Metodologia dell'Indice parità tra i sessi

Pagina creata da Beatrice Giannini
 
CONTINUA A LEGGERE
Metodologia dell'Indice parità tra i sessi
METODOLOGIA DELL'INDICE PARITÀ TRA I SESSI

Metodologia dell'Indice
   parità tra i sessi

                                                        1
Metodologia dell'Indice parità tra i sessi
Indice
03 Un messaggio da Bloomberg LP
04 Panoramica dell’Indice
05 Metodologia dell’Indice
06 Metodologia di valutazione
08 Info su GEI
METODOLOGIA
                                                                 METODOLOGIA DELL'INDICE
                                                                             DELL'INDICE PARITÀ
                                                                                         PARITÀ TRA
                                                                                                TRA I
                                                                                                    I SESSI
                                                                                                      SESSI

Un messaggio da
Bloomberg LP
Nell'ambiente odierno, mostrare l'impegno delle aziende nella
risoluzione della disuguaglianza di genere è più critico che mai.
Le parti interessate, tra cui dipendenti, investitori, e regolatori,
osservano il modo in cui le società trattano i propri dipendenti
e si interessano dell’impatto dei propri prodotti e servizi nella
soddisfazione delle esigenze della società in cui operano.

Facendo luce sulla necessità di maggiore trasparenza, le società
che hanno condiviso i dati tramite il quadro dell’Indice parità
tra i sessi di Bloomberg hanno stabilito un nuovo standard per
la segnalazione dei dati. Con la divulgazione dei dati relativi al
genere, esse hanno riaffermato il loro impegno sulla questione
sia internamente che nelle comunità in cui operano. Le società
che riportano i loro dati attraverso il quadro per l’informativa sul
genere di Bloomberg hanno sede in oltre 45 Paesi e Regioni.

Attraendo sia talento che capitali, beneficiano delle nuove
norme stabilite in materia di trasparenza e tutti noi gioviamo di
una maggior disponibilità di dati. Noi di Bloomberg crediamo
fermamente nel concetto di "data for good" e siamo lieti di
vedere che le società utilizzano il nostro quadro per assumersi le
proprie responsabilità.

Complimenti alle società di tutto il mondo per aver deciso
di adottare questi nuovi standard in materia di misurazione e
trasparenza.

                                                                                                         3
METODOLOGIA DELL'INDICE PARITÀ TRA I SESSI

Panoramica dell'Indice
L'Indice parità tra i sessi (GEI) di Bloomberg è ponderato per la capitalizzazione di mercato
modificata e mira a seguire la performance delle società pubbliche impegnate nell’offerta
di maggior trasparenza nella segnalazione dei dati sul genere.

Dati ESG di Bloomberg

La copertura ambientale, sociale e sulla governance             metriche critiche per la promozione dell'uguaglianza sul
(ESG) di Bloomberg comprende informazioni ottenute              posto di lavoro nell'ambiente globale attuale.
da più di 11.700 società a livello globale. Le informazioni
raccolte sono organizzate in oltre 1.300 campi strutturati      Oltre a stabilire le metriche in questione, il quadro
in dati effettivi, standardizzati e derivati. Per garantire     GEI fornisce definizioni specifiche per ogni punto dati
accuratezza e coerenza, Bloomberg elabora i dati che            in modo da garantire che essi siano misurati in modo
provengono solo da fonti dirette come, ad esempio, le           consistente in tutti i mercati e settori.
relazioni sulla responsabilità aziendale, quelle annuali,
ESG, proxy, sulla corporate governance e i dati inviati         Il quadro di riferimento include 70 metriche suddivise in
dalle aziende stesse. Rientrano in quest’ultima categoria       cinque pilastri:
i dati forniti per partecipare al quadro sull'informativa di
                                                                • Leadership e pipeline del talento interno
genere di Bloomberg. Il team globale di analisti ESG di
Bloomberg utilizza sistemi sofisticati di controllo della       • Parità di retribuzione e parità della retribuzione tra i
qualità su più livelli per garantire che tutti i dati siano     generi
conformi ai più alti standard.                                  • Cultura inclusiva
                                                                • Politiche contro le molestie sessuali
Quadro per l'informativa sul genere di                          • Marchio esterno
Bloomberg
                                                                Le società hanno la possibilità di rivedere i nuovi
Il quadro per l'informativa sul genere ("quadro GEI") di        standard entro quattro mesi. È necessario che esse
Bloomberg è un metodo di segnalazione standardizzato            riportino i propri dati, in linea con il quadro GEI,
utilizzato a livello globale per l'acquisizione di dati         direttamente a Bloomberg per completare la loro
completi sul genere nel luogo di lavoro. Il quadro GEI          relazione annuale relativa all'esercizio precedente.
definisce una serie di metriche utilizzate per determinare
il progresso di una società verso l'uguaglianza di
genere in tutti i livelli dell'organizzazione, l'impegno
nel raggiungere gli obiettivi per il raggiungimento
della parità tra i generi, le politiche esistenti per ridurre
l'impatto di problemi e responsabilità familiari sul luogo
di lavoro e il progresso verso il miglioramento della
qualità della vita delle donne che non fanno parte della
forza lavoro. Bloomberg effettua, su base annuale, una
divulgazione sistematica con un gruppo bilanciato
di parti interessate che assistono nella selezione di

                                                                                                                             4
METODOLOGIA DELL'INDICE PARITÀ TRA I SESSI

Panoramica dell'Indice
Criteri dell'universo GEI                                       Sistema di classificazione delle industrie di
                                                                Bloomberg (BICS)
Iniziando dall'intero universo di 11.500+ società
pubbliche che fanno parte del set di dati ESG di                Il processo di valutazione delle società per l’inclusione
Bloomberg, Bloomberg analizza i titoli, per stabilire quali     nel GEI utilizza gli standard di Bloomberg sul sistema
includere nell'indice, utilizzando i seguenti criteri:          di classificazione delle industrie (BICS), un sistema di
                                                                suddivisione dei settori sviluppato e mantenuto da
• La capitalizzazione di mercato corrente è maggiore o          Bloomberg stessa. BICS stabilisce livelli gerarchici
uguale a 1 miliardo (1.000.000.000) di USD.                     completi in cui vengono classificate tutte le attività di un
• Il valore giornaliero medio negoziato di 3 mesi è            settore, incorporando quelle di tutte le 60.000 società
  maggiore di 50.000 USD.                                       quotate. I membri che fanno parte dello stesso gruppo
                                                                hanno cicli economici e fattori di crescita simili tra loro.
• Il volume medio di negoziazione di 3 mesi dev'essere         Bloomberg classifica le società in base a varie misure
  maggiore di 5.000 USD.                                        qualitative e quantitative.
• Nel caso in cui una società abbia più di un ticker che
  soddisfi questi criteri di ricerca, il ticker pubblico        La misura quantitativa principale per determinare
  selezionato per l'indice si determinerà in base alla:         quale sia l'attività commerciale primaria di un’azienda è
                                                                rappresentata dai ricavi. Le considerazioni quantitative
  — Liquidità, in base al volume medio e al valore medio        secondarie includono il reddito operativo e gli attivi. Le
giornaliero negoziato                                           misure qualitative come la percezione del mercato, sono
  — Capitalizzazione di mercato                                 prese in considerazione qualora esista un forte consenso
                                                                nel mercato o quando le misure quantitative sono
                                                                insufficienti per determinare la classificazione primaria
                                                                della società. Le classificazioni della società sono
                                                                riesaminate annualmente e su base ad hoc, durante e
                                                                dopo operazioni societarie significative (acquisizioni,
                                                                cessioni, ecc).

Metodologia dell'Indice
Inclusione nell'Indice                                          Ponderazione dell'Indice

Le azioni quotate sono incluse nell'indice se soddisfano        L'indice utilizza un modello ponderato secondo la
i criteri dell'universo e se hanno un punteggio GEI al di       capitalizzazione di mercato modificata, determinato
sopra di una soglia stabilita a livello globale. La soglia di   dalla moltiplicazione della capitalizzazione di mercato
punteggio proprietario per l’inclusione nell'indice viene       corrente di ciascuna società per il suo punteggio GEI.
rivista e aggiornata annualmente. I punteggi GEI sono
calcolati utilizzando i dati dell'esercizio precedente per i
campi relativi al genere di cui esistono dati nel profilo di    Riequilibrio dell'Indice
analisi di Analisi Finanziaria (FA) del Bloomberg Terminal.
                                                                Il riequilibrio dell'indice, secondo i parametri
La funzione FA mostra informazioni finanziarie complete,
                                                                d'inclusione e i punteggi GEI aggiornati, avviene
dati ESG inclusi, di ogni società e fornisce un modello
                                                                all'apertura del mercato di New York il lunedì
standardizzato che può essere utilizzato per confrontare
                                                                successivo al terzo venerdì di gennaio di ogni anno.
tra loro, in modo equo, le società che pubblicano i loro
                                                                La ponderazione dell'indice viene successivamente
dati in formati diversi.
                                                                riequilibrata il lunedì successivo al terzo venerdì di
                                                                ciascuno dei tre trimestri rimanenti dell'anno civile, per
                                                                tener conto delle variazioni della capitalizzazione di
                                                                mercato. La composizione dell'indice rimane costante
                                                                durante l'anno civile sebbene alcuni membri possono
                                                                essere rimossi se non sono più quotati in borsa o se
                                                                vengono acquisiti.
                                                                                                                               5
METODOLOGIA DELL'INDICE PARITÀ TRA I SESSI

Metodologia di
valutazione
Punteggio                                                                              Componenti eccellenza dei dati
del GEI

                                                                                                        10
     Divulgazione                                                                               10                                Leadership e pipeline del talento interno
      Eccellenza dei dati                                  70                                                       25            Parità di retribuzione e parità della retribuzione tra i generi
                                                                                                                                  Cultura inclusiva
                                                                                                                                 Politiche contro le molestie sessuali
                                                                                                                                 Marchio esterno
                                                                                           30
                                     30
                                                                                                             25

Bloomberg assegna alle società un punteggio per                                         II. Eccellenza dei dati
l’inclusione al GEI basato sui dati pubblicati in relazione
alle metriche del quadro di riferimento GEI. Il punteggio                               Il punteggio sull'eccellenza dei dati rappresenta il 70%
GEI misura sia il livello di divulgazione dei dati relativi al                          del punteggio totale di GEI ed è suddiviso in ulteriori
genere che la performance in quei campi assegnando                                      punteggi per ciascuna delle cinque colonne. Per
un punteggio che stabilisce il livello di eccellenza dei                                determinare il livello di eccellenza dei dati, i punteggi
dati. Esso viene suddiviso in ulteriori punteggi su ogni                                di ciascuna colonna sono ponderati nelle seguenti
colonna del quadro GEI e include la performance                                         proporzioni: Leadership femminile e pipeline di talento
societaria rispetto al gruppo di società simili del settore.                            interno (25%), Parità di retribuzione e parità della
                                                                                        retribuzione tra i generi (25%), Cultura inclusiva (30%),
Il punteggio GEI viene misurato su una scala che va dallo                               Politiche contro le molestie sessuali (10%), Marchio
zero al 100%, dove il 100% rappresenta un punteggio                                     esterno (10%).
perfetto.
                                                                                        Il punteggio massimo di ogni colonna è del 100% ed è
Il quadro GEI mira a catturare i dati sociali in cinque                                 determinato dividendo il numero di punti guadagnati
aree della società: 1) Leadership femminile e pipeline                                  per il totale dei punti possibili. Il totale dei punti
di talento interno, 2) Parità di retribuzione e parità della                            guadagnati per ogni colonna si stabilisce in base al
retribuzione tra i generi, 3) Cultura inclusiva, 4) Politiche                           punteggio dei dati rispetto alle soglie proprietarie, che
contro le molestie sessuali e 5) Marchio esterno.                                       vengono ristabilite annualmente in base alle variazioni
                                                                                        dei campi dati raccolti e delle condizioni di mercato.
I. Divulgazione                                                                         Una descrizione delle soglie applicate a ogni domanda
                                                                                        è fornita nella scheda di valutazione, presentata alle
Il punteggio di divulgazione rappresenta il 30% del
                                                                                        società che hanno inviato dati utilizzando il quadro GEI,
punteggio GEI. Ha un valore massimo del 100% ed
                                                                                        per offrir loro trasparenza sull’assegnazione dei punteggi
è calcolato assegnando un punto per ogni metrica
                                                                                        alla propria società. I valori massimi del punteggio
divulgata, quindi dividendo per il totale delle metriche
                                                                                        sull'eccellenza dei dati sono basati sull'impatto della
che la società avrebbe potuto fornire. Il totale dei punti
                                                                                        partecipazione femminile nella forza lavoro e dal livello
che è possibile ricevere varia secondo diversi fattori (ad
                                                                                        di interesse del mercato nella performance di quell'area.
esesmpio, se la società ha clienti al dettaglio, fornisce
                                                                                        Ad esempio, la ricerca dimostra una forte correlazione
servizi finanziari e/o ha una forza lavoro negli Stati Uniti).
                                                                                        tra le politiche relative al congedo parentale e il tasso a
Questi fattori non influiscono sul punteggio di una
                                                                                        cui le donne ritornano al lavoro. 1
società se non sono applicabili ad essa.

_______________________________________
1   Fondo monetario internazionale (Maggio 2018). Pursuing Women’s Economic Empowerment. Dal sito web del Fondo monetario internazionale:
    https://www.imf.org/en/Publications/Policy-Papers/Issues/2018/05/31/pp053118pursuing-womens-economic-empowerment                                                                        6
METODOLOGIA DELL'INDICE PARITÀ TRA I SESSI

Metodologia di
valutazione
Leadership e pipeline del talento interno                                                   Pubblicazione: Solo i dati riguardanti un minimo
                                                                                            dell'80% della forza lavoro globale sono pubblicati
A ogni domanda possono essere assegnati due punti.                                          sul profilo della società sul Bloomberg Terminal. I dati
La maggior parte delle domande hanno due soglie, in                                         parziali verranno utilizzati solo a fini di valutazione e non
modo tale che una società possa guadagnare un punto                                         verranno pubblicati nella pagina dell'Analisi finanziaria
raggiungendo e/o superando il valore minimo della                                           della società sul Terminale. Tuttavia, questi dati verranno
prima soglia e un altro ancora se soddisfa e/o supera                                       inclusi nella documentazione relativa alla trasparenza del
la seconda soglia. Quando una domanda ha una sola                                           quadro pubblicata nella pagina Documenti societari (CF)
soglia, le vengono assegnati comunque due punti per                                         del Bloomberg Terminal e verranno indicati in quanto
raggiungere la soglia singola. Per scoraggiare il bias                                      dati riportati dall'azienda stessa.
di settore, alcune soglie di questa colonna si basano
sul quartile superiore, sul quartile medio superiore o
sulla media del settore stesso. Le soglie aggiuntive                                        Cultura inclusiva
sull'eccellenza dei dati prendono in considerazione gli
                                                                                            A ogni domanda possono essere assegnati otto punti.
standard globalmente accettati e pubblicati da McKinsey
                                                                                            Quelli sulle politiche aziendali del congedo parentale
& Company e Catalyst.2, 3
                                                                                            hanno un peso maggiore poiché tali politiche sono
                                                                                            determinanti nello stabilire l’uguaglianza tra i sessi sul
Parità di retribuzione e parità della                                                       posto di lavoro. Le domande quantitative hanno due
retribuzione tra i generi                                                                   soglie, mentre le domande la cui risposta è sì/no hanno
                                                                                            un'unica soglia. Le società ricevono punti quando
Ogni risposta è valutata su due punti anche quando                                          hanno in atto politiche che attuano le pratiche migliori
esiste un’unica soglia. I punti di questo pilastro vengono                                  generalmente accettate per promuovere l'inclusione e
assegnati in relazione alla segnalazione di dati sulla                                      l'uguaglianza sul posto di lavoro.
retribuzione o sull'implementazione di pratiche come
la revisione della retribuzione basata sul genere o sulla
pubblicazione di metriche quantitative globali sul divario                                  Politiche contro le molestie sessuali
retributivo tra i sessi.
                                                                                            Ogni domanda vale due punti. Le domande quantitative
Come notato in precedenza, la raccolta dati ESG di                                          hanno due soglie, mentre quelle la cui risposta è sì/
Bloomberg tratta i dati pubblici riguardanti almeno                                         no ne hanno una. Le società ricevono punti quando
l'80% della forza lavoro globale di una società. Tuttavia,                                  hanno in atto politiche che attuano le pratiche migliori
per quanto riguarda le pratiche globali sui salari, se i                                    generalmente accettate contro le molestie sessuali.
dati sulla retribuzione consolidati non tengono in conto
la stessa percentuale, l'azienda può comunque fornire
i dati inerenti ad una percentuale diversa della propria                                    Marchio esterno
forza lavoro e ricevere credito parziale per l'eccellenza                                   Ogni domanda è valutata sulla base di uno o due punti
dei dati.                                                                                   sebbene esista un'unica soglia. Le società ricevono punti
Se i dati forniti riguardano un minimo dell’80% della                                       quando hanno in atto politiche relative ai propri clienti e
forza di lavoro globale, i punti di eccellenza possono                                      comunità in cui operano.
essere assegnati a pieno credito. Se i dati consolidati
sono parziali, ciò significa che riflettono il 50% -80%
della forza lavoro globale, si assegna metà punto di
credito. Quando riguardano una percentuale inferiore al
50%, si riceve un quarto di credito.

_______________________________________
2   Thomas, Rachel, et al. (2018) Women in the Workplace. Dal sito web di McKinsey & Company: https://womenintheworkplace.com
3   Catalyst (Giugno 14 2019). Quick Take: Women in Science, Technology, Engineering, and Mathematics (STEM). Ottenuto dal sito web di Catalyst:
    https://www.catalyst.org/research/women-in-science-technology-engineering-and-mathematics-stem                                                          7
METODOLOGIA DELL'INDICE PARITÀ TRA I SESSI

Info
su GEI
Gli investitori abbracciano il potere delle donne.
Nel Bloomberg Terminal, possono trovare
tutte le informazioni aziendali complete e
confrontabili tra loro sull’uguaglianza di genere.
Oltre a rendere questi dati disponibili sul profilo
d'investimento di una società, Bloomberg
ha sviluppato un indice per monitorare la
performance delle società impegnate a
sostenere la parità tra i sessi attraverso lo
sviluppo di politiche, la rappresentazione e la
trasparenza. Con l'aumento della richiesta di
prodotti ESG da parte degli investitori, il GEI
rappresenta un'opportunità importante per le
società per attrarre nuovo capitale ed espandere
la propria base di investitori.

                                                                                              8
METODOLOGIA DELL'INDICE PARITÀ TRA I SESSI

                                        9
METODOLOGIA DELL'INDICE PARITÀ TRA I SESSI

Un passo avanti.                                                                Pechino                                   Hong Kong                                 New York                                Singapore
                                                                                +86 10 6649 7500                          +852 2977 6000                            +1 212 318 2000                         +65 6212 1000
Per ulteriori informazioni,                                                     Dubai                                     Londra                                    San Francisco                           Sydney
premere due volte                                                         +971 4 364 1000                           +44 20 7330 7500                          +1 415 912 2960                         +61 2 9777 8600
sul Terminale Bloomberg®.                                                       Francoforte                               Mumbai                                    San Paolo                               Tokyo
                                                                                +49 69 9204 1210                          +91 22 6120 3600                          +55 11 2395 9000                        +81 3 4565 8900

bloomberg.com/GEI

L'Indice parità tra i sessi (GEI) di Bloomberg e i dati inclusi in questi materiali sono solo a scopo illustrativo. GEI non è destinato all'utilizzo, e non è consentito servirsene, in quanto 'benchmark' finanziario regolamentato né
nell'Unione europea, né nel Regno Unito o in qualsiasi altra giurisdizione. Senza limitare quanto sopra, in nessun caso il GEI o qualsiasi informazione o dato fornito in relazione a GEI sarà utilizzato per uno dei seguenti scopi:
(i) scopi di valutazione o contabilità; (ii) per determinare qualsiasi interesse o altro importo pagabile sotto o relativo a uno strumento finanziario o un contratto finanziario; (iii) per determinare il prezzo a cui uno strumento
finanziario può essere acquistato o venduto o negoziato o rimborsato; (iv) per determinare il valore di uno strumento finanziario; o (v) per misurare la performance di un fondo d'investimento, incluso, a titolo esemplificativo,
allo scopo di seguire il rendimento di GEI o definire l'allocazione di attivi di un portafoglio o calcolare le commissioni di performance.

Il servizio BLOOMBERG TERMINAL e i prodotti di dati Bloomberg, incluso GEI (i "Servizi") , sono posseduti e distribuiti da Bloomberg Finance L.P. ("BFLP") tranne (i) in Argentina, Australia e in alcune giurisdizioni nelle isole
del Pacifico, Bermuda, Cina, India, Giappone, Corea e Nuova Zelanda, dove Bloomberg L.P. e le sue controllate ("BLP") distribuiscono i propri prodotti, e (ii) a Singapore e nelle giurisdizioni in cui opera l'ufficio di Bloomberg
a Singapore, in cui una controllata di BFLP distribuisce questi prodotti. BLP o una delle sue controllate fornisce BFLP e le sue controllate con marketing globale e supporto operativo e di servizio. Alcune caratteristiche,
funzioni, prodotti e servizi sono disponibili solo per gli investitori sofisticati e solo dove consentito. BFLP, BLP e le loro affiliate non garantiscono l'accuratezza dei prezzi o delle informazioni dei Servizi. Nessuna parte dei
Servizi costituisce o può essere interpretata come un'offerta di strumenti finanziari da BFLP, BLP o delle loro affiliate o come raccomandazione d'investimento da parte di BFLP, BLP o delle loro affiliate di una strategia
d'investimento o di 'buy', 'sell' o 'hold' per un investimento. Le informazioni disponibili mediante i Servizi non devono essere considerate informazioni sufficienti su cui basare una decisione di investimento. I seguenti
sono marchi registrati e marchi di servizio di BFLP, una società in accomandita nel Delaware, o delle sue controllate: BLOOMBERG, BLOOMBERG ANYWHERE, BLOOMBERG MARKETS, BLOOMBERG NEWS, BLOOMBERG
PROFESSIONAL, BLOOMBERG TERMINAL e BLOOMBERG.COM. La mancanza di qualsiasi marchio registrato o marchio di servizio di questa lista non elimina i diritti di proprietà intellettuale per quel nome, marchio o logo.                       10
Tutti i diritti riservati. ©2022 Bloomberg 1792740 DIG 0422 LOC
Puoi anche leggere