METEOROLOGIA Scuola Nautica Teseo Cesena - Teseo Scuola Nautica Cesena

Pagina creata da Eleonora Granata
 
CONTINUA A LEGGERE
METEOROLOGIA Scuola Nautica Teseo Cesena - Teseo Scuola Nautica Cesena
METEOROLOGIA
Scuola Nautica Teseo Cesena
METEOROLOGIA Scuola Nautica Teseo Cesena - Teseo Scuola Nautica Cesena
METEOROLOGIA

La meteorologia è la
scienza che studia l'atmosfera e
i fenomeni atmosferici.
METEOROLOGIA Scuola Nautica Teseo Cesena - Teseo Scuola Nautica Cesena
METEOROLOGIA

               temperatura
METEOROLOGIA Scuola Nautica Teseo Cesena - Teseo Scuola Nautica Cesena
METEOROLOGIA

La temperatura viene
misurata mediante il
termometro le cui
unità di misura sono i
gradi centigradi (°C) o
i gradi Fahrenheit (°F)

                          temperatura
METEOROLOGIA Scuola Nautica Teseo Cesena - Teseo Scuola Nautica Cesena
.

    Alisei
METEOROLOGIA Scuola Nautica Teseo Cesena - Teseo Scuola Nautica Cesena
METEOROLOGIA
La quantità di vapore acqueo contenuta in un
determinato volume d’aria è definita umidità assoluta
e viene espressa in g/m3.
L’umidità assoluta dipende dalla temperatura.

                                           Umidità
METEOROLOGIA Scuola Nautica Teseo Cesena - Teseo Scuola Nautica Cesena
METEOROLOGIA

               Umidità
METEOROLOGIA Scuola Nautica Teseo Cesena - Teseo Scuola Nautica Cesena
METEOROLOGIA

               Umidità
METEOROLOGIA Scuola Nautica Teseo Cesena - Teseo Scuola Nautica Cesena
METEOROLOGIA

               Il calore viene ceduto
               dal terreno e l'aria a
               suo contatto si
               raffredda,
               provocando la
               condensazione
               dell'umidità presente.

                Nebbia da irraggiamento
METEOROLOGIA Scuola Nautica Teseo Cesena - Teseo Scuola Nautica Cesena
METEOROLOGIA

               Una massa d'aria
               calda e umida
               condensa a
               contatto con una
               superficie più
               fredda.
               .

                   Nebbia da contatto
METEOROLOGIA
               L'acqua del mare
               evaporando
               arricchisce di
               umidità l'aria
               sovrastante più
               fredda che,
               saturandosi,
               condensa e forma
               la nebbia.

                Nebbia da arricchimento
METEOROLOGIA

               pressione
METEOROLOGIA

Lo strumento per misurare la
pressione è il barometro

                               pressione
METEOROLOGIA

           1013 hPa

                      pressione
METEOROLOGIA

               carte sinottiche
CARTE SINOTTICHE
ANALISI 13/11/2016 01:20UTC
CARTE SINOTTICHE
ANALISI 13/11/2016 12:45UTC
BASSA PRESSIONE

                  B

Detta anche CICLONE o DEPRESSIONE
                       gradiente barico
MOVIMENTO DELL’ARIA
METEOROLOGIA

La legge di Buys-Ballot
nel nostro emisfero,
ponendoci con le spalle alla
direzione del vento, avremo,
sulla nostra destra,
l'anticiclone e, sulla sinistra,
la depressione.

                                   legge di Buys-Ballot
METEOROLOGIA

Sistema ciclonico : venti con rotazione antioraria

Sistema anticiclonico : venti con rotazione oraria

                                                     Vento
METEOROLOGIA

                          P1
                                   D

                                       P2
Gradiente barico =   P2   -   P1
                          D

                                            gradiente barico
METEOROLOGIA

++           --     --            ++

                         Brezze
ROSA DEI VENTI

              Tramontana

  Maestrale        N        Grecale
              NW       NE
Ponente W                   E   Levante

              SW       SE
   Libeccio        S       Scirocco
        Ostro o Mezzogiorno
STAU - FOHN

              STAU - FOHN
METEOROLOGIA

               Vento
METEOROLOGIA
Scala BEAUFORT della forza del vento
0      Calma
1      Bava di vento
2      Brezza leggera
3      Brezza tesa
4      Vento moderato
5      Vento teso
6      Vento fresco
7      Vento forte
8      Burrasca
9      Burrasca forte
10     Tempesta
11     Tempesta forte o Fortunale
12     Uragano

                                       Scala Beaufort
METEOROLOGIA
Scala DOUGLAS dello stato del mare
0     Calmo
1     Quasi calmo
2     Poco mosso
3     Mosso
4     Molto mosso
5     Agitato
6     Molto agitato
7     Grosso
8     Molto grosso
9     Tempestoso

                                     Scala Douglas
METEOROLOGIA

               fronti
METEOROLOGIA

   Bassa pressione
   Elevata umidità
   Aumento temperatura
   Diminuzione visibilità

                             fronte caldo
METEOROLOGIA

   aumento pressione
   diminuzione umidità
   diminuzione temperatura
   aumento visibilità

                              fronte freddo
FRONTE CALDO
FRONTE CALDO
FRONTE FREDDO
FRONTE FREDDO
METEOROLOGIA

 fenomeni particolarmente violenti

                                      fronte occluso
METEOROLOGIA
BOLLETTINO METEOMAR

viene redatto alle ore 00.00, alle ore 06.00, alle ore 12.00 e
 alle ore 18.00 UTC dall'Aeronautica militare con validità 12 ore

radiodiffuso per i naviganti mediante il VHF con una chiamata
 sul canale 16 alle ore 00.35 UTC e ogni 6 ore

ripetuto continuamente sul canale 68
BOLLETTINO METEOMAR

AVVISI: Riguardano la presenza o l’arrivo a breve di
 temporali e burrasche
SITUAZIONE: Descrizione generale del campo barico
 dall’Atlantico a tutto il Mediterraneo
PREVISIONE: valida per le 12 ore successive alla emissione
TENDENZA: validità per le ulteriori 12 ore successive
ripetuto continuamente sul canale 68
ES EM PIO D I M ETOM AR
Meteomar relativo al periodo: 09/11/2016 00:00 UTC
SITUAZIONE
Sistema frontale esteso da penisola Balcanica a Libia si muove verso Est/NordEst Fronte
freddo sul Tirreno meridionale è in intensificazione e si muove verso Est/NordEst Area
d'instabilità sui mari ad ovest della Penisola italiana si muove verso Est/SudEst Pressione
livellata sul Mediterraneo orientale
1. AVVISI
TEMPORALI IN CORSO: SU CANALE DI SARDEGNA, MARE SUD BALEARI, STRETTO
DI SICILIA, MAR EGEO, TIRRENO, ADRIATICO ET IONIO.
TEMPORALI PREVISTI: SU MAR EGEO, MAR LIBICO, STRETTO DI SICILIA,
TIRRENO SETTENTRIONALE, CANALE DI SARDEGNA, ADRIATICO, SETTORI EST
TIRRENO CENTRALE E MERIDIONALE ET IONIO.
BURRASCHE IN CORSO:
- NORDOVEST 8 SU MARE NORD BALEARI.
- OVEST 8 SU MAR LIBICO.
- OVEST 7 SU MARE SUD BALEARI ET MAR DI ALBORAN.
ES EM PIO D I M ETOM AR

2. SITUAZIONE

SISTEMA FRONTALE ESTESO DA PENISOLA BALCANICA A LIBIA SI
MUOVE VERSO
EST/NORDEST. FRONTE FREDDO SUL TIRRENO MERIDIONALE E' IN
INTENSIFICAZIONE E SI MUOVE VERSO EST/NORDEST. AREA
D'INSTABILITA' SUI MARI AD OVEST DELLA PENISOLA ITALIANA SI
MUOVE VERSO EST/SUDEST. PRESSIONE LIVELLATA SUL MEDITERRANEO
ORIENTALE.
ES EM PIO D I M ETOM AR
3. PREVISIONE
VALIDA FINO ALLE 12:00/UTC DI OGGI E TENDENZA
NELLE 12 ORE SUCCESSIVE:

-MAR LIGURE NORD 5 IN ATTENUAZIONE -SERENO O POCO NUVOLOSO
CON NUBI
IN AUMENTO -VISIBILITA' BUONA -MOLTO MOSSO IN
ATTENUAZIONE SOTTOCOSTA / TENDENZA: NORDOVEST 7 -
ISOLATI TEMPORALI.
MAR DI CORSICA NORDOVEST 8 IN ROTAZIONE DA OVEST
ED IN ATTENUAZIONE
-SERENO O POCO NUVOLOSO CON NUBI IN AUMENTO -VISIBILITA' BUONA
-MOLTO AGITATO IN ATTENUAZIONE / TENDENZA: NORDOVEST 9 -
ROVESCI
METEOMAR   SUDDIVISIONE MARI
Puoi anche leggere