MANUALE OPERATIVO AGGIORNAMENTO VERSIONE 1.5
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Mackie TT24 Digital Live Console Owner’s Manual Addendum v1.5
Contenuto
Caratteristiche del TT24 versione 1.5............................................................3
1. Dare un nome al canale................................................................................3
2. Effetto Delay Tap............................................................................................7
3. Implementazione della scheda di espansione OPT•24T ADAT.......10
4. Implementazione della scheda di rete U100........................................11
4.1 U-NET................................................................................................11
4.2 Ciabatta digitale DS3232..............................................................12
4.3 Unione di mixer.............................................................................12
Non dimenticate di visitare il nostro sito web www.mackie.com
per ulteriori informazioni su questo ed altri prodotti Mackie.
Part No. SW0476 Rev. A 05/07 R
©2007 LOUD Technologies Inc. Tutti i diritti riservati.
Mackie TT24 Digital Live Console Owner’s Manual Addendum v1.5
Caratteristiche del TT24 versione 1.5
Questa aggiunta al manuale di istruzioni del TT24 sottolinea le nuove caratteristiche
disponibili con l'aggiornamento alla versione 1.5 di software.
1. Dare un nome al canale
Sezione del manuale: Aggiunta 6.13.6 NOMI DEI CANALI
Descrizione della caratteristica: vi consente di dare nomi personalizzati ai canali. Potete
farlo dal Touchscreen o tramite il software TT Control. I nomi personalizzati appaiono in
alto a sinistra quando scegliete un canale dal Touchscreen o tramite il software TT Control.
I nomi dei canali sono memorizzati e richiamati tramite gli snapshots. Cio' significa che
potete passare ad una nuova serie di nomi di canali per ogni snapshot. Possono anche
essere filtrati per evitare di richiamarli usando altri parametri di filtraggio.
Per dare nome ad un canale dal Touchscreen premete il tasto Setup e selezionate Channel Names.
Mackie TT24 Digital Live Console Owner’s Manual Addendum v1.5
La schermata CHAN. NAMES contiene un elenco a 2 colonne con nomi di default dei canali
a sinistra e nomi assegnati a destra. Potete scorrere attraverso l'elenco (usando le barre del
Touchscreen ed i tasti su e giu') e selezionare il canale cui desiderate cambiare il nome.
Premendo il tasto RENAME richiamate la tastiera sullo schermo per rinominare il canale.
Inserite un nome di sei caratteri o meno e al termine premete OK.
Mackie TT24 Digital Live Console Owner’s Manual Addendum v1.5
Per accedere al nome del canale tramite l'applicazione software TT Control, cliccate il menu a
a tendina Overview e selezionate Setup - Naming (o usate la scorciatoia F12 della tastiera).
Mackie TT24 Digital Live Console Owner’s Manual Addendum v1.5
Come con il Touchscreen, un'elenco a due colonne mostra i nomi di dei canali a sinistra ed
i nomi originali a destra. Cliccate sul tasto RENAME ed inserite il nuovo nome nel menu Set
Channel Name. I nomi dei canali possono essere lunghi fino a 6 caratteri. Potete usare i tasti
su e giu' della vostra tastiera per passare al canale pè recedente/seguente per cambiare il nome.
Quando avete dato tutti i nomi premete Enter o cliccate OK.
Per cancellare il nome assegnato al canale scelto, cliccate il tasto CLEAR CHANNEL NAME
(o premete il tasto CLEAR del Touchscreen).
Per resettare i nomi di tutti i canali al loro valore di default, cliccate il tasto CLEAR ALL
NAMES (o premete il tasto CLEAR ALL del Touchscreen).
Mackie TT24 Digital Live Console Owner’s Manual Addendum v1.5
2. Effetto Delay Tap
Sezione del manuale: Aggiunta a 6.12 Effetti
Descrizione della caratteristica: Aggiunge il Delay Tap agli effetti delay. Potete accedere a
questa funzione sia dal Touchscreen che dal software TT Control.
Accedete al Delay Tap dalla pagina di modifca degli effetti delay mono, stereo e ping pong.
Per accedere al Delay Tap dal Touchscreen, premete il tasto EFX, selezionate Mono Delay,
Stereo Delay o Ping Pong per uno dei quattro effetti interni e toccate il tasto Edit.
Per impostare il Tap Dealy c'e' la manopola bianca TAP nel Touchscreen. Basta picchiettare
sull'encoder corrispondente alla manopola Tap per regolare in beats-per-minute (BPM - tempo
metronomico) il tempo di ritardo in millisecondi (ms). Per Delay Stereo e Ping Pong i delay
sinistra e destra possono essere impostati indipendentemente.
Il rapporto del ritardo sul mixer e' indicato dai led delle frecce su e giu' del canale. Quando
vedete qualsiasi altra schermata questi sono sempre accesi ma nella pagina EFX lampeggiano
per mostrare il rapporto di ritardo. Scegliendo il delay mono, le frecce su e giu' lampeggiano
insieme, mostrando la frequenza del ritardo. Per il delay stereo o ping pong, il tasto della
freccia di sinistra lampeggia mostrando il ritardo di sinistra e quella di destra fa altrettanto.
Premendo i tasti si ha la stessa funzione di incremento decremento del canale scelto.
Il tempo Tap puo' essere impostato in qualsiasi schermata premendo CTRL e picchiettando
sull'encoder relativo, come mostrato avanti, per ognuno dei 4 processori effetti. La schermata
passa immediatamente alla relativa pagina di modifica degli effetti per mostrare il risultato del
cambiamento. Cio' vi consente di regolare velocemente il tempo di ritardo al cambio del brano.
Mackie TT24 Digital Live Console Owner’s Manual Addendum v1.5
Per regolare rapidamente il tempo della linea di ritardo destra del terzo processore tenete
abbassato CTRL e picchiettate sull'encoder di intersezione fra colonna 3 e fila R, nella seguente
figura. La schermata passera' immediatamente alla pagina del ritardo ma voi potete continuare
a modificare il tempo di ritardo tenendo premuto CTRL e picchiettando sullo stesso encoder.
Questo trucco puo' essere usato anche come modo rapido per navigare in qualsiasi schermata
di effetti, anche se non e' configurata come un delay.
Per accedere al delay Tap dall'applicazione di software TT Control, cliccate sullo menu a
tendina del nome della schermata e selezionate EFX.
Mackie TT24 Digital Live Console Owner’s Manual Addendum v1.5
Selezionate Mono Delay, Stereo Delay o Ping Pong per uno dei quattro effetti interni e
cliccate sul tasto EDIT.
Per regolare il ritardo in beats-per-minute (BPM) potete cliccare sul tasto Tap dello schermo
o potete cliccare e trasportare la manopola Delay per regolare il ritardo in millisecondi (ms).
A destra del tasto Tap un led lampeggia indicando la frequenza del ritardo. Notate che cio'
accade solo quando un TT24 e' collegato.
Mackie TT24 Digital Live Console Owner’s Manual Addendum v1.5
3. Implementazione della scheda di espansione OPT•24T ADAT
Sezione del manuale: 4.2.1 ADAT Digital I/O
Descrizione della caratteristica: La OPT•24T fornisce segnali ADAT per i canali 13-24 quando
il mixer funziona con frequenze di campionamento superiori, ossia 88,2 kHz e 96 kHz.
OPT.24T ADAT EXPANSION CARD
F E D F E D
OUT IN
44.1/48 kHz 88.2/96 kHz
INPUT A 25-32 25-28
INPUT B 33-40 29-32
INPUT C 41-48 33-36
OPT•24T INPUT D N/A 37-40
OPT•24T INPUT E N/A 41-44
OPT•24T INPUT F N/A 45-48
OUTPUT A 1–8 1–4
OUTPUT B 9–16 5–8
OUTPUT C 17–24 9–12
OPT•24T OUTPUT D 1-8 13–16
OPT•24T OUTPUT E 9-16 17–20
OPT•24T OUTPUT F 17-24 21–24
Canali di I/O digitale ADAT con frequenze di campionamento 44.1/48 e 88.2 /96 kHz.
Note: 1 - gli ingressi digitali ADAT sono indirizzati al banco digitale (25-48);
le uscite digitali ADAT sono alimentate dal banco i cui ingressi sono assegnati in Setup > Operation.
2. - N/A significa non utilizzabile
10Mackie TT24 Digital Live Console Owner’s Manual Addendum v1.5
4. Implementazione della scheda di rete U100
Sezione del manuale: aggiunta di espansione 6.13.5
Descrizione della caratteristica: la scheda di rete U100 abilita il TT24 a comunicare con
apparecchi esterni, incluso un secondo TT24 e la ciabatta digitale DS3232, utilizzando un
cavo Cat5 standard.
U100 NETWORK CARD
U-NET
Sulla scheda di rete U100 ci sono due led di indicazione. Il led verde (v) si illumina quando
c'e' comunicazione con un altro apparecchio ed indica che si e' aggiunto con successo alla
rete. Il led rosso (!) illuminato indica che c'e' un errore in un punto qualsiasi della rete.
Nota: assicuratevi che il TT24 sia stato aggiornato alla piu' recente versione di firmware.
Dopo aver aggiornato il TT24, installate la scheda di rete U100 e assicuratevi che la scheda
U100 sia aggiornata con il piu' recente firmware, scaricabile dalla seguente pagina web:
http://www.mackie.com/products/tt24/software.html
Nota: aggiornando il TT24 o una scheda, durante la procedura di aggiornamento assicuratevi
che ilTT24 sia con˜figurato come Master”(leggete Funzione CONSOLE MODE”alla prox pagina).
4.1 U-NET
U-NET e' la soluzione di rete per sistemi audio di LOUD Technologies. Le attuali reti audio
hanno limiti che impediscono l'implementazione di alcune nostre idee e concetti, pertanto
abbiamo sviluppato la nostra rete originale per distribuzione audio e controllo per essere sicuri
che faccia tutto cio' che vi serve, e anche di piu'! Nel futuro vedrete altri prodotti realizzati
da LOUD Technologies con connessione U-NET, consentendone la connessione e
avvantaggiandosi di un sistema complessivo di distribuzione audio e controllo.
Per ulteriori informazioni su questo argomento fate riferimento a Ubiquity Networking Whitepaper:
http://www.eaw.com/APP/papers.html
11Mackie TT24 Digital Live Console Owner’s Manual Addendum v1.5
4.2 Ciabatta digitale DS3232
Dopo aver installato nel vostro TT24 la nuova versione 1.5 del firmware, potete installare la
scheda di rete U100, che vi consente di collegare la ciabatta digitale Mackie DS3232. Il
DS3232 fornisce 32 ingressi mic/linea e 32 ritorni di livello linea, consentendovi di collegare
sul palco tutti i microfoni e le DIbox al DS3232 ed inviare al palco i segnali per le casse
spia (dalle mandate Aux) e pèrincipali dal TT24, utilizzando solamente un singolo cavo Cat5.
Per ulteriori informazioni per connessione ed uso leggete il manuale di istruzioni del DS3232.
http://www.mackie.com/products/DS3232/pdf/DS3232_OM.pdf
U-NET POWER COMM
DS3232 24-BIT / 96kHz DIGITAL SNAKE
PUSH
INPUTS
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32
PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH
RETURNS
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32
4.3 Unione di mixer
Dopo aver installato nel vostro TT24 la nuova versione 1.5 del fi˜rmware potete unire fra di
loro due mixer TT24 tramite una scheda di rete U100 installata in ogni mixer. Basta
collegare due schede U100 insieme tramite un cavo standard Cat5 e designando un mixer
come Master (principale) e l'altro mixer come Slave (asservito).”
Quando due mixer sono uniti in questo modo, il mixer Slave invia le sue uscite (Left,
Right, Center, Aux Sends, Group/Matrix Outputs, Solo) al mixer Master, nel quale sono
sommate alle uscite del mixer Master. Quindi le uscite sommate sono inviate alle uscite
fisiche di entrambi i mixer (Master e Slave), in modo tale che tutte le uscite di entrambi
i mixer siano identiche ed abbiano i segnali di entrambi di entrambi i mixer. I DSP delle
uscite (EQ e dinamiche) e gli effetti sono quelli regolati sul mixer Master.
Unendo due mixer si ha il beneficio di raddoppiare gli ingressi disponibili, creando
un potente sistema con le seguenti caratteristiche:
- 96 canali d'ingresso (48 analogici, 48 digitali)
- 16 ingressi linea
- 4 ritorni EFX stereo
- 12 mandate Aux
- 8 gruppi Flex
- 8 uscite Matrix +
- uscite Left/Right/Center(Mono)
L'unione fra mixer fornisce anche 24 ulteriori canali per controllare gli ingressi. Dato che avete
anche altri 4 fader dei gruppi, potete controllare gli 8 gruppi senza creare banchi; infine
avete due touchscreen indipendenti per il controllo dei parametri da entrambe le superfici.
12Mackie TT24 Digital Live Console Owner’s Manual Addendum v1.5
Console Mode
Per configurare i mixer come Master e Slave premete il tasto SETUP e selezionate OPERATION.
CONSOLE MODE vi consente di selezionare il mixer come MASTER o SLAVE.
Nota: per il corretto funzionamento dell'unione dei mixer uno deve essere designato come
Master e l'altro come Slave. Una volta configurati i mixer, essi rimarranno configurati in
questo modo finche' non cambiate la configurazione tramite la selezione CONSOLE MODE.
Se scollegate il mixer designato come Slave, per farlo funzionare correttamente da solo lo
dovete riportare nel modo Master.
Per far funzionare in modo corretto il software TT Control, dovete assegnarlo nella stessa
condizione Master/Slave del mixer cui e' collegato. Nell'applicazione TT Control, cliccate su
Console Mode per selezionare il modo del mixer che corrisponda al TT24 cui il vostro
computer e' collegato. Notate che nella barra del titolo appare MASTER o SLAVE.
13Mackie TT24 Digital Live Console Owner’s Manual Addendum v1.5
Parametri in comune
Una volta configurati i due mixer per l'unione, anche alcuni parametri del TT24 risultano
in comune. Possiamo distinguere i parametri del mixer in tre categorie:
Global — il parametro e' in comune e puo' essere controllato da entrambi i mixer;
Local — il parametro non e' condiviso ed e' regolabile indipendentemente in ogni mixer.
Master — il parametro e' controllato esclusivamente dal mixer Master ed e' disattivato nel
mixer Slave.
Ecco un breve riepilogo dei parametri comuni quando due mixer sono uniti.
Bank Select: la selezione del banco opera localmente; puo' essere eseguita indipendentemente
in entrambi i mixer.
V-Pot Control: la selezione V-Pot opera localmente; puo' essere eseguita indipendentemente
in entrambi i mixer.
Touchscreens, Touchscreen Knobs, and QuickMix Encoders: i touchscreen e gli encoder di
QuickMix sono locali, ma i parametri condivisi sono controllati da qualsiasi touchscreen.
Solo PFL/AFL: Solo funziona globalmente. Mettendo in Solo un canale in uno dei mixer, il
led Rude Solo LED lampeggia ed il segnale Solo va alle uscite Monitor e Phones di entrambi
i mixer; la scelta PFL e AFL puo' essere fatta da qualsiasi mixer, cosi' come Clear Solo.
Bank 1: Analog Inputs
La striscia degli ingressi analogici opera localmente e non e' condivisa, incluse le mandate
Aux, EQ, dinamiche ed assegnazioni ai Group. Il canale 1 del mixer Slave, per esempio, e'
totalmente indipendente dal canale 1 del mixer Master.
Bank 2: Digital Inputs
La striscia degli ingressi digitali opera localmente e non e' condivisa, incluse le mandate
AUX, EQ e dinamiche (se assegnate agli ingressi digitali o quando e' installata una scheda
UFXII) ed assegnazioni ai Group.
Bank 3: Line Inputs 1-8, Internal EFX Returns 1-8, Card Inputs 1-8
Gli ingressi linea analogici funzionano localmente e non sono condivisi, incluse le mandate A
Aux, EQ ed assegnazioni ai Group.
I ritorni EFX interni funzionano globalmente e sono condivisi; la selezione EFX e la modifica
possono essere controllate da entrambi i mixer; l'elaborazione DSP avviene nel mixer Master.
Gli ingressi Card (disponibili installando una seconda scheda U100 e con DS3232 collegato)
funzionano localmente, non condivisi, incluse mandate Aux, EQ, dinamiche e assegnazione Group
Bank 4: Aux Sends 1-12, Groups 1-8, L/R/C
La mandate master degli Aux funzionano globalmente e sono condivise. La mandate master
degli Aux puo' essere controllata da entrambi i mixer, inclusi i controlli di EQ e dinamiche.
Il processamento del DSP avxviene nel mixer Master.
I Group 1-8 funzionano globalmente e sono uniti. I Group possono essere controllati da
entrambi i mixer inclusi i controlli EQ e dinamiche. Il processamento del DSP avviene nel
mixer Master.
Left Right e Center funzionano globalmente ed uniti; possono essere controllati da entrambi i
mixer inclusi i controlli EQ e dinamiche. Il processamento del DSP avviene nel mixer Master.
14Mackie TT24 Digital Live Console Owner’s Manual Addendum v1.5
Snapshot
Gli Snapshot sono memorizzati localmente e richiamati globalmente. Quindi le memoria di
snapshot del Master sono conservate nel mixer Master e quelle dello Slave nel mixer Slave.
Entrambi i mixer memorizzano le loro impostazioni sotto lo stesso numero di snapshot ed il
numero dello snapshot selezionato e' unito in modo tale che sia lo stesso in entrambi i mixer.
Il richiamo da uno dei mixer, provoca il richiamo delle impostazioni in entrambi i mixer.
Le impostazioni dell'uscita (globali) sono memorizzate in entrambi i mixer incluso Left, Right,
Center, Master delle mandate Aux e Group, anche se il DSP avviene solo nel mixer Master.
Il filtraggio del parametro del canale e degli effetti dello Snapshot e' globale, mentre il
filtraggio del canale e' locale (le regolazioni condivise come mandate Aux, ritorni EFX e
uscite sono globali). Il nome del Titolo (rinominare) e' globale, pertanto rinominando lo snapshot
su un mixer, si rinomina lo stesso snapshot sull'altro mixer. Protect, Clear, Store e Recall
sono globali, quindi facendo qualcosa su un un mixer, lo stesso accade nell'altro mixer.
Gli snapshot di mixer uniti funzionano anche se le i mixer sono scollegati ed utilizzati
indipendentemente, ma cio' potrebbe portare a risultati inaspettati in quanto non esistono tutti
parametri e opzioni di assegnazione. Cose strane possono accadere anche richiamando snapshot
creati su mixer separati ed io due mixer sono uniti, in particolare se gli snapshot sono tutti
usati in un mixer e non nell'altro. E' una buona
’ idea separare gli snapshots che sono stati
salvati quando il mixer funziona da solo dagli snapshots salvati quando i mixer sono uniti.
Nel caso in cui lavoriate continuamente con mixer uniti e separati, potreste riservare, per
esempio, gli snapshot 1-49 per mixer indipendenti e 50-99 per mixer uniti.
Copia e ripristino del mixer
Ogni mixer deve fare copie ed essere ripristinato individualmente. La copia del mixer crea
un file offline che contiene tutti gli snapshot ed i preset attualmente memorizzati nel TT24.
La copia ed il ripristino del mixer sono effettuati solamente tramite l'applicativo TT Control
(Files > Backup Console and Files > Restore Console).
Nota: per eseguire una copia o un ripristino il mixer deve essere impostato come Master.
Quindi per eseguire una copia o ripristinare un mixer Slave dovete innanzitutto scollegarlo
dal mixer Master, cambiare il mixer ed il TT Control su Master, eseguire la copia o il
ripristino ed infine riconfigurare di nuovo il mixer come Slave.
Matrix
Quando Matrix e' attivata, i master delle Matrix e le corrispondenti impostazioni di delay e
Solo sono unite globalmente, ma le sorgenti Matrix sono locali. Le sorgenti Matrix del mixer
slave sono di default sugli ingressi Analog 1-11 (post-fader con livelli abbassati) per tutte le
8 uscite Matrix (A-H)ed
’ il mixer Master ha di default le uscite sui Group ed L/R/C(Mono)
con livelli impostati secondo i livelli attuali dei gruppi Flex. Gli ingressi matrix in ogni mixer
possono essere riassegnati a qualsiasi sorgente d'ingresso non utilizzata di quel mixer, ma
solo il mixer Master puo' assegnare gli ingressi Matrix dalle uscite o dai ritorni EFX interni.
Cio' estende il numero totale delle sorgenti Matrix per ogni uscita Matrix da 11 a 22.
Frequenza di campionamento e clock esterno
La frequenza di campionamento puo' essere modificata solo nel mixer Master dalla schermata
Setup>Digital. Il mixer Slave si aggancia automaticamente al Master tramite U-NET. Inoltre
se desiderate agganciare il sistema ad una sorgente esterna di word clock, collegate il clock
esterno solamente al mixer Master e configurate la sorgente di clock su External nel mixer
Master. Ovviamente il mixer Slave si asserve!
15Mackie TT24 Digital Live Console Owner’s Manual Addendum v1.5
Usate la seguente tabella per l'elenco completo delle funzioni TT24 influenzate dall'unione dei mixer.
Gestione dei parametri con l'unione di mixer TT24
Bank 1: Analog Inputs Tutte le impostazioni Locale
Bank 2: Digital Inputs Tutte le impostazioni Locale
Bank 3: Line Inputs, Card Inputs Tutte le impostazioni Locale
Bank 3: Internal EFX Sends Tutte le impostazioni Locale
Bank 4: Aux Sends, Groups, L/R/C Tutte le impostazioni Globale
Setup: Operation Console Mode Locale
Center Mode Globale
Input DSP Locale
Noise Suppresion Locale
Setup: General Pre Fader Aux Sends Globale
PC Auto Follow Globale
Select Follows Solo Globale
Units of Measurement Globale
Faders/Screen Calibrate Locale
Exclusive Solo Globale
V-Pot Speed Globale
Setup: Digital Sample Rate Master
Clock Source Master
Clock Status Determinato da Sample Rate
Digital Input Locale
Sample Rate Convert Locale
1/2 Sample Rate AES/SPDIF Locale
Setup: MIDI Tutte le impostazioni Locale
Setup: Expansion Tutte le impostazioni Locale
Setup: Channel Names Input Channels (Analog, Digital, Locale
Line, Card)
EFX Returns, Output Channels Globale
Utility: Monitor Source Monitor Meter Globale
Monitor Source Globale
Solo Globale
Utility: Stereo Input Assign All Settings Locale
Utility: Talkback All Settings Master
Utility: Metering Group/Matrix Output Meters Globale
Utility: Test Tones All Settings Master
Utility: User Bank All Settings Locale
Snapshot Channel Filtering (Analog, Locale
Digital, Line, Card)
Channel Filtering (EFX Returns, Globale
Output Channels)
Tutte le altre impostazioni Globale
Matrix Source Select Locale
Matrix Master Controls Globale
Copy/Paste Locale
16Mackie TT24 Digital Live Console Owner’s Manual Addendum v1.5
TT24 Digital Mixing System
con mixer uniti e ciabatta digitale DS3232
• Due MIXER DIGITALI TT24
• Quattro SCHEDE DI RETE U100
• Due CIABATTE DIGITALI DS3232
U-NET POWER COMM
DS3232 24-BIT / 96kHz DIGITAL SNAKE
PUSH
INPUTS
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32
PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH
1 2 3 4 5 6 7
RETURNS
8 9 10 11 12 13 14 15 16
DS3232
Cavo 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32
Cat5
(fino a 90m.)
Linked TT24s
MIDI USB ADAT DIGITAL I/O 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
LITE PIPES 1-24 OUT LITE PIPES 1-24 IN
C B A C B A
OUT IN
AES/EBU
WORD SPDIF
CLOCK
POWER
LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE
OUT IN OUT IN OUT IN
EXPANSION
INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT
U100
GROUP/MATRIX OUT MAINS OUT TALKBACK CD/TAPE A SENDS
CARD A
L
U100
AUX 12 AUX 11 AUX 10 AUX 9 AUX 8 AUX 7 AUX 6 AUX 5 AUX 4 AUX 3 AUX 2 AUX 1
CD/TAPE B LINE INPUTS MONITOR
CARD B
R
8 7 6 5 4 3 2 1 LEFT RIGHT CTR/MONO IN OUT
LEFT RIGHT 8 7 6 5 4 3 2 1 LEFT RIGHT MONO
Due schede di
Cavo
espansione U100
Cat5
(fino a 90m.) MIDI USB
C B
ADAT DIGITAL I/O
LITE PIPES 1-24 OUT
A C
LITE PIPES 1-24 IN
B A
24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
OUT IN
AES/EBU
WORD SPDIF
CLOCK
POWER
LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE LINE
OUT IN OUT IN OUT IN
EXPANSION
INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT INSERT
U100
GROUP/MATRIX OUT MAINS OUT TALKBACK CD/TAPE A SENDS
CARD A
L
U100
AUX 12 AUX 11 AUX 10 AUX 9 AUX 8 AUX 7 AUX 6 AUX 5 AUX 4 AUX 3 AUX 2 AUX 1
CD/TAPE B LINE INPUTS MONITOR
CARD B
R
8 7 6 5 4 3 2 1 LEFT RIGHT CTR/MONO IN OUT
LEFT RIGHT 8 7 6 5 4 3 2 1 LEFT RIGHT MONO
Cavo Due schede di
Cat5 espansione U100
(fino a 90m.)
U-NET POWER COMM
DS3232 24-BIT / 96kHz DIGITAL SNAKE
PUSH
INPUTS
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32
PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH PUSH
1 2 3 4 5 6 7
RETURNS
8 9 10 11 12 13 14 15 16
DS3232
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32
80 ingressi 23 Uscite
• 32 ingressi microfonici nel DS3232 • 12 uscite Aux
• 8 ingressi linea in ogni TT24 • 8 uscite Flex Group/Matrix
Nota: i 32 ingressi microfonici di ogni • uscite Left, Right, Center/Mono
DS3232 sono dotati di DSP completo Nota: le uscite sono doppiate in
(Gates, Comp ed EQ 4-bande) entrambe le ciabatte
17Mackie TT24 Digital Live Console Owner’s Manual Addendum v1.5
18Mackie TT24 Digital Live Console Owner’s Manual Addendum v1.5
19Puoi anche leggere