Lingua Italiana 6 2019/2020 - USC
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA FRANCESA E ITALIANA Lingua Italiana 6 María Teresa Sanmarco Bande GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2019/2020
FACULTADE DE FILOLOXÍA. DPTO. DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA AUTORA: María Teresa Sanmarco Bande Edición electrónica. 2019 ADVERTENCIA LEGAL: Reservados todos os dereitos. Queda prohibida a duplicación total ou parcial desta obra, en calquera forma ou por calquera medio (electrónico, mecánico, gravación, fotocopia ou outros) sen consentimento expreso por escrito dos autores.
1.- DATI DESCRITTIVI DELLA MATERIA Denominazione della materia Lingua italiana 6 Codice G5081338 Tipo Materia Ordinaria Grao RD 1393/2007 Lingue e letterature moderne: italiano / Lingue e letterature moderne: francese, tedesco, portoghese, Studio filologia romanza / Lingua e letteratura galeghe / Lingua e letteratura spagnole / Lingua e letteratura inglesi / Filologia classica Corso Terzo Quadrimestre Secondo Numero di crediti CFU 6 (ECTS) Studio: 333 ( Facultade de Filoloxía) Mª Teresa Docente Telefono: 881 811 833 Sanmarco Bande E-mail: mt.sanmarco@usc.es lunedì, martedì e mercoledì Ricevimento dalle 10:00 alle 12:00 Lingua utilizzata Italiano 2. OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI Gli obiettivi del corso sono volti ad offire agli studenti una competenza grammaticale e comunicativa equiparabile al livello C1 del “Quadro comune europeo delle lingue" (vd. Contenuti grammaticali e Competenze comunicative). Questo livello garantisce un’autonomia in contesti comunicativi complessi, approfondendo le competenze acquisite in Lingua Italiana 5.
3. COMPETENZE Competenze generali, all'interno della laurea Acquisizione delle nozioni teoriche esposte in aula; di una maggiore competenza scritta e orale della lingua italiana; di un grado di maturità che permetta all’alunno di essere conscio degli strumenti imprescindibili nello studio linguistico e valutare il livello raggiunto nelle competenze e abilità richieste. Competenze specifiche Essere in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che si ascolta o legge. Saper riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le parti informative. Lo studente dovrà esprimersi spontaneamente, in modo scorrevole e preciso e rendere distintamente sottili sfumature di significato anche in situazioni piuttosto complesse. 4. CONTENUTI I. Ripresa e ampliamento approfondito di: -Participio passato in funzione di frase relativa e temporale; frase scissa esplicita e implicita; uso e sintassi del gerundio semplice e composto; gerundio VS participio passato VS infinito. - Usi dei pronomi combinati con si impersonale; verbi causativi; periodo ipotetico di primo, secondo, terzo tipo; verbi pronominali; usi del passivo e ausiliari; usi della preposizione da. -Periodo ipotetico misto; usi del congiuntivo (frase negativa, indefiniti, connettivi finali); secondarie implicite con a+infinito; usi delle preposizioni; imperativo di essere e avere per esortare e dare consigli; concordanza dei tempi del congiuntivo in dipendenza dal condizionale; interrogative indirette con congiuntivo. -Concordanza dei tempi del congiuntivo (riepilogo); aggettivi con funzione di nomi; posizione di anche, addirittura, proprio. -Discorso indiretto; ripasso dei comparativi irregolari; congiuntivo in frasi relative; congiuntivo indipendente (elativo, permissivo, dubitativo); congiuntivo pragmatico (dislocazione in frase oggettiva); connettivi. II. Lessico -Il lessico della storia, della politica, della propaganda. Le parole della storia e della cronaca.
- Il lessico delle emozioni (vita familiare, scolastica,ecc.). -Il lessico del mondo associativo e dell’educazione civica. -Le parole della sociologia: le parole della cultura, della storia, del folklore, della società. - Il lessico della medicina e del benessere. Il corpo e la storia. III. Competenze comunicative (teoriche e pratiche) -Saper recensire un libro comprendendo le tesi dell’autore; saper usare i sinonimi. Saper analizzare e ricostruire fatti nel passato (eventi storici, cronaca); saper scrivere una pagina di diario. Saper scrivere un testo di fantasia, un racconto, un articolo di giornale. - Spiegare e argomentare informazioni da trasmissioni radio e tv, serie tv, film, interviste, racconti. Saper riordinare fatti cronologicamente, comprendere la strutturazione dei contenuti dei paragrafi in articoli, racconti, testi letterari, testi specialistici. - Saper analizzare e scrivere articoli di commento, fatti e contenuti di una lezione; preparare un colloquio di lavoro; lettere al giornale e risposta. Saper prendere appunti e riassumere una lezione accademica. - Fare ipotesi; capire novità, ironia, scopi di testi specialistici e articoli; spiegare una ricetta complessa; recensire un progetto; prendere appunti e scrivere un articolo. Scrivere relazioni e saggi brevi su temi proposti. - Descrizione di eventi, cronaca sportiva, riportare un’intervista, comprendere grafici e dati, interviste, documentari, articoli di salute e benessere. Saper realizzare interviste e riportarle in un testo scritto. 5. BIBLIOGRAFIA 5.1. Bibliografia essenziale - Libro di testo R. Bozzone Costa et alii, Nuovo Contatto C1, Bologna, Loescher, 2014. - Testi di consultazione M. Sensini, Le forme della lingua, Milano, Mondadori, 2010. M. Sensini, La grammatica della lingua italiana, Milano, Mondadori, 1999.
L. Serianni, Grammatica Italiana, UTET, Torino, 2006 M. Trifone, A. Filippone, A. Sgaglione, Affresco Italiano C1. Corso di lingua italiana per stranieri, Firenze, Le Monnier. 5.2.- Dizionari - Dizionari bilingui ARQUÉS, R. - PADOAN, A., Grande dizionario Spagnolo-Italiano Italiano-Spagnolo, Bologna, Zanichelli, 2012. AA.VV., Il Dizionario MEDIO Spagnolo-Italiano Italiano-Spagnolo, Milano, Garzanti. CALVO RIGUAL C. – GIORDANO, A., Diccionario compacto italiano español español italiano, Barcelona, Herder, 2011. GONZÁLEZ, I. (dir.), Dicionario Italiano-Galego, Santiago de Compostela, Xunta de Galicia, 2000 http://www.cirp.es/pub/docs/varios/dicItaGal.pdf - Dizionari monolingui AA.VV., Grande dizionario di italiano, Milano, Garzanti linguistica. Dizionario Garzanti della lingua italiana http://www.garzantilinguistica.it/index.html DE MAURO, T. (dir.), Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 2000, 6 voll. Dizionario De Mauro della lingua italiana https://dizionario.internazionale.it/ SABATINI, F. – COLETTI, V., DISC: Dizionario Italiano Sabatini Coletti, Milano, Rizzoli-Larousse, 2008 http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/ TRECCANI online http://www.treccani.it/vocabolario/ ZINGARELLI, N., Lo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana, Bologna, Zanichelli.
6. METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO Le lezioni si terranno in italiano. Si alterneranno spiegazioni di grammatica con letture, esercizi pratici a lezione, dialoghi situazionali, ecc., che contemplano la partecipazione attiva e costante degli studenti. La professoressa farà ricorso all'aula virtuale per mettere a disposizione degli alunni il materiale complementare necessario per le lezioni. 7. SISTEMA DI VALUTAZIONE La valutazione per gli studenti frequentanti (il cui numero di assenze non potrà essere superiore a 6 ore) sarà effettuata secondo i seguenti parametri: - Prova d’ascolto: 10% - Esame scritto: 50% - Esame orale: 30% - Frequenza regolare e partecipazione attiva nelle diverse attività a lezione e consegnate per tempo: 10% La valutazione per gli studenti non frequentanti con giustificazione o dispensa (con documento ufficiale del Decanato) sarà effettuata secondo i seguenti parametri: - Prova d’ascolto: 10% - Esame scritto: 60% - Esame orale: 30% Il voto finale è dato dalla somma dei voti ponderati delle diverse sezioni. Es.: Prova d'ascolto 8 (10% = 0,8); Esame scritto 7 (50% = 3,5); Esame orale 6 (30% = 1,8); Frequenza 10 (10% = 1): voto finale 0,8+3,5+1,8+1 = 7,1 IMPORTANTE! 1. Le assenze a lezione giustificate documentalmente non computeranno per la perdita della condizione di frequentante con partecipazione attiva, ma sì per la valutazione finale. 2. La valutazione per gli studenti che non asisteranno alle lezioni (con assenze superiori a 6 ore) senza giustificazione sarà effettuata secondo i seguenti parametri:
- Prova d’ascolto: 10% - Esame scritto: 50% - Esame orale: 30% Con un totale da 0 a 9 punti. 3. Per presentarsi all’esame orale lo studente dovrà ottenere un voto uguale o superiore a 5 nell’esame scritto (voto non ponderato). Il docente potrà avvalersi del materiale didattico (testi, foto, articoli, ecc.) che riterrà più opportuno per la valutazione dell'esame orale. 4. Chi supererà l'esame scritto ma non l'orale nella sessione ordinaria, potrà mantenere il voto e potrà presentarsi solo all'orale nella sessione straordinaria, dopo averlo comunicato al docente. 8. SUGGERIMENTI PER LE PREPARAZIONE DELLA MATERIA Si consiglia di frequentare regolarmente le lezioni, di studiare giornalmente e, se possibile, vedere film, programmi televisivi, ascoltare canzoni, programmi radio, leggere quotidiani, ecc. in italiano. È anche conveniente cercare di conversare con madrelingua italiani. Attualmente la nostra Facoltà accoglie numerosi studenti italiani: questi incontri possono essere un importante complemento per la formazione ottenuta con le lezioni e il lavoro personale. 9. PIANIFICAZIONE CRONOLOGICA DELLE ATTIVITÀ La distribuzione dei contenuti è, in parte, basata sui manuali di lavoro adottati, in particolar modo Nuovo Contatto C1. A continuazione presentiamo un cronograma approssimativo:
secondo cuadrimestre Date Contenuti 28 gennaio Presentazione del corso 29 gen. - 12 febbraio Unità 1 Nuovo Magari 17 – 26 febbraio Unità 2 Nuovo Magari 2 – 18 marzo Unità 3 Nuovo Magari 23 marzo – 13 aprile Unità 4 Nuovo Magari 14 aprile– 6 maggio Unità 5 Nuovo Magari 11-13 maggio Revisione dei contenuti 10. ORARIO DELLA MATERIA E DEGLI ESAMI Lezioni lunedì martedì mercoledì 13:00-14:00 aula D 14 aula D 13 aula D 13 Esami Data Ora Aula 01/06/2020 09:30 Aula C 06 03/07/2020 09:30 Aula C 06
11. TEMPO DI STUDIO E LAVORO PERSONALE ore di presenza ore attività individuali ore studio e preparazione di attività programmate sessioni di teoria 30 34 in aula sessioni di seminario 24 realizzazione di lavori di vario tipo 12 ricevimento 3 Letture 20 valutazione 3 preparazione di esami 24 totale ore 60 totale ore 90
Puoi anche leggere