MaGazine Festival internazionale - del brodetto e delle zuppe di pesce Fano lido 12-15/09/2013 anteprima in centro 10-11 settembre - Eventi e Sagre
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Festival internazionale del brodetto e delle zuppe di pesce fano lido 12-15/09/2013 anteprima in centro 10-11 settembre MAGAZINE organizzazione
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL BRODETTO E DELLE ZUPPE DI PESCE FANO LIDO 12-15 SETTEMBRE 2013 Prezzo Netto Hera con opzione Natura. L’energia all’ingrosso, come natura l’ha fatta. Il Made in Italy rappresenta oggi il centro storico della nostra economia e si con- traddistingue in tutto il mondo per la varietà e qualità dei suoi prodotti. Ogni regio- ne del nostro meraviglioso Paese è in grado di custodire, infatti, tesori esclusivi, delle vere e proprie eccellenze enogastronomiche che riescono ad unire tradizione ed innovazione. In questo contesto, il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce, giunto quest’anno alla sua XI edizione, è un appuntamento importante non solo perché ha il merito di dare grande risalto ad un piatto così fortemente legato alla tradizione del territorio della costa adriatica, ma anche perché riesce a far cono- scere ad un pubblico sempre più ampio e variegato le eccellenze italiane, con ricadute positive sul turismo che oggi è sempre più legato all’enogastronomia. Il patrocinio che il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha con- cesso a questa manifestazione vuole essere un incoraggiamento a iniziative come queste che appaiono ancora più preziose perché danno risalto all’enorme valore dei nostri territori e del nostro patrimonio agroalimentare. SCEGLI L’ENERGIA DAL MERCATO ALL’INGROSSO E DA OGGI PUOI AVERE ANCHE LA LUCE DA FONTI RINNOVABILI. On. Nunzia De Girolamo, Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali PER SCOPRIRE L’OFFERTA A MERCATO LIBERO DI HERA COMM E/O HERA COMM MARCHE, CHIAMA I CONSULENTI ENERGETICI ALL’ 800.991.111 O VAI SU HERACOMM.COM 3
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL BRODETTO E DELLE ZUPPE DI PESCE FANO LIDO 12-15 SETTEMBRE 2013 Giro di boa per il Festival Brodetto che, in occasione del suo undicesimo anniversario si reinventa anche nel concept introducendo iniziative che ne sottolineano l’internazionalità. Una serie di chef provenienti da oltreconfine sono, nell’ot- tica della crescita del comparto turistico locale, un traguardo raggiunto per la manifestazione, ma soprattutto per Confesercenti che ha cominciato ad organizzare questo Festival undici anni fa strizzando sempre l’occhio a que- sto obiettivo. Non mi stancherò mai di dire, infatti, che il nostro è un territorio ad alta vocazione turistica e che, soprattutto in questa congiuntura economica, non possiamo smet- tere di tenere in considerazione che proprio il comparto turistico può aiutarci a risollevare le sorti del territorio. Dunque, dopo aver svolto un egregio lavoro di recupero e valorizzazione della cultura eno- gastronomica locale e dopo aver costruito attorno ad essa un nuovo concetto di turismo sostenibile nel corso degli ultimi dieci anni, il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce ha ora un nuovo obiettivo: quello dell’internazionalità. Obiettivo prioritario non soltanto per la manifestazione in sé, ma per tutto il territorio perché se il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce si è dimostrato negli anni un ottimo promotore del turismo nel territorio durante la bassa stagione, da quest’anno potrebbe addirittura farsi volano di un nuovo modello turistico locale. Non possiamo dunque che continuare a lavorare assiduamente per raggiungere nuovi traguardi ed augurare a tutta l’organizzazione, in gergo marinaresco, “Buon vento” per questa edizione 2013 e per tutte quelle che seguiranno. Alfredo Mietti Presidente Confesercenti Pesaro e Urbino La Camera di Commercio sta dimostrando con fatti concreti quanto creda nel Festival internazionale del brodetto a Fano, ormai da 11 anni. L’ente camerale ha infatti confermato nella sua interezza il sostegno alla manifestazione. Fatto non scontato, in un frangente di crisi economica, che vuole essere di incoraggiamento agli organizzatori di Confesercenti, ai quali deve essere riconosciuto l’impegno davvero considerevole di dare continuità a un impegno così complesso. Il Festival internazionale del brodetto riassume in sé diverse caratteristiche di una manifestazione votata a un turismo moderno. Ha il suo momento culmine nella tarda estate, a settembre inoltrato, quindi tende a dilatare la sta- gione turistica. Riuscire a far lavorare per 12 mesi all’anno le nostre strutture ricettive sarebbe un buon modo per dare slancio a un settore, il turismo appunto, che secondo gli esperti può far ripartire l’economia italiana. Nel caso del Festival si tratta di un turismo che vuole conoscere in ogni suo aspetto, compresa la buona tavola, la meta delle sue vacanze. E quando si mettono chef d’eccezione ai fornelli per cucina- re un buon brodetto, si valorizzano tre ingredienti assai saporiti dal punto di vista turistico. La tipicità del pesce pescato in Adriatico. La tradizione di una ricetta nata sui nostri pescherecci. E, in una sola parola, la qualità complessiva della proposta. Cav. Alberto Drudi Presidente Camera di Commercio di Pesaro e Urbino 5
FESTIVAL INTERNAZIONALE Saluto DEL BRODETTO E DELLE ZUPPE DI PESCE delle autorita`’ FANO LIDO 12-15 SETTEMBRE 2013 La pesca è stata un’attività a lungo determinante per l’alimenta- È con grande piacere che rivolgo il saluto dell’Amministrazione zione e il sostentamento delle popolazioni rivierasche. Occorre tra- provinciale all’edizione 2013 del “Festival internazionale del Brodet- smettere alle giovani generazioni la consapevolezza di queste radi- to e delle Zuppe di Pesce”, manifestazione che in questi anni ha ci, rafforzando in tal modo la nostra identità. Diffondere il consumo di pesce conquistato un ruolo di primo piano tra gli appuntamenti enogastronomici regionale aiuta l’economia ittica del territorio, promuove corrette abitudini nazionali, coniugando tradizione e modernità, cultura marinara e valorizza- alimentari e anima il turismo, specie in un periodo dell’anno come quello zione delle eccellenze del territorio. Tanti eventi nell’evento, tutti di qualità, estivo. Il pesce fresco marchigiano è un alimento ricco di qualità nutritive, accompagneranno cittadini e turisti coinvolgendoli in una vera e propria fe- versatile sul piano gastronomico, è un simbolo della nostra tavola e le sue sta del gusto, ricca di atmosfere, colori, sapori grazie all’instancabile lavoro diverse interpretazioni hanno reso famosa la cucina marinara marchigiana. La pesca è ancora oggi degli organizzatori, a cui vanno le mie congratulazioni. E se è vero che il turismo è sempre più legato un’attività molto importante per il nostro territorio, portata avanti tra mille difficoltà da operatori che all’enogastronomia, una diretta testimonianza è data proprio da questo festival, che vede arrivare svolgono con passione un lavoro unico. Per questo l’assessorato alla Pesca della Regione pone nel territorio tanti “cultori” del brodetto e delle zuppe di pesce, consapevoli di poter gustare anche un’attenzione particolare al settore con misure di sostegno e la rappresentanza delle istanze degli altre specialità e di apprezzare le bellezze naturalistiche, i beni artistici e architettonici, i musei e teatri operatori a livello nazionale ed europeo. Con le associazioni di categoria e gli operatori scientifici, storici, i numerosi borghi con i loro castelli, rocche e torri, i prodotti dell’artigianato e tutte le ricchezze perseguiamo anche l’obiettivo della regolamentazione dello sforzo di pesca e del miglioramento della di cui andiamo fieri. competitività delle imprese ittiche, attraverso metodi innovativi di autoregolamentazione e gestione sostenibile della pesca, a garanzia della conservazione delle risorse ittiche del nostro mare. Il Festival Matteo Ricci Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino internazionale del brodetto e delle zuppe di pesce, grazie alla sua storia di successo come rassegna innovativa, diventa quindi espressione a tutto tondo della qualità marchigiana e dell’arte del vivere interpretata da questa terra e dal suo mare. Il Festival internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce si con- ferma un grande appuntamento, capace di trasmettere e valoriz- Sara Giannini Assessore Pesca Marittima della Regione Marche zare l’identità e l’immagine migliore della provincia. Una tradizione che si rafforza, rinnovando quella formula vincente che ha fatto della manifestazione un canale turistico prezioso, in grado di legare la passione enogastronomia all’ospitalità tipica del territorio e della città di Fano. Anco- ra una volta il lungomare e la zona del Lido saranno lo scenario ideale di tante iniziative, per un programma ricco e adatto a ogni target e fascia di pubblico. A tutti i visitatori, dunque, auguro una buona permanenza. Agli organizzatori va il nostro ringraziamento per avere fatto crescere, negli anni, una manifestazione che ha acquisito un valore di grande prestigio nel panorama internazionale. Renato Claudio Minardi Assessore Provinciale alle Attività Produttive 6 XI EDIZIONE 7
FESTIVAL INTERNAZIONALE Saluto DEL BRODETTO E DELLE ZUPPE DI PESCE delle autorita`’ FANO LIDO 12-15 SETTEMBRE 2013 Nel panorama delle manifestazioni annuali che si svolgono nella nostra città il Festival del Brodetto occupa il posto che compete a un evento di portata nazionale. La felice intuizione, ormai oltre dieci anni fa, di dedicare a questa pietanza un’attenzione particolare, si è trasformata, edizione dopo edizione, in una manifestazione di grande successo che coinvolge diversi settori del nostro sistema economico. Il turismo, l’enogastronomia, la ristorazione, la pesca, ma anche altri, costi- tuiscono una filiera che il Festival del Brodetto è riuscito a collegare e unire non solo nei giorni del suo svolgimento, ma durante l’intero arco dell’anno. Il brodetto di pesce “alla fanese” è entrato stabilmente nei menù dei nostri locali come un piatto tipico che esprime tutta la nostra tradizione marinara associata a una valenza turistico-commerciale che non può essere sottovalutata. È anche per queste ragioni che a nome dell’Amministrazione comunale desidero ringraziare, senza distinzioni, quanti, fanesi e non, contribuiscono alla migliore riuscita di questa manifestazione che certamente fa onore a Fano e al suo mare. Stefano Aguzzi Sindaco di Fano Il mare e la sapienza dei pescatori concentrati in un piatto che evoca storie e profumi della nostra tradizione. Il Festival rende omaggio a questa tradizione; un evento realizzato all’insegna del gusto, delle prelibatezze, dedicato a chi ama i sapori veri e la genuinità. Il turismo enogastronomico è, oggi, una importante realtà turistica e mira a valorizzare le tradizioni. Per questa ragione ritengo lodevole questa iniziativa poiché, in un momento storico in cui si tende a perdere il legame con il territorio, è fondamentale riscoprire le tradizioni, le lavorazioni artigianali e il rispetto dei tempi, anche lunghi, di produzione. L’augurio che rivolgo a tutti coloro che interverranno al Festival è quello di assaporare e di cogliere i sapori dei piatti proposti e le storie racchiuse nelle gustosissime pietanze. Un ringraziamento sincero va rivolto, quindi, a tutti coloro che, negli anni, hanno decretato il successo del Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce consentendo di esportare la nostra cucina e le nostre tradizioni. Maria Antonia Cucuzza Vice Sindaco e Assessore al Turismo, Eventi e Manifestazioni Comune di Fano 9
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL BRODETTO E DELLE ZUPPE DI PESCE FANO LIDO 12-15 SETTEMBRE 2013 Parlare di Festival Internazionale del Brodetto e delle Zup- pe di Pesce equivale, ormai, a parlare di enogastronomia di alta qualità, di pesca e mare Adriatico, di argomenti relativi al turismo e di marketing territoriale. Dopo dieci anni, dunque, lo sforzo profuso da Confesercenti nell’organizzazione di questo Festival, en- trato ormai a pieno titolo fra le più importanti iniziative italiane dedicate alla gastronomia, ha dato i suoi frutti. E quest’anno, con l’undicesima edizione, si punta ancora più in alto. Nata da una sfida tutta territoriale e dalla volontà di recuperare una ricetta dal sapore antico con un enorme significato per la città di Fano, la manifestazione oggi non soltanto è l’esempio riuscito di un perfetto piano di marketing territoriale, ma può permettersi di scavalcare i confini italiani e “invadere” pacificamente le coste di altre nazioni. Diverse le nazioni di provenienza degli chef che quest’anno si confronteranno con il pubblico del Festival in una serie di cooking show, iniziativa che ha riscosso un successo inaspettato nell’edizione 2012. Nomi del Calibro di Mauro Uliassi e Moreno Cedroni rappresenteranno l’Italia e le Marche in questa ideale sfida che porta gli chef a diretto contatto con il pubblico; ospiti vip si contenderanno gli spazi del palco centrale che vedrà anche svolgersi le dirette radiofoniche della famosa trasmissione di Ra- dio2 “Decanter”; nuovi sguardi saranno gettati sulla filiera del pesce e sul futuro del comparto della pesca e poi spettacoli, musica e tanto spazio riservato ai prodotti tipici regionali. Uno sguardo più in là, dunque, nell’ottica di un divenire che serve all’iniziativa stessa e al territorio. Uno sguardo che, come sempre, non sarebbe possibile senza l’appoggio di Istituzioni, sponsor e collaboratori che mettono un impegno profondo nella realizzazione di questo progetto e che dunque, anche quest’anno, voglio ringraziare di cuore. Ilva Sartini Direttore Confesercenti Marche e Fano Anche quest’anno il Lido si trasformerà nel teatro ideale delle tradizioni marinare. Un palcoscenico capace di attrarre migliaia di spettatori e, in bassa stagione, rilanciare settori di primo piano: pesca, ristorazione, attività alberghiera e pubblici esercizi. Una fusione incredibile di sapori, identità e saperi che fa leva su una formula ormai più che collaudata, capace di valorizzare i punti di forza del territorio e soprat- tutto della città di Fano. A questo proposito, dunque, non è casuale la scelta di proporre all’interno del programma due serate di anteprima che si svolgeranno nel centro storico. Nonostante, infatti, la spinta propulsiva che vede il Festival del Brodetto cercare un superamento dei confini nazionali, riteniamo fondamentale rafforzare il legame con il territorio che ha visto nascere la manifestazione e senza il quale essa stessa non avrebbe senso. Fano possiede un’identità storica di grande importanza, una forza che deve essere parte integrante di un progetto marketing terri- toriale come quello del Festival. Le mura, le chiese, le opere d’arte, i percorsi sotterranei, i prodotti della tradizione, il porto vecchio, i musei…niente può essere lasciato fuori se si vuole costruire un legame tra il mare e il centro ed è per questo che nell’organizzazione dell’anteprima sono state coinvolte le associazioni cittadine, i negozianti e le strutture di accoglienza della città. Alla stregua di un progetto turistico “diffuso”, dunque, Fano diventa quest’anno davvero la Città del Brodetto. Pier Stefano Fiorelli Presidente Confesercenti Fano 11
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL BRODETTO E DELLE ZUPPE DI PESCE FANO LIDO 12-15 SETTEMBRE 2013 IMT, IL VINO AL PLURALE L’Istituto Marchigiano di Tutela Vini è un Consorzio di tutela, che associa produttori vitivinicoli del territorio di Pesaro-Urbino, Macerata, Ancona e Fermo. Che cosa significa questo? Es- sere una garanzia per i propri associati e coprire potenzialmente l’intero spettro delle attività che rientrano nello scopo tipico del marketing aziendale, passando da aspetti di marketing strategico fino al marketing operativo. Un compito certo non semplice, che l’Istituto Marchigiano Tutela Vini porta avanti con grande intensità, lavorando per la promozione non solo del prodotto vino, ma del Brand Marche nella sua totalità. La strategia vincente dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini è stata quella di allenare i piccoli produttori, facendo attenzione a rispettare le loro forme e tempi in attesa che crescessero, investendo allo stesso tempo sui grandi, già abbastanza forti per stare in prima linea e guadagnare terreno. Ovvio che nel conte- sto associativo parlare di grande e piccolo significa riferirsi solo a numeri e fatturati, non certo alla sostanza o alla qualità. Ora più che mai il settore vitivinicolo ha bisogno di essere supportato per mantenersi su questi livelli e per riuscire a far propri ancora di più i meccanismi della globalizzazione dei mercati: l’intensificazione degli scambi internazionali e la concentrazione del settore fanno si che le nostre imprese lavorino in un conte- sto competitivo enormemente più complesso e turbolento del passato. E l’export rappresenta in questo contesto storico l’orizzonte al quale rivolgersi, senza paura ma anche con una programmazione attenta, che renda possibile a grandi e piccoli entrare nei mercati di riferimento, ciascuno per le proprie potenzialità. “Senza l’export” - ha sottolineato Alberto Mazzoni, Direttore dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini – “non ci sarà futuro per le nostre aziende vitivinicole. L’export è l’ossigeno che ci farà vivere e voglio sottolineare anche l’importante apporto del Governatore Gian Mario Spacca che non ha innalzato muri, ma ha creato ponti verso Paesi in cui altrimenti non saremmo potuti essere”. I numeri dell’export vitivinicolo marchigiano sono importanti: 80 milioni di fatturato di cui 50 milioni rappresentati dal Verdicchio dei Castelli di Jesi. Gli Usa coprono il 60% delle esportazioni marchigiane, mentre in Europa il locomotore sono Germania e Inghilterra. Ed è in questo processo che l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini entra, portando avanti iniziative promo- zionali che rappresentano un’importante opportunità per le imprese del settore, ottimizzando le risorse messe a disposizione da Regione, Governo Nazionale ed Unione Europea per “fare squadra” e valorizzare la qualità sviluppata in vigna ed in cantina, nel rispetto di un ambiente naturale, unico, da preservare, che costituisce la vera forza delle Marche e che rappresenta la nuova frontiera del mercato. Una linea questa destinata ad avere un successo tanto più ampio, quanto più si sarà in grado di “raccontare” l’unicità del binomio prodotto-territorio, spiegare le specificità e le peculiarità di tutti i nostri prodotti e creare un legame forte tra prodotto e territorio, che non riguarda solo le caratteristiche organolettiche ma il ‘’sentire’’: non solo vino, insomma, ma prodotti collocati in profili di carattere ambientale, culturale e turistico. Alberto Mazzoni Direttore dell’Istituto Marchigiano Tutela Vini 13
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL BRODETTO E DELLE ZUPPE DI PESCE FANO LIDO 12-15 SETTEMBRE 2013 neL GRUPPO DI AZIONE COSTIERA scopri IL FUTURO DELLA PESCA”: un convegno per valorizzare la filiera iL VoLto DeLL’aDriatico. Un Mare che della pesca DiVenta cULtUra, fatta Di storie, Mestieri, L’undicesima edizione del Festival del Brodetto e delle paesaGGi e sapori. siaMo UoMini e Donne Zuppe di Pesce vede confermata la partecipazione attiva che coMe Voi conDiViDono Una stessa da parte del GAC (Gruppo di Azione Costiera) Marche MeMoria, con La passione Di renDerLa Nord con un convegno che dal titolo “IL FUTURO DELLA ViVa. per essere insieMe Un’Unica GranDe PESCA – etichetta d’origine e filiera corta per rilanciare il coMUnità DeL Mare. pesce dell’Adriatico” che si volgerà giovedì 12 settembre alle 18.30 nel Palco Centrale del Lido. “L’intento del Gac – spiega il Presidente Tarcisio Porto IL MARE, - è quello di portare un contributo effettivo alla sviluppo dell’Euro Regione FANO - MONDOlFO - SENIGAllIA Adriatico-ionica costruendo un dibattito intorno ai temi della filiera, dei consumi e di un’economia aperta alla sostenibilità ambientale, come già sottolineato dalla strategia Europa 2020. Il Festival del Brodetto sarà, dunque, un’occasione in più per ragionare sulle iniziative da mettere in campo con interlocutori LA NOSTRA IDENTITà internazionali e dimostrare come, nonostante le limitate risorse dell’asse 4 del FEP, la comunità del mare è ancora in grado di sviluppare innovazioni di rilievo sul mercato”. A questo proposito durante il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce, gli ospiti avranno l’occasione di degustare prodotti di STREET FOOD a dimostrazione che il pesce “povero” può essere impiegato per valorizzare tutta la filiera. “Perciò – conclude Porto – invito tutti a fermarsi a degustare queste innovazioni culinarie che nascondono una tradizione genuina, raccontano la storia del nostro territorio e si muovono verso un rinnovato concetto di sostenibilità ambientale”. Interverranno al convegno: Sara Giannini, Assessore regionale Attività Produttive; Tarcisio Porto, Presidente GAC Marche Nord; Tonino Giardini, Responsabile nazionale Impresa Pesca-Coldiretti; Simone Cecchettini, Responsabile regionale Lega Pesca Marche. Coordina l’incontro Paolo Notari. Tarcisio Porto Presidente Gac Marche Nord, Assessore Ambiente, Educazione ambientale, Inquinamento acque, suolo ed atmosfera, Servizi pubblici locali, Politiche comunitarie e Politiche per lo sviluppo locale, Pesca acqua dolce Provincia PU IL MARE, LA NOSTRA IDENTITà LORELLA CERETI / commerciante GIANFRANCO GHIANDONI / PESCATORE rita romagnoli / commerciante gabriele cioccolini / pescatore eros bocchini / commerciante AD: omnia comunicazione - ph. amaneraphoto stefano facchini / pescatore 15
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL BRODETTO E DELLE ZUPPE DI PESCE FANO LIDO 12-15 SETTEMBRE 2013 DECANTER FA IL BIS: UN ALTRO “BRODETTO” PER FEDE E TINTO Tornano al Lido di Fano, per il secondo anno consecutivo, Fede e Tinto gli straordinari conduttori del programma radiofonico di Radio2 “Decanter”, dedicato a vino e cibo, salute e benessere, agricoltura e green economy. Famosi per le loro “scorribande” su e giù per lo stivale i due “frizzanti” conduttori saranno sul palco centrale del Fe- stival da venerdì 13 a domenica 15 settembre, dalle 20.00 alle 21.00, per raccontare l’enogastronomia che diverte ed incontrare gli ospiti e i protagonisti del Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce. Le frequenze per ascoltare il programma in loco sono: Fm 90.3 e 96.6 BROKER DI ASSICURAZIONE VIA DEGLI ABETI, 80 - 61122 PESARO TEL. 0721 405349 - FAX 0721 25030 VIA I° MAGGIO, 70/1 - 60131 ANCONA TEL. 071 2916427 - FAX 071 2916440 VIA EINAUDI, 410 - 62012 CIVITANOVA MARCHE TEL. 0733 817600 - FAX 0733 779225 16 XI EDIZIONE 17
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL BRODETTO E DELLE ZUPPE DI PESCE giard rist zzaba COOKING SHOW FANO LIDO 12-15 SETTEMBRE 2013 terrano GIOVEDì 12 19.00 Palabrodetto Celebrity Cooking Show Presenta Davide Eusebi Chef Mauro Uliassi Ristorante Uliassi di Senigallia orant r i Abbinamento piatto - vini a cura di Istituto Marchigiano di Tutela Vini. tagliatella di seppia con pesto di alga nori e mandorle Bianchello del Metauro DOC 2012 “Gazza” Az. Di Sante Bianchello del Metauro DOC 2012 “Riflessi“ Az. Mariotti fondente di pomme ratte con mazzancolle e tartufo nero Bianchello del Metauro DOC 2012 “Borgo Torre” Az. Morelli Bianchello del Metauro DOC 2012 “Celso” Az. Guerrieri Costo 40 euro. Info e pronotazioni 392/9931461 Mauro Uliassi Nel 1990, dopo numerose esperienze in giro per l’Italia e l’Europa, e dopo 8 anni di docenza alla scuola alberghiera di stato di Senigallia, apre con sua sorella Catia il Ristorante Uliassi, diventando presto un ristorante gourmand con tutti i crismi del caso. L’incontro con i grandi maestri della cucina spagnola, Ferran e Adrià e Martin Berasategui, sono importanti per la svolta verso un nuovo modo di interpretare la vita e il cibo. Arrivano lungo questo viaggio i traguardi prestigiosi del premio Kungsfenan 2008 “Swedish Seafood Award 2008”, nella categoria Gastronomia ittica, le 2 stelle Michelin e i 19 punti nella guida de L’Espresso. VENERDì 13 13.00 Palabrodetto Cooking Show Presenta Davide Eusebi Chef Stefano Ciotti Ristorante “Urbino dei Laghi”, Pantiere, Urbino Abbinamento piatto - vini a cura di Istituto Marchigiano di Tutela Vini. BRODETTO TOSTATO DI MAZZOLA BASTARDA E SEPPIE Bianchello del Metauro DOC 2011 “Brecce di Tufo” Az. Il Conventino Bianchello del Metauro DOC 2010 “Lubac“ Az. Bruscia SGOMBRO ARROSTITO, POMODORO AL BALSAMICO TRADIZIONALE, CROCCANTE DI CIPOLLA E SQUACQUERONE Bianchello del Metauro DOC 2012 “Sanleone“ Az. Cignano Bianchello del Metauro DOC 2011 “Rocho“ Az. Lucarelli mercato . c Costo 25 euro. Info e pronotazioni 392/9931461 ultura . cuc Stefano Ciotti ina Frequenta l’Alberghiero di Riccione, già a 18 anni ha lavorato con i più grandi maestri romagnoli. Diverse le esperienze: dalla Taverna Righi(San Marino) al Don Alfonso (S.Agata sui Due Golfi), dall’Hotel Michelangelo (Riccione) , all’Armani Caffè (Parigi). Dal 2004 è executive chef al Vicolo Santa Lucia (Cattolica) e dal 2012 è chiamato alla direzione del ristorante Urbino Dei Laghi. Cultura tradizionale e territorio sono i suoi capisaldi, pesce e mare si integrano ai prodotti del ricco entroterra, nel rispetto www.cheffishhouse.com della freschezza e delle stagioni. Nel 2009 è miglior cuoco emergente ed è segnalato nella guida PORTO TURISTICO DI FANO “Hotel Gourmet collection”, nel 2010 brilla la stella Michelin al Vicolo Santa Lucia. Dal 2011 è socio di “ChefToChef” associazione dei 30 cuochi top romagnoli. MARINA DEI CESARI fano@cheffishhouse.com 18 XI EDIZIONE 19
FESTIVAL INTERNAZIONALE CAPOLAVORI UNICI, DEL BRODETTO E DELLE ZUPPE DI PESCE FANO LIDO 12-15 SETTEMBRE 2013 PROTAGONISTI DI UNA GRANDE TERRA. 20.00 Palabrodetto Cooking Show FOTO: “su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche - Soprintendenza Beni Archeologici delle Marche”. Presenta Davide Eusebi Chef Antonio Corrado Ristorante Napoleon” di Ancona Abbinamento piatto - vini a cura di Istituto Marchigiano di Tutela Vini SABBIA E CIOTTOLI DEL CONERO CON TIEPIDO DI BRODETTO Bianchello del Metauro DOC 2012 “Guerrieri“ Az. Guerrieri Bianchello del Metauro DOC 2012 “Boccalino“ Az. Terracruda “INIZIAMO DALLA FINE” PICCOLA PASTICCERIA ALLA CREMA DI PICCOLI PESCI Bianchello del Metauro DOC 2012 “ I Bronzi “ Az. Morciola Bianchello del Metauro DOC 2012 “Sant’Ilario“ Az. Fiorini Costo 25 euro. Info e pronotazioni 392/9931461 Antonio Corrado Da sempre appassionato al mondo del cibo, ha viaggiato in tutto il mondo in qualità di operatore tecnico subacqueo: da questi luoghi ha tratto esperienze e respirato influenze, maturando la convinzione che la cucina di qualità ha forti radici mediterranee. Approda alla cucina professionale nel 1998, trasformandosi da cliente a collaboratore di grandi chef, i quali, in virtù di una pregressa amicizia, lo hanno accolto nelle loro cucine e lo hanno iniziato a questa attività. Nel 2008, dopo diverse esperienze in Italia e all’estero, apre il suo ristorante che subito trova riscontri nella clientela dei buongustai. Nel 2012 ha pubblicato il libro “Stasera a cena da me” (Affinità Elettive). SABATO 14 Custodi di una Natura che esprime Eccellenze. 13.00 Palabrodetto Cooking Show PERGOLA DOC Presenta Davide Eusebi Chef Marina Gaši Ristorante “Marina restaurant” di Novigrad Conoscere le Marche e le sue denominazioni; Abbinamento piatto - vini a cura di Istituto Marchigiano di Tutela Vini una scoperta in tutti i sensi. ZUPPA DI PESCE DI NOVIGRAD Bianchello del Metauro DOC 2012 “Il Cigno sel. Rossini“ Az. Morciola Bianchello del Metauro DOC 2011 “Sanleone“ Az. Cignano CRUMBLE DI SEPPIE Bianchello del Metauro DOC 2011 “Piandeifiori“ Az. Mariotti Bianchello del Metauro DOC 2010 “Campodarchi“ Az. Terracruda Costo 25 euro. Info e pronotazioni 392/9931461 Marina Gaši Marina Gaši’s classe 1983, nel 2011 decide di riaprire assieme al compagno Davor Buršic il ristorante dei genitori, chiuso dal 1992. Pur non avendo alle spalle nessuna scuola, né esperienza se non quella acquisita nei primi anni di età a fianco dei genitori, in brevissimo tempo il suo stile è stato apprezzato in patria e all’estero. Nello scorso dicembre ha partecipato a Parigi a “I Giorni Croati in Francia”. La sua filosofia, dice, è la stessa dei suoi genitori, genuinità e freschezza delle materie prime. www.imtdoc.it www.jbaker.it I Bronzi Dorati & Pergola DOC: buono a sapersi. 21
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL BRODETTO E DELLE ZUPPE DI PESCE FANO LIDO 12-15 SETTEMBRE 2013 20.00 Palabrodetto Cooking Show 20.00 Palabrodetto Celebrity Cooking Show Presenta Davide Eusebi Presenta Davide Eusebi Chef Federico Delmonte Chef Moreno Cedroni Ristorante La Madonnina del Pescatore di Abbinamento piatto - vini a cura di Istituto Marchigiano di Tutela Vini Senigallia. Abbinamento piatto - vini a cura di Istituto Marchigiano di Tutela Vini PASSATELLI DI BASILICO, GELATO ALLE COZZE E LIMONE SCIROPPATO Bianchello del Metauro DOC 2012 “Crespaia“ Az. Crespaia Bianchello del Metauro DOC 2012 “Giglio“ Az. Di Sante TONNO BIANCO TATAKI ,QUINOA AGRODOLCE, SALSA TONNATA E BRODO LEGGERO DI CAMPARI PAPPA DI PATATE VINO E PREZZEMOLO Bianchello del Metauro DOC 2012 “Boccalino“ Az. Terracruda Bianchello del Metauro DOC 2012 “La Vigna delle Terrazze“ Az. Morelli Bianchello del Metauro DOC 2012 “Guerrieri“ Az. Guerrieri Bianchello del Metauro DOC 2012 “Campioli“ Az. Fiorini GUAZZETTO DI PESCI E MOLLUSCHI, SENTORI DI ANICE STELLATO Bianchello del Metauro DOC 2012 “ Moleone “ Az. Bruscia Bianchello del Metauro DOC 2011 “Chiaraluce“ Az. Crespaia Costo 25 euro. Info e pronotazioni 392/9931461 Federico Del Monte Costo 40 euro. Info e pronotazioni 392/9931461 Diplomato all’alberghiero di Pesaro, inizia le sue esperienze di cucina a Londra, al “The Dorchester” e allo Moreno Cedroni “Zafferano”, poi Roma, presso il “Pagliaccio”, per poi approdare in Romagna, al “povero Diavolo”(RN) Cedroni, 2 Stelle Michelin, eclettico e avanguardista maestro della cucina. Classe ‘64 a vent’anni e al “Magnolia” di Cesenatico. Dal 2009 al 2011 partecipa alla “Prova del Cuoco” su Raiuno. Dal 2011 inaugurò il rinomato “la Madonnina del Pescatore” a Senigallia. Tra i suoi libri “Sushi & Susci”. Nel 2000 riprende il rapporto con la sua terra presso l’Agriturismo Bartolacci, per poi aprire nel marzo 2012 un apre il Clandestino Susci Bar (Portonovo) e nel 2003 la salumeria di pesce Anikò (Senigallia). La sua suo ristorante “Vicolo del Curato” a Fano. cucina è presente anche nel ristorante londinese del Baglioni Hotel. Numerosi i riconoscimenti tra cui Il Sole (Veronelli), le Tre Forchette (Gambero Rosso) e il Kungsfenan Seafood Arward (Svezia). DOMENICA 15 13.00 Palabrodetto Cooking Show Presenta Davide Eusebi Chef Michelangelo Rongo Ristorante L’Aragosta di Livorno Chef Corneliu Cojocaru Ristorante Il Casato Enoristorante di Siena. Abbinamento piatto - vini a cura di Istituto Marchigiano di Tutela Vini Michelangelo Rongo Napoletano di nascita (1973) Livornese di adozione, parte dalla Costiera Sorrentina e approda a Livorno. Qui nel 2003 avvia il progetto “Aragosta”, locale la cui cucina affianca ai piatti della tradizione livornese il meglio della gastronomia partenopea e di tutta la costa tirrenica. Ha partecipato a Slow Fish, Salone del Gusto, Expo Italia (Bruxelles), La vita in diretta, Gusto, Aspettando il TG, Unpacked (BBC Londra). Ha costituito l’Associazione Cacciucco Livorno di cui è Vice Presidente. GNOCCHETTI DI PATATE RIGATI COTTI NEL BRODO DI CACIUCCO CON SUGO ALLA LIVORNESE Bianchello del Metauro DOC 2010 “Lubac“ Az. Bruscia / Bianchello del Metauro DOC 2011 “Rocho“ Az. Lucarelli Corneliu Cojocaru Di padre greco e madre ungherese, nasce in Romania. Qui la famiglia ha due ristoranti e una pasticceria. Dopo un periodo in Francia parte alla scoperta della cucina thailandese che sa bilanciare frutta e verdura con carne e pesce. In India impara a dosare bene le spezie, gli aromi e i profumi, passa per Istanbul e in Europa lavora in diverse capitali per poi fermarsi in Italia. Ha parteciato alla Vecchia Fattoria su Raiuno. TORTINO MORBIDO DI BACCALA’ CON CREMA DI POMODORO AL BASILICO Bianchello del Metauro DOP 2011 “La Brezza del Breccione“ Az. Bartolacci / Bianchello del Metauro DOC 2012 “Le Fratte“ Az. Il Conventino Costo 25 euro. Info e pronotazioni 392/9931461 22 XI EDIZIONE 23
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL BRODETTO E DELLE ZUPPE DI PESCE PROGRAMMA FANO LIDO 12-15 SETTEMBRE 2013 Brindisi d’apertura a cura del ristorante “La Bella CENTRO MARTEDì 10 Vita”. Presenta Paolo Notari. 18.00 Palco Centrale LIDO SABATO 14 Convegno Adriamuse Anteprima Festival in centro 18.30 Palco Centrale “Ecomuseo e creazione di 13.00 Palabrodetto 17.00 Piazza Andrea Costa Convegno GAC “Il Futuro valore nelle destinazioni Celebrity Cooking Show Pescheria Gastronomia “Il Bello e la Bestia” della Pesca - Etichetta turistiche”, relatore Boris Chef Marina Gasi (Croazia) Corso di brodetto a cura di CESCOT Pesaro. d’origine e filiera corta Rapa, Presidente Asshotel Ristorante Marina (Novigrad) Fano Costo 30 euro. Info e prenotazioni per rilanciare il pesce Marche. Interverranno: Prof.ssa Maria Lucia De Abbinamento piatto-vino a 0721.21421 – 335.7897107. dell’Adriatico”. Nicolò, Prof. Tonino Pencarelli. cura di Istituto Marchigiano di Interverranno Sara Giannini, Assessore regionale Moderatore Dott. Davide Rossi, Vice Presidente Tutela Vini. 18.00 Piazza XX Settembre Attività Produttive; Tarcisio Porto, Presidente della Provincia PU. Presenta Davide Eusebi. Costo 25 euro. Concorso miglior cocktail abbinato al GAC Marche Nord; Tonino Giardini, Responsabile Info e prenotazioni 392/9931461. brodetto. A cura di AIBES - Sezione Marche. nazionale Impresa Pesca-Coldiretti; Simone 20.00 Palabrodetto Visite guidate della città a cura di Archeoclub Cecchettini, Responsabile regionale Lega Pesca Cooking Show: 18.00 Palco Centrale Fano (info: 339 8070687) e di Federagit - Marche. Coordina l’incontro Paolo Notari. Chef Antonio Corrado Presentazione libro Confesercenti (info: 338 1527169). Serata in Ristorante Napoleon (Ancona) “Fano Music Story” collaborazione con l’Associazione “Apriamo il 19.00 Palabrodetto In collaborazione con Conad di Paolo Casisa, Centro” ed il Comitato di Piazza A. Costa. Cooking Show: e UIR (Unione Italiana Giorgio Fiacconi Editore Chef Mauro Uliassi Ristoratori). Abbinamento 18.00 Centro storico Ristorante Uliassi (Senigallia) piatto-vino a cura di Istituto Marchigiano di Tutela Brodetto in strada Abbinamento piatto-vino a Vini. Presenta Davide Eusebi. Costo 25 euro. 18.00 - 20.30 Tensostruttura Lido (Area Aperitivo, brodetto e moretta per le vie del centro cura di Istituto Marchigiano di Info e prenotazioni 392/9931461. Bambini) Brodetto & Kids storico. Tutela Vini. Presenta Davide Happy Circus! laboratorio creativo di travestimento Eusebi. Costo 40 euro. Info e prenotazioni 20.00 - 21.00 Palco Centrale Uno, due tre… posa! Set fotografico. 392/9931461. Taccalalanda e l’elefante indiano. Animazione CENTRO MERColedì 11 teatrale comica. 20.30 Palco Centrale Il fachiro. Illusionismo, fachirismo e sfere di cristallo. Anteprima Festival in centro Presentazione stagione calcistica Fano Calcio. Diretta Radiofonica 18.00 Piazza XX Settembre della trasmissione Decanter 20.00 Palabrodetto A cura di AIS - Delegazione di Urbino 21.30 Palco Centrale Radio2 Cooking Show: e Montefeltro. Visite guidate della città Concerto: “Io e i Gomma Gommas” rock ’n’ roll. con Federico Quaranta e Chef Federico Delmonte a cura di Archeoclub Fano (info: 339 8070687) e Nicola Prudente. (Fano) di Federagit (info: 339 8070687) - Confesercenti. 21.30 Palco Nord Abbinamento piatto-vino a Serata in collaborazione con l’Associazione Concerto: “Baticum Band” musica brasiliana. cura di Istituto Marchigiano “Apriamo il Centro” ed il Comitato di Piazza A. Costa. 21.30 Palco Centrale di Tutela Vini. Presenta Davide Eusebi. Concerto: Rari Ramarri Rurali Costo 25 euro. Info e prenotazioni 392/9931461. 18.00 Centro storico LIDO VENERDì 13 “Ma si può arare il mare?” Brodetto in strada Canzoni rurali fronte mare. 20.00 - 21.00 Palco Centrale Aperitivo, brodetto e moretta per le vie del centro 13.00 Palabrodetto In collaborazione con il Progetto Adriamuse della storico Cooking Show: Provincia di Pesaro e Urbino. Chef Stefano Ciotti Urbino dei Laghi (Urbino) 21.30 Palco Nord Diretta Radiofonica della trasmissione Decanter LIDO GIOVEDì 12 Abbinamento piatto-vino a Concerto: “Francesco Patella One Man Show”. Radio2 con Federico Quaranta e Nicola Prudente cura di Istituto Marchigiano di 17.30 Palco Centrale Tutela Vini. Inaugurazione undicesima edizione Festival Presenta Davide Eusebi. Costo 25 euro. Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di pesce. Info e prenotazioni 392/9931461. 24 XI EDIZIONE 25
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL BRODETTO E DELLE ZUPPE DI PESCE PROGRAMMA FANO LIDO 12-15 SETTEMBRE 2013 21.00 Tensostruttura Lido 18.00 - 20.30 Tensostruttura Lido (Area nonsoloverde Rassegna di cortometraggi “Saperi di Marche”. Bambini) Brodetto & Kids Sinfonie di sapori: Terre di Rossini e Raffaello nella Happy Circus! laboratorio creativo di Provincia di Pesaro e Urbino. Fano, città mare travestimento e colli, Ankon, il Carnevale di Fano, le Grotte di Uno, due tre… posa! Set fotografico. Frasassi. A cura dell’ITC “C. Battisti” di Fano e Taccalalanda e l’elefante indiano. Animazione diretto da Aldo Tenedini, Paolo Alberto Del Bianco e teatrale comica. Domenico Consoli. Grande scuola di Circo per piccoli artisti! Ma pensavate davvero che i nostri coltelli fossero solo quelli con il manico verde? Laboratorio di giocoleria 21.30 Palco Centrale Concerto: Ricordar Cantando 20.00 Palabrodetto Canzoni e Canzonette, Cooking Show: dal dopoguerra agli anni Chef Moreno Cedroni ‘60. Ideato e diretto da Piero Ristorante La Madonnina del Cesanelli. In collaborazione con Pescatore (Senigallia) Musicultura. Abbinamento piatto-vino a cura di Istituto Marchigiano di 21.30 Palco Nord Tutela Vini. Presenta Davide Eusebi. Concerto: Barboza & Double Spliff Sound Costo 40 euro. Info e prenotazioni 392/9931461. System” reggae. 20.00 - 21.00 Palco Centrale LIDO DOMENICA 15 Diretta Radiofonica della trasmissione Decanter 13.00 Palabrodetto Radio2 con Federico Quaranta e Nicola Prudente. Chef Michelangelo Rongo Ristorante L’Aragosta (Livorno) 21.00 Tensostruttura Lido Chef Corneliu Cojocaru Rassegna di cortometraggi “Saperi di Marche” Ristorante “Il Casato Enoristorante” (Siena) La Provincia bella. Arcevia, Urbino arte e Si, è vero, siamo conosciuti in tutto Abbinamento piatto-vino a cura di Istituto storia. Marche, le scoprirai all’infinito. Sezione il mondo per la straordinaria qualità Marchigiano di Tutela Vini. speciale sulla Repubblica Ceca. A cura dell’ITC Presenta Davide Eusebi. “C.Battisti” di Fano e diretto da Aldo Tenedini, dei nostri coltelli professionali. Ma Costo 25 euro. Info e prenotazioni 392/9931461. Paolo Alberto Del Bianco e Domenico Consoli. la stessa cura, la stessa tecnologia, la stessa qualità la poniamo nella 21.30 Palco Centrale realizzazione di tutti i nostri prodotti. Concerto: “Pollyrock & The Fottutissimi” rock marchigiano. Come per ERGOFORGE, la linea Progettati e realizzati completamente in Italia di coltelli forgiati che abbina la 21.30 Palco Nord tradizionale qualità ad un design e Concerto: “Couture Chic” lounge. una finitura impeccabili. 18.00 Palco Centrale Presentazione libro “Una Blogger in cucina” di Federica Giuliani. Del blog Gelsolight di Giallozafferano. Nerosubianco Edizioni, 2013. 27
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL BRODETTO E DELLE ZUPPE DI PESCE FANO LIDO 12-15 SETTEMBRE 2013 Le ricette fanesi di Una blogger in cucina In cucina si assapora, si gode di profumi straordinari e si coltiva la creatività. Ma la cucina si può anche leggere e scrivere. È il caso di Una blogger in cucina, l’ultimo libro di Federica Giuliani, fanese e collaboratrice di Giallozafferano, uscito all’inizio dell’estate per la casa editrice Nerosubianco. Un centinaio di ricette divise tra “light”, “peccati di gola”, “cene tra amici” e “il sapore dei ricordi” tra le quali appaiono diverse ricette tipiche della cucina fanese, in particolare quelle di pesce e il Muffin alla Moretta ideata e sperimentata da Federica in ricordo delle tradizioni della sua infanzia. Sarà la stessa Federica Giuliani, Gelso nella vita e nel web, a presentare il suo libro nel palco centrale durante il Festival illustrando alcune ricette, in particolare quelle di pesce, legate al ricordo del nonno Olimpio, cuoco di professione. Il ricettario Una blogger in cucina contiene anche le divertenti illustrazioni del vignettista cuneese Danilo Paparelli e alcuni schizzi a tecnica mista merito della mano di Aurelio Borgacci. con la musica attraverso la storia. AMI LA GUIDA SICURA? Non solo cibo. Il Festival del Brodetto è anche musica e intrattenimento. E allora perché non presentare al pubblico il prezioso volume di Paolo TI TRATTIAMO CON I GUANTI BIANCHI. Casisa Fano Music Story 2, interessante viaggio alla scoperta della musica moderna di Fano e dintorni dal 1980 ad oggi? C 100% C 0% C 0% C 0% Un volume pubblicato per l’editore Giorgio Fiacconi che racconta il R 15 R 150 percorso artistico di molti musicisti locali, la storia delle discoteche, M 50% G 50 M 0% M 100% G 15 M 0% POLIZZA VEICOLI A MOTORE Y 0% B 80 Y 0% Y 100% B 22 Y 0% 000 PANTONE® RAL® 3000 K 60% K 100% K 20% K 70% 1805 C quella dei disc-jokey e la nascita di cinque pionieristiche radio libere nel KM SICURI è l’innovativa polizza RC Auto che riserva vantaggi 1976, alba della liberalizzazione dell’etere che tolse il monopolio delle esclusivi ai migliori guidatori. Come Bonus Protetto in frequenze alla Rai. omaggio, che conserva la classe di merito. Ma i vantaggi sono Fano Music Story 2 è l’avvincente seguito del fortunato Fano Music per tutti: la tariffa A Kilom€tro che prevede sconti in base alla percorrenza, il sistema UNIBOX che nelle emergenze Story, volume che racconta la storia della musica locale dagli anni ’30 consente un’assistenza al veicolo, il servizio di Riparazione agli anni ’80 illuminando un frammento di storia cittadina rimasto fino ad ora nell’ombra. Comfort che, con migliaia di carrozzerie convenzionate, rende tutto più facile. Chiedi informazioni presso la tua agenzia Unipol Assicurazioni. Messaggio pubblicitario. Prima della sottoscrizione leggere il Fascicolo Informativo da richiedere in agenzia e consultabile sul sito internet www.unipolassicurazioni.it FORNO AMBROSINI APERTO TUTTA LA NOTTE! ANIBALLI FILIPPO & ASSOCIATI AGENZIA GENERALE Via Delle Querce, 11 - 61032 FANO (PU) Tel. 0721 800140 www.aniballiassociatiassicurazioni.it 29
BIANCHELLO DEL METAURO DOC VINO UFFICIALE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL BRODETTO E DELLE ZUPPE DI PESCE I PRODUTTORI DEL BIANCHELLO DEL METAURO DOC progettazione organizzazione Azienda Agraria Fiorini Cantina Cignano allestimenti Barchi Isola di Fano - Fossombrone Azienda Agraria Guerrieri Cantine Mariotti noleggio strutture Piagge Montemaggiore al Metauro Azienda Agraria Morelli Crespaia Fano Loc. Prelato - Fano Azienda Agricola Bartolacci Il Conventino di Monteciccardo San Costanzo Monteciccardo Azienda Agricola Bruscia La Morciola San Costanzo Colbordolo Azienda Agricola Di Sante Terracruda PesaroFeste s.r.l. via umbria, 4 - 61122 pesaro pu tel. +39 0721 415 676 - fax +39 0721 459 559 Carignano - Fano Fratterosa commerciale@pesarofeste.it - www.pesarofeste.it Azienda Agricola Lucarelli Loc. Ripalta - Cartoceto
FESTIVAL INTERNAZIONALE PESCHERIE , DEL BRODETTO , DEL BRODETTO E DELLE ZUPPE DI PESCE DALl’11 SETTEMBRE ALl’11 OTTOBRE FANO LIDO 12-15 SETTEMBRE 2013 , TENSOSTRUTTURA LIDO: BAMBINI ARRIVA L ’HAPPY CIRCUS! PICCOLE MAGIE PER GRANDI SOGNATORI dalle 19.30 alle 20.30 Taccalalanda e l’elefante indiano Animazione teatrale comica. Sabato 14 dalle 19.30 alle 20.30 Sabato 14 / Domenica 15 Il fachiro Illusionismo, fachirismo e sfere di cristallo. dalle 18.00 alle 19.30 Happy Circus! Laboratorio creativo di travestimento. DOMENICA 15 dalle 18.00 alle 19.30 dalle 18.00 alle 20.30 Uno, due, tre...posa!! Grande scuola di Circo per piccoli artisti! Set fotografico. Laboratorio di giocoleria. LE MARCHE E I SUOI SAPERI, AL CINEMA L’ingegno degli uomini, gli splendidi paesaggi, le atmosfere da so- gno: con “Saperi di Marche”, a tratti animazione, a tratti viaggio “on the road”, il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce invita gli ospiti a conoscere la Regione Marche e ad appro- fondire una storia fatta di ingegno e passione. “Saperi di Marche” è una rassegna cinematografica a cura degli studenti dell’Istituto Tecnico per il Turismo “Cesare Battisti” di Fano il cui programma, alla scoperta di una regione ricca come le Marche, si snoda attraverso una serie di cortometraggi turistici di diverso genere i cui temi spaziano dal viaggio in moto nella Provincia di Pesaro e Urbino a contatto con la natura, all’approfondimento delle produzioni artigiane e delle tradizioni enogastronomiche. Sabato 14 DOMENICA 15 ore 21.00 - Tensostruttura Lido ore 21.00 - Tensostruttura Lido • Sinfonia di sapori: terre di rossini e raffaello • La provincia bella nella provincia di pesaro e urbino • Arcevia • Fano: città, mare, colli • Urbino arte e storia • Ankon • Marche, le scoprirai all’infinito • Il carnevale di Fano • Sezione speciale: Repubblica Ceca • Le Grotte di Frasassi Il progetto “Saperi di Marche” è inserito nel Piano dell’Offerta Formativa dell’ITC “C. Battisti” ed è curato dai docenti Aldo Tenedini, Domenico Consoli, dal critico cinematografico Paolo Alberto del Bianco e dagli studenti dell’indirizzo turistico. 33
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL BRODETTO E DELLE ZUPPE DI PESCE FANO LIDO 12-15 SETTEMBRE 2013 CAPOLAVORI UNICI, , CON L ANTEPRIMA, BRODETTO PROTAGONISTA ANCHE IN CENTRO PROTAGONISTI DI UNA Monumenti della città aperti, visite guidate alla Fano sotterranea, aperitivi ac- GRANDE TERRA. compagnati da stuzzichini a base di pesce, degustazioni di moretta, un corso di Brodetto, musica, spettacoli, la tappa finale della Staffetta del Bianchello e un concorso di cocktail da brodetto targato Aibes. È l’Anteprima del Festival, in programma in Piazza XX Settembre (Fano) martedì 10 e mercoledì 11 settembre 2013. Per la prima volta il Festival del Brodetto si apre al centro storico con due serate dense di iniziative che getteranno un ponte tra mare e città, dando il via alla manifestazione. L’Anteprima del Festival non sarà soltanto l’occasione per conoscere nel det- taglio il programma dell’evento ma anche per gustare il brodetto cucinato dai ristoranti presenti nel centro storico al prezzo convenzionato di 15 euro e conoscere molte altre specialità gastronomiche locali. In particolare Piazza XX settembre ospiterà una serie di degustazioni del famoso caffè corretto dei marinai e dei pescatori: la Moretta, una delle bevande più particolari e gustose della costa marchigiana. E per gli amanti del buon bere, le iniziative non finiscono certo qui. Martedì 10 settembre si potrà assi- stere ad uno spettacolare concorso indetto dalla delegazione marchigiana Aibes che vedrà sfidarsi i soci di tutta Italia per il titolo di “Miglior Cocktail” in abbinamento al brodetto. Una sola la regola obbligatoria: Foto: Studiolux utilizzare come base del cocktail una delle 12 etichette di bianchello della Provincia che hanno partecipato alla “Staffetta” nei mesi precedenti. Già, perché in questo caso il cocktail vincitore non dovrà per forza essere un pre o after dinner, come siamo abituati a pensare, ma Aibes lancia una sfida ben più grande: tentare di trovare un cocktail “da pasto”, che possa cioè accompagnare, come se fosse un bicchiere di vino, il brodetto fanese. Ad assaggiare e valutare le bevande una giuria tecnica composta di delegati ais e Custodi di una Natura che esprime Eccellenze. aibes del territorio e una giuria popolare. Il guanto della sfida è stato lanciato: barman di tutta Italia, fatevi avanti. Il brodetto aspetta soltanto voi. Mercoledì 11, invece, si conclude proprio in Piazza XX settem- BIANCHELLO DEL METAURO DOC bre la “Staffetta del Bianchello”, iniziativa organizzata da Ais – delegazione Urbino e Montefeltro e Am- Conoscere le Marche e le sue denominazioni; basciatori territoriali dell’Enogastronomia - che ha riscosso uno straordinario successo di pubblico in tutta una scoperta in tutti i sensi. la provincia durante il periodo estivo. Dodici appuntamenti che hanno preso il via e si chiudono proprio nella piazza centrale di Fano dove campeggia la Dea Fortuna, simbolo dell’ex Consorzio del Bianchello, confluito oggi nell’Istituto Marchigiano di Tutela vini collaboratore storico del Festival fanese. La dodicesi- ma, e dunque ultima, tappa della staffetta porterà gli ospiti, dopo una degustazione guidata, dall’azienda Bartolacci fino al centro di Fano per un totale di circa 10 km. Qui, a conclusione dell’evento, una bottiglia di Bianchello dell’azienda Bartolacci passerà nelle mani di un rappresentante dell’azienda Morelli, prima cantina a presentare la sua etichetta durante la tappa di partenza. Una staffetta vera e propria, nella quale le bottiglie delle 12 cantine partecipanti sono servite da testimone per far conoscere ai partecipanti uno dei vini più pregiati delle Marche e il suo territorio di appartenenza. Ma le serate di anteprima sono dedicate anche, e soprattutto, alla buona tradizione del pesce da brodetto in cucina. Per questo, Confesercenti ha organizzato un Corso di Brodetto, aperto a tutti ma su prenota- zione, durante il quale lo chef Daniele Bocchini, in collaborazione con il Comitato “Piazza Andrea Costa”, svelerà i segreti per un ottimo Brodetto, dalla scelta delle materie prime, alla preparazione vera e propria. Infine le serate di anteprima offriranno appuntamenti culturali alla scoperta della città. Sarà possibile www.imtdoc.it visitare la mostra dedicata al pittore Guido Reni (organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fano nei locali della Pinacoteca San Domenico) e una lunga serie di luoghi storici come le chiese di San www.jbaker.it Francesco o San Pietro a Valle, l’Arco d’Augusto o il complesso del San Michele grazie all’organizzazione di visite con le guide di Federagit ed il giro alla scoperta della Fano Romana in notturna in collaborazione con l’Archeoclub. Carnevale di Fano & Bianchello del Metauro DOC: buono a sapersi. 35
UN FINANZIAMENTO EUROPEO Il progetto è co-finanziato dall’Unione Europea, strumento PER SCOPRIRE I CARATTERI ORIGINALI di assistenza preadesione DI UNA COMUNITÀ ADRIATICA Provincia di Pesaro e Urbino Assessorato alle politiche culturali e valorizzazione beni storici e artistici Il progetto europeo IPA ADRIATICO “Adriamuse” ha tra i suoi obiettivi la creazione di strumenti e servizi, anche tecnologici, in grado di favorire gli operatori turistici, i musei e gli istituti culturali SCOPRIVIVIASCOLTA dei Paesi partner ad implementare soluzioni innovative per aumentare e attrarre nuovi pubblici. La Provincia di Pesaro e Urbino, partner di Adriamuse, ha sviluppato il progetto “Ecomuseo del Itinerari multimediali attraverso la cultura del mare. litorale pesarese” che promuove, da Gabicce Mare a Marotta, l’organizzazione di un parco storico Ambiente, storia, arte, attività, tradizioni. finalizzato a mettere in luce le identità culturali della fascia costiera attraverso un’ inedita lettura del patrimonio archeologico, artistico, etnografico individuabile nel territorio. Un’esperienza interattiva e personalizzata che permette a turisti e cittadini, grazie ad “app” e dotazioni ICT, di vivere in modo nuovo e più consapevole la dimensione culturale “svelata” nel PESARO suo rapporto con il mare – tradizioni e risorse - immergendosi nei luoghi diffusi di un museo a cielo aperto. Adriamuse e l’Ecomuseo del litorale pesarese sono presenti alla XI edizione del Festival del Brodetto con un insieme di proposte che hanno l’obiettivo di offrire ai decisori, alle istituzioni, FIORENZUOLA agli operatori ed aziende culturali e turistiche, occasioni di consapevolezza sull’offerta culturale, FANO museale e delle tradizioni della provincia, risorsa preziosa per il territorio, capace di produrre identità ed animazione e di emanciparlo da semplice luogo a destinazione turistica. La sfida strategica per le destinazioni turistiche ricche di giacimenti culturali è dunque quella di mettere GABICCE MONTE a valore il patrimonio culturale, materiale ed immateriale favorendone la fruibilità sia per la comunità locale, sia per turisti o pendolari che possano concepire un determinato territorio più attrattivo di altri anche in forza di una migliore accessibilità e fruibilità. Davide Rossi GABICCE MARE Vice presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, MAROTTA Assessore alle Politiche culturali e Valorizzazione Beni storici ed artistici PROVINCIA DI PESARO E URBINO MARE ADRIATICO 1. GABICCE 2. CASTELDIMEZZO FIORENZUOLA DI FOCARA PESARO 3. FANO PONTE METAURO S. M. DELL’ARZILLA MAROTTA SALTARA www.cultura.pesarourbino.it
Puoi anche leggere