MUTUO CHIROGRAFARIO CASA A TASSO VARIABILE INDICIZZATO ALL'EURIBOR
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO CASA A TASSO VARIABILE INDICIZZATO ALL'EURIBOR INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CORTINA D AMPEZZO E DELLE DOLOMITI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA Sede legale e amministrativa: Corso Italia, 80 32043 Cortina d Ampezzo BL Tel.: 0436 883800 - Fax: 0436 867654 E-mail: cracortina@cracortina.it - Sito internet: www.cracortina.it Iscritta al Registro delle Imprese di Belluno al n. 00078700259 Iscritta all Albo della Banca d Italia n. 3837.2.0 - cod. ABI 08511.8 Iscritta all Albo delle Società Cooperative n. A153729 Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo CHE COS'È IL MUTUO Il mutuo è un contratto che impegna le parti contraenti per un certo arco di tempo (c.d. contratto di durata). La scadenza del contratto è rimessa alla libera determinazione delle parti e va definita nel contratto. Con il contratto di mutuo chirografario la banca consegna al cliente una somma di denaro dietro impegno da parte del cliente medesimo di rimborsarla, unitamente agli interessi, secondo un piano di ammortamento definito al momento della stipulazione del contratto stesso. Il rimborso avviene mediante il pagamento periodico di rate, comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso che può essere fisso, variabile, misto o di due tipi. Le rate possono essere mensili, trimestrali, semestrali. Il finanziamento può essere assistito da garanzie. Il Mutuo chirografario Casa è un finanziamento finalizzato all acquisto, alla costruzione, alla ristrutturazione ovvero a tutti gli interventi di ammodernamento (generale sostituzione dell arredamento, degli elettrodomestici, dei solai, ecc) di unità abitative diverse dalla prima casa . Può servire anche per sostituire o rifinanziare mutui già ottenuti per le stesse finalità. E una tipologia di finanziamento destinata ai clienti consumatori , che agiscono per scopi estranei all attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. La durata superiore a 18 mesi permette di avvalersi del regime fiscale agevolato. Al cliente viene reso noto il tasso annuo effettivo globale (TAEG), cioè un indice che esprime il costo complessivo del credito a suo carico espresso in percentuale annua del credito concesso. I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI Mutuo a tasso variabile indicizzato Rispetto al tasso iniziale, il tasso di interesse può variare, con cadenze prestabilite, secondo l andamento di uno o più parametri di indicizzazione (ad esempio il tasso Euribor) indicati nel contratto. Il parametro di indicizzazione utilizzato è l Euribor 360/3 mesi: il tasso viene calcolato sulla base della media mensile del Euribor 360/3 mesi , rilevato sul quotidiano Il Sole 24 Ore , relativa al mese precedente l inizio di ogni trimestre e rilevata il quarto giorno lavorativo antecedente l 1/1, l 1/4, l 1/7 e l 1/10, arrotondato allo 0,10 superiore, aumentata di uno spread. Il rischio principale è l aumento imprevedibile e consistente dell importo delle rate. Il tasso variabile è consigliabile a chi vuole un tasso sempre in linea con l andamento del mercato e può sostenere un eventuale aumento dell importo delle rate. Altro A copertura del rimborso del credito derivante dal finanziamento il cliente ha la possibilità di stipulare una polizza assicurativa a fronte dei rischi morte per infortunio e malattia o invalidità totale e permanente da infortunio e malattia di FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 01/07/2012 (ZF/000000788) Pagina 1 di 5
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO CASA A TASSO VARIABILE INDICIZZATO ALL'EURIBOR grado pari o superiore al 66%. Per le coperture assicurative consultare gli estratti delle polizze disponibili presso le Filiali della Banca. PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO CASA A TASSO VARIABILE INDICIZZATO ALL EURIBOR Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) Capitale: 100.000,00 Durata del finanziamento (anni): 10 T.A.E.G.: 6,22% Oltre al TAEG vanno considerati altri costi, quali le spese e le imposte per la stipula del contratto. Importo massimo finanziabile non definito Durata massimo 15 anni TASSI Il tasso di interesse nominale annuo è calcolato sulla base dell'Euribor 360/3 mesi, maggiorato dello spread Tasso di interesse nominale annuo contrattualmente previsto, concordato al momento della stipula del contratto. Media mensile del "Euribor 360/3 mesi", rilevato sul quotidiano "Il Sole 24 Ore", relativa al mese precedente Parametro di indicizzazione l'inizio di ogni trimestre e rilevata il quarto giorno lavorativo antecedente l'1/1, l'1/4, l'1/7 e l'1/10, arrotondata allo 0,10 superiore. Spread Pari a 3,15 punti percentuali A titolo esemplificativo, si riporta il tasso attualmente applicabile ad un mutuo stipulato in data 03/10/2011: EURIBOR 360/3 MESI (Attualmente pari a: 0,7%) + 3,15 punti perc. Valore effettivo attualmente pari a: 3,85% Tasso di interesse di preammortamento Stesso valore del tasso di interesse nominale annuo Tasso di mora 4 punti percentuali SPESE Spese per la stipula del contratto Istruttoria 0,4% Minimo: 50,00 Perizia tecnica Si veda la sezione "Altre spese da sostenere" Recupero spese erogazione 0,00 Subordinata al pagamento di una somma pari alle spese di Richiesta copia contratto idonea per la stipula istruttoria. La richiesta del solo schema contrattuale, senza le condizioni economiche, è gratuita. Altre spese iniziali 0,00 Spese per la gestione del rapporto Gestione pratica 0,00 Incasso rata 0,1% Minimo: 1,50 FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 01/07/2012 (ZF/000000788) Pagina 2 di 5
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO CASA A TASSO VARIABILE INDICIZZATO ALL'EURIBOR Sospensione pagamento rata 0,00 Spese decurtazione 0,00 Spese estinzione anticipata rata 0,00 Spese estinzione anticipata mutuo 0,00 Invio documenti trasparenza cartaceo 0,95 Invio doc. trasparenza elettronico 0,00 Invio doc. variazioni condizioni cartaceo 0,00 Invio doc. var. cond. elettonico 0,00 Avviso scadenza rate con addebito in conto 0,00 Avviso scadenza rate pagate in contanti 1,50 Sollecito scadenza rate (1°) 1,50 Sollecito scadenza rate (2°) 1,50 Stampa elenco condizioni 0,00 Imposta D.P.R. 601 come da normativa vigente Aliquota D.P.R. 601 come da normativa vigente PIANO DI AMMORTAMENTO Tipo di ammortamento Ammortamento alla francese Tipologia di rata Rata costante posticipata Periodicità delle rate Mensile, trimestrale, semestrale Tipo calendario GIORNI COMMERCIALI / 360 ULTIME RILEVAZIONI DEL PARAMETRO DI RIFERIMENTO Il tasso riportato nella tabella sottostante si riferisce alla media mensile del Euribor 360/3 mesi , rilevato sul quotidiano Il Sole 24 Ore , relativa al mese precedente l inizio di ogni trimestre e rilevata il quarto giorno lavorativo antecedente l 1/1, l 1/4, l 1/7 e l 1/10, arrotondata allo 0,10 superiore. Data Valore 01.07.2012 0,7% 01.04.2012 0,9% 01.01.2012 1,5% Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi. CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA Tasso di interesse Durata del Importo della rata Se il tasso di Se il tasso di applicato finanziamento (anni) mensile per un interesse aumenta del interesse diminuisce capitale di: 2% dopo 2 anni del 2% dopo 2 anni 100.000,00 3,85% 5 1.834,89 1.890,75 1.780,07 3,85% 10 1.005,34 1.084,05 930,26 3,85% 15 732,19 822,93 647,75 Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art. 2 della legge sull usura (l. n. 108/1996), relativo ai contratti FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 01/07/2012 (ZF/000000788) Pagina 3 di 5
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO CASA A TASSO VARIABILE INDICIZZATO ALL'EURIBOR di mutuo, può essere consultato in filiale e sul sito internet della banca www.cracortina.it. SERVIZI ACCESSORI Polizza vita di gruppo Con tale polizza viene assicurato il rischio morte e/o invalidità permanente pari o superiore al 66% del mutuatario, sia per infortunio che per malattia. La polizza è vincolata a favore della Cassa per l importo del credito vantato al momento del sinistro. ALTRE SPESE DA SOSTENERE Al momento della stipula del mutuo il cliente deve sostenere costi relativi a servizi prestati da soggetti terzi: Imposta sostitutiva 2,00% dell ammontare del finanziamento Adempimenti notarili Eventuali spese notarili da regolare direttamente al notaio sono a carico del cliente. Perizia tecnica La perizia di stima è a carico del cliente. Il servizio viene offerto da soggetti terzi. TEMPI DI EROGAZIONE Il tempo massimo che può intercorrere tra la presentazione Durata dell'istruttoria della documentazione necessaria alla delibera da parte del Consiglio di Amministrazione è pari a 60 giorni. Il tempo massimo che può intercorrere tra la stipula e Disponibilità dell'importo l'effettiva messa a disposizione delle somme è pari a 20 giorni. ESTINZIONE ANTICIPATA, PORTABILITÀ E RECLAMI Estinzione anticipata Il cliente, fuori dai casi di cui all articolo 7 della legge 40 del 02/04/2007, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007, con il consenso della banca, può estinguere anticipatamente in tutto o in parte il mutuo con un preavviso di almeno 3 giorni, pagando unicamente un compenso omnicomprensivo stabilito dal contratto. Reclami I reclami vanno inviati all Ufficio Reclami della banca, per posta ordinaria all indirizzo Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo Corso Italia, 80 32043 Cortina d Ampezzo (BL), o in via telematica all indirizzo cracortina@cracortina.it. La banca deve rispondere entro 30 giorni dal ricevimento. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi a: Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it., chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla banca; Conciliatore BancarioFinanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it . FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 01/07/2012 (ZF/000000788) Pagina 4 di 5
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO CASA A TASSO VARIABILE INDICIZZATO ALL'EURIBOR Qualora per una controversia relativa all interpretazione ed applicazione del contratto cui si riferisce il presente servizio, il cliente intenda rivolgersi all autorità giudiziaria, egli deve preventivamente, pena l improcedibilità della relativa domanda, esperire la procedura di mediazione innanzi all organismo Conciliatore Bancario Finanziario, ovvero attivare il procedimento innanzi all Arbitro Bancario Finanziario. Rimane fermo che le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore Bancario Finanziario purché iscritto nell apposito registro ministeriale. LEGENDA Euribor Come indica il suo nome per intero, Euro Inter Bank Offered Rate , l Euribor è il tasso di interesse a cui avvengono le transazioni finanziarie in Euro tra le principali banche europee. Istruttoria Pratiche e formalità necessarie alla erogazione del mutuo. Parametro di indicizzazione (per i Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare mutui a tasso variabile) / Parametro il tasso di interesse. di riferimento (per i mutui a tasso fisso) Piano di ammortamento Piano di rimborso del mutuo con l indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito nel contratto. Piano di ammortamento francese Il piano di ammortamento più diffuso in Italia. La rata prevede una quota capitale crescente e una quota interessi decrescente. All inizio si pagano soprattutto interessi; a mano a mano che il capitale viene restituito, l'ammontare degli interessi diminuisce e la quota di capitale aumenta. Quota capitale Quota della rata costituita dall importo del finanziamento restituito. Quota interessi Quota della rata costituita dagli interessi maturati. Spread Maggiorazione applicata ai parametri di indicizzazione. Tasso annuo effettivo globale Indica il costo totale del mutuo su base annua ed è espresso in percentuale (TAEG) sull'ammontare del finanziamento concesso. Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica e di riscossione della rata. Tasso di interesse di Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla preammortamento data di stipula del finanziamento alla data di inizio ammortamemnto. Tasso di interesse nominale annuo Rapporto percentuale, calcolato su base annua, tra l interesse dovuto (quale compenso del capitale prestato) e il capitale prestato. Tasso di mora Maggiorazione del tasso di interesse applicata in caso di ritardo nel pagamento delle rate. Tasso effettivo globale medio Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell Economia e delle (TEGM) Finanze come previsto dalla legge sull usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui, aumentarlo della metà e accertare che quanto richiesto dalla banca/intermediario non sia superiore. FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 01/07/2012 (ZF/000000788) Pagina 5 di 5
Puoi anche leggere