Linee guida per i candidati - Diploma di insegnamento per le scuole di maturità - SUPSI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Linee guida per i candidati Diploma di insegnamento per le scuole di maturità Anno accademico 2022/2023 Valutazione della domanda di ammissione La valutazione della domanda di ammissione comporta la verifica formale dei titoli universitari, del numero di crediti acquisiti e degli ambiti disciplinari. Questo avviene con il controllo dei moduli certificati a livello Universitario in formazioni precedenti, parziali o complete, e della scheda con la quale il candidato 1 ha dichiarato i moduli già conseguiti o che intende conseguire entro il 1. settembre 2022 che coprono gli ambiti richiesti. Ogni materia è valutata separatamente. Per il Diploma di insegnamento per le scuole di maturità i dossier sono valutati sulla base dei seguenti criteri: titolo Master specifico; volume di crediti specifici; ambiti disciplinari richiesti (vedi documento Ambiti di formazione universitaria). I candidati che intendono insegnare francese, tedesco, inglese o spagnolo devono possedere le competenze linguistiche necessarie per l’insegnamento. Per le competenze linguistiche ci si riferisce al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Il certificato di competenza linguistica C1 deve essere acquisito entro l’inizio della formazione (1 settembre), mentre il certificato di competenza linguistica C2 deve essere acquisito entro la fine della formazione. I certificati di competenza linguistica devono essere in corso di validità. Se la formazione accademica non è stata assolta nella lingua corrispondente, il candidato deve attestare un soggiorno linguistico di almeno un semestre. In caso di non acquisizione dei certificati di competenza linguistica entro i termini citati, i candidati non otterranno il Diploma. Ai candidati di madrelingua non italiana che postulano per l’insegnamento delle discipline del campo umanistico o scientifico è richiesta una competenza linguistica della lingua italiana corrispondente al livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Sono riconosciuti come equivalenti i seguenti certificati (in corso di validità): CILS 4, CILS-DIT C2, CELI 5, PLIDA C2, DALI C2. Il DFA si riserva il diritto di verificare il livello linguistico in entrata dei candidati. La data dell’esame è pubblicata sul sito http://www.supsi.ch/dfa. I candidati che postulano per l’insegnamento di una disciplina corrispondente ad una lingua seconda (francese, tedesco, inglese o spagnolo) la cui madrelingua coincide con la disciplina postulata sono esentati dal presentare i certificati di competenza linguistica C1 e C2 ma sono tenuti a certificare un livello B2 in italiano entro la fine della formazione. In mancanza di tale comprovato livello entro il termine della formazione, i candidati non otterranno il Diploma. L’esito della valutazione della domanda di ammissione è stabilito solo alla fine dell’esame di tutti i criteri precedentemente menzionati, tenendo conto di tutti i moduli che il candidato certificherà entro il 1 settembre 2022. La tesi di Master è considerata come acquisita se la consegna con approvazione da parte dell’ateneo avviene prima del 1 settembre 2022 e se la difesa viene superata con successo entro il 31 dicembre 2022. 1 Il genere maschile è usato per designare persone, denominazioni professionali e funzioni, indipendentemente dal genere.
2/8 Gli esiti possibili sono: - ammissibile: la formazione pregressa adempie tutti i requisiti di ammissione. - ammissibile con riserva del superamento dell’esame complementare di italiano. La procedura prosegue; - non ammissibile: la formazione pregressa non adempie i requisiti di ammissione, la domanda di ammissione è rifiutata. Le decisioni rese durante la procedura di ammissione sono di competenza della Commissione di ammissione designata dalla Direzione del DFA. Consegne dell’esame scritto e dell’esame orale A ogni candidato è assegnata una Commissione di ammissione composta almeno da due membri: un docente di didattica della disciplina postulata e un docente di scienze dell’educazione. Esame scritto Al candidato è richiesto di sostenere un esame scritto online in cui sarà tenuto a rispondere ad un quesito generale riguardante la conoscenza della scuola media superiore svizzera e ticinese e a due quesiti riguardanti la materia d’insegnamento postulata. Il tempo a disposizione per rispondere ai quesiti posti e consegnare l’esame sulla piattaforma iCorsi2 tramite il link personale fornito dalla segreteria è di 210 minuti. L’esame online si tiene il giorno mercoledì 23 marzo 2022. Lo svolgimento dell’esame è previsto dalle 14.00 alle 17.30. Il testo dell’esame è disponibile alle 14.00 dello stesso giorno sulla piattaforma iCorsi. Indicazioni redazionali per l’esame online: - utilizzare unicamente il documento ufficiale preimpostato disponibile in piattaforma iCorsi in formato Word, Arial 12, interlinea doppia; - il file deve avere un massimo di 4400 caratteri per ogni quesito, in totale 13’200 caratteri (spazi esclusi). - Il documento ufficiale nel formato Word (.doc; .docx) deve essere caricato sulla piattaforma iCorsi, nell’apposito spazio (vedi tutorial fornito con la password di accesso), entro il termine stabilito. - Non sono accettate altre modalità di consegna. In caso di mancata consegna dell’esame entro il termine stabilito e/o nel formato richiesto la procedura di ammissione si interrompe. Il candidato che, per questioni di salute, non è in condizioni di svolgere l’esame scritto online deve comunicarlo il prima possibile all’indirizzo e-mail dfa.diplomasms@supsi.ch . In tal caso è necessario presentare un certificato medico entro i 7 giorni successivi alla data dell’esame. Per questi candidati sarà stabilita, nel limite del possibile, una modalità di recupero dello stesso. L’esame scritto online viene sottoposto a verifica antiplagio tramite il software Turnitin che identifica contenuti non originali. In caso di plagio la procedura di ammissione si interrompe. Ai candidati si raccomanda la lettura del Piano degli studi liceali (Dipartimento dell’Educazione, della Cultura e dello Sport del Cantone Ticino, Ufficio dell’insegnamento medio superiore. Bellinzona 2004 e successive integrazioni) e del Piano quadro degli studi per le scuole svizzere di maturità della CDPE. Non viene fornita alcuna altra indicazione o bibliografia relativa all’esame scritto online. 2 Durante la procedura di ammissione vengono forniti il link e la password unitamente alle istruzioni di accesso alla piattaforma iCorsi. 2022-23_DIPLOMA-SMS_Linee-guida_candidato_novembre 2021
3/8 Esame orale L’esame orale si svolge in presenza presso la sede del DFA tra il 26 aprile e il 13 maggio 2022. Il candidato riceve la convocazione con l'indicazione del luogo, del giorno e dell'ora. La Commissione assegna al candidato tre temi disciplinari, scelti dalle liste riportate di seguito. Il candidato sceglie uno dei temi proposti dalla Commissione e ha a disposizione 30 minuti per prepararsi. L’esame dura 30 minuti. Il candidato ha a disposizione 15 minuti per trattare il tema prescelto, avendo cura di: esplicitarne i principali nodi concettuali; dar conto criticamente degli orientamenti più rilevanti di discussione del tema nella cultura contemporanea; argomentarne l’importanza nella prospettiva del Piano degli studi liceali del Cantone Ticino. Nei restanti 15 minuti la Commissione sottopone domande aperte al candidato alfine di appurare la motivazione verso la professione di insegnante nelle scuole di maturità. È inoltre data facoltà alla Commissione di riprendere alcuni aspetti esposti dal candidato nell’esame scritto online. Il candidato che, per questioni di salute, non è in condizioni di svolgere l’esame orale deve comunicarlo il prima possibile all’indirizzo e-mail dfa.diplomasms@supsi.ch. In tal caso è necessario presentare un certificato medico entro i 7 giorni successivi alla data dell’esame. Per questi candidati sarà stabilita, nel limite del possibile, una data di recupero dello stesso. Temi dell’esame orale FISICA 1. Massa inerziale e massa gravitazionale 2. Il concetto di energia e la sua conservazione 3. L’uso dei vettori nell’insegnamento della fisica nelle scuole di maturità 4. Fisica: quali interazioni con le altre materie dell’area delle scienze sperimentali? 5. Il ruolo della fisica nella formazione liceale 6. Che relazione e che sinergie sono possibili tra la fisica e le scienze umane nelle scuole di maturità? 7. Simulazione e attività pratiche per studiare i fenomeni nel corso di fisica 8. Quali sussidi permettere allo studente durante le prove scritte? 9. Fisica studiata a scuola e mondo reale: quale rapporto? 10. Il concetto di campo nell’insegnamento della fisica nelle scuole di maturità 11. Introduzione della fisica moderna nelle scuole di maturità 12. Ruolo e importanza delle esperienze dimostrative nell’insegnamento della fisica 13. Calcolo dell’errore e stima delle incertezze nelle attività di laboratorio al liceo 14. Sistemi di riferimento 15. I principi di conservazione nell’insegnamento della fisica nelle scuole di maturità 16. I gas: confronto tra microscopico e macroscopico in prospettiva didattica 17. Quali sinergie sono auspicabili tra matematica e fisica nelle scuole di maturità? 18. Il ruolo del laboratorio nell’insegnamento della fisica nelle scuole di maturità 19. Interazioni tra cariche elettriche 20. Il ruolo della storia della fisica nell’insegnamento/apprendimento della fisica nelle scuole di maturità GEOGRAFIA 1. Il concetto di geosistema e le sfere che lo compongono 2. I climi della Terra, il cambiamento climatico e le sue cause antropogeniche. 3. Il concetto di ecosistema: problemi, impatti e rischi ambientali a scale diverse. 4. Le risorse naturali: classificazione; loro sfruttamento (condizioni, impatto ambientale e mercato). 5. L’evoluzione dello spazio urbano: suburbanizzazione e periurbanizzazione. La situazione in Svizzera. 2022-23_DIPLOMA-SMS_Linee-guida_candidato_novembre 2021
4/8 6. La mobilità sostenibile: definizione, soluzioni proposte con vantaggi e svantaggi. La situazione in Svizzera. 7. I modelli di sviluppo urbano di Burgess, Hoyt e Harris Ulmann e il modello di struttura gerarchica delle reti urbane di Christaller. 8. Dagli universi chiusi a un sistema mondo globale: l'evoluzione dell'organizzazione spaziale in modelli centro-periferia dal Medioevo a oggi con reti, nodi e flussi. 9. La globalizzazione: origini, dimensioni, fattori di accelerazione, conseguenze a diverse scale. 10. La regionalizzazione culturale e la sua evoluzione sotto gli effetti della globalizzazione. 11. La diffusione culturale e l’acculturazione. 12. La geografia delle lingue con particolare riferimento alla situazione europea. 13. L'organizzazione della produzione industriale e la sua evoluzione nel mondo dal secondo dopoguerra a oggi. 14. Il capitalismo renano, anglosassone e giapponese 15. Le principali organizzazioni internazionali mondiali (ONU - Istituzioni di Bretton Woods) ed europee (Consiglio d'Europa e UE) e le relazioni della Svizzera con queste istituzioni. 16. La demografia: evoluzione; previsioni future e divergenza demografica. 17. Le migrazioni nel presente e nel passato: cause; conseguenze e flussi. 18. Il concetto di sviluppo, sua evoluzione dal secondo dopoguerra a oggi fino al concetto di sviluppo sostenibile. 19. Zone d’ombra: crisi, conflitti e contraddizioni. 20. La tettonica a placche. 21. La struttura geologica e geomorfologica della Svizzera. 22. La pianificazione del territorio in Svizzera a livello federale, cantonale e comunale. INFORMATICA 1. Comunicazione tra Computer 2. Dispositivi hardware 3. Interazione Uomo- Macchina, sistema operativo. 4. Elaborazione dei dati e organizzazione a livello logico e fisico, conservazione 5. Affidabilità e valore dei dati 6. Rappresentazione dei dati, modelli grafici, testo, immagini, audio 7. Ricerca di informazioni 8. Algoritmi 9. Linguaggi di programmazione 10. Progettazione di applicazioni 11. Internet, servizi e protocolli 12. Reti sociali, privacy, sicurezza, problemi etici 13. Sicurezza dei sistemi, attacchi informatici, social engineering 2022-23_DIPLOMA-SMS_Linee-guida_candidato_novembre 2021
5/8 Valutazione dell’esame scritto e dell’esame orale I candidati sono valutati sulla base dei criteri seguenti: la conoscenza del sistema scolastico della scuola media superiore svizzera e ticinese (esame scritto online - generale); la pertinenza dei contenuti disciplinari mobilitati (esame scritto online - disciplinare); la ricchezza dei contenuti disciplinari mobilitati (esame scritto online - disciplinare); linguaggio specifico utilizzato (esame scritto online - disciplinare); la motivazione verso la professione di insegnante nelle scuole di maturità (esame orale - generale); la robustezza disciplinare rispetto al tema scelto (esame orale - disciplinare) In particolare i criteri applicati sono i seguenti: Esame scritto online – Quesito generale La conoscenza del sistema scolastico della scuola media superiore svizzera e ticinese Conoscenza Mostra una conoscenza approfondita del sistema scolastico della scuola media 3 approfondita superiore svizzera e ticinese: è in grado di illustrare gli orientamenti didattici e pedagogici attuali della Scuola media superiore (SMS), le sue finalità, e di contestualizzarli all’interno del panorama scolastico elvetico. Conoscenza Possiede una visione della SMS parziale. È in grado di descrivere le principali 2 parziale peculiarità e finalità della SMS svizzera e ticinese. Conoscenza Ha una conoscenza astratta della SMS svizzera e ticinese. Non è in grado di 1 superficiale descrivere le principali peculiarità e finalità della SMS svizzera e ticinese. Scarsa o Dimostra scarsa conoscenza della struttura, della storia e delle finalità della SMS 0 nessuna in Svizzera e in Ticino. Nella presentazione riporta fatti falsi o evidenti conoscenza fraintendimenti. Esame scritto online – Quesiti disciplinari (ogni singolo quesito è valutato in base ai seguenti criteri) La pertinenza dei contenuti disciplinari mobilitati Spiegazione I contenuti disciplinari mobilitati sono corretti e ben fondati dal punto di vista 3 pertinente disciplinare. Spiegazione I contenuti disciplinari mobilitati sono corretti e fondati dal punto di vista 2 pertinente ma disciplinare, pur contenendo piccole imprecisioni. con imprecisioni Spiegazione I contenuti disciplinari mobilitati sono superficiali e/o solo parzialmente corretti e/o 1 superficiale fondati dal punto di vista disciplinare. Scarsa o I contenuti disciplinari mobilitati sono sommari e/o poco fondati. 0 nessuna pertinenza 2022-23_DIPLOMA-SMS_Linee-guida_candidato_novembre 2021
6/8 Esame scritto online – Quesiti disciplinari (ogni singolo quesito è valutato in base ai seguenti criteri) La ricchezza dei contenuti disciplinari mobilitati Conoscenza Il quesito è affrontato in maniera ampia e articolata. 3 approfondita Conoscenza Il quesito è affrontato in maniera unilaterale, al solo fine della risposta. La 2 adeguata ma risposta è comunque coerente. unilaterale Conoscenza Il quesito è affrontato in maniera parziale e/o incompleta. La risposta contiene 1 parziale e/o comunque qualche elemento valido. incompleta Scarsa o nessuna La risposta non contiene alcun elemento valido. 0 conoscenza Esame scritto online – Quesiti disciplinari (ogni singolo quesito è valutato in base ai seguenti criteri) Linguaggio specifico utilizzato Linguaggio Buona padronanza del linguaggio scientifico specifico e chiarezza espositiva 3 adeguato del testo Linguaggio in parte Piccole imprecisioni nell’uso del linguaggio scientifico specifico e chiarezza 2 adeguato espositiva del testo Linguaggio Utilizzo solo parzialmente accurato del linguaggio scientifico specifico e 1 parzialmente chiarezza espositiva del testo adeguato Linguaggio poco Difficoltà nell’utilizzo del linguaggio scientifico specifico 0 adeguato L’esame scritto è valutato secondo i criteri citati sopra. La Commissione di ammissione somma i risultati, assegna un punteggio (massimo 21 punti) e produce una graduatoria intermedia per i candidati che non hanno ottenuto nemmeno un punteggio zero. L’attribuzione del punteggio pari a zero in un ambito, interrompe la procedura di ammissione ed esclude d’ufficio il candidato. La Commissione di ammissione decide, d’intesa con la Direzione del DFA, quanti candidati ammettere all’esame orale. Esame orale - Generale La motivazione verso la professione di insegnante nelle scuole di maturità Scelta matura e È in grado di giustificare la propria scelta fornendo argomenti robusti e 9 consapevole consapevoli basati su una visione articolata e realistica della professione di insegnante. Scelta matura ma È in grado di giustificare la propria scelta intravvedendo la complessità della 6 intuitiva professione senza però proporre un’analisi approfondita dei suoi aspetti. Scelta motivata ma È in grado di giustificare la propria scelta sulla base di una visione unilaterale 3 unilaterale della professione di insegnante. Scelta non motivata Non è in grado di motivare in maniera convincente la propria scelta utilizzando 0 argomenti di ordine pedagogico, didattico, culturale o sociale. 2022-23_DIPLOMA-SMS_Linee-guida_candidato_novembre 2021
7/8 Esame orale – Quesito disciplinare La capacità di collocare il sapere disciplinare in relazione al Piano degli studi Alta L’argomentazione risulta ricca e ben fondata dal punto di vista disciplinare e 9 coerente con il Piano cantonale degli studi liceali. La padronanza del linguaggio specifico, rispettivamente della lingua straniera è buona. Adeguata L’argomentazione risulta ben fondata dal punto di vista disciplinare ma 6 unidirezionale e/o poco variata e/o parzialmente coerente con il Piano cantonale degli studi liceali. Nell’uso del linguaggio specifico, rispettivamente della lingua straniera si rilevano delle imprecisioni. Parziale e/o L’argomentazione risulta parzialmente corretta e/o fondata dal punto di vista 3 incompleta disciplinare e scarsamente coerente con il Piano cantonale degli studi liceali. Nell’uso del linguaggio specifico, rispettivamente della lingua straniera si rilevano imprecisioni rilevanti. Scarsa L’argomentazione del tema disciplinare scelto risulta sommaria e/o poco 0 fondata e non coerente con il Piano cantonale degli studi liceali. Nell’uso del linguaggio specifico, rispettivamente della lingua straniera si rilevano difficoltà importanti. La Commissione di ammissione assegna un punteggio per l’esame orale secondo i criteri citati sopra (massimo 18 punti). L’attribuzione del punteggio pari a zero in un ambito, interrompe la procedura di ammissione ed esclude d’ufficio il candidato. Ai candidati è assegnato un punteggio definitivo pari alla somma del punteggio ottenuto nell’esame scritto online e nell’esame orale. Graduatoria finale Per ogni materia, le prestazioni dei candidati che non hanno ottenuto nemmeno un punteggio zero sono ordinate in una graduatoria finale in base al punteggio complessivo ottenuto. Sulla base del punteggio complessivo ottenuto i candidati sono associati a una categoria, all’interno delle categorie vengono applicati i criteri preferenziali e si procede in seguito ad assegnare i posti disponibili, e meglio: 1. I punteggi sono ordinati dal maggiore al minore e quindi suddivisi in due categorie (A e B): - A: il punteggio del candidato si situa nel primo 80% delle posizioni della graduatoria; - B: il punteggio si situa nel successivo 20%; Il numero di posizioni per ogni categoria è approssimato all’intero più vicino. Se lo stesso punteggio si ripete a cavallo delle due categorie, il punteggio viene assegnato alla categoria in cui è più numeroso e in caso di parità a quella più bassa. La categoria assegnata al candidato corrisponde alla categoria in cui il suo punteggio globale è inserito. 2. All’interno delle categorie vengono applicati i seguenti criteri preferenziali: è data preferenza ai candidati che hanno seguito integralmente le scuole dell’obbligo (scuola elementare e la scuola del livello secondario I) e/o integralmente la scuola del livello secondario II presso una o più scuole pubbliche o private parificate svizzere e/o che hanno svolto almeno un anno di incarico nelle scuole pubbliche del Cantone Ticino e/o in una scuola di livello secondario II pubblica svizzera con valutazione finale del direttore favorevole. in caso di parità nel criterio preferenziale espresso sopra, è data preferenza a chi, nell’ordine: - ha ottenuto il punteggio globale più alto; - ha ottenuto il punteggio più alto considerando la somma dei punti conseguiti nell’esame scritto relativo i quesiti disciplinari, e nell’esame orale la parte inerente il tema disciplinare; 2022-23_DIPLOMA-SMS_Linee-guida_candidato_novembre 2021
8/8 - ha ottenuto il punteggio più alto nell’esame scritto relativo alla visione della professione di insegnante di scuola media superiore. 3. I posti disponibili sono dunque assegnati ai candidati partendo da coloro che si situano nella categoria A. Se tutti i candidati che hanno ottenuto una certa valutazione sono ammessi e ci sono ancora posti disponibili, si passa ad assegnare i posti a coloro che sono stati assegnati alla categoria B. Resta riservata la gestione da parte del segretariato di eventuali liste d’attesa con subentranti in caso di abbandoni da parte di candidati ammessi. 2022-23_DIPLOMA-SMS_Linee-guida_candidato_novembre 2021
Puoi anche leggere