LAGO DI LUGANO Stato delle acque superficiali in Lombardia - Dicembre 2020 - ARPA Lombardia

Pagina creata da Melissa Milani
 
CONTINUA A LEGGERE
LAGO DI LUGANO Stato delle acque superficiali in Lombardia - Dicembre 2020 - ARPA Lombardia
Stato delle acque superficiali in
           Lombardia

    LAGO DI LUGANO
    Aggiornamento 2014-2019

                        Dicembre 2020
LAGO DI LUGANO Stato delle acque superficiali in Lombardia - Dicembre 2020 - ARPA Lombardia
Stato delle acque superficiali in Lombardia
LAGO DI LUGANO
Aggiornamento 2014-2019

Autori

Francesco Nastasi, Andrea Beghi, Fabio Buzzi, Chiara Agostinelli, Elisa Carena, Riccardo Formenti, Romana
Fumagalli, Franca Pandolfi, Manuela Marchesi, Rosa Maria Di Piazza
U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque Superficiali
Settore Monitoraggi Ambientali

Pietro Genoni
Responsabile U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque Superficiali
Settore Monitoraggi Ambientali

Si ringrazia il Comando di Polizia di Campione d’Italia e in particolare l’Agente Pirro Nicola e il Corpo della
Guardia di Finanza Sezione Navale che ci hanno supportato nell’esecuzione dei campionamenti nel bacino
nord del lago.

Citare come:
ARPA Lombardia, 2020. Stato delle acque superficiali in Lombardia. Lago di Lugano. Aggiornamento 2014-2019. Settore
Monitoraggi Ambientali, 48 pp.
LAGO DI LUGANO Stato delle acque superficiali in Lombardia - Dicembre 2020 - ARPA Lombardia
Stato delle acque superficiali in Lombardia - Lago di Lugano - Aggiornamento 2014-2019

SOMMARIO
1      INQUADRAMENTO ............................................................................................................................................. 1
2      CARATTERISTICHE FISICHE E CHIMICHE DEL BACINO DI PONTE TRESA ............................................................... 4
     2.1      TEMPERATURA DELLE ACQUE .................................................................................................................................... 4
     2.2      OSSIGENO DISCIOLTO .............................................................................................................................................. 5
     2.3      TRASPARENZA ....................................................................................................................................................... 7
     2.4      MACRONUTRIENTI: FOSFORO E AZOTO ....................................................................................................................... 8
3      ELEMENTI FISICO-CHIMICI A SOSTEGNO (LTLECO) DEL BACINO DI PONTE TRESA ..............................................11
4      ELEMENTI DI QUALITÀ BIOLOGICA (EQB) DEL BACINO DI PONTE TRESA ............................................................12
     4.1      FITOPLANCTON .................................................................................................................................................... 12
     4.2      MACROFITE E FITOBENTOS ..................................................................................................................................... 14
     4.3      MACROINVERTEBRATI ........................................................................................................................................... 15
     4.4      FAUNA ITTICA ...................................................................................................................................................... 15
5      ELEMENTI CHIMICI A SOSTEGNO DEL BACINO DI PONTE TRESA ........................................................................16
6      CARATTERISTICHE FISICHE E CHIMICHE DEL BACINO SUD ..................................................................................17
     6.1      TEMPERATURA DELLE ACQUE .................................................................................................................................. 17
     6.2      OSSIGENO DISCIOLTO ............................................................................................................................................ 19
     6.3      TRASPARENZA ..................................................................................................................................................... 21
     6.4      MACRONUTRIENTI: FOSFORO E AZOTO ..................................................................................................................... 22
7      ELEMENTI FISICO-CHIMICI A SOSTEGNO (LTLECO) DEL BACINO SUD .................................................................25
8      ELEMENTI DI QUALITÀ BIOLOGICA (EQB) DEL BACINO SUD ...............................................................................26
     8.1      FITOPLANCTON .................................................................................................................................................... 26
     8.2      MACROFITE E FITOBENTOS ..................................................................................................................................... 29
     8.3      MACROINVERTEBRATI ........................................................................................................................................... 29
     8.4      FAUNA ITTICA ...................................................................................................................................................... 30
9      ELEMENTI CHIMICI A SOSTEGNO DEL BACINO SUD ...........................................................................................31
10     CARATTERISTICHE FISICHE E CHIMICHE DEL BACINO NORD ...............................................................................32
     10.1     TEMPERATURA DELLE ACQUE .................................................................................................................................. 32
     10.2     OSSIGENO DISCIOLTO ............................................................................................................................................ 33
     10.3     TRASPARENZA ..................................................................................................................................................... 35
     10.4     MACRONUTRIENTI: FOSFORO E AZOTO ..................................................................................................................... 36
11     ELEMENTI FISICO-CHIMICI A SOSTEGNO (LTLECO) DEL BACINO NORD...............................................................38
12     ELEMENTI DI QUALITÀ BIOLOGICA (EQB) DEL BACINO NORD ............................................................................39
     12.1     FITOPLANCTON .................................................................................................................................................... 39
     12.2     MACROFITE E FITOBENTOS ..................................................................................................................................... 41
     12.3     MACROINVERTEBRATI ........................................................................................................................................... 41
     12.4     FAUNA ITTICA ...................................................................................................................................................... 41
13     ELEMENTI CHIMICI A SOSTEGNO DEL BACINO NORD ........................................................................................42
14     STATO ECOLOGICO ............................................................................................................................................43
15     STATO CHIMICO ................................................................................................................................................44
16     BIBLIOGRAFIA ...................................................................................................................................................46
LAGO DI LUGANO Stato delle acque superficiali in Lombardia - Dicembre 2020 - ARPA Lombardia
Stato delle acque superficiali in Lombardia - Lago di Lugano - Aggiornamento 2014-2019

1    INQUADRAMENTO
Il Lago di Lugano, o Ceresio, è un corpo idrico di origine glaciale avente una conformazione molto articolata,
in quanto può essere diviso in tre bacini aventi caratteristiche morfologiche, chimico-fisiche e biologiche
differenti.

La divisione fra il bacino Nord, dove si registra la massima profondità (288 m) ed il bacino Sud, con profondità
massima inferiore (95 m), è dovuta a una diga (ponte diga di Melide), costruita su una morena naturale
(residuo dell’origine glaciale del corpo idrico). Il restante bacino, denominato di Ponte Tresa, ha una
profondità massima modesta rispetto agli altri due (50 m) e presenta anche una superficie inferiore. Questo
ramo lacustre è collegato agli altri due grazie ad uno stretto passaggio ubicato in località Lavena Ponte Tresa.
La particolare conformazione dei tre bacini fa sì che gli stessi abbiano caratteristiche differenti, infatti il
Bacino Nord è caratterizzato da una costante stratificazione chimica e da un tempo di ricambio delle acque
molto alto (12,3 anni), mentre gli altri bacini hanno un tempo di ricambio inferiore e presentano una fase di
rimescolamento completo delle acque durante il periodo invernale.
Geograficamente il corpo idrico è ubicato nell’area prealpina a confine tra Italia e Svizzera ed è sottoposto a
monitoraggio da entrambi i Paesi. In territorio svizzero, i punti di campionamento si trovano in località
Gandria (bacino Nord), Melide e Figino (bacino Sud). I dati raccolti in queste stazioni sono divulgati dalla
Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo-Svizzere (CIPAIS), che dal 1974 promuove
programmi di ricerche in diversi ambiti, tra i quali la limnologia e lo studio delle sostanze inquinanti. Per il
Lago di Lugano sono state condotte ricerche limnologiche focalizzando l’attenzione sulle prospettive di
risanamento, in linea con gli obiettivi di raggiungimento della condizione di mesotrofia, previsto sia
dall’Ordinanza federale sulla protezione delle acque (OPAc, 1998) sia dagli obiettivi CIPAIS indicati nel Piano
d’azione. La criticità più importante per questo lago è il carico interno dei nutrienti e l’elevata produzione
primaria, che interessano soprattutto il bacino Nord.
ARPA Lombardia effettua il monitoraggio in territorio italiano nelle stazioni di Claino con Osteno (bacino
Nord), Porto Ceresio (bacino Sud) e Ponte Tresa (bacino Ponte Tresa) con frequenza bimensile. In seguito agli
accordi presi in seno alla CIPAIS per l’utilizzo dei dati delle ricerche a fini istituzionali, dal 2019 le stazioni di
Claino con Osteno e Porto Ceresio non vengono più monitorate da ARPA Lombardia, poiché vengono utilizzati
i dati raccolti dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), nell’ambito delle ricerche
per la CIPAIS, in corrispondenza delle stazioni di Gandria e Figino.

                                                                                                                    1
LAGO DI LUGANO Stato delle acque superficiali in Lombardia - Dicembre 2020 - ARPA Lombardia
Stato delle acque superficiali in Lombardia - Lago di Lugano - Aggiornamento 2014-2019

Caratteristiche morfometriche e idrologiche del Lago di Lugano
 Bacino idrografico
 Bacino idrografico                                                     Fiume Ticino
 Area totale incluso il lago (1)                                        614,5 km2
                        Area Bacino Nord (incluso il lago) (1)          297,2 km2
                          Area Bacino Sud (incluso il lago) (1)         310,6 km2
                Area Bacino Ponte Tresa (incluso il lago) (1)           6,7 km2
 Altitudine massima                                                     2245 m s.l.m.
                                                                        Torrente Cassarate, Torrente Cuccio (Bacino Nord)
 Immissari principali
                                                                        Torrente Vedeggio (Bacino Sud)
 Emissario principale                                                   Fiume Tresa

 Lago
 Macrotipo                                                              L1
 Tipo                                                                   AL3
 Area totale (1)                                                        48,9 km2
                                       Area Bacino Nord (1)             27,5 km2
                                         Area Bacino Sud (1)            21,4 km2
                                Area Bacino Ponte Tresa (1)             1,1 km2
 Rapporto area bacino/area lago (3)                                     12,6
 Perimetro                                                              94 km
 Indice di sinuosità                                                    3,79
                          Profondità massima Bacino Nord                288 m
                           Profondità massima Bacino Sud                95 m
                   Profondità massima Bacino Ponte Tresa                50 m
 Profondità media Intero lago                                           130 m
                          Profondità media Bacino Nord (2)              171 m
                           Profondità media Bacino Sud (2)              55 m
                    Profondità media Bacino Ponte Tresa (2)             33 m
 Altitudine media                                                       271 m s.l.m.
 Volume intero lago (2)                                                 5,8 × 109 m3
                                    Volume Bacino Nord (2)              4,7 × 109 m3
                                     Volume Bacino Sud (2)              1,1 × 109 m3
                             Volume Bacino Ponte Tresa (2)              0,03 × 109m3
 Volume utile alla massima regolazione                                  -
 Tempo teorico di ricambio Intero Lago (2)                              15 anni
                 Tempo teorico di ricambio Bacino Nord (2)              12,3 anni
                   Tempo teorico di ricambio Bacino Sud (2)             1,4 anni
          Tempo teorico di ricambio Bacino Ponte Tresa (2)              0,04 anni
                      Tempo reale di ricambio Bacino Nord               -
                       Tempo reale di ricambio Bacino Sud               -
               Tempo reale di ricambio Bacino Ponte Tresa               -
 Classificazione termica Bacino Nord                                    Meromittico
 Classificazione termica Bacino Sud                                     Monomittico
 Classificazione termica Bacino Ponte Tresa                             Monomittico
 Tasso di sedimentazione                                                 -
                                                                  (1)
Fonti: Osservatorio Laghi Lombardi, 2005 ad eccezione di                CIPAIS; (2) Istituto Scienze della Terra (IST-SUPSI), 2019; (3)
dato calcolato da ARPA.

                                                                                                                                     2
LAGO DI LUGANO Stato delle acque superficiali in Lombardia - Dicembre 2020 - ARPA Lombardia
Stato delle acque superficiali in Lombardia - Lago di Lugano - Aggiornamento 2014-2019

Punto di campionamento acque bacino di Ponte Tresa
Comune                                                  Lavena Ponte Tresa
Coordinate X-Y (WGS84 UTM 32)                           489394 - 5089980
Localizzazione                                          -

Punto di campionamento acque bacino Sud
Comune                                                  Porto Ceresio; Figino (2019)
Coordinate X-Y (WGS84 UTM 32)                           492473 - 5083960; 491808 - 5089390
Localizzazione                                          -

Punto di campionamento acque bacino Nord
Comune                                                  Claino con Osteno; Gandria (2019)
Coordinate X-Y (WGS84 UTM 32)                           506017 - 5096017; 496650 - 5087560
Localizzazione                                          -

                                                                                                     3
Stato delle acque superficiali in Lombardia - Lago di Lugano - Aggiornamento 2014-2019

2     CARATTERISTICHE FISICHE E CHIMICHE DEL BACINO DI PONTE TRESA

2.1    Temperatura delle acque
La temperatura che un lago assume in un determinato istante dipende dal suo bilancio termico, cioè dalla
differenza fra gli apporti e le perdite di calore. La temperatura influenza gli ecosistemi lacustri sia in maniera
diretta, agendo sul metabolismo degli organismi, che in maniera indiretta, determinando la densità delle
acque e quindi anche la struttura della colonna d’acqua.
Dal punto di vista della termica delle acque, il bacino di Ponte Tresa è classificato come monomittico. La piena
circolazione delle acque si verifica ogni anno nei mesi di febbraio e marzo, rendendo omogenea la
temperatura lungo tutto il profilo verticale con valori compresi tra i 5 e i 6 °C (Figura 1). La temperatura
minima della serie storica si è registrata nel 2012 a causa di un mese di febbraio particolarmente freddo, con
una media sulla colonna d’acqua di 4,8 °C. Inverni particolarmente miti hanno determinato durante il periodo
2014-2016 e nel 2018 temperature alla circolazione più elevate, con un massimo di 6,4 °C nel 2014.
La stratificazione termica inizia nel mese di aprile e si protrae fino alla fine dell’anno.
Le acque superficiali presentano nell’arco dell’anno un’oscillazione della temperatura molto più marcata
rispetto allo strato profondo, che rimane isolato per effetto della stratificazione termica, con massimi annui
nei mesi di luglio e agosto, che generalmente superano i 24 °C; si segnala un picco nell’agosto 2018 di oltre
27 °C per via di una forte ondata di calore nella prima decade del mese (Centro Geofisico Prealpino, 2018).
La temperatura media nell’ipolimnio, corrispondente allo strato dai 15 metri al fondo, presenta valori più
costanti dal 2014 in poi. Il 2013 ha fatto registrare una temperatura ipolimnica elevata a causa di un
andamento della termica particolare che ha caratterizzato il periodo estivo, in cui erano presenti due
termoclini, condizione verificatasi anche nel 2010 seppur in forma minore. Tale fenomeno potrebbe essere
legato all’azione di rimescolamento meccanico svolta dal vento. Nello strato più profondo, al di sotto dei 40
metri, la temperatura è compresa tra i 4,9 °C del 2012 e i 6,7 °C del 2014; nell’ultimo triennio si attesta sui
5,7 °C.

            Temperatura
           30,0 °C                                                             Epilimnio      Ipolimnio
           28,0
           26,0
           24,0
           22,0
           20,0
           18,0
           16,0
           14,0
           12,0
           10,0
            8,0
            6,0
            4,0
            2,0
            0,0

Figura 1. Andamento della temperatura delle acque in superficie e sul fondo dal 2009 al 2019 nella stazione di Lavena
Ponte Tresa.

                                                                                                                   4
Stato delle acque superficiali in Lombardia - Lago di Lugano - Aggiornamento 2014-2019

2.2    Ossigeno disciolto
La solubilità dell’ossigeno in acqua è in relazione alla temperatura, alla pressione barometrica e all’umidità
relativa dell’aria. Il profilo verticale della concentrazione dell’ossigeno disciolto è condizionato dall’attività
biologica degli organismi presenti in acqua, dalla turbolenza e dalle vicende termiche del lago.
Lo strato superficiale e quello profondo (epilimnio e ipolimnio) presentano andamenti contrapposti nell’arco
dell’anno (Figura 2). In superficie l’intensa produzione primaria del fitoplancton determina una
sovrasaturazione di ossigeno delle acque, evidente già durante la stagione primaverile e in estate, con
percentuali di saturazione che possono superare il 150 %. Nell’ipolimnio i processi di decomposizione della
sostanza organica proveniente dalla zona trofogena determinano un forte consumo dell’ossigeno disciolto,
che dal 2017 già a partire dalla fine di giugno scende a valori medi inferiori a 3 mg/L O2 nello strato compreso
tra i 15 metri e il fondo, con una condizione di anossia raggiunta a settembre. In prossimità del fondo, oltre
i 40 metri, le concentrazioni possono divenire critiche già ad aprile e scendere sotto 1 mg/L O2 a giugno, come
osservato dal 2016 in poi.
L’andamento del parametro sembra indicare una diminuzione della concentrazione di ossigeno nelle acque
ipolimniche negli ultimi dieci anni. Studi condotti sul Lago Maggiore (Fenocchi et al., 2018) hanno evidenziato
come il riscaldamento globale possa ripercuotersi sulle dinamiche dei grandi laghi sudalpini, rendendo più
difficile il completo rimescolamento delle loro acque con importanti conseguenze sulla loro ossigenazione.
Pur essendo tale fenomeno più evidente negli altri due bacini del lago, è possibile che anche nel bacino di
Ponte Tresa, nonostante la profondità ridotta, siano in atto dei cambiamenti.

          Ossigeno
             %
          250                                                                        Epilimnio        Ipolimnio

          200

          150

          100

           50

             0

Figura 2. Andamento della saturazione dell’ossigeno disciolto in superficie e sul fondo dal 2009 al 2019 nella stazione di
Lavena Ponte Tresa.

La concentrazione di ossigeno disciolto ipolimnico misurato alla fine del periodo di stratificazione viene
utilizzata per il calcolo del descrittore LTLeco ai fini della classificazione dello stato ecologico; una

                                                                                                                        5
Stato delle acque superficiali in Lombardia - Lago di Lugano - Aggiornamento 2014-2019

concentrazione pari al 40% di saturazione rappresenta il valore limite del livello corrispondente allo stato
buono per il calcolo dell’LTLeco.
Come si può osservare in Figura 3, l’ossigeno si mantiene ben al di sotto del 40% di saturazione in tutti gli
anni, influendo negativamente sulla classificazione dello stato ecologico.

      Ossigeno ipolimnio
              %
      45

       40

       35

       30

       25

       20

       15

       10

        5

        0
              2009    2010     2011     2012     2013     2014     2015    2016     2017     2018     2019

Figura 3. Valori di saturazione dell’ossigeno disciolto nell’ipolimnio alla fine del periodo di stratificazione dal 2009 al
2019 nella stazione di Lavena Ponte Tresa; la linea rappresenta il valore limite del livello corrispondente allo stato buono
per il calcolo dell’LTLeco.

                                                                                                                          6
Stato delle acque superficiali in Lombardia - Lago di Lugano - Aggiornamento 2014-2019

2.3    Trasparenza
La trasparenza di un lago è definita come la profondità alla quale un disco bianco o a quadranti bianchi e neri
di 20-30 cm di diametro (disco di Secchi) diviene invisibile dalla superficie. La trasparenza è un parametro
correlato alla produttività algale del lago e alla presenza di particolato disciolto. I più alti valori di questo
parametro si registrano quando la componente fitoplanctonica non ha ancora raggiunto un completo
sviluppo mentre bassi valori di trasparenza si osservano quando la comunità algale risulta ampiamente
presente.
L’andamento della trasparenza (Figura 4) nell’arco dell’anno è caratterizzato in genere da valori più elevati
nel periodo invernale che possono superare gli 8 metri, una successiva diminuzione nel periodo primaverile
legata allo sviluppo delle diatomee e minimi estivi, con valori che spesso sono scesi sotto i 2,5 metri di
profondità a causa dell’intensa proliferazione algale.
Nell’ultimo triennio di monitoraggio, il 2017 è stato l’anno caratterizzato sia dalla massima (9 metri) che
minima (1 metro) trasparenza, rilevata rispettivamente nei mesi di febbraio e agosto; nel 2018 il minimo di
trasparenza (1,8 metri) si è verificato ad aprile in concomitanza a un massiccio sviluppo delle diatomee,
mentre nel 2019 si è avuta una minore oscillazione del parametro, con valori mediamente più elevati.
La trasparenza media annua viene utilizzata per il calcolo del descrittore LTLeco; per il Lago di Lugano il valore
di 5,5 metri rappresenta il limite del livello corrispondente allo stato buono per il calcolo dell’LTLeco.
Il grafico di Figura 4 mostra come la media annua sia generalmente inferiore a tale valore, contribuendo
negativamente alla classificazione dello stato ecologico del lago.

         Trasparenza
              m
        0
        1
        2
        3
        4
        5
        6
        7
        8
        9
       10

Figura 4. Valori mensili (barre) e medie annue (punti) della trasparenza dal 2009 al 2019 nella stazione di Lavena Ponte
Tresa; la linea rappresenta il valore limite del livello corrispondente allo stato buono per il calcolo dell’LTLeco.

                                                                                                                      7
Stato delle acque superficiali in Lombardia - Lago di Lugano - Aggiornamento 2014-2019

2.4   Macronutrienti: fosforo e azoto
Fosforo e azoto rappresentano i principali nutrienti che determinano lo sviluppo della biomassa vegetale, il
cui eccesso è uno degli effetti dell’eutrofizzazione. Nei laghi lombardi l’elemento che limita la crescita degli
organismi vegetali è quasi sempre il fosforo.
Nel bacino di Ponte Tresa i nutrienti raggiungono la massima concentrazione in superficie durante la fase di
piena circolazione delle acque. Il forte incremento delle diatomee che solitamente si verifica nei mesi di
marzo e aprile determina una riduzione dei nutrienti nella zona eufotica, in particolare dell’ortofosfato che
molto spesso dalla primavera scende al di sotto del limite di quantificazione (LOQ) del metodo analitico
utilizzato per la sua analisi. Lo sviluppo delle diatomee influisce considerevolmente anche sulle
concentrazioni della silice che esse consumano per la formazione dei propri frustoli.
Nelle acque profonde, durante la fase di stratificazione termica si ha un progressivo incremento della
concentrazione dei nutrienti causato dalla decomposizione della sostanza organica proveniente
dall’epilimnio e per il rilascio di ortofosfato da parte dei sedimenti in condizioni di anossia. Durante questo
periodo il fosforo può raggiungere concentrazioni significative, ma nell’ultimo triennio i valori sul fondo sono
inferiori a quelli riscontrati in passato, soprattutto per il biennio 2009-2010. Tale differenza potrebbe essere
spiegata in parte dalla modifica del protocollo di campionamento avvenuta a partire dal 2011.
L’andamento dell’azoto nitrico in superficie e sul fondo è piuttosto simile (Figura 6), con valori che scendono
raramente al di sotto del LOQ, soprattutto nella zona trofogena.
Al contrario l’azoto ammoniacale sul fondo è soggetto ad un incremento significativo durante il periodo
d’isolamento dell’ipolimnio, mentre la ridistribuzione dei nutrienti all’inizio dell’anno comporta il
raggiungimento dei valori minimi (Figura 7). Come per il fosforo, anche per l’azoto ammoniacale dal 2017 le
concentrazioni nelle acque profonde sono decisamente inferiori.
Complessivamente, l’azoto inorganico nello strato produttivo non è mai inferiore a 0,15 mg/L N, soglia al di
sotto della quale l’azoto diviene limitante, indipendentemente dal valore del rapporto azoto-fosforo
(Reynolds, 1997).
Le conseguenze dell’innalzamento delle temperature atmosferiche sono visibili anche sull’andamento dei
macronutrienti: il 2016 è stato un anno particolare nel bacino di Ponte Tresa, in quanto l’inverno 2015-2016
particolarmente mite ha ostacolato il processo di circolazione delle acque. A metà febbraio, infatti,
nonostante una condizione di sostanziale omeotermia sulla colonna, fosforo, azoto ammoniacale e silicati
reattivi presentavano ancora un gradiente significativo con concentrazioni sul fondo decisamente più elevate
rispetto alle superficiali. Sulla base delle profondità di rimescolamento calcolate dalla SUPSI nelle stazioni di
Gandria e Melide a marzo (CIPAIS, 2016), si ritiene che la loro omogeneizzazione si sia verificata
successivamente al campionamento svolto da ARPA, mentre nella stazione di Porto Ceresio le conseguenze
sono state più significative.
La concentrazione media di fosforo totale – ottenuta come media ponderata rispetto ai volumi o all’altezza
degli strati, nel periodo di piena circolazione alla fine della stagione invernale – viene utilizzata per il calcolo
del descrittore LTLeco; per il Lago di Lugano una concentrazione di 15 µg/L P rappresenta il valore limite del
livello corrispondente allo stato buono per il calcolo dell’LTLeco.

                                                                                                                  8
Stato delle acque superficiali in Lombardia - Lago di Lugano - Aggiornamento 2014-2019

           Fosforo totale
               µg/L P
           80

           70

           60

           50

           40

           30

           20

           10

            0
                  2009      2010   2011    2012    2013     2014    2015     2016    2017    2018     2019

Figura 5. Valori di fosforo totale (media ponderata) nel periodo di piena circolazione dal 2009 al 2019 nella stazione di
Lavena Ponte Tresa; la linea rappresenta il valore limite del livello corrispondente allo stato buono per il calcolo
dell’LTLeco.

Nel bacino di Ponte Tresa il fosforo totale alla piena circolazione supera sistematicamente la soglia dei 15
µg/L P, come mostrato in Figura 5, con valori che hanno presentato oscillazioni più marcate nel periodo
antecedente al 2016 e che negli ultimi anni sono risultati più stabili attestandosi sui 40 µg/L P circa. Nel 2011
la concentrazione alla circolazione risulta particolarmente ridotta, ma tale valore è probabilmente dovuto a
problemi di carattere analitico piuttosto che a una sua reale diminuzione.
Il livello naturale di fosforo per il bacino meridionale del Lago di Lugano riportato nel PTUA 2016 è pari a 9
µg/L P, valore rispetto al quale il bacino di Ponte Tresa è ancora lontano. Tuttavia, il livello naturale di fosforo
calcolato con il metodo di Cardoso et al. (2007) nell’ambito del Progetto di ricerca europeo REBECCA
(Relationships Between Ecological and Chemical Status of Surface Waters) risulta prossimo a 5 µg/L P, valore
che si può ritenere più attendibile dal punto di vista scientifico.
Essendo caratterizzato da un bacino idrografico antropizzato, nell’ambito delle ricerche condotte dalla CIPAIS
sono stati individuati degli obiettivi di riduzione del carico esterno gravante sul lago e una concentrazione
obiettivo di fosforo disciolto inferiore a 30 µg/L P, corrispondente ad una condizione di mesotrofia. Tale
valore è stato individuato all’interno del PTUA 2016 come obiettivo gestionale realisticamente raggiungibile,
rispetto al quale la concentrazione del 2019 si discosta ancora, seppur non in modo consistente. Per come è
strutturata la classificazione dello stato ecologico, il raggiungimento dell’obiettivo gestionale in termini di
nutrienti non implicherà automaticamente l’ottenimento del buono stato ecologico, basato sullo
scostamento rispetto alla condizione naturale o di impatto antropico non significativo.

                                                                                                                       9
Stato delle acque superficiali in Lombardia - Lago di Lugano - Aggiornamento 2014-2019

     Azoto nitrico
       mg/L N
     2,5
                                                                            Superficie        Fondo

       2

     1,5

       1

     0,5

       0

Figura 6. Concentrazioni di azoto nitrico in superficie e sul fondo dal 2009 al 2019 nella stazione di Lavena Ponte Tresa

     Azoto ammoniacale
           mg/L N
     1,2
                                                                            Superficie        Fondo

       1

     0,8

     0,6

     0,4

     0,2

       0

Figura 7. Concentrazioni di azoto ammoniacale in superficie e sul fondo dal 2009 al 2019 nella stazione di Lavena Ponte
Tresa

                                                                                                                       10
Stato delle acque superficiali in Lombardia - Lago di Lugano - Aggiornamento 2014-2019

3      ELEMENTI FISICO-CHIMICI A SOSTEGNO (LTLECO) DEL BACINO DI PONTE TRESA
I parametri che contribuiscono al calcolo dell’LTLeco sono la trasparenza (media dei valori riscontrati nel
corso dell’anno di monitoraggio), l’ossigeno disciolto ipolimnico (media ponderata rispetto ai volumi o
all’altezza degli strati, alla fine del periodo di stratificazione) e il fosforo totale (media ponderata rispetto ai
volumi o all’altezza degli strati, nel periodo di piena circolazione alla fine della stagione invernale).
In Tabella 1 sono riportati per ogni anno i valori delle singole metriche. Solo la trasparenza in alcune occasioni
supera la soglia dei 5,5 metri cui corrisponde uno stato buono, mentre fosforo e ossigeno sono sempre al di
sotto dei rispettivi valori di riferimento. Nel 2011 il fosforo alla circolazione risulta particolarmente ridotto,
ma tale valore è probabilmente dovuto a problemi di carattere analitico piuttosto che a una reale
diminuzione della sua concentrazione.

Tabella 1. Valori dei parametri utilizzati per il calcolo dell’LTLeco dal 2009 al 2019 per la stazione di Lavena Ponte Tresa

                                                    Fosforo totale Trasparenza Ossigeno ipolimnico
                      Stazione             Anno
                                                        µg/L P          m        % saturazione
                                           2009          70                4,9                    7
                                           2010          32                4,6                    4
                                           2011          14                5,7                   31
                                           2012          48                4,8                   17
                                           2013           -                4,9                    4
                  Lavena Ponte Tresa       2014          20                3,8                   27
                                           2015          23                5,9                   13
                                           2016          39                4,6                    6
                                           2017          44                4,9                    9
                                           2018          42                3,9                    3
                                           2019          37                5,5                    2

Complessivamente l’LTLeco, calcolato sulla base delle medie triennali dei vari parametri ottiene sempre il
punteggio minimo, come riportato in Tabella 2, contribuendo negativamente alla classificazione dello stato
ecologico nel bacino di Ponte Tresa.

Tabella 2. Valori dei parametri, punteggi, valori di LTLeco e classificazione di stato nei quattro trienni di monitoraggio
per il Lago di Lugano - bacino di Ponte Tresa.

                                       Fosforo                               Ossigeno
      Corpo                                            Trasparenza
                     Triennio           totale                              ipolimnico          LTLeco          Stato
      idrico
                                  µg/L P    Punt.      m        Punt.       %        Punt.
                    2009-2011       39        3        5,1        3         14         3           9          sufficiente
     Bacino di      2012-2014       34        3        4,5        3         16         3           9          sufficiente
    Ponte Tresa     2014-2016       27        3        4,8        3         15         3           9          sufficiente
                    2017-2019       41        3        4,8        3          5         3           9          sufficiente

                                                                                                                         11
Stato delle acque superficiali in Lombardia - Lago di Lugano - Aggiornamento 2014-2019

4     ELEMENTI DI QUALITÀ BIOLOGICA (EQB) DEL BACINO DI PONTE TRESA
Per gli elementi biologici la classificazione si effettua sulla base del valore di Rapporto di Qualità Ecologica
(RQE), ossia del rapporto tra valore del parametro biologico osservato e valore dello stesso parametro,
corrispondente alle condizioni di riferimento con alterazioni antropiche assenti o poco rilevanti.
I metodi di valutazione dello stato degli EQB sono sottoposti a un processo di intercalibrazione al fine di
garantire la comparabilità tra i risultati del monitoraggio biologico dei vari Stati membri e le loro rispettive
classificazioni. La Decisione della Commissione Europea 2018/229 ha stabilito i metodi e i valori che
definiscono le delimitazioni tra le classi che gli Stati membri devono utilizzare per le classificazioni nazionali
dei sistemi di monitoraggio risultanti dalla terza fase dell’esercizio di intercalibrazione.
Pertanto, attualmente si dispone di metodi e di valori di delimitazione delle classi di stato che possono essere
differenti rispetto a quelli utilizzati per la classificazione del precedente sessennio (2009-2014) riportata nel
PTUA 2016. Nel presente Rapporto la classificazione dello stato degli EQB e dello stato ecologico del
sessennio 2009-2014 è stata aggiornata utilizzando i metodi e i valori della Decisione 2018/229 per consentire
un corretto confronto dei risultati in relazione alle evoluzioni temporali. Viene contestualmente riportata la
classificazione ufficiale del PTUA 2016.

4.1    Fitoplancton
La classificazione dei laghi a partire dal fitoplancton si ottiene come media dell’indice medio (RQE) di
biomassa (concentrazione di clorofilla e biovolume) e dell’indice medio (RQE) di composizione (PTIot), che
insieme compongono l’indice IPAM (Metodo italiano di valutazione del fitoplancton).
Per la classificazione dello stato ecologico del Lago di Lugano si è scelto di utilizzare il fitoplancton, in quanto
risponde meglio al fattore di pressione legato all’eutrofizzazione.
In termini di biovolume algale, la comunità fitoplanctonica nel bacino di Ponte Tresa è dominata dalle
diatomee e dai cianobatteri che si alternano come classe dominante a seconda del periodo dell’anno.
Le diatomee solitamente proliferano in primavera dove raggiungono biovolumi significativi, ma possono
essere soggette a forti incrementi anche in altre stagioni. In particolare, sono state protagoniste di un intenso
sviluppo nel periodo tardo autunnale del 2014 con Diatoma tenuis e a febbraio 2019 con diverse specie
dell’ordine Centrales tra cui, in particolare, Aulacoseira islandica var. helvetica.
I cianobatteri proliferano soprattutto durante la stagione estiva, in particolare con generi appartenenti
all’ordine Oscillatoriales. Il triennio 2015-2017 è stato fortemente caratterizzato dalla presenza di
cianobatteri durante il periodo estivo, con episodi di fioriture algali che hanno determinato il raggiungimento
di biovolumi molto elevati nel 2016 a giugno e luglio con Pseudanabaena limnetica e nel 2017 a giugno con
un’intensa proliferazione di Pseudanabaena catenata. Si tratta di specie in grado di produrre microcistine,
un gruppo di cianotossine ad azione epatotossica. Nel 2017 si è riscontrata inoltre una forte presenza di
Planktothrix rubescens a febbraio 2017, specie tipica del lago, molto abbondante in passato (Polli & Simona
1992).
Le ricerche condotte dalla SUPSI per conto della CIPAIS indicano che durante l’estate Planktothrix rubescens
si colloca nel metalimnio, dove trova condizioni più vantaggiose grazie all’efficienza del proprio apparato
fotosintetico e che a fine 2019 e inizio 2020 questa specie ha dato luogo a episodi di fioritura algale in
superficie (Capelli, 2020). Nel 2018 i cianobatteri hanno subito un forte decremento durante la stagione
estiva, in cui è divenuto più significativo il contributo delle cloroficee, in particolare con Oocystis lacustris.
In generale buona parte delle specie che contribuiscono maggiormente al biovolume della comunità
fitoplanctonica sono considerate indicatrici di una condizione di eutrofizzazione delle acque.

                                                                                                                 12
Stato delle acque superficiali in Lombardia - Lago di Lugano - Aggiornamento 2014-2019

Il bacino di Ponte Tresa è caratterizzato da una produzione primaria piuttosto elevata, che può raggiungere
valori significativi durante gli episodi di fioritura algale, come evidenziato sia dall’andamento della clorofilla
a (Figura 8) che da quello del biovolume della comunità fitoplanctonica (Figura 9).
I grafici mostrano l’incremento della produzione legata al fitoplancton verificatosi nel 2016-2017 con un
deciso aumento visibile soprattutto in termini di biovolume, seguito da una flessione negli ultimi due anni,
con valori che eccedono comunque il limite stabilito per poter ottenere un giudizio buono.

         Clorofilla a
            µg/L
     35,0

     30,0

     25,0

     20,0

     15,0

     10,0

      5,0

      0,0

Figura 8. Valori mensili (barre) e medie annue (punti) della clorofilla a dal 2009 al 2019 nella stazione di Lavena Ponte
Tresa; la linea rappresenta il valore limite corrispondente allo stato buono per il calcolo dell’indice IPAM.

         Biovolume
           mm3/L
     12,00

     10,00

      8,00

      6,00

      4,00

      2,00

      0,00

Figura 9. Valori mensili e medie annue di biovolume fitoplanctonico nello strato integrato nella stazione di Lavena Ponte
Tresa; la linea rappresenta il valore limite corrispondente allo stato buono per il calcolo dell’indice IPAM.

                                                                                                                      13
Stato delle acque superficiali in Lombardia - Lago di Lugano - Aggiornamento 2014-2019

Sia le metriche quantitative legate a clorofilla e biovolume, che la metrica qualitativa (PTIot) influiscono
negativamente sulla classificazione dello stato ecologico impedendo il raggiungimento dello stato buono.
Nell’ultimo triennio di monitoraggio, in linea con i due precedenti, il bacino di Ponte Tresa mantiene un
giudizio sufficiente, nonostante i valori di IPAM più bassi del 2016 e del 2017 abbassino le rispettive medie
triennali (Tabella 3).

Tabella 3. Valori di IPAM e corrispondente stato nei quattro trienni di monitoraggio per il Lago di Lugano - bacino di
Ponte Tresa.

                                Corpo idrico     Triennio      IPAM        Stato
                                                 2009-2011     0,39        scarso
                                  Bacino di      2012-2014     0,52      sufficiente
                                 Ponte Tresa     2014-2016     0,43      sufficiente
                                                 2017-2019     0,42      sufficiente

4.2    Macrofite e fitobentos
Lo stato delle macrofite degli ambienti lacustri è stabilito mediante l’indice MacroIMMI (Macrophytes Italian
MultiMetric Index), che è composto da tre metriche: la massima profondità di colonizzazione (Zcmax), il
punteggio trofico (Sk), l’indice di dissimilarità rispetto a siti di riferimento (1-B&C, con B&C= indice di Bray &
Curtis).
Lo stato del fitobentos è stabilito mediante l’Indice per valutazione della qualità delle acque lacustri italiane
a partire dalle diatomee epifitiche ed epilitiche (EPI-L) basato sui pesi indicatori delle diverse specie.
I valori dell’indice MacroIMMI (RQE) e dell’indice EPI-L (RQE) possono essere mediati per ottenere l’Indice
Composito Diatomee-Macrofite (ICDM).
La comunità delle macrofite è stata monitorata nel 2010 e nel 2011 nell’ambito del progetto “Ecomorfologia
rive delle acque comuni”, finanziato dalla CIPAIS.
Dallo studio è emerso che l’80% circa del perimetro lacustre era dotato di una copertura vegetale, che nella
maggior parte dei casi era poco abbondante. Le specie più diffuse sono risultate Vallisneria spiralis, Najas
marina, Myriophyllum spicatum e Ceratophyllum demersum e la massima profondità di colonizzazione
raggiunta era di quasi undici metri.
Nello studio CIPAIS l’applicazione dell’indice MTIspecies ha classificato il lago in stato sufficiente, ma il valore
dell’indice era molto vicino al limite tra lo stato sufficiente e lo stato scarso.
Per una trattazione più approfondita si rimanda al seguente indirizzo web, in cui è possibile scaricare il
rapporto completo redatto per conto della CIPAIS:
http://www.cipais.org/upload_files/Ecorive_LUGANO_Monitoraggio_compobio_2012.pdf
Nel 2010 è stato condotto il monitoraggio della sola parte italiana del lago (bacino di Ponte Tresa e bacino
Sud) e l’applicazione dell’indice MacroIMMI classifica indicativamente in stato sufficiente i corpi idrici del
Lago di Lugano che ricadono in territorio italiano, con un valore di 0,47. La componente macrofitica non è
stata utilizzata ai fini della classificazione ufficiale.

                                                                                                                   14
Stato delle acque superficiali in Lombardia - Lago di Lugano - Aggiornamento 2014-2019

4.3    Macroinvertebrati
Lo stato dei macroinvertebrati bentonici degli ambienti lacustri è stabilito mediante l’indice BQIES (Indice di
qualità bentonica basato sul numero atteso di specie), basato su pesi indicatori delle diverse specie.
La comunità dei macroinvertebrati è stata studiata in modo sistematico nel 2010-2011, nell’ambito del
progetto “Ecomorfologia rive delle acque comuni”, finanziato dalla CIPAIS.
Le attività di campionamento si sono focalizzate sulla zona sublitorale (corrispondente al metalimnio) e sulla
zona profonda (ipolimnio) del lago. I chironomidi e gli oligocheti sono stati i due gruppi più abbondanti: i
primi con il genere Chironomus, i secondi con le specie Limnodrilus hoffmeisteri, Potamothrix hammoniensis
e Rhyacodrilus coccineus. Nei campioni sublitorali era presente un maggior numero di taxa, mentre quelli
profondi erano dominati da poche specie di oligocheti.
Per una trattazione più approfondita si rimanda al seguente indirizzo web in cui è possibile trovare il rapporto
completo redatto per conto della CIPAIS:
http://www.cipais.org/upload_files/Ecorive_LUGANO_Monitoraggio_compobio_2012.pdf
I dati non sono stati utilizzati ai fini della classificazione.

4.4    Fauna ittica
Lo stato della fauna ittica degli ambienti lacustri è stabilito mediante l’indice LFI (Lake Fish Index), che si basa
sull’abbondanza relativa e la struttura di popolazione delle specie chiave, sul successo riproduttivo delle
specie chiave e delle specie tipo-specifiche, sulla diminuzione percentuale del numero di specie chiave e tipo-
specifiche, sulla presenza di specie ittiche alloctone ad elevato impatto.
Il monitoraggio della fauna ittica del Lago di Lugano non è stato effettuato in quanto il fitoplancton è ritenuto
l’elemento di qualità biologica (EQB) che risponde meglio al fattore di pressione legato all’eutrofizzazione cui
è soggetto il lago.

                                                                                                                 15
Stato delle acque superficiali in Lombardia - Lago di Lugano - Aggiornamento 2014-2019

5    ELEMENTI CHIMICI A SOSTEGNO DEL BACINO DI PONTE TRESA
Lo stato gli elementi chimici a sostegno è classificato in base alla presenza di inquinanti specifici non
appartenenti all’elenco di priorità elencati nella Tab. 1/B del D.Lgs. 172/2015.
Nella Tabella 4 è indicato il numero di analisi effettuate per ciascuna sostanza analizzata nel Lago di Lugano
– bacino di Ponte Tresa in ogni anno del sessennio di monitoraggio.

Tabella 4. Numero di analisi effettuate per ciascuna sostanza analizzata in ogni anno del sessennio di monitoraggio nella
stazione di Lavena Ponte Tresa.
                        GRUPPO      SOSTANZA        2014       2015   2016   2017   2018   2019
                        METALLI     Arsenico          -          -     27     29     28     28
                                    Cromo totale     30         27     27     29     28     28
                        PESTICIDI   AMPA              -          -      -      -      6      -
                                    Glifosate         -          -      -      -      6      -

A partire dal 2014 nel bacino di Ponte Tresa si è ricercata la presenza del cromo totale, cui si sono aggiunti
nel 2016 l’arsenico e nel 2018 anche AMPA e glifosate.

L’arsenico è stato costantemente rilevato, ma con medie annue al di sotto della rispettiva concentrazione
limite (SQA-MA) stabilita dalla normativa; la sua presenza è piuttosto diffusa nell’area per le caratteristiche
geologiche intrinseche del bacino stesso e non legata a fenomeni di contaminazione.
Nel 2018 è stato rilevato anche l’AMPA, metabolita del pesticida glifosate, la cui media annua ha superato il
limite di quantificazione, pur rispettando lo standard di qualità ambientale fissato dalla normativa.

In Tabella 5 è riportata la classificazione per i trienni di monitoraggio operativo sinora conclusi.

Tabella 5. Stato degli elementi chimici a sostegno nei quattro trienni di monitoraggio.

                                            Stato elementi
       Corpo idrico          Triennio                        Media annua >SQA-MA Media annua >LOQ
                                          chimici a sostegno
                            2009-2011       non classificato                   -                         -
                            2012-2014           elevato                        -                         -
    Bacino di Ponte Tresa
                            2014-2016            buono                         -                      arsenico
                            2017-2019            buono                         -                  AMPA, arsenico

SQA-MA: standard di qualità ambientale – valore medio annuo
LOQ: limite di quantificazione del metodo analitico

                                                                                                                      16
Stato delle acque superficiali in Lombardia - Lago di Lugano - Aggiornamento 2014-2019

6     CARATTERISTICHE FISICHE E CHIMICHE DEL BACINO SUD

6.1    Temperatura delle acque
La temperatura che un lago assume in un determinato istante dipende dal suo bilancio termico, cioè dalla
differenza fra gli apporti e le perdite di calore. La temperatura influenza gli ecosistemi lacustri sia in maniera
diretta, agendo sul metabolismo degli organismi, che in maniera indiretta, determinando la densità delle
acque e quindi anche la struttura della colonna d’acqua.
Il grafico di Figura 10 mostra l’andamento della temperatura nello strato superficiale (0-6 metri) e profondo
(15 metri – fondo) nella stazione di Porto Ceresio, avente una profondità massima di circa 65 metri.
I dati del 2019 sono relativi alla stazione di Figino, monitorata dalla SUPSI nell’ambito del programma di
ricerche finanziato dalla CIPAIS. La sua profondità massima è di circa 95 metri.
Il bacino Sud viene considerato olomittico ed è classificato come monomittico con una piena circolazione
delle acque che si verifica normalmente ogni anno nei mesi di febbraio e marzo rendendo omogenea la
temperatura lungo tutto il profilo verticale, con valori compresi tra i 5 e i 6 °C. La temperatura minima della
serie storica alla circolazione si è registrata nel 2012 a causa di un mese di febbraio particolarmente freddo,
con una media sulla colonna d’acqua di 5,1 °C. Inverni particolarmente miti hanno determinato durante il
periodo 2014-2016 e nel 2018 temperature più elevate, con un massimo di 6,4 °C nel 2016.
Il triennio 2014-2016 è stato atipico a causa delle temperature insolitamente elevate, limitando il
rimescolamento delle acque nella stazione di Porto Ceresio nel 2014 e nel 2016 ai primi 45 metri circa.
Nonostante una condizione di sostanziale omeotermia sulla colonna, infatti, le curve dell’ossigeno e i valori
di fosforo totale sul fondo hanno evidenziato la mancata ridistribuzione ed omogeneizzazione dei parametri
chimico-fisici caratteristica di questo periodo.
Nell’ultimo triennio la piena circolazione è tornata ad interessare l’intera colonna d’acqua.
La stratificazione termica inizia nel mese di aprile e si protrae fino alla fine dell’anno.
In superficie, durante il periodo estivo la temperatura supera i 24 °C a fine luglio-inizio agosto, con un
massimo di 27°C osservato nel 2018.
La temperatura ipolimnica è molto più costante per effetto della stratificazione termica e nell’ultimo
decennio si attesta mediamente sui 6,5 °C nello strato 15 metri – fondo, con i valori più elevati registrati nel
2016, quando hanno raggiunto costantemente i 7 °C.
Nello strato più profondo, al di sotto dei 50 metri, in fase di stratificazione essa è compresa tra i 5,5 °C del
2012 e i 6,4 del biennio 2015-2016; nell’ultimo triennio è pari a 6,1 °C.
Studi condotti sul Lago Maggiore (Fenocchi et al., 2018) hanno evidenziato come il riscaldamento globale
possa ripercuotersi sulle dinamiche dei grandi laghi sudalpini, rendendo più difficile il completo
rimescolamento delle loro acque, con importanti conseguenze sull’ecosistema. Tali aspetti andranno
debitamente approfonditi per comprendere meglio il ruolo che il cambiamento climatico potrebbe giocare
nell’ostacolare il miglioramento dello stato ecologico del lago.

                                                                                                               17
Stato delle acque superficiali in Lombardia - Lago di Lugano - Aggiornamento 2014-2019

            Temperatura
           30,0 °C                                                             Epilimnio      Ipolimnio
           28,0
           26,0
           24,0
           22,0
           20,0
           18,0
           16,0
           14,0
           12,0
           10,0
            8,0
            6,0
            4,0
            2,0
            0,0

Figura 10. Andamento della temperatura delle acque in superficie e sul fondo dal 2009 al 2018 nella stazione di Porto
Ceresio; i valori del 2019 sono relativi alla stazione di Figino (dati CIPAIS).

                                                                                                                  18
Stato delle acque superficiali in Lombardia - Lago di Lugano - Aggiornamento 2014-2019

6.2    Ossigeno disciolto
La solubilità dell’ossigeno in acqua è in relazione alla temperatura, alla pressione barometrica e all’umidità
relativa dell’aria. Il profilo verticale della concentrazione dell’ossigeno disciolto è condizionato dall’attività
biologica degli organismi presenti in acqua, dalla turbolenza e dalle vicende termiche del lago.
In Figura 11 è mostrato l’andamento del parametro nello strato superficiale (0-6 metri), denominato
epilimnio, e in quello profondo (15 metri-fondo), chiamato ipolimnio nella legenda.
In superficie si osserva una condizione di sovrasaturazione dell’ossigeno, in alcuni casi con valori superiori al
160%, come conseguenza dell’intensa attività fotosintetica del fitoplancton in occasione del suo sviluppo
primaverile ed estivo. Negli ultimi dieci anni il valore più elevato è stato raggiunto a luglio 2017 con una
saturazione del 175%. Tali valori, confermati da quelli di pH, clorofilla a e biovolume indicano come la
produzione primaria nel bacino Sud sia ancora elevata.
Durante il periodo di stratificazione termica l’isolamento delle acque ipolimniche dagli apporti di ossigeno
provenienti dalla superficie determina una progressiva riduzione della sua concentrazione, che raggiunge i
valori più bassi alla fine dell’anno (novembre).
Le mancate piene circolazioni del 2014 e del 2016 hanno avuto gravi conseguenze sul tenore ipolimnico
dell’ossigeno che, nello stato più profondo al di sotto dei 50 metri, ha raggiunto una condizione critica già a
febbraio. A febbraio 2014 in particolare si sono rilevate concentrazioni di poco superiori ai 3 mg/L, che sono
ulteriormente diminuite sino alla completa anossia a settembre.
Nell’ultimo triennio si è sempre verificata una riossigenazione delle acque di fondo che hanno raggiunto i 6,5
mg/L miscelandosi con il resto della colonna d’acqua, ma la concentrazione ipolimnica sembrerebbe soggetta
a un trend in diminuzione, come indicato dalla linea di tendenza di Figura 11.
L’incremento delle temperature invernali conseguenti al riscaldamento globale potrebbe quindi determinare
una minore ossigenazione delle acque profonde derivante dal mancato rimescolamento, la cui frequenza in
futuro rischia di aumentare.

          Ossigeno
             %                                                                     Epilimnio        Ipolimnio
          200
          180
          160
          140
          120
          100
           80
           60
           40
           20
             0

Figura 11. Andamento della saturazione dell’ossigeno disciolto in superficie e sul fondo dal 2009 al 2018 nella stazione
di Porto Ceresio; i valori del 2019 sono relativi alla stazione di Figino (dati CIPAIS).

                                                                                                                     19
Stato delle acque superficiali in Lombardia - Lago di Lugano - Aggiornamento 2014-2019

La concentrazione di ossigeno disciolto ipolimnico misurato alla fine del periodo di stratificazione viene
utilizzata per il calcolo del descrittore LTLeco ai fini della classificazione dello stato ecologico; una
concentrazione pari al 40% di saturazione rappresenta il valore limite del livello corrispondente allo stato
buono per il calcolo dell’LTLeco.
Nel bacino Sud del Lago di Lugano il parametro nell’ultimo sessennio è costantemente al di sotto del 40%
(Figura 12). Nel biennio 2018-2019 si osserva un incremento rispetto al periodo 2014-2017, ma i valori
raggiungono comunque solo il 30%.

           Ossigeno ipolimnio
                   %
           45

           40

           35

           30

           25

           20

           15

           10

             5

             0
                  2009      2010     2011     2012     2013     2014     2015     2016     2017     2018     2019

Figura 12. Valori di saturazione dell’ossigeno disciolto nell’ipolimnio alla fine del periodo di stratificazione dal 2009 al
2018 nella stazione di Porto Ceresio; i valori del 2019 sono relativi alla stazione di Figino (dati CIPAIS); la linea rappresenta
il valore limite del livello corrispondente allo stato buono per il calcolo dell’LTLeco.

                                                                                                                             20
Stato delle acque superficiali in Lombardia - Lago di Lugano - Aggiornamento 2014-2019

6.3    Trasparenza
La trasparenza di un lago è definita come la profondità alla quale un disco bianco o a quadranti bianchi e neri
di 20-30 cm di diametro (disco di Secchi) diviene invisibile dalla superficie. La trasparenza è un parametro
correlato alla produttività algale del lago e alla presenza di particolato disciolto. I più alti valori di questo
parametro si registrano quando la componente fitoplanctonica non ha ancora raggiunto un completo
sviluppo mentre bassi valori di trasparenza si osservano quando la comunità algale risulta ampiamente
presente.
Il grafico di Figura 13 mostra l’andamento mensile e le medie annue del parametro negli ultimi undici anni.
I valori più elevati di trasparenza vengono solitamente raggiunti durante il periodo invernale, con punte che
nel periodo 2015-2018 hanno superato i 9 metri, mentre durante la stagione estiva si osservano i valori più
bassi che, in corrispondenza degli episodi di fioritura algale, sono scesi sotto i 2,5 metri.
Il minimo della serie storica è stato osservato a inizio agosto 2017 con un solo metro di trasparenza.
Anche l’intenso sviluppo delle diatomee che si verifica in primavera può comportare una sensibile
diminuzione del parametro, come avvenuto nel 2014 e nel 2018.
La trasparenza media annua viene utilizzata per il calcolo del descrittore LTLeco; per il Lago di Lugano il valore
di 5,5 metri rappresenta il limite del livello corrispondente allo stato buono per il calcolo dell’LTLeco.
Il grafico di Figura 13 mostra come la media annua nel bacino Sud in diverse occasioni sia prossima a tale
limite o di poco inferiore, con uno scostamento minore rispetto al bacino di Ponte Tresa, caratterizzato
generalmente da valori inferiori.
Nell’ultimo triennio di monitoraggio, sia il 2017 che il 2019 raggiungono, seppur di poco, lo stato buono.
Il 2019 in particolare è stato caratterizzato da picchi di trasparenza meno pronunciati, ma con valori
mediamente più elevati in corrispondenza delle campagne di prelievo.

         Trasparenza
              m
        0

        2

        4

        6

        8

       10

       12

Figura 13. Valori mensili (barre) e medie annue (punti) della trasparenza dal 2009 al 2018 nella stazione di Porto Ceresio;
i valori del 2019 sono relativi alla stazione di Figino (dati CIPAIS); la linea rappresenta il valore limite del livello
corrispondente allo stato buono per il calcolo dell’LTLeco.

                                                                                                                        21
Stato delle acque superficiali in Lombardia - Lago di Lugano - Aggiornamento 2014-2019

6.4   Macronutrienti: fosforo e azoto
Fosforo e azoto rappresentano i principali nutrienti che determinano lo sviluppo della biomassa vegetale, il
cui eccesso è uno degli effetti dell’eutrofizzazione. Nei laghi lombardi l’elemento che limita la crescita degli
organismi vegetali è quasi sempre il fosforo.
Nello strato superficiale i nutrienti raggiungono la massima concentrazione durante la fase di piena
circolazione delle acque, quando si verifica la loro ridistribuzione sull’intera colonna d’acqua: la classe delle
diatomee è generalmente la prima ad approfittarne, comparendo a marzo-aprile e beneficiando anche
dell’abbondanza di silice disciolta che utilizza per la costruzione dei propri frustoli. Successivamente, In
seguito alla proliferazione delle diatomee, si verifica un calo della concentrazione dei nutrienti che finiscono
con limitarne lo sviluppo.
L’ortofosfato scende al di sotto del limite di quantificazione (LOQ) del metodo analitico utilizzato per la sua
analisi già a partire dalla primavera, o si mantiene comunque a concentrazioni decisamente ridotte anche nei
mesi successivi.
Nelle acque profonde si ha un andamento contrapposto con un progressivo accumulo dei nutrienti causato
dalla decomposizione della sostanza organica proveniente dall’epilimnio e per il rilascio di ortofosfato da
parte dei sedimenti in condizioni di anossia. Sul fondo le concentrazioni più elevate si hanno negli ultimi mesi
dell’anno, prima che si verifichi la piena circolazione delle acque, con valori che superano sistematicamente
gli 80 µg/L P. Le mancate piene circolazioni del 2014 e del 2016, evidenziate da una notevole differenza di
concentrazione superficie-fondo nei campioni di febbraio per il fosforo e per l’ossigeno, hanno comportato
un ulteriore accumulo, con concentrazioni che hanno abbondantemente superato i 100 µg/L P.
Anche nel 2015, nonostante la completa ridistribuzione dei nutrienti osservata a inizio anno, il fosforo nello
strato più profondo si mantiene su valori elevati, cui potrebbe aver contribuito la minore ossigenazione delle
acque rispetto al periodo precedente al 2014. Nell’ultimo triennio si è osservata una diminuzione del fosforo
accumulato in profondità, che si riflette sui valori misurati alla circolazione invernale.
La concentrazione media di fosforo totale – ottenuta come media ponderata rispetto ai volumi o all’altezza
degli strati, nel periodo di piena circolazione alla fine della stagione invernale – viene utilizzata per il calcolo
del descrittore LTLeco; per il Lago di Lugano una concentrazione di 15 µg/L P rappresenta il valore limite del
livello corrispondente allo stato buono per il calcolo dell’LTLeco.
Come si può osservare dal grafico di Figura 14, tale limite viene sistematicamente superato nel bacino Sud,
con valori sensibilmente superiori che influiscono negativamente sulla classificazione dello stato ecologico
del lago. Dopo il 2016 si osserva un trend di diminuzione, con una concentrazione di 37 µg/L P nel 2018 a
Porto Ceresio e di 33 µg/L P nel 2019 a Figino. Il valore del 2011, insolitamente basso rispetto alla serie storica,
è probabilmente dovuto a problemi di carattere analitico piuttosto che a una sua reale diminuzione.
Il livello naturale di fosforo per il bacino meridionale del Lago di Lugano, considerato come riferimento per
la determinazione dell'obiettivo gestionale previsto dal PTUA, è pari a 9 µg/L P, valore rispetto al quale il
bacino Sud è ancora molto lontano. Tuttavia, il livello naturale di fosforo più verosimile si può ritenere
prossimo a 5 µg/L P, calcolato con il metodo di Cardoso et al. (2007) nell’ambito del Progetto di ricerca
europeo REBECCA (Relationships Between Ecological and Chemical Status of Surface Waters), ritenuto più
aggiornato e attendibile dal punto di vista scientifico.
Essendo caratterizzato da un bacino idrografico antropizzato, nell’ambito delle ricerche condotte dalla CIPAIS
sono stati individuati degli obiettivi di riduzione del carico esterno gravante sul lago e una concentrazione
obiettivo di fosforo disciolto inferiore a 30 µg/L P, corrispondente ad una condizione di mesotrofia. Tale
valore è stato individuato all’interno del PTUA 2016 come obiettivo gestionale realisticamente raggiungibile,
rispetto al quale la concentrazione del 2019 a Figino è prossima. Per come è strutturata la classificazione
dello stato ecologico, il raggiungimento dell’obiettivo gestionale in termini di nutrienti non implicherà

                                                                                                                 22
Puoi anche leggere