Live 12/02 CORSO PLUS - www.italianoconamore.com - Italiano con Amore
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Italiano al cinema: impariamo con i film più belli! 1. Storia del cinema attraverso gli attori più amati 2. Commedia all'italiana: i film per imparare ridendo 3. Riflessioni e consigli: come fare per imparare italiano guardando un film? pagina 2
ITALIANO AL CINEMA Guardare o vedere un film? GUARDARE: Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto con più o meno attenzione. VEDERE: Percepire degli stimoli esterni attraverso gli occhi, con il senso della vista. Posso dire: Ho guardato in tutta la casa, ma non ho visto niente di strano; ma non *ho visto in tutta la casa, ma non ho guardato niente di strano. Ho visto un film vs ho guardato un film Ho visto la tv vs ho guardato la tv pagina 3
I primi 20 anni L'industria cinematografica italiana si è sviluppata a partire dal 1905. La capitale del cinema italiano era Torino, dove sono stati prodotti i primi film del genere storico-mitologico. pagina 4
Periodo fascista CINEMA E PROPAGANDA Sotto la dittatura vennero prodotti film di propaganda o di revisione storica. Regime e investimenti: è in quegli anni che venne costruita Cinecittà. pagina 5
Il Neorealismo TRA IL 1945 E IL 1951 Con la fine della Seconda Guerra Mondiale, la Liberazione e la Resistenza si sviluppò un movimento cinematografico estremamente innovativo, per temi e stile, che diventò famoso in tutto il mondo: il neorealismo. pagina 6
I film neorealisti Proponevano storie che raccontavano vicende italiane come la resistenza partigiana e le condizioni sociali delle classi più povere. Per la prima volta i protagonisti erano operai, contadini, adolescenti, pensionati (anche attori non professionisti). pagina 7
Alcuni titoli Roma città aperta (regia di Roberto Rossellini, 1945). Sciuscià (Vittorio De Sica 1946) Germania anno zero (Rossellini, 1947) Ladri di biciclette (Vittorio De Sica, sceneggiatura di C. Zavattini, 1948), Riso amaro (Giuseppe De Santis, 1948) pagina 8
Anna Magnani Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia. Per il film La rosa tatuata nel 1956 ha vinto un Oscar alla miglior attrice protagonista (è stata la prima attrice non di lingua inglese a ricevere il premio). Film: Roma città aperta, Bellissima (Luchino Visconti), Mamma Roma (Pier Paolo Pasolini) pagina 10
«(Anna Magnani)… La dea. Fantastica. Guardate che occhi! Che intensità. L’impegno completo su ogni cosa che ha fatto. Un impegno che scoppiava in tutto quello che faceva.» - Meryl Streep Le rughe non coprirle che ci ho messo una vita a farmele venire. - Anna Magnani pagina 11
Monica Vitti GLI ANNI '50 E IL CINEMA D'AUTORE Pseudonimo di Maria Luisa Ceciarelli (1931 – 2022). La sua carriera è durata quasi quarant'anni. Ha iniziato con le interpretazioni drammatiche del cinema d'autore, per poi passare alla commedia con ruoli brillanti. È stata protagonista della commedia all'italiana, raggiungendo e spesso superando il successo dei suoi colleghi uomini. pagina 12
Gli anni '50 Tra gli anni '50 e '60 vennero realizzati film che riflettevano sull'individuo e il suo rapporto con la società. Con i film di Michelangelo Antonioni si indagava per la prima volta nel cinema italiano la relazione uomo-donna. Alcuni titoli: Cronaca di un amore, 1950, L’avventura, 1960, La notte, 1961, L’eclisse, 1962. Federico Fellini diresse invece film ricchi di riferimenti onirici, fantasiosi e che spesso avevano per oggetto il cinema stesso. Alcuni titoli: La strada (1954) La dolce vita (1960) 8½, (1963) pagina 13
Marcello Mastroianni Fra i più grandi interpreti italiani di tutti i tempi, è stato uno dei più conosciuti e apprezzati all'estero dagli anni sessanta in poi, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per i film recitati in coppia con Sophia Loren. I due capolavori di Federico Fellini: La dolce vita (1960) e il successivo 8½ (1963) gli porteranno il successo internazionale e la fama di «latin lover», dalla quale cercherà di difendersi tutta la vita. pagina 14
Sophia Loren Nome d'arte di Sofia Scicolone, nata a Roma nel 1934 (oggi ha 87 anni). È considerata una delle più grandi attrici della storia del cinema ed ha lavorato con i più grandi attori e registi. Ha vinto un Premio Oscar come migliore attrice con il film La ciociara (1962) ed è stata nominata per Matrimonio all'italiana (1965). pagina 15
C'è una fonte della giovinezza: è nella tua mente, nei tuoi talenti, nella creatività che porti nella vita. Quando impari ad attingere a questa sorgente, avrai davvero sconfitto l'età. - Sophia Loren pagina 16
La coppia del cinema italiano Ieri, oggi, domani (Vittorio De Sica 1963), Matrimonio all'italiana (V. De Sica 1964) I girasoli (V. De Sica 1970), Una giornata particolare (Ettore Scola 1977) pagina 17
M: Su, proviamo, via, su che è facile! Con il sinistro! G: Vuole sapere a che servono? (Canta) Antonietta: No! A: E voi ci andate spesso a ballare? G: Guardi, venga qua, stia attenta! G: Mai! Uno, due, tre...anche indietro! Tre, due uno... A: E allora perche vi state imparando la Rumba? Ha visto come è semplice? Mi dia la mano! È facile, G: Così! ci sono i numeri! A: Ma scusate...ma che stiamo facendo? CAMBIO DI MUSICA G: La Rumba! A: Ah La Rumba! Ma, no, ma vi pare. Mia figlia M: Questo è meno ballabile. quella grande, lei si che sa ballare, ma io alla mia A: Beh adesso scappo, tengo certa roba sul fuoco. età! Grazie e tanto piacere di avervi conosciuto. ...mi si sono sfilate le calze, messe nuove nuove G: Mi chiamo Gabriele. stamattina. A: Ah, già, non ci siamo neanche presentati. Piacere, Antonietta Tiberi. pagina 18
Commedia all'italiana Tra la fine degli anni '50 e la metà degli anni '70 Grande successo popolare, non solo in Italia Univa commedia classica e critica sociale, offrendo un'analisi realista dei limiti e Alcuni titoli: Divorzio all'italiana, I Soliti Ignoti, Il Sorpasso, Amici Miei dei problemi del boom economico in Italia. pagina 19
I soliti ignoti Film del 1958 diretto da Mario Monicelli. Considerato uno dei capolavori del cinema italiano, è il capostipite del genere "Commedia all'italiana". Racconta la storia di un gruppo di ladri improvvisati in un loro tentativo di una rapina. «La commedia all'italiana è questo: trattare con termini comici, divertenti, ironici, umoristici degli argomenti che sono invece drammatici. È questo che distingue la commedia all'italiana da tutte le altre commedie...» pagina 20
Totò Totò, pseudonimo di Antonio de Curtis (Napoli, 15 febbraio 1898 – Roma, 15 aprile 1967), è stato un attore, commediografo, poeta, paroliere, sceneggiatore e italiano. È il simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata». Ha recitato in moltissimi film, che spesso si reggevano quasi esclusivamente sulle sue grandi capacità professionali. Alcuni titoli: Totò, Peppino e la Malafemmena, Miseria e Nobiltà pagina 21
I protagonisti della commedia all'italiana Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Ugo Tognazzi e Nino Manfredi sono considerati i più grandi interpreti della commedia all'italiana. Oltre a questo quartetto, sono stati grandi protagonisti anche Marcello Mastroianni e Monica Vitti. pagina 22
Cosa ti ricorda questa musica? pagina 23
Curiosità: spaghetti western È un genere di film western prodotti in Italia negli anni sessanta e settanta. Questo genere ha avuto successo anche fuori dall'Italia, influenzando successivamente anche le produzioni non europee. pagina 24
Curiosità: spaghetti western I film più conosciuti, sono quelli della cosiddetta trilogia del dollaro, diretti proprio da Sergio Leone, con Clint Eastwood e le celeberrime colonne sonore di Ennio Morricone. Per un pugno di dollari (1964) Per qualche dollaro in più (1965) Il buono, il brutto, il cattivo (1966) pagina 25
Imparare con i film - Scegli un film che ti piace - La prima visione è puro intrattenimento! - Metti in pratica il principio di ripetizione, ad esempio riguardando uno dei tuoi film preferiti - Seleziona le frasi che ti piacciono di più - Annotale e ripetile ad alta voce (sei il/la protagonista!) - Scrivi una sintesi della trama del film - Giocare a "fare il critico": cosa ti è piaciuto di più? Cosa meno? pagina 26
www.italianoconamore.com Grazie! ALLA PROSSIMA!
Puoi anche leggere