MEDICINA PREVENTIVA LAVORATORI UNIVERSITARI CARTA ACCOGLIENZA - U.O.C. Medicina del Lavoro - Azienda ...

Pagina creata da Margherita Salvi
 
CONTINUA A LEGGERE
MEDICINA PREVENTIVA LAVORATORI UNIVERSITARI CARTA ACCOGLIENZA - U.O.C. Medicina del Lavoro - Azienda ...
U.O.C. Medicina del Lavoro
   Direttore: Prof. Marcello Lotti

MEDICINA PREVENTIVA
     LAVORATORI
    UNIVERSITARI
  Responsabile: Prof. Andrea Trevisan

        CARTA
   DI ACCOGLIENZA

     Via Marzolo n. 3/A Padova

                1
MEDICINA PREVENTIVA LAVORATORI UNIVERSITARI CARTA ACCOGLIENZA - U.O.C. Medicina del Lavoro - Azienda ...
Presentazione
Gentile Signora/e,
Il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Unita’
Operativa di Medicina del Lavoro si pone oggi al servizio di tutti quegli
operatori esposti a rischi lavorativi individuati nel documento aziendale di
valutazione dei rischi; per questi operatori è prevista una sorveglianza
sanitaria che viene attuata attraverso una serie di servizi specialistici che
troverà descritti in questa carta di accoglienza.

                  Il Personale del Servizio e
                  Il Coordinatore
                  Assistente Sanitaria Silvana Rigoni

DOVE SIAMO
Il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari si trova in Via Marzolo n. 3/A
- 35131 Padova
E-mail: serv.medicinapreventiva@unipd.it - Fax 049 658296

Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.00
Assistenti Sanitarie        049 8271652/3

Per informazioni sanitarie - certificazioni sanitarie
Segreteria                  049 8271651/50

Per spostare appuntamento visita - pratiche amministrative

STAFF
Prof. Andrea Trevisan - Responsabile del Servizio
Dr. Matteo Borella - Medico Competente
Dr.ssa Monica Giraldo - Medico Competente
Dr.ssa Marta Morandin - Assistente Sanitaria
Dr.ssa Clara Frasson - Assistente Sanitaria
Sig.ra Anna Pantaleoni - Assistente Sanitaria
Sig.ra Patrizia Argenton - Personale Tecnico Amministrativo
Ing. Vinicio Tomini - Personale Tecnico Amministrativo
                                                2
PRESTAZIONI
Presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari vengono eseguite le
seguenti prestazioni:

     accertamenti sanitari per il personale amministrativo che usa il videoterminale per 20 o
     più ore settimanali con cadenza quinquennale se di età inferiore ai 50 anni o biennale se
     superiore ai 50 anni di età;

     giudizio di idoneità, idoneità con prescrizione o non idoneità alla mansione specifica
     rilasciato dal medico competente;

     Accertamenti sanitari preventivi e periodici per il Personale Universitario strutturato e non,
     esposto ad agenti chimici, fisici e biologici. Specializzandi, dottorandi, borsisti all’inizio e
     alla fine del contratto; studenti una sola volta durante il corso di studi;

     Sorveglianza sanitaria per gli esposti a casi indice di malattie infettive e trasmissibili;

     Raccolta e registrazione delle denunce di infortunio;

     sopralluogo negli ambienti di lavoro e attivazione di sorveglianza sanitaria in caso di
     incidenti occupazionali;

     denuncia di malattia professionale;

     certificazione per l’astensione dal lavoro (legge 8 marzo 2000 e D. lgs 151/01) della
     lavoratrice dal mese precedente la data presunta del parto;

     visite mediche strordinarie su richiesta del lavoratore;

     visita di fine rapporto in base al D.lgs n. 25/2002;

     certificazioni sanitarie e richiesta di vaccinazioni per studenti e lavoratori che si recano
     per     motivi      di     studio       o    di    lavoro       in     altre     Università.

MODALITA’ DI PRENOTAZIONE
Gli accertamenti sanitari e le relative analisi chimico-cliniche sono programmate direttamente
dal Servizio che ne dà preventiva comunicazione all’utente. Gli accertamenti chimico-clinici
verranno effettuati almeno una settimana prima dell’accertamento sanitario previo invio fax
dell’impegnativa all’ambulatorio prelievi, come indicato al momento della convocazione.

DOCUMENTI NECESSARI
Se del caso, precedenti accertamenti clinici e strumentali, cartelle cliniche di ricovero,
certificati di vaccinazioni effettuate.

                                                  3
Gentile signora, egregio signore,
Le presentiamo queste note inserite nella Carta di Accoglienza di questa Unità Operativa con
lo scopo di AUMENTARE LA SUA SICUREZZA durante tutto il periodo in cui Lei sarà rico-
verato nella nostra struttura.
La preghiamo di leggere con attenzione. Grazie!

CHE COS ’E IL RISCHIO CLINICO E LA SICUREZZA DEL PAZIENTE?
Per RISCHIO CLINICO si intende l’eventualità per un paziente di subire un danno come con-
seguenza di un errore.
Il nostro obiettivo è ottenere un’assistenza più sicura, riducendo il rischio di incorrere in gravi
danni conseguenti al trattamento.
E’ molto importante che tutti siano coinvolti: personale sanitario, dirigenti e cittadini.
La Sua collaborazione e quella dei suoi cari è fondamentale per raggiungere l’obiettivo di
“OSPEDALE SICURO”.
•      E’ importante che Lei si presenti sempre ad ogni nuovo medico.
•      Tra gli obiettivi internazionali per la sicurezza del paziente è previsto che vengano a-
       dottate misure idonee per la Sua identificazione. Per tale ragione potrebbe rendersi
       necessario applicarLe un braccialetto nel quale sono trascritti i Suoi dati anagrafici.
•      E’ un suo diritto avere informazioni sul suo stato di salute; il medico è tenuto a spiegar-
       Le in modo chiaro e comprensibile tutto ciò che La riguarda.
•      Si lavi sempre le mani
•     Porti sempre con Lei la lista delle medicine che prende, compresi i prodotti omeopatici,
      integratori, infusi e la consegni al medico.
•     Segnali sempre le sue allergie o intolleranze.
•      Indossi pantofole chiuse, allacci la cintura del pigiama e della vestaglia: Le eviterà di
       inciampare e cadere.
•      Segnali all’infermiere se in passato è già caduto.
•      Prima di lasciare l’ospedale, si faccia spiegare cosa dovrà fare, e come; chieda inoltre
       a chi rivolgersi in caso di necessità e quando e dove (giorno, ora e luogo) eseguire i
       controlli.
Per maggiori informazioni si può rivolgere ai Responsabili della Sicurezza all’interno
del reparto dove è ricoverato o inviare una mail a:
rischioclinico.aopd@sanita.padova.it          Tel. 049 8217818
Responsabile Rischio Clinico: Dott.ssa Anna Maria Saieva
Mail: rischioclinico.aopd@sanita.padova.it Tel. 049 821 7818
Staff: Dott.ssa Rosaria Manola Cacco e Dott.ssa Ketty Ottolitri

                                                                                 Ufficio Relazioni con il Pubblico
                                           Offre informazioni, indicazioni sull’organizzazione dell’Azienda, riceve richieste o segnalazioni.
                                           Fornisce indicazioni sull’accoglienza dei parenti dei malati.
                                           L’ufficio è aperto presso:
                                           Piano Rialzato Monoblocco (Azienda Ospedaliera di Padova - Via Giustiniani 2 - 35128 Padova) dal
                                           lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.30 - tel. 049 821 3200; fax: 049 821 3364
                                           Via Scrovegni, 12 - 35131 Padova (Azienda Ulss 16 di Padova)
                                           dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 - tel. 049 8214050—4710

                     Amministrazione             Impaginazione e grafica a cura dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico
                     Trasparente -               Il processo di realizzazione di questa pubblicazione è certificato ISO 9001:2008
      Accesso civico: Il cittadino può
      chiedere documenti, informazioni o dati
      che non siano stati pubblicati nel sito
      aziendale (www.sanita.padova.it)
      accessocivico.aopd@sanita.padova.it
                                                                                      4                               Aggiornamento: dicembre 2013
Puoi anche leggere