MODULO 3: "DONNE E RAGAZZE" - KIT DI STRUMENTI PER GLI INSEGNANTI SUGLI AIUTI INTERNAZIONALI ALLO SVILUPPO

Pagina creata da Federico Manzo
 
CONTINUA A LEGGERE
MODULO 3: "DONNE E RAGAZZE" - KIT DI STRUMENTI PER GLI INSEGNANTI SUGLI AIUTI INTERNAZIONALI ALLO SVILUPPO
MODULO 3: “DONNE E RAGAZZE”
KIT DI STRUMENTI PER GLI INSEGNANTI SUGLI AIUTI INTERNAZIONALI
ALLO SVILUPPO
ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO 2015
MODULO 3: "DONNE E RAGAZZE" - KIT DI STRUMENTI PER GLI INSEGNANTI SUGLI AIUTI INTERNAZIONALI ALLO SVILUPPO
1. UNITÀ DIDATTICA: TEMI E ATTIVITÀ
LEZIONE ESEMPLIFICATIVA 1 (max 45 minuti): Donne e ragazze
Breve sintesi delle risorse da condividere con gli studenti:

      Istruzioni / scheda per un’attività di classe che stimoli i ragazzi a prendere
       decisioni difficili
      Scheda tematica ‘Donne e ragazze’
       (https://europa.eu/eyd2015/it/content/campaign-toolkit)
      Video attinente all’argomento
       https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=KTvSfeCRxe8)
      Un adattamento/riepilogo del Rapporto annuale dell’Unione Europea sulla parità
       di genere (http://ec.europa.eu/justice/gender-
       equality/document/index_en.htm), utilizzate l’infografica e le informazioni di
       riferimento disponibili sul sito web dell’ EYD
      Selezione di statistiche di Eurobarometro sulla parità di genere (si prega di
       utilizzare l’infografica e le informazioni aggiuntive disponibili sul sito web
       dell’EYD: https://europa.eu/eyd2015/it/content/campaign-toolkit)
      Ulteriori informazioni fornite dall’Unione Europea e da organismi
       internazionali/nazionali/locali in materia di aiuti internazionali e assistenza allo
       sviluppo (ad esempio UN WOMEN [Donne delle Nazioni Unite],
       http://www.unwomen.org/en)
      Una biografia delle celebrità nazionali coinvolte nel tema

Sessione 1: Introduzione al tema (tempo stimato: max 15 minuti)
La scheda tematica EYD presenta l’argomento alla classe. Si possono utilizzare filmati
sul tema provenienti da fonti popolari e attuali per stimolare l’interesse e/o il dibattito
(per esempio, sito TED Talks, Sheryl Sandberg, COO Facebook, “Why we have too few
women leaders” [Come mai vi sono ancora troppo poche leader donna?”],
http://www.ted.com/talks/sheryl_sandberg_why_we_have_too_few_women_leaders?lan
guage=it

Sessione 2: Dati e cifre (tempo stimato: max 5 minuti)
I dati principali del Resoconto annuale e le statistiche di Eurobarometro sono
riportati in documenti quali le infografiche mensili. Utilizzate tali materiali per
esaminare lo stato di fatto attuale della condizione femminile, invitando la classe a
pensare ad eventi o problemi del momento. Dai suggerimenti offerti possono scaturire
nuove idee e/o brevi discussioni.

Sessione 3: Una persona a cui ispirarsi (tempo stimato: max 10 minuti)
Il VIP nazionale sarà un aspetto del tema. Utilizzando l’opuscolo dei VIP, la biografia, i
video, le foto, le citazioni e qualsiasi altro elemento disponibile, cercate di raccogliere
tutto ciò che la classe già conosce in merito al personaggio e poi leggete tutte le sue
attività correlate al tema. In alternativa, utilizzate le storie dell’EYD2015 incentrate su
persone che vivono nei paesi in via di sviluppo e sulla loro vita quotidiana e attinenti al
tema trattato, mettendole poi a confronto con la vita quotidiana degli studenti.
Sessione 4: Discussioni e decisioni (tempo stimato: max 15 minuti)
A questo punto, vagliate il livello di conoscenza dei vostri studenti su tale argomento.
Che cosa sanno sul lavoro svolto in questo settore dall’Unione Europea e dal loro paese
di appartenenza? Qual è la situazione nel vostro paese? Come si potrebbe migliorarla
ulteriormente e che cosa suggeriscono gli studenti? Questa parte della lezione invita gli
studenti ad esprimere le proprie idee, ad accendere un dibattito, e offre lo spunto per
un’eventuale discussione o seminario (descritti distintamente di seguito) da effettuarsi
in classe in un secondo tempo, ove considerati utili.

Altri spunti di discussione/temi da sviluppare/compiti da svolgere a casa
   -   Che cosa significa per te ‘parità di genere’?
   -   A che punto siamo in fatto di parità di genere nell’Unione Europea/nel vostro
       paese? Che cosa si può cambiare e come?
   -   La situazione in fatto di parità di genere nei paesi in via di sviluppo è diversa
       rispetto a quella dell’Unione Europea/del vostro paese? Se sì, che differenze vi
       sono?
   -   Che cosa fanno l’UE e gli Stati membri per i paesi in via di sviluppo e soprattutto
       per la parità di genere?
   -   Quali sono le sfide da affrontare e quale contributo possiamo dare affinché si
       riesca a vincerle?

Organizzate la vostra sessione di racconti, confrontandoli con le storie pubblicate sul
sito dedicato all’Anno europeo per lo sviluppo 2015, come ad esempio “Mai più in
silenzio: dare voce alle giovani donne su salute e diritti in campo sessuale e
riproduttivo”, reperibile alla pagina: https://europa.eu/eyd2015/it/european-
union/stories/week-11-silent-no-more-empowering-young-women-speak-out.

   2. DIBATTITI E SEMINARI (max 45 minuti, compresi 15
      minuti di attività propedeutica)
Questa è la struttura proposta per un dibattito specifico, con tanto di cronoprogramma
ideale su un determinato tema, da tenersi dopo la lezione introduttiva sopra illustrata e
la raccolta dell’opportuno materiale informativo. La data programmata dovrebbe essere
annunciata almeno due settimane prima, al termine della lezione introduttiva
sull’argomento e suddividendo gli studenti in 2 gruppi (uno favorevole e l’altro
contrario), in modo che abbiano tutto il tempo di eseguire ulteriori ricerche sul tema e di
preparare una serie di argomentazioni da utilizzare nel corso del dibattito.

Ad ogni modo, a seconda della lunghezza della lezione e/o dell’età, del livello di
preparazione e dell’interesse degli studenti, potrete modificare l’ordine proposto e la
discussione per focalizzare l’attenzione su un altro evento di attualità scelto dai notiziari
o da altre fonti.
Obiettivi di apprendimento e risultati attesi

      Accrescere la consapevolezza dello studente sul tema in oggetto – principali
       questioni legate al tema, situazione attuale nell’Unione Europea/nei paesi in via
       di sviluppo, azioni dell’UE volte ad un miglioramento delle condizioni, risultati
       attesi, potenziali interventi.
      Stimolare il pensiero critico tra gli studenti – aiutare gli studenti a formarsi
       un’opinione sul tema, presentando tutte le informazioni rilevanti e mettendoli in
       grado di trarre conclusioni; stimolarli e offrire contro-argomentazioni, in modo
       tale che si sentano coinvolti nel sostenere l’argomento in discussione: ruoli e
       parità di genere nel loro paese, il modo in cui tali fattori influiscono su di loro e
       sulle loro relazioni, confronto con la situazione dei paesi in via di sviluppo.
      Chiedere agli studenti di presentare e argomentare i diversi aspetti e le
       sfide correlate al tema, nonché le azioni che possano segnare una
       differenza:
           o migliorando la situazione economica, sociale e politica attuale destinata ad
               incidere direttamente sulla problematica in esame;
           o contribuendo ad estendere le tutele legali e partecipando agli sviluppi
               della politica futura;
           o migliorando il rispetto dei diritti e dei valori umani nel loro ambiente, ma
               anche sensibilizzandoli maggiormente sull’importanza di sostenere il
               tema sia nell’Unione Europea che nei paesi in via di sviluppo.
      Presentare i risultati delle discussioni incentrate sul tema.

Argomenti proposti:

   1. Il femminismo è obsoleto?
   2. È giusto che gli uomini compiano ancora azioni come aprire la porta a una donna,
      stare in piedi finché la donna non si è seduta e camminare sulla parte esterna del
      marciapiede?
   3. È giusto che donne e ragazze (di ogni età) siano spinte a partecipare a sfilate di
      bellezza?
   4. È giusto che le donne mantengano il cognome da nubile, una volta sposate?
   5. Dichiarare fuori legge la pratica delle circoncisione femminile (FGM) contraddice
      l’importanza che si attribuisce attualmente al multiculturalismo?
   6. L’introduzione di quote rosa in istituzioni come il parlamento contribuisce alla
      parità di genere?
   7. Dobbiamo oggi registrare un miglioramento o un aggravamento di questa
      problematica globale?

Ciò che occorre:
   • Un moderatore e una persona addetta a controllare i tempi degli interventi
      (insegnante)
   • Metà della classe con un relatore designato per le argomentazioni a favore
   • Metà della classe con un relatore designato per le argomentazioni contrarie
L’attività propedeutica (max 10-15 minuti):

Prima di iniziare il vero e proprio dibattito, concedete ai gruppi 10-15 minuti di tempo
affinché preparino e raccolgano tutte le argomentazioni elaborate ed eleggano il loro
oratore.
    • L’insegnante dovrà accertarsi che venga rispettata la composizione dei 2 gruppi
       definita durante la lezione introduttiva. Ciascun gruppo assisterà l’oratore
       prescelto nel preparare e strutturare i punti chiave e le argomentazioni finali.
    • Gli studenti devono aiutare a sviluppare argomentazioni convincenti per il
       proprio gruppo, che siano d’accordo o meno con l’orientamento sostenuto.

Il cronoprogramma del dibattito (max 30 minuti):

   •   Il moderatore (insegnante) apre il dibattito e presenta i primi due oratori (1
       minuto).
   •   Ogni oratore avrà 4 minuti a disposizione per presentare le proprie
       argomentazioni. Cominceranno gli oratori a favore, seguiti dagli oratori
       dell’opposizione (8 minuti).
   •   Il moderatore (insegnante) concede la parola alla classe (1 minuto).
   •   Tutti possono rivolgere domande, esporre argomentazioni a favore o contro,
       mentre il moderatore (insegnante) gestisce il tempo. Gli oratori e i membri delle
       squadre saranno invitati a presentare informazioni basate su risultati di ricerca
       anziché esprimere semplici opinioni personali (10 minuti).

Alla fine del dibattito, il moderatore (insegnante) chiederà di votare per alzata di mano a
favore o contro la mozione, dopodiché comunicherà i risultati della votazione ed
esprimerà alcune considerazioni generali finali (10 minuti).
Puoi anche leggere