGIO                   Attività
                                                            Lab. biblioteca
                           multimediali
                                                                    +             Lab.
             Pregrafismo                        Musica
                                                            Interpretazione   condividiamo
                                                                 letture

                                          12
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

                                           TEMPI

PROPOSTE DI LAVORO      SETT   OTT   NOV     DIC   GEN   FEB   MAR   APR   MAG   GIU

Laboratorio lettura
e biblioteca
Laboratorio ed.
civica
Laboratorio
scientifico e logico-
matematico
Laboratorio
linguistico e
pregrafismo
Laboratorio
osservazione
Laboratorio
genitori
Laboratorio
musicale
Progetto
accoglienza
Progetto inglese

Progetto sicurezza
Progetto “Daily
routine”
Progetto I.R.C.

Progetto continuità

Progetto sportiamo

Progetto motoria

Progetto
acquaticità
Progetto “3,2,1… in
vacanza”

                                            13
CALENDARIO SCOLASTICO 2022-2023

GIORNI DI CHIUSURA DEL SERVIZIO:

OTTOBRE 2022:
Lunedì 3: Fiera del Rosario;
NOVEMBRE 2022:
Martedì 31 ottobre e lunedì 1° novembre: Festività di Tutti i Santi;
DICEMBRE 2022:
Giovedì 8 dicembre: Immacolata Concezione;
Da sabato 24 dicembre 2022 a domenica 8 gennaio 2023 (compresi): Vacanze di Natale;
FEBBRAIO 2023:
Martedì 14: Festa del Patrono;
Lunedì 20 e martedì 21: Carnevale;
APRILE 2023:
Da giovedì 6 a lunedì 10(compresi): Vacanze di Pasqua;
Martedì 25: Festa della Liberazione;
MAGGIO 2023:
Lunedì 1: Festa della Liberazione;
GIUGNO 2023:
Venerdì 2: Festa della Repubblica.

VENERDÌ 30 GIUGNO 2023: termine dell’Anno Scolastico.

                                              14
Puoi anche leggere