Lingua Italiana 6 2019/2020 - USC

Pagina creata da Francesco Filippi
 
CONTINUA A LEGGERE
FACULTADE DE FILOLOXÍA
          DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA
          FRANCESA E ITALIANA

   Lingua Italiana 6
       María Teresa Sanmarco Bande

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

                           2019/2020
FACULTADE DE FILOLOXÍA. DPTO. DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA

AUTORA: María Teresa Sanmarco Bande
Edición electrónica. 2019

ADVERTENCIA LEGAL: Reservados todos os dereitos. Queda prohibida a duplicación total ou
parcial desta obra, en calquera forma ou por calquera medio (electrónico, mecánico, gravación,
fotocopia ou outros) sen consentimento expreso por escrito dos autores.
1.- DATI DESCRITTIVI DELLA MATERIA

Denominazione della materia     Lingua italiana 6

Codice                          G5081338

Tipo                            Materia Ordinaria Grao RD 1393/2007

                                Lingue e letterature moderne: italiano / Lingue e
                                letterature moderne: francese, tedesco, portoghese,
Studio                          filologia romanza / Lingua e letteratura galeghe /
                                Lingua e letteratura spagnole / Lingua e letteratura
                                inglesi / Filologia classica

Corso                           Terzo

Quadrimestre                    Secondo

Numero     di   crediti   CFU
                                6
(ECTS)

                                Studio: 333 ( Facultade de Filoloxía)
           Mª Teresa
Docente                         Telefono: 881 811 833
           Sanmarco Bande
                                E-mail: mt.sanmarco@usc.es

                                lunedì, martedì e mercoledì
Ricevimento
                                dalle 10:00 alle 12:00

Lingua utilizzata               Italiano

2. OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI

Gli obiettivi del corso sono volti ad offire agli studenti una competenza grammaticale e
comunicativa equiparabile al livello C1 del “Quadro comune europeo delle lingue" (vd.
Contenuti grammaticali e Competenze comunicative).

Questo livello garantisce un’autonomia in contesti comunicativi complessi,
approfondendo le competenze acquisite in Lingua Italiana 5.
3. COMPETENZE

Competenze generali, all'interno della laurea

Acquisizione delle nozioni teoriche esposte in aula; di una maggiore competenza scritta
e orale della lingua italiana; di un grado di maturità che permetta all’alunno di essere
conscio degli strumenti imprescindibili nello studio linguistico e valutare il livello
raggiunto nelle competenze e abilità richieste.

Competenze specifiche

Essere in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che si ascolta o
legge. Saper riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando
in un testo coerente le argomentazioni e le parti informative. Lo studente dovrà
esprimersi spontaneamente, in modo scorrevole e preciso e rendere distintamente sottili
sfumature di significato anche in situazioni piuttosto complesse.

4. CONTENUTI

I. Ripresa e ampliamento approfondito di:

-Participio passato in funzione di frase relativa e temporale; frase scissa esplicita e
implicita; uso e sintassi del gerundio semplice e composto; gerundio VS participio
passato VS infinito.

- Usi dei pronomi combinati con si impersonale; verbi causativi; periodo ipotetico di
primo, secondo, terzo tipo; verbi pronominali; usi del passivo e ausiliari; usi della
preposizione da.

-Periodo ipotetico misto; usi del congiuntivo (frase negativa, indefiniti, connettivi
finali); secondarie implicite con a+infinito; usi delle preposizioni; imperativo di essere e
avere per esortare e dare consigli; concordanza dei tempi del congiuntivo in dipendenza
dal condizionale; interrogative indirette con congiuntivo.

-Concordanza dei tempi del congiuntivo (riepilogo); aggettivi con funzione di nomi;
posizione di anche, addirittura, proprio.

-Discorso indiretto; ripasso dei comparativi irregolari; congiuntivo in frasi relative;
congiuntivo indipendente (elativo, permissivo, dubitativo); congiuntivo pragmatico
(dislocazione in frase oggettiva); connettivi.

II. Lessico

-Il lessico della storia, della politica, della propaganda. Le parole della storia e della
cronaca.
- Il lessico delle emozioni (vita familiare, scolastica,ecc.).

-Il lessico del mondo associativo e dell’educazione civica.

-Le parole della sociologia: le parole della cultura, della storia, del folklore, della
società.

- Il lessico della medicina e del benessere. Il corpo e la storia.

III. Competenze comunicative (teoriche e pratiche)

-Saper recensire un libro comprendendo le tesi dell’autore; saper usare i sinonimi. Saper
analizzare e ricostruire fatti nel passato (eventi storici, cronaca); saper scrivere una
pagina di diario. Saper scrivere un testo di fantasia, un racconto, un articolo di giornale.

- Spiegare e argomentare informazioni da trasmissioni radio e tv, serie tv, film,
interviste, racconti. Saper riordinare fatti cronologicamente, comprendere la
strutturazione dei contenuti dei paragrafi in articoli, racconti, testi letterari, testi
specialistici.

- Saper analizzare e scrivere articoli di commento, fatti e contenuti di una lezione;
preparare un colloquio di lavoro; lettere al giornale e risposta. Saper prendere appunti e
riassumere una lezione accademica.

- Fare ipotesi; capire novità, ironia, scopi di testi specialistici e articoli; spiegare una
ricetta complessa; recensire un progetto; prendere appunti e scrivere un articolo.
Scrivere relazioni e saggi brevi su temi proposti.

- Descrizione di eventi, cronaca sportiva, riportare un’intervista, comprendere grafici e
dati, interviste, documentari, articoli di salute e benessere. Saper realizzare interviste e
riportarle in un testo scritto.

5. BIBLIOGRAFIA

5.1. Bibliografia essenziale

- Libro di testo

R. Bozzone Costa et alii, Nuovo Contatto C1, Bologna, Loescher, 2014.

- Testi di consultazione

M. Sensini, Le forme della lingua, Milano, Mondadori, 2010.

M. Sensini, La grammatica della lingua italiana, Milano, Mondadori, 1999.
L. Serianni, Grammatica Italiana, UTET, Torino, 2006

M. Trifone, A. Filippone, A. Sgaglione, Affresco Italiano C1. Corso di lingua italiana
per stranieri, Firenze, Le Monnier.

5.2.- Dizionari

- Dizionari bilingui

ARQUÉS, R. - PADOAN, A., Grande dizionario Spagnolo-Italiano Italiano-Spagnolo,
Bologna, Zanichelli, 2012.

AA.VV., Il Dizionario MEDIO Spagnolo-Italiano Italiano-Spagnolo, Milano, Garzanti.

CALVO RIGUAL C. – GIORDANO, A., Diccionario compacto italiano español
español italiano, Barcelona, Herder, 2011.

GONZÁLEZ, I. (dir.), Dicionario Italiano-Galego, Santiago de Compostela, Xunta de
Galicia, 2000 http://www.cirp.es/pub/docs/varios/dicItaGal.pdf

- Dizionari monolingui

AA.VV., Grande dizionario di italiano, Milano, Garzanti linguistica.

Dizionario Garzanti della lingua italiana

http://www.garzantilinguistica.it/index.html

DE MAURO, T. (dir.), Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 2000, 6
voll.

Dizionario De Mauro della lingua italiana

https://dizionario.internazionale.it/

SABATINI, F. – COLETTI, V., DISC: Dizionario Italiano Sabatini Coletti, Milano,
Rizzoli-Larousse, 2008

http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/

TRECCANI online

http://www.treccani.it/vocabolario/

ZINGARELLI, N., Lo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana, Bologna,
Zanichelli.
6. METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO

Le lezioni si terranno in italiano. Si alterneranno spiegazioni di grammatica con letture,
esercizi pratici a lezione, dialoghi situazionali, ecc., che contemplano la partecipazione
attiva e costante degli studenti.

La professoressa farà ricorso all'aula virtuale per mettere a disposizione degli alunni il
materiale complementare necessario per le lezioni.

7. SISTEMA DI VALUTAZIONE

La valutazione per gli studenti frequentanti (il cui numero di assenze non potrà essere
superiore a 6 ore) sarà effettuata secondo i seguenti parametri:

- Prova d’ascolto: 10%

- Esame scritto: 50%

- Esame orale: 30%

- Frequenza regolare e partecipazione attiva nelle diverse attività a lezione e consegnate
per tempo: 10%

La valutazione per gli studenti non frequentanti con giustificazione o dispensa (con
documento ufficiale del Decanato) sarà effettuata secondo i seguenti parametri:

- Prova d’ascolto: 10%

- Esame scritto: 60%

- Esame orale: 30%

Il voto finale è dato dalla somma dei voti ponderati delle diverse sezioni. Es.: Prova
d'ascolto 8 (10% = 0,8); Esame scritto 7 (50% = 3,5); Esame orale 6 (30% = 1,8);
Frequenza 10 (10% = 1): voto finale 0,8+3,5+1,8+1 = 7,1

IMPORTANTE!

1. Le assenze a lezione giustificate documentalmente non computeranno per la perdita
della condizione di frequentante con partecipazione attiva, ma sì per la valutazione
finale.

2. La valutazione per gli studenti che non asisteranno alle lezioni (con assenze superiori
a 6 ore) senza giustificazione sarà effettuata secondo i seguenti parametri:
- Prova d’ascolto: 10%

- Esame scritto: 50%

- Esame orale: 30%

Con un totale da 0 a 9 punti.

3. Per presentarsi all’esame orale lo studente dovrà ottenere un voto uguale o superiore
a 5 nell’esame scritto (voto non ponderato). Il docente potrà avvalersi del materiale
didattico (testi, foto, articoli, ecc.) che riterrà più opportuno per la valutazione
dell'esame orale.

4. Chi supererà l'esame scritto ma non l'orale nella sessione ordinaria, potrà mantenere il
voto e potrà presentarsi solo all'orale nella sessione straordinaria, dopo averlo
comunicato al docente.

8. SUGGERIMENTI PER LE PREPARAZIONE DELLA MATERIA

Si consiglia di frequentare regolarmente le lezioni, di studiare giornalmente e, se
possibile, vedere film, programmi televisivi, ascoltare canzoni, programmi radio,
leggere quotidiani, ecc. in italiano.

È anche conveniente cercare di conversare con madrelingua italiani. Attualmente la
nostra Facoltà accoglie numerosi studenti italiani: questi incontri possono essere un
importante complemento per la formazione ottenuta con le lezioni e il lavoro personale.

9. PIANIFICAZIONE CRONOLOGICA DELLE ATTIVITÀ

La distribuzione dei contenuti è, in parte, basata sui manuali di lavoro adottati, in
particolar modo Nuovo Contatto C1. A continuazione presentiamo un cronograma
approssimativo:
secondo cuadrimestre

                  Date                               Contenuti
         28 gennaio                         Presentazione del corso

         29 gen. - 12 febbraio              Unità 1 Nuovo Magari

         17 – 26 febbraio                   Unità 2 Nuovo Magari

         2 – 18 marzo                       Unità 3 Nuovo Magari

         23 marzo – 13 aprile               Unità 4 Nuovo Magari

         14 aprile– 6 maggio                Unità 5 Nuovo Magari

         11-13 maggio                       Revisione dei contenuti

10. ORARIO DELLA MATERIA E DEGLI ESAMI

                                        Lezioni

                             lunedì                 martedì           mercoledì

   13:00-14:00              aula D 14              aula D 13          aula D 13

                                        Esami

                             Data           Ora          Aula

                         01/06/2020        09:30      Aula C 06

                         03/07/2020        09:30      Aula C 06
11. TEMPO DI STUDIO E LAVORO PERSONALE

    ore di presenza     ore                   attività individuali            ore
                              studio e preparazione di attività programmate
sessioni di teoria      30                                                    34
                              in aula
sessioni di seminario   24    realizzazione di lavori di vario tipo           12
ricevimento             3     Letture                                         20
valutazione             3     preparazione di esami                           24
totale ore              60    totale ore                                      90
Puoi anche leggere