Lugano in cifre 2022 Servizio di Statistica Urbana Città di Lugano

Pagina creata da Maria Di Stefano
 
CONTINUA A LEGGERE
Lugano in cifre 2022 Servizio di Statistica Urbana Città di Lugano
Lugano in cifre 2022

            Servizio di Statistica Urbana
            Città di Lugano
Lugano in cifre 2022 Servizio di Statistica Urbana Città di Lugano
Lugano in cifre 2022
      •   Evoluzione della Città                        •   Fiscalità
      •   Struttura del territorio                      •   Lavoro e occupazione
      •   Popolazione                                   •   Socialità
      •   Scuola                                        •   Servizi extrascolastici (conciliabilità
      •   Stabili e alloggi                                 lavoro-famiglia)
Stimare l’effetto del traffico a livello di comparto su:•   Sicurezza pubblica
      •   Attività economiche (nuova
          classificazione delle attività                •   Rifiuti urbani
          economiche)

                                     Nuove sezioni tematiche:
                                     •   Cultura (estesa)
                                     •   Sport (estesa)
                                     •   Mobilità (nuova)
                                     •   Ambiente (nuova)
Lugano in cifre 2022 Servizio di Statistica Urbana Città di Lugano
Popolazione
                                     2020       2021       Variazione         %
Residenti permanenti                  62’754     62’748                 -6    0.0%
Residenze secondarie                   2’572      2’652                 80    3.1%
Soggiornanti e frontalieri             1’165      1’186                 21    1.8%
TOTALE                                66’491     66’586                 95    0.1%

                                     2020       2021       Variazione         %
Nascite                                  436        478               42       9.6%
Decessi                                  882        629             -253     -28.7%
Naturalizzazioni                         430        424               -6      -1.4%
Matrimoni                                377        394               17       4.5%
Divorzi                                  217        249               32      14.7%

                                     2020       2021       Variazione         %
Arrivi                                  5’137      5’543             406       7.9%
Partenze                                5’302      5’348              46       0.9%
Movimenti da Quartiere a Quartiere      2’528      2’659             131       5.2%
Movimenti intra-Quartiere               1’465      1’407             -58      -4.0%
Mobilità generale                     20.10%     20.79%         0.69 p.p.      3.4%
Lugano in cifre 2022 Servizio di Statistica Urbana Città di Lugano
Scuola
         Scuole dell’infanzia                                      Scuole elementari
               (numero di allievi)                                     (numero di allievi)

StimareMonte
       l’effettoBoglia               Centro
                 del traffico a livello di comparto su:Monte Brè   Collina          San Salvatore
Lugano in cifre 2022 Servizio di Statistica Urbana Città di Lugano
Stabili e alloggi
                 Stabili                 2020       2021       Variazione          %
Totale stabili                            12’427     12'486                  59    0.5%

                 Alloggi                 2020       2021       Variazione          %
Abitazioni                                 41’327    41’730                 403     1.0%
Commerci e Negozi                           3’006     3’002                  -4    -0.1%
Uffici                                      3’198     3’206                   8     0.3%
Bar e Ristoranti                              522       521                  -1    -0.2%
Magazzini                                     272       267                  -5    -1.8%
Camere                                        309       323                  14     4.5%
Diversi                                     1’027     1’026                  -1    -0.1%
TOTALE                                     49’661    50’075                 414     0.8%

                                         2020       2021       Variazione          %
Percentuale di abitazioni in locazione     69.1%      69.0%           -0.1 p.p.    -0.1%
Compravendite                               1’036      1’017               -19     -1.8%
Donazioni                                     209        178               -31    -14.8%
Successioni                                   531        475               -56    -10.5%
Mutazioni                                   1’075        764              -311    -28.9%
Lugano in cifre 2022 Servizio di Statistica Urbana Città di Lugano
Attività economiche (1)
                  Settore primario                           2020        2021        Variazione       %
Agricoltura, silvicoltura, allevamento e pesca                      30          30                0   0.0%

                Settore secondario                           2020        2021        Variazione       %
Attività estrattive, energia, acqua e raccolta dei rifiuti        44          44               0       0.0%
Industria manifatturiera                                         709         659             -50      -7.1%
Costruzioni e ingegneria                                       1’392       1’365             -27      -1.9%

                  Settore terziario                          2020        2021        Variazione       %
Commercio all’ingrosso                                         1’901       1’804             -97      -5.1%
Commercio al dettaglio                                         1’843       1’827             -16      -0.9%
Trasporti e logistica                                            346         323             -23      -6.6%
Finanza                                                        3’500       3’415             -85      -2.4%
Servizi assicurativi, amministrativi e legali                  2’393       2’270            -123      -5.1%
Informatica e telecomunicazioni                                  801         792              -9      -1.1%
Architettura e design                                            542         525             -17      -3.1%
Cultura                                                          975         937             -38      -3.9%
Attività ricettive, ricreative e della ristorazione              888         859             -29      -3.3%
Sanità, assistenza sociale e settore farmaceutico              1’155       1’111             -44      -3.8%
Altre attività economiche                                      1’042       1’022             -20      -1.9%
Altri (NOGA non definiti)                                        182         327             145      79.7%
Lugano in cifre 2022 Servizio di Statistica Urbana Città di Lugano
Attività economiche (2)

                     2020      2021     Variazione    %
Settore primario          30       30             0    0.0%
Settore secondario     2’145    2’068           -77   -3.6%
Settore terziario     15’568   15’212          -356   -2.3%
TOTALE                17’743   17’310          -433   -2.4%
Fiscalità (1)

Contribuenti - Persone fisiche   Contribuenti - Persone giuridiche
Fiscalità (2)
Gettito fiscale              Reddito procapite
Lavoro e occupazione
Socialità
Sicurezza pubblica

                                2020        2021     Variazione     %
Reati Codice Penale               2’507      2’755           248    9.9%
Reati Legge Stupefacenti            635        713            78   12.3%
Reati Legge Stranieri               110        141            31   28.2%
Incidenti stradali                  482        583           101   21.0%
Infortunati in incidenti
stradali                               85     102             17   20.0%
Interventi sul territorio per
furti e rapine                     135        132             -3   -2.2%
Rifiuti urbani
Cultura (1)
    •   Distribuzione territoriale degli operatori del settore culturale
    •   Settori d’attività degli operatori culturali
    •   Numero di visitatori dei principali musei cittadini
    •   Numero di esposizioni temporanee dei musei cittadini
    • Numero
Stimare           di spettatori
        l’effetto del              nei teatri
                      traffico a livello      cittadini
                                         di comparto su:
    •   Dati su eventi
    •   Dati su rassegne cinematografiche
    •   Dati su fiere
    •   Dati su congressi
    •   Dati su prestiti bibliotecari
    •   Dati su scuole di musica
Cultura (2)
                                            2020        2021        Variazione       %
Numero di operatori del settore culturale      975         937               -38      -3.9%
Numero di visitatori dei musei               41’298      60’931           19’633     47.5%
Numero di esposizioni temporanee dei
musei                                              20          25                5   25.0%
Numero di spettatori teatro e concerti       52’569      43’526           -9’043     -17.2%
Numero di rassegne cinematografiche                3           3                 0    0.0%
Numero di fiere (Centro esposizioni)               8           13                5   62.5%
Numero di congressi                            226         255               29      12.8%
Numero di prestiti bibliotecari
(biblioteche pubbliche e scolastiche)        73’631      81’449            7’818     10.6%
Sport
Mobilità (1)
   •   Dati sulla mobilità privata
   •   Dettaglio del parco veicoli
   •   Tasso di motorizzazione
   •   Dati sull’alimentazione delle automobili
   •   Dati sugli abbonamenti annuali Arcobaleno
Stimare l’effetto del traffico a livello di comparto su:
   •   Dati sul trasporto pubblico (TPL, AutoPostale, ARL, FLP)
   •   Dati sui percorsi ciclabili
   •   Dati sul bikesharing (PubliBike)
   •   Dati sui contributi versati dalla Città di Lugano per l’acquisto
       di e-bike e batterie
   •   Dati sulla navigazione privata
   •   Dati sulla navigazione pubblica (SNL)
   •   Dati sulla Funicolare Cassarate-Monte Brè
Mobilità (2)
                                                       2020        2021       Variazione     %
Parco veicoli                                            53’317     53’050           -267    -0.5%
Nuove immatricolazioni di veicoli                         3’562      4’264            702    19.7%
Tasso di motorizzazione                                     621        617              -4   -0.6%
Percentuale di veicoli elettrici                          0.9%       1.6%         0.7 p.p.   73.6%
Percentuale di veicoli ibridi                             3.5%       5.4%         1.9 p.p.   54.2%
Nr. di abbonamenti annuali Arcobaleno rilasciati a
domiciliati a Lugano                                      7’434      7’872           438     5.9%
Percentuale di persone che utilizzano assiduamente i
mezzi pubblici                                           11.8%       12.5%        0.7 p.p.   5.9%
Nr. di linee di trasporto pubblico                           27          29             2     7.4%
Lunghezza delle linee di trasporto pubblico              423 km    461 km           38 km     9.0%
Lunghezza dei percorsi ciclabili                       27.18 km   37.18 km          10 km    36.8%
Nr. di stazioni bikesharing                                  27          31             4    14.8%
Nr. di natanti                                              839        957            118    14.1%
Nr. annuale di passeggeri trasportati da SNL            134’727    313’973        179’246    133%
Numero di passeggeri trasportati dalla Funicolare
Cassarate-Monte Brè                                      92’576    171’657         79’081    85.4%
Ambiente (1)

   •   Dati su acqua e idrologia
   •   Dati sull’energia
   •   Dati sul meteo
   •   Dati sulle temperature medie mensili a Lugano
Stimare l’effetto del traffico a livello di comparto su:
   •   Dati sulle precipitazioni mensili a Lugano
   •   Dati sull’inquinamento aereo
   •   Dati sui valori mensili di PM10 e NO2
   •   Dati sul traffico stradale (Stazione di rilevazione di Pambio-
       Noranco)
Ambiente (2)
                                        2020          2021         Variazione       %
Livello del Lago di Lugano               270.5 m        270.4 m           -0.1 m   -0.04%
Bilancio idrico                      156.29 m³/ab 151.86 m³/ab        -4.4 m³/ab    -2.8%
Qualità delle acque                  229.73 m³/ab 157.77 m³/ab         -72 m³/ab   -31.3%
Qualità dell’energia                         66%           68%            2 p.p.    3.0%
Consumo d’energia elettrica          4’272 kWh/ab 4’622 kWh/ab       350 kWh/ab     8.2%
Precipitazioni annuali totali         1’546.6 mm     1’443.6 mm         -99 mm      -6.4%
Temperature medie                          13.6°C        13.1°C           -0.5°C    -3.7%
Polveri fini – PM10 (valore medio)       15 µg/m³      16 µg/m³         1 µg/m³     6.7%
Diossido di azoto – NO2 (valore
medio)                                   21 µg/m³      22 µg/m³         1 µg/m³     4.8%
Ozono – 03 (Numero di superamenti
annuali del livello di 100 µg/m³)              636           472           -164    -25.8%
Approfondimento: migrazioni
Stimare l’effetto del traffico a livello di comparto su:
Aumentano le famiglie con meno componenti (1)

 Evoluzione popolazione   Evoluzione nuclei familiari
Aumentano le famiglie con meno componenti (2)

Evoluzione numero componenti    Evoluzione numero di persone
   medio dei nuclei familiari   fisiche contribuenti e residenti
Il ruolo del saldo migratorio
           nell’evoluzione demografica (1)

Evoluzione arrivi e partenze   Evoluzione saldo migratorio
Il ruolo del saldo migratorio
     nell’evoluzione demografica (2)
Numero di anni di permanenza a Lugano dei partenti
Riduzione dell’età media della popolazione
                                     Saldo migratorio giovani (20-29) per
Arrivi e partenze per fasce d’età
                                    quartiere di destinazione/provenienza
Saldo positivo per tutte le tipologie di
nazionalità ad eccezione degli attinenti
         Arrivi e partenze per nazionalità
In positivo gli stanziamenti nella periferia
     collinare e nei quartieri affacciati sul lago

Saldo migratorio per quartieri di
provenienza/destinazione
Elevate partenze per contribuenti a basso reddito

                                 Individui a basso reddito
                                 Reddito ≤ 20’000 Fr.

                                 Individui a medio-basso reddito
                                 20’000 Fr. < Reddito ≤ 50’000 Fr.

                                 Individui a medio reddito
                                 50’000 Fr. < Reddito ≤ 100’000 Fr.

                                 Individui a medio-alto reddito
                                 100’000 Fr. < Reddito ≤ 250’000 Fr.

                                 Individui ad alto reddito
                                 Reddito > 250’000 Fr.
Una città con una forte attrattività internazionale (1)

   Arrivi e partenze per luogo di destinazione/provenienza
Una città con una forte attrattività internazionale (2)

Arrivi e partenze per Paesi esteri di   Saldo migratorio per Cantoni di
     destinazione/provenienza              destinazione/provenienza
Saldo negativo rispetto agli altri
 Comuni del Canton Ticino (1)

             Saldo migratorio per Comuni ticinesi di
             destinazione/provenienza
             Migrazioni prevalenti verso:

             • Centri urbani con più basso costo di vita (Bellinzona e
               Mendrisio.

             • Comuni del luganese con un più basso moltiplicatore
               comunale (Sorengo e Paradiso).

             • Comuni del luganese dall’alta qualità di vita (Collina
               d’Oro e Canobbio).
Saldo negativo rispetto agli altri
                     Comuni del Canton Ticino (2)

Saldo migratorio per altri Comuni ticinesi
di destinazione/provenienza per quartieri
di residenza
Si registra una generale tendenza a migrare verso zone
collinari e/o con un’alta concetrazione di “verde urbano”.
Infatti se si guarda al saldo migratorio per quartieri di
residenza verso altri Comuni ticinesi, questo è negative
per le aree residenziali e urbanizzate; positivo è invece il
bilancio migratorio per quartieri delle aree collinari come
Aldesago, Brè, Pazzallo, Barbengo, Villa Luganese,
Carona, Bogno, Cimadera e Sonvico.
Evoluzione demografica simile ad
altri centri urbani del Cantone (1)

                 Prezzo d’affitto al metro quadro medio
                (2019) per le principali Città del Cantone
Evoluzione demografica simile ad
               altri centri urbani del Cantone (2)
 Vivere in un altro comune del Cantone non impedisce di accedere al mondo
 del lavoro della Città di Lugano e di sfruttare le sue amenità:

Evoluzione rapporto addetti-popolazione    Evoluzione tempi di percorrenza trasporto
         nella Città di Lugano                     ferroviario (oggi vs 2020)

                                           •   Bellinzona  Lugano: 14 min. VS 30 min.
                                          Stimare l’effetto del traffico a livello di comparto su:
                                           •   Locarno  Lugano: 29 min. VS 50 min.
Nuovi dati: questionari
                     arrivi e partenze – T1 2022
Stimare l’effetto del traffico a livello di comparto su:
Questionari: Partenze T1-2022
   Partenze T1-2022                                              1’155
   Numero di persone che hanno risposto ad almeno una domanda      448
   Tasso di risposta                                            38.8%

Cause dichiarate per la
partenza da Lugano
Questionari: Arrivi T1-2022
  Arrivi T1-2022                                                1’624
  Numero di persone che hanno risposto ad almeno una domanda      946
  Tasso di risposta                                            58.3%

Cause dichiarate per
l’arrivo a Lugano
Grazie per l’attenzione!
statistica.lugano.ch
statistica@lugano.ch
Puoi anche leggere