Lincotek Trento S.p.A - Estratto del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001

Pagina creata da Gabriel Palumbo
 
CONTINUA A LEGGERE
Lincotek Trento S.p.A.

       Estratto del
Modello di Organizzazione,
   Gestione e Controllo
  ex D.Lgs. n. 231/2001

                    Versione 3.0
                    approvata in data 17/10/2019
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001

                                                                    INDICE

1     PREMESSA ................................................................................................................................. 2
2     IL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001 ........................................................................................ 2
    2.1     Il regime di responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. n. 231/2001 ........................ 2
    2.2     Delitti tentati....................................................................................................................... 5
    2.3     Reati commessi all’estero .................................................................................................. 5
    2.4     Linee Guida delle Associazioni di categoria ....................................................................... 6
3     IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI LINCOTEK TRENTO S.P.A............... 7
    3.1     Requisiti Generali .............................................................................................................. 7
    3.2     Attività propedeutiche alla predisposizione del Modello ..................................................... 8
    3.3     Principi regolatori del Modello ............................................................................................ 8
    3.4     Aggiornamento, modifiche e integrazioni del Modello ........................................................ 9
    3.5     Principi di indirizzo di Gruppo in materia di responsabilità amministrativa degli enti......... 10
4     DESCRIZIONE DELLA SOCIETÀ ................................................................................................... 11
    4.1     Attività svolta ................................................................................................................... 11
    4.2     Principali funzioni aziendali .............................................................................................. 11
    4.3     Strutture di governance e di controllo .............................................................................. 11
5     L’ORGANISMO DI VIGILANZA ..................................................................................................... 12
    5.1     Requisiti e composizione dell’Organismo di Vigilanza ..................................................... 12
    5.2     Cause di ineleggibilità e decadenza da membro dell’Organismo di Vigilanza .................. 13
    5.3     Responsabilità dell’Organismo di Vigilanza ..................................................................... 15
    5.4     Flussi di informazioni verso l’Organismo di Vigilanza ....................................................... 16
    5.5     Tutela del segnalante in buona fede ................................................................................ 18
    5.6     Tutela del segnalato in male fede .................................................................................... 20
    5.7     Reporting periodico al Consiglio di Amministrazione ....................................................... 20
6     INFORMAZIONE E DIFFUSIONE DEL MODELLO .............................................................................. 22
    6.1     Informazione e formazione dei dipendenti ....................................................................... 22
    6.2     Diffusione ai fornitori, ai clienti e ai collaboratori esterni ................................................... 22
7     IL SISTEMA SANZIONATORIO ..................................................................................................... 23
    7.1     Misure nei confronti dei lavoratori subordinati .................................................................. 23
    7.2     Misure nei confronti dei Dirigenti ...................................................................................... 25
    7.3     Misure nei confronti degli Amministratori ......................................................................... 25
    7.4     Misure nei confronti dei Sindaci ....................................................................................... 26
    7.5     Misure nei confronti di soggetti terzi................................................................................. 26
8     INTEGRAZIONE TRA MODELLO E CODICE ETICO DI GRUPPO ........................................................ 28
9     Le Parti Speciali .................................................................................................................... 29
1     Parte Speciale “A” – Reati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro ............................ 31
    1.1     Reati Presupposto ........................................................................................................... 31
    1.2     Esposizione al rischio ...................................................................................................... 32
    1.3     Principi generali di comportamento .................................................................................. 32
    1.4     Processi a rischio e procedure specifiche ........................................................................ 32
    1.5     Flussi informativi verso l’Organismo di Vigilanza ............................................................. 32
2     Parte Speciale “B” – Reati Ambientali ................................................................................. 33
    2.1     Reati Presupposto ........................................................................................................... 33
    2.2     Esposizione al rischio ...................................................................................................... 38
    2.3     Principi Generali di comportamento ................................................................................. 38
    2.4     Processi a rischio e procedure specifiche ........................................................................ 38
    2.5     Flussi informativi verso l’organismo di Vigilanza .............................................................. 38
3     Parte Speciale “C” – Reati contro la Pubblica Amministrazione ....................................... 39
    3.1     Reati Presupposto ........................................................................................................... 39
    3.2     Esposizione al rischio ...................................................................................................... 42
    3.3     Principi Generali di comportamento ................................................................................. 42
    3.4     Processi a rischio e procedure specifiche ........................................................................ 42

Versione 3.0                                                          0                                                        17/10/2019
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001

   3.5   Flussi informativi verso l’Organismo di Vigilanza ............................................................. 42
4    Parte Speciale “D” – Reati societari .................................................................................... 43
   4.1   Reati presupposto ........................................................................................................... 43
   4.2   Esposizione al rischio ...................................................................................................... 46
   4.3   Principi Generali di comportamento ................................................................................. 46
   4.4   Processi a rischio e procedure specifiche ........................................................................ 46
   4.5   Flussi informativi verso l’Organismo di Vigilanza ............................................................. 46
5    Parte Speciale “E” – Reati di Ricettazione, Riciclaggio e Impiego di denaro, beni o utilità
di provenienza illecita, nonché Reato di Autoriciclaggio ........................................................... 47
   5.1   Reati Presupposto ........................................................................................................... 47
   5.2   Esposizione al rischio ...................................................................................................... 49
   5.3   Principi Generali di comportamento ................................................................................. 49
   5.4   Processi a rischio e procedure specifiche ........................................................................ 49
   5.4.1 Reati di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita 49
   5.4.2 Reato di autoriciclaggio (delitti tributari) ........................................................................... 49
   5.5   Flussi informativi verso l’Organismo di Vigilanza ............................................................. 49
6    Parte Speciale “F” –Delitti di Criminalità Organizzata ........................................................ 50
   6.1   Reati Presupposto ........................................................................................................... 50
   6.2   Esposizione al rischio ...................................................................................................... 51
   6.3   Principi Generali di comportamento ................................................................................. 51
   6.4   Processi a rischio e procedure specifiche ........................................................................ 51
   6.5   Flussi informativi verso l’Organismo di Vigilanza ............................................................. 51
7    Parte Speciale “G” – Reati transnazionali ........................................................................... 52
   7.1   Reati Presupposto ........................................................................................................... 52
   7.2   Esposizione al rischio ...................................................................................................... 54
   7.3   Principi Generali di comportamento ................................................................................. 54
   7.4   Processi a rischio e procedure specifiche ........................................................................ 54
   7.5   Flussi informativi verso l’Organismo di Vigilanza ............................................................. 54
8    Parte Speciale “H” – Reati di Falsità in Strumenti o Segni di Riconoscimento ................ 55
   8.1   Reati Presupposto ........................................................................................................... 55
   8.2   Esposizione al rischio ...................................................................................................... 57
   8.3   Principi generali di comportamento .................................................................................. 57
   8.4   Processi a rischio e procedure specifiche ........................................................................ 57
   8.5   Flussi informativi verso l’Organismo di Vigilanza ............................................................. 57
9    Parte Speciale “I” – Delitti contro l’Industria e il Commercio ............................................ 58
   9.1   Reati Presupposto ........................................................................................................... 58
   9.2   Esposizione al rischio ...................................................................................................... 59
   9.3   Principi generali di comportamento .................................................................................. 59
   9.4   Processi a rischio e procedure specifiche ........................................................................ 59
   9.5   Flussi informativi verso l’Organismo di Vigilanza ............................................................. 59
10 Parte Speciale “L” – Delitti Informatici e Trattamento Illecito dei Dati .............................. 60
   10.1 Reati Presupposto ........................................................................................................... 60
   10.2 Esposizione al rischio ...................................................................................................... 62
   10.3 Principi generali di comportamento .................................................................................. 62
   10.4 Processi a rischio e procedure specifiche ........................................................................ 62
   10.5 Flussi informativi verso l’Organismo di Vigilanza ............................................................. 62
11 Parte Speciale “M” – Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni
mendaci all’autorità giudiziaria .................................................................................................... 63
   11.1 Reati Presupposto ........................................................................................................... 63
   11.2 Esposizione al rischio ...................................................................................................... 64
   11.3 Principi generali di comportamento .................................................................................. 64
   11.4 Processi a rischio e procedure specifiche ........................................................................ 64
   11.5 Flussi informativi verso l’Organismo di Vigilanza ............................................................. 64
12 Tabella riepilogativa Processi / Reati................................................................................... 65

Versione 3.0                                                     1                                                    17/10/2019
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001

PARTE GENERALE

1     PREMESSA
Il presente documento costituisce il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (di seguito anche
“Modello”) adottato dal Consiglio di Amministrazione di Lincotek Trento S.p.A. (di seguito anche la
“Società”) in data 30 Agosto 2018 al fine di prevenire il rischio di commissione dei reati di cui al D.Lgs.
n. 231/2001.

I destinatari del presente Modello sono tutti coloro che operano per il conseguimento degli obiettivi
della Società e quindi i componenti degli organi sociali e del management, i dipendenti nonché i
soggetti ad essa esterni i quali intrattengono rapporti di natura commerciale con la stessa (partner
commerciali, fornitori e consulenti, clienti).

2     IL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001

2.1     Il regime di responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. n. 231/2001

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231, recante la “Disciplina della responsabilità
amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità
giuridica” (di seguito anche “Decreto”), a norma dell’articolo 11 della legge n. 300 del 29 settembre
2000, disciplina la responsabilità degli enti, derivante dalla commissione o tentata commissione di
determinate fattispecie di reato (“reati presupposto”) nell’interesse o a vantaggio degli enti stessi.

Si tratta di una responsabilità che, seppur definita amministrativa, presenta i caratteri di quella penale
poiché:

      a) consegue alla commissione di reati;
      b) l’accertamento della responsabilità avviene nell’ambito del processo penale;
      c) prevede l’applicazione di sanzioni mutuate dal sistema penale.

Tale responsabilità si aggiunge a quella della persona fisica che ha realizzato ovvero tentato di
realizzare materialmente il fatto illecito. L’ente potrà quindi essere dichiarato responsabile anche se
la persona fisica che ha commesso il reato non è imputabile ovvero non è stata individuata, oppure
se il reato si estingue per una causa diversa dall’amnistia.

Versione 3.0                                      2                                         17/10/2019
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001

Gli illeciti previsti dal Decreto sono sintetizzati nella seguente tabella:

    Fattispecie illecita                                                                          D.Lgs. n. 231/2001

    Reati di indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato o di                  art. 24
    un Ente Pubblico o per il conseguimento di erogazioni pubbliche e frode
    informatica in danno dello Stato o di un Ente Pubblico

    Delitti informatici e trattamento illecito dei dati                                           art. 24-bis

    Delitti di criminalità organizzata                                                            art. 24-ter

    Reati di concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità e                        art. 25
    corruzione

    Reati di falsità in monete, in carte di pubblico credito, in valori di bollo e in             art. 25-bis
    strumenti o segni di riconoscimento

    Delitti contro l’industria e il commercio                                                     Art. 25-bis.1

    Reati societari e corruzione fra privati                                                      art. 25-ter

    Delitti con finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico                     art. 25-quater

    Reati di pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili                              art. 25-quater.1

    Delitti contro la persona individuale                                                         art. 25-quinquies

    Reati e illeciti amministrativi di abuso del mercato1                                         art. 25-sexies

    Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime commesse                       art. 25-septies
    con violazione delle norme sulla tutela della salute e della sicurezza sul
    lavoro

    Reati di ricettazione, riciclaggio, impiego di denaro, beni o utilità di                      art. 25-octies
    provenienza illecita, nonché di autoriciclaggio

    Delitti in violazione del diritto di autore                                                   art. 25-novies

    Reato di induzione a non rendere o a rendere dichiarazioni mendaci                            art. 25-decies
    all’Autorità Giudiziaria

    Reati ambientali                                                                              art. 25-undecies

    Delitto di impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare                  art. 25-duodecies

    Delitti di razzismo e xenofobia                                                               art. 25-terdecies

    Frode in competizioni sportive, esercizio abusivo di gioco o di scommesse                     Art. 25-quaterdecies
    e giochi d’azzardo esercitati a mezzo di apparecchi vietati

1   Inclusi gli illeciti amministrativi di cui agli artt. 187-bis e 187-ter del D.Lgs. n. 58/1998 e s.m.i. (TUF - Testo Unico della
    Finanza).

Versione 3.0                                                   3                                                  17/10/2019
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001

    Fattispecie illecita                                                                       D.Lgs. n. 231/2001

    Reati transnazionali                                                                       Si veda Nota 2

I presupposti perché una società possa incorrere in tale responsabilità sono:

      a) che un soggetto che riveste funzioni di rappresentanza, di amministrazione e di direzione della
         società stessa o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale o
         un soggetto che esercita anche di fatto la gestione e il controllo della stessa (soggetto in
         posizione apicale), ovvero un soggetto sottoposto alla direzione e alla vigilanza di un apicale
         (soggetto in posizione sub-apicale) abbia commesso uno degli illeciti previsti dal Decreto;

      b) che l’illecito sia stato commesso nell’interesse o a vantaggio dell’ente;

      c) che l’illecito commesso dalle persone fisiche costituisca espressione della politica aziendale,
         ovvero, derivi da una “colpa di organizzazione”.

Si evidenzia che la responsabilità della società sorge soltanto in occasione della realizzazione di
determinati tipi di illeciti da parte di soggetti legati a vario titolo alla società e solo nelle ipotesi che la
condotta illecita sia stata realizzata nell’interesse e/o a vantaggio della società stessa. Dunque, non
soltanto allorché il comportamento illecito abbia determinato un vantaggio, patrimoniale o non
patrimoniale, ma anche nell’ipotesi in cui, pur in assenza di tale concreto risultato, il fatto-reato trovi
ragione nell’interesse o nel vantaggio della società.
Nel caso di commissione o di tentata commissione dei reati presupposto, il Decreto ha introdotto una
responsabilità autonoma della Società, che si affianca alla responsabilità penale della persona fisica
che ha commesso l’illecito. Pertanto, in aggiunta alle sanzioni a carico del soggetto che ha commesso
materialmente il fatto, sono previste le seguenti misure sanzionatorie irrogabili alla Società e
commisurate alla gravità dell’illecito commesso:
     - sanzioni pecuniarie fino ad un massimo di 1.549 mila Euro, fatto salvo quanto disposto, in
       materia di market abuse, dall’art. 25-sexies, comma 2, e più in generale, dagli artt. 20 e 21 del
       D.Lgs. n. 231/2001 (reiterazione, pluralità di illeciti);
     - sanzioni interdittive (applicabili anche come misura cautelare) per un periodo compreso tra tre
       mesi e sette anni, fatto salvo quanto disposto dall’art. 16 del Decreto, “sanzioni interdittive
       applicate in via definitiva”:
                •   interdizione dall’esercizio delle attività;
                •   sospensione o revoca di autorizzazioni, licenze, concessioni funzionali alla
                    commissione dell’illecito;
                •   divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione;
                •   esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi, sussidi e revoca di quelli
                    concessi;
                •   divieto di pubblicizzare beni e servizi;
     - confisca dell’oggetto del reato (sequestro conservativo, in sede cautelare);

2   Non inseriti nel corpus del Decreto de quo, sono espressamente richiamati dalla Legge n. 146 del 16 marzo 2006 “Ratifica
    ed esecuzione della Convenzione e dei Protocolli delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale, adottati
    dall’Assemblea generale il 15 novembre 2000 ed il 31 maggio 2001”.

Versione 3.0                                                 4                                               17/10/2019
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001

     - pubblicazione della sentenza (nel caso di applicazione di una sanzione interdittiva).

Gli artt. 6 e 7 del citato Decreto, nell’introdurre il suddetto regime di responsabilità, prevedono,
tuttavia, una forma specifica di esonero. In particolare, nel caso di illeciti commessi o tentati da
soggetti in posizione apicale (art. 6 del Decreto), la società è esente da responsabilità se prova
che:

          a) l’organo dirigente ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto,
             un Modello di Organizzazione, di Gestione e di Controllo idoneo a prevenire la commissione
             di illeciti della specie di quello verificatesi;

      b) il compito di vigilare sull’osservanza del Modello, nonché di curarne l’aggiornamento è stato
         affidato ad un organo interno e indipendente dotato di autonomi poteri di iniziativa e
         controllo (Organismo di Vigilanza);

      c) l’Organismo di Vigilanza ha svolto la propria attività con la dovuta diligenza;

      d) chi ha commesso il reato ha eluso fraudolentemente le previsioni del Modello.

Nel caso di illeciti commessi da soggetti in posizione sub-apicale (art. 7 del Decreto), la Società
è esente da responsabilità se i soggetti apicali hanno correttamente adempiuto ai propri obblighi di
direzione e di vigilanza. In ogni caso, è esclusa l’inosservanza degli obblighi di direzione e di vigilanza
se la Società, prima della commissione dell’illecito, ha adottato ed efficacemente attuato un Modello
idoneo a prevenire la commissione di illeciti della specie di quello verificatosi.

2.2         Delitti tentati

Nei casi di delitti tentati3, indicati nel Capo I del D.Lgs. n. 231/2001 (artt. da 24 a 25-quaterdecies), le
sanzioni pecuniarie e le sanzioni interdittive sono ridotte da un terzo alla metà, mentre è esclusa
l’irrogazione di sanzioni nei casi in cui l’ente impedisca volontariamente il compimento dell’azione o
la realizzazione dell’evento (art. 26 del D.Lgs. n. 231/2001).

2.3         Reati commessi all’estero

Secondo quanto espressamente previsto dall’art. 4 del D.Lgs. n. 231/2001, l’ente può essere
chiamato a rispondere sul territorio dello Stato italiano per i reati contemplati dallo stesso Decreto
commessi all’estero.

I presupposti su cui si fonda la responsabilità dell’ente in relazione ai reati commessi all’estero sono:
     i.      il reato deve essere commesso all’estero da un soggetto funzionalmente legato all’ente, ai
             sensi dell’art. 5, comma 1, del D.Lgs. n. 231/2001;
    ii.      l’ente deve avere la propria sede principale nel territorio dello Stato italiano;

3   Secondo l’art. 56, comma 1, del c.p. risponde di delitto tentato “Chi compie atti idonei, diretti in modo non equivoco a
    commettere un delitto…se l’azione non si compie o l’evento non si verifica”.

Versione 3.0                                               5                                               17/10/2019
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001

 iii.        l’ente può rispondere solo nei casi e alle condizioni previste dagli artt. 7, 8, 9, 10 c.p.. Il rinvio
             agli artt. da 7 a 10 c.p. è da coordinare con le previsioni degli articoli da 24 a 25-novies del
             D.Lgs. n. 231/2001, sicché - anche in ossequio al principio di legalità di cui all’art. 2 del Decreto
             - a fronte della serie di reati menzionati dagli artt. da 7 a 10 c.p., l’ente potrà rispondere soltanto
             di quelli per i quali la sua responsabilità sia prevista da una disposizione legislativa ad hoc;
 iv.         sussistendo i casi e le condizioni di cui ai predetti articoli del codice penale, nei confronti
             dell’ente non proceda lo Stato del luogo in cui è stato commesso il fatto.

2.4         Linee Guida delle Associazioni di categoria

L’art. 6, comma 3, del D.Lgs. n. 231/2001 stabilisce che i Modelli di Organizzazione, Gestione e
Controllo possono essere adottati garantendo le esigenze di cui al comma 2 del Decreto, sulla base
di codici di comportamento redatti dalle associazioni rappresentative degli enti, comunicati al
Ministero della Giustizia che, di concerto con i Ministeri competenti, può formulare, entro trenta giorni,
osservazioni sulla idoneità dei Modelli a prevenire i reati.

Nella predisposizione del presente documento, Lincotek Trento S.p.A. ha fatto riferimento, in
particolare, alle “Linee guida per la costruzione dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo
ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231” emanate da Confindustria e approvate dal
Ministero della Giustizia.

I punti fondamentali che tali Linee Guida, aventi carattere generale, individuano nella costruzione dei
Modelli possono essere così sintetizzati:
        -    identificazione dei rischi reato legati allo svolgimento dell’attività aziendale;
        -    identificazione di un Organismo di Vigilanza, nonché dei relativi requisiti, compiti, poteri e
             obblighi di informazione;
        -    predisposizione di un sistema di controllo interno ragionevolmente in grado di prevenire o
             ridurre il rischio di commissione dei reati, tra cui meccanismi di procedimentalizzazione delle
             decisioni (adozione di appositi protocolli/procedure).
        Con specifico riferimento al delitto di autoriciclaggio, introdotto nel catalogo dei reati presupposto
        dall’art. 648-ter.1 del Codice Penale, si segnala che Confindustria, attraverso la Circolare n. 19867
        del 12 giugno 2015, ha fornito dei suggerimenti per l’adeguamento dei Modelli Organizzativi,
        esprimendo al riguardo delle perplessità in merito ad un’eventuale applicazione oltremodo
        estensiva della norma. In particolare, rispetto al quesito, fortemente dibattuto, relativo a quali
        tipologie di reati poter considerare reati base del reato presupposto, Confindustria si è espressa
        sostenendo che potrebbero considerarsi delitti fonte esclusivamente i reati già presupposto della
        responsabilità amministrativa degli enti. Ipotizzare che tutti i reati previsti nel nostro ordinamento
        possano essere ritenuti reati­base dell’autoriciclaggio, vorrebbe dire sovraccaricare il sistema
        preventivo definito e implementato dall’ente, vanificandone l’efficacia e rendendo di conseguenza
        pressoché irrealizzabile un adeguato intervento di aggiornamento del Modello.
        Riguardo tale posizione, si rinvia a quanto ulteriormente indicato nel successivo paragrafo 5.2
        Esposizione al rischio, ricompreso nella Parte Speciale “E” del presente Modello, dedicata ai reati
        di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, nonché di
        autoriciclaggio.

Versione 3.0                                             6                                          17/10/2019
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001

3        IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI LINCOTEK TRENTO S.P.A.

3.1     Requisiti Generali

L’obiettivo di Lincotek Trento S.p.A. è la definizione e l’implementazione di un efficace Modello di
Organizzazione, Gestione e Controllo al fine di garantire condizioni di correttezza e trasparenza
nella conduzione degli affari e delle attività aziendali, nonché di beneficiare dell’esenzione dalla
responsabilità prevista dal Decreto (artt. 6 e 7) nel caso di commissione di illeciti a vantaggio della
Società.

Lo scopo del Modello, che ha come primario riferimento il Codice Etico di Gruppo, è la
predisposizione di un sistema strutturato ed organico di procedure ed attività di controllo
finalizzate alla riduzione del rischio che siano commessi degli illeciti, da parte dei soggetti legati a
vario titolo a Lincotek Trento S.p.A..

Il Modello adottato dalla Società risponde alle seguenti esigenze:

      1. individuare le attività nel cui ambito esiste la possibilità che vengano commessi i reati previsti
         dal Decreto;

      2. prevedere specifiche procedure (o protocolli) dirette a programmare la formazione e
         l’attuazione delle decisioni della Società;

      3. individuare modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee a impedire la commissione
         di tali reati;

      4. prevedere obblighi di informazione nei confronti dell’Organismo di Vigilanza deputato a
         monitorare il funzionamento e l’osservanza del Modello;

      5. introdurre un sistema disciplinare interno idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle
         misure indicate nel Modello.

Il Modello di Lincotek Trento S.p.A. prevede:
      a) un canale idoneo a consentire ai soggetti indicati nell'articolo 5, comma 1, lettere a) e b) del
         D.Lgs. n. 231/2001 (“soggetti in c.d. posizione apicale” e “soggetti in c.d. posizione sub-
         apicale”) di presentare, a tutela dell'integrità dell'ente, segnalazioni circostanziate di
         condotte illecite, rilevanti ai sensi del Decreto stesso e fondate su elementi di fatto
         precisi e concordanti, o di violazioni del Modello, di cui siano venuti a conoscenza in
         ragione delle funzioni svolte; tale canale garantisce la riservatezza dell'identità del
         segnalante nelle attività di gestione della segnalazione;

      b) un canale di segnalazione alternativo al precedente e idoneo a garantire, con modalità
         informatiche, la riservatezza dell'identità del segnalante;

      c) il divieto di atti di ritorsione o discriminatori, diretti o indiretti, nei confronti del segnalante
         per motivi collegati, direttamente o indirettamente, alla segnalazione;

Versione 3.0                                        7                                         17/10/2019
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001

        d) nel sistema disciplinare adottato ai sensi dell’art. 6, comma 2, lettera e), sanzioni nei
           confronti di chi viola le misure di tutela del segnalante, nonché di chi effettua con dolo
           o colpa grave segnalazioni che si rivelano infondate.

I principi contenuti nel presente Modello devono condurre, innanzitutto, a determinare una piena
consapevolezza tra i dipendenti, gli Organi Sociali, i clienti, i fornitori e i collaboratori esterni che:
        a) l’ipotesi di commettere qualsiasi illecito è fortemente condannata da Lincotek Trento
           S.p.A. anche quando apparentemente quest’ultima potrebbe trarne un vantaggio;

        b) l’adozione di comportamenti non conformi alle prescrizioni di legge e alle procedure aziendali
           espone al rischio di conseguenze penalmente rilevanti non solo per gli autori dell’illecito,
           ma anche per Lincotek Trento S.p.A.;

        c) Lincotek Trento S.p.A. intende censurare fattivamente ogni comportamento illecito attraverso
           una costante attività di verifica affidata all’Organismo di Vigilanza e la comminazione di
           sanzioni disciplinari o contrattuali nel caso di violazione dei principi e delle procedure
           contenuti nel presente Modello.

3.2       Attività propedeutiche alla predisposizione del Modello

La predisposizione del Modello è subordinata a un preventivo processo di risk assessment che si è
articolato nelle seguenti attività:
▪       identificazione dei potenziali rischi di commissione o di tentata commissione degli illeciti previsti
        dal D.Lgs. n. 231/2001 nell’ambito dei processi gestiti dalla Società (“rischio inerente”);
▪       individuazione dei presidi adottati dalla Società idonei a prevenire la commissione di illeciti;
▪       valutazione del “rischio residuo” (determinato come rischiosità inerente al netto dei presidi
        esistenti);
▪       individuazione di interventi organizzativi volti ad allineare, attraverso il rafforzamento dei presidi
        esistenti, il livello di rischiosità residua al livello di esposizione al rischio ritenuto accettabile dal
        management della Società (risk tolerance), anche in funzione della ferma volontà di Lincotek
        Trento S.p.A. di rispettare appieno i dettami del Decreto.

Il risk assessment è un processo iterativo: al fine di aggiornare tempestivamente il Modello esso dovrà
essere ripetuto ogni qual volta intervengano modifiche normative, ovvero modifiche dell’attività svolta
dalla Società, in grado di incidere sul livello di esposizione al rischio di commissione di illeciti.

3.3       Principi regolatori del Modello

Per la predisposizione e l’implementazione del proprio Modello, Lincotek Trento S.p.A. ha definito:
    ▪     regole comportamentali idonee a garantire l’esercizio delle attività aziendali nel rispetto delle
          leggi, dei regolamenti e dell’integrità del patrimonio aziendale;
    ▪     una chiara e formalizzata assegnazione di poteri e di responsabilità e livelli autorizzativi,
          coerenti con le mansioni attribuite;

Versione 3.0                                           8                                          17/10/2019
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001

  ▪   documentazione normativa per le singole attività aziendali.

In particolare il sistema delle procure e delle deleghe prevede che:
  ▪   le deleghe e i poteri di firma conferiti siano coerenti con la posizione organizzativa ed
      aggiornati in conseguenza di eventuali variazioni della stessa;
  ▪   i poteri specificati nelle procure e nelle deleghe siano allineati e coerenti con gli obiettivi
      della Società;
  ▪   siano assegnate autonomia decisionale e di spesa adeguate alla funzione e ai compiti
      conferiti;
  ▪   in ogni delega siano specificati i poteri del delegato ed il soggetto cui il delegato riporta.

La normativa aziendale interna prevede che:
  ▪   vengano definite e regolamentate le modalità e le tempistiche di svolgimento delle attività
      aziendali identificate a rischio di commissione di reati;
  ▪   sia garantita, ove possibile, l’oggettività dei processi decisionali;
  ▪   siano definite le attività di sensibilizzazione e diffusione a tutti i livelli della Società dei principi
      generali e delle procedure specifiche, al fine di minimizzare la manifestazione dei reati previsti
      dalle disposizioni normative;
  ▪   sia garantita la separazione delle funzioni, per cui l’autorizzazione all’effettuazione di una
      operazione deve essere sotto la responsabilità diversa da chi contabilizza, esegue
      operativamente o controlla l’operazione. Tale principio deve contemperare l’obiettivo di
      efficiente gestione dell’attività aziendale;
  ▪   sia garantita la tracciabilità delle operazioni (sia legate alle attività operative che a quelle di
      controllo), volta ad assicurare che ogni operazione, transazione e/o azione sia verificabile,
      documentata, coerente e congrua;
  ▪   sia predisposto un efficace sistema dei controlli interni a più livelli, che assicuri un’adeguata
      e tempestiva attività di monitoraggio sulla completezza, veridicità, correttezza e accuratezza
      delle informazioni e dei dati circolarizzati all’interno della Società e all’esterno di essa, nonché
      la riservatezza nella trasmissione degli stessi.

3.4   Aggiornamento, modifiche e integrazioni del Modello

Il Modello è aggiornato almeno annualmente e comunque in occasione di modifiche intervenute
nell’organizzazione aziendale e/o nello scenario normativo di riferimento.
Le successive modifiche e integrazioni di carattere sostanziale del Modello stesso sono rimesse alla
competenza del Consiglio di Amministrazione di Lincotek Trento S.p.A..
La Società si impegna a una tempestiva diffusione di tutti gli aggiornamenti del presente Modello e
del Codice Etico di Gruppo, oltre che agli amministratori, agli azionisti, ai membri del Collegio
Sindacale, ai dipendenti e collaboratori esterni, ai fornitori e ai clienti. Internamente, provvede, inoltre,
all’organizzazione delle necessarie sessioni di training dedicate.

Versione 3.0                                        9                                          17/10/2019
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001

3.5       Principi di indirizzo di Gruppo in materia di responsabilità amministrativa degli enti

Si evidenzia che, ferma restando l'autonoma responsabilità di ciascuna Società appartenente al
Gruppo Lincotek, relativamente all'adozione e all’efficace attuazione di un proprio Modello di
Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001, Lincotek Rubbiano S.p.A. - da
cui Lincotek Trento S.p.A. è controllata al 100% - impartisce, attraverso il proprio Modello
Organizzativo e nell'esercizio della sua funzione di Capogruppo, criteri e direttive di carattere
generale, provvedendo a verificare la rispondenza dei Modelli adottati dalle società del Gruppo a tali
criteri e direttive.

Si riportano di seguito i principi di indirizzo cui tutte le società del Gruppo che deliberino l’adozione di
un proprio Modello e la nomina di un Organismo di Vigilanza sono tenute ad attenersi - ciascuna nel
rispetto della propria autonomia giuridica e dei principi di corretta gestione societaria - allo scopo di
uniformare a livello di Gruppo le attività di compliance al Decreto:

      -    fatte salve specifiche situazioni in ordine alla natura, alla tipologia, alla dimensione dell’attività
           della società ovvero alla struttura societaria, all’organizzazione e/o all’articolazione del
           sistema interno di deleghe e poteri di firma, tali da suggerire / imporre l’adozione di misure
           differenti, la singola società del Gruppo nella predisposizione del proprio Modello deve
           attenersi ai principi regolatori del Modello della Capogruppo (al riguardo si rinvia al paragrafo
           3.3 “Principi regolatori del Modello” del suddetto documento), nonché ai contenuti del Codice
           Etico di Gruppo;
      -    la bozza del Modello predisposta dalla singola società del Gruppo, deve essere trasmessa,
           preliminarmente all’approvazione da parte dei rispettivi organi sociali, alla Capogruppo dando
           puntuale indicazione delle motivazioni alla base di eventuali scostamenti significativi rispetto
           alle linee guida definite da Lincotek Trento S.p.A.;
      -    la singola società del Gruppo deve provvedere tempestivamente alla costituzione di un
           Organismo di Vigilanza, coerentemente con le indicazioni fornite dalla Capogruppo in
           relazione ai soggetti da nominare;
      -    la singola società del Gruppo deve comunicare alla Capogruppo sia la nomina dell’Organismo
           di Vigilanza sia l’adozione del Modello, attraverso la trasmissione di una copia delle rispettive
           delibere di approvazione, di cui è destinatario, in particolare, l’Organismo di Vigilanza della
           Capogruppo stessa;
      -    attraverso le attività svolte dal proprio Organismo di Vigilanza, la singola società del Gruppo
           è tenuta a verificare costantemente nel tempo l’efficacia del Modello adottato, provvedendo
           ad individuare e soddisfare, eventuali esigenze di aggiornamento del documento, che si
           rendessero necessarie, nonché a verificarne il puntuale rispetto, relazionando al riguardo
           anche l’Organismo di Vigilanza della Capogruppo;
      -    preliminarmente all’adozione del Modello, la singola società del Gruppo è tenuta ad adottare
           ogni misura idonea per la prevenzione dei comportamenti illeciti.

Versione 3.0                                           10                                          17/10/2019
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001

4      DESCRIZIONE DELLA SOCIETÀ

4.1   Attività svolta

OMISSIS

4.2   Principali funzioni aziendali

OMISSIS

4.3   Strutture di governance e di controllo

OMISSIS

Versione 3.0                                         11                                     17/10/2019
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001

5      L’ORGANISMO DI VIGILANZA

5.1        Requisiti e composizione dell’Organismo di Vigilanza

In base a quanto previsto dal Decreto, l’organo di controllo sul Modello deve essere interno alla
Società (art. 6 comma 1, lettera b) e dotato di autonomi poteri di iniziativa e di verifica; all’Organismo
di Vigilanza (di seguito anche “OdV” o “Organismo”) è affidato il compito di vigilare sul funzionamento
e sull’osservanza del Modello, nonché di curarne l’aggiornamento.

Con delibera del 25 maggio 2018, il Consiglio di Amministrazione di Lincotek Trento S.p.A. ha
approvato all’unanimità la costituzione dell’Organismo di Vigilanza, avente la seguente composizione:

    Ruolo nell’OdV           Posizione / Carica ricoperta                            Nome e Cognome

    Presidente               Professionista esterno                                  Avv. Luca Gioia

    Membro                   Sindaco Effettivo                                       Dott.ssa Stefania Meschiari

    Membro                   Professionista esterno                                  Dott. Giuseppe Milli

L’OdV resta in carica fino alla scadenza del mandato del Consiglio di Amministrazione che lo ha
nominato e comunque fino alla nomina del successivo OdV ed è rinnovabile.
I membri dell’Organismo pongono in essere anche in via disgiunta le azioni necessarie per
l’attuazione delle decisioni assunte collegialmente.
L’OdV si riunisce con cadenza almeno semestrale; è validamente costituito con la presenza almeno
dei due terzi dei componenti.

La modifica della composizione dell’OdV e la revoca del suo incarico sono di competenza del
Consiglio di Amministrazione.

L’OdV deve essere dotato delle seguenti caratteristiche:
       ▪    indipendenza e autonomia dai vertici operativi della Società, al fine di garantire l’imparzialità
            e la possibilità di operare anche quando esso sia chiamato a vigilare sull’applicazione del
            Modello da parte del vertice. Al fine di rispettare il requisito di autonomia e indipendenza si
            prevede che i membri interni dell’OdV non facciano parte di Aree aziendali esposte al rischio
            di commissione di reati e che la carica di Presidente dell’OdV sia assegnata a un membro di
            provenienza esterna. Non è identificabile come membro esterno chi:

             - direttamente o indirettamente controlla la Società o è in grado di esercitare su di essa
               un’influenza notevole;

             - è, o è stato nei tre esercizi precedenti, un esponente di rilievo4 della Società, di altre
               Società del medesimo Gruppo ovvero di una società che la controlla o è in grado di
               esercitare su di essa un’influenza notevole;

4 Si  considerano “esponenti di rilievo”: il presidente del Consiglio di Amministrazione, gli amministratori con compiti
    esecutivi e i dirigenti con responsabilità strategiche.
Versione 3.0                                                  12                                            17/10/2019
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001

            - direttamente o indirettamente, ha, o ha avuto nell’esercizio precedente, una significativa
              relazione commerciale, finanziaria o professionale con la Società, o altra società del
              medesimo Gruppo ovvero con un soggetto che controlla la Società o è in grado di
              esercitare su di essa un’influenza notevole;

            - è socio o amministratore di una società o di un’entità appartenente al network della società
              incaricata delle attività di revisione;

            - è uno stretto familiare di una persona che si trovi in una delle situazioni elencate ai punti
              precedenti.

      ▪    professionalità, per garantirne le capacità di azione in un contesto che richiede spiccate doti
           di identificazione, di valutazione e di gestione dei rischi ed analisi delle procedure, nonché
           competenze in ambito di organizzazione aziendale, di finanza e amministrazione, di salute e
           sicurezza sul lavoro e di diritto; si tratta di tecniche specialistiche proprie di chi svolge attività
           di controllo, ma anche consulenziale;

      ▪    continuità di azione, volta a garantire la costante ed efficace attività di monitoraggio dei rischi
           di commissione di illeciti e di aggiornamento del Modello.

L’Organismo, per garantire l’efficace esercizio della sua funzione e la continuità della sua azione,
deve essere titolare di una propria autonoma disponibilità di spesa, rapportata ad ipotesi di interventi
straordinari, urgenti e riservati.

L’eventuale utilizzo del budget di spesa deve essere oggetto di un’apposita informativa periodica al
Consiglio di Amministrazione.

In conformità ai principi stabiliti dal Decreto, l’OdV può ricorrere a professionisti esterni (soggetti che
posseggano le specifiche competenze necessarie per la migliore esecuzione dell’incarico) per compiti
di natura tecnica o per l’esecuzione di attività di verifica a supporto dell’azione dell’OdV, a cui fa capo
in via esclusiva la responsabilità complessiva per la vigilanza sul Modello.

5.2       Cause di ineleggibilità e decadenza da membro dell’Organismo di Vigilanza

Costituiscono cause di ineleggibilità e decadenza da membro dell’OdV:

      ▪    essere stata esercitata l’azione penale, nelle forme previste dal codice di procedura penale,
           in relazione ad uno dei reati (consumati o tentati) previsti dagli artt. 24 e seguenti del Decreto;
           a questo fine, sono immediatamente ed automaticamente recepite nel presente Modello
           eventuali modificazioni e/o integrazioni delle fattispecie di reato previste dal Decreto;

      ▪    essere destinatario di misure cautelari personali, coercitive o interdittive, per uno dei reati
           (consumati o tentati) previsti dagli artt. 24 e seguenti del Decreto;

      ▪    avere riportato condanna, con sentenza ancorché non definitiva, ad una pena che comporta
           l’interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici o l’interdizione dagli uffici direttivi delle
           persone giuridiche e delle imprese; la sentenza di patteggiamento viene considerata
           equivalente ad una sentenza di condanna;

Versione 3.0                                           13                                      17/10/2019
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001

   ▪   avere riportato condanna, con sentenza ancorché non definitiva, ad una pena non inferiore a
       sei mesi di reclusione per uno dei delitti previsti dal R.D. 16 marzo 1942, n. 267, ovvero per
       un delitto contro la pubblica amministrazione, contro la fede pubblica, contro il patrimonio,
       contro l’economia pubblica o in materia tributaria; la sentenza di patteggiamento viene
       considerata equivalente ad una sentenza di condanna;

   ▪   avere riportato condanna, con sentenza ancorché non definitiva, per uno dei reati previsti dal
       titolo XI del libro V del codice civile; la sentenza di patteggiamento viene considerata
       equivalente ad una sentenza di condanna;

   ▪   essere stati sottoposti in via definitiva ad una delle misure di prevenzione previste dall’art. 10,
       L. 31 maggio 1965, n. 575, come sostituito dall’art. 3 della L. 19 marzo 1990, n. 55 s.m.i.;

   ▪   essere coniuge, ovvero parente o affine entro il III grado di dipendenti o di collaboratori, a
       qualsiasi titolo, di dirigenti (con contratto di lavoro subordinato e/o di consulenza), di
       amministratori e di sindaci della Società o di società del Gruppo;

   ▪   essere socio della Società o di società del Gruppo, anche indirettamente o con una
       partecipazione superiore al 5% del capitale sociale;

   ▪   limitatamente ai componenti di provenienza esterna, non essere legati, o non essere stati
       legati negli ultimi cinque anni, da rapporti continuativi di prestazione d’opera con la Società, o
       con società del Gruppo, che ne possano ragionevolmente compromettere l’autonomia e
       l’indipendenza;

   ▪   essere stato interdetto, inabilitato, affiancato da un amministratore di sostegno;

   ▪   essere stato assente, senza giustificato motivo, ad almeno tre riunioni dell’OdV.

Il membro dell’OdV, che versi in una condizione di ineleggibilità o decadenza, deve darne immediata
comunicazione al Consiglio di Amministrazione.
Fuori dei casi precedenti, il CdA può comunque ritenere ineleggibile o revocare dall’incarico a colui
nei cui confronti sia stato iniziato un procedimento penale per i reati, consumati o tentati, previsti dagli
artt. 24 e seguenti del Decreto, nonché per delitti dolosi, consumati o tentati, commessi con violenza
o minaccia alle persone o per delitti, consumati o tentati, contro il patrimonio, mediante violenza o
frode, ovvero per reati societari o per taluni dei delitti previsti dal R.D. 16 marzo 1942, n. 267.
L’OdV o uno dei suoi membri può essere inoltre revocato, con delibera del Consiglio di
Amministrazione, per inadempienza agli obblighi, di seguito stabiliti, o comunque per comportamenti
gravemente lesivi dei principi di imparzialità, correttezza e trasparenza connessi allo svolgimento
dell’incarico o legati all’attività della Società, ovvero per la perdita dei c.d. requisiti di onorabilità.
I componenti dell’OdV possono recedere in qualsiasi momento dall’incarico, previa comunicazione
inviata con raccomandata a.r. al Consiglio di Amministrazione; il recesso diviene operativo decorsi
trenta giorni dalla ricezione della comunicazione.
In caso di revoca, il Consiglio di Amministrazione provvede alla nomina contestuale di un nuovo
membro, mentre, in caso di recesso, vi provvede entro trenta giorni dalla ricezione del recesso e,
comunque, nella prima adunanza successiva. Ove la revoca o il recesso riguardi singoli componenti
dell’OdV, i componenti di nuova nomina restano in carica fino al termine di durata dell’Organismo,
mentre, ove riguardi l’OdV nella sua interezza, il nuovo Organismo avrà l’ordinaria durata triennale.

Versione 3.0                                       14                                      17/10/2019
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001

5.3        Responsabilità dell’Organismo di Vigilanza

All’OdV sono assegnati i seguenti compiti:

      a) vigilare sull’adeguatezza e sull’efficacia del Modello;

      b) promuovere la conoscenza e la puntuale attuazione dei principi contenuti nel Modello e nel
         Codice Etico di Gruppo, individuando con il supporto delle Funzioni aziendali competenti gli
         interventi formativi e di comunicazione più opportuni;
      c) vigilare sull’osservanza del Modello da parte di tutti i dipendenti, degli Organi Sociali, dei
         partner commerciali e dei collaboratori esterni della Società:

             1. programmando le attività di verifica;

             2. effettuando controlli (pianificati e non pianificati) sulle attività od operazioni individuate
                nelle aree a rischio e procedendo alla loro formalizzazione (verifica dell’aggiornamento e
                del rispetto della normativa aziendale interna, del sistema di deleghe e poteri di firma in
                termini di coerenza tra le responsabilità e i poteri conferiti e le attività espletate, della
                conoscenza del Modello, ecc.);

             3. ricevendo, esaminando, valutando e gestendo eventuali segnalazioni di condotte illecite
                rilevanti ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 o di violazioni del Modello;

             4. effettuando incontri periodici con il Consiglio di Amministrazione, l’organo di controllo
                interno e la Società di Revisione, al fine di confrontarsi, verificare e relazionare in merito
                alle attività di compliance della Società al Decreto;

             5. promuovendo incontri con il Consiglio di Amministrazione, ogni volta che ritenga
                opportuno un esame o un intervento per discutere in materie inerenti il funzionamento e
                l’efficacia del Modello;
      d) esaminare, valutare e gestire eventuali segnalazioni di violazioni ritenute rilevanti ai sensi
         del D.Lgs. n. 231/2001, pervenute alla sua attenzione;
      e) individuare e proporre le migliori azioni da intraprendere in caso di riscontro di anomalie
         ex D.Lgs. n. 231/2001;
      f)    promuovere l’attivazione di provvedimenti disciplinari in caso di violazioni accertate del
            Modello;
      g) supportare la Società nel processo di aggiornamento del Modello:
            1. individuando e segnalando eventuali necessità di revisione del documento in ragione
               di novità intervenute internamente e/o esternamente alla Società;
            2. condividendo e avallando, qualora concorde, le modifiche apportate al documento;
      h) garantire un flusso di informazioni verso i vertici della Società (Consiglio di
         Amministrazione e Direttore generale) e verso gli organi di controllo / Società di Revisione
         tramite la redazione e la distribuzione di apposita reportistica periodica;
      i)    predisporre un efficace ed efficiente sistema di comunicazione interna al fine di ottenere
            il riporto di informazioni rilevanti ai sensi del Decreto (ad es.: segnalazione di possibili

Versione 3.0                                            15                                   17/10/2019
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001

           violazioni e/o inosservanze del Modello, flussi informativi a carattere periodico ovvero al
           verificarsi di determinati eventi, trasmessi a cura delle Funzioni aziendali).
Ai fini dello svolgimento degli adempimenti sopra elencati, all’Organismo è attribuita la facoltà di:

      -    emanare disposizioni interne intese a regolare l’attività dell’Organismo (c.d.
           “Regolamento”). Tali disposizioni, che dovranno essere adeguatamente motivate (es.
           disposizioni dettate da situazioni di urgenza od opportunità), saranno emanate in autonomia
           dall’Organismo di Vigilanza, ma non dovranno essere in contrasto con il presente Modello, né
           con le norme della Società;
      -    accedere senza restrizioni e senza obbligo di preavviso a tutte le informazioni aziendali
           che lo stesso reputi rilevanti per la sua attività;
      -    ricorrere a professionisti esterni (soggetti terzi che posseggano le specifiche competenze
           necessarie per la migliore esecuzione dell’incarico) per compiti di natura tecnica, ovvero per
           l’esecuzione di attività di verifica a supporto dell’azione dell’OdV, a cui fa capo in via esclusiva
           la responsabilità complessiva per la vigilanza sul Modello;
      -    richiedere che qualsiasi Funzione aziendale fornisca tempestivamente le informazioni,
           i dati e/o le notizie idonee ad individuare aspetti connessi alle varie attività aziendali, rilevanti
           ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001, nonché a verificare l’effettiva attuazione del Modello da parte
           delle strutture organizzative aziendali.

5.4       Flussi di informazioni verso l’Organismo di Vigilanza

Per avere la massima efficienza operativa, all’OdV deve essere garantito l’accesso senza restrizioni
e senza obbligo di preavviso a tutte le informazioni aziendali che lo stesso reputi rilevanti per la sua
attività.
Ai sensi dell’art. 6, comma 2, lettera d) e comma 2-bis, lettera a) del D.Lgs. n. 231/2001, viene istituito
l’obbligo di informazione verso l’OdV affinché tale organo possa vigilare sul funzionamento e
sull’osservanza del Modello.

È fatto obbligo, infatti, di presentare tempestivamente all’OdV:

      ▪    segnalazioni circostanziate di condotte illecite, rilevanti ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001
           e fondate su elementi di fatto precisi e concordanti, o di violazioni del Modello, di cui il
           mittente sia venuto a conoscenza in ragione delle funzioni lavorative svolte;
      ▪    segnalazioni di eventuali provvedimenti e/o notizie provenienti dall’Autorità Giudiziaria,
           dai quali emerga lo svolgimento di indagini per illeciti ai sensi del Decreto in cui possa essere
           coinvolta la Società;
      ▪    adeguata informativa in merito ad eventuali richieste di assistenza legale inoltrate dai
           dipendenti in caso di avvio di procedimento giudiziario nei loro confronti ai sensi del D.Lgs. n.
           231/2001;
      ▪    adeguata informativa in merito ad eventuali procedimenti disciplinari a carico dei
           dipendenti con indicazione delle correlate sanzioni comminate ovvero ai provvedimenti di
           archiviazione di tali procedimenti con le relative motivazioni;

Versione 3.0                                          16                                      17/10/2019
Puoi anche leggere