Mac4 Barriera fotoelettrica di sicurezza - ISTRUZIONI PER L'USO - SICK USA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Descrizione prodotto mac4 Produttore SICK AG Erwin-Sick-Str. 1 79183 Waldkirch Germania Note legali Questo manuale è protetto dai diritti d'autore. I diritti che ne conseguono rimangono alla ditta SICK. Il manuale o parti di esso possono essere fotocopiati esclusivamente entro i limiti previsti dalle disposizioni di legge in materia di diritti d’autore. Non è con‐ sentito modificare, abbreviare o tradurre il presente manuale senza previa autorizzazio‐ ne scritta della ditta SICK AG. I marchi riportati nel presente manuale sono di proprietà del rispettivo proprietario. © SICK AG. Tutti i diritti riservati. Documento originale Questo documento è un originale della ditta SICK AG. 2 I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | mac4 8018243/YIQ6/2015-02-11 | SICK Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso
INDICE Indice 1 In merito al documento in oggetto................................................. 6 1.1 Ambito di validità...................................................................................... 6 1.2 Destinatari e struttura delle istruzioni per l’uso..................................... 6 1.3 Ulteriori informazioni................................................................................ 7 1.4 Simboli e convenzioni nel documento.................................................... 7 2 Norme di sicurezza............................................................................ 9 2.1 Avvertenze di sicurezza generali............................................................. 9 2.2 Uso conforme alle disposizioni................................................................ 9 2.3 Qualifiche richieste al personale............................................................. 10 3 Descrizione del prodotto.................................................................. 12 3.1 Struttura e funzioni................................................................................... 12 3.2 Caratteristiche del prodotto..................................................................... 13 3.2.1 Struttura modulare.................................................................. 13 3.2.2 Assenza di zone cieche........................................................... 13 3.2.3 Misurazione automatica della larghezza del campo protet‐ to............................................................................................... 13 3.2.4 Elementi di visualizzazione..................................................... 13 3.3 Esempi di utilizzo...................................................................................... 15 4 Progettazione..................................................................................... 17 4.1 Produttore della macchina....................................................................... 17 4.2 Distributore della macchina..................................................................... 17 4.3 Struttura.................................................................................................... 17 4.3.1 Distanza operativa e larghezza del campo protetto.............. 18 4.3.2 Distanza minima dal punto di pericolo.................................. 18 4.3.3 Distanza minima da superfici riflettenti................................. 21 4.3.4 Protezione dall'interferenza di sistemi posti nelle vicinanze 22 4.3.5 Requisiti delle superfici di montaggio.................................... 23 4.3.6 Requisiti dei fori di fissaggio................................................... 24 4.4 Integrazione nel collegamento elettrico.................................................. 26 4.4.1 Blocco al riavvio e controllo dei relè....................................... 28 5 Montaggio........................................................................................... 31 5.1 Sicurezza................................................................................................... 31 5.2 Disimballaggio.......................................................................................... 32 5.3 Assemblaggio dei moduli......................................................................... 32 5.4 Montaggio................................................................................................. 33 5.4.1 Montaggio diretto.................................................................... 34 5.4.2 Montaggio del supporto di allineamento............................... 35 5.5 Fissaggio dell'etichetta di avvertimento.................................................. 37 6 Installazione elettrica....................................................................... 38 6.1 Sicurezza................................................................................................... 38 8018243/YIQ6/2015-02-11 | SICK I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | mac4 3 Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso
INDICE 6.2 Collegamento del sistema (M12, 4 poli)................................................. 39 6.3 Collegamento di emettitore e ricevitore.................................................. 40 7 Messa in funzione............................................................................. 41 7.1 Sicurezza................................................................................................... 41 7.2 Allineamento di emettitore e ricevitore................................................... 42 7.3 Accensione................................................................................................ 43 7.4 Verifiche.................................................................................................... 43 8 Comando............................................................................................ 44 8.1 Sicurezza................................................................................................... 44 8.2 Controllo giornaliero................................................................................. 44 9 Manutenzione.................................................................................... 47 9.1 Sicurezza................................................................................................... 47 9.2 Pulizia regolare......................................................................................... 47 9.3 Controllo regolare..................................................................................... 48 10 Eliminazione difetti........................................................................... 49 10.1 Sicurezza................................................................................................... 49 10.2 Indicatori di anomalie............................................................................... 49 11 Messa fuori servizio.......................................................................... 51 11.1 Tutela dell'ambiente................................................................................. 51 11.2 Smaltimento.............................................................................................. 51 12 Dati tecnici......................................................................................... 52 12.1 Scheda tecnica......................................................................................... 52 12.2 Tempo di risposta..................................................................................... 54 12.3 Tabella dei pesi......................................................................................... 54 12.4 Disegni quotati.......................................................................................... 55 13 Dati di ordinazione............................................................................ 56 13.1 Dotazione di fornitura............................................................................... 56 13.2 Dati di ordinazione ................................................................................... 56 14 Accessori............................................................................................ 58 14.1 Supporti..................................................................................................... 58 14.2 Tecnica di collegamento.......................................................................... 59 14.3 Ausilio di allineamento............................................................................. 60 14.4 Detergenti................................................................................................. 60 14.5 Aste di prova............................................................................................. 60 14.6 Ulteriori accessori..................................................................................... 60 15 Appendice........................................................................................... 61 15.1 Conformità alle direttive UE..................................................................... 61 15.2 Lista di verifica per la prima messa in servizio e la messa in servizio.. 63 4 I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | mac4 8018243/YIQ6/2015-02-11 | SICK Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso
INDICE 16 Indice delle figure.............................................................................. 64 17 Indice delle tabelle............................................................................ 65 8018243/YIQ6/2015-02-11 | SICK I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | mac4 5 Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso
1 IN MERITO AL DOCUMENTO IN OGGETTO 1 In merito al documento in oggetto Queste istruzioni per l'uso contengono le informazioni che sono necessarie durante il ciclo di vita della barriera fotoelettrica di sicurezza. Queste istruzioni per l'uso devono essere messe a disposizione di tutte le persone che lavorano con la barriera fotoelettrica di sicurezza. Leggere con attenzione queste istruzioni per l’uso e assicurarsi di averne compreso il contenuto completamente prima di lavorare con la barriera di sicurezza. 1.1 Ambito di validità Le presenti istruzioni per l'uso sono specifiche solo per la barriera fotoelettrica di sicu‐ rezzamac4 con la seguente iscrizione sulla targhetta di modello nel campo Operating Instructions: 8014262 o 8014262/YIQ6. Le presenti istruzioni per l’uso sono parte integrante del numero di articolo SICK8014262/YIQ6 (tutte le lingue disponibili). 1.2 Destinatari e struttura delle istruzioni per l’uso Le presenti istruzioni per l’uso si rivolgono ai seguenti destinatari: progettisti (pianifica‐ tori, disegnatori, costruttori), installatori, personale addetto all'impianto elettrico, spe‐ cialisti della sicurezza (ad es. tecnici autorizzati CE, addetti al controllo conformità, per‐ sone dedicate al controllo e all'autorizzazione dell'applicazione), operatori e manuten‐ tori. La struttura di queste istruzioni per l’uso si riferisce alle fasi di vita della barriera di si‐ curezza: progettazione, montaggio, installazione elettrica, messa in servizio, funziona‐ mento e manutenzione. In molti casi di impiego i destinatari fanno riferimento nel modo seguente al produttore e al distributore della macchina in cui viene integrata la barriera luminosa di sicurezza: Ambito di competen‐ Destinatari Capitoli specifici di queste istruzioni per l’uso za 1) Produttore Progettisti (pianificato‐ Progettazione, pagina 17 ri, disegnatori, costrut‐ Dati tecnici, pagina 52 tori) Accessori, pagina 58 Installatori Montaggio, pagina 31 Personale addetto al‐ Installazione elettrica, pagina 38 l'impianto elettrico Specialisti della sicu‐ Progettazione, pagina 17 rezza Messa in funzione, pagina 41 Dati tecnici, pagina 52 Lista di verifica per la prima messa in servizio e la messa in servizio, pagina 63 Distributore Operatori Comando, pagina 44 Eliminazione difetti, pagina 49 Personale addetto alla Manutenzione, pagina 47 manutenzione Eliminazione difetti, pagina 49 Dati di ordinazione, pagina 56 1) I capitoli non riportati qui si rivolgono a tutti i destinatari. Tutti i destinatari devono rispettare le indicazio‐ ni di sicurezza e le avvertenze delle istruzioni per l’uso complete! In altri casi di impiego il distributore è contemporaneamente anche il produttore della macchina, quindi farvi riferimento relativamente ai destinatari. 6 I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | mac4 8018243/YIQ6/2015-02-11 | SICK Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso
IN MERITO AL DOCUMENTO IN OGGETTO 1 1.3 Ulteriori informazioni www.sick.com Sul sito internet sono disponibili le seguenti informazioni: • Istruzioni d’uso in altre lingue • Schede tecniche ed esempi di applicazione • Disegni CAD e disegni quotati • Certificati (ad es. dichiarazione di conformità UE) • Linee guida per la sicurezza macchine (in sei fasi per una macchina sicura) 1.4 Simboli e convenzioni nel documento In questo documento sono utilizzati i seguenti simboli e convenzioni: Indicazioni di avvertimento e altre indicazioni Nel presente documento sono utilizzate le seguenti indicazioni di avvertimento e altri tipi di indicazioni: PERICOLO Indica una situazione direttamente pericolosa che se non evitata comporta il decesso o gravi infortuni. AVVERTENZA Indica una situazione possibilmente pericolosa che se non evitata può comportare il decesso o gravi infortuni. ATTENZIONE Indica una situazione possibilmente pericolosa che se non evitata può comportare in‐ fortuni di media o lieve entità. IMPORTANTE Indica una situazione possibilmente pericolosa che se non evitata può provocare danni materiali. INDICAZIONE Indica consigli e suggerimenti utili. Istruzioni pratiche b La freccia contrassegna un'istruzione pratica. Leggere e seguire attentamente le istruzioni pratiche! 1. La sequenza delle istruzioni pratiche è numerata. 2. Leggere e seguire attentamente le istruzioni pratiche nella sequenza indicata. Simboli LED Questi simboli indicano lo stato di un LED: Il LED è spento. Il LED lampeggia. Il LED è costantemente acceso. 8018243/YIQ6/2015-02-11 | SICK I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | mac4 7 Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso
1 IN MERITO AL DOCUMENTO IN OGGETTO Emettitore e ricevitore Questi simboli contrassegnano l'emettitore e il ricevitore della barriera fotoelettrica di sicurezza: Questo simbolo indica l'emettitore. Questo simbolo indica il ricevitore. Per l'utilizzo di questi simboli nel presente documento, la direzione della freccia ha un carattere puramente simbolico e non indica la direzione effettiva del raggio raffigurato nelle immagini. Per la rappresentazione della direzione del raggio (dall'emettitore al ri‐ cevitore) sono utilizzate frecce al livello dei raggi ottici. 8 I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | mac4 8018243/YIQ6/2015-02-11 | SICK Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso
NORME DI SICUREZZA 2 2 Norme di sicurezza Questo capitolo contiene informazioni generali sulla sicurezza relative alla barriera fo‐ toelettrica. E’ possibile trovare ulteriori informazioni di sicurezza su utilizzi specifici della barriera fotoelettrica di sicurezza nei rispettivi capitoli delle presenti istruzioni per l’uso. 2.1 Avvertenze di sicurezza generali PERICOLO Pericolo di inefficacia del dispositivo di protezione Persone o parti del corpo da proteggere non vengono probabilmente riconosciute in ca‐ so di mancato rispetto delle istruzioni. b Rispettare attentamente tutte le avvertenze riportate in questo documento. 2.2 Uso conforme alle disposizioni La barriera fotoelettrica di sicurezza mac4 è un dispositivo elettrosensibile di protezio‐ ne (BWS) ed è idoneo per i seguenti impieghi: • Protezione della zona di pericolo • Protezione di accesso La barriera fotoelettrica di sicurezza mac4 deve essere collegata all'unità di controllo in modo tale che la macchina non si possa accendere se nella zona di pericolo si trovano delle persone. Se è possibile oltrepassare la barriera di sicurezza posteriormente, deve essere attivo un blocco di riavvio in conformità alle prescrizioni nazionali. La barriera fotoelettrica di sicurezza mac4 può essere usata in ogni circostanza solo entro i limiti della scheda tecnica e delle condizioni di funzionamento prescritti e indica‐ ti. Si devono rispettare e osservare i requisiti indicati nella scheda tecnica, ad es. alimen‐ tatori, conduttori e condizioni ambientali, affinché la barriera fotoelettrica di sicurezza possa garantire la sua funzione di sicurezza. In caso di utilizzo diverso e di modifiche del prodotto, decade qualsiasi diritto alla ga‐ ranzia nei confronti di SICK. Uso improprio prevedibile La barriera di sicurezza mac4non è idonea, fra l'altro, per i seguenti impieghi: • all'aperto • sott'acqua • in aree con pericolo di esplosione • in zone con emissione di scintille 8018243/YIQ6/2015-02-11 | SICK I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | mac4 9 Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso
2 NORME DI SICUREZZA PERICOLO Pericolo di inefficacia del dispositivo di protezione Persone o parti del corpo da proteggere non vengono probabilmente riconosciute in ca‐ so di mancato rispetto delle istruzioni. b Non è consentito cambiare la larghezza del campo protetto durante il funziona‐ mento della barriera fotoelettrica di sicurezza, v. "Distanza operativa e larghezza del campo protetto", pagina 18.. b Non è consentito manipolare, aprire o modificare i componenti della barriera foto‐ elettrica di sicurezza mac4. b La riparazione inappropriata del dispositivo di protezione può comportare la perdi‐ ta della funzione di protezione. La riparazione del dispositivo di protezione deve avvenire solo a cura del produttore o di persone da lui autorizzate. PERICOLO Pericolo di inefficacia del dispositivo di protezione Persone o parti del corpo da proteggere non vengono probabilmente riconosciute in ca‐ so di mancato rispetto delle istruzioni. La barriera di sicurezza agisce come misura di protezione indiretta e non può protegge‐ re né da parti proiettate all'esterno né da radiazioni emesse verso l'esterno. Gli oggetti trasparenti non vengono riconosciuti. b Utilizzare la barriera di sicurezza esclusivamente come misura di protezione indi‐ retta! 2.3 Qualifiche richieste al personale È consentito soltanto alle persone competenti in materia progettare, montare, collega‐ re, mettere in funzione ed eseguire la manutenzione della barriera fotoelettrica di sicu‐ rezza. Progettazione Una persona viene considerata competente per la progettazione se ha le conoscenze specifiche e l'esperienza nella scelta e nell'impiego di dispositivi di protezione per mac‐ chine e se ha competenza nelle norme tecniche e direttive antinfortunistiche locali. Montaggio meccanico Per il montaggio meccanico, una persona viene considerata competente se dispone di conoscenze specifiche ed esperienza nel relativo ambito e ha una tale competenza nel‐ l'impiego del dispositivo di protezione sulla macchina da essere in grado di giudicarne lo stato di sicurezza di lavoro. Installazione elettrica Per l'installazione elettrica, una persona viene considerata competente se dispone di conoscenze specifiche ed esperienza nel relativo ambito e ha una tale competenza nel‐ l'impiego del dispositivo di protezione sulla macchina da essere in grado di giudicarne lo stato di sicurezza di lavoro. Messa in funzione Per la messa in funzione, una persona viene considerata competente se dispone di co‐ noscenze specifiche ed esperienza nel relativo ambito e ha una tale competenza nel‐ l'impiego del dispositivo di protezione sulla macchina da essere in grado di giudicarne lo stato di sicurezza di lavoro. 10 I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | mac4 8018243/YIQ6/2015-02-11 | SICK Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso
NORME DI SICUREZZA 2 Comando e manutenzione Per il comando e la manutenzione, una persona viene considerata competente se di‐ spone di conoscenze specifiche ed esperienza nel relativo ambito, ha competenza nel‐ l'impiego del dispositivo di protezione sulla macchina ed è stata istruita sui comandi dal distributore della macchina. L'operatore è autorizzato a pulire e controllare la barriera fotoelettrica di sicurezza e ad eseguire determinati controlli secondo l'addestramento. Ulteriori informazioni per l'ope‐ ratore della macchina: v. "Comando", pagina 44, v. "Pulizia regolare", pagina 47. 8018243/YIQ6/2015-02-11 | SICK I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | mac4 11 Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso
3 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 3 Descrizione del prodotto Questo capitolo contiene informazioni relative alle modalità di funzionamento della bar‐ riera fotoelettrica di sicurezza e mostra esempi nei campi di impiego 3.1 Struttura e funzioni La barriera fotoelettrica di sicurezza mac4 è un dispositivo elettrosensibile di protezio‐ ne (BWS) costituito da un emettitore e da un ricevitore. Tra emettitore e ricevitore una serie di raggi infrarossi paralleli crea un campo protetto che protegge la zona di pericolo (protezione di zone di pericolo e protezione di acces‐ so). Appena uno o più raggi vengono interrotti completamente, la barriera fotoelettrica di sicurezza segnala l'interruzione del fascio di luce tramite un cambiamento di segnale sulle uscite di commutazione sicure (OSSD). La macchina o il suo controllo devono ana‐ lizzare i segnali in sicurezza (ad es. tramite un controllo di sicurezza o un relè di sicu‐ rezza) e uscire dallo stato pericoloso. L’emettitore ed il ricevitore si sincronizzano automaticamente in modo elettrico. Pertan‐ to tra i due componenti è necessario un collegamento elettrico. Sender Empfänger Figura 1: Emettitore e ricevitore Altezza del campo protetto L'altezza del campo protetto indica l'area entro la quale l'asta di prova della barriera fotoelettrica di sicurezza viene riconosciuta sicuramente. La dimensione della barriera di sicurezza determina l'altezza del campo protetto. Grazie alla struttura e alla forma della barriera di sicurezza mac4 la funzione di protezione di un'apparecchiatura arriva senza zone cieche sino alla fine dell'involucro. Larghezza del campo protetto La larghezza del campo protetto è la lunghezza del fascio luminoso tra emettitore e ri‐ cevitore. È delimitata dal campo di lavoro 12 I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | mac4 8018243/YIQ6/2015-02-11 | SICK Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 3 Risoluzione La risoluzione descrive la dimensione dell'oggetto più piccolo, che viene sempre ricono‐ sciuto dalla barriera fotoelettrica di sicurezza internamente al campo protetto. La riso‐ luzione corrisponde al diametro dell'asta di prova della barriera di sicurezza che viene sicuramente rilevata se si trova nel campo protetto. Con le varianti di risoluzione disponibili di 17 mm e 30 mm, la barriera fotoelettrica di sicurezza consente di riconoscere oggetti di diversa grandezza e di adattare in modo mirato le distanze minime dalla zona di pericolo. Ulteriori informazioni sulla distanza minima: v. "Distanza minima dal punto di pericolo", pagina 18. Informazioni sull'altezza del campo protetto, la risoluzione e la portata del campo pro‐ tetto: v. "Scheda tecnica", pagina 52.. Distanza operativa La distanza operativa delimita la portata massima del campo di protezione. v. "Dati tec‐ nici", pagina 52. Impiegando specchi deviatori e/o una protezione da spruzzi di sal‐ datura diminuisce la distanza operativa. 3.2 Caratteristiche del prodotto 3.2.1 Struttura modulare La barriera fotoelettrica di sicurezza è strutturata a moduli: i moduli base di emettitore e ricevitore possono essere ampliati con moduli di ampliamento per aumentare l'altez‐ za del campo protetto. Per dimensioni intermedie è possibile utilizzare un modulo ter‐ minale invece dell'ultimo modulo di ampliamento. In questo modo il sistema si adatta con flessibilità alle esigenze correlate all'applicazione. Il modulo di ampliamento o il modulo terminale si inseriscono facilmente nel modulo base o in un altro modulo di ampliamento già montato. Se il modulo base viene utilizza‐ to da solo oppure se un modulo di ampliamento funge da ultimo modulo, viene applica‐ to un terminale. L'impermeabilità richiesta dal grado di protezione e il collegamento elettrico dei moduli sono realizzati con il solo innesto dei moduli l'uno nell'altro e non sono necessari ulteriori cablaggi tra i moduli. Ciò semplifica e velocizza il montaggio del sistema e la successiva messa in funzione. 3.2.2 Assenza di zone cieche Grazie alla struttura e alla forma della barriera di sicurezza la funzione di protezione di un dispositivo è senza zone cieche sino alla fine dell'involucro. L'assenza di zone cie‐ che riduce l'ingombro della barriera facilitando l’integrazione nella macchina. 3.2.3 Misurazione automatica della larghezza del campo protetto Ogni qualvolta viene accesa, la barriera fotoelettrica di sicurezza si imposta automati‐ camente sulla larghezza del campo protetto. Con l'adattamento automatico del livello del segnale alla distanza tra emettitore e rice‐ vitore, la barriera fotoelettrica di sicurezza garantisce un funzionamento senza difetti in molti casi, anche quando molti sistemi sono in funzione a distanza ravvicinata. 3.2.4 Elementi di visualizzazione I LED dell'emettitore e del ricevitore segnalano lo stato di funzionamento della barriera di sicurezza. 8018243/YIQ6/2015-02-11 | SICK I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | mac4 13 Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso
3 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Indicazioni dei moduli base Figura 2: Indicazioni dei moduli I moduli base hanno tre LED ciascuno, che indicano lo stato d'esercizio: Pos. Colore LED Indicatore Dicitura 1 Rosso/verde Indicatore di stato Uscita di commutazio‐ OSSD ne 2 Bianco Comunicazione COM 3 Rosso Segnalazione di errore ERR Tabella 1: Indicazioni dei moduli base Il LED bianco (COM) è attivo solo durante l'accensione, v. "Accensione", pagina 43. Per una panoramica completa delle segnalazioni di errore: v. "Indicatori di anomalie", pagina 49.. 14 I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | mac4 8018243/YIQ6/2015-02-11 | SICK Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 3 LED LED COM LED ERR Indicazione di stato Significato OSSD (bianco) (rosso) (rosso) Misurazione automatica Il LED COM si spegne dopo pochi della larghezza campo di secondi, il LED OSSD diventa ver‐ protezione durante l'ac‐ de e la barriera fotoelettrica di si‐ censione curezza è pronta per il funziona‐ mento. Se il LED COM non si spe‐ gne dopo pochi secondi, non è possibile concludere la misura‐ zione automatica della larghezza campo di protezione. Per l'elimi‐ nazione difetti v. "tabella 5: Indi‐ catori di anomalie", pagina 49. (verde) Nessun difetto è presen‐ La barriera fotoelettrica di sicu‐ te. rezza è pronta per il funziona‐ mento. Tabella 2: Indicazioni di stato 3.3 Esempi di utilizzo Figura 3: Protezione della zona di pericolo 8018243/YIQ6/2015-02-11 | SICK I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | mac4 15 Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso
3 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Figura 4: Protezione di accesso 16 I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | mac4 8018243/YIQ6/2015-02-11 | SICK Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso
PROGETTAZIONE 4 4 Progettazione Progettisti, disegnatori e costruttori trovano in questo capitolo informazioni importanti per l'integrazione, conforme alle prescrizioni, della barriera di sicurezza nella macchina. 4.1 Produttore della macchina PERICOLO Pericolo di inefficacia del dispositivo di protezione Persone o parti del corpo da proteggere non vengono probabilmente riconosciute in ca‐ so di mancato rispetto delle istruzioni. b L'uso della barriera fotoelettrica di sicurezza richiede un'analisi dei rischi. Verifica‐ re se sono necessarie misure di sicurezza aggiuntive. b Attenersi alle rispettive norme e direttive nazionali vigenti e alle norme e direttive rilevanti specifiche per le macchine. Rispettare anche le prescrizioni locali in vigo‐ re relative all'applicazione (ad es. norme antinfortunistiche, norme di sicurezza o qualsiasi altra regola rilevante di sicurezza). b Non abbinare componenti della barriera di sicurezza ad elementi di altre barriere fotoelettriche di sicurezza. b Non è consentito manipolare, aprire o modificare i componenti della barriera foto‐ elettrica di sicurezza. b La riparazione inappropriata del dispositivo di protezione può portare alla perdita della funzione di protezione. La riparazione del dispositivo di protezione deve av‐ venire esclusivamente a cura del produttore o di persone da lui autorizzate. 4.2 Distributore della macchina PERICOLO Pericolo di inefficacia del dispositivo di protezione Persone o parti del corpo da proteggere non vengono probabilmente riconosciute in ca‐ so di mancato rispetto delle istruzioni. b Modifiche al collegamento elettrico della barriera di sicurezza nell'unità di control‐ lo della macchina e modifiche al montaggio meccanico della barriera di sicurezza richiedono una nuova analisi dei rischi. Il risultato dell'analisi dei rischi può com‐ portare che il distributore della macchina debba adempiere i doveri di un produt‐ tore. b Indipendentemente dalle procedure descritte nel presente documento, i compo‐ nenti della barriera fotoelettrica di sicurezza non possono essere aperti. b Non è consentito manipolare o modificare i componenti della barriera fotoelettrica di sicurezza. b La riparazione inappropriata del dispositivo di protezione può portare alla perdita della funzione di protezione. La riparazione del dispositivo di protezione deve av‐ venire esclusivamente a cura del produttore o di persone da lui autorizzate. 4.3 Struttura Questo capitolo contiene informazioni importanti relative alla struttura. Informazioni sulle singole fasi di montaggio dell'apparecchio: v. "Montaggio", pagina 31.. 8018243/YIQ6/2015-02-11 | SICK I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | mac4 17 Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso
4 PROGETTAZIONE PERICOLO Pericolo di inefficacia del dispositivo di protezione Persone o parti del corpo da proteggere non vengono probabilmente riconosciute in ca‐ so di mancato rispetto delle istruzioni. b Assicurarsi che i seguenti presupposti costruttivi siano soddisfatti affinché la bar‐ riera di sicurezza adempia alla propria funzione di protezione. ° Emettitore e trasmettitore devono essere disposti in maniera tale che perso‐ ne o parti del corpo vengano riconosciute in caso di penetrazione nell'area di pericolo. ° Si deve impedire la penetrazione attraverso la barriera fotoelettrica di sicu‐ rezza dal basso, dall'alto e dai lati o spostandola. ° Se delle persone si possono trattenere tra il dispositivo di protezione e l'area di pericolo senza venire rilevate, verificate se siano necessarie ulteriori misu‐ re di protezione (come ad es. un blocco al riavvio). 4.3.1 Distanza operativa e larghezza del campo protetto Distanza operativa La distanza operativa delimita la portata massima del campo di protezione, v. "Dati tec‐ nici", pagina 52. Non è consentito variare la larghezza campo di protezione durante il funzionamento. Impiegando specchi deviatori e/o una protezione da spruzzi di saldatura diminuisce la distanza operativa. Larghezza del campo protetto La larghezza del campo protetto è la lunghezza del fascio luminoso tra emettitore e ri‐ cevitore. Viene misurata automaticamente al momento dell'accensione della barriera fotoelettrica di sicurezza durante l'inizializzazione e non è consentito cambiarla durante il funzionamento. PERICOLO Pericolo di inefficacia del dispositivo di protezione Persone o parti del corpo da proteggere non vengono probabilmente riconosciute in ca‐ so di mancato rispetto delle istruzioni. b È consentito montare la barriera di sicurezza solo su macchine in cui la larghezza del campo protetto non cambia quando la barriera di sicurezza è accesa 4.3.2 Distanza minima dal punto di pericolo Tra la barriera di sicurezza e il punto di pericolo si deve rispettare una distanza minima. Questa distanza è necessaria per impedire che una persona o una parte del corpo di una persona raggiunga l'area di pericolo prima della disattivazione dello stato pericolo‐ so della macchina. PERICOLO Pericolo di inefficacia del dispositivo di protezione La disattivazione dello stato pericoloso della macchina probabilmente non avviene o non avviene in tempo in caso di mancato rispetto delle istruzioni. b Calcolare la distanza minima necessaria per la vostra macchina. b Montare la barriera di sicurezza considerando tale calcolo 18 I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | mac4 8018243/YIQ6/2015-02-11 | SICK Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso
PROGETTAZIONE 4 Posizione del campo protetto rispetto alla custodia L'asse ottico (posizione del campo protetto) non si trova al centro della custodia, ma è spostato di 7 mm verso il bordo della custodia. Figura 5: Posizione del campo protetto rispetto alla custodia figura 5 mostra una situazione di montaggio standard: dalla prospettiva visiva dell'ope‐ ratore, l'emettitore si trova a destra e il ricevitore a sinistra, la direzione di uscita del cavo è verso il basso. In questa situazione di montaggio l'asse ottico si trova dal lato operatore. Così aumenta la distanza dalla zona di pericolo e, a livello di progetto, è più facile rispettare la distanza minima richiesta. Se si sceglie una disposizione di montaggio diversa, in cui l'asse ottico si trova dal lato della zona di pericolo, occorre tenere in considerazione la minore distanza dalla zona di pericolo al fine di rispettare la distanza minima richiesta. Calcolo della distanza minima Il calcolo della distanza minima si orienta in base alle norme internazionali e nazionali e alle prescrizioni legislative in vigore nel luogo di impiego della macchina. Se si calcola la distanza minima secondo ISO 13855, essa dipende dai seguenti punti: • tempo di arresto della macchina (intervallo di tempo fra il disinnesto della funzio‐ ne del sensore e la disattivazione dello stato pericoloso della macchina) • tempo di risposta del dispositivo di protezione v. "Tempo di risposta", pagina 54 • velocità di avvicinamento del corpo o delle mani della persona • risoluzione (capacità di rilevamento) della barriere di sicurezza mac4 • tipo di avvicinamento: ortogonale o parallelo • parametri che vengono indicati in conseguenza dell'applicazione 8018243/YIQ6/2015-02-11 | SICK I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | mac4 19 Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso
4 PROGETTAZIONE Per gli Stati Uniti (ambito di applicazione OSHA e ANSI) valgono fra le altre, le regole seguenti: a) leggi: Code of Federal regulations, comma 29 (CFR29) parte 1910.217 b) norme: ANSI B11.19 INDICAZIONE Ulteriori informazioni sono contenute nella norma ISO 13855 e nella linea guida per la sicurezza dei macchinari. INDICAZIONE SICK offre in molti paesi la misurazione del tempo di spegnimento come servizio. Figura 6: Distanza minima dalla zona di pericolo in caso di avvicinamento ortogonale al campo protetto Esempio di calcolo per la distanza minima S in base a ISO 13855 L'esempio mostra il calcolo della distanza minima in caso di avvicinamento ortogonale al campo protetto. In base all'applicazione e alle condizioni circostanti (ad es. in un campo protetto parallelo o in un angolo qualsiasi di direzione di avvicinamento o in ca‐ so di un avvicinamento indiretto) può essere richiesto un altro calcolo. 1. Calcolare dapprima S con la formula seguente: S = 2000 × T + 8 × (d – 14) [mm] Dove: ° T = tempo di arresto della macchina + tempo di risposta del dispositivo di protezione in seguito all'interruzione del fascio luminoso [s] ° d = risoluzione della barriera di sicurezza [mm] ° S = distanza minima [mm] La velocità di avvicinamento del corpo/delle mani è già presa in considerazione nella formula. 20 I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | mac4 8018243/YIQ6/2015-02-11 | SICK Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso
PROGETTAZIONE 4 2. Se il risultato è S ≤ 500 mm, utilizzare il valore calcolato come distanza minima. 3. Se il risultato è S > 500 mm, ricalcolare S come segue: S = 1600 × T + 8 × (d – 14) [mm] 4. Se il nuovo valore è S > 500 mm, utilizzare il valore calcolato come distanza mini‐ ma. 5. Se il valore nuovo è S ≤ 500 mm, utilizzate 500 mm. Esempio di calcolo Tempo di arresto della macchina = 290 ms Tempo di risposta dopo l'interruzione del fascio luminoso = 30 ms Risoluzione della barriera di sicurezza = 30 mm T = 290 ms + 30 ms = 320 ms = 0,32 s S = 2000 × 0,32 + 8 × (30 – 14) = 768 mm S > 500 mm, perciò: S = 1600 × 0,32 + 8 × (30 – 14) = 640 mm Considerazioni sull'accesso dall'alto Se non può essere escluso l’accesso alla zona di pericolo tramite accesso dall'alto so‐ pra un campo protetto verticale (oltrepassando), si devono determinare l'altezza del campo protetto e la distanza minima del BWS. Ciò può essere determinato tramite la comparazione dei valori calcolati sulla base del rilevamento possibile di arti o parti cor‐ poree con i valori che risultano dal possibile accesso dall'alto. Deve essere usato il va‐ lore più alto che risulta da tale comparazione. Figura 7: Esempio rappresentativo di accesso dall'alto di un BWS. Sinistra: campo protetto non accessibile dall'alto. Destra: campo protetto accessibile dall'alto. 4.3.3 Distanza minima da superfici riflettenti PERICOLO Pericolo di inefficacia del dispositivo di protezione Superfici riflettenti e mezzi di diffusione possono provocare il cambiamento di riflessio‐ ne di parti del corpo o persone da proteggere e perciò il loro mancato rilevamento. b Assicurarsi che tutte la superfici e gli oggetti riflettenti rispettino una distanza mi‐ nima dal campo protetto. b Assicurarsi che non ci sia nessun mezzo di dispersione ottica (ad es. polvere, neb‐ bia, fumo) entro la distanza minima calcolata dal campo protetto. I raggi ottici dell’emettitore possono venire deviati sia da superfici riflettenti sia da mez‐ zi di riflessione. Ciò può comportare che un oggetto non venga riconosciuto. 8018243/YIQ6/2015-02-11 | SICK I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | mac4 21 Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso
4 PROGETTAZIONE Per questo motivo tutte le superfici e gli oggetti riflettenti (ad es. contenitori di materia‐ li, tavole di macchine, ecc.) devono essere disposti a una distanza minima dal campo protetto. Tale distanza minima (a) deve essere rispettata su tutti i lati del campo protet‐ to. Questo vale sia in direzione orizzontale, verticale e obliqua sia sulle estremità della barriera fotoelettrica di sicurezza. La stessa zona deve essere libera da mezzi di disper‐ sione ottica (ad es. polvere, nebbia, fumo). La distanza minima (a) dipende dalla distanza D tra emettitore e ricevitore (larghezza del campo protetto). a D Figura 8: Distanza minima da superfici riflettenti Come calcolare la distanza minima da superfici riflettenti: b Calcolare la distanza D [m], emettitore - ricevitore. b Eseguire la lettura della distanza minima a [mm] nel diagramma o calcolarla in ba‐ se alla formula relativa tabella 3: Figura 9: diagramma per la distanza minima da superfici riflettenti Distanza D [m] Calcolo della distanza minima a dalle superfici rifletten‐ Emettitore-ricevitore ti D≤3m a [mm] = 131 D≤3m a [mm] = tan (2,5°) × 1000 × D [m] = 43,66 × D [m] Tabella 3: Formula per il calcolo della distanza minima da superfici riflettenti 4.3.4 Protezione dall'interferenza di sistemi posti nelle vicinanze I raggi infrarossi dell'emettitore del sistema 1 possono interferire sul ricevitore del si‐ stema 2. Ciò può disturbare la funzione di protezione del sistema 2. In questo caso l'o‐ peratore è esposto a pericoli. La barriera fotoelettrica di sicurezza mac4 dispone di adattamento automatico del livel‐ lo del segnale, che in molti casi garantisce un funzionamento senza difetti dei sistemi vicini. Se tuttavia un funzionamento senza difetti non è possibile, è necessario ricorrere a mi‐ sure adeguate, ad es. con il montaggio di pannelli a tenuta di luce o con l'inversione della direzione di emissione di un sistema. 22 I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | mac4 8018243/YIQ6/2015-02-11 | SICK Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso
PROGETTAZIONE 4 System 1 System 2 Figura 10: Funzionamento senza difetti con inversione della direzione di emissione Nella figura la direzione di emissione dei sistemi vicini nello spazio è invertita. In que‐ sto modo il sistema 2 non viene influenzato dai raggi del sistema 1. PERICOLO Pericolo di inefficacia del dispositivo di protezione Se diversi sistemi di barriere fotoelettriche di sicurezza lavorano vicini tra loro nello spazio, possono interferire fra loro. b Impedire con misure idonee l'influsso dei sistemi vicini nello spazio. 4.3.5 Requisiti delle superfici di montaggio Nel montaggio diretto, i moduli non vengono orientati dopo il montaggio. Nel montaggio diretto, le superfici di montaggio devono essere sufficientemente piane e parallele, affinché dopo il montaggio emettitore e ricevitore siano orientati esatta‐ mente l'uno rispetto all'altro senza necessità di ulteriori interventi. Lo scostamento an‐ golare non deve essere superiore a 1°, v. figura 11. 8018243/YIQ6/2015-02-11 | SICK I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | mac4 23 Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso
4 PROGETTAZIONE Montagefläche B Montagefläche B Montagefläche A Montagefläche A A II B A II B Montagefläche B Montagefläche B Montagefläche A Montagefläche A A II B A II B Figura 11: Massima interconnessione tra emettitore e ricevitore Con il supporto di allineamento è possibile ruotare emettitore e ricevitore intorno all'as‐ se del dispositivo e orientarli esattamente l'uno rispetto all'altro, v. "Montaggio del sup‐ porto di allineamento", pagina 35. 4.3.6 Requisiti dei fori di fissaggio Nel montaggio diretto i fori di fissaggio devono soddisfare i seguenti requisiti. Le custodie dei moduli sono realizzate in modo tale che emettitore e ricevitore possano essere montati sia con il lato sia con il retro rivolto verso la superficie di montaggio. Le distanze tra i fori di fissaggio devono rientrare nelle tolleranze indicate, v. figura 12. I fori ad asola in direzione longitudinale possono semplificare il montaggio dei moduli. Un'altra possibilità per semplificare il montaggio è l'impiego di profilati. Invece che con fori di fissaggio fissi, è possibile lavorare con blocchetti che possono essere spostati in direzione longitudinale durante il montaggio. 24 I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | mac4 8018243/YIQ6/2015-02-11 | SICK Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso
PROGETTAZIONE 4 Misure in mm Figura 12: Distanza dei fori di fissaggio in caso di montaggio sul retro o sul lato I fori di fissaggio per emettitore e ricevitore devono essere eseguiti in modo da evitare uno spostamento verticale e orizzontale, v. figura 13. horizontal vertikal Figura 13: Evitare lo spostamento tra emettitore e ricevitore Questa esigenza relativa alla posizione e al livello di montaggio deve essere rispettata anche nel montaggio laterale, v. figura 14. 8018243/YIQ6/2015-02-11 | SICK I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | mac4 25 Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso
4 PROGETTAZIONE Montagefläche B Montagefläche B Montagefläche A Montagefläche A Figura 14: Evitare lo spostamento nel montaggio laterale Dopo il montaggio i moduli devono essere posizionati su tutta la lunghezza della super‐ ficie di montaggio. A tale scopo si consiglia di assicurare il montaggio con due viti per ogni modulo di ampliamento e di base e con una vite per ogni modulo terminale. 4.4 Integrazione nel collegamento elettrico Questo capitolo contiene informazioni importanti relative all'integrazione nell'unità di controllo elettrica. Informazioni sulle singole fasi per l'installazione elettrica dell'appa‐ recchio: v. "Installazione elettrica", pagina 38.. Presupposti per l'utilizzo I segnali di uscita del dispositivo di protezione devono essere analizzati da elementi di controllo collegati a posteriori in modo da uscire in sicurezza dallo stato pericoloso del‐ la macchina. In base al concetto di sicurezza avviene l'analisi dei segnali, ad es. con relè di sicurezza o controllo di sicurezza. PERICOLO Pericolo di inefficacia del dispositivo di protezione Persone o parti del corpo da proteggere non vengono probabilmente riconosciute in ca‐ so di mancato rispetto delle istruzioni. b Assicurarsi che i seguenti presupposti tecnici di controllo ed elettrici siano soddi‐ sfatti affinché la barriera di sicurezza possa svolgere la propria funzione di prote‐ zione. • L'unità di controllo della macchina deve essere elettrica. • L'unità di controllo elettrica della macchina deve rispondere ai requisiti della nor‐ ma IEC 60204-1. • In base alle regole locali vigenti o all'affidabilità richiesta per la funzione di sicu‐ rezza, si deve realizzare un blocco al riavvio. Poiché la barriera di sicurezza non dispone di tale funzione, essa deve essere realizzata, se necessario, sull'unità di controllo esterna. • Se si usa un'unità di controllo di sicurezza, in base alle regole locali vigenti o all'af‐ fidabilità richiesta della funzione di sicurezza stessa, è necessario poter rilevare i diversi livelli del segnale di entrambe le uscite di commutazione. Si deve scegliere il tempo massimo di discrepanza tollerato dall'unità di controllo in relazione all'u‐ so. • Non è consentito collegare tra di loro i segnali in uscita OSSD1 e OSSD2. • Nell'unità di controllo della macchina i segnali di entrambe le uscite di commuta‐ zione devono essere processati separatamente l'uno dall'altro. 26 I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | mac4 8018243/YIQ6/2015-02-11 | SICK Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso
PROGETTAZIONE 4 F-In 1 F-In 2 F-In 1 F-In 2 Figura 15: Collegamento a doppio canale e elaborazione dei due segnali OSSD1 e OSSD2 indi‐ pendenti. • La macchina deve poter passare in ogni istante nella condizione di sicurezza, se almeno una delle due uscite di commutazione passa allo stato OFF. • Impedire che si crei una differenza di potenziale tra carico e dispositivo di prote‐ zione: se si collegano carichi alle uscite di commutazione (uscite di sicurezza), che successivamente commutano se vengono comandate con tensione negativa (ad es. relè elettromeccanico senza diodo di protezione dall'inversione di polarità), oc‐ corre collegare i collegamenti 0-V di questi carichi e quelli dei corrispondenti di‐ spositivi di protezione singolarmente e direttamente alla stessa morsettiera a in‐ nesto 0-V. Solo così si potrà assicurare, in caso di errore, che nessuna differenza di potenziale si possa verificare tra i collegamenti 0-V di questi carichi e quelli del dispositivo di protezione corrispondente. R R R R R R R R Figura 16: Nessuna differenza di potenziale tra carico e dispositivo di protezione • Alle uscite di commutazione possono essere collegati solo carichi ohmici. Ad esempio sono adatti i controlli di sicurezza FlexiSoft FX3-XTDI80002 e FlexiSoft FX3-XTIO84002 e i relè di sicurezza UE48-2OS2D2, UE48-2OS3D2, UE48-3OS2D2 e UE48-3OS3D2, ognuno con un cavo di collegamento fino a una lunghezza di 10 m. Per l'impiego di altri controlli di sicurezza o relè di sicurezza attenersi ai requisiti di conduttività del carico e di capacità del carico, v. "Scheda tecnica", pagina 52. 8018243/YIQ6/2015-02-11 | SICK I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | mac4 27 Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso
4 PROGETTAZIONE PERICOLO Pericolo di inefficacia del dispositivo di protezione Persone o parti del corpo da proteggere non vengono probabilmente riconosciute in ca‐ so di mancato rispetto delle istruzioni. Se si usa un'unità di controllo di sicurezza, in base alle regole locali vigenti o all'affida‐ bilità richiesta della funzione di sicurezza stessa, i relè collegati a posteriori devono es‐ sere a guida forzata e sorvegliati. b Assicurarsi che i relè collegati a posteriori vengano monitorati (EDM). b Poiché la barriera fotoelettrica di sicurezza non dispone di un controllo integrato dei relè, esso deve essere realizzato, se necessario, nell'unità di controllo esterna. Requisiti dell'unità di controllo elettrica della macchina Entrambe le uscite sono protette da cortocircuito a 24 V DC e 0 V. Con campo protetto libero, le uscite di commutazione sono in stato ON e il livello del segnale è HIGH (in funzione del potenziale). Con interruzione del fascio di luce o difetti nel dispositivo, le uscite di commutazione sono in stato OFF e il livello del segnale è LOW (oltre 2 kΩ a 0 V). La barriera fotoelettrica di sicurezza soddisfa i requisiti sulla compatibilità elettroma‐ gnetica (EMC) per il settore industriale (classe di protezione contro i radiodisturbi A). In caso di impiego in zone abitate non si possono escludere radiodisturbi. PERICOLO Pericolo di inefficacia del dispositivo di protezione Persone o parti del corpo da proteggere non vengono probabilmente riconosciute in ca‐ so di mancato rispetto delle istruzioni. b Assicurarsi che i seguenti presupposti tecnici di controllo ed elettrici siano soddi‐ sfatti affinché la barriera di sicurezza possa svolgere la propria funzione di prote‐ zione. • L’alimentazione esterna di tensione della barriera di sicurezza deve compensare una breve mancanza di rete fino a 20 ms in conformità a IEC 60204-1. • L’alimentatore deve garantire una separazione di rete sicura (SELV/PELV) in con‐ formità a IEC 61140. Alimentatori idonei possono essere ordinati presso SICK, v. "Accessori", pagina 58.. 4.4.1 Blocco al riavvio e controllo dei relè In base alle regole locali vigenti o all'affidabilità richiesta della funzione di sicurezza si deve realizzare un blocco al riavvio e/o una verifica degli elementi di commutazione esterni (controllo dei relè). Blocco al riavvio Il blocco al riavvio impedisce che la macchina si riavvi automaticamente, ad es. dopo la reazione di un BWS durante il funzionamento della macchina o dopo la variazione della modalità operativa della macchina. Prima che la macchina possa essere riavviata, l'operatore deve resettare il blocco al riavvio. 28 I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | mac4 8018243/YIQ6/2015-02-11 | SICK Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso
PROGETTAZIONE 4 Figura 17: Rappresentazione schematica del funzionamento con blocco al riavvio Lo stato pericoloso della macchina in caso di interruzione del fascio di luce viene terminato e non è più abilitato fino a quando l’operatore non aziona il tasto di reset esterno alla zona di pericolo. La macchina può essere poi riavviata in una seconda fase. In base alle normative locali vigenti deve essere attivo un blocco al riavvio quando è possibile stazionare dietro la barriera di sicurezza. Attenersi a IEC 602041. La barriera di sicurezza non dispone di un blocco al riavvio interno. Si deve quindi rea‐ lizzare un blocco al riavvio esternamente tramite il circuito o l'unità di controllo, ad es. in collegamento con i dispositivi di commutazione SICK UE48-2OS/UE48-3OS. Controllo dei relè (EDM / dispositivo di controllo esterno) L'EDM sorveglia lo stato dei relè attivati successivamente. Il presupposto per l'utilizzo dell'EDM è l'impiego di relè a guida forzata per lo spegni‐ mento della macchina. Se i contatti ausiliari dei relè a guida forzata sono collegati al‐ l'EDM, l'EDM controlla che i relè si abbassino alla disattivazione delle uscite di commu‐ tazione. INDICAZIONE Poiché la barriera fotoelettrica di sicurezza non dispone di un controllo integrato dei re‐ lè, esso deve essere realizzato, se necessario, nell'unità di controllo esterna. 8018243/YIQ6/2015-02-11 | SICK I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | mac4 29 Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso
4 PROGETTAZIONE Esempio di commutazione su UE48-2OS con blocco al riavvio e controllo dei relè 24 VDC 1 24 V DC 2 OSSD1 3 0 V DC 4 OSSD2 5 S1 S33 S11 S12 S31 A1 13 23 31 K1 UE48-2OS2D2 S34 S35 S21 S22 A2 14 24 32 K2 K1 K2 0 VDV Figura 18: Esempio di commutazione su UE48-2OS con blocco al riavvio e controllo dei relè Si può collegare la barriera di sicurezza mac4 ai dispositivi di commutazione UE48-2OS. Il funzionamento avviene con blocco al riavvio e controllo dei relè. Modalità di funzionamento In caso di campo protetto libero le uscite OSSD1 e OSSD2 conducono tensione. Il siste‐ ma è pronto per essere acceso quando K1 e K2 si trovano nella modalità di riposo. Azionando S1 il dispositivo di commutazione UE48 si accende. I contatti 13-14 e 23-24 dell'UE48 attivano i relè K1 e K2. In caso di interruzione del campo protetto le uscite OSSD1 e OSSD2 non conducono tensione. In tal modo l'UE48 si disinnesta e K1, K2 si disattivano. Considerazione sulle anomalie Un guasto di K1 o K2 non provoca la perdita della funzione di disinnesto. Corti trasver‐ sali e cortocircuiti delle uscite OSSD1 e OSSD2 vengono rilevati e comportano lo stato di blocco. Il mancato disinnesto di uno dei relè K1 e K2 viene rilevato 30 I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | mac4 8018243/YIQ6/2015-02-11 | SICK Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso
MONTAGGIO 5 5 Montaggio Questo capitolo descrive il montaggio della barriera fotoelettrica di sicurezza. Per quanto riguarda il montaggio sono necessarie le seguenti operazioni: – "Installazione elettrica", pagina 38 – "Messa in funzione", pagina 41 INDICAZIONE eseguire il montaggio nell'ordine descritto di seguito. 5.1 Sicurezza Informazioni sui presupposti per il corretto montaggio della barriera fotoelettrica di si‐ curezza, v. "Struttura", pagina 17.. PERICOLO Stato pericoloso della macchina b Assicurarsi che durante il montaggio, l'installazione elettrica e la messa in funzio‐ ne lo stato pericoloso della macchina sia spento e rimanga tale. b Assicurarsi che le uscite della barriera di sicurezza non abbiano alcun effetto sulla macchina durante il montaggio, l'installazione elettrica e la messa in funzione. PERICOLO Pericolo di inefficacia del dispositivo di protezione Persone o parti del corpo da proteggere non vengono probabilmente riconosciute in ca‐ so di mancato rispetto delle istruzioni. b Adottare misure idonee per l'ammortizzazione delle vibrazioni e le sollecitazioni da urto, se queste sono al di sopra dei valori e delle condizioni di prova indicate nella scheda tecnica, v. "Dati tecnici", pagina 52.. IMPORTANTE Pericolo di danneggiamento del sistema L'impermeabilità richiesta dal grado di protezione viene realizzata nei moduli solo con l'innesto o l'applicazione del cappuccio terminale. Polvere o altre impurità nella custo‐ dia possono danneggiate i moduli. b Accertarsi che i moduli aperti non siano imbrattati da polvere o simili. b Assemblare i moduli in un ambiente pulito e applicare un cappuccio terminale o un modulo terminale prima di portare il sistema nel luogo di installazione. b Non pulire i moduli aperti con aria compressa. IMPORTANTE Pericolo di danneggiamento del sistema I moduli hanno superfici elettriche di contatto libere nella zona delle interfacce. Le sca‐ riche elettrostatiche sulle superfici di contatto possono danneggiare i moduli. La prote‐ zione ESD è presente solo dopo l'innesto dei moduli o l'applicazione del cappuccio ter‐ minale. b Accertarsi che i moduli non possano essere toccati bella zona delle superfici elet‐ triche di contatto. 8018243/YIQ6/2015-02-11 | SICK I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | mac4 31 Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso
Puoi anche leggere